Hai cercato:  Baldan bembo alberto --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Baldan bembo alberto --- Titoli trovati:  17
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Alberto y lost trios paranoias Italians from outer space
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1977  transatlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa inglese, copertina senza barcode, label bianca con scritte nere su di una facciata, con grande logo a colori Transatlantic sull'altra, catalogo TRA349. Pubblicato nel luglio del 1977 dalla Transatlantic in Gran Bretagna, il secondo album, successivo a ''Alberto y lost trios paranoias'' (1976) e precedente ''Skite'' (1978). Un lavoro che ben esemplifica lo stile di questa band, con un approccio intriso di umorismo ora demenziale ora arguto, ma comunque sempre ben presente, il tutto condito in salsa punk; appunto si potrebbe qui parlare di Bonzo Dog Band e Monty Python in versione punk (piu' nello spirito che nel sound, anche se non mancano rari episodi sferraglianti), grazie ai testi esilaranti che prendono in giro tutto e tutti. Questa divertentissima band di Manchester, amatissima dagli appassionati di musica punk, fu capace di mettere insieme pub rock, reggae, ironia e toni sguaiati, anticipando molte delle cose a venire. Alberto y Lost Trios Paranoias, spesso ed erroneamente chiamati come Alberto Y Los Trios Paranoias, sono stati una comedy rock band che trovo' le sue radici a Manchester, nel 1973. Il gruppo riusciva a parodiare con grande ironia alcuni dei piu' grandi nomi del rock degli anni settanta, ma la loro dissacrante ironia si rinnovera' negli anni raggiungendo Sex Pistols, The Damned, The Clash come anche molte band reggae. Gli Alberto Y Lost Trios Paranoias seguono le tracce di gruppi come Bonzo Dog Doo-Dah Band e National Lampoon, diventando tra le band capaci di un live-act molto divertente e popolare, tanto che nel 1974 gli permettera' di essere spalla agli Hawkwind durante il loro tour. Fans di Bonzo Dog Band e Monty Python, il loro humor era piu' osceno e rock dei loro precedessori, eleggendoli tra i piu' geniali dissacratori di fine anni settanta. Si sciolsero all'alba degli anni '80, dopo aver pubblicato tre album.
Euro
32,00
codice 323149
scheda
Baldan bebo Vapor frames 86/91
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1991  soave 
world
Ristampa del 2018 ad opera della Soave, pressoche' identica alla rara prima tiratura ma con due bonus tracks (''Trance'', posta alla fine della prima facciata, e ''Shoots in dogal'', posta alla fine della seconda). Originariamente pubblicato nel 1991 dalla Divergo, il primo album, uscito nello stesso anno di ''Soniasikri – A day of music'' (edito dalla Sub Rosa), ad uscire a nome Bebo Baldan, del musicista italiano ma attivo a livello internazionale con artisti e generi musicali di diverse parti del pianeta, noto anche come Bebo Best. Molto stimato nel mondo della moderna world music, Baldan ha collaborato con la RAI, lavorando in numerose trasmissioni, ed ha suonato con artisti del calibro di Gilberto Gil, Moni Ovadia ed il chitarrista David Torn (apprezzato strumentista in alcuni dischi di Mick Karn, David Sylvian, Jan Garbarek e Mark Isham, fra gli altri). Il suo progetto Tantra ha ricevuto ottimi riscontri con l'album eponimo del 1999. In questo ''Vapor frames 86/91'', inciso fra il 1986 ed il 1991, Baldan (batteria, percussioni, nastri, basso, basso fretless, chitarra trattata, computer, sintetizzatore, campionamenti) e' accompagnato dal newyorchese Steve (Stephen) James, violinista e suonatore di sarod (strumento indiano che ha studiato con il grande Ravi Shankar). L'album e' una fluida e melodica sintesi fra diverse culture musicali provenienti dal Mediterraneo, dall'India e dal Sud America, costruita attraverso l'interazione fra strumenti tradizionali acustici, strumenti elettrici ed apparecchiature elettroniche. Una musica definita da alcuni ''senza confini'', sospesa fra echi locali di diversi patrimoni etnici ed un aura globale e moderna in cui elettronica vicina alla ambient, minimalismo ed improvvisazioni prossime al jazz; il tutto immerso in atmosfere rilassate e fluttuanti, animate da melodie sinuose quanto ipnotizzanti.
Euro
29,00
codice 2077006
scheda
Blue marvin orchestra (aberto baldan bembo) Codice d'amore orientale ost
Lp+cd [edizione] ristampa  stereo  ita  1974  schema 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Copia ancora incellophaanta, allegata versione cd dell'album, ristampa del 2016 ad opera della Schema, copertina pressoche' identica sul fronte alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1974 dalla Joker in Italia, la colonna sonora del film ''Codice d'amore orientale'', diretto da Piero Vivarelli, lungometraggio erotico dalle ambientazioni orientali e liberamente ispirato dal kamasutra. Le musiche furono composte da Alberto Baldan Bembo, compositore milanese fratello di Dario, e collaboratore di artisti quali Mia Martini, Lucio Battisti ed il Clan Celentano. Baldan Bembo, qui sotto lo pseudonimo di Blue Marvin, elaboro' un crossover esotico e trascinante fatto di funk, pop, orchestrazioni e citazioni indiane, come ad esempio il sitar nel brano ''Kamasutra'', il pezzo piu' conosciuto, frenetico funk tribale in cui la trance creata dalla sezione ritmica si accoppia con quella delle melodie del sitar e con una chitarra elettrica hard psych, mentre ''Nude love'' e' pezzo dai connotati piu' occidentali con il suo sensuale funk orchestrale, oppure ''Sawadi'', riprendendo il dialogo fra una chitarra elettrica rock blues ed il sitar, lo colloca in un contesto piu' sbarazzino ed ammiccante. Questa la scaletta: ''God is love'', ''Kamasutra'', ''Mara-jat's love'', ''Sawadi'', ''Nude love'', ''Hayng and yutia'', ''La cortigiana'', ''Thai pop'', ''Narai and lakshmi''.
Euro
28,00
codice 246944
scheda
Camerini alberto Cenerentola e il pane quotidiano (ltd. yellow vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  sony / cramps 
musica italiana
Edizione limitata in vinile di colore giallo, copertina apribile, inner sleeve stampata. Ristampa del 2023 ad opera della Sony / Cramps, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1976 dalla Cramps in Italia, il primo album solista, precedente "Gelato metropolitano" (1977). Scritto e composto da Camerini, prodotto da Gianni Sassi, fu inciso con un folto cast di illustri strumentisti, fra i quali c'erano Lucio Fabbri, Walter Calloni, Paolo Tofani, Patrizio Fariselli ed Alessandro Fattori. Un album le cui tematiche appaiono fortemente ispirate dalla controcultura degli anni '70, con brani carichi di critiche al mainstream culturale, al peso dei media ed al costume italiano ("Pane quotidiano", "TV baby", "La straordinaria storia dell'invenzione della televisione (a colori)", "Cenerentola"), inni a posizioni e prospettive alternative ("La ballata dell'invasione degli esxtraterrestri"), "Cenerentola e il pane quotidiano" è sonicamente un lavoro elettrico e molto rock, con venature eccentricamente "art" rock, con inflessioni acustiche (il violino) ed elettroniche (i sintetizzatori), animato da un impeto non lontano da quello dei primi album di Eugenio Finardi. Alberto Camerini è un cantante e chitarrista che ha suonato con alcuni dei più importanti protagonisti del rock italiano degli anni '70, ma è stato anche un solista ed un pioniere del pop elettronico sulla scena italiana; debutta su disco nel 1976 con l'album "Cenerentola e il pane quotidiano". Nel 1977, mentre continua la tournee con Finardi per il quale suonera' nel di lui terzo lp "Diesel", Alberto Camerini, oltre a suonare nell' album "Fuoco" di Claudio Rocchi, inizia una tournee di quaranta giorni col gruppo degli Area, esibizioni nelle quali si accompagnera' soltanto con la chitarra. Nello stesso periodo esce il suo secondo singolo "Gelato metropolitano", brano che partecipo' al PREMIO TENCO di quello stesso anno. Il singolo precede l'immediato 33 giri intitolato proprio "Gelato metropolitano", prodotto dall'ex bassista degli Area, Ares Tavolazzi, e che rivela le origini brasiliane di Camerini (nato in Brasile nel 1951 a San Paolo ed arrivato a Milano alla fine degli anni '60): qui le sonorità elettriche del primo LP lasciano il posto alle chitarre acustiche ed alle percussioni, con ritmi cangianti e vivaci. E' con i primi anni '80 che, adottando sonorità elettroniche ed un look colorato ed "arlecchinesco", che forse si ispira anche alla stagione del glam rock e che riflette un aspetto concettuale ragionato e non una trovata improvvisata, che Camerini trova anche il successo di pubblico, dopo aver raccolto la stima di tanti colleghi nel corso degli anni '70. La sua carriera rallenterà dopo gli anni '80, ma tornerà più volte a far parlare di sé con nuove opere e progetti.
Euro
23,00
codice 2124416
scheda
Camerini Alberto Comici Cosmetici (ltd. red vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1978  sony 
musica italiana
Ristampa del 2022, edizione limitata in vinile rosso, pesante 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica alla prima rara stampa su Cramps, corredata di inner sleeve. Pubblicato in Italia nel settembre del 1978 dopo ''Gelato Metropolitano'' e prima di ''Alberto Camerini'', il terzo album. "Comici cosmetici" e' un album significativo che continua gli esperimenti psichedelici del primo lp, rinnovandosi ancora una volta grazie alle continue variazioni degli stili musicali. Prodotto da Shel Shapiro, vede la collaborazione musicale di Paolo Donnarumma, Walter Calloni, Pino Mancini, ma anche di Marco Ferradini che partecipa come corista, e del DJ Alex Peroni. L' album narra le vicende di un immaginario clown chiamato Neurox e sotto questo tema vi costruisce un concept frammentato e composto da varie contaminazioni musicali come il punk di brani come "Divo divo" e "Poliziotto per favore", o brani folk elettrici come "Siamo tanti" o "Rock show", e ancora "Macondo" brano dedicato al centro sociale di Milano. Le canzoni compongono l' ultimo tassello del mosaico Cramps, essendo questo l' ultimo lp uscito per quella leggendaria casa discografica.
Euro
30,00
codice 2113950
scheda
Camerini Alberto Gelato Metropolitano
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1977  sony / saifam 
musica italiana
ristampa del 2023, in vinile 180 grammi, edizione limitata in vinile arancione, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inner sleeve. Pubblicato nel 1977, dopo "Cenerentola ed il pane quotidiano" e prima di ''Comici cosmetici'', il secondo album. Nel 1977, mentre continua la tournee con Eugenio Finardi per il quale suonera' nel terzo suo album "Diesel", mentre continuano le manifestazioni del Parco Lambro e la rivista "Re nudo" e' il giornale dei proletari, mentre l' eroina e il punk cominciavano ad esplodere e a fare le prime vittime, Alberto Camerini, oltre a suonare nell' album "Fuoco" di Claudio Rocchi, inizia una tournee di 40 giorni col gruppo degli Area, esibizioni nelle quali si accompagnera' soltanto con la chitarra. Esce quindi il secondo singolo di Alberto Camerini, "Gelato metropolitano", vale a dire il brano che partecipo' al PREMIO TENCO di quello stesso anno. Il singolo precede l' immediato 33 intitolato proprio "Gelato metropolitano", album nel quale partecipano personaggi di grande rilievo. E' prodotto dall'ex bassista degli Area, Ares Tavolazzi, che oltre al basso suona anche il violoncello, la chitarra acustica e la chitarra portoghese, in un album che vede tra gli altri musicisti anche Lucio Fabbri al violino e ai sintetizzatori e Roby Haliffi alle percussioni. Disco di stampo completamente brasiliano (Camerini nasce in Brasile nel 1951 a San Paolo ed arriva a Milano alla fine degli anni '60), e' un album in cui le bande magnetiche del primo LP lasciano il posto all' acustico arrangiamento di chitarre, bonghi, tumbe, tamburelli, tomtom e ogni altra diavoleria "du Brazil". L' album fu cosi concepito, a detta dello stesso autore, per poter ricreare nelle esibizioni dal vivo gli stessi arrangiamenti che erano presenti nel disco, cosa che invece non aveva potuto fare per il precedente album essendo esso piu' complesso musicalmente. Questo LP contiene parecchie canzoni divenute poi classiche come "Alberto", "Gelato metropolitano", "Mao Tse Tung in paradiso", o "Bambule' ", cantata insieme a Donatella Bardi, amica di Alberto di vecchissima data e che nell' LP e' soprannominata Caramella.
Euro
21,00
codice 2134135
scheda
Camerini alberto Rudy e rita (ltd. numbered 140 gr. yellow / pink split vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1981  sony music 
musica italiana
Edizione limitata a 500 copie numerate sul retro copertina, in vinile colorato (uno spicchio di colore rosa e l'altro di colore giallo da 140 grammi, inner sleeve colorata, con artwork e crediti. Ristampa del 2023 ad opera della Sony Music, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel giugno del 1981 dalla CBS in Italia, il quinto album solista, successivo ad "Alberto Camerini" (1980) e precedente "Rockmatico" (1982). "Rudy e Rita" si apre con uno dei brani più famosi della discografia di Camerini, nonchè suo primo singolo di grande successo, la giocosa "Rock'n'roll robot", che intreccia canzone popolare italiana dai riferimenti al folklore della maschera di Arlecchino, pop elettronico e richiami al vecchio rock'n'roll: fu la canzone che fece coniare l'epitteto di "Arlecchino del rock'n'roll" per Camerini. Questo tono giocoso, dove un'elettronica pop robotica ed un rock'n'roll dai chiari riferimenti agli anni '50 e primi '60 si uniscono, ritorna frequentemente nel corso dell'album, generando un ibrido musicale lontano da qualsiasi nostalgia revivalista bensì figlio delle innovazioni tecniche e stilistiche della new wave, il tutto in un'atmosfera leggera e spensierata; sulla seconda facciata, d'altro canto, emerge una ulteriore sfumatura, in brani quali "Morgana e il re" e "Miele", quella dell'intreccio fra un pop elettronico figlio sbarazzino dei Kraftwerk con melodie e temi che fanno riferimento al mondo delle fiabe e ed alla musica rinascimentale e barocca. Alberto Camerini è un cantante e chitarrista che ha suonato con alcuni dei più importanti protagonisti del rock italiano degli anni '70, ma è stato anche un solista ed un pioniere del pop elettronico sulla scena italiana; debutta su disco nel 1976 con l'album "Cenerentola e il pane quotidiano". Nel 1977, mentre continua la tournee con Finardi per il quale suonera' nel di lui terzo lp "Diesel", Alberto Camerini, oltre a suonare nell' album "Fuoco" di Claudio Rocchi, inizia una tournee di quaranta giorni col gruppo degli Area, esibizioni nelle quali si accompagnera' soltanto con la chitarra. Nello stesso periodo esce il suo secondo singolo "Gelato metropolitano", brano che partecipo' al PREMIO TENCO di quello stesso anno. Il singolo precede l'immediato 33 giri intitolato proprio "Gelato metropolitano", prodotto dall'ex bassista degli Area, Ares Tavolazzi, e che rivela le origini brasiliane di Camerini (nato in Brasile nel 1951 a San Paolo ed arrivato a Milano alla fine degli anni '60): qui le sonorità elettriche del primo LP lasciano il posto alle chitarre acustiche ed alle percussioni, con ritmi cangianti e vivaci. E' con i primi anni '80 che, adottando sonorità elettroniche ed un look colorato ed "arlecchinesco", che forse si ispira anche alla stagione del glam rock e che riflette un aspetto concettuale ragionato e non una trovata improvvisata, che Camerini trova anche il successo di pubblico, dopo aver raccolto la stima di tanti colleghi nel corso degli anni '70. La sua carriera rallenterà dopo gli anni '80, ma tornerà più volte a far parlare di sé con nuove opere e progetti.
Euro
24,00
codice 3516057
scheda
Cevasco adalberto Pajaros electricos
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1988  vampisoul 
jazz
Copertina senza codice a barre, inserto con note e foto inedite. Ristampa del 2021 ad opera della Vampisoul la prima in assoluto in vinile e pressoché identica alla ultrarara e ricercata prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1988 dalla Melopea in Argentina, il primo leggendario album solista di Adalberto Cevasco, bassista e pianista jazz argentino, già membro dei gruppi di Rodolfo Alschourron e di Gato Barbieri, collaboratore delle star spagnole Rocio Jurado ed Isabel Pantoja, come del grande del tango Astor Piazzolla, senza dimenticare il meglio della scena jazz argentina. Membro di gruppi come El Trio (con Ricardo Lew e Pocho Lapouble, autori di un rarissimo album di fusion nel 1974), e del fantomatico Conjunto Electronico del sopracitato Astor Piazzolla, attivo nella seconda metà degli anni '70, Cevasco prese parte negli anni '80 e '90 ad alcuni album collettivi insieme a colleghi quali Baby Lopez Furst, Luis Ceravolo, Litto Nebbia, Facundo Bergalli e Luis Borda, fra gli altri, oltre a realizzare questo leggendario album solista, inciso con un folto gruppo di collaboratori. "Pajaros electricos" presenta una interpretazione sudamericana della jazz fusion, che si incontra qui con influenze brasiliane ma anche con tracce di tango argentino; una elegante e fluida musica elettroacustica, dove trovano spazio accanto a basso e piano elettrico una sezione fiati (ottoni e flauto) ed in un brano anche il bandoneon. Molto bella anche la performance vocale di Patricia Clark in "Cancio para mi", melodica ma anche sfuggente e molto raffinata. Questa la scaletta: "Pajaros Electricos", "Los Que Quedaron", "Cancion Para Mi", "Cancion Para Barbara", "Reencuentrons N° 2", "Recuerdos Tristes Y Alegres", "Dos Modos De Ser", "Comparsa Color De Leon".
Euro
16,00
codice 3516089
scheda
Fortis alberto carta del cielo
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1990  epic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Prima stampa italiana, copertina lucida con barcode, con marchio "Disco Tv" sul retro, completa di inner sleeve con testi, foto e note, etichetta grigia. Pubblicato in Italia nel 1990 dopo ''Assolutamente tuo" (1987) e prima di "Dentro il giardino", l' ottoavo album del cantautore di Domodossola. Registrato con la partecipazione, tra gli altri, di Mel Collins ed Andy J.Forest, contiene i seguenti brani: Carta del cielo / Anch'io / Da domani / Mentre piangeva / Tempo per capire / Vita ch'e' vita (Greenwich) / Ballerai / La bianca città (Jerusalem) / Mary (Cameron) / Dietro di te.
Euro
20,00
codice 232485
scheda
Fortis alberto Fragole Infinite
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1982  philips 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent cantautori
Prima stampa Italiana, copertina lucida senza barcode, completa di inner sleeve con testi, etichetta blu con logo e scritte bianche e trail-off con data ''11/82'' sul ptimo lato, catalogo 6492135. Pubblicato in Italia nel novembre del 1982 prima di '' West of Broadway'' e dopo ''La Grande Grotta'', il quarto album. Suonato con rossana casale, frank cristaldi, claudio dentes, claudio fabi, michael lee, peter james, jose, raf ravenscroft, betty vittori, dave vorhaus, london philarmonic orchestra registrato presso lo studio 2 di abbey road, londra . Contiene i seguenti brani- fragole infinite, due file, ti diro', non piu' di tanto, l'uomo grande, galli, angelo, suzy body, dimmi di no, liquido breve per bibo, neve. Lavoro complesso, dove i testi si fanno sempre piu' simbolici e sfiorano l'ermetismo ed il nonsense, pensato come una sorta di omaggio A Jon Lennon, sia nella locazione delle registrazioni che nelle lelodie e nei testi, '' fragole infinite'', per esempio, e' un disco che come al solito spiazzo' sia la critica che il pubblico e tutto sommato di non facilissimo ascolto, coraggioso e senza condizionamenti commerciali.
Euro
18,00
codice 108360
scheda
Fortis alberto Fragole Infinite
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1982  philips 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Prima rara stampa Italiana, copertina ancora sigilata nel cellophane e da noi aperta per controllo in cartoncino lucido fronte retro completa di inner sleeve con testi e note, etichetta blu con logo e scritte bianche e trail-off con data '' /11/82''. Pubblicato in Italia nel novembre del 1982 prima di '' West of Broadway'' e dopo '' La Grande Grotta '' . Il quarto album. suonato con rossana casale, frank cristaldi, claudio dentes, claudio fabi, michael lee, peter james, jose, raf ravenscroft, betty vittori, dave vorhaus, london philarmonic orchestra registrato presso lo studio 2 di abbey road, londra . Contiene i seguenti brani- fragole infinite, due file, ti diro', non piu' di tanto, l'uomo grande, galli, angelo, suzy body, dimmi di no, liquido breve per bibo, neve. Lavoro complesso, dove i testi si fanno sempre piu' simbolici e sfiorano l'ermetismo ed il nonsense, pensato come una sorta di omaggio A Jon Lennon, sia nella locazione delle registrazioni che nelle lelodie e nei testi, '' fragole infinite'', per esempio, e' un disco che come al solito spiazzo' sia la critica che il pubblico e tutto sommato di non facilissimo ascolto, coraggioso e senza condizionamenti commerciali.
Euro
20,00
codice 49113
scheda
Fortis alberto la grande grotta
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1981  philips 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good cantautori
prima stampa taliana, copertina (con alcune piccole macchioline di umidita') senza barcode, etichetta blu con logo e scritte bianche e trail-off con data ''28/06/81'' sul lato A. Pubblicato in Italia nel giugno del 1981 prima di ''Fragole Infinite'' e dopo ''Tra Demonio e Santita' ''. Il terzo album. Prodotto da Claudio Fabi, suonato con Alex Acuna, Abraham Laboriel, Mitch Holder, Garey Mielke, John Philips, registrato a Los Angeles nell' aprile del 1981, mixato da Claudio Fabi e Ron Hitchcock a Hollywood. Il disco della consacrazione definitiva commerciale sancita da ''Settembre'', ''Marylin'', ''La Nena del Salvador''; e' un album maturo e complesso che rappresenta per molta delle critica il compimento ed il punto piu' alto dell'arte di Fortis, con splendidi arrangiamenti sia nei momenti piu' rock che in quelli piu' vicini alla ballata.
Euro
12,00
codice 254921
scheda
Fortis alberto la grande grotta (white vinyl)
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1981  universal 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent cantautori
Ristampa del 2020, rimasterizzata, edizione in vinile bianco pesante 180 grammi, copertina per l' occasione apribile. Pubblicato in Italia nel giugno del 1981 prima di ''Fragole Infinite'' e dopo ''Tra Demonio e Santita' ''. Il terzo album. Prodotto da Claudio Fabi, suonato con Alex Acuna, Abraham Laboriel, Mitch Holder, Garey Mielke, John Philips, registrato a Los Angeles nell' aprile del 1981, mixato da Claudio Fabi e Ron Hitchcock a Hollywood. Il disco della consacrazione definitiva commerciale sancita da ''Settembre'', ''Marylin'', ''La Nena del Salvador''; e' un album maturo e complesso che rappresenta per molta delle critica il compimento ed il punto piu' alto dell'arte di Fortis, con splendidi arrangiamenti sia nei momenti piu' rock che in quelli piu' vicini alla ballata.
Euro
23,00
codice 254496
scheda
Gualberto (smash) a la vida al dolor
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1975  dro east west 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa del 2008, ormai fuori catalogo, copertina apribile pressocche' identica a quella della prima molto rara tiratura, dell' album originariamente uscito in Spagna nel 1975 su Movieplay. Gualberto Garcia Perez fu uno dei membri del leggendario gruppo spagnolo degli SMASH, autore di due storici lp tra il 1970 e 1971; gia' durante la registrazione del secondo Gualberto parve piu' interessato alla carriera solista che al lavoro di gruppo. La sua musica mischia in un caleidoscopio hippie e underground, psychedelia, folk acido, progressive ed occasionali ventate piu' hard blues, con uso di strumenti quali sitar o violino che diverranno sempre piu' caratteristici della sua produzione. In questo primo album pubblicato, il chitarrista degli Andalusi Smash continua la sua ricerca rock psichedelica gia' intrapresa con il gruppo madre, ma si addentra ora nel progressive. Il disco e' diviso in due parti, sul lato A: A la vida; sul lato B: Al dolor. I brani sono opera di Gualberto, che produce il tutto, Enrique Morente canta su "Terrapl‚n" e "Prisioneros", tra i brani magnifica "Canci¢n de la primavera" e "Canci¢n de las gaviotas". Il tutto registrato con chitarra classica, chitarra flamenco, chitarra eletterica, violino, sitar, batteria, flauto, banjo e tromba.
Euro
28,00
codice 4026439
scheda
Gualberto (smash) vericuetos
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  dro east west 
rock 60-70
Ristampa del 2004, in vinile 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica alla prima rara tiratura del 1976, del secondo dei tre albums, uscito originariamente in Spagna su Movieplay nel 1976. Pubblicato dopo ''A la vida al dolor'' e prima di ''Otros dias''. Gualberto Garcia Perez fu uno dei membri del leggendario gruppo spagnolo degli ''Smash'', autore di due lp tra il 1970 e 1971, gia' durante la registrazione del secondo album Gualberto parve piu' interessato alla carriera solista che al lavoro di gruppo. La sua musica mischia in un caleidoscopio hippie e underground, psychedelia, folk acido, progressive ed occasionali ventate piu' hard blues, con uso di strumenti quali sitar o violino che diverranno sempre piu' caratteristici della sua produzione. Questo ''Varicuetos'' opera considerata tra le fondamentali del rock spagnolo, e' album completamente strumentale focalizzato sull'utilizzo di chitarra, sitar e violino, ma vede anche tastiere, synth, e strumenti elettrici, i brani sono molto complessi e cerebrali, ''Continuando el dialogo'' ricorda i tratti piu' impegnati sia di Frank Zappa che degli Univers Zero, le composizioni sono eclettiche ed includono una varieta' di stili originali con fortissime influenze dal flamenco e dalla musica spagnola. I suoi primi due lavori (questo ricordiamo e' il secondo ) sono considerati dalla critica piu' attenta come veri capolavori.
Euro
26,00
codice 4025250
scheda
Montero alberto (shake) Alberto montero
Lp [edizione] originale  stereo  spa  2008  greyhead 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 2000
L? originale stampa, edizione limitata a 500 copie numerate (questa la numero 317), copertina liscia apribile con vinile estraibile dall'alto, label bianca neutra su di una facciata e con disegno di uccello in nero sull'altra, catalogo G.H.007. Pubblicato nel giugno del 2008 dalla spagnola Greyhead, prima di "Claroscuro" (2011) questo e' il primo album solista di Alberto Montero. Il musicista spagnolo si cimenta qui con un autunnale folk acido in larga parte acustico, con alcuni episodi elettrici dai toni piu' vicini al rock psichedelico ma anche a Neil Young, mentre i brani piu' lenti portano influssi dei Beatles di fine anni '60. Inciso nel 2006 e cantato in inglese, e' un disco dalle sonorita' scarne ed essenziali, vicino alla contemporanea ondata indie/acid folk. Musicista spagnolo di Barcellona, Alberto Montero esordisce come solista nel 2008 con un album eponimo, condividendo per alcuni anni l' attivita' solista con quella del suo gruppo "Shake", autori degli albums ''Let me wear the morning sun'' del 2005 e "Twilight Sleep" del 2011).
Euro
30,00
codice 3502145
scheda
Radius alberto radius (ltd. red vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  sony / dischi numero 1 
rock 60-70
Ristampa del 2021, edizione limitata, numerata sul retrocopertina, in vinile rosso, pesante 180 grammi, copertina pressoche' identica a quella della originaria molto rara tiratura. Pubblicato in Italia nel 1972 prima di ''Che cosa sei'', il primo album. Uno dei fondatori della Formula Tre e probabilmente il piu' celebre chitarrista elettrico Italiano, Alberto Radius ha anche avuto una carriera come solista dopo lo scioglimento del gruppo. Il suo primo album usc￾i' nel 1972 quando la Formula Tre era ancora attiva, ed e' una specie di jam session con importanti musicisti dell'epoca, tra cui Franz Di Cioccio della Premiata Forneria Marconi e Demetrio Stratos e Giulio Capiozzo degli Area insieme a Gianni Dall'Aglio e Vince Tempera che furono piu' tardi con Radius nel Volo. L'album fu prodotto da Lucio Battisti dietro il misterioso nome di Lo Abracek. I lavori successivi sono a meta' strada tra rock e pop. Radius trovera' con ''Nel ghetto'' un singolo di successo nel 1977.
Euro
28,00
codice 3026687
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Baldan bembo alberto":


altri autori contnenti le parole cercate: