Hai cercato:  Calla --- Titoli trovati: : 13
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Calla Calla
Lp [edizione] originale  stereo  fra  1999  sub rosa 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
La rara prima stampa, realizzata dalla belga Sub Rosa ma fabbricata in Francia come indicato sulla costola della copertina, copertina con barcode 5411867111568, label nera con scritte bianche, catalogo SRV156, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nell'ottobre del 1999 dalla Sub Rosa, prima di ''Scavengers'' (2000), il primo bellissimo album dei Calla. Senza dubbio uno dei lavori musicali piu' affascinanti ed originali della fine del secolo, ''Calla'' e' un disco che gioca con silenzi e sussurri, creando atmosfere cinematiche ed ombrose, che richiamano solitari scorci metropolitani notturni: poche note sospese di chitarra e basso che talora esplodono in momenti drammatici, rari interventi vocali appena accennati, distorsioni elettroniche che danno un senso di spaesamento e di de-umanizzazione, lenti incedere ritmici, talora assenti, contribuiscono a creare un disco affascinante per quanto ben poco rassicurante; a tratti sembra di ascoltare gli ultimi Talk Talk in una incarnazione noir e disillusa. I Calla sono un trio newyorchese ma originario di Denton, Texas, formato da Aurelio Valle (voce e chitarra), Sean Donovan (basso, tastiere e programming), e Wayne B. Magruder (percussioni, programming). Lenti, oscuri, cinematici e desertici con improvvisi abbagli elettrici su basi acustiche ed interferenze elettroniche, hanno prodotto alcuni splendidi lavori, in particolare nei primi anni della loro carriera.
Euro
50,00
codice 263071
scheda
Calla Custom - remix project
Lp [edizione] originale  stereo  eec  2002  quatermass 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa, realizzata in esclusiva dall' etichetta belga Quatermass, "Manufactured in Eec", etichetta maroncina chiaro con scritte bianche, Lp pubblicato dalla Quatermass (QS 118LP) nell' aprile 2002, dopo "Scavengers" (00), prima di "Televise" (02); trattasi di un album di remixes tratti da "Scavengers", compresa la cover degli U2 "Promedade", traccia d'apertura remixata da Metrotech, cui seguono "Slum creeper" di I-Sound, "Fear of fireflies" di Couch, "Dear Mary/Subrerrain" di Dan Matz, "Fear of fireflies" dei Calla, "Tijerina" dei Tarwater, "Awake and under" di Datach'i, "Summer in january" dei Pan American. Calla sono un trio Newyorkese ma originario di Denton, Texas, ex- Factory Press, formato da Aurelio Valle (voce e chitarra), Sean Donovan (basso, tastiere e programming), e Wayne B. Magruder (percussioni, programming). Lenti, scuri, cinematici e desertici con improvvisi abbagli elettrici su basi acustiche ed interferenze elettroniche. Debuttano nel 1999 con l'album eponimo, cui succedono "Scavengers" (01), "Televise" (03), "Collisions" (05) e "Strenght in numbers" (07). "Scavengers" e' sicuramente da considerarsi come uno dei lavori piu' interessanti originali ed intensi e purtroppo sottovalutati, dell'inizio del nuovo millennio, in cui i Calla riescono a fondere pulsioni garage/rockabilly, costruzioni ritmiche su tempi narcolettici, noise, sperimentazioni, melodie malinconiche e notturne, il tutto in un' atmosfera postmoderna ed austera, con Valle che canta in maniera assolutamente originale, sussurrando melodie intime e distaccate su una base effettata e disturbata; il disco si apre con il brano principe dell'opera, uno dei piu' belli e affascinanti dell'intero underground Americano degli ultimi anni "Fear Of Fireflies", che presenta un'intensita' emotiva ed una carica oscura e potente davvero senza termini di paragone, la chitarra e' anch'essa inedita, spezzettata ma al tempo intensa e piena, come nelle dissonanze di "The Swarm," uno dei brani piu' 'rock' del lavoro, paraonato addirittura agli illustri Gun Club ed al primo Nick Cave con i Bad Seeds. Tra gli altri capolavori assoluti presenti in questo magnifico Lp, "Tijerna" con rimandi ai Velvet Underground ed ai Joy Division , "Mayzelle" e "Fondness for Crawling" vicini all'ambient noise, il disco si chiude con una straordinaria cover degli U2, "Promenade" che sarebbe stata ottimamente posizionata in uno dei lavori di Wim Wenders degli anni passati, certamente uno degli albums piu' riusciti e sottovalutati degli ultimi 10 anni, un'opera splendida che continuera' a far parlare di se per moltissimo tempo, quando verra' inevitabilmente e tardivamente riscoperta.
Euro
20,00
codice 235369
scheda
Calla scavengers (+ promo postcard)
Lp [edizione] originale  stereo  fra  2001  quatermass 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
la prima rara stampa, realizzata in vinile in esclusiva dalla etichetta belga Quatermass, sebbene pressata, come tutte le copie, in Francia, COPIA CORREDATA DI CARTOLINA PROMOZIONALE DEL DISCO, come indicato sulla costola, copertina con barcode, etichetta rosa antico con titolo e brani in bianco, catalogo QS106LP. Pubblicato in Usa il 16 Gennaio del 2001 dopo ''Calla'' e prima di ''Televise '', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il secondo album. Uno dei lavori piu' interessanti originali ed intensi e purtroppo sottovalutati, dell'inizio del nuovo millennio, i Calla riescono a fondere pulsioni garage/rockabilly, costruzioni ritmiche su tempi narcolettici, noise, sperimentazioni, melodie malinconiche e notturne il tutto in un' atmosfera postmoderna ed austera, il secondo lavoro dei Calla va molto oltre i limiti dello slow core dell' indie Americano e dipinge uno scenario credibile e non derivativo, operazione insperata e assolutamente necessaria, visto l'asfittico momento in cui versava il genere, Aurelio Valle canta in maniera assolutamente originale, sussurrando melodie intime e distaccate su una base effettata e disturbata, il disco si apre con il brano principe dell'opera, uno dei piu' belli e affascinanti dell'intero underground Americano degli ultimi anni ''Fear Of Fireflies'', che presenta una intensita' emotiva ed una carica oscura e potente davvero senza termini di paragone, la chitarra e' anch'essa inedita, spezzettata ma al tempo intensa e piena, come nelle dissonanze di "The Swarm," uno dei brani piu' ''rock'' del lavoro che fu paraonato addirittura agli illustri Gun Club ed al primo Nick Cave con i Bad Seeds. Tra gli altri capolavori assoluti presenti in questo magnifico LP, "Tijerna" con rimandi ai Velvet Underground ed ai Joy Division ,"Mayzelle" e "Fondness for Crawling" vicini all' ambient noise, il disco si chiude con una straordinaria cover dagli U2, "Promenade" che sarebbe stata ottimamente posizionata in uno dei lavori di Wim Wenders degli anni passati, certamente uno degli albums piu' riusciti e sottovalutati degli ultimi 10 anni, un' opera splendida che continuera' a far parlare di se per moltissimo tempo fino alla inevitabile, pur se tardiva, riscoperta.
Euro
65,00
codice 263072
scheda
Calla / walkmen Split ep
12" [edizione] originale  stereo  usa  2002  troubleman unlimited 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima rara stampa americana, edizione limitata di 1400 copie (altre 100 furono realizzate in vinile marrone marmorizzato), copertina senza codice a barre, etichetta crema con scritte nere, 12" pubblicato in Usa dalla Troublemen Unlimited nell'ottobre 2002, split fra i Walkmen e i Calla; contiene sul lato A, gli inediti "Look out the window" e "here comes another day" dei primi, mentre sul retro, "Don't hold your breath" (edito sull'album "Televise" 02, compare anche nella raccolta di demos, uscita solo in Cd nel 2002, "Insound tour support vol.22") e l'inedita, notevole cover dei Can, "Mother sky". I Walkmen si formano nel 2000 a new York, sulle ceneri dei Jonathan Fire Eater e con l'aggiunta di due ex membri dei Recoys. Il gruppo mette in piedi un proprio studio di registrazione con i ricavi che il gruppo di origine aveva ottenuto con la Dreamworks ed esordisce nel 2001 con un ep eponimo; L'utilizzo di strumenti vintage e le marcate influenze new wave danno vita ad una musica suadente e notturna, dai toni dark ma non derivativa, mentre le reminiscenze dei Velvet Underground confermano le proprie origini newyorchesi. Il celebrato album d'esordio del 2002 porta il gruppo ad effettuare un tour mondiale ed a un contratto con la WEA. I Calla sono un trio Newyorkese ma originario di Denton, Texas, ex- Factory Press, formato da Aurelio Valle (voce e chitarra), Sean Donovan (basso, tastiere e programming), e Wayne B. Magruder (percussioni, programming). Lenti, scuri, cinematici e desertici con improvvisi abbagli elettrici su basi acustiche ed interferenze elettroniche.
Euro
35,00
codice 259729
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2011  drag city 
indie 90
Copertina lucida senza codice a barre, completa di iiner sleeve sagomato, adesivo sul cellophane, etichetta argento con scritte oro, Lp pubblicato dalla Drag City nell'aprile 2011, dopo "Something I wish we were an eagle" (09), il terzo album del cantante/musicista, pubblicato a suo nome. Lavoro registrato in presa diretta, senza sovraincisioni e quasi interamente basato su di un country-folk introverso, sommesso e cupo contraddistinto dalla tipica, profonda ed inconfondibile voce di Callaham, che revoca con frequenza quella di Johnny Cash. Fondatore degli Smog nel 1988, l'americano Bill Callahan comincia a pubblicare su cassetta le sue prime incisioni casalinghe alla fine del decennio. Considerato un precursore del movimento low fi, sebbene egli non ami questa etichetta, Callahan propone una musica estremamente cupa ed oscura, drammatizzata dagli interventi di archi e dai temi delle liriche, che trattano di alienazione, solitudine, disillusione. Con il tempo i suoi dischi si fanno piu' musicali, conservando pero' la cupezza e l'amarezza che lo contraddistinguono e che lo fanno accostare da alcuni al cosiddetto sadcore. Dopo numerose uscite a nome Smog, Callahan pubblica a suo nome l'album ''Woke on a whaleheart'' nel 2007, cui seguono "Something I wish we were an eagle" nel 2009 e "Apocalypse" nel 2011.
Euro
27,00
codice 2110251
scheda
Callahan bill (smog) Dream river
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2013  drag city 
indie 90
Copertina senza codice a barre, completa di inner sleeve con testi, etichette custom fotografiche, Lp pubblicato dalla Drag City nel settembre 2013, dopo "Apocalypse" (11), il quarto album del cantante/musicista, pubblicato a suo nome. 8 tracce, definite dallo stesso autore come fra i piu' viscerali e sensuali dell'intera discografia, in un suono meno cupo rispetto al precedente, integrato con frequenti partiture di flauto, che danno piu' respiro alle melodie cantate dal peculiare timbro profondo, baritonale e soffuso di Callahan, fra Nick Drake, John Martyn e Leonard Cohen. Altra novita', rispetto alle precedenti produzioni, e' l'uso di percussioni al posto della batteria. Fondatore degli Smog nel 1988, l'americano Bill Callahan comincia a pubblicare su cassetta le sue prime incisioni casalinghe alla fine del decennio. Considerato un precursore del movimento low fi, sebbene egli non ami questa etichetta, Callahan propone una musica estremamente cupa ed oscura, drammatizzata dagli interventi di archi e dai temi delle liriche, che trattano di alienazione, solitudine, disillusione. Con il tempo i suoi dischi si fanno piu' musicali, conservando pero' la cupezza e l'amarezza che lo contraddistinguono e che lo fanno accostare da alcuni al cosiddetto sadcore. Dopo numerose uscite a nome Smog, Callahan pubblica a suo nome l'album ''Woke on a whaleheart'' nel 2007, cui seguono "Something I wish we were an eagle" nel 2009 e "Apocalypse" nel 2011.
Euro
29,00
codice 2125638
scheda
Callahan bill (smog) Gold record
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2020  drag city 
indie 90
inner sleeve, copertina lucida. “Gold Record” (2020) esce ad un anno di distanza da “Shepherd in a Sheepskin Vest” (2019). Questo nuovo disco, registrato da Callahan in una sola settimana insieme a Matt Kinsey e Jamie Zurverza, raccoglie dieci brani. Il suono è quello di sempre - folk, acustico – e i testi raccontano storie, riflessioni ispirate dalla quotidianità, da storie di vita e di persone. Fondatore degli Smog nel 1988, l'americano Bill Callahan comincia a pubblicare su cassetta le sue prime incisioni casalinghe alla fine del decennio. Considerato un precursore del movimento low fi, sebbene egli non ami questa etichetta, Callahan propone una musica estremamente cupa ed oscura, drammatizzata dagli interventi di archi e dai temi delle liriche, che trattano di alienazione, solitudine, disillusione. Con il tempo i suoi dischi si fanno piu' musicali, conservando pero' la cupezza e l'amarezza che lo contraddistinguono e che lo fanno accostare da alcuni al cosiddetto sadcore. Dopo numerose uscite a nome Smog, Callahan pubblica a suo nome l'album ''Woke on a whaleheart'' nel 2007, cui seguono "Something I wish we were an eagle" nel 2009 , "Apocalypse" nel 2011, "Dream river" nel 2013, "Shepherd in a Sheepskin Vest" nel 2019 e “Gold Record” nel 2020.
Euro
29,00
codice 2109945
scheda
Callahan bill (smog) Shepherd in a sheepskin vest
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2019  drag city 
indie 90
doppio vinile pesante, copertina apribile cartonata, etichette custom. "Shepherd in a Sheepskin Vest" (2019), pubblicato a sei anni di distanza da "Dream River" (2013), è il ritorno discografico di Bill Calllahan. L'album raccoglie ben venti brani inediti, tutti nella migliore tradizione Alt-coutry, Americana a stelle e strisce. Un lavoro di grande classe e maturità autoriale. Bill Callahan, conosciuto anche con lo pseudonimo di Smog, è un songwriter e musicista americano, tra le figure più interessanti del cantautorato lo-fi degli anni novanta e duemila, i suoi brani sono, spesso, in bilico tra malinconia e fatalismo. Fondatore degli Smog nel 1988, l'americano Bill Callahan comincia a pubblicare su cassetta le sue prime incisioni casalinghe alla fine del decennio. Considerato un precursore del movimento low fi, sebbene egli non ami questa etichetta, Callahan propone una musica estremamente cupa ed oscura, drammatizzata dagli interventi di archi e dai temi delle liriche, che trattano di alienazione, solitudine, disillusione. Con il tempo i suoi dischi si fanno piu' musicali, conservando pero' la cupezza e l'amarezza che lo contraddistinguono e che lo fanno accostare da alcuni al cosiddetto sadcore. Dopo numerose uscite a nome Smog, Callahan pubblica a suo nome l'album ''Woke on a whaleheart'' nel 2007, cui seguono "Something I wish we were an eagle" nel 2009 e "Apocalypse" nel 2011.
Euro
37,00
codice 2120313
scheda
Callahan bill (smog) Sometimes i wish we were an eagle
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2009  drag city 
indie 90
ristampa con copertina ruvida a busta senza codice a barre, inner sleeve. Pubblicato nell'aprile del 2009 dalla Drag City, questo e' il secondo album di Bill Callahan ad uscire a proprio nome, dopo ''Woke on a whaleheart'' (2007). La mente del progetto Smog e' qui artefice di un lavoro dalle tinte meno cupe rispetto alle opere del vecchio progetto, attraverso un set di ballate rarefatte dalle sonorita' fluide ed avvolgenti, e dai toni soffusi e venati di malinconia ma che lasciano aperto qualche spiraglio di luce. Fondatore degli Smog nel 1988, l'americano Bill Callahan comincia a pubblicare su cassetta le sue prime incisioni casalinghe alla fine del decennio. Considerato un precursore del movimento low fi, sebbene egli non ami questa etichetta, Callahan Propone una musica estremamente cupa ed oscura, drammatizzata dagli interventi di archi e dai temi delle liriche, che trattano di alienazione, solitudine, disillusione. Con il tempo i suoi dischi si fanno piu' musicali, conservando pero' la cupezza e l'amarezza che lo contraddistinguono e che lo fanno accostare da alcuni al cosiddetto sadcore. Dopo numerose uscite a nome Smog, Callahan pubblica a suo nome l'album ''Woke on a whaleheart'' nel 2007.
Euro
29,00
codice 2130381
scheda
7" [edizione] nuovo  stereo  usa  2025  drag city 
indie 90
Bill Callahan omaggia il brano scritto dal cantante country Mickey Newbury nel 1973 con una versione personale. Sul retro la versione originale. Fondatore degli Smog nel 1988, l'americano Bill Callahan comincia a pubblicare su cassetta le sue prime incisioni casalinghe alla fine del decennio. Considerato un precursore del movimento low fi, sebbene egli non ami questa etichetta, Callahan Propone una musica estremamente cupa ed oscura, drammatizzata dagli interventi di archi e dai temi delle liriche, che trattano di alienazione, solitudine, disillusione. Con il tempo i suoi dischi si fanno piu' musicali, conservando pero' la cupezza e l'amarezza che lo contraddistinguono e che lo fanno accostare da alcuni al cosiddetto sadcore. Dopo numerose uscite a nome Smog, Callahan pubblica a suo nome l'album ''Woke on a whaleheart'' nel 2007.
Euro
16,00
codice 2134442
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  2024  tiny global productions 
punk new wave
Pubblicato nel settembre del 2024 dalla Tiny Global Productions, il terzo album, successivo ad "English primitive II" (2022). Intrecciando le ispirazioni folk britanniche dei primi due lp solisti con trame modali dagli echi indiani, ipnotiche melodie chitarristiche che richiamano le trame del moderno tuareg rock / blues, una vena rock cantautorale dai toni scuri, persino misurati arrangiamenti per quartetto d'archi ed una sezione di fiati Callahan incide "Down to the marshes in Spagna, a Valencia. Tematicamente un'opera dai toni in chiaroscuro, da spettrali immagini evocate con "The spirit world" a riflessioni relazionali e familiari con la title track, dall'incubo esistenziale e burocratico dei rifugiati con "Refugee blues" all'evocazione del pericoloso relitto della Montgomery, un cargo americano affondato nel 1944 in acque basse dell'estuario del Tamigi, con un enorme carico di esplosivi che ancora nel XXI secolo rappresenta un concreto rischio di esplosione; sullo sfondo l'immagine di una Londra e di un Tamigi goticheggianti. L'inglese David Lance Callahan (da non confondere con il cantante degli Smog Bill Callahan) è un musicista attivo sulla scena indipendente britannica dagli anni '80: fu fondatore dei Wolfhounds, talentuosissima band inglese dell' Essex, gia' inclusa nella seminale raccolta "C-86": formatisi nel 1985 a Romford nello Essex, sulle ceneri dei Changelings, si fecero notare dalla critica gia' con il primo ep ''Cut the cake'', quindi furono inseriti nella famosa compilation ''C86'' dello NME, sebbene il loro suono sia decisamente piu' graffiante di quello delle altre bands di quella raccolta seminale. Le successive uscite mostravano un suono che incorporava anche elementi noise, ma tensione interne portarono il gruppo allo scioglimento nel 1990; Callahan formo' quindi i Moonshake, gruppo tra post-wave e freeform avantguarde con echi pop, Gallon Drunk, Fall, una delle band piu' originali ed estreme apparse negli anni '90 in Inghilterra. Callahan ha anche collaborato con colleghi del rango di Stereolab e PJ Harvey, ed ha finalmente pubblicato il suo primo album solista "English primitive I" nel 2021.
Euro
29,00
codice 2132489
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  2024  tiny global productions 
punk new wave
Pubblicato nel settembre del 2024 dalla Tiny Global Productions, il terzo album, successivo ad "English primitive II" (2022). Intrecciando le ispirazioni folk britanniche dei primi due lp solisti con trame modali dagli echi indiani, ipnotiche melodie chitarristiche che richiamano le trame del moderno tuareg rock / blues, una vena rock cantautorale dai toni scuri, persino misurati arrangiamenti per quartetto d'archi ed una sezione di fiati Callahan incide "Down to the marshes in Spagna, a Valencia. Tematicamente un'opera dai toni in chiaroscuro, da spettrali immagini evocate con "The spirit world" a riflessioni relazionali e familiari con la title track, dall'incubo esistenziale e burocratico dei rifugiati con "Refugee blues" all'evocazione del pericoloso relitto della Montgomery, un cargo americano affondato nel 1944 in acque basse dell'estuario del Tamigi, con un enorme carico di esplosivi che ancora nel XXI secolo rappresenta un concreto rischio di esplosione; sullo sfondo l'immagine di una Londra e di un Tamigi goticheggianti. L'inglese David Lance Callahan (da non confondere con il cantante degli Smog Bill Callahan) è un musicista attivo sulla scena indipendente britannica dagli anni '80: fu fondatore dei Wolfhounds, talentuosissima band inglese dell' Essex, gia' inclusa nella seminale raccolta "C-86": formatisi nel 1985 a Romford nello Essex, sulle ceneri dei Changelings, si fecero notare dalla critica gia' con il primo ep ''Cut the cake'', quindi furono inseriti nella famosa compilation ''C86'' dello NME, sebbene il loro suono sia decisamente piu' graffiante di quello delle altre bands di quella raccolta seminale. Le successive uscite mostravano un suono che incorporava anche elementi noise, ma tensione interne portarono il gruppo allo scioglimento nel 1990; Callahan formo' quindi i Moonshake, gruppo tra post-wave e freeform avantguarde con echi pop, Gallon Drunk, Fall, una delle band piu' originali ed estreme apparse negli anni '90 in Inghilterra. Callahan ha anche collaborato con colleghi del rango di Stereolab e PJ Harvey, ed ha finalmente pubblicato il suo primo album solista "English primitive I" nel 2021.
Euro
29,00
codice 2132181
scheda
Callahan david lance (wolfhounds, moonshake) English primitive 2 (ltd. ed)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  2022  tiny global productions 
punk new wave
Edizione limitata, corredata di coupon con codice per il download digitale, label custom multicolorata, catalogo PICI-0047-LP. Pubblicato nel novembre del 2022 dalla Tiny Global Productions, prima di "Down To The Mashes" (2024), il seguito del celebrato "English Primitive 1" (2021), che era stato il primo album solista di David Lance Callahan, musicista britannico che viene da una lunga esperienza di gruppi e di collaborazioni. Registrato in buona parte durante le stesse sessions dell' album precedente, questo nuovo lavoro e' caratterizzato da una vena piu' elettrica e psichedelica, ulteriore sintesi della vasta visione estetica di questo artista, nella quale convivono sonorità spigolose e quasi rumoriste, melodia pop delicata ed introspettiva, richiami post punk ed echi psichedelici che riconducono ai suoi due storici gruppi di culto Wolfhounds e Moonshake, influssi etno-folk: un armonioso e stordente caleidoscopio sonico che trascende mode e movimenti. L'inglese David Lance Callahan (da non confondere con il cantante degli Smog Bill Callahan) è un musicista attivo sulla scena indipendente britannica dagli anni '80: fu fondatore dei Wolfhounds, talentuosissima band inglese dell' Essex, gia' inclusa nella seminale raccolta "C-86": formatisi nel 1985 a Romford nello Essex, sulle ceneri dei Changelings, si fecero notare dalla critica gia' con il primo ep ''Cut the cake'', quindi furono inseriti nella famosa compilation ''C86'' dello NME, sebbene il loro suono sia decisamente piu' graffiante di quello delle altre bands di quella raccolta seminale. Le successive uscite mostravano un suono che incorporava anche elementi noise, ma tensione interne portarono il gruppo allo scioglimento nel 1990; Callahan formo' quindi i Moonshake, gruppo tra post-wave e freeform avantguarde con echi pop, Gallon Drunk, Fall, una delle band piu' originali ed estreme apparse negli anni '90 in Inghilterra. Callahan ha anche collaborato con colleghi del rango di Stereolab e PJ Harvey, ed ha finalmente pubblicato il suo primo album solista "English primitive I" nel 2021.
Euro
27,00
codice 3035237
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Calla":
Calla - 

altri autori contnenti le parole cercate: