Hai cercato:  Basie count --- Titoli trovati: : 2
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Basie count And the kansas city 7
Lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1962  impulse! / speakers corner 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Bellissima ristampa del 2006, ormai rara, in vinile 180 grammi, realizzata dalla etichetta per audiofli Speakers Conrner, copertina apribile laminata, sia all' esterno che all' interno, senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura, etichetta Impulse! arancione con fascia esterna nera e logos Impulse all' interno di essa, catalogo AS-15. Originariamente pubblicato nel 1962 dalla Impulse, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey, il 21 ed il 22 marzo del 1962, da Count Basie (pianoforte), Thad Jones (tromba, arrangiamenti), Frak Wess (flauti, arrangiatore, solo il 21/3), Frank Foster (clarinetto, sax tenore, arrangiatore, solo il 22/3), Eric Dixon (sax tenore, clarinetto, flauto), Freddie Greene (chitarra), Eddie Jones (contrabbasso) e Sonny Payne (batteria). Due delle poche sessioni intraprese da Basie con gruppi di piccole dimensioni negli anni '60, queste fruttarono il suo unico album per la Impulse, un apprezzato lavoro di jazz swing non orchestrale ed intriso di blues. Questa la scaletta: ''Oh, lady, be good'', ''Secrets'', ''I want a little girl'', ''Shoe shine boy'', ''Count's place'', ''Senator whitehead'', ''Tally-ho, mr. Basie!'', ''What'cha talkin'?''. Count Basie (1904-1984) fu probabilmente la figura di maggior spicco del jazz di Kansas City degli anni '30, una citta' che risenti' in misura minore della grande crisi economica del 1929, i cui effetti portarono sul lastrico ed alla disoccupazione numerosi musicisti jazz americani; questa situazione fortunata permise lo sviluppo di una ricca e vitale scena jazzistica nella citta' del Missouri, che per un periodo divenne quasi l'erede musicale della New Orleans di inizio '900. In questo clima il pianista e band leader Basie, influenzato dai pianisti stride e da Fats Waller, riusci' a costituire una favolosa big band dedita allo swing, capace di rivaleggiare con quella newyorkese di Duke Ellington, a cui partecipavano prestigiosi musicisti come il chitarrista Freddie Green, il contrabbassista Walter Page ed il moderno batterista Jo Jones; la musica che ne risultava era un festoso ed esplosivo carnevale di ritmi e di suoni; la sua opera nell'ambito del big band jazz e' considerata di primaria importanza e celebri sono le sue collaborazioni con Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.
Euro
35,00
codice 255492
scheda
Basie count For the first time
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1974  pablo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
prima stampa italiana, label marrone con scritte nere e logo Pablo rosso in alto, catalogo 2310712A su costola e retro della copertina, con suffisso L sull' etichetta, copia distribuita nel 1975, con timbro SIAE del secondo tipo, in uso tra il '75 ed il '78/79, con marchio SIAE che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale. Pubblicato nel 1974 dalla Pablo, inciso il 22 maggio del 1974 da Count Basie (pianoforte), Ray Brown (contrabbasso) e Louie Bellson (batteria). Prodotto da Norman Granz, questo album offre la rara occasione di ascoltare Count Basie in un gruppo di piccole dimensioni, in questo caso un trio, e di mettere piu' in risalto la propria bravura tecnica al pianoforte, spesso nascosta da lui stesso nelle proprie opere per big band; in un paio di brani suona anche l'organo. Questa la scaletta: ''Baby lawrence'', ''Pres'', ''I'll always be in love with you'', ''Blues in the church'', ''Lady be good (part I)'', ''Lady be good (part II)'', ''Blues in the alley'', ''As long as I live'', ''Song of the island'', ''Royal garden blues'', ''(Un)easy does it'', ''O.P.''. Count Basie (1904-1984) fu probabilmente la figura di maggior spicco del jazz di Kansas City degli anni '30, una citta' che risenti' in misura minore della grande crisi economica del 1929, i cui effetti portarono sul lastrico ed alla disoccupazione numerosi musicisti jazz americani; questa situazione fortunata permise lo sviluppo di una ricca e vitale scena jazzistica nella citta' del Missouri, che per un periodo divenne quasi l'erede musicale della New Orleans di inizio '900. In questo clima il pianista e band leader Basie, influenzato dai pianisti stride e da Fats Waller, riusci' a costituire una favolosa big band dedita allo swing, capace di rivaleggiare con quella newyorkese di Duke Ellington, a cui partecipavano prestigiosi musicisti come il chitarrista Freddie Green, il contrabbassista Walter Page ed il moderno batterista Jo Jones; la musica che ne risultava era un festoso ed esplosivo carnevale di ritmi e di suoni; la sua opera nell'ambito del big band jazz e' considerata di primaria importanza e celebri sono le sue collaborazioni con Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.
Euro
23,00
codice 322749
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: