Hai cercato: Brugnolini sandro --- Titoli trovati: : 5
- 1
Pag.:
oggetti:
Brugnolini sandro
Abstract forms -a selection of electronic moods and atmospheres (ltd.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1980 musica per immagini
soundtracks
soundtracks
Edizione limitata a 300 copie, label bianca con scritte nere e logo Musica Per Immagini nero in basso, catalogo MPI-LP003. Per la prima volta disponibili su vinile grazie a questa edizione del 2020 ad operaa della Musica Per Immagini, questa antologia contiene rari brani, originariamente pubblicati nel 2018 solo in forma digitale dalla Sonor in una raccolta intitolata "Electronic moods and atmospheres". Si tratta di registrazioni di uno dei maestri e personaggi di culto della musica d'archivio italiana, Sandro Brugnolini (1931-2020), musicista gia' attivo in ambito jazz con ensemble come i Modern Jazz Gang, e collaboratore musicale della RAI, oltreche' autore dell'album di culto ''Overground'' (1970) e della colonna sonora del film ''Gli arcangeli'' (1964), considerata una delle primissime colonne sonore puramente jazz del cinema italiano. Brugnolini collaborò anche con i MARC 4, altra sigla di culto nella musica d'archivio italiana. "Abstract forms" compila sedici brevi tracce incise fra i tardi anni '80 ed i primi anni '90, concepite per lo più come sonorizzazioni per la televisione, e che si caratterizzano per la natura prettamente elettronica delle sonorità, molto atmosferiche e sfumate, ma capaci di ricreare ambientazioni evocative e cinematiche, supportate in alcune tracce da basi ritmiche elettroniche. Le sonorità dei sintetizzatori sembrano tradurre in elettronica melodie e ritmi di diversi generi, dal jazz al rock a richiami alla musica classica, seguendo un approccio molto eclettico. Questa la scaletta: "Kandinsky 1 – WhitBian", "Dreamed Horizon", "Creativity", "Kandinsky 2 – BlackNer", "Baby Gang", "Deretanz", "I Remember Sax", "Young Clan", "Kandinsky 4 – GreenRos", "Kandinsky 3 – BlueGial", "Barbarel", "Namorevols", "Vapor Killer", "Omen Nemo", "Burne Jones 1", "Burne Jones 2".
Brugnolini sandro
L'uomo dagli occhiali a specchio (ltd. clear vinyl, rsd 2022)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1973 redi edizioni musicali
soundtracks
soundtracks
EDIZIONE LIMITATA IN VINILE TRASPARENTE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2022; ristampa con copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura. Originariamente pubblicato nel 1973 dalla Vroommm in Italia, questo album contiene le musiche per il giallo televisivo ''L'uomo con gli occhiali a specchio'', diretto da Mario Foglietti. Sandro Brugnolini, musicista gia' attivo in ambito jazz con ensemble come i Modern Jazz Gang, e collaboratore musicale della RAI, oltreche' autore dell'album di culto ''Overground'' (1970), compose le musiche di questo album, che vennero suonate da un gruppo che includeva membri della sopracitata Modern Jazz Gang ed il trombonista Giancarlo Schiaffini. Cosi' come per ''Overground'' anche qui si tratta di un disco interamente strumentale, stilisticamente molto vario anche per la sua natura di colonna sonora: troviamo elegantissimi ed autunnali episodi in cui si mescolano easy listening, jazz e soul come le due splendide versioni orchestrate di ''La notte muore'', agitatissimi e frenetici tour de force jazzati come ''Tallonato'' e ''Colluttazione'', delicati episodi orchestrali ed alcuni brani in cui emergono sonorita' basate su una groove funk (come nella versione ''complesso pop'' di ''La notte muore''), questi ultimi in particolare nella seconda facciata. Questa la scaletta: ''La notte muore (orchestra)'', ''Tallonato'', ''Ingresso nel dramma'', ''Preludio al delitto'', ''La notte muore (sonata per pianoforte)'', ''Quasi un sogno'', ''Colluttazione'', ''Eventi progressivi'', ''Rievocazione ricorrente'', ''Aggressione'', ''La notte muore (complesso pop)'', ''Tempus fugit'', ''Incidente provocato'', ''La notte muore (orchestra seconda versione)''.
Brugnolini sandro
Overground (ente provinciale per il turismo di trento)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 sonor music ed.
soundtracks
soundtracks
Bella ristampa del 2024, limitata in 500 copie, copertina cartonata senza barcode, pressoche' identica alla prima enormemente rara tiratura, nella sua versione con dicitura "Ente provinciale per il turismo di Trento" (edizione all' epoca distribuita a scopo promozionale), dell'album originariamente pubblicato dalla Sincro nel 1970 in Italia. Sandro Brugnolini, musicista gia' attivo in ambito jazz con ensemble come i Modern Jazz Gang, e collaboratore musicale della RAI, compose le musiche di questo album, che vennero suonate da un gruppo composto da Giorgio Carnini (tastiere), Giovanni Tommaso (basso, effetti, futuro membro dei Perigeo), Silvano Chimenti (chitarra), Angelo Baroncini (chitarra) e Enzo Restuccia (batteria). Si tratta di un disco interamente strumentale, in cui il jazz e' solo uno degli ingredienti musicali, che vedono in preminenza un rock lisergico e spaziale in bilico fra psichedelia e prog e tocchi ''space lounge''; alcuni episodi, piu' astratti ed ostici, si avvicinano decisamente alla sperimentazione, mentre altri sono invece piu' melodici e sognanti, ma sempre all'insegna di sonorita' sospese nello spazio e cinematiche. Emergono qua e la' affinita' con il Frank Zappa di ''Hot rats'' (1969).
Brugnolini sandro
Superground
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1969 four flies
soundtracks
soundtracks
copertina ruvida fronte retro, label custom rossa e viola, catalogo FLIES40. Pubblicato nel settembre del 2019 dalla Four Flies, questo album rende finalmente disponibili incisioni inedite effettuate nel 1969 e nel 1970 da Sandro Brugnolini, musicista gia' attivo in ambito jazz con ensemble come i Modern Jazz Gang, e collaboratore musicale della RAI, oltreche' autore dell'album di culto ''Overground'' (1970) e della colonna sonora del film ''Gli arcangeli'' (1964), considerata una delle primissime colonne sonore puramente jazz del cinema italiano. Questi brani furono incisi da Brugnolini con la collaborazione dei MARC 4, altra sigla di culto nella musica d'archivio italiana, ed evidenziano una volta di più una visione musicale ricca di sfumature alimentate dal vivace e contrastante clima dell'epoca, con elementi di rock lisergico e spaziale in bilico fra psichedelia e prog e tocchi ''space lounge'', r'n'b e funkeggianti, arrangiamenti elettroacustici che in alcuni brani non hanno niente da invidiare a molti gruppi rock underground della fine dei '60. Alcuni brani furono utilizzati per le sonorizzazioni del film d'animazione "Radice quadrata di tre" di Pino Zac. Questa la scaletta: "Sharon tate", "Villa polanski", "Malattia", "Kissing", "Hip now", "Lovable", "Petting", "Malattia 2", "Under funeral".
Brugnolini sandro
Utopia (ltd. + bonus tracks)
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1972 sonor
soundtracks
soundtracks
Edizione limitata a 850 copie, copertina cartonata senza codice a barre. Ristampa del 2021 ad opera della Sonor, la prima in assoluto e pressoché identica alla ultrarara prima tiratura, ma con due bonus tracks, "Anna (vers. veloce)", posta alla terza posizione sulla prima facciata, e "Ritorno in macchina (vers. alternativa)", posta alla quarta posizione sulla seconda facciata. Originariamente pubblicato nel 1972 dalla Gemelli in Italia, ecco un'altra opera rarissima e di culto della musica d'archivio italiana. "Utopia" è opera di Sandro Brugnolini (1931-2020), musicista gia' attivo in ambito jazz con ensemble come i Modern Jazz Gang, e collaboratore musicale della RAI, oltreche' autore dell'album di culto ''Overground'' (1970) e della colonna sonora del film ''Gli arcangeli'' (1964), considerata una delle primissime colonne sonore puramente jazz del cinema italiano. Brugnolini collaborò anche con i MARC 4, altra sigla di culto nella musica d'archivio italiana. Questo "Utopia" composto da Brugnolini con l'apporto di Giorgio Carnini (arrangiamenti, pianoforte, organo Hammond) e di Franco Tamponi (direttore), è un delizioso lavoro strumentale di meno di mezz'ora di durata, con brevi episodi in cui si intrecciano lounge music elettroacustica, jazz e funk leggero, con un tocco melodico squisitamente italiano e con, in particolare sulla seconda facciata, alcune sfaccettature avanguardiste. Questa la scaletta: A1. GIUGGI A2. ANNA A3. ANNA (vers. Veloce) A4. SUPERMARKET A5. SEPOLTURA B1. GREGORIO VII B2. CHIOSTRO (vers. Integrale) B3. RITORNO IN MACCHINA B4. RITORNO IN MACCHINA (vers. Alt.) B5. UTOPIA.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: