Hai cercato:  Bowie david --- Titoli trovati: : 57
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Bowie david 1. outside (complete)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1995  iso records / parlophone 
rock 60-70
Doppio album, ristampa ufficiale del 2022, rimasterizzata, copertina non apribile, corredata di booklet ed inner sleeves. Uscito per la prima volta in vinile nel 2015 su etichetta Friday in questa forma completa (con diciannove brani), l' album "Outside", precedentemente pubblicato in vinile solo in una forma ridotta intitolata ""Excerpts From Outside (The Nathan Adler Diaries: A Hyper Cycle)", con una selezione di 13 brani. Uscito nel settembre del 1995 dopo "The Buddah Of Suburbia" e prima di "Earthling", registrato nuovamente, a distanza di molti anni dalla celebre trilogia berlinese, con la collaborazione di Brian Eno, ne vennero tratti i singoli "The Hearts Filthy Lesson", "Strangers When We Meet" (non inclusa in questa versione vinilica) ed "Hallo Spaceboy". Dalla "Storia della musica Rock" di Scaruffi: Continuando sulla strada della rinascita, Bowie registra il "suo" disco di "electronica", la nuova moda del momento: Outside (Virgin, 1995), prima collaborazione con Brian Eno dai tempi di Berlino, concept album dedicato a una galleria di personaggi della provincia americana, ed esperimento di composizione basata sulla "chance" di John Cage e sul cut-up di William Burroughs. Densi strati di suoni, dinamica spettacolare e il solito umore fatalista e la solita teatralita` decadente propellono fusion rocambolesche di hard-rock, techno e ambient (We Prick You, I Am Deranged) e ballate che hanno svuotato la forma ballata (The Heart's Filthy Lesson, The Motel). Alla musica da camera post-rock di A Small Plot of Land fa da contraltare la travolgente musica industriale di Hallo Spaceboy e Voyeur of Utter Destruction, ottime imitazioni dei Nine Inch Nails. Soprattutto l'album e` un lavoro sul "sound", che mai nella carriera di Bowie ha incamerato, stratificato e amalgamato cosi` tanti elementi. Bowie e` passato di moda, ma in realta` i fiumi di parole che si sono spesi per la trilogia berlinese di potrebbero benissimo spendere per questo album.
Euro
33,00
codice 2134244
scheda
Bowie David A Divine Symmetry (An Alternative Journey Through Hunky Dory)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  parlophone 
rock 60-70
Corredato di inserto apribile in tre parti, questo album, pubblicato nel febbraio del 2023, contiene sostanzialmente una versione alternativa dell' immortale capolavoro "Hunky Dory", con gli stessi brani dell' album originario, nello stesso ordine (ma con l' aggiunta della poco nota "Bombers") in versioni inedite, demos o outtakes tratti dalle numerose registrazioni effettuate in preparazione di quel disco (quattro di queste tracce erano gia' comparse nel disco promozionale condiviso con Dana Gillespie, e noto anche come "Bowpromo lp", realizzato nell' agosto del 1971, prima dello stesso "Hunky Dory". Queste le note relative all' album nella sua forma originaria: Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1971 dopo ''The man who sold the world'' e prima di ''The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders From Mars", gunto al numero 93 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk. Il quarto splendido album. Registrato con Mick Ronson e Rick Wakeman tra gli altri, e' prodotto da Ken Scott. Pensato come tributo e celebrazione di New York, e' un album molto diverso dal precedente, qui si perde traccia del rock con sfumature hippie e hard del passato recente , ma si recuperano sia il folk che i ritmi piu' dancehall, caleidoscopio in cui trovano posto tutte le anime del musicista, da quella piu' artistica e raffinata a quella piu' popolare e kitsch, erotica e da cabaret, e' una vera opera d' arte che reinventa il pop ed il rock degli anni '60 dandogli una dimensione completamente nuova e postmoderna. Anche negli arrangiamenti ci sono importanti novita', con la chitarra di Mick Ronson spesso in sottofondo per donare al pianoforte di Rick Wakeman la parte di strumento portante, mossa che si rivela azzeccatissima e che determina un clima sognante e malinconico ma allo stesso tempo metropolitano, particolarmente riuscito in brani monumentali quali ''Changes'' , ''Life on mars'', l' anthem omosex ''Oh! you pretty thing'', ''Quicksand'', e le bizzarre ''Andy warhol'' e ''Aong for Bob Dylan''. Non mancano poi anche i riferimenti all' esoterismo (in "Quicksand" Bowie canta: «"I'm closer to the Golden Dawn, immersed in Crowley's uniform of imagery»).
Euro
32,00
codice 2132836
scheda
Bowie david alabama song + 2 (picture)
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  Parlophone 
rock 60-70
singolo 7" picture disc in edizione limitata, pubblicato nel febbraio 2020, copertina plastificata trasparente con adesivo con autore, titolo e note; contiene sul lato A la splendida versione del classico di Kurt Weill e Bertold Brecht uscita su singolo nel febbraio 1980 (e registrata in studio il 2 luglio del 1978) e sul retro due tracce inedite: una versione di "Joe The Lion" registrata durante il soundcheck del concerto all' Earls Court di Londra l' 1 luglio 1978 (il brano non fu pero' eseguito dal vivo da Bowie fino al 1983) e una versione dal vivo di "Alabama Song" registrata proprio all' Earls Court l' 1 luglio 1978.
Euro
17,00
codice 3023702
scheda
Bowie David Aladdin sane (2016 reissue)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  Parlophone 
rock 60-70
ristampa ufficiale del febbraio del 2016, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Rca, e corredata dell' originaria inner sleeve oltre che del ricercato inserto fotografico con autografo (naturalmente stampato) di Bowie, etichetta arancione, catalogo DB69735, 0825646289431. Pubblicato in Uk nell' aprile del 1973 dopo ''Ziggy Stardust'' e prima di ''Pin-ups", giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al numero 17 delle charts Usa dove venne pubblicato nel maggio dello stesso anno. Il quinto album. E' il suo primo lp ''americano'', intitolato originariamente ''A lad in vein'', con evidenti riferimenti all' eroina; opera che esalta la vena piu' glam e teatrale di Bowie, anche talora su un versante decisamente rock'n'roll, contiene molti classici, tutti gli episodi del disco sono memorabili, non solo i singoli ''Jean Genie'' (brano dedicato a Jean Genet), e "Drive In Saturday" (riuscitissimo episodio che mette insieme glam pop decadente e doo-wop), ma anche le trascinanti "Cracked Actor", ''Watch that man'' e "Panic In Detroit" e "Let's Spend the Night Together" (cover dai Rolling Stones), la delicata e stranita "Aladdin Sane" (che anticipa avventure future di Bowie), la teatrale e drammatica "Time", l' old style fascinoso di "Prettiest star'' e "Lady Grinning Soul". Dopo l' uscita del disco Bowie annuncia il suo ritiro dalle scene e si trasferisce a Parigi. Album accostato a ''Ziggy Stardust'', ne segue la struttura, ma in maniera ancora piu' estrema; vi si sente il piano quasi jazz di Mick Garson, le grandi chitarre di Mick Ronson, la voglia di sperimentazione ed innovazione, con vari brani dissonanti, altri cinematografici come ''Drive in Saturday'', in cui affiora il glam ed il soul, l' affresco metropolitano di ''Panic in Detroit''... Disco molto discusso da pubblico e critica e' divenuto certamente, anche a causa della celeberrima copertina, una delle icone della musica rock.
Euro
34,00
codice 2135003
scheda
Bowie David Aladdin sane (picture disc + poster ltd.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  Parlophone 
rock 60-70
ristampa del 2023, rimasterizzata, edizione limitata in PICTURE DISC, corredata di inserto con testi ed artwork e di poster apribile in due parti, copertina con larga apertura centrale die-cut sul fronte. Pubblicato in Uk nell' aprile del 1973 dopo ''Ziggy Stardust'' e prima di ''Pin-ups", giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al numero 17 delle charts Usa dove venne pubblicato nel maggio dello stesso anno. Il quinto album. E' il suo primo lp ''americano'', intitolato originariamente ''A lad in vein'', con evidenti riferimenti all' eroina; opera che esalta la vena piu' glam e teatrale di Bowie, anche talora su un versante decisamente rock'n'roll, contiene molti classici, tutti gli episodi del disco sono memorabili, non solo i singoli ''Jean Genie'' (brano dedicato a Jean Genet), e "Drive In Saturday" (riuscitissimo episodio che mette insieme glam pop decadente e doo-wop), ma anche le trascinanti "Cracked Actor", ''Watch that man'' e "Panic In Detroit" e "Let's Spend the Night Together" (cover dai Rolling Stones), la delicata e stranita "Aladdin Sane" (che anticipa avventure future di Bowie), la teatrale e drammatica "Time", l' old style fascinoso di "Prettiest star'' e "Lady Grinning Soul". Dopo l' uscita del disco Bowie annuncia il suo ritiro dalle scene e si trasferisce a Parigi. Album accostato a ''Ziggy Stardust'', ne segue la struttura, ma in maniera ancora piu' estrema; vi si sente il piano quasi jazz di Mick Garson, le grandi chitarre di Mick Ronson, la voglia di sperimentazione ed innovazione, con vari brani dissonanti, altri cinematografici come ''Drive in Saturday'', in cui affiora il glam ed il soul, l' affresco metropolitano di ''Panic in Detroit''... Disco molto discusso da pubblico e critica e' divenuto certamente, anche a causa della celeberrima copertina, una delle icone della musica rock.
Euro
35,00
codice 3036573
scheda
Bowie david area 2 festival - toronto broadcast 2002
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2002  parachute 
rock 60-70
Doppio album, copertina apribile; pubblicato nel 2022, contiene gran parte dell' esibizione (16 brani dei 20 eseguiti, bis compresi) registrata (con qualita' sonora molto buona) il 5 agosto del 2002 al Molson Amphitheatre di Toronto, Otario, Canada, durante il tour che segui' la pubblicazione dell' album "Haathen, e trasmessa all' epoca radiofonicamente. Tra i brani le covers di "Cactus" dei Pixies e di "I've Been Waiting For You" di Neil Young. QUesta la lista dei brani qui inclusi: Ashes To Ashes / Breaking Glass / Cactus / Slip Away / China Girl / I've Been Waiting For You / The Angels Have Gone / Heathen (The Rays) / Fashion / Let's Dance / Ziggy Stardust / Everyone Says Hi / Life On Mars? / Slow Burn / Fame / I Took A Trip On A Gemini Spaceship.
Euro
31,00
codice 2128461
scheda
Bowie David bbc 1968-1970 (gold vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1968  no kidding 
rock 60-70
edizione limitata, in vinile color oro, realizzata nel 2021, album contenuto in una busta plastificata trasparente, con inserto con foto e brani, sul vinile una piccola etichetta centrale grigia con scritte bianche. Contiene 12 brani, registrati live in studio tra il 1968 ed il 1970 in tre differenti occasioni, e trasmessi radiofonicamente dalla BBC inglese. Questa la lista dei brani: "In The Heat Of The Morning", "London Bye Ta-Ta", "Karma Man" e "Silly Boy Blue" sono registrate il 13 maggio del 1968 per il Top Gear Show; "Let Me Sleep Beside You" e "Janine" sono registrate il 20 ottobre del 1969 per il Dave Lee Travis Show; "Amsterdam", "God Knows I'm Good", "The Width Of A Circle", "Unwashed And Somewhat Slightly Dazed", "Cygnet Committee" e "Memory Of A Free Festival" sono registrate il 5 fewbbraio del 1970 per il Sunday Show.
Euro
26,00
codice 2108849
scheda
Bowie david be my wife (picture disc)
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  Parlophone 
rock 60-70
singolo 7" picture disc in edizione limitata, pubblicato nel 2017 in occasione del 40ennale dall' uscita originaria del singolo, copertina in plastica trasparente con adesivo con autore, titolo e "40th Anniversary Edition"; contiene sul lato A la celebre "Be My Wife" (rimasterizzata), originariamente uscita su singolo in Uk nel giugno del 1977, tratta dall' album "Low" (gennaio 1977). Sul retro una registrazione dal vivo inedita della strumentale "Art decade", registrata a Perth, Australia, presso il Perth Entertainment Centre, il 15 novembre 1978.
Euro
18,00
codice 3018543
scheda
Bowie david bertolt brecht's baal (10")
10" [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  regal zonophone / parlophone 
rock 60-70
ristampa ufficiale del 2018 in formato 10", edizione limitata, copertina apribile in tre parti, senza barcode, con apertura per il disco all' interno. Pubblicato dopo ''Scary monsters'' e prima di ''Let's dance'', nel febbraio del 1982, giunto al numero 29 delle classifiche Uk (dove usci' sotto forma di 7'' ep) e non pubblicato all' epoca in Usa. Contiene cinque brani inediti, dalla colonna sonora dello spettacolo teatrale basato su testi di Bertold Brecht , registrata per la tv inglese, nella quale Bowie interpreta la parte principale, quella dell' anarchico Baal. Il disco, un episodio a parte nella carriera del duca bianco, assolutamente affascinante ed ispirato, contiene i brani "Baal's Hymn", "Remembering Marie A.", "Ballad Of The Adventurers", "The Drowned Girl" e "Dirty Song".
Euro
29,00
codice 2101824
scheda
Bowie david black tie white noise
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  iso records / parlophone 
rock 60-70
Doppio album, ristampa ufficiale del 2022, rimasterizzata, copertina pressoche' identica alla prima ormai molto rara tiratura, corredata di inner sleeves; gli stessi dodici brani dell' edizione originaria sono qui distribuiti su due lps invece che su un singolo disco, per una migliore qualita' di ascolto. Uscito nel giugno del 1993, dopo la parentesi con i Tin Machine ed a distanza di ben sei anni dal precedente lavoro solista "Never Let Me Down" (1987), e prima di "Outside" (1995), giunto al primo posto delle classifiche inglesi ed al 39esimo di quelle americane, il diciottesimo album in studio per l' artista inglese. Registrato con la presenza, tra gli altri, della chitarra di Mick Ronson, gia' con Bowie nel periodo "Ziggy Stardust", e purtroppo morto nello stesso anno, e coprodotto da Nile Rodgers, gia' in cabina di regia del celeberrimo "Let's Dance", il disco ebbe accoglienze non unanimamente positive da parte della critica; segnato dalla presenza dei singoli "Jump They Say", "Black Tie White Noise" e "Miracle Goodnight", e dalle covers di "Feel Free" dei Cream, "Nite Flights" di Scott Walker e di "I Know It's Gonna Happen Someday" di Morrissey, certo e' caratterizzato da una freschezza che da lungo tempo i dischi di Bowie non avevano, e da atmosfere particolarmente rilassate e positive, a riflettere un periodo felice della sua vita.
Euro
34,00
codice 2133195
scheda
Bowie david brilliant adventure ep (rsd 2022)
12" [edizione] nuovo  stereo  ger  1995  iso records / parlophone 
rock 60-70
ep in formato 12", EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2022; pubblicato per la prima volta in questa occasione, contiene quattro tracce registrate nel periodo dell' album "Outside", due in studio e due dal vivo: sul lato A una "early version" di "I'm Afraid of Americans", qui intitolata ancora "Johnny Downloader", e poi registrata nuovaente in una diversa versione per il successivo album "Earthling", "I Have Not Been To Oxford Town", qui nel mix della versione uscita su singolo, e sul retro "Small Plot of Land" e "My Death"; registrate con l' accompagnamento al piano di Mike Garson al New York Public Theater durante il Shakespeare Festival di New York il 18 Settembre 1995.
Euro
29,00
codice 3028488
scheda
Bowie david buddha of suburbia
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  iso records / parlophone 
rock 60-70
Doppio album, ristampa ufficiale del 2022, rimasterizzata, con gli stessi brani della originaria rarissima versione vinilica, pubblicata solo in Brasile, distribuiti su due vinili per una migliore qualita' di ascolto, copertina che riprende quella della seconda versione in cd del disco, con foto di Bowie sul fronte, corredata di inner sleeves. Pubblicato nel novembre del 1993, il 19esimo album in studio, uscito poco dopo "Black Tie White Noise" e prima di "1. Outside" (1995). Progetto nato da una collaborazione con lo scrittore Hanif Kureishi, che avrebbe dovuto portare alla composizione di un accompagnamento musicale alla produzione televisiva della BBC ispirata suo romanzo del 1990 "The Buddha of Suburbia" e che invece approdo' all' elaborazione di un intero album, di cui solo poche parti furono utilizzate effettivamente per la colonna sonora, fu registrato essenzialmente in soli sei giorni, con la collaborazione tra gli altri del musicista turco Erdal Kizilcay e del pianista Mike Garson. Ben accolto dalla critica, ma inevitabilmente destinato ad essere uno dei lavori dell' artista inglese meno noti (da lui peraltro particolarmente amato), l' album e' musicalmente caratterizzato da molteplici sfaccettature, con influenze rock, pop, ambient, jazz e sperimentali.
Euro
40,00
codice 2134182
scheda
Bowie David david bowie - space oddity (eu)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  philips / private 
rock 60-70
Ristampa private press, in vinile pesante, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura uscita in Uk su Philips, etichetta nera con scritte grigio/argento; nonostante la copertina rispecchi quella della primissima versione inglese del disco, la scaletta non include il brano "Don't Sit Down" (li' presente, ma eliminato sia dalla scaletta americana dello stesso album, uscita su Mercury ed intitolata "Man of Words Man of Music" sia dalla riedizione del 1972 realizzata dalla Rca con il titolo di "Space Oddity"). Vista la sovrana confusione che impera su questo titolo cerchiamo di fare un po' di chiarezza. Questo disco e' la versione definitiva realizzata dalla RCA Victor nel 72 del secondo album, uscito originariamente in Inghilterra su Philips nel 69 con titolo ''David Bowie - Man of Words Man of Music '', quindi nel '70 in America su Mercury con copertina diversa ed infine uscito nel '72 in questa nuova veste, con titolo e copertina cambiati. Pubblicato originariamente in Inghilterra su Philips con titolo ''David Bowie - Man of words man of music'' nel novembre del 1969 dopo ''David Bowie '' e prima di "The man who sold the world'', non entrato (originariamente) in classifica in Uk ne' in Usa, il secondo album. Quando "Man of Words/Man of Music" usci' , il brano ''Space Oddity'' era gia' posizionato al quinto posto delle classifiche inglesi, tuttavia l' album non aveva altri '' hits '' da offrire, l'atmosfera e' lontana dal gusto del grande pubblico, il mood e' ancora a cavallo tra il folk e l'ultima psychedelia. il cuore dell'opera e' da ricercarsi in "Cygnet Committee," un brano che commemora la morte del sogno dei ''60, il nichilismo delle parole ha visto, diversi anni dopo, sia i Sex Pistols ("the guns of love") che i Damned fare riferimento a questo brano. il resto dell'album, a parte forse "Unwashed and Slightly Dazed" e' assai diverso, "Janine" ed "An Occasional Dream" sono ballate in puro stile '60 , mentre almeno due sono le tracce in cui si puo' ascoltare il suono che Bowie riproporra' negli anni successivi, "Wild Eyed Boy from Freecloud" (una versione diversa del lato b di space oddity) che rimarra' nella sua scaletta live fino al 1973, e "Memory of a Free Festival" che pubblicato come singolo in una nuova versione, un anno dopo, nel gennaio del 1970, diverra' la prima collaborazione con il chitarrista Mick Ronson. Man of Words/Man of Music rappresenta un altro scalino nella prima fase della carriera di Bowie, un periodo confuso, in cui l'artista lentamente mette a fuoco e sperimenta quell' insieme di stili e pulsioni che si saldera' in un suono unico ed originalissimo di li a poco.
Euro
19,00
codice 3036947
scheda
Bowie david David bowie (il rock)
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1966  de agostini 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa, pressata solo in Italia, disco originariamente allegato al fascicolo n. 66 de ''Il Rock'' della De Agostini, copertina lucida fronte retro senza barcode, label in azzurro sfumato con scritte nere, in alto il logo Deram bianco in rettangolo arancione ed il logo Il Rock in rosso e giallo, catalogo IGDA1133/134. Edita nel 1990 dalla De Agostini, questa antologia compila brani tratti dai primi singoli e dai primi due albums di David Bowie, dalla sua prima antologia "The world of David Bowie", uscita nel 1970 ma contenente anche brani fino ad allora inediti ed incisi a partire dal 1966, come la qui presente "Karma man", ed anche alcune tracce tratte dalla colonna sonora del film "Love you till tuesday", registrata nella seconda metà degli anni '60 ma pubblicata, come il film, nel 1984. Ancora lontanissimi dalla dalla musica visionaria di "Ziggy Stardust" o "Aladdin Sane", questi brani sono pero' fedeli testimonianze dell'epoca in cui beat, folk, blues, psichedelia, art rock e sperimentazione per la prima volta si fondevano alla musica pop, determinando cio' che sarebbe stato poi la nascita della ''musica rock'' rappresentante la ''cultura giovanile'' a tutti gli effetti. Canzoni storicamente fondamentali per l' evoluzione del Bowie da tutti conosciuto, ma anche altamente piacevoli per chi non sia particolarmente addentro alla sua musica dei '70. Questa la scaletta: "Love you till tuesday" (versione su singolo, 2/67, anche sulla colonna sonora "Love you till tuesday"), "London boys" (B-side del singolo "Rubber band", 12/66), "The laughing gnome" (singolo, 4/67), "Sell me a coat" (da "David Bowie", 1/67), "Join the gang" (da "David Bowie", 1/67), "In The Heart Of The Morning" (dalla raccolta "The world of David Bowie"), "Space oddity" (versione tratta dalla colonna sonora di "Love you tull Tuesday", molto più breve rispetto a quella sull'album "David Bowie" del 1969), "When I Live My Dream" (versione della colonna sonora di "Love you till Tuesday"), "Karma man" (inedito degli anni '60, dall'antologia "The world of David Bowie", 3/70), "Little bombardier" (da "David Bowie", 1/67), "Rubber band" (qui nella versione su singolo, 12/66), "She's got medals" (da "David Bowie", 1/67).
Euro
15,00
codice 336599
scheda
Bowie david David live (3lp s with 4 bonus tracks)
lp3 [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  parlophone 
rock 60-70
triplo album in vinile 180 grammi, ristampa del febbraio 2017, rimsterizzata ed AMPLIATA A TRIPLO ALBUM CON L' INSERIMENTO DI QUATTRO BRANI IN PIU' rispetto alla originaria tiratura su Rca ("Here Today, Gone Tomorrow", "Space Oddity", "Panic in Detroit" e "Time"), copertina apribile in tre parti, inner sleeves. Ecco le note della versione originale dell' album: Pubblicato nel novembre del 1974 dopo ''Diamond Dogs'' e prima di ''Young Americans'', giunto al numero 2 delle classifiche Uk ed al numero 8 di quelle Usa. Il nono album. Il primo live di David Bowie (r.i.p.), registrato il 12 e 13 luglio 1974 a Philadelphia, prodotto da Tony Visconti, con Earl Slick alla chitarra, contiene sedici tra i suoi brani piu' noti ed e' un deciso allontanamento dal primo periodo, infatti affiorano qui' per la prima volta gli arrangiamenti in chiave ''americana'' che stupiranno nel seguente''Young americans''. Contiene i seguenti brani: 1984, Rebel Rebel, Moonage Daydream, Sweet Thing, Changes, Suffragette City, Aladdin Sane, All the Young Dudes, Cracked Actor, Rock & Roll with Me, Watch That Man, Knock On Wood, Diamond Dogs, Big Brother, Width of a Circle, Jean Genie, Rock & Roll Suicide.
Euro
58,00
codice 2118109
scheda
Bowie David Diamond Dogs (2017 reissue)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  Parlophone 
rock 60-70
ristampa ufficiale del febbraio del 2017, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Rca, se non per il particolare dei genitali del cane-Bowie visibili e non piu' censurati (come in alcune rarissime copertine prototipo esistenti). Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1974 dopo ''Pin ups'' e prima di ''David live'', giunto al primo posto delle classifiche inglesi e non entrato in quelle Usa. Il settimo album. Registrato con Tony Visconti tra Londra e l' Olanda con Aysley Dumbar, Tony Newman e Herbie Flowers, contiene molti brani celeberrimi, alcuni addirittura epocali quali ''Rebel Rebel'', ''1984'', ''Sweet Thing'', ''Diamond dogs''. Registrato dopo aver licenziato gli Spider from Mars, ma ancora sotto l' ala di Ziggy Stardust, della cui immagine Bowie non riesce a liberarsi, ma dalla quale si allontana almeno musicalmente, in brani quali ''Candidate'' soprattutto, il disco si basa su un ambizioso progetto, poi in parte abbandonato, che si proponeva la traduzione del libro di Orwell in chiave musicale ma che non potra' essere pubblicato nella sua interezza a causa del diniego dei diritti del copyright.
Euro
37,00
codice 2134165
scheda
Bowie david Dutch courage - rotterdam broadcast 1976
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  parachute 
rock 60-70
Vinile doppio, copertina apribile, label custom con scritte bianche e rosa, fotografica sulla prima e terza facciata, in tinta unita sulla seconda e quarta, catalogo PARA602LP. Pubblicato nel 2024 dalla Parachute, questo album contiene le registrazioni del concerto dato da David Bowie allo Ahoy di Rotterdam il 13 maggio del 1976 durante lo splendido Isolar Tour, che seguì la pubblicazione del capolavoro "Station to station" (gennaio 1976), il suo decimo album in studio. Trasmesso radiofonicamente, è un concerto di straordinaria intensità, a partire dal torturato incipit del brano "Station to station" che apre la scaletta. Bowie è in piena fase "Thin White Duke", in una scaletta che alterna i brani del sopracitato album con nuovi arrangiamenti di molti cavalli da battaglia del suo repertorio della prima metà degli anni '70. Questa la scaletta completa: "Station To Station", "Suffragette City", "Fame", "Word On A Wing", "Stay", "I'm Waiting For The Man", "Life On Mars", "Five Years", "Panic In Detroit", "Changes", "TVC 15", "Diamond Dogs", "Rebel, Rebel", "The Jean Genie".
Euro
37,00
codice 2134724
scheda
Bowie David Heroes (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  EU  1977  parlophone 
rock 60-70
bella ristampa ufficiale, rimsaterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina senza barcode pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Rca, e corredata di inserto con testi. Pubblicato in Inghilterra nell' ottobre del 1977 dopo ''Low'' e prima di ''Stage'', giunto al numero 3 delle classifiche inglesi ed al numero 35 di quelle Usa. L' undicesimo album ed il secondo capitolo della ''trilogia berlinese'' composta e registrata nella decadente capitale tedesca con Robert Fripp e Brian Eno, e' per molti il suo maggiore contributo artistico alla musica del secolo, ancora aperto il dibattito su quanto questi lavori influenzeranno la new wave o viceversa su quanto Bowie fu influenzato da essa. Il disco e' basato sulla formula di ''Low'', ovvero parte dei brani strumentali e parte cantati, continuano la ricerca e le sperimentazioni della coppia Bowie-Eno, il disco e' freddissimo, notturno e davvero duro, e Robert Fripp vi fornisce una delle sue massime interpretazioni con suoni di chitarra lancinanti e innovativi, mischiati ad elettronica; le influenze tedesche, Kraftwerk in testa, sono ora evidenti, inoltre il disco , bisogna dirlo, contiene quella che e' una delle canzoni piu' riuscite ed ammalianti di tutti i tempi, ''Heroes'', un inno che ancora oggi risplende di luce saturnina e mette i brividi; ma molti altri episodi meriterebbero una citazione, ci limitiamo alla megnificamente decadente "Sons of the Silent Age", anch' essa tra gli episodi piu' belli di sempre di Bowie, alle memorabili "Beauty & the Beast" e "Joe The Lion", ed ancora, tra gli strumentali, la desolata ed angosciante "Sense of Doubt", la atmosferica "Moss Garden".
Euro
34,00
codice 2133196
scheda
Bowie david hours (+booklet, gatefold sleeve)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1999  iso records / parlophone 
rock 60-70
ristampa ufficiale del 2022, rimasterizzata, copertina apribile, corredata di booklet di 20 pagine a colori con testi e foto. Il 21esimo album in studio, uscito originariamente in cd nell' ottobre del 1999 (la prima stampa vinilica ufficiale risale al 2015), dopo "Earthling" (1997) e prima di "Heathen" (2002), giunto al quinto posto delle classifiche inglesi ed al 47esimo di quelle Usa. L' artista inglese si produce qui' in un album di notevole bellezza, certo uno dei suoi migliori dai tempi di "Let's Dance" (1983), un disco davvero molto ispirato, con brani di notevole bellezza, che recuperano una vena intensamente malinconica in cui e' facile riscontrare dei forti legami con certi suoi lavori dei primi anni '70, sebbene il tutto sia efficacemente proposto in una chiave assolutamente moderna, con ampio uso di elettronica e tecniche digitali. Ne vennero tratti i singoli "Thursday's Child", "The Pretty Things Are Going to Hell", "Survive" e "Seven".
Euro
32,00
codice 3036637
scheda
Bowie david hours (+booklet, gatefold sleeve)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1999  iso records / parlophone 
rock 60-70
ristampa ufficiale del 2022, rimasterizzata, copertina apribile, corredata di booklet di 20 pagine a colori con testi e foto. Il 21esimo album in studio, uscito originariamente in cd nell' ottobre del 1999 (la prima stampa vinilica ufficiale risale al 2015), dopo "Earthling" (1997) e prima di "Heathen" (2002), giunto al quinto posto delle classifiche inglesi ed al 47esimo di quelle Usa. L' artista inglese si produce qui' in un album di notevole bellezza, certo uno dei suoi migliori dai tempi di "Let's Dance" (1983), un disco davvero molto ispirato, con brani di notevole bellezza, che recuperano una vena intensamente malinconica in cui e' facile riscontrare dei forti legami con certi suoi lavori dei primi anni '70, sebbene il tutto sia efficacemente proposto in una chiave assolutamente moderna, con ampio uso di elettronica e tecniche digitali. Ne vennero tratti i singoli "Thursday's Child", "The Pretty Things Are Going to Hell", "Survive" e "Seven".
Euro
32,00
codice 2112967
scheda
Bowie David Hunky dory (2016 reissue)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  parlophone 
rock 60-70
ristampa ufficiale del febbraio del 2016, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Rca, e corredata di inserto. Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1971 dopo ''The man who sold the world'' e prima di ''The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders From Mars", gunto al numero 93 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk. Il quarto splendido album. Registrato con Mick Ronson e Rick Wakeman tra gli altri, e' prodotto da Ken Scott. Pensato come tributo e celebrazione di new york , e' un album molto diverso dal precedente, qui si perde traccia del rock con sfumature hippie e hard del passato recente , ma si recuperano sia il folk che i ritmi piu' dancehall, caleidoscopio in cui trovano posto tutte le anime del musicista, da quella piu' artistica e raffinata a quella piu' popolare e kitsch, erotica e da cabaret, e' una vera opera d' arte che reinventa il pop ed il rock degli anni '60 dandogli una dimensione completamente nuova e postmoderna. Anche negli arrangiamenti ci sono importanti novita', con la chitarra di ronson spesso in sottofondo per donare al pianoforte di rick wakeman la parte di strumento portante, mossa che si rivela azzeccatissima e che determina un clima sognante e malinconico ma allo stesso tempo metropolitano, particolarmente riuscito in brani monumentali quali ''changes'' , ''life on mars'', l' anthem omosex ''oh! you pretty thing'', ''quicksand'', e le bizzarre ''andy warhol'' e ''song for bob dylan''. non mancano poi anche i riferimenti all'esoterismo, in "Quicksand" Bowie canta: «"I'm closer to the Golden Dawn, immersed in Crowley's uniform of imagery».
Euro
32,00
codice 2131968
scheda
Bowie David Hunky dory (eu)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  rca victor / private 
rock 60-70
Ristampa private press, in vinile pesante, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura, completa di inserto con testi, etichetta Rca Victor arancione. Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1971 dopo ''The man who sold the world'' e prima di ''The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders From Mars", gunto al numero 93 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk. Il quarto splendido album. Registrato con Mick Ronson e Rick Wakeman tra gli altri, e' prodotto da Ken Scott. Pensato come tributo e celebrazione di new york , e' un album molto diverso dal precedente, qui si perde traccia del rock con sfumature hippie e hard del passato recente , ma si recuperano sia il folk che i ritmi piu' dancehall, caleidoscopio in cui trovano posto tutte le anime del musicista, da quella piu' artistica e raffinata a quella piu' popolare e kitsch, erotica e da cabaret, e' una vera opera d' arte che reinventa il pop ed il rock degli anni '60 dandogli una dimensione completamente nuova e postmoderna. Anche negli arrangiamenti ci sono importanti novita', con la chitarra di ronson spesso in sottofondo per donare al pianoforte di rick wakeman la parte di strumento portante, mossa che si rivela azzeccatissima e che determina un clima sognante e malinconico ma allo stesso tempo metropolitano, particolarmente riuscito in brani monumentali quali ''changes'' , ''life on mars'', l' anthem omosex ''oh! you pretty thing'', ''quicksand'', e le bizzarre ''andy warhol'' e ''song for bob dylan''. non mancano poi anche i riferimenti all'esoterismo, in "Quicksand" Bowie canta: «"I'm closer to the Golden Dawn, immersed in Crowley's uniform of imagery».
Euro
19,00
codice 3036949
scheda
Bowie david in the white room - the classic 1995 transmission
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1995  parachute 
rock 60-70
doppio album, copertina apribile. Pubblicato nel 2022, contiene la registrazione della intera, notevolissima esibizione "live in studio" effettuata il 14 dicembre del 1995 presso i Westway Studios di Londra, di fronte ad un limitatissimo pubblico, e trasmessa radiofonicamente dalla BBC inglese. Durante il tour di "Outside", con un gruppo composto da Carlos Alomar alla chitarra, Gail Ann Dorsey al basso, George Simms, Mike Garson e Peter Schwartz alle tastiere, Reeves Gabrels alla chitarra e Zachary Alford alla batteria, l' artista inglese esegue dodici brani, con una scaletta che miscela vecchi classici e bani piu' recenti, in versioni perlopiu' davvero riuscite. Questa la lista dei brani: 01. Introduction 02. Look Back In Anger 03. The Hearts Filthy Lesson 04. The Voyeur of Utter Destruction (as Beauty) 05. Under Pressure [I] 06. Under Pressure [II] 07. Hallo Spaceboy 08. Boys Keep Swinging 09. Jump They Say 10. We Prick You 11. The Man Who Sold The World 12. Teenage Wildlife
Euro
28,00
codice 2133601
scheda
Bowie david j.r. is watching you - live in dallas, texas, 24.4.83
lp [edizione] originale  stereo  eu  1983  private 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
L' originale edizione, nella versione in vinile nero, copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) senza barcode, etichetta interamente bianca senza alcuna indicazione. Pubblicazione private press del 1984, contiene parte delle registrazioni effettuate durante le prove per il concerto (parte del "Serious Moonlight Tour") effettuato da David Bowie al Las Calinas Soundstage di Dallas, Texas, il 27 aprile 1983, con l' accompagnamento di Stevie Ray Vaughan alla chitarra, ospite "di casa". Appena sufficiente la qualita' di registrazione. Questa la lista dei brani: "Star", "Heroes", "What In The World", "Look Back In Anger", "Joe The Lion", "Wild Is The Wind", "Golden Years", "Sorrow", "Cat People (Putting Out The Fire)", "China Girl", "Scary Monsters (And Super Creeps)", "Rebel Rebel".
Euro
40,00
codice 261493
scheda
Bowie david Let's dance (remastered 180 gr.)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  parlophone 
rock 60-70
bella ristampa ufficiale del febbraio 2019, rimsaterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Emi America, e corredata di inner sleeve con testi. Pubblicato in Inghilterra nell' aprile del 1983 dopo ''Scary monsters'' e prima di ''Tonight'', giunto al numero 1 delle classifiche UK ed al numero 4 di quelle Usa. Il Sedicesimo album. Prodotto da Nile Rodgers, registrato tra gli altri con Steve Ray Vaughan alla chitarra, l' ultimo grandissimo album dell' artista inglese. Lontano dalle ambizioni artistiche e dalle spinte sperimentali dei lavori precedenti, distante anni luce dalla "trilogia berlinese" di "Low", "Heroes" e "Lodger", e' semplicemente un autentico capolavoro "pop", impressionante carrellata di grandissimi hit o potenziali tali. Contiene tra gli altri "Cat people" (scitta con Giorgio Moroder e gia' nel 1982 nella colonna sonora dell' omonimo film, qui in una versione totalmente riregistrata), "Modern love", "China girl" (scritta a quattro mani con Iggy Pop e gia' nel 1977 nell' album dell' Iguana "The Idiot") e la title track, che fu il primo singolo del duca bianco contemporaneamente al primo posto nelle due classifiche inglese e americana.
Euro
30,00
codice 2133625
scheda

Page: 1 of 3


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Bowie david":
Bowie david - bowie david (lower third) - bowie david and friends - 

altri autori contnenti le parole cercate: