Hai cercato:  Baldry long john, steampacket --- Titoli trovati: : 1
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1965  rhythm & blues 
rock 60-70
Copertina senza codice a barre, catalogo R&B122. Pubblicata nel 2023 dalla Rhythm & Blues, questa antologia compila sedici tracce tratte dalle registrazioni radiofoniche effettuate per la BBC fra il 1965 ed il 1966 da due importanti gruppi fronteggiati dal cantante Long John Baldry: gli Steampackect, blues, r'n'b e soul, e gli Hoochie Coochie Men, di impronta jazz / blues, dopo la fine dell'esperienza con i grandi Rhythm and Blues All Stars dello sfortunato Cyril Davies: dopo la morte di quest'ultimo, Baldry aveva preso le redini del gruppo, trasformandoli negli Hoochie Coochie Men ed accogliendo in formazione nuovi membri, fra cui un giovane Rod Stewart. Scioltisi dopo un album gli Hoochie Coochie Men, Baldry formò gli Steampacket, con i talenti di Stewart, Julie Driscoll e Brian Auger, i quali tuttavia non pubblicarono alcunché nel corso della loro breve avventura, rendendo le registrazioni compilate in questo disco una preziosa testimonianza. Questa la scaletta: Steampacket, "It's All Right", "How Long Will It Last", "In The Midnight Hour", "Going To A Go Go", "The Drifter", "I Didn't Want To Have To Do It", "Everything's Gonna Be Alright"; Brian Auger & the Trinity, "She's a woman"; Steampacket, "(We're Gonna) Jump For Joy", "Lord, Remember Me"; Hoochie Coochie Men, "Speak Your Piece", "I'm On To You Baby", "Turn On Your Lovelight", "Five Long Years", "Gee Baby, Ain't I Good To You", "Stormy Monday". Long John Baldry (1940-2005) è stato un importante esponente nella storia del Britsh blues. Attivo come cantante dalla fine degli anni '50, nel 1961 fronteggiava gli Alexis Korner Blues Incorporated, e pochi anni dopo fu nei Cyril Davies All Stars, poi ribattezzati The Hoochie Coochie Men da Bladry dopo la scomparsa di Davies nel 1964; nel gruppo cantava anche un giovane Rod Stewart. Baldry formò nel 1965 gli Steampacket, e poi i Bluesology, nei quali suonava un certo Red Dwight (poi noto come Elton John). La fine degli anni '60 lo vide mettere da parte il blues per cimentarsi con un pop di facile ascolto, che gli fruttò alcuni successi di classifica, ma nei primi anni '70 tornò al blues e al rock blues. Ha lavorato attraverso i decenni anche nel cinema, principalmente come doppiatore.
Euro
26,00
codice 3515167
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: