Hai cercato: Bush kate --- Titoli trovati: : 8
- 1
Pag.:
oggetti:
Bush kate
50 words for snow (+booklet)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2011 fish people
punk new wave
punk new wave
Doppio album in vinile pesante 180 grammi, ristampa del novembre 2018, rimasterizzata, copertina lucida apribile pressoche' identica alla prima ormai tiratura, con allegato l' originario booklet formato lp di 20 pagine. Uscito nel novembre del 2011, dopo la raccolta di brani reincisi del tutto o in parte "Director's Cut" (sempre del 2011), questo e' il vero nono album dell' artista inglese, a distanza di sei anni dal precedente "Aerial". Si tratta di un' opera evocativa, dilatata (solo sette brani per un' ora di durata) e caratterizzata da una intensita' di slancio spirituale che colpisce profondamente. Il tappeto strumentale dei brani e' in gran parte dei brani (che rappresentano al meglio la natura dell' opera e ci sembrano sinceramente splendidi) soffuso e scarno, lasciando modo alla Bush di esprimere le sue corde piu' delicate ed intimiste, con pochi preziosi arrangiamenti che si aggiungono appunto alla voce, al suo piano ed alle quasi sempre morbidissime percussioni di Steve Gadd. Vari sono i brani che hanno come oggetto l' inverno, d' altro canto il titolo, la copertina ed il booklet immergono immediatamente in questa atmosfera invernale, quasi ovattata come la neve, mentre altrove ricompaiono elementi fantastici o del mito che da sempre affascinano l' artista. I tre brani del primo disco, "Snowflake", "Lake Tahoe" e la lunghissima "Misty", con Danny Thompson al basso, sono davvero bellissimi, stupendo l' ascoltatore per la densita' emotiva che li caratterizza e l' ispirazione che li sorregge. Non tutto e' cosi' straordinario e stupefacente nel secondo disco, con le piu' vivaci "Wild Man" e "50 Words For Snow", comunque piu' che piacevoli, ed una "Snowed in at Wheeler Street" dove il duetto con Elton John spezza forse l' atmosfera raccolta del disco, mentre la chiusura e' affidata ancora ad un brano intenso e commovente come "Among Angels", solo piano e voce, che dimostra una volta di piu' come la voce della Bush racchiude in se' tutto l'incanto che genera l'ascolto delle sue composizioni, mutata con l'eta' ma senza che abbia perso di smalto e fascino. Fascinosa e poliedrica artista, cantante dotata di una rara estensione vocale, Kate Bush giunse alla Emi grazie all'interessamento di Dave Gilmour dei Pink Floyd, che le produsse un nastro gia' nel '75, ancora diciassettenne. Rimane tutt'oggi fedele al proprio stile ed estranea ai trend contemporanei, ancora immersa nella propria dimensione creativa e visionaria.
Bush kate
before the dawn (4lp box)
LPBOX [edizione] nuovo stereo eu 2016 fish people
punk new wave
punk new wave
box in cartone rigido, con apertura per i dischi laterale, adesivo di presentazione sul cellophane, contiene 4 lps (ciascuno contenuto in una rispettiva copertina) ed un booklet di 24 pagine con note, foto e crediti. Pubblicato nel novembre del 2016, contiene la splendida testimonianza dei 22 trionfali concerti effettuati dalla grande artista inglese tra il 26 agosto e l' 1 ottobre 2014 all' Hammersmith Apollo di Londra, per un clamoroso ritorno sul palco dopo l' ultimo tour dal vivo, risalente addirittura al 1979 (sporadiche ed occasionali da quel momento le sue apparizioni dal vivo). Dopo il bellissimo nono album "50 Words for Snow" del 2011, i concerti dell' Hammermith Apollo attestarono non solo la felicissima vena artistica di Kate Bush, ma anche, inevitabilmente, il culto intramontabile nei suoi confronti, con vendite on-line andate esaurite in tempi record. La scaletta dei concerti, e di questo ricco album dal vivo, vede la presenza di brani principalmente da "Hounds of Love", "Aerial", "The Red Shoes" e "50 Words for Snow". Questa la lista completa dei brani:
Act I: A1 "Lily", A2 "Hounds Of Love", A3 "Joanni", A4 "Top Of The City", B1 "Never Be Mine", B2 "Running Up That Hill", B3 "King Of The Mountain";
Act II: C1 "Astronomer's Call (Spoken Monologue)" C2 "And Dream Of Sheep", C3 "Under Ice", C4 "Waking The Witch", C5 "Watching Them Without Her (Dialogue)", C6 "Watching You Without Me", D1 "Little Light", D2 "Jig Of Life", D3 "Hello Earth", D4 "The Morning Fog";
Act III (Part I): E1 "Prelude", E2 "Prologue", E3 "An Architect's Dream", E4 "The Painter's Link", F1 "Sunset", F2 "Aerial Tal", F3 "Somewhere In Between", F4 "Tawny Moon";
Act III (Part II): G1 "Nocturn", G2 "Aerial", H1 "Among Angels", H2 "Cloudbusting".
Bush kate
kate bush (german democratic republic only)
Lp [edizione] seconda stampa stereo gdr 1984 amiga
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
seconda stampa, realizzata poco dopo la prima tiratura, copertina con moderati segni di invecchiamento, ovviamente senza barcode, etichetta azzurra con scritte nere, nella seconda versione senza "Seite 1" e "Seite2" a sinistra sui rispettivi lati, e con catalogo a destra, catalogo 8 56 072. Pubblicata esclusivamente nella Germania dell' Est nel 1984, la raccolta include brani tratti dai primi tre albums dell' artista inglese, "The Kick Inside" (febbraio 1978), "Lionheart" (novembre 1978) e "Never For Ever" (settembre 1980), i primi due peraltro all' epoca non pubblicati nella Germania dell' Est; due brani sono pero' ("Don't Push Your Foot On The Heartbrake" e "L' Amour Looks Something Like You") sono presenti non nelle versioni in studio degli alums, ma in versioni dal vivo tratte dall' ep "On Stage" uscito nel 1979. Questa la lista completa delle tracce incluse: "Babooska" (dal terzo album), "Delius (Song of Summer)" (dal terzo album), "Moving / The Saxophone Song" (dal primo album), "Hammer Horror" (dal secondo album), "Withering Heights" (dal primo album), "Don't Push Your Foot on the Heartbreke" (versione live tratta dall' ep "On Stage"), "The Kick Inside" (dal primo album), "Violin" (dal terzo album), "The Infant Kiss / Night Scented Stock" (dal terzo album), "Army Dreamers" (dal terzo album), "L' Amour Looks Something Like You" (versione live tratta dall' ep "On Stage"). Un' artista unica ed assolutamente inconfondibile, solita proporre brani dalle atmosfere fiabesche ed arcane, in un percorso di maturazione interpretativa e compositiva qui efficacemente testimoniato.
Bush kate
Lionheart
Lp [edizione] originale stereo uk 1978 Emi
[vinile] Very good [copertina] Good punk new wave
[vinile] Very good [copertina] Good punk new wave
prima stampa inglese, copia con diversi segni di invecchiamento sulla copertina e piu' moderati sul vinile, copertina apribile con scritte in rilievo £mbossed" sul fronte e sul retro, ovviamente senza barcode, completa di inner sleeve neutra color crema, con sagomatura sugli angoli e sul lato di apertura, etichetta marroncina con grande logo rosso EMI in verticale a sinistra, catalogo EMA787, groove message "Hope You Like It!" sul lato B. Il secondo fascinoso album dell'allora giovanissima artista inglese, pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1978 su EMI, dopo ''The kick inside'' e prima di ''Never for ever'', giunto al sesto posto in classifica in Gran Bretagna, non pubblicato all'epoca negli USA. Dopo l'entusiasmo scatenato dal sorprendente debutto, "Lionheart" confermo' l'ottimo successo sia di critica che di pubblico in Inghilterra, sebbene non trainato come il lavoro precedente da un singolo di straordinario successo come era stato "Wuthering Heights" (il singolo "Hammer Horror" giunse solo al numero 44 delle classifiche); registrato a Nizza (unico disco delle Bush registrato fuori dall'Inghilterra), "Lionheart" ribadisce la propensione della fascinosa cantante scoperta da David Gilmour verso le atmosfere fiabesche e dal clima irreale, ancora una volta originalissimo e di difficile catalogazione, e contiene diversi brani splendidi, che rimarranno tra i suoi migliori pur nell'ambito di una produzione che si manterra' negli anni di elevatissima qualita' in un processo di costante maturazione e ricerca artistica: la soffusa ed ovattata "In Search of Peter Pan", che contiene i germi di molta della sua produzione futura, l' intensa "Wow", la commossa "Oh England, My Lionheart", l'epica "Kashka From Baghdad", l'omaggio strepitoso ad "Arsenico e Vecchi Merletti" di "Coffee Homeground" e quello davvero straordinariamente suggestivo ai film horror della Hammer, "Hammer Horror". La voce, capace di una estensione normalmente proibitiva ma soprattutto di una sensibilita' interpretativa unica, ha naturalmente il ruolo principale, ma anche la musica e' scrupolosissimamente studiata ed aggiunge rispetto al primo album angolazioni piu' dense e persino oscure, come in "Coffee Homeground" o "In the Warm Room". Album forse di transizione, ancora distante dai picchi creativi e tecnici di "Never for Ever" o "The Dreaming" ma anche dal lato naif del debutto, ha tuttavia una sua atmosfera peculiare che lo rende interessante e sorprendente. Affascinante e poliedrica artista, cantante dotata di una rara estensione vocale, Kate Bush giunse alla EMI grazie all'interessamento di Dave Gilmour dei Pink Floyd, che le produsse un nastro già nel '75, ancora diciassettenne. Rimane tutt'oggi fedele al proprio stile ed estranea ai trend contemporanei, ancora immersa nella propria dimensione creativa e visionaria, capace di creare opere dalle melodie avvolgenti e pop ma al tempo stesso molto originali e profonde, oltre che ricche di sorprese.
Bush kate
Lionheart
Lp [edizione] originale stereo uk 1978 Emi
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
prima stampa inglese, copertina (con diversi comunque non gravi segni di invecchiamento) apribile con scritte in rilievo sul fronte e sul retro, ovviamente senza barcode, completa di inner sleeve neutra color crema, con sagomatura sugli angoli e sul lato di apertura, etichetta marroncina con grande logo rosso EMI in verticale a sinistra, catalogo EMA787, groove message "Hope You Like It!" sul lato B. Il secondo fascinoso album dell'allora giovanissima artista inglese, pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1978 su EMI, dopo ''The kick inside'' e prima di ''Never for ever'', giunto al sesto posto in classifica in Gran Bretagna, non pubblicato all'epoca negli USA. Dopo l'entusiasmo scatenato dal sorprendente debutto, "Lionheart" confermo' l'ottimo successo sia di critica che di pubblico in Inghilterra, sebbene non trainato come il lavoro precedente da un singolo di straordinario successo come era stato "Wuthering Heights" (il singolo "Hammer Horror" giunse solo al numero 44 delle classifiche); registrato a Nizza (unico disco delle Bush registrato fuori dall'Inghilterra), "Lionheart" ribadisce la propensione della fascinosa cantante scoperta da David Gilmour verso le atmosfere fiabesche e dal clima irreale, ancora una volta originalissimo e di difficile catalogazione, e contiene diversi brani splendidi, che rimarranno tra i suoi migliori pur nell'ambito di una produzione che si manterra' negli anni di elevatissima qualita' in un processo di costante maturazione e ricerca artistica: la soffusa ed ovattata "In Search of Peter Pan", che contiene i germi di molta della sua produzione futura, l' intensa "Wow", la commossa "Oh England, My Lionheart", l'epica "Kashka From Baghdad", l'omaggio strepitoso ad "Arsenico e Vecchi Merletti" di "Coffee Homeground" e quello davvero straordinariamente suggestivo ai film horror della Hammer, "Hammer Horror". La voce, capace di una estensione normalmente proibitiva ma soprattutto di una sensibilita' interpretativa unica, ha naturalmente il ruolo principale, ma anche la musica e' scrupolosissimamente studiata ed aggiunge rispetto al primo album angolazioni piu' dense e persino oscure, come in "Coffee Homeground" o "In the Warm Room". Album forse di transizione, ancora distante dai picchi creativi e tecnici di "Never for Ever" o "The Dreaming" ma anche dal lato naif del debutto, ha tuttavia una sua atmosfera peculiare che lo rende interessante e sorprendente. Affascinante e poliedrica artista, cantante dotata di una rara estensione vocale, Kate Bush giunse alla EMI grazie all'interessamento di Dave Gilmour dei Pink Floyd, che le produsse un nastro già nel '75, ancora diciassettenne. Rimane tutt'oggi fedele al proprio stile ed estranea ai trend contemporanei, ancora immersa nella propria dimensione creativa e visionaria, capace di creare opere dalle melodie avvolgenti e pop ma al tempo stesso molto originali e profonde, oltre che ricche di sorprese.
Bush kate
Lionheart
Lp [edizione] nuovo stereo ger 1978 audiotrade
punk new wave
punk new wave
Ristampa per audiofili, con copertina apribile con testi all' interno, pressocche' identica alla prima tiratura del 1978, del secondo fascinoso album dell' allora giovanissima artista inglese, pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1978 originariamente su EMI, dopo ''The kick inside'' e prima di ''Never for ever'', giunto al numero 6 delle classifiche britanniche, non pubblicato all'epoca in usa. Dopo l' entusiamo scatenato dal sorprendente debutto, "Lionheart" confermo' l' ottimo successo sia di critica che di pubblico in Inghilterra, sebbene non trainato come il lavoro precedente da un singolo di straordinario successo come era stato "Wuthering Heights" (il singolo "Hammer Horror"giunse solo al numero 44 delle classifiche); registrato a Nizza (unico disco delle Bush registrato fuori dall' Inghilterra), "Lionheart" ribadisce la propensione della fascinosissima cantante scoperta da David Gilmour verso le atmosfere fiabesche e dal clima irreale, ancora una volta originalissimo e di difficile catalogazione, e contiene diversi brani splendidi, che rimarranno tra i suoi migliori pur nell' ambito di una produzione che si manterra' negli anni di elevatissima qualita' in un processo di costante maturazione e ricerca artistica: la soffusa ed ovattata "In Search of Peter Pan", che contiene i germi di molta della sua produzione futura, l' intensa "Wow", la commossa "Oh England, My Lionheart", l' epica "Kashka From Baghdad", l' omaggio strepitoso ad "Arsenico e Vecchi Merletti" di "Coffee Homeground" e quello davvero straordinariamente suggestivo ai film horror della Hammer, "Hammer Horror". La voce, capace di una estensione normalmente proibitiva ma soprattutto di una sensibilita' interpretativa unica, ha naturalmente il ruolo principale, ma anche la musica e' scrupolosissimamente studiata ed aggiunge rispetto al primo album angolazioni piu' dense e persino oscure, come in "Coffee Homeground" o "In the Warm Room". Album forse di transizione, ancora distante dai picchi creativi e tecnici di "Never for Ever" o "The Dreaming" ma anche dal lato naive del debutto, ha tuttavia una sua atmosfera peculiare che lo rende interessante e sorprendente.
Bush kate
Never for ever
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1980 parlophone / fish people
punk new wave
punk new wave
ristampa del novembre 2018 in vinile 180 grammi, rimasterizzata, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura su Emi. Pubblicato dalla EMI in Gran Bretagna nel settembre del 1980 dopo ''Lionheart'' (1978) e prima di ''The dreaming'' (1980), giunto al numero 1 delle classifiche inglesi e non entrato in quelle USA, ''Never for ever'' e' il terzo bellissimo album di Kate Bush. Caratterizzato da atmosfere magicamente fiabesche, e' il disco della celeberrima (e magnifica) "Babooshka'', ma anche quello in cui Bush dimostro' inequivocabilmente la propria statura musicale, con uno stile capace di aprirsi alle piu' disparate influenze, mantenendo inalterata la sua malia, ed una voce assolutamente inconfondibile. Roy Harper e' ospite alla voce in un brano. Fascinosa e poliedrica artista, cantante dotata di una rara estensione vocale, Kate Bush giunse alla Emi grazie all'interessamento di Dave Gilmour dei Pink Floyd, che le produsse un nastro gia' nel '75, ancora diciassettenne. Rimane tutt'oggi fedele al proprio stile ed estranea ai trend contemporanei, ancora immersa nella propria dimensione creativa e visionaria.
Bush kate
The kick inside
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1978 parlophone / fish people
punk new wave
punk new wave
ristampa del novembre 2018 in vinile 180 grammi, rimasterizzata, copertina pressoche' identica alla prima tiratura su Emi. Pubblicato in Inghilterra nel febbraio del 1978 prima di "Lionheart'', giunto al numero 3 delle clasifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Il primo album. Fascinosissima e poliedrica artista, cantante dotata di una rara estensione vocale, giunta alla Emi grazie all' interessamento di Dave Gilmour dei Pink Floyd, che le produsse un nastro gia' nel '75, di cui sono qui presenti 2 brani (aveva lei appena 17 anni...). Preceduto dal celeberrimo e bellissimo singolo ''Wuthering Heights'', il disco, in cui gia' si affacciano quelle atmosfere stranite e fiabesche, come in "The Saxophone Song", nella memorabile "Kite", nella fascinosa "The Man With The Child In His Eyes", in "Room For the Life", che caratterizzarannno molta della produzione successiva, procuro' alla artista una immediata e straordinaria fama, che rimarra' immutata per oltre un decennio, con dischi sempre piu' belli e maturi.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: