Hai cercato: Bragg billy --- Titoli trovati: : 5
- 1
Pag.:
oggetti:
Bragg billy
Best of Billy Bragg At the Bbc 1983 - 2019 (3lp)
lp3 [edizione] nuovo stereo eu 2019 cooking vinyl / bbc
punk new wave
punk new wave
Triplo album, in vinile 180 grammi, adesivo di presentazione sul cellophane, download card con codice per il download digitale, inner sleeves. Pubblicato nel novembre del 2019, contiene ben 38 brani registrati tra il 1983 ed il 2019 negli studi radiofonici della BBC in glese o anche durante eventi dal vivo, trasmessi anche quelli dalla BBC. Solo alcuni di questi brani sono stati gia' pubblicati ufficialmente. Questa la lista completa dei brani:
A1 A New England A2 Fear Is A Man's Best Friend A3 Love Gets Dangerous (John Peel Session - Maida Vale 4, 27th July 1983)
A4 Like Soldiers Do A5 The Man In The Iron Mask A6 The Saturday Boy (David Jensen Session - Studio 4, 22nd December 1983)
A7 A Lover Sings B1 Between The Wars (John Peel Session - Maida Vale 5, 18th September 1984)
B2 A13, Trunk Road To The Sea (Saturday Live - Live Studio 2, 13th October 1984)
B3 There Is Power In The Union B4 Days Like These (John Peel Session - Maida Vale 5, 20th August 1985)
B5 Scholarship Is The Enemy Of Romance (Janice Long Live - Studio 2, 18th December 1985)
B6 Greetings To The New Brunette B7 Ideology B8 The Warmest Room (John Peel Session - Maida Vale 5, 2nd September 1986 )
C1 She's Got A New Spell C2 Valentine's Day Is Over C3 The Short Answer C4 Rotting On Remand (John Peel Session - Maida Vale 4, 30th August 1988)
C5 The Few D1 Accident Waiting To Happen D2 Tank Park Salute (John Peel Session - Maida Vale 3, 12th May 1991)
D3 Brickbat D4 The Gulf Between Us (John Peel Session - 13th October 1995)
D5 Goal Hanger D6 The Boy Done Good E1 From Red To Blue (John Peel Divas Bar Live - 1st May 1997)
E2 The Busy Girl Buys Beauty E3 It Says Here (Janice Long live - Paris Theatre, October 1999)
E4 Lonesome Traveller (John Peel Session - 8th December 2004)
E5 Goodbye, Goodbye (Phill Jupitus Live - 30th March 2007)
E6 Way Over Yonder In The Minor Key (Bob Harris Live - 6th May 2012)
E7 No-One Knows Nothing Anymore (Latitude Festival Live - 18th July 2014)
F1 Levi Stubb's Tears (Glastonbury Festival Live - 26th June 2015)
F2 Why We Build The Wall (Tom Robinson Live - Buxton Opera House, 21st January 2017)
F3 I Ain't Got No House (Radio 2 Folk Awards Live - 5th April 2017)
F4 The Space Race Is Over F5 St. Swithin's Day (Tom Robinson Now Playing 'Billy Bragg' Takeover - 14th July 2019).
Cantautore inglese ispirato dal punk come dal folk di protesta di autori quali Woody Guthrie, Billy Bragg muove i primi passi nel gruppo punk Riff Raff alla fine degli anni '70, per poi intraprendere un'attivita' solista nel decennio successivo, quando diventa popolare in Gran Bretagna con le sue canzoni che trattano con spirito critico ed ironia, ma anche umanita', temi politici, sociali e sentimentali. Politicamente molto attivo ed avverso al conservatorismo della Tatcher, Bragg ha spesso coniugato la sua attivita' musicale con quella politica. Fra i suoi album, citiamo il primo ''Brewing up with Billy Bragg'' (1984), ''Talking with the taxman about poetry'' (1986) e ''Don't try this at home'' (1991); successivamente si avvale del contributo di una backing band, rendendo la sua musica leggermente piu' elettrica, come gli Wilco alla fine degli anni '90 e successivamente i suoi Blokes.
Bragg billy
Don't try this at home
12"x2 [edizione] originale stereo ger 1991 go! discs
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Prima rara stampa europea, pressata in Germania, del doppio album (due vinili che girano a 45 giri, per un totale di 16 brani), copertina (in perfette condizioni se non per un piccolo strappetto di circa 1 cm. lungo il bordo destrao, sul fronte) lucida fronte retro con barcode, inner sleeve in carta liscia con testi e disegni in bianco e nero, label custom di colore diverso su ciascuna delle quattro facciate (rispettivamente blu, rosa, viola ed arancio) disegni in bianco sullo sfondo e scritte nere, catalogo 828 283/4 sulla label e 828 279 sulla copertina e sulla costola. Pubblicato nel settembre del 1991 dalla Go! Discs in Gran Bretagna, dove giunse all'ottavo posto in classifica, e dalla Elektra negli USA, dove non enro' in classifica, ''Don't try this at home'' e' il quarto album di Billy Bragg, uscito dopo ''Worker's playtime'' (1988) e prima di ''William Bloke'' (1996), ed e' considerato da molti il suo capolavoro insieme al secondo "Talking With A Taxman About Poetry". Il cantautore inglese si avvale qui di una schiera di ospiti e collaboratori per rimpolpare il proprio sound in chiave rock, fra i quali compaiono Michael Stipe e Peter Buck dei R.E.M., Kirsty MacColl e Johnny Marr ex Smiths (che aiuta nella produzione di un paio di brani). La musica resta comunque incentrata sulla voce e sui testi di Bragg, complessivamente meno taglienti rispetto ai lavori precedenti e piu' contemplativi, incentrati su temi riguardanti le relazioni sentimentali ma inevitabilmente anche politici e storici (''Everywhere'', ad esempio, contiene riferimenti alla condizione di segregazione subita negli USA dai cittadini americani di origini giapponesi durante la seconda guerra mondiale). Cantautore inglese ispirato dal punk come dal folk di protesta di autori quali Woody Guthrie, Billy Bragg muove i primi passi nel gruppo punk Riff Raff alla fine degli anni '70, per poi intraprendere un'attivita' solista nel decennio successivo, quando diventa popolare in Gran Bretagna con le sue canzoni che trattano con spirito critico ed ironia, ma anche umanita', temi politici, sociali e sentimentali. Politicamente molto attivo ed avverso al conservatorismo della Tatcher, Bragg ha spesso coniugato la sua attivita' musicale con quella politica. Fra i suoi album, citiamo il primo ''Brewing up with Billy Bragg'' (1984), ''Talking with the taxman about poetry'' (1986) e ''Don't try this at home'' (1991); successivamente si avvale del contributo di una backing band, rendendo la sua musica leggermente piu' elettrica, come gli Wilco alla fine degli anni '90 e successivamente i suoi Blokes.
Bragg billy
Million Things That Never Happened
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2021 cooking vinyl
punk new wave
punk new wave
Adesivo di presentazione sul cellophane, download card inclusa, inner sleeve con testi, etichetta custom in bianco e nero. Pubblicato nell' ottobre del 2021, a distanza di otto anni dall' ultimo lavoro in proprio in studio ''Tooth & Nail" (2013), il nuovo lavoro del cantautore inglese. Descrizione completa a seguire, Cantautore inglese ispirato dal punk come dal folk di protesta di autori quali Woody Guthrie, Billy Bragg muove i primi passi nel gruppo punk Riff Raff alla fine degli anni '70, per poi intraprendere un'attivita' solista nel decennio successivo, quando diventa popolare in Gran Bretagna con le sue canzoni che trattano con spirito critico ed ironia, ma anche umanita', temi politici, sociali e sentimentali. Politicamente molto attivo ed avverso al conservatorismo della Tatcher, Bragg non ha spesso coniugato la sua attivita' musicale con quella politica. Fra i suoi album, citiamo il primo ''Brewing up with Billy Bragg'' (1984), ''Talking with the taxman about poetry'' (1986) e ''Don't try this at home'' (1991); successivamente si avvale del contributo di una backing band, rendendo la sua musica leggermente piu' elettrica, come gli Wilco alla fine degli anni '90 e successivamente i suoi Blokes.
Bragg billy
tooth and nail
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2013 cooking vinyl
punk new wave
punk new wave
Vinile pesante 180 grammi, inner sleeve lucida con testi, etichette "custom", coupon con codice per scaricare l' album in formato mp3. Pubblicato nel marzo del 2013 dalla Cooking Vinyl, a distanza di cinque anni dall' ultimo lavoro in studio ''Mr love & justice'', prima di "Million Things That Never Happened" (2021), giunto al 13esimo posto delle classifiche inglesi. Prodotto da Joe Henry, questo lavoro di Billy Bragg contiene 12 nuovi brani elettroacustici, tra cui la bella cover di "I Ain't Got No Home" di Woody Guthrie, che si rivelano sin dal primo ascolto ispirati ed intensi, segnati da una vena agrodolce e malinconica, con testi come sempre attenti a temi politici e sociali, visti con occhio critico e raccontati in modo diretto da una voce che come sempre contribuisce in modo determinante a conferirgli una credibilita' ed una profondita' rare, tra influenze folk e quelle del rock ''d'autore'' degli anni '70 (Dylan e Neil Young). Cantautore inglese ispirato dal punk come dal folk di protesta di autori quali Woody Guthrie, Billy Bragg muove i primi passi nel gruppo punk Riff Raff alla fine degli anni '70, per poi intraprendere un'attivita' solista nel decennio successivo, quando diventa popolare in Gran Bretagna con le sue canzoni che trattano con spirito critico ed ironia, ma anche umanita', temi politici, sociali e sentimentali. Politicamente molto attivo ed avverso al conservatorismo della Tatcher, Bragg non ha spesso coniugato la sua attivita' musicale con quella politica. Fra i suoi album, citiamo il primo ''Brewing up with Billy Bragg'' (1984), ''Talking with the taxman about poetry'' (1986) e ''Don't try this at home'' (1991); successivamente si avvale del contributo di una backing band, rendendo la sua musica leggermente piu' elettrica, come gli Wilco alla fine degli anni '90 e successivamente i suoi Blokes.
Bragg billy
you woke up my neighbourhhod + 3
12" [edizione] originale stereo uk 1991 go! discs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa inglese, etichetta nera con scritte e logo argento, catalogo GODX60. Uscito nell' agosto del 1991, e giunto al 54esimo posto delle classifiche inglesi, nella versione in 12" con quattro brani, il singolo che anticipo' il quarto album di Billy Bragg, "Don't Try This At Home", con la title track, bell' episodio folk rock scritto a quattro mani con Peter Buck dei R.e.m. che vi suona anche mentre l' altro R.e.m. Michael Stipe e' presente alle backing vocals, poi inclusa nell' album, e tre notevoli episodi inediti: l' acustica, delicata "Ontario Quebec and Me", una fairportiana "Bread and Circuses" cantata dalla voce splendida di Natalie Merchant dei 10.000 Maniacs (con Bragg ai cori) e "Heart Like a Wheel" con Cara Tivey al piano ed ai cori. Cantautore inglese ispirato dal punk come dal folk di protesta di autori quali Woody Guthrie, Billy Bragg muove i primi passi nel gruppo punk Riff Raff alla fine degli anni '70, per poi intraprendere un'attivita' solista nel decennio successivo, quando diventa popolare in Gran Bretagna con le sue canzoni che trattano con spirito critico ed ironia, ma anche umanita', temi politici, sociali e sentimentali. Politicamente molto attivo ed avverso al conservatorismo della Tatcher, Bragg ha spesso coniugato la sua attivita' musicale con quella politica. Fra i suoi album, citiamo il primo ''Brewing up with Billy Bragg'' (1984), ''Talking with the taxman about poetry'' (1986) e ''Don't try this at home'' (1991); successivamente si avvale del contributo di una backing band, rendendo la sua musica leggermente piu' elettrica, come gli Wilco alla fine degli anni '90 e successivamente i suoi Blokes.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: