Hai cercato: Black sabbath --- Titoli trovati: : 15
- 1
Pag.:
oggetti:
Black sabbath
black sabbath
Lp [edizione] seconda stampa stereo aus 1970 fontana
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Seconda rara stampa australiana (versione corrispondente nella scaletta a quella inglese), copertina (con davvero assai lievi segni di invecchiamento) apribile laminata all' esterno, con "Distributed in Australia by Phonogram Recordings Pty. Limited" all' interno, etichetta blu ed argento, con l' etichetta del secondo lato che accredita il primo ed il terzo brano ai Black Sabbath, catalogo 847903 VTY sulla copertina, 847903-1 Y e 847903-2Y sulle rispettive etichette, "847 903 1Y 2YS1486" e "847903 2Y 2YS1487" inciso sul trail off dei rispettivi lati. Pubblicato in UK nel Febbraio del 1970 prima di "Paranoid", giunto al numero 1 delle classifiche inglesi ed al numero 23 di quelle USA dove fu invece stampato nel Luglio dello stesso anno. Il primo album del gruppo, lavoro diverso dagli altri che lo seguiranno, incorpora e trasfigura la tradizione del progressive blues e della psychedelia, in un clima dantesco, lento e potente, sempre uguale, intervallato dai riffs di chitarra distorta e dalla voce straziata di Osbourne, quasi portati da venti lontani, in un clima epico allucinato e irreale che ben si adatta all'immagine della copertina, una delle piu' riuscite dell'intero decennio. Contiene brani dall'anima apocalittica quali "Nib", "The Wizard", "Black sabbath", "Evil Woman". Da qui nasce la tendenza 'black magic' e demoniaca che giungera' evolvendosi e cambiando, ma diritta e senza interruzioni, fino alle manifestazioni di fine millennio del metal estremo nordeuropeo.
Black sabbath
Cross purposes
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1994 i.r.s. / private
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa private press, copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, corredata di inserto con testi e crediti. Pubblicato nel febbraio del 1994 dalla IRS in Gran Bretagna, dove giunse al 41esimo posto in classifica, e negli USA, dove arrivo' alla 122esima posizione, il diciottesimo album (diciassettesimo in studio), successivo a ''Dehumanizer'' (1992) e precedente ''Forbidden'' (1995). Dopo l'abbandono di Ronnie James Dio e Vinnie Appice, che erano tornati nei Sabbath per l'album ''Dehumanizer'', i fondatori Tony Iommi e Geezer Butler si fecero accompagnare in questo ''Cross purposes'' dal batterista Bob Rondinelli (ex Rainbow) e dal cantante Tony Martin gia' frontman della band nei tardi anni '80. E' un disco dal sound ancora duro e molto denso, sebbene nel complesso presenti atmosfere piu' rassicuranti rispetto ai loro album classici, alimentate anche dalla voce di Martin, piu' mainstream e priva dell'impeto apocalittico e malefico di quella di Ozzy; echi dei primi Sabbath emergono infine nel sulfureo brano di chiusura, ''Evil eye'', dall'incedere lento, inesorabile e lavico. La sezione ritmica di Butler e Rondinelli e' potente e compatta, mente Iommi e' ancora capace di tirar fuori alcuni ispirati e potentissimi riff.
Black sabbath
live at fillmore west, san francisco, ca, nov 1970 fm broadcast
lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 mind control
rock 60-70
rock 60-70
Pubblicato nel 2021, questo album contiene nove dei dieci brani del concerto effettuato dalla grande hard rock band inglese al Fillmore West di Los Angeles, California, il 19 novembre del 1970, tra il primo album "Black Sabbath" ed il secondo "Paranoid", di cui il concerto (di appena discreta qualita' sonora, nonostante fosse stato trasmesso anche radiofonicamente) propose alcune anticipazioni. Questa la lista dei brani: "Paranoid", "N.I.B.", "War Pigs", "Black Sabbath", "Iron Man", "Behind The Wall Of Sleep", "Hand Of Doom / Rat Salad", "Fairies Wear Boots".
Black sabbath
Master of reality (180g)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 sanctuary / bmg
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa in vinile 180 grammi, copertina con parti "embossed" in rilievo che riprende quella della molto rara edizione originaria. Uscito originariamente in Gran Bretagna su Vertigo nell'agosto del 1971, dopo ''Paranoid' e prima di ''Vol 4'', giunto al quinto posto delle classifiche Uk ed all'ottavo di quelle americane, ''Master of reality'' e' uno dei capolavori dell'hard rock inglese, mantrico ed oscuro, sullo stile del precedente ma con connotati ancora piu' infernali ed esoterici, contiene brani quali ''Sweet leaf', ''Children of the grave'' e ''Into the void'. L'album ricorda "paranoid", ma e' molto piu' marchiato dai riffs epocali di Tony Iommi, qui forse al suo apice come chitarrista; sara' anche il loro ultimo classico della prima stagione, quella piu' creativa ed artistica. E' risultato in un recente referendum come il lavoro del gruppo piu' amato dalle nuove generazioni, una testimonianza non casuale della modernita' della musica in esso contenuta.
Black sabbath
master of reality / vol. 4
lp2 [edizione] ristampa stereo spa 1971 nems / mediterraneo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Doppio raro album, realizzato in Spagna nel 1977, copertina apribile laminata fronte e retro, etichetta nera con scritte e logos argento, catalogo 23.0068/3 (poi ristampato con catalogo cambiato). Questa uscita metteva insieme in una unica confezione il terzo ed il quarto album della seminale band inglese, "Master of Reality" (1971) e "Vol.4" (si tratta, in sostanza, della terza edizione spagnola del primo e della seconda edizione del secondo). Di seguito le rispettive descrizioni:
"MASTER OF REALITY": Uscito originariamente in Gran Bretagna su Vertigo nell'agosto del 1971, dopo ''Paranoid' e prima di ''Vol 4'', giunto al quinto posto delle classifiche Uk ed all'ottavo di quelle americane, ''Master of reality'' e' uno dei capolavori dell'hard rock inglese, mantrico ed oscuro, sullo stile del precedente ma con connotati ancora piu' infernali ed esoterici, contiene brani quali ''Sweet leaf', ''Children of the grave'' e ''Into the void'. L'album ricorda "paranoid", ma e' molto piu' marchiato dai riffs epocali di Tony Iommi, qui forse al suo apice come chitarrista; sara' anche il loro ultimo classico della prima stagione, quella piu' creativa ed artistica. E' risultato in un recente referendum come il lavoro del gruppo piu' amato dalle nuove generazioni, una testimonianza non casuale della modernita' della musica in esso contenuta.
"VOL.4": Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1972 dopo ''Master Of Reality'' e prima di ''Sabbath Bloody Sabbath'', giunto al numero 8 delle classifiche Inglesi ed al numero 13 di quelle Usa dove usci' nell' ottobre dello stesso anno. Il quarto album. Il disco e' a cominciare dal titolo quello piu' vicino al sound Led Zeppelin, con brani epici ed un incedere drammatico ed hard blues, ma e' anche un lavoro che si allontana dai due predecessori, da qui inizia a prendere corpo la fase piu' sperimentale della band , avvertibile in alcuni dei brani presenti, la quasi psychedelico progressive ''wheels of confusion'', la complessa ''tomorrow's dream'' e la splendida ballata ''changes'' portano la band ad avventurarsi verso territori fino ad allora esplorati solo in minima parte, non mancano tuttavia i richiami alla tradizione piu' dura, qui compresa infatti la potentissima ''supernaut'' uno dei piu' devastanti ed elettrici brani che il gruppo abbia mai inciso. un album storico di importanza capitale e che mantiene oggi inalterato il climax maledetto ed innovativo presenta alla sua uscita.
Black sabbath
mob rules (expanded 2lp)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1981 bmg / sanctuary
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, ristampa rimasterizzata del 2022, con copertina per l' occasione apribile ed ampliata a doppio album con un intero album bonus, con rarita' in studio ed inediti live. Questo il materiale contenuto nell' album aggiunto: "The Mob Rules" (Heavy Metal Soundtrack Version), "Die Young" (Live B-Side Of The Mob Rules), "The Mob Rules" (New 2021 Mix), "The Sign Of The Southern Cross / Heaven And Hell - Reprise" (Live In Portland, OR, U.S.A, April 22, 1982), "The Sign Of The Southern Cross", " Heaven And Hell", "Country Girl", "Slipping Away", "The Mob Rules", "Voodoo" (queste ultime quattro registrate dal vivo il 31 dicembre 1981 ed il 2 gennaio del 1982 all' Hammersith Odeon di Londra). Pubblicato in Uk nel novembre del 1981 e giunto al numero 12 delle classifiche Uk ed al numero 29 di quelle Usa, uscito dopo ''Heaven and hell'' e prima di ''Live evil''. Il secondo lavoro registrato con Ronnie James Dio, che riesce qui nel non facile compito di non far rimpiangere Ozzy Osbourne. Lavoro sullo stile dell' ottimo precedente, e' nuovamente prodotto da Martin Birch, gia' con Deep Purple e Whitesnake, e vede anche in questo caso alle tastiere Geoff Nichols. Il disco suona come il debutto degli Iron Maiden, potentissimo e devastante, considerato magnifico da molta della critica metal internazionale, contiene molti celebri brani, come "Turn Up the Night" e "Voodoo" oltre alla strana "E5150'', ma anche la epica e straordinaria "The Sign of the Southern Cross", "Falling off the Edge of the World", "Slipping Away" e "Over and Over''. Sara' l'ultimo album di studio della band a godere di una grande reputazione, il live successivo e poi Dio lascera' e sara' il turno di Ian Gillan.
Black sabbath
montreux 1970 (plus the lost bbc sessions)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1970 fallen angel
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, copertina apribile; realizzato nel 2021, contiene l' intera scaletta, bis compresi, del concerto effettuato dalla grande hard rock band inglese al Casino di Montreux, Svizzera, il 31 Agosto 1970, tra il primo album "Black Sabbath" ed il secondo "Paranoid", di cui il concerto (di buona qualita' sonora) propose alcune anticipazioni, e sette brani registrati tra il 1969 ed il 1970, ovvero "The Rebel" e "When I Came Down", registrati durante il 1969 quando ancora il nome del gruppo era Earth (gia' apparsi nella raccolta "Coming Of The Heavy Lords" uscita nel 2014), la cover di "Blue Suede Shoes" registrata dai Black Sabbath il 25 maggio 1970 al Beat-Club di Bremen, Germania, ed i quattro brani della straordinaria John Peel Session registrata per Radio One della BBC inglese il 26 aprile del 1970. Il concerto di Montreux e' stato negli anni pubblicato piu' volte in varie stampe private ed infine anche ufficialmente nel 2020 come parte di una versione in box di "Paranoid", ma quest' ultima non contiene il secondo dei due brani eseguiti nel bis, "Rat Salad". Questa la scaletta della parte del disco relativa al concerto suddetto: "Paranoid", "N.I.B.", "Behind The Wall Of Sleep", "Iron Man", "War Pigs", "Fairies Wear Boots", "Hand Of Doom" e "Rat Salad".
Black sabbath
Paranoid (180 g)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 bmg / sanctuary
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2022, in vinile 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura del 1971.. Pubblicato dalla Vertigo in Uk nel Settembre del 1970 dopo ''Black Sabbath'' e prima di ''Master of Reality'', giunto al primo posto delle classifiche inglesi ed al numero 12 di quelle USA, dove usci' pero' nel gennaio 1971. Il secondo album, uno dei massimi lavori della storia del rock piu' duro, e un assoluto masterpiece che creera' una scuola che porta diritto fino alla n.w.o.b.heavy metal, ma anche al grunge dei Soundgarden, incalcolabile l'impatto di questa titanica opera sui decenni successivi, include una serie di brani da brivido, solo per citarne alcuni: war pigs, paranoid, iron man, electric funeral, e' il disco che ridefinisce il termine ''hard rock'', meno improvvisato del predecessore, piu' conciso e carico di atmosfere oscure e soprannaturali, i brani parlano di olocausti nucleari, droghe allucinogene, mondi paralleli, guerra, morte, disperazione, il disco evoca i recessi dell'anima piu' nascosti ed inconsci, inoltre le partiture vocali e chitarristiche non indulgono mai al tecnicismo esasperato e sono invece improntate a creare una ''vibrazione'', una groove, che coinvolge e travolge i musicisti e gli ascoltatori in una dimensione stordente ed aliena. Come ebbe a dire di questo album la critica inglese di Melody Maker, ''Paranoid definisce lo stile ed il suono dell'hard rock piu' e meglio di qualunque altro album pubblicato nella storia del rock''.
Black sabbath
Sabbath bloody sabbath (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1973 sanctuary / bmg
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2022 in vinile 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura del 1973. Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1973 dopo ''Volume 4'' e prima di ''Sabotage'', giunto al quarto posto delle classifiche Uk ed all' undicesimo di quelle Usa, il quinto album. E' il disco che chiude il primo periodo della band di Birmingham, fino a qui paladini dell'hard rock piu' innovativo e underground e tra i gruppi piu' influenti della loro epoca. Qui i Sabbath, ancora in formazione originale e dopo il cambio di manager che li costringera' ad un lungo periodo di inattivita', danno una grande prova, pubblicando il quinto masterpiece in 4 anni; e' il loro album piu' prodotto ed arrangiato e sul quale lavoreranno per molti mesi in isolamento, con l'aiuto di Rick Wakeman degli Yes alla tastiera; i brani giungono ora a compiuta maturita' e divengono equilibrati e costruiti in maniera meticolosa, tra questi brani epocali quali, ''Sabbath bloody sabbath'', ''A national acrobat'', ''Killing yourself to live'', ''Sabbra cadabra'', ''Fluff'', con il memorabile assolo di Tony Iommi, la orchestrata e bizzarra ''Spiral architet'', e la inusuale ''Who are you'', con le complesse finiture di tastiera. Un lp classico che e'entrato di diritto e per sempre nella storia dell' hard rock di alta epoca.
Black sabbath
Sabotage
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1975 sanctuary / bmg
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2022 in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1975 dopo ''Sabbath bloody sabbath'' e prima di ''Technical ecstasy'', giunto al settimo posto delle charts Inglesi ed al numero 28 di quelle Usa. Il sesto album. Finalmente uscito dopo un lungo tour inglese, che mette fine ai due anni di pausa dovuti a problemi legali e contrattuali, il disco, piu' hard rock e meno ''mantrico'' dei precedenti, non fu bene accolto dalla critica britannica, da sempre ostica nei confronti del gruppo, ma il pubblico lo apprezzo' invece in maniera consistente; contiene almeno due brani che diverranno classici della band: ''Am i going insane'' e ''Megalomania''.
Black sabbath
sabotage (4lp+7" box, with booklet and poster)
LPBOX [edizione] nuovo stereo eu 1975 bmg
rock 60-70
rock 60-70
"Super Deluxe Edition", box in cartone rigido (con adesivo di presentazione sul cellophane) contenente quattro lps, un 45giri, un booklet, un tour book ed un poster; piu' in dettaglio: la ristampa dell' album "Sabotage", rimasterizzata per l' occasione e completa di copertina (textured) pressoche' identica a quella originaria uscita in Inghilterra su Nems, la ristampa del raro singolo giapponese "Am I Going Insane"/"Hole in The Sky", con i due brani di "Sabotage" in versioni piu' brevi, un triplo album inedito registrato dal vivo durante il tour nordamericano del 1975, con copertina apribile in tre parti e parti embossed in rilievo (con i brani "Supertzar / Killing Yourself To Live", "Hole In The Sky", "Snowblind", "Symptom Of The Universe", "War Pigs", "Megalomania", "Sabbra Cadabra", "Jam 1 (Including Guitar Solo)", "Jam 2 (Including Drum Solo)", "Supernaut", "Iron Man", "Guitar Solo (Including Excerpts Of Orchid And Rock 'N' Roll Doctor)", "Black Sabbath", "Spiral Architect", "Embryo / Children Of The Grave" e "Paranoid"), un magnifico booklet formato lp con copertina cartonata, 40 pagine ricche di note, foto, riproduzioni di articoli, locandine di concerti, memorabilia e quant' altro, la riproduzione del raro concert book con note e foto distribuito in occasione del concerto al Madison Square Garden di New York del 3 dicembre 1975, riproduzione del poster relativo al tour inglese del 1975, apribile in sei parti. Queste le note relative all' album "Sabotage": Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1975 dopo ''Sabbath bloody sabbath'' e prima di ''Technical ecstasy'', giunto al settimo posto delle charts Inglesi ed al numero 28 di quelle Usa. Il sesto album. Finalmente uscito dopo un lungo tour inglese, che mette fine ai due anni di pausa dovuti a problemi legali e contrattuali, il disco, piu' hard rock e meno ''mantrico'' dei precedenti, non fu bene accolto dalla critica britannica, da sempre ostica nei confronti del gruppo, ma il pubblico lo apprezzo' invece in maniera consistente; contiene almeno due brani che diverranno classici della band: ''Am i going insane'' e ''Megalomania''.
Black sabbath
vol 4 (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1972 bmg / sanctuary
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2015, in vinile 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica a quella della molto rara edizione originaria, e corredata di esclusiva inner sleeve a colori. Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1972 dopo ''Master Of Reality'' e prima di ''Sabbath Bloody Sabbath'', giunto al numero 8 delle classifiche Inglesi ed al numero 13 di quelle Usa dove usci' nell' ottobre dello stesso anno. Il quarto album. Il disco e' a cominciare dal titolo quello piu' vicino al sound Led Zeppelin, con brani epici ed un incedere drammatico ed hard blues, ma e' anche un lavoro che si allontana dai due predecessori, da qui inizia a prendere corpo la fase piu' sperimentale della band , avvertibile in alcuni dei brani presenti, la quasi psychedelico progressive ''wheels of confusion'', la complessa ''tomorrow's dream'' e la splendida ballata ''changes'' portano la band ad avventurarsi verso territori fino ad allora esplorati solo in minima parte, non mancano tuttavia i richiami alla tradizione piu' dura, qui compresa infatti la potentissima ''supernaut'' uno dei piu' devastanti ed elettrici brani che il gruppo abbia mai inciso. un album storico di importanza capitale e che mantiene oggi inalterato il climax maledetto ed innovativo presenta alla sua uscita.
Black sabbath
vol 4 (5lp box, with booklet and poster)
LPBOX [edizione] nuovo stereo eu 1972 bmg
rock 60-70
rock 60-70
"Super Deluxe Edition", box in cartone rigido (con adesivo di presentazione sul cellophane) contenente cinque lps, un booklet, un tour book ed un poster; piu' in dettaglio: la ristampa dell' album "Vol 4", rimasterizzata per l' occasione e completa di copertina apribile pressoche' identica a quella originaria uscita in Inghilterra su Vertigo, con booklet di quattro pagine all' interno; un doppio album di outtakes, con contenuto mixato da Steven Wilson ("Wheels Of Confusion / The Straightener", "Changes", "Supernaut", "Snowblind", "Laguna Sunrise" e "Under The Sun (Instrumental)", "Wheels Of Confusion (False Start With Studio Dialogue)", "Wheels Of Confusion (Alternative Take 1)", "Wheels Of Confusion (Alternative Take 2)", "Wheels Of Confusion (Alternative Take 3)", "Wheels Of Confusion (Alternative Take 4)", "The Straightener (Outtake)", "Snowblind (Alternative Take 1 - Incomplete)", "Supernaut (Outtake)", "Supernaut (Alternative Takes With False Starts)", "Under The Sun (False Start With Studio Dialogue)", "Under The Sun (Alternative Take With Guide Vocal) ), un doppio album registrato dal vivo durante il tour inglese del 1973 (con i brani "Tomorrow’s Dream", "Sweet Leaf", "War Pigs", "Snowblind", "Killing Yourself To Live", "Cornucopia", "Wicked World (Includes Excerpts Of: Guitar Solo, Orchid, Into The Void, Sometimes I’m Happy, Supernaut / Drum Solo)", "Wicked World (Reprise)", "Embryo", "Children Of The Grave" e "Paranoid"), un magnifico booklet formato lp con copertina cartonata, 40 pagine ricche di note, foto ed artwork, un poster apribile. Queste le note relative all' album "Vol 4": Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1972 dopo ''Master Of Reality'' e prima di ''Sabbath Bloody Sabbath'', giunto al numero 8 delle classifiche Inglesi ed al numero 13 di quelle Usa dove usci' nell' ottobre dello stesso anno. Il quarto album. Il disco e' a cominciare dal titolo quello piu' vicino al sound Led Zeppelin, con brani epici ed un incedere drammatico ed hard blues, ma e' anche un lavoro che si allontana dai due predecessori, da qui inizia a prendere corpo la fase piu' sperimentale della band , avvertibile in alcuni dei brani presenti, la quasi psychedelico progressive ''wheels of confusion'', la complessa ''tomorrow's dream'' e la splendida ballata ''changes'' portano la band ad avventurarsi verso territori fino ad allora esplorati solo in minima parte, non mancano tuttavia i richiami alla tradizione piu' dura, qui compresa infatti la potentissima ''supernaut'' uno dei piu' devastanti ed elettrici brani che il gruppo abbia mai inciso. un album storico di importanza capitale e che mantiene oggi inalterato il climax maledetto ed innovativo presenta alla sua uscita.
Black sabbath
walpurgis - peel session 1970
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 shadow records
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa private press, versione in vinile nero, dell' album gia' uscito in forma privata nel 2011, copertina lucida senza barcode, etichetta bianca con scritte nere. Questo album contiene un prezioso demo di "The Rebel", brano rimasto inedito registrato durante il 1969, e soprattutto i quattro brani ("Black Sabbath", e "Behind the Wall of Sleep", inclusi nel primo album, e "Walpurgis", che poi diverra' "Warpigs" con il testo ed il titolo modificati e "Fairies Wear Boots", poi sul secondo album "Paranoid") registrati dalla hard rock band inglese nella storica session eseguita negli studi della radio inglese BBC per la trasmissione del compianto John Peel, il 36 aprile del 1970, ovvero poche settimane dopo l' uscita del primo album "Black Sabbath" per la Vertigo, nel frattempo giunto al primo posto delle classifiche inglesi. La band e' in uno stato di forma e di ispirazione straordinario, e da vita a versioni dei brani enormemente cariche di oscura tensione e non inferiori a quelle degli albums. Un pezzo di storia del rock inglese.
Black sabbath
walpurgis - peel session 1970 (red vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 shadow records
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa private press in vinile rosso trasparente dell' album gia' uscito in forma privata nel 2011, copertina lucida senza barcode, etichetta bianca con scritte nere. Questo album contiene un prezioso demo di "The Rebel", brano rimasto inedito registrato durante il 1969, e soprattutto i quattro brani ("Black Sabbath", e "Behind the Wall of Sleep", inclusi nel primo album, e "Walpurgis", che poi diverra' "Warpigs" con il testo ed il titolo modificati e "Fairies Wear Boots", poi sul secondo album "Paranoid") registrati dalla hard rock band inglese nella storica session eseguita negli studi della radio inglese BBC per la trasmissione del compianto John Peel, il 36 aprile del 1970, ovvero poche settimane dopo l' uscita del primo album "Black Sabbath" per la Vertigo, nel frattempo giunto al primo posto delle classifiche inglesi. La band e' in uno stato di forma e di ispirazione straordinario, e da vita a versioni dei brani enormemente cariche di oscura tensione e non inferiori a quelle degli albums. Un pezzo di storia del rock inglese.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: