Hai cercato: Califone --- Titoli trovati: : 6
- 1
Pag.:
oggetti:
Califone
heron king blues
Lp [edizione] originale stereo usa 2004 thrill jockey
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Copia ancora incellophanata, prima stampa americana, copertina con barcode 790377013511, completa di inner sleeve con artwork e testi, etichette custom, con "gradino" in rilievo a circa 1,5 cm. dal bordo, e con "small ring", catalogo THRILL135. Il terzo album in studio realizzato originariamente dalla Thrill nel 2004, dopo "Deceleration two" (03), prima di "Roots and crowns". Lavoro che presenta sonorità fra folk, blues, elettronica e sperimentazione, suonato con strumenti convenzionali, acustici ed elettronici, i cui pezzi nascono da improvvisazioni e sessions poi rielaborate in studio grazie a procedimenti di ricostruzione e misaggio. Si segnala il brano omonimo di quasi 15 minuti, dove l'influenza di 'mirror man' di Captain Beefheart e' in gran risalto. L'atmosfera del disco e' oscura e onirica, ispirata ad un sogno ricorrente di uno dei membri piu' importanti del gruppo, Tim Rutili, in cui appare una figura totemica meta' uomo meta' airone, che da' il nome al disco. Formatisi nel 1998 sulle ceneri dei grandi Red Red Meat, formazione di Chicago dedita ad un originale intreccio fra blues, low fi e sperimentazione, i Califone nascono ad opera di Tim Rutili e Ben Massarella. Il nuovo gruppo riprende il discorso degli ultimi Red Red Meat, sviluppando un particolare crossover fra blues, folk americano, elettronica e rock psichedelico. Dopo un mini cd ed un ep eponimi usciti nel 1998 e nel 2000 (poi raccolti in "Sometimes good weather follows bad people" nel 2001), i Califone pubblicano il loro primo album "Roomsound" nel 2001. Il secondo album in studio "Quicksand/cradlesnakes" (2002) e' considerato da alcuni critici il loro album migliore, con le sue atmosfere a meta' strada fra mondo rurale ed ambientazioni metropolitane. I successivi "Heron king blues" (2004) e "Roost and clowns" (2006) li confermano fra i principali gruppi indie americani al principio del nuovo secolo. La discografia si completa con "All my friends are funeral singers" (09) e il recente "Sometimes good weather follows bad people" (12).
Califone
Heron king blues (reissue + bonus lp)
Lp2 [edizione] nuovo stereo usa 2004 dead oceans
indie 90
indie 90
Ristampa del 2017 ampliata con un intero album bonus (che contiene "Outro", origiariamente presente nella versione in cd ma non in quella in vinile, "Electric Fence (Clava Live Version)", "Sawtooth Sung A Cheater's Song (10.11.03 - KVRX Radio, Austin, TX)", "The Ocean Was Lungs (Faraway Bells)", "I Walk On Gilded Splinters", "St. Martha (Clava Live Version)", " Red (Clava Live Version)", coupon per download, inner sleeves, vinile pesante, inserto. Il terzo album in studio realizzato originariamente dalla Thrill nel 2004, dopo "Deceleration two" (03), prima di "Roots and crowns". Lavoro che presenta sonorità fra folk, blues, elettronica e sperimentazione, suonato con strumenti convenzionali, acustici ed elettronici, i cui pezzi nascono da improvvisazioni e sessions poi rielaborate in studio grazie a procedimenti di ricostruzione e misaggio. Si segnala il brano omonimo di quasi 15 minuti, dove l'influenza di 'mirror man' di Captain Beefheart e' in gran risalto. L'atmosfera del disco e' oscura e onirica, ispirata ad un sogno ricorrente di uno dei membri piu' importanti del gruppo, Tim Rutili, in cui appare una figura totemica meta' uomo meta' airone, che da' il nome al disco. Formatisi nel 1998 sulle ceneri dei grandi Red Red Meat, formazione di Chicago dedita ad un originale intreccio fra blues, low fi e sperimentazione, i Califone nascono ad opera di Tim Rutili e Ben Massarella. Il nuovo gruppo riprende il discorso degli ultimi Red Red Meat, sviluppando un particolare crossover fra blues, folk americano, elettronica e rock psichedelico. Dopo un mini cd ed un ep eponimi usciti nel 1998 e nel 2000 (poi raccolti in "Sometimes good weather follows bad people" nel 2001), i Califone pubblicano il loro primo album "Roomsound" nel 2001. Il secondo album in studio "Quicksand/cradlesnakes" (2002) e' considerato da alcuni critici il loro album migliore, con le sue atmosfere a meta' strada fra mondo rurale ed ambientazioni metropolitane. I successivi "Heron king blues" (2004) e "Roost and clowns" (2006) li confermano fra i principali gruppi indie americani al principio del nuovo secolo. La discografia si completa con "All my friends are funeral singers" (09) e il recente "Sometimes good weather follows bad people" (12).
Califone
Quicksand/cradlesnakes (expanded reissue)
Lp2 [edizione] nuovo stereo usa 2003 dead oceans
indie 90
indie 90
edizione ampliata a doppio lp con brani dal vivo, inediti e demos, coupon per download, inner sleevees, inserto. Pubblicato nel marzo del 2003 dalla Thrill Jockey, il secondo bellissimo album in studio dei Califone, uscito dopo ''Roomsound'' (2001) e prima di ''Heron king blues'' (2004). Considerato e forse non a torto il loro migliore album da alcuni critici, ''Quicksand/Cradlesnakes'' segna una ulteriore crescita rispetto al gia' eccellente ''Roomsound'': Tim Rutili ed i suoi compagni mantengono la vena lirica sognante, introspettiva ma anche descrittiva in senso quasi letterario, e sospesa fra una fragile coralita' e malinconiche solitudini, appoggiandosi a sonorita' che integrano ancora una volta in modo originalissimo e suggestivo inserimenti elettronici, sonorita' roots elettroacustiche di matrice blues, country e folk, influenze rollingstonesiane di inizio anni '70 dilatate e narcotizzate, sottili rumorismi, allusioni psichedeliche espresse sottovoce. Un altro grande disco per un grande gruppo. Formatisi nel 1998 sulle ceneri dei grandi Red Red Meat, band di Chicago dedita ad un originale intreccio fra blues, low fi e sperimentazione, i Califone nascono ad opera di Tim Rutili e Ben Massarella. Il nuovo gruppo riprende il discorso degli ultimi Red Red Meat, sviluppando un particolare crossover fra blues, folk americano, elettronica e rock psichedelico. Dopo un mini cd ed un ep eponimi usciti nel 1998 e nel 2000 (poi raccolti in ''Sometimes good weather follows bad people'' nel 2001), i Califone pubblicano il loro primo album ''Roomsound'' nel 2001. Il secondo album in studio ''Quicksand/cradlesnakes'' (2003) e' considerato da alcuni critici il loro album migliore, con le sue atmosfere a meta' strada fra mondo rurale ed ambientazioni metropolitane. I successivi ''Heron king blues'' (2004) e ''Roost and clowns'' (2006) li confermano fra i principali gruppi indie americani al principio del nuovo secolo.
Califone
Roomsound
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2001 thrill jockey
indie 90
indie 90
ristampa, vinile pesante, copertina ruvida senza codice a barre, pressoche' identica all'edizione originale, corredata da coupon per il download digitale e da inner sleeve, etichetta bianca con scritte e disegni neri del primo album della band, uscito originariamente solamente su Cd nel 2001, prima di "Quicksand/cradlesnakes" (2002). Con la partecipazione di Rick Rizzo e Doug McCombs degli Eleventh Dream Day, esprime un country pigro e rallentato, impastato con inserimenti folk, blues ed elettronici (loops), dilatato da atmosfere desertiche, acide e malinconiche ed impreziosito da depressioni vocali, quasi ninnananne gospel. Riferimenti a Red Red Meat, Calexico, Tom Waits, Hank Williams Jr e Taj Mahal. Formatisi nel 1998 sulle ceneri dei grandi Red Red Meat, formazione di Chicago dedita ad un originale intreccio fra blues, low fi e sperimentazione, i Califone nascono per opera di Tim Rutili e Ben Massarella. Il nuovo gruppo riprende il discorso degli ultimi Red Red Meat, sviluppando un particolare crossover fra blues, folk americano, elettronica e rock psichedelico. Dopo un mini cd ed un ep eponimi usciti nel 1998 e nel 2000 (poi raccolti in "Sometimes good weather follows bad people" nel 2001), i Califone pubblicano il loro primo album "Roomsound" nel 2001. Il secondo album in studio "Quicksand/cradlesnakes" (2002) e' considerato da alcuni critici il loro album migliore, con le sue atmosfere a metà strada fra mondo rurale ed ambientazioni metropolitane. I successivi "Heron king blues" (2004) e "Roost and clowns" (2006) li confermano fra i principali gruppi indie americani al principio del nuovo secolo.
Califone
Sometimes good weather follows...
Lp2 [edizione] nuovo stereo usa 2000 jealous butcher
indie 90
indie 90
Titolo completo: "Sometimes ggod weather follows bad people". PER LA PRIMA VOLTA IN VINILE, stampa a cura dell'americana Jealous Butcher Records, copertina apribile in cartoncino rigido senza codice a barre, con artwork diverso da quello del Cd, etichette blu ed argento con scritte blu ed argento, dei primi due Ep's epomimi della band, realizzati nel 1998 su Flydaddy e nel 2000 su Road Cone, prima del primo full lenght, "Roomsound" (01). Questa realizzazione contempla 4 tracce in piu', praticamente l'intera quarta facciata: "Bath water", "Juna rat", "Pastry sharp", "A horse-sized pill". Formatisi nel 1998 sulle ceneri dei grandi Red Red Meat, formazione di Chicago dedita ad un originale intreccio fra blues, low fi e sperimentazione, i Califone nascono per opera di Tim Rutili e Ben Massarella. Il nuovo gruppo riprende il discorso degli ultimi Red Red Meat, sviluppando un particolare crossover fra blues, folk americano, elettronica e rock psichedelico. Dopo un mini cd ed un ep eponimi usciti nel 1998 e nel 2000 (poi raccolti in "Sometimes good weather follows bad people" nel 2001), i Califone pubblicano il loro primo album "Roomsound" nel 2001. Il secondo album in studio "Quicksand/cradlesnakes" (2002) e' considerato da alcuni critici il loro album migliore, con le sue atmosfere a metà strada fra mondo rurale ed ambientazioni metropolitane. I successivi "Heron king blues" (2004) e "Roost and clowns" (2006) li confermano fra i principali gruppi indie americani al principio del nuovo secolo. La discografia si completa con "All my fiends are funeral singers" (09), nato come colonna sonora del primo lungometraggio di Rutili, che verrà proiettato durante i concerti.
Califone
Villagers (ltd color)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2023 Jealous Butcher
indie 90
indie 90
edizione limitata in vinile colorato, coupon per download digitale, adesivo su cellophane. Uscito a tre anni da "echo mine" del 2020, il decimo album in studio di Tim Rutili ed i suoi Califone. Un disco influenzato dal soft rock anni 70, filtrato dalle forme spigolose e sperimentali del gruppo.
Formatisi nel 1998 sulle ceneri dei grandi Red Red Meat, formazione di Chicago dedita ad un originale intreccio fra blues, low fi e sperimentazione, i Califone nascono ad opera di Tim Rutili e Ben Massarella. Il nuovo gruppo riprende il discorso degli ultimi Red Red Meat, sviluppando un particolare crossover fra blues, folk americano, elettronica e rock psichedelico. Dopo un mini cd ed un ep eponimi usciti nel 1998 e nel 2000 (poi raccolti in ''Sometimes good weather follows bad people'' nel 2001), i Califone pubblicano il loro primo album ''Roomsound'' nel 2001. Il secondo album in studio ''Quicksand/cradlesnakes'' (2002) e' considerato da alcuni critici il loro album migliore, con le sue atmosfere a meta' strada fra mondo rurale ed ambientazioni metropolitane. I successivi ''Heron king blues'' (2004) e ''Roost and clowns'' (2006) li confermano fra i principali gruppi indie americani al principio del nuovo secolo.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: