Hai cercato:  Brubeck dave quartet --- Titoli trovati: : 3
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Brubeck dave quartet Time changes
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1964  columbia 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good jazz
Bella copia con una piccola abrasione di circa mezzo centimetro di ampiezza sul fronte copertina in alto a destra e con lievi segni di umidità sul retro, e con un leggero segno sul vinile all'inizio della prima facciata, con modesti effetti sull'ascolto del primo brano, prima stampa USA in stereo, copertina cartonata, etichetta rossa con loghi bianchi e scritta "360 sound 'stereo' ..." in NERO in basso, con frecce, catalogo CS8927. Pubblicato nel 1964 dalla Columbia, questo album fu inciso a New York in cinque sessioni: il 15 ottobre, il 20 novembre ed il 3 dicembre del 1963 da Paul Desmond (sax alto), Dave Brubeck (pianoforte), Gene Wright (contrabbasso) e Joe Morello (batteria); il 12 dicembre del 1963 e l'8 gennaio del 1964 dallo stesso quartetto, accompagnato da una grande orchestra non identificata, condotta da Rayburn Wright. Proseguento l'llustre serie "Time" dei suoi album (che aveva già visto uscire un capolavoro come "Time out" del 1959 e poi "Time further out" del 1961), Brubeck suona sulla prima facciata cinque brani con il suo quartetto, di durata medio-breve, proponendo un delizioso jazz melodico dalle raffinate trame ritmiche, mentre sulla seconda facciata il suo piccolo ensemble è accompagnato da una grande orchestra in un solo lunghissimo brano, "Elementals", nel quale le sue originali concezioni jazzistiche sono sviluppate in un contesto quasi sinfonico. Questa la scaletta completa: "Iberia", "Unisphere", "Shim Wha", "World's Fair", "Cable Car", "Elementals". Il californiano Dave Brubeck (1920-2012) è considerato uno dei massimi pianisti del jazz. La sua opera è apprezzata, oltre che per la qualità delle musiche, per le innovazioni che ha introdotto nel jazz, in particolare quelle riguardante i tempi; L'utilizzo di tempi irregolari come il 5/4, allora inconsueti per il jazz, non impedì peraltro a Brubeck di creare lavori ampiamente apprezzati dal pubblico. Reso popolare dalla hit "Take Five" e dalla sua eclatante versione di "Cielito Lindo", Dave Brubeck ha impersonificato le pulsioni più colte del jazz bianco degli anni '50. Di lui si distinguono fondamentalmente tre fasi della carriera: la prima, molto breve, è quella che, dopo gli studi sotto la guida di Darius Milhaud e di Arnold Schonberg, lo porta a quel risultato decisamente originale che è la musica registrata con il suo ottetto a San Francisco nel '46, vera e propria anticipazione di tutto lo stile West Coast. Questo spirito di ricerca non ha però seguito nella sua vita artistica e, dopo una breve seconda fase, caratterizzata da alcune incisioni con un trio pianistico, la parte più consistente della sua produzione, iniziata nel 1951 e durata fino al 1967, appartiene al fortunato quartetto con il sassofonista Paul Desmond, il cui stile "cool" (fresco, composto, disimpegnato) diviene rapidamente la formula stabile e vincente della loro unione artistica; in seguito ha inciso anche con Gerry Mulligan.
Euro
28,00
codice 335950
scheda
Brubeck dave quartet Time further out + 1 track
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1961  waxtime 
jazz
Ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata con sistema DMM (Direct Metal Mastering), con un brano in più ("Slow and Easy") tratto dalle stesse session dell'album, con copertina pressoche' identica sul fronte alla prima rara tiratura, con retro con note supplementari e foto. Originariamente pubblicato nel 1961 dalla Columbia, inciso a New York in cinque sessioni, il 3, il 15 ed il 25 maggio, ed il 2 e l'8 giugno del 1961, con formazione composta da Dave Brubeck (pianoforte), Paul Desmond (sax alto), Gene Wright (contrabbasso) e Joe Morello (batteria). L'apprezzato seguito del suo capolavoro ''Time out'' (1959), e' un disco che sviluppa le innovative concezioni di quell'album, attraverso notevoli intrepretazioni e ritmiche che vanno da 5/4 ai 9/8, ma la particolarita' delle soluzioni ritmiche convive con un approccio melodico lirico ed accessibile, grazie al languido e soave sax di Desmond ed all'elegante piano del leader. Questa la scaletta: ''It's a raggy waltz'', ''Bluette'', ''Charles matthew hallelujah'', ''Far more blue'', ''Far more drums'', ''Maori blues'', ''Unsquare dance'', ''Bru's boogie woogie'', ''Blue shadows in the street''. Il californiano Dave Brubeck e' considerato uno dei massimi pianisti del jazz. La sua opera e' apprezzata, oltre che per la qualita' delle musiche, per le innovazioni che ha introdotto nel jazz, in particolare quelle riguardante i tempi; L'utilizzo di tempi irregolari come il 5/4, allora inconsueti per il jazz, non impedi' peraltro a Brubeck di creare lavori ampiamente apprezzati dal pubblico. Reso popolare dalla hit "Take Five" e dalla sua eclatante versione di "Cielito Lindo", Dave Brubeck ha impersonificato le pulsioni piu' colte del jazz bianco degli anni '50. Di lui si distinguono fondamentalmente tre fasi della carriera: la prima, molto breve, e' quella che, dopo gli studi sotto la guida di Darius Milhaud e di Arnold Schonberg, lo porta a quel risultato decisamente originale che e' la musica registrata con il suo ottetto a San Francisco nel '46, vera e propria anticipazione di tutto lo stile West Coast. Questo spirito di ricerca non ha pero' seguito nella sua vita artistica e, dopo una breve seconda fase, caratterizzata da alcune incisioni con un trio pianistico, la parte piu' consistente della sua produzione, iniziata nel 1951 e durata fino al 1967, appartiene al fortunato quartetto con il sassofonista Paul Desmond, il cui stile "cool" (fresco, composto, disimpegnato) diviene rapidamente la formula stabile e vincente della loro unione artistica; in seguito ha inciso anche con Gerry Mulligan.
Euro
22,00
codice 2128591
scheda
Brubeck dave quartet Time out (+ 1 track, ltd. colored vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1959  waxtime in color 
jazz
ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata con sistema DMM (Direct Metal Mastering), edizione limitata in vinile arancione, copertina pressoche' identica sul fronte alla prima rara tiratura, retro con note e foto supplementari, ed una traccia bonus aggiunta per l' occasione: "Audrey", registrata il 12 ottobre del 1954 con Paul Desmond, Bob Bates e Joe Dodge. Il celeberrimo album pubblicato nel 1959 dalla Columbia, inciso a New York in tre sessioni, il 25 giugno, il primo luglio ed il 18 agosto del 1959 con formazione a quattro composta da Dave Brubeck (pianoforte), Paul Desmond (sax alto), Gene Wright (contrabbasso) e Joe Morello (batteria). Prodotto da Teo Macero, questo album e' probabilmente il piu' famoso fra quelli pubblicati dal quartetto di Brubeck; considerato da molti uno dei massimi capolavori del grande pianista, "Time out" fu un grande successo commerciale, nonostante l'utilizzo di soluzioni sperimentali per il jazz, in particolare i tempi irregolari, esemplificati nel 5/4 della famosissima "Take five", qui inclusa, uno dei brani piu' famosi della storia del jazz; ma vale la pena citare anche "Blue Rondo a la Turk", anch'essa famosissima, che apre il disco avvolgendo immediatamente l' ascoltatore in quelle atmosfere rilassate e leggere, ma mai banali, fascinosissime e talora vagamente esotiche, che caratterizzano questo capolavoro, raggiungendo un raro equilibrio fra fruibilita' e sperimentazione. Il pianista californiano Dave Brubeck e' considerato uno dei massimi pianisti del jazz. La sua opera e' apprezzata, oltre che per la qualita' delle musiche, per le innovazioni che ha introdotto nel jazz, in particolare quelle riguardante i tempi; L'utilizzo di tempi irregolari come il 5/4, allora inconsueti per il jazz, non impedi' peraltro a Brubeck di creare lavori ampiamente apprezzati dal pubblico. Particolarmente rilevante nella sua carriera e' l'attivita' con il Dave Brubeck Quartet, iniziata nel 1951 in compagnia del sassofonista Paul Desmond e durata fino al 1967; in seguito ha inciso anche con Gerry Mulligan.
Euro
19,00
codice 3036164
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: