Hai cercato:  Bianconi francesco (baustelle) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Bianconi francesco (baustelle) --- Titoli trovati:  34
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa. vv. (dylan, grateful dead, francesco de gregori, articolo 31) Masked and anonymous ost (200 gr. edition)
LP2 [edizione] originale  stereo  usa  2003  classic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Prima rara stampa USA, nella versione in doppio vinile da 200 grammi Quiex SV-P (fu pressato anche in vinile da 140 grammi), copertina cartonata lucida apribile senza codice a barre, inner sleeve con foto a colori, label custom a colori, tutte differenti l'una dall'altra, quelle della terza e quarta facciata sono fotografiche, scritte bianche in basso su tutte, catalogo C2K 90618-1. Edizione ad opera della Classic Records con una bonus track, ''City of gold'', interpretata dai Dixie Hummingbirds e tratta dal loro album ''Diamond jubilation'' (2003). Pubblicata nel 2003 dalla Sony/Classic Records, questa e' la colonna sonora del discusso film di Larry Charles ''Masked and anonymous'' (2003), che vede Dylan nella parte del protagonista, il musicista rock Jack Fate, in una America del futuro, caotica ed oscura. Tutti i brani, tranne due che sono tradizionali, sono classiche composizioni di Dylan, alcune delle quali sono interpretate nuovamente da lui, mentre altre sono eseguite da musicisti di diversi paesi, talvolta nella loro lingua; fra questi ci sono anche gli italiani Articolo 31 e Francesco De Gregori. Questa la scaletta dei brani: Magokoro Brothers, ''My back pages''; Shirley Caesar, ''Gotta serve somebody''; Bob Dylan, ''Down in the flood (new version)''; Grateful Dead, ''It's all over now, baby blue''; Sophie Zelmani, ''Most of the time''; Los Lobos, ''On a night like this''; Bob Dylan, ''Diamond Joe''; Articolo 31, ''Come una pietra scalciata (like a rolling stone)''; Sertab, ''One more cup of coffee''; Francesco De Gregori, ''Non dirle che non e' cosi' (if you see her, say hello)''; Bob Dylan, ''Dixie''; Jerry Garcia, ''Senor (tales of yankee power)''; Bob Dylan, ''Cold irons bound (new version)''; Dixie Hummingbirds, ''City of gold''.
Euro
85,00
codice 334347
scheda
Alessandroni alessandro / francesco de masi Lesbo (180 gr. + bonus tracks)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  vinyl magic 
soundtracks
Ristampa del 2020, in vinile da 180 grammi, con copertina apribile esclusiva e ben sedici bonus tracks finora inedite su vinile, per un totale di ventiquattro brani (già pubblicati nella versione cd del 2010 su Beat Records) rispetto agli otto originariamente inseriti nel molto raro album uscito su CAM nel 1969, nel quale erano inseriti sulla prima facciata, mentre sulla seconda trovarono spazio altre nove tracce tratte dalla colonna sonora di un altro film, "L'amore questo sconosciuto", anch'esso del 1969. "Lesbo" è un oscuro ed insolito film erotico italiano diretto da Eduardo Mulargia, regista legato al western ed alle commedie sentimentali; le musiche furono composte da due talentuosi autori come Francesco De Masi ed Alessandro Alessandroni, i quali elaborarono una ricca sonorizzazione che spaziava, all'interno di atmosfere mediterranee, dolcemente cullanti ed elegantemente sensuali, fra avvolgenti episodi orchestrali di archi e fiati, brani più sbarazzini di jazz lounge e qualche pezzo dai forti richiami al folk greco. Questa la scaletta: Side A: 1.Qualsiasi cosa 2.L'isola dell'amore 3.Lesbo - Seq. 3 4.A mezza luce 5.Sesso in controluce 6.Lesbo - Seq. 8 7.Lesbo - Seq. 10 8.Lesbo - Seq. 11 9.Lesbo - Seq. 12 10.Lesbo - Seq. 13 11.Crepuscolo sul mare Side B: 12.Lesbo - Seq. 17 13.Lesbo - Seq. 19 14.Drammatica rinuncia 15.Sirtaki di Lesbo 16.Lesbo - Seq. 23 17.Lesbo - Seq. 24 18.Con te per sempre 19.Lesbo - Seq. 29 20.Lesbo - Seq. 30 21.Lesbo - Seq. 34 22.Lesbo - Seq. 35 23.Lesbo - Seq. 36 24.L'isola dell'amore. Il compositore romano Francesco De Masi (1930-2005) e' stato uno dei piu' importanti autori di colonne sonore per il filone cinematografico dello spaghetti western, capace di elaborare un proprio stile personale che non fosse derivativo da quello di mostri sacri come Ennio Morricone. Alessandro Alessandroni (1925-2017) è un dotato cantante e soprattutto fischiatore, oltreché chitarrista, che ha lavorato insieme ai suoi Cantori Moderni in numerose colonne sonore, fra le quali quelle degli spaghetti western di Sergio Leone musicati da Ennio Morricone, in cui si ricordano gli indimenticabili motivi da lui fischiettati. Alessandroni, insieme al suo gruppo vocale i Cantori Moderni, ha anche cantato in album di vari musicisti, al di là delle colonne sonore, fra cui ''Non al denaro, non all'amore né al cielo'' di Fabrizio De André, ed è ormai conosciuto e stimato a livello internazionale.
Euro
31,00
codice 3035410
scheda
Baccini francesco il pianoforte non e' il mio forte
lp [edizione] originale  stereo  ita  1990  cgd 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
prima stampa italiana, copia ancora incellophanata, copertina con barcode e logo "disco tv'' sul retro, inner sleeve con testi e foto, etichetta con prisma multicolore, trail off con data ''23 /7/90''. Pubblicato in italia nel luglio del 1990 dopo '' Cartoons '' e prima di '' Nomi e Cognomi ''. il secondo album. Reistrato con fabrizio De Andre', ladri di biciclette, Andrea Braido, Lele Melotti, contiene i seguenti brani- Le donne di modena, Qua qua quando, La giostra di bastian, Coatto melody, Ragazza da marito, Il pianoforte non e' il mio forte, Tir, Berenice, Genova blues, Sotto questo sole, Il mio nome e' ivo.
Euro
20,00
codice 231159
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  EU  1979  sony / rca 
cantautori
ristampa del 2017, rimasterizzata, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima tiratura uscita su Rca Italiana, completa di inner sleeve con testi. Pubblicato in Italia nel novembre del 1979 dopo ''Francesco De Gregori '' e prima di ''Viva l' Italia'' (considerando la discografia di DeGregori), giunto al primo posto delle classifiche italiane. Il settimo album, registrato dal vivo. Prodotto da Alessandro Colombini, al disco partecipano: Lucio Dalla, che canta con De Gregori gran parte dei brani, lo stesso Francesco De Gregori, Ron, Gaetano Cureri, Fabio Liberatori, Ricky Portera, George Sims, Marco Nanni, Franco di Stefano, Giovanni Pezzoli. Contiene i seguenti brani: "Banana Republic" (inedito), "Un gelato al limon" (inedito, brano ovviamente di paolo Conte), "La canzone d' Orlando", "Bufalo Bill", "Piazza Grande", "4/3/43" (inedito), "Santa Lucia", "Quattro cani", "Addio a Napoli" (inedito), "Ma come fanno i marinai" (inedito) e sono cantati da entrambi; registrato a Brescia, Verona e Bologna nel 1978, e' l'unica testimonianza della storica tournee' dei due cantautori che giunse un po' inaspettata ma che fece registrare alcuni tra i records di incassi nei biglietti venduti in Italia.
Euro
28,00
codice 2126961
scheda
De Gregori Francesco alice non lo sa (ltd. white vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  sony / rca 
cantautori
ristampa del 2021, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE BIANCO, pesante 180 grammi, copertina pressoche' identica a quella della prima tiratura, corredata di inner sleeve. Pubblicato in Italia nell' aprile del 1973 dopo ''Theorius Campus'' e prima di ''Francesco De Gregori'', non entrato nelle classifiche italiane, il secondo album. Prodotto da Edoardo De Angelis, registrato allo studio 38 di Roma, arrangiato da Edoardo De Angelis, al disco partecipano: Baba Yaga, Maurizio Bigio, Massimo Buzzi, Sandro Centofanti, Luciano Ciccaglione, Roberto Ciotti, Edda Dell'Orso, Franco Di Lelio, Marcello Feliciani, Maurizio Giammarco, Alfredo Minotti, Pierino Montanari, Aldo Pizzolo, Sandro Ponzoni, Massimo Rocci, Alvise Sacchi, Mario Scotti, Jimmi Tamborelli, Renzo Zenobi. Contiene i seguenti brani: "Alice", "1940", "Le strade di lei", "Suonatori di flauto", "Buonanotte fratello", "Sono tuo", "I musicanti", "La casa di Hilde", "Il ragazzo", "Irene", "Marianna al bivio", "Saigon". Oltre a contenere la celeberrima ''Alice'', che e' la prima vera canzone celebre di De Gregori, che la suonera' live per tutta la carriera, vede anche l' inclusione di "1940", "La casa di Hilde" e "Saigon", ma non e' questo il merito maggore di questo esordio vero e proprio (il precedente "Theorius Campus" era condiviso con Venditti), bensi' quello di rinnovare alle radici la scena musicale cantautoriale italiana, con l' uso di un nuovo linguaggio, molto poetico, ermetico e fortemente simbolico, piu' vicino alle generazioni degli anni '70 e distante dai '60 della scuola Genovese, musicalmente, piu' che ai francesi, vicino a Dylan, Donovan, Leonard Cohen, Nick Drake. Certo, DeAndre' si sente ancora molto, ma la via nuova della canzone italiana e' oramai tracciata, proprio con questo album.
Euro
29,00
codice 3028146
scheda
De Gregori Francesco alice non lo sa (ltd. white vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1973  sony / rca 
cantautori
ristampa del 2021, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE BIANCO, pesante 180 grammi, copertina pressoche' identica a quella della prima tiratura, corredata di inner sleevePubblicato in Italia nell' aprile del 1973 dopo ''Theorius Campus'' e prima di ''Francesco De Gregori'', non entrato nelle classifiche italiane, il secondo album. Prodotto da Edoardo De Angelis, registrato allo studio 38 di Roma, arrangiato da Edoardo De Angelis, al disco partecipano: Baba Yaga, Maurizio Bigio, Massimo Buzzi, Sandro Centofanti, Luciano Ciccaglione, Roberto Ciotti, Edda Dell'Orso, Franco Di Lelio, Marcello Feliciani, Maurizio Giammarco, Alfredo Minotti, Pierino Montanari, Aldo Pizzolo, Sandro Ponzoni, Massimo Rocci, Alvise Sacchi, Mario Scotti, Jimmi Tamborelli, Renzo Zenobi. Contiene i seguenti brani: "Alice", "1940", "Le strade di lei", "Suonatori di flauto", "Buonanotte fratello", "Sono tuo", "I musicanti", "La casa di Hilde", "Il ragazzo", "Irene", "Marianna al bivio", "Saigon". Oltre a contenere la celeberrima ''Alice'', che e' la prima vera canzone celebre di De Gregori, che la suonera' live per tutta la carriera, vede anche l' inclusione di "1940", "La casa di Hilde" e "Saigon", ma non e' questo il merito maggore di questo esordio vero e proprio (il precedente "Theorius Campus" era condiviso con Venditti), bensi' quello di rinnovare alle radici la scena musicale cantautoriale italiana, con l' uso di un nuovo linguaggio, molto poetico, ermetico e fortemente simbolico, piu' vicino alle generazioni degli anni '70 e distante dai '60 della scuola Genovese, musicalmente, piu' che ai francesi, vicino a Dylan, Donovan, Leonard Cohen, Nick Drake. Certo, DeAndre' si sente ancora molto, ma la via nuova della canzone italiana e' oramai tracciata, proprio con questo album.
Euro
29,00
codice 2106266
scheda
lp2 [edizione] originale  stereo  eu  1994  sony / de agostini 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Doppio album in vinile 180 grammi, copia ancora incellophanata, la prima stampa vinilica, distribuita nel 2020 insieme al numero 25 della collana "Francesco De Gregori vinyl collection" della De Agostini, mai prima stampato in vinile, copertina apribile con adesivo Siae metallizzato sul retro, etichetta nera con scritte gialle, senza numero di catalogo. Pubblicato in cd e cassetta nel gennaio 1994, il quinto album dal vivo di Francesco De Gregori. Da Wikipedia: Poco prodotto, dal suono elettrico e asciutto, apparentemente trascurato anche nell'aspetto grafico, l'album ha un titolo che rimanda all'estetica rock and roll e costituisce un documento fedele di una tournée di cui si ricorda il suono particolarmente scarno e la voglia di divertirsi e far divertire. Nel disco e' presente una cover di "Anidride solforosa" di Lucio Dalla, cantata insieme ad Angela Baraldi (che nel tour faceva da spalla a De Gregori, presentando in ogni concerto alcune canzoni tratte dal suo repertorio), ed inoltre una versione acustica di "Mannaggia alla musica", canzone che De Gregori aveva scritto nel 1980 per Ron (che l'aveva incisa nell'album Una città per cantare). Seguira' una pausa, dopo la quale De Gregori tornera' a sperimentare, dal punto di vista musicale e letterario, col successivo "Prendere e lasciare". Questi i brani inclusi: Povero me - 300.000.000 di topi - Miramare - Caterina - I muscoli del capitano - Sangue su sangue - Adelante! Adelante! - Stella della strada - Il bandito e il campione - Mannaggia alla musica - A Pa' - Pentathlon - Viaggi e miraggi - Anidride solforosa (con Angela Baraldi) - Viva l'Italia.
Euro
30,00
codice 3037926
scheda
De Gregori Francesco calypsos (lt 500, numbered)
lp [edizione] originale  stereo  eu  2006  caravan / columbia / sony 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent cantautori
la prima molto rara stampa, edizione limitata e numerata in 500 copie, questa la numero 115, completa di inner sleeve rigido con testi, etichetta bianca con logo e scritte neri, catalogo 82876793711. Pubblicato in Italia nel febbraio del 2006 (ma in vinile solo nel 2008) dopo ''Pezzi'' e prima di ''Per brevità chiamato artista'', il diciassettesimo album solista registrato in studio. Prodotto e composto da Francesco De Gregori, registrato con Alessandro Arianti, Claudio Gugliemetti, Alessandro Svampa, Alessandro Valle, Paolo Giovenchi, Lucio Bardi, Fabrizio Bono, Giorgio Tentoni, presso lo studio Lead di Roma. Contiene i seguenti brani- Cardiologia, La linea della vita, L'angelo, La casa, Mayday, In onda, Per le strade di Roma, L'amore comunque, Tre stelle.
Euro
55,00
codice 260939
scheda
De Gregori Francesco fuoco amico - live 2001
lp2 [edizione] originale  stereo  ita  2002  sony / de agostini 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Doppio album in vinile 180 grammi, copia ancora incellophanata, la prima stampa vinilica, distribuita nel 2020 insieme al numero 27 della collana "Francesco De Gregori vinyl collection" della De Agostini, mai prima stampato in vinile, copertina senza barcode con adesivo Siae metallizzato sul retro, etichetta nera con scritte bianche e blu, senza numero di catalogo. Pubblicato nel gennaio 2002, originariamente solo in cd e cassetta, registrato nell’estate 2001, nel corso del tour che segui' l' album "Amore nel pomeriggio", registrato con Greg Cohn (contrabbasso), Alessandro Svampa, Paolo Giovenchi e Guido Gugliminetti (chitarre), Toto Torquati (Hammond), Alessandro Arianti (tastiere) e Marco Rosini (mandolino), l' album contiene tredici brani, piu' o meno noti, che ripercorrono la carriera del cantautore romano, tra di essi la discussa "L’attentato a Togliatti", incisa durante la trasmissione televisiva "Taratatà" nel dicembre 2001. Questi i brani contenuti: Bambini venite parvulos - Un guanto - Povero me - Generale - Spad VII S2489 - Cercando un altro Egitto - Condannato a morte - Vecchi amici - I muscoli del capitano - Sangue su sangue - Battere e levare - La casa di Hilde - L'attentato a Togliatti.
Euro
30,00
codice 260469
scheda
De Gregori Francesco left and right - documenti dal vivo
lp2 [edizione] originale  stereo  eu  2007  caravan / de agostini 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Copia ancora incellophanata, doppio album in vinile 180 grammi, la prima stampa vinilica, distribuita nel 2021 nel circuito delle edicole italiane nell' ambito della serie di pubblicazioni "Francesco De Gregori vinyl collection" della De Agostini, mai prima stampato prima in vinile, ma solo in cd, copertina con adesivo Siae metallizzato sul retro, senza barcode, etichetta custom, senza numero di catalogo. Pubblicato in cd nel novembre 2007, "Left & Right" e' il decimo disco dal vivo del cantautore romano, registrato durante il tour estivo del 2007. Accompagnato da una band che vede Alessandro Valle, Lucio Bardi e Paolo Giovenchi alle chitarre, Alessandro Arianti alle tastiere ed al pianoforte, Guido Guglielminetti al basso e Stefano Parenti alla batteria, De Gregori esegue i seguenti brani: Numeri da scaricare - Compagni di viaggio - Un guanto - 6:49 - Mayday - La leva calcistica della classe '68 - L'agnello di Dio - La donna cannone - Caldo e scuro - Vai in Africa Celestino - La valigia dell'attore - Buonanotte fiorellino - Il bandito e il campione.
Euro
23,00
codice 259732
scheda
De Gregori Francesco musica leggera
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1990  serraglio edizioni 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
prima rara stampa italiana, corredata di inner sleeve fotografica, etichetta bianca con logo azzurro e nero, catalogo 467157-1. Pubblicato nel 1990, "Musica leggera" è il terzo album di canzoni registrate dal vivo di una trilogia (insieme a "Niente da capire" e "Catcher in the Sky"), con il brano "Natale" registrato al Folkstudio di Roma. Contiene registrazioni live (con l' eccezione del brano segnalato) effettuate in varie occasioni tra il 1987 ed il 1989, questa la scaletta: "Natale" / "Cercando un altro Egitto", "La ragazza e la miniera", "Buenos Aires", "Cose", "Ciao ciao", "Caterina", "Pablo", "Il canto delle sirene", "Raggio di sole", "La storia".
Euro
28,00
codice 250323
scheda
De gregori francesco Pubs And Clubs Live @ The Place
lp2 [edizione] originale  stereo  eu  2020  caravan 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Doppio album in vinile 180 grammi, copia ancora incellophanata, la prima stampa vinilica, distribuita nel 2020 insieme al numero 32 della collana "Francesco De Gregori vinyl collection" della Caravan / De Agostini, mai prima stampato in vinile, copertina senza barcode con adesivo Siae metallizzato sul retro, etichetta nera con scritte bianche e marroni, senza numero di catalogo. Pubblicato (originariamente solo in cd) nell' aprile 2012, "Pubs and clubs - Live@the Place" e' stato registrato durante il concerto del 15 dicembre 2011 al "The Place" a Roma, andato anche in diretta streaming su YouTube, e contiene quattordici brani, tratti dall' ampio repertorio del cantautore romano, con l' eccezione della cover di "A chi", vecchio successo di Fausto Leali. Questa la lista completa dei brani: "Finestre rotte", "Il panorama di Betlemme", "Sempre e per sempre", "La storia", "Tempo reale", "Alice", "Buonanotte fiorellino", "La donna cannone", "Titanic", "Bellamore", "Compagni di viaggio", "Battere e levare", "A chi", "Generale".
Euro
28,00
codice 259908
scheda
De Gregori Francesco Terra Di Nessuno
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1989  cbs 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent cantautori
prima stampa italiana, copertina con barcode, e marchio "Disco Tv" sul retro, inner sleeve con testi, etichetta rossa con logo bianco in alto, catalogo CBS4605-24 1. Pubblicato in Italia nell' aprile del 1989 dopo ''La nostra storia'' e prima di ''Miramare'', il dodicesimo album. Registrato con aldo banfi, guido guglielmetti, gilberto martellieri, elio rivagli, alda castignola, anna paola francia, allo studio umbi di modena. contiene i seguenti brani: Il canto delle sirene , Pilota di guerra , Capataz, Pane e castagne , Nero , Mimi'￾ sara', Spalle larghe , I matti , Vecchia valigia. Il disco del cambio di etichetta (dalla Rca alla Cbs) esaltato da molta della critica italiana, ma anche stroncato da alcuni. Con molto pianoforte, la voce in grande forma, e' un lavoro autunnale e complesso, contiene diversi brani straordinari e, forse, poco valorizzati dallo stesso autore come "Capataz", "Pilota di guerra", "Mim￾ sara'", "Pane e castagne", "Il canto delle sirene", "I matti".
Euro
25,00
codice 243908
scheda
De Gregori Francesco Terra Di Nessuno (ltd. 180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1989  sony 
cantautori
Ristampa del 2022, in vinile 180 grammi, EDIZIONE LIMITATA IN 800 COPIE NUMERATE SUL RETRO, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, e corredata di inner sleeve con testi. Pubblicato in Italia nell' aprile del 1989 dopo ''La nostra storia'' e prima di ''Miramare'', il dodicesimo album. Registrato con aldo banfi, guido guglielmetti, gilberto martellieri, elio rivagli, alda castignola, anna paola francia, allo studio umbi di modena. contiene i seguenti brani: Il canto delle sirene , Pilota di guerra , Capataz, Pane e castagne , Nero , Mimi'￾ sara', Spalle larghe , I matti , Vecchia valigia. Il disco del cambio di etichetta (dalla Rca alla Cbs) esaltato da molta della critica italiana, ma anche stroncato da alcuni. Con molto pianoforte, la voce in grande forma, e' un lavoro autunnale e complesso, contiene diversi brani straordinari e, forse, poco valorizzati dallo stesso autore come "Capataz", "Pilota di guerra", "Mim￾ sara'", "Pane e castagne", "Il canto delle sirene", "I matti".
Euro
30,00
codice 3028850
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  2020  caravan / de agostini 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Copia ancora incellophanata, prima stampa, originariamente venduta insieme al numero 8 della collana "Francesco De Gregori vinyl collection" della Caravan / De Agostini, vinile da 180 grammi, copertina senza barcode e con il titolo riportato come "Unplagged" sulla costola, inner sleeve semirigida con artwork e crediti, libretto di otto pagine formato 10" con note a cura di Claudio Todesco e foto, label custom a colori con particolari dello artwork di copertina, diversi su ciascuna facciata, scritte bianche, gialle e nere. Pubblicato nel gennaio del 2020 dalla De Agostini, questo è l'album inedito della collana "Francesco De Gregori vinyl collection", che ripropone l'intera discografia del cantautore in formato vinilico. "Unplugged" contiene otto brani storici del suo repertorio, reinterpretati con nuovi arrangiamenti elettroacustici nel corso del 2013, e finalmente pubblicati sette anni dopo. L'album, registrato in un piccolo studio romano, nelle parole di De Gregori "nacque un po' per caso. Ci mettemmo lì a suonare qualche pezzo per vedere come sarebbe venuto"; fra le canzoni ascoltiamo "Battere e levare", un pezzo che il cantautore desiderava fortemente reinterpretare, in questo caso con un arrangiamento parco con chitarra acustica ed elettrica, suonato da lui solo con sovraincisioni; "A spina staccata" sarà poi inserita in questa versione nel doppio album del 2014 "Vivavoce", anch'esso composto da rivisitazioni del suo repertorio; "Il '56" riceve invece un trattamento rockeggiante. I musicisti che parteciparono alle sessioni (non sempre tutti insieme) furono Paolo Giovenchi (chitarra, basso, organo), Stefano Parenti (batteria), Alessandro Valle (mandolino, dobro, pedal steel guitar), Lucio Bardi (chitarra), Alessandro Arianti (pianoforte) e Guido Guglielminetti (basso).
Euro
34,00
codice 260470
scheda
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  caravan / sony 
cantautori
Doppio album, copertina apribile; pubblicato nell' aprile del 2024, questo album, decisamente particolare nella ricca discografia del cantautore romano Francesco De Gregori, lo vede accompagnare al pianoforte l' attore e performer CHECCO ZALONE, per una scaletta che propone accanto a brani di De Gregori anche brani di altri cantautori italiani, come Paolo Conte, Pino Daniele, Antonello Venditti, oltre che dello stesso Zalone. Questa la lista completa dei brani: "Giusto o sbagliato", "Pezzi di vetro", "Pittori della domenica", "Rimmel", "Putesse essere allero", "Atlantide", "Storia di Pinocchio", "La Prima Repubblica", "Le cose della vita", "Falso movimento", "Alejandro", "Pittori della domenica" (Versione pianoforte e voce), "Giusto o sbagliato" (Versione con orchestra), "Buonanotte fiorellino", "Ciao Ciao".
Euro
36,00
codice 3034446
scheda
lp [edizione] ristampa  stereo  ita  2002  caravan / de agostini 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Copia ancora incellophanata, ristampa del 2020, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, originariamente distribuita nel circuito delle edicole italiane nell' ambito della serie "Francesco De Gregori The Vinyl Collection", copertina senza barcode, pressoche' identica a quella della prima tiratura, e corredata di inner sleeve con testi, note e foto. Uscito nel novembre del 2002, dopo "Fuoco Amico" e prima di "In Tour", questo disco contiene interpretazioni di canti popolari e sociali italiani; un disco certo difficile e lontano dai gusti del grande pubblico, ma che ottenne una inaspettata affermazione di vendite e la Targa Tenco nella categoria interpreti.. Da Wikipedia: "Il fischio del vapore" è un album inciso da Francesco De Gregori e Giovanna Marini, pubblicato nel 2002. Il disco racchiude alcune canzoni popolari e altre scritte da cantautori come Gualtiero Bertelli o gli stessi De Gregori e Marini e che ricalcano lo stile della musica folk sia nei testi che nell'accompagnamento musicale. Sintesi da Wikipedia: Giovanna Marini all'anagrafe Giovanna Salviucci in Marini (Roma, 19 gennaio 1937) e' una musicista, cantautrice e ricercatrice etnomusicale e folklorista italiana. La sua attività multiforme ne ha fatta una delle figure più importanti nello studio, nella ricerca e nell'esecuzione della tradizione musicale popolare italiana, ma e' autrice anche di canzoni e cantate di propria composizione. Allieva negli anni '50 del maggiore chitarrista classico allora vivente, lo spagnolo Andrés Segovia, si dedica allo studio ed alla pratica di strumenti a corda antichi, come il liuto. All'inizio degli anni sessanta che Giovanna Marini fa la conoscenza personale con i maggiori intellettuali e studiosi della tradizione popolare italiana, tra i quali spiccano Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino... E' la scoperta del canto sociale, o di quella che, con una definizione risalente probabilmente a Giovanna Marini stessa, si comincia a definire come storia orale cantata, nel senso di registrazione popolare degli avvenimenti storici mediante lo strumento privilegiato della canzone di composizione anonima e di circolazione orale (ancora attiva nell'Italia degli anni '60 e in una società che pur si stava trasformando da prettamente rurale in urbano-industriale). Nel 1964 prende parte, a Spoleto, allo spettacolo Bella Ciao. E' uno spettacolo che resta nella storia e che provoca scandali e reazioni indignate da parte del pubblico. Continua nel frattempo a girare tutta la penisola da cima a fondo, raccogliendo una massa sterminata di canti popolari in lingua italiana e nei vari dialetti e lingue regionali. E' il nucleo fondante del Nuovo Canzoniere Italiano, con il quale Giovanna Marini si esibisce assieme ai gruppi formati dai maggiori cantautori italiani della cosiddetta Nuova canzone politica, come Ivan Della Mea, Paolo Pietrangeli, Caterina Bueno... L'attività di Giovanna Marini prosegue con spettacoli e iniziative che hanno fatto la storia del recupero delle tradizioni popolari italiane, come Ci ragiono e canto (1965), diretto da Dario Fo. Inizia anche a comporre lunghe ballate (più propriamente delle cantate) nelle quali racconta la sua esperienza e che interpreta da sola in scena accompagnandosi esclusivamente con la chitarra. Nel 2002, assieme a Francesco De Gregori, Giovanna Marini incide l'album "Il fischio del vapore", che ottiene un successo di vendite senza precedenti facendo, dopo quarant'anni, conoscere il suo nome anche al grande pubblico. Nel 2004, tra le altre cose, mette in musica la Ballata del carcere di Reading e il De Profundis di Oscar Wilde. Nel 2005, per il Festival Angelica di Musica Contemporanea, compone le musiche sul testo di Pasolini Le ceneri di Gramsci, eseguito dal coro Arcanto di Bologna, da cui viene edito il disco Le ceneri di Gramsci - Oratorio a più voci - dal canto di tradizione orale al madrigale d'autore nel 2006.
Euro
23,00
codice 260861
scheda
De masi francesco (soundtracks) Fuga dal bronx ost
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1983  death waltz recording co. 
soundtracks
Edizione limitata, vinile da 180 grammi, copertina apribile senza codice a barre, inserto esterno a protezione della costola con note introduttive. Ristampa del 2018 ad opera della Death Waltz Recording Co., con copertina esclusiva. Originariamente pubblicata nel 1983 dalla Beat Records Company in Italia, la rara colonna sonora del film fantascientifico di ambientazione post-apocalittica ''Fuga dal bronx'', diretto da Enzo G. Castellari, e parte della sua trilogia di film sullo stesso tema, insieme a ''1990 – I guerrieri del bronx'' (1982) e ''I nuovi barbari'' (1983). Le musiche del film furono composte da Francesco De Masi, gia' uno dei maestri del genere spaghetti western negli anni '60, che adotto' qui uno stile ibrido fra rock ed orchestrazioni, molto drammatico e cupo, che ben rispecchia il pessimismo, la crudelta' e la violenza del lungometraggio. Questa la scaletta: ''Sequence 1'', ''Sequence 2, 3'', ''Sequence 4'', ''Sequence 5, 6'', ''Sequence 7, 8, 9'', ''Sequence 10,11, 12'', ''Sequence 14'', ''Sequence 15, 16, 17'', ''Sequence 18'', ''Sequence 19, 21, 22'', ''Sequence 23, 24'', ''Sequence 25'', ''Sequence 26'', ''Sequence 27, 28, 29, 30''. Il compositore romano Francesco De Masi (1930-2005) e' stato uno dei piu' importanti autori di colonne sonore per il filone cinematografico dello spaghetti western, capace di elaborare un proprio stile personale che non fosse derivativo da quello di mostri sacri come Ennio Morricone.
Euro
39,00
codice 3510928
scheda
Di giacomo francesco (banco del mutuo soccorso) La parte mancante (+ booklet)
Lp [edizione] originale  stereo  eu  2019  sprea / de agostini 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Rara prima stampa, originariamente uscita solo nelle edicole in una tiratura di seimila esemplari, vinile da 180 grammi, copertina apribile senza barcode, allegato il libretto di dodici pagine formato 12" con note, foto, crediti e testi in lingua inglese, inner sleeve semirigida con testi in lingua italiana, label custom fotografica a colori con particolari dello artwork di copertina, catalogo SPR1812. Originariamente pubblicato nel febbraio del 2019 su Sprea / De Agostini ed uscito solo in edicola, "La parte mancante" è il secondo album solista, purtroppo postumo, di una delle più grandi voci e di uno delle più amate figure del rock progressivo italiano, Francesco Di Giacomo, scomparso in un incidente stradale proprio cinque anni prima. L'album contiene dieci brani inediti del cantante del Banco del Mutuo Soccorso, le cui parti vocali furono registrate fra il 2005 ed il 2012 in casa di Di Giacomo e di Paolo Sentinelli, co-produttore (insieme alla moglie di Di Giacomo, Antonella Caspoli), arrangiatore ed autore delle parti strumentali dell'album. I testi, scritti da Di Giacomo, rivelano un lirismo intenso, anche dolente in alcuni episodi ("Il senso giusto"), ma anche una vena pungente ed ironica ("Emullà"), o rabbiosa ("Quanto mi costa"), le musiche di Sentinelli escono dai cliché e dai tentativi di ricalcare il classico sound progressivo, per elaborare invece una sonorizzazione moderna, scarna ma carica di intensità, dove predominano il piano e le sonorità elettroniche, ma anche le sfumature emotive elaborate da una sezione di archi. Questa la scaletta: "In quest'aria", "Il senso giusto", "Emullà", "Luoghi comuni", "4 parti", "Insolito", "La parte mancante", "Lo stato delle cose", "Quanto mi costa", "In favore di vento". Uno dei piu' importanti gruppi del rock progressivo italiano, il Banco Del Mutuo Soccorso si forma a Roma nel 1969, ed esordiscono su album nel 1972 con il leggendario album eponimo che ha la copertina a forma di salvadanaio, considerato uno dei piu' rilevanti lp di rock progressivo italiano; la loro carriera proseguira' nel quarant'anni successivi con numerosi dischi e costante entusiasmo. Il loro grande cantante Francesco Di Giacomo scompare in un incidente stradale nel 2014.
Euro
35,00
codice 259735
scheda
Guccini francesco canzoni da intorto
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  bmg / universal 
cantautori
Copertina apribile, corredata di inner sleeve e booklet. Pubblicato nel novembre 2022, dieci anni dopo l' ultimo album in studio "L'ultima Thule" (2012), il venticinquesimo album del cantautore modenese. Dopo un silenzio discografico durato dieci anni, nel frattempo dedito esclusivamente alla letteratura, Guccini torna a pubblicare un disco in studio, raccolta di undici cover di canzoni (alcune popolari, altre d'autore), arrangiate da Fabio Ilacqua. Questa la lista dei brani: Per i morti di Reggio Emilia (Fausto Amodei) / El me gatt (Ivan Della Mea) / Baron litron / Ma mì (testo: Giorgio Strehler – musica: Fiorenzo Carpi) / Tera e aqua (testo: Luigi Fossati – musica: Sergio Liberovici) / Le nostre domande (testo: Franco Fortini – musica: Margot) / Nel fosco fin del secolo morente (Luigi Molinari) / Greensleeves / Quella cosa in Lombardia (testo: Franco Fortini – musica: Fiorenzo Carpi) / Addio a Lugano (Pietro Gori) / Sei minuti all'alba (Enzo Jannacci) / Sluha naroda (ghost track cantata in lingua ucraina)
Euro
33,00
codice 2115870
scheda
Guccini francesco canzoni da osteria
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2023  bmg / universal 
cantautori
Copertina apribile, edizione in vinile 180 grammi, corredata di inner sleeve e booklet. Pubblicato nel novembre 2023, ad esattamente un anno dal precedente "Canzoni da Intorto", il ventiseiesimo album del cantautore modenese. Dopo il notevole riscontro di "Canzoni da Intorto", che aveva segnato il ritorno di Guccini a 10 anni di distanza dallultimo lavoro in studio, ancora una raccolta di brani altrui, scovate tra i ricordi delle innumerevoli esibizioni live improvvisate all' interno di qualche osteria. Una raccolta di rivisitazioni di canti popolari, un suggestivo viaggio tra culture e tradizioni nascoste, veri e propri gioielli del repertorio nazionale e internazionale. Questa la lista dei brani: "Bella ciao" (tradizionale), "Jacinto Chiclana" (testo: Jorge Luis Borges – musica: Astor Piazzolla), "Amore dove sei", ""Maria la guerza" (Luciano Trombetti L'Andrícca), "Yo quiero un caballo negro", "La tieta", "Il canto dei battipali" (tradizionale veneziano), "Hava Nagila", "The last thing on my mind" (Tom Paxton), "Chacarera del cincuenta y cinco", "Maduneina dal bourg San Pir", "Cotton fields" (Lead Belly), "Sur", "21 aprile".
Euro
33,00
codice 2125544
scheda
Guccini francesco folk beat n.1
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1966  emi / universal 
cantautori
Ristampa del 2025, rimasterizzata, copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato in Italia nel novembre 1966 prima di "Due anni dopo". Il primo storico album. Lavoro passato del tutto inosservato alla sua uscita nel novembre del 1966, e' una raccolta di brani che spaziano da Dylan a Brassens, con generose dosi della cultura delle osterie e dei primi vagiti della ''protesta'' italiana; nella discografia ufficiale figura peraltro con il solo nome di Francesco. Insieme a Guccini (che si accompagna con la chitarra ritmica), suonano Antonio Roveri (alla chitarra solista) e Alan Cooper (armonica e chitarra ritmica). L'album - registrato allo studio Basilica di Milano nell'estate del 1966 - fu prodotto da Odoardo "Dodo" Veroli; Il disco contiene alcune canzoni gia' note che Guccini aveva scritto in precedenza per altri gruppi, tra cui l'Equipe 84 e i Nomadi. Guccini infatti, aveva fatto parte, tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta di una serie di gruppi da uno dei quali nacque poi l'Equipe 84, formazione dalla quale il futuro cantante-poeta-scrittore, originario di Modena ma cresciuto a Pavana (sull'appennino toscano), rimase escluso perche' in quel periodo appunto in servizio di leva. Una volta congedato, Guccini prefer￾ dedicarsi agli studi universitari pur scrivendo, per diletto, canzoni che piacquero all'Equipe 84 che volle interpretarle. Questo port• Guccini a firmare un contratto con la casa discografica "La voce del Padrone" in base al quale rinunciava ai diritti in cambio di uno stipendio mensile. Quei pezzi risultano cos￾ ufficialmente attribuiti ad alcuni dei componenti dell'Equipe 84. Questo spiega perch‚ le canzoni dell'album, pur scritte tutte da Guccini (che peraltro all'epoca non era neppure ancora iscritto alla SIAE), rechino ufficialmente la firma della coppia Pontiak-Verona. "In morte di S.F." fu poi incisa nuovamente da Guccini sotto il titolo con cui Š ormai conosciuta: "Canzone per un'amica".. l'album contiene i seguenti brani- non ci saremo, in morte di S.F. Venerd￾ santo, L'atomica cinese, Auschwitz, Talkin' Milano, Statale 17, Il 3 dicembre del '39, La ballata degli annegati, Il sociale e l'antisociale.
Euro
35,00
codice 3038007
scheda
Guccini francesco fra La via Emilia e Il West - live (bonvi artwork)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1984  universal 
cantautori
Doppio album, ristampa del 2024, rimasterizzata e con nuovo artwork realizzato del grande amico di Guccini, l' indimenticato disegnatore Bonvi, per il concerto di Piazza Maggiore, Bologna, del 21 giugno 1984, tappa del tour a cui l' album si riferisce, copertina apribile, corredata di inner sleeves. Pubblicato in Italia nell' ottobre del 1984 dopo ''Francesco'' e prima di ''Signora Bovary'', il decimo album. Lavoro registrato live a Modena, Torino e Milano tra il giugno ed il settmbre del 1984, con Vince Tempera, Ares Tavolazzi, Ellade Baldini, Juan Carlos Flaco Biondini e Antonio Marangolo, contiene i seguenti brani: "Canzone per un' amica", "Autogrill", "Il vecchio e il bambino", "Il pensionato", "L'isola non trovata", "Asia", "Canzone della bimba portoghese", "Canzone delle osterie fuori porta", "Il frate", "Piccola citta' ", "Venezia", "Bologna", "Eskimo", "Incontro", "Vedi cara", "Un altro giorno e' andato", "Canzone quasi d'amore", "La locomotiva".
Euro
42,00
codice 3036151
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  emi / universal 
cantautori
Ristampa del 2025, rimasterizzata, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, completa di inner sleeve con testi. Pubblicato in Italia nel maggio del 1983 dopo ''Metropolis'' e prima di ''Fra la via Emilia ed il West'', l' undicesimo album. Nel disco hanno suonato Juan Carlos Biondini, Massimo Luca e Francesco Guccini (chitarre), Ares Tavolazzi chitarra e basso, Ellade Bandini (batteria), Vince Tempera (piano e tastiera), Piero Cairo (tastiere elettroniche), Maurizio Preti (percussioni), Claudio Pascoli (sax) e Giancarlo Porro (clarini). Tutte le canzoni sono di Francesco Guccini tranne "Gulliver" (Guccini - Alloisio - Guccini). Un disco austero, essenziale, come la grafica di copertina; Guccini rifugge oggi il superfluo, con una vena artistica mai appannata. Tra i brani almeno due classici, ''Autogrill'' e ''Gli amici'' . L' album include i seguenti brani- Autogrill , Argentina Gulliver , Shomer ma mi-llailah?, Inutile, Gli amici.
Euro
35,00
codice 3038008
scheda
Guccini francesco lui e lei (record store day 2014)
7" [edizione] nuovo  mono  ita  1970  emi / columbia 
cantautori
Singolo in formato 7", EDIZIONE LIMITATA USCITA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE DEL 2014. Ristampa pressocche' identica alla prima rara tiratura, uscita nel 1970. Il secondo 45 giri del cantautore Francesco Guccini, pubblicato semplicemente a nome Francesco. Sia il lato A "Lui e lei" che il lato B "Due anni dopo" fanno anche parte del secondo album "Due anni dopo", ma differiscono in queste versioni perche' in mono e caratterizzate da un mixaggio leggermente diverso. Registrati come tutto l' album con l' aiuto di Deborah Kopperman alla chitarra solista e con gli arrangiamenti di Giorgio Vacchi. "DUe anni dopo" e' un album melanconico ed autunnale, a cominciare dalla tetra copertina, assai lontano da ''Folk beat numero 1'', meno ironico e piu' pessimista, configura cio' che sarebbero stati i duri anni '70; vendette pochissimo, ed in effetti e' album assai difficile ed enigmatico, un po' sullo stile degli chansonniers francesi ma meno incentrato sui rapporti d' amore e piu' sul sociale e l'amicizia, come d'altronde impone la tradizione italiana. Resta comunque un episodio di bellezza eccezionale, anche se certamente di impatto minore rispetto alla grandiosita' di affreschi quali ''Radici'' o ''Via Paolo Fabbri 43''.
Euro
16,00
codice 3011960
scheda

Page: 1 of 2


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Bianconi francesco (baustelle)":


altri autori contnenti le parole cercate: