Hai cercato: Bangles --- Titoli trovati: : 7
- 1
Pag.:
oggetti:
Bangles
All over the place
Lp [edizione] originale stereo hol 1984 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina SENZA barcode, inner sleeve con foto e crediti, label rossa con scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo CBS bianco in alto, marchio BIEM/STEMRA a destra, catalogo CBS26015. Inserito da Carlo Bordone (Mucchio Extra, Autunno 2007) tra i 20 dischi piu' importanti della scena Paisley Underground, il primo eccellente album della band interamente femminile di Los Angeles, uscito nel maggio del 1984 dopo il primo mini "The Bangles" e prima del secondo album "Different Light". Nate come Bangs all' inizio del decennio, con l' ex Runaways Michael Steele al basso, all' epoca vicine alla locale scena punk, sono state tra i primi e principali esponenti del paisley underground, di cui il primo minialbum omonimo resta uno dei massimi capolavori. Questo "All Over the Place", giunto dopo la collaborazione di parte della band al progetto Rainy Day, le vide approdare ad una musica meno filologicamente ma ancora saldamente legata ad una ispirazione deliziosamente 60's, dove il folk rock byrdsiano e la psichedelia del primo mini lasciano le loro preziose tracce in un sound sempre piu' ricco, ora piu' che mai vicino a quello di certo zuccherino rock americano dei primi '70, dai Raspberries ai Big Star di Alex Chilton, o al miglior power pop di fine decennio, ma con sonorita' effervescenti, fresche e moderne, che permetteranno unitamente alla felicissima vena compositiva delle ragazze ed ai loro mirabili impasti vocali di approdare con il secondo album Different Light ad un grande e qui ancora inimmaginabile grande successo in tutto il mondo (Egitto escluso...). Una vera e propria delizia, in cui e' bene sottolineare il buon gusto di eseguire le covers di "Live" dei Merry Go Round e quella "Going Down to Liverpool" dell' ex Soft Boys di Kimberly Rew che fu uno dei loro primi successi.
Bangles
Different light
Lp [edizione] seconda stampa stereo aus 1986 liberation
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, seconda stampa australiana del 1988, copertina senza barcode, completa di inner sleeve con testi, catalogo LIB5071, con "MX 218873" e "MX 218874" incisi sul trail off delle rispettive facciet, ad indicare il pressaggio nello stabilimento CBS Records di Artarmon, relativo al 1988. Uscito nel gennaio del 1986 dopo il primo album "All Over The Place", giunto al secondo posto delle classifiche sia americane che inglesi, il secondo delizioso album della band di Los Angeles interamente femminile, gia' autrici all' inzio del decennio di due 7" come Bangs, poi di un primo 12" a nome Bangles nel 1983; erano state tra le protagoniste della scena paisley underground (da ricordare la loro partecipazione al progetto Rainy Day), con la loro irresistibile miscela di folk rock e 60's pop. Dopo l' entrata nel gruppo di Michael Steele (ex Runaways), il contratto con la columbia e l' interessamento di Prince che scrisse per loro il tormentone "manic monday" (qui presente) approdarono ad uno straordinario successo, ma questo disco, vendutissimo, e' ancora un gioiellino di buon gusto, e la bella cover di "September gurls" di Alex Chilton lo dimostra. Oltre due anni dopo, il successivo "Everything" perdera' sia la freschezza che il successo che ancora contraddistinguono questo album. Nate come Bangs all' inizio del decennio, con l' ex Runaways Michael Steele al basso, all' epoca vicine alla locale scena punk, sono state tra i primi e principali esponenti del paisley underground, di cui il primo minialbum omonimo resta uno dei massimi capolavori.
Bangles
Different light
Lp [edizione] seconda stampa stereo usa 1986 columbia
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
la seconda stampa americana, etichetta rossa con logos Columbia in color arancio ripetuta sei volte lungo la circonferenza, catalogo sulla costola del disco FC 40039 e codice a barre che finisce con "02", numeri aggiunti appunto in questa seconda stampa, completo di inner sleeve con testi e crediti. Uscito nel gennaio del 1986 dopo il primo album "All Over The Place", giunto al secondo posto delle classifiche sia americane che inglesi, il secondo delizioso album della band di Los Angeles interamente femminile, gia' autrici all' inzio del decennio di due 7" come Bangs, poi di un primo 12" a nome Bangles nel 1983; erano state tra le protagoniste della scena paisley underground (da ricordare la loro partecipazione al progetto Rainy Day), con la loro irresistibile miscela di folk rock e 60's pop. Dopo l' entrata nel gruppo di Michael Steele (ex Runaways), il contratto con la columbia e l' interessamento di Prince che scrisse per loro il tormentone "manic monday" (qui presente) approdarono ad uno straordinario successo, ma questo disco, vendutissimo, e' ancora un gioiellino di buon gusto, e la bella cover di "September gurls" di Alex Chilton lo dimostra. Oltre due anni dopo, il successivo "Everything" perdera' sia la freschezza che il successo che ancora contraddistinguono questo album.
Bangles
doll revolution (ltd. white vinyl)
lp2 [edizione] nuovo stereo usa 2003 real gone
punk new wave
punk new wave
Doppio album, edizione limitata in vinile bianco/trasparente, copertina apribile senza barcode, corredata di inserto; la seconda tiratura vinilica, del 2021, dopo la primissima, realizzata dalla stessa Real Gone nel 2020 (in vinile rosa, in occasione del Record Store Day), dell' album originariamente uscito nel marzo 2003 solo in cd, e giunto al numero 62 delle classifiche inglesi, quindici anni dopo il terzo "Everything" (1988) e otto anni prima del successivo "Sweetheart of the sun" (2011). Qualche anno dopo la loro reunion, che le aveva viste molto attive dal vivo e partecipare anche alla colonna sonora del film "Austin Powers 2: The Spy Who Shagged Me" con un loro nuovo brano, l' amata band, gia' tra le esponenti principali della splendida scena Paisley underground di Los Angeles, sforna finalmente un nuovo album, con quindici brani, tra cui una cover di "Tear Off Your Own Head" di Elvis Costello, "Mixed Messages" e "The Rain Song", entrambe gia' nel repertorio dei Continental Drifters che Vicki Peterson aveva formato dopo il primo scioglimento delle Bangles, "Ask Me No Questions" che invece Debbi Peterson aveva gia' proposto con i suoi Kindred Spirit, ed un paio di tracce ("Nickel Romeo" e "Between The Two") che Michael Steele aveva proposto dal vivo con i suoi Crash Wisdom. Ne vennero tratti tre singoli: "Something That You Said", "Tear Off Your Own Head (It's a Doll Revolution)" e "I Will Take Care of You". Si tratta di un disco nettamente superiore ad "Everything", che, tra alti e bassi, vede all' opera una band capace non di rado di ritrovare la freschezza contagiosa dei migliori lavori, ed autrice di una musica dagli ingredienti tanto semplici e "banali" quanto proposti con un marchio inconfondibile, dovuto anche alle sempre splendide armonie vocali della band, qui nella formazione storica con Susanna Hoffs, Debbi Peterson, Vicki Peterson e Michael Steele, e qualche intervento esterno come quelli del grande Peter Holsapple e di Dave Grohl (quest' ultimo ai cori). Erano state tra le protagoniste della scena paisley underground (da ricordare la loro partecipazione al progetto Rainy Day), con la loro irresistibile miscela di folk rock e 60's pop; approdarono dopo qualche tempo ad uno straordinario successo, che duro' un paio di stagioni.
Bangles
Greatest hits
Lp [edizione] originale stereo uk 1984 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa inglese, copertina semilucida con barcode, completa di inner sleeve con crediti, note e foto e di inserto che pubblicizza la versione in video, label rossa con logo CBS bianco in alto, BIEM/STEMRA a destra, nella versione con scritte lungo la circonferenza che non si concludono con "...Prohibited" ma con "...Cbs, Inc.", catalogo 466769 1. Pubblicata nel maggio del 1990 dalla CBS nel Regno Unito, dove giunse al quarto posto in classifica, e dalla Columbia negli USA, dove arrivò alla 97esima posizione, la prima antologia di successi dedicata al quartetto californiano compila quattordici brani tratti dal loro primo periodo con la Columbia, il 1984-1989, prima del temporaneo scioglimento (poi avrebbero ripreso ad incidere per la stessa label, una volta riformatesi a fine anni '90). I brani sono quasi tutti tratti dai loro primi tre album, ma troviamo anche la B-side di un singolo ("Where were you when I needed you"), un pezzo tratto da una colonna sonora (la cover di "Hazy shade of winter" di Paul Simon, dal film "Less than zero") ed infine un inedito assoluto, "Everything I wanted"; inoltre i brani "Hero takes a fall", "I'll set you free" e "Walking down your street" sono presentati nel mixaggio utilizzato per i loro singoli. Dopo gli esordi indipendenti le quattro ragazze di Los Angeles firmano con la Columbia ed ottengono un grande successo nella seconda metà degli anni '80 con uno stile più ripulito, ancora memore delle influenze folk e pop anni '60 degli esordi, ma integrate in un sound modellato efficacemente per il nuovo decennio che per alcuni anni fece breccia presso il pubblico. Questa la scaletta: "Hero takes a fall (single mix)" (1984), "Going down to Liverpool" (da "All over the place", 1984), "Mani monday" (da "Different light", 1986), "If she knew what she wants" (da "Different light", 1986), "Walk like an Egyptian" (da "Different light", 1986), "Walking down your street (single mix)" (1986), "Following" (da "Different light", 1986), "Hazy shade of winter" (dalla colonna sonora di "Less than zero", 1987), "In your room" (da "Everything", 1988), "Eternal flame" (da "Everything", 1988), "Be with you" (da "Everything", 1988), "I'll set you free (single mix)" (1988), "Everything I wanted" (inedito), "Where were you when I needed you" (B-side del singolo "Hero takes a fall", 1984). Nate come Bangs all' inizio del decennio, con l' ex Runaways Michael Steele al basso, all' epoca vicine alla locale scena punk, le Bangles sono state tra i primi e principali esponenti del paisley underground, di cui il primo minialbum eponimo del 1982 resta uno dei massimi capolavori. Il primo album "All Over the Place" (1984), giunto dopo la collaborazione di parte della band al progetto Rainy Day, le vide approdare ad una musica meno filologicamente ma ancora saldamente legata ad una ispirazione deliziosamente 60's, dove il folk rock byrdsiano e la psichedelia del primo mini lasciano le loro preziose tracce in un sound sempre piu' ricco, ora piu' che mai vicino a quello di certo zuccherino rock americano dei primi '70, dai Raspberries ai Big Star di Alex Chilton, o al miglior power pop di fine decennio, ma con sonorita' effervescenti, fresche e moderne, che permetteranno unitamente alla felicissima vena compositiva delle ragazze ed ai loro mirabili impasti vocali di approdare con il secondo album ''Different Light'' (1986) ad un grande successo in tutto il mondo (Egitto escluso...).
Bangles
sweetheart of the sun (ltd. teal vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2011 real gone
punk new wave
punk new wave
Ristampa del 2021, edizione limitata in vinile verde acqua, copertina senza barcode, pressoche' identica alla originaria tiratura, e corredata di inner sleeve a colori. Pubblicato nel settembre del 2011 solo in Cd, quindi in vinile nel 2012 dalla Model Music Group, il quinto album della band di Los Angeles interamente femminile, attiva (inizialmente come Bangs) sin dai primi anni '80. A distanza di otto anni dal precedente "Doll Revolution", Susanna Hoffs e le sorelle Debbi e Vicki Peterson danno vita ad un delizioso gioiellino che riporta indubbiamente alla freschezza dei primi lavori del gruppo, definitivamente lontano il tentativo (non sempre riuscitissimo) dei dischi precedenti di aggiornare un sound che non aveva certo bisogno di grandi innovazioni, nuovamente in bilico tra folk rock e power pop, ispirato palesemente agli anni '60, capace di mettere insieme superbe armonie zuccherine ed energia. Tra i brani anche due riuscitissime covers: la irresistibile "Open My Eyes" dei Nazz di Todd Rundgren e la assai meno nota "Sweet and Tender Romance" delle inglesi McKinleys (meta' anni '60). Erano state tra le protagoniste della scena paisley underground (da ricordare la loro partecipazione al progetto Rainy Day), con la loro irresistibile miscela di folk rock e 60's pop; approdarono dopo qualche tempo ad uno straordinario successo, che duro' un paio di stagioni.
Bangles
walking down your street /extended remix) / return post
12" [edizione] originale stereo uk 1986 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
singolo in formato 12", l' originale stampa inglese, copertina (con diversi segni di invecchiamento) lucida con barcode, con apertura per il disco in alto, flipback su due lati sul retro, etichetta rossa con logo bianco in alto, catalogo BANGS T1. Pubblicato nel dicembre 1986 in Uk (e solo nel febbraio 1987 in Usa), il quarto singolo tratto dal secondo delizioso album "Different Light" della band di Los Angeles interamente femminile; giunto al sedicesimo posto delle classifiche inglesi, ed all' 11esimo di quelle americane, contiene in questa versione in formato 12" sul lato A una versione "extended mix" di "Walking Down Your Street", uno dei brani piu' immediati dell' album, e sul retro un' altra traccia dallo stesso album, "Return Post", piccolo gioiellino. Gia' autrici all' inzio del decennio di due 7" come Bangs, poi di un primo 12" a nome Bangles nel 1983, le Bangles erano state tra le protagoniste della scena paisley underground (da ricordare la loro partecipazione al progetto Rainy Day), con la loro irresistibile miscela di folk rock e 60's pop. Dopo l' entrata nel gruppo di Michael Steele (ex Runaways), il contratto con la Columbia e l' interessamento di Prince che scrisse per loro il tormentone "Manic monday" (qui presente) approdarono con "Different Light" ad uno straordinario successo, ma quel disco, vendutissimo, e' ancora un gioiellino di buon gusto. Oltre due anni dopo, il successivo "Everything" perdera' sia la freschezza che il successo, ma la band sapra' dimostrare con un ritorno nelgi anni 2000 si essere in grado di recuperare lo smalto dei tempi migliori.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: