Hai cercato: Bongwater (Shockabilly, B.A.L.L.) --- Titoli trovati: : 2
- 1
Pag.:
oggetti:
Bongwater (Shockabilly, B.A.L.L.)
Breaking no new ground
lpm [edizione] originale stereo usa 1987 shimmy disc
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa americana con copertina senza barcode e, come in tutte le copie, pressata in Canada, etichette nella versione in bianco e rosso (il disco usci' contemporaneamente con etichette in sei diverse varianti di colorazione), catalogo SHIMMY0002EP, vinile che assume un colore grigio/ambrato se posto controluce. Pubblicato dalla Shimmy Disc nel novembre del 1987 negli USA e nel febbraio del 1988 in Gran Bretagna, il primo raro mini album, precedente il primo album ''Souble bummer'' (1989). L'esordio del gruppo newyorkese fu registrato con l' aiuto del geniale chitarrista Fred Frith (l'inglese ex Henry Cow ed Art Bears, dalla meta' degli anni '70 tra gli animatori piu' vivaci dell'underground americano). Sei brani nel tipico caustico ed irridente stile di Kramer, quasi una versione psichedelica della musica dei primi Butthole Surfers, tra slanci onirici e puro terrorismo musicale, come nelle stravolte ed iconoclaste covers di "4 Sticks" dei Led Zeppelin" e di "Julia" di Lennon. Non per tutti, certo... Gruppo newyorkese formato da Mark Kramer (ex Shockabilly e B.A.L.L. e fondatore della Shimmy Disc) e dall'attrice Ann Magnuson, i Bognwater erano autori di un eclettico indie rock che incorporava elementi noise e psichedelici e che si caratterizzava per un marcato e caustico senso dell'umorismo che non risparmiava mostri sacri come Led Zeppelin (la cui ''Dazed and confused'' fu stravolta dai Bong Water in ''Dazed and Chinese'') o David Bowie. Esordirono nel 1987 con il mini ''Breaking no new ground!'', che vedeva la collaborazione di Fred Frith, quindi si sciolsero nel 1992 dopo quattro lp.
Bongwater (Shockabilly, B.A.L.L.)
Too much sleep
Lp [edizione] originale stereo hol 1990 shimmy disc
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Prima stampa europea di pressaggio olandese, con copertina (con lievi segni di invecchiamento e strappetto di un paio di centimetri sul retro) lucida apribile con barcode, diversa da quella USA (che non e' apribile), label marrone scuro con scritte bianche e logo Shimmy Disc Europe bianco lungo il bordo in alto, scritte bianche, catalogo SDE9017, logo STEMRA senza riquadro a destra. Pubblicato dalla Shimmy Disc nel novembre del 1989 negli USA e nell'aprile del 1990 in Gran Bretagna, ''Too much sleep'' e' il secondo album dei Bongwater, uscito dopo ''Double bummer'' (1989) e prima di ''The power of pussy'' (1991). Il duo americano presenta qui il suo classico crossover fra low fi, dream pop, echi shoegazer e noise, psichedelia, attraverso un set eclettico ed imprevedibile, caratterizzato da una marcata ironia, marchio di fabbrica dei Bongwater. Non mancano alcune cover trasfigurate e quasi irriconoscibili, di brani come ''Splash 1'' dei 13th Floor Elevators, ''The drum'' degli Slapp Happy e ''Why are we sleeping?'' dei Soft Machine. Gruppo newyorkese formato da Mark Kramer (ex Shockabilly e B.A.L.L. e fondatore della Shimmy Disc) e dall'attrice Ann Magnuson, i Bognwater erano autori di un eclettico indie rock che incorporava elementi noise e psichedelici e che si caratterizzava per un marcato e caustico senso dell'umorismo che non risparmiava mostri sacri come Led Zeppelin (la cui ''Dazed and confused'' fu stravolta dai Bong Water in ''Dazed and Chinese'') o David Bowie. Esordirono nel 1987 con il mini ''Breaking no new ground!'', che vedeva la collaborazione di Fred Frith, quindi si sciolsero nel 1992 dopo quattro lp.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: