Hai cercato: Bag --- Titoli trovati: : 21
- 1
Pag.:
oggetti:
Bag
Journey to the center of the monkey skull
Lp [edizione] originale stereo usa 1997 wallbag
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
prima rara stampa amaericana, realizzata al solito in poche centinaia di copie in forma semiprivata, copertina neutra nera con artwork applicato tramite fogli incollati sul fronte e sul retro, senza barcode, label nera con scritte bianche, catalogo LOST008. Pubblicato dalla texana Wallbag negli USA, dopo ''Bag of fear'' (1995), questo e' il raro quarto ed ultimo album del trio ultrapsichedelico di Dallas, Texas. ''Journey...'' suona meno sixties ed e' caratterizzato da tinte decisamente piu' oscure e da un suono a tratti vicino a quello dei gruppi "stoner" piu' tendenti alla psichedelia, ma anche al Bevis Frond piu' duro; sulla seconda facciata il gruppo si apre anche al versante piu' rarefatto e fluttuante della psichedelia in un paio di episodi stralunati e pressoche' privi di ritmo, che suggeriscono influssi barrettiani. L'album e' ancora una volta imperdibile per tutti gli amanti della scena americana degli anni '80 piu' fieramente underground. I Bag, composti da da Drew Wallace, David Fitzbag, Chris Merlick e Brad Featherstone, pubblicarono gli album ''Midnight juice'' (1991), "Crazy Stone Head" (1994), "Bag of Fear" (1995), e "Journey to the Center of the Monkey Skull" (1997).
Bag (dutch psych)
tripdream / nothing will remain
7" [edizione] nuovo stereo hol 1970 pseudonym
rock 60-70
rock 60-70
ristampa limitata in 200 copie, con copertina esclusiva, senza barcode, dell' unico leggendario singolo della band olandese messa in piedi da Don H.G. Peijters, proprietario della Flame Records, tra le eminenze oscure della splendida scena olandese degli anni a cavallo tra la fine dei '60 ed i primi anni '70. "Tripdream", la facciata A del singolo, pubblicato in poche copie tra la fine del '70 e l' inizio del '71, e' un magnifico capolavoro di psichedelia acida, che ricorda i Pink Floyd di "Astronomy Domine", ma con una maggiore enfasi su chitarre distorte e potenti, il tutto dando vita ad un brano lungo, evocativo ed oscuro, sospeso tra sogno ed incubo, tra i piu' belli della psichedelia dell' europa continentale di sempre; non da meno, o quasi, e' il retro, una ossessiva "Nothing Will Remain" che sfocia in un hard rock psichedelico di stampo "proto stoner". Un grande, grandissimo singolo! Purtroppo il fallimento dell' etichetta Flame Records penalizzo' la band, che in assenza di promozione dopo poco si sciolse.
Baglioni claudio
E tu ... (+ poster)
Lp [edizione] ristampa stereo ita 1974 sony / rca
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
ristampa del 2017, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, corredata dell' originario poster apribile in quattro parti, con foto da un lato e testi dall' altro, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica a quella della prima tiratura su Rca Italiana, catalogo TPL1 1067. Pubblicato in Italia nel giugno del 1974 dopo ''Gira che ti rigira amore bello'' e prima di ''Sabato pomeriggio''. Il quinto lp. Registrato nella primavera del 1974 a Parigi con Vangelis alla produzione ed agli arrangiamenti, Aldo Frank, Toto Torquati, Antonio Coggio, Raymond Gimenes, Slim Pezin, Marc Chantreau, Antoine Russo, Georges Gireno, Pierre Gossez, Jean Luis Chautemp, Jean Charles Capon, Paola Massari allo studio A Mix Davout di Parigi , tutti itesti di Caludio Baglioni, tutte le musiche di Claudio Baglioni e Antonio Coggio. "E tu...", diventa in breve un trionfo; in pochissimi giorni 500.000 copie vendute. Il disco comprende Ninna Nanna che viene censurata dalla RAI. Con il disco ai primi posti delle classifiche sudamericane, Baglioni inizia il tour estivo, E Tu... vince il "Festivalbar" ad Asiago, e sara' il suo primo disco d' oro , Contiene i seguenti brani- e tu, oh merilu', e me lo chiami amore, ad agordo e' cosi', ninna nanna nanna ninna, chissa' se mi pensi, a modo mio, il matino si e' svegliato, quanta strada da fare, canto. Pubblicato in italia nel giugno del 1974 dopo ''Gira che ti rigira amore bello'' e prima di ''Sabato pomeriggio''. Il quinto lp. Registrato nella primavera del 1974 a Parigi con Vangelis alla produzione ed agli arrangiamenti, Aldo Frank, Toto Torquati, Antonio Coggio, Raymond Gimenes, Slim Pezin, Marc Chantreau, Antoine Russo, Georges Gireno, Pierre Gossez, Jean Luis Chautemp, Jean Charles Capon, Paola Massari allo studio A Mix Davout di Parigi , tutti itesti di Caludio Baglioni, tutte le musiche di Claudio Baglioni e Antonio Coggio. "E tu...", diventa in breve un trionfo; in pochissimi giorni 500.000 copie vendute. Il disco comprende Ninna Nanna che viene censurata dalla RAI. Con il disco ai primi posti delle classifiche sudamericane, Baglioni inizia il tour estivo, E Tu... vince il "Festivalbar" ad Asiago, e sara' il suo primo disco d' oro , Contiene i seguenti brani- e tu, oh merilu', e me lo chiami amore, ad agordo e' cosi', ninna nanna nanna ninna, chissa' se mi pensi, a modo mio, il matino si e' svegliato, quanta strada da fare, canto.
Baglioni claudio
en espanol: sabado por la tarde / poster
7" [edizione] originale stereo spa 1975 rca victor
[vinile] Excellent [copertina] Very good cantautori
[vinile] Excellent [copertina] Very good cantautori
singolo in formato 7", prima stampa spagnola, copertina (con lievi segni di invecchiamento ed una scritta a penna biro in basso a sinistra sul fronte) in rilievo textured, etichetta Rca Victor arancione, nella prima versione con le scritte in alto lungo la circonferenza sul lato A (e non sul lato B) che iniziano con "Product of Rca..." (cosi' come la versione promozionale del disco), catalogo SPBO-9258. La versione cantata in lingua spagnola del celeberrimo singolo (almeno in Italia...) "Sabato Pomeriggio"/"Poster", pubblicato in Italia nel luglio del 1975 (e pubblicato anche in Spagna nella originaria versione cantata in Italiano, mentre la versione in spagnolo anche in Argentina, Colombia ed Olanda.
Baglioni claudio
La Vita e' adesso
Lp [edizione] ristampa stereo ita 1985 sony / rca / de agostini
[vinile] excellent [copertina] Excellent cantautori
[vinile] excellent [copertina] Excellent cantautori
Titolo completo '' La Vita e' adesso il sogno e' sempre ''. Ristampa del 2018, in vinile 180 grammi, distribuita nel circuito delle edicole italiane nell' ambito della serie di pubblicazioni "Claudio Baglioni - 50 Anni A Tempo di Musica", copertina apribile in tre parti senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura, con adesivo Siae metallizzato sul retro, completa di inserto con testi formato lp di 4 pagine, e di esclusivo booklet i otto pagine con foto e note sul disco, catalogo 1907580516 1. Pubblicato in Italia nel 1985 dopo '' Ale oo ' e prima di '' Assolo''. L'undicesimo album. Scritto da Claudio Baglioni, composto con Paola massari , arrangiato da Calso Valli, Registrato e mixato con musicisti Inglesi a Oxford e Londra da Owen Davies, transfer di Ian Cooper, Prodotto da Claudio Baglioni, contiene i seguenti brani- Un nuovo giorno o un giorno nuovo, L'amico e domani, Uomini persi, La vita e' adesso, Tutto il calcio minuto per minuto, Andiamo a casa, Amori in corso, E adesso la pubbblicita', Un treno per dove, Notte di note note di notte.
Baglioni claudio
notte di natale / isolina
7" [edizione] ristampa stereo ita 1970 rca italiana
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
singolo in formato 7", ristampa del 2017, rimasterizzata, copertina senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Rca Italiana, catalogo PM3539. Pubblicato nel settembre 1970 dalla RCA Italiana, il secondo singolo, contenente due brani contenuti anche nel primo contemporaneo album "Claudio Baglioni": "Notte di Natale" e "Isolina", entrambe inclue poi anche nel secondo album del 1971 "Un Cantastorie dei Nostri Giorni". Il singolo, come l' album, fu un insuccesso totale, ma le cose, lo sappiamo, iniziarono a girare dopo un po', lentamente ma inesorabilmente, per il verso giusto, con un consenso prima di critica e poi anche di pubblico....
Baglioni claudio
questo piccolo grande amore / caro padrone
7" [edizione] ristampa stereo ita 1972 rca italiana
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
singolo in formato 7", ristampa del 2017, rimasterizzata, copertina senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rarissima tiratura su Rca Italiana, catalogo PM3672. Pubblicato nel settembre 1972 dalla RCA Italiana, il ricercatissimo singolo, presto ritirato dal mercato per approntarne una seconda versione con diversa copertina e diversa b-side: non piu' l' altrimenti inedita "Caro Padrone", qui presente, e la cui melodia sara' la base piu' tardi per la piu' nota canzone "Miramare"), ma al suo posto "Porta Portese". Il brano "Questo Piccolo Grande Amore" dara' il titolo al terzo album del cantautore romano (ottobre 1972), ed e' li' inclusa, ma la versione contenuta in questo singolo e' diversa, contenendo alcuni versi poi cambiati per questioni di (auto)censura: "la paura e la voglia di essere nudi" diverra' "la paura e la voglia di essere soli", e "mani sempre più ansiose di cose proibite" sara' cambiato in "mani sempre più ansiose, le scarpe bagnate". Sappiamo bene come sia il brano (nella sua seconda versione) che l' album ebbero un grandissimo successo.
Baglioni claudio
sabato pomeriggio
Lp [edizione] originale stereo ita 1975 rca italiana
[vinile] Very good [copertina] Excellent cantautori
[vinile] Very good [copertina] Excellent cantautori
prima rara stampa italiana, copia con moderati segni di invecchiamento sul vinile, copertina laminata fronte e retro, con "Printed in Italy Campi Grafica Foligno 7/75", e completa di inner sleeve con foto e testi, etichetta Rca Italiana blu con "deep groove", con Rca in verticale e Italiana in orizzontale, con "7/75" in basso, senza data nel trail-off, catalogo TPL1 1161, timbro Siae del primo tipo, con diametro di circa 13/13,5 mm, in uso tra il 1970 ed il 1975, e piu' piccolo dei successivi. Pubblicato in Italia nel luglio del 1975 dopo ''E tu'' e prima di ''Solo''. Il sesto lp. Registrato con gli arrangiamenti di Luis Enriquez Bacalov. Il disco giunse al primo posto delle classifiche italiane e spagnole, alla sua uscita seguirono due mesi di tour in Sudamerica: Argentina, Brasile, Peru', Venezuela e Messico. nell'album suonano massimo buzzi, ciro cicco, luciano ciccaglioni, enrico ciacci, piero ricci, antonio coggio, i cantori moderni di alessandroni. Lavoro dalla fama leggendaria e simbolo della rinascita artistica e musicale della ''canzone italiana'' che trova finalmente una sua via, moderna e distaccata da quella oramai fuori tempo massimo degli interpreti del passato, e' sicuramente uno dei dischi piu' celebri tra quelli usciti nel paese negli anni ''70, qui Baglioni e' colto in un momento cruciale e di passaggio, sia come compositore che come musicista, una maturazione, sociale ed umana, che lo vedra' sempre piu' vicino a temi che si distaccano dalla canzone d' amore per avvicinarlo a quella d'autore vera e propria, in un percorso musicale che ha piu' di un affinita' con l'altro grande simbolo della musica del belpaese, a lui di pochi anni precedente , Lucio Battisti, che come lui affrontera' un percorso artistico lontano da precise connotazioni politiche, scelta questa non facile in quegli anni, e che releghera' entrambi in un ambito assai lontano dall'ambiente ''intellettuale'' che non riuscira' a comprendere come invece proprio nei lavori di questi artisti vadano ricercate molte delle innovazioni, sia per i testi che per le musiche che rinnoveranno negli anni successivi dal profondo la musica popolare italiana. contiene i seguenti brani- aspettare, carillon, alzati giuseppe, poster, tutto qua, doremifasol, lampada osram, sisto v, il lago di misurina, ed aspettare, sabato pomeriggio .
Baglioni claudio
sabato pomeriggio / poster
7" [edizione] seconda stampa stereo ita 1975 rca italiana
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
singolo in formato 7", seconda stampa italiana, copertina nella seconda variante con data "7-75" stampata sul retro, e non piu' "6-75", etichetta Rca Italiana blu con Rca in verticale e Italiana in orizzontale, con data "6/75" stampata in basso, catalogo TPBO-1146, timbro Siae del primo tipo, con diametro di circa 13/13,5 mm, in uso tra il 1970 ed il 1975, e piu' piccolo dei successivi. Pubblicato in Italia nel luglio del 1975 dopo ''E tu'' e prima di ''Solo''. Il sesto lp. Registrato con gli arrangiamenti di Luis Enriquez Bacalov. Il disco giunse al primo posto delle classifiche italiane e spagnole, alla sua uscita seguirono due mesi di tour in Sudamerica: Argentina, Brasile, Peru', Venezuela e Messico. nell'album suonano massimo buzzi, ciro cicco, luciano ciccaglioni, enrico ciacci, piero ricci, antonio coggio, i cantori moderni di alessandroni. Lavoro dalla fama leggendaria e simbolo della rinascita artistica e musicale della ''canzone italiana'' che trova finalmente una sua via, moderna e distaccata da quella oramai fuori tempo massimo degli interpreti del passato, e' sicuramente uno dei dischi piu' celebri tra quelli usciti nel paese negli anni ''70, qui Baglioni e' colto in un momento cruciale e di passaggio, sia come compositore che come musicista, una maturazione, sociale ed umana, che lo vedra' sempre piu' vicino a temi che si distaccano dalla canzone d' amore per avvicinarlo a quella d'autore vera e propria, in un percorso musicale che ha piu' di un affinita' con l'altro grande simbolo della musica del belpaese, a lui di pochi anni precedente , Lucio Battisti, che come lui affrontera' un percorso artistico lontano da precise connotazioni politiche, scelta questa non facile in quegli anni, e che releghera' entrambi in un ambito assai lontano dall'ambiente ''intellettuale'' che non riuscira' a comprendere come invece proprio nei lavori di questi artisti vadano ricercate molte delle innovazioni, sia per i testi che per le musiche che rinnoveranno negli anni successivi dal profondo la musica popolare italiana. contiene i seguenti brani- aspettare, carillon, alzati giuseppe, poster, tutto qua, doremifasol, lampada osram, sisto v, il lago di misurina, ed aspettare, sabato pomeriggio .
Baglioni claudio
solo
Lp [edizione] ristampa stereo ita 1977 rca / sony
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
ristampa del 2017, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, completa di inner sleeve con testi, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica a quella della prima tiratura su Rca Italiana, catalogo PL31235. Pubblicato in Italia nel gennaio del 1977 dopo ''Sabato pomeriggio'' e prima di ''E tu come stai''. Il settimo lp. Terminata la collaborazione con Tonino Coggio, entra in sala con Toto Arquati e un gruppo di musicisti, giovanni unterberger, mario scotti, roberto rosati, james sampson, carlo felice marcovecchio, per realizzare questo album , lavoro dai toni oscuri e riflessivi che segna un distacco netto dalla produzione precedente, al disco seguira' un Tour negli Stati Uniti e in Canada seguito da una lunga tourne' teatrale cui segue un tour estivo negli stadi, di li' a poco si concludera' con grandi polemiche, il contratto con la RCA. lavoro nato dopo un periodo di grande maturazione artistica e sociale e pregno dell' esigenza di confrontarsi con il mondo della canzone d'autore, registrato in pena autonomia creativa e con poche concessioni al pubblico, e' un album splendido, che molti dei suoi detrattori farebbero bene ad ascoltare con attenzione, i temi trattati sono i piu' disparati, pochi i brani d'amore vero e proprio, ma anche questi visti con un realismo ed una delicatezza che fiino a quel momento non facevano certo parte del patrimonio della canzone italiana. un album impeccabile di grandissimo spessore artistico che riesce nella non facile impresa di nobilitare la canzone classica della penisola e la pone ai livelli degli autori popolari piu' celebrati di tutta europa. un lp da avvicinare senza prevenzioni. contiene i seguenti brani- gagarin, duecento lire di castagne, solo, romano male malissimo, gesu' caro fratello, nel sole nel sale del sud, strip tease, il pivot, quante volte, puoi ?
Baglioni claudio
Un cantastorie dei giorni nostri
Lp [edizione] ristampa stereo ita 1971 rca italiana
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
ristampa del 2017, rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina senza barcode, pressoche' identica a quella della prima tiratura su Rca Italiana, catalogo PSL10511. Pubblicato nel 1971 dalla RCA Italiana, il secondo album del cantautore romano, successivo a ''Claudio baglioni'' (1970) e precedente ''Questo piccolo grande amore'' (1972). Dopo l'insuccesso del primo eponimo album, che fu addirittura ritirato dal mercato, ben sette brani di quello sfortunato lp furono reinseriti in questo ''Un cantastorie dei nostri giorni'': ''Notte di natale'', ''Lacrime di marzo'', ''Isolina'', ''Il sole e la luna'', ''I silenzi del tuo amore'', ''Interludio'' e ''Signora Lia''; accanto ad essi troviamo due canzoni che Baglioni aveva recentemente proposto nella trasmissione ''Speciale 3.000.000'', vale a dire ''Io, una ragazza e la gente'' e ''...E ci sei tu'', uscite anche su singolo nel maggio del 1971, quindi due nuovi pezzi, ''Cincinnato'' e ''Vecchio samuel'', ed infine ''Se caso mai'', brano scritto da Baglioni e gia' inciso e pubblicato su singolo da Rita Pavone. L'album non ebbe un grande successo commerciale, forse anche per una distribuzione poco diffusa, ma negli anni successivi fu ristampato piu' volte, complice l'ottimo riscontro ottenuto con il successivo lp ''Questo piccolo grande amore'', che segno' l'affermazione di Baglioni fra le stelle della nuova canzone italiana.
Baglioni claudio
una favola blu / signora lia
7" [edizione] ristampa stereo ita 1970 rca italiana
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
singolo in formato 7", ristampa del 2017, rimasterizzata, copertina senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Rca Italiana, catalogo PM3518. Pubblicato nell' aprile 1970 dalla RCA Italiana, il primo singolo, contenente due brani che saranno poi contenuti nel primo album "Claudio Baglioni" del settembre dello stesso anno: "Una Favola Blu", composta per lui da vari autori, che avra' curiosamente un buon successo nella versione di poco posteriore di Jose Feliciano) e l' originale "Signora Lia". Il singolo, come l' album a seguire, fu un insuccesso totale, ma le cose, lo sappiamo, iniziarono a girare dopo un po', lentamente ma inesorabilmente, per il verso giusto, con un consenso prima di critica e poi anche di pubblico....
Bags
Bags
Lp [edizione] originale stereo usa 1990 stanton park
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa americana, copertina (con giusto assai lievi segni di invechciamento) lucida fronte retro senza barcode, fabbricata in Canada come indicato sulla costola, completa di iner sleeve con note e ringraziamenti, label gialla con scritte nere, logo Stanton Park Records giallo e nero a sinistra, catalogo SLP004, groove message "one if by land..." sul lato A e "...two if by rock!!" sul lato B, vinile che assume colore ambrato se posto controluce. Pubblicato nel 1990 dalla Stanton Park negli USA, il secondo dei due album dei Bags, successivo a "Rock starve" (1987) ed all' album pubblicato a nome Swamp Oaf (1989). Lavoro più maturo ed altrettanto solido dell'esordio, guidato dalle due voci del chitarrista Crispin Wood e del bassista Jon Hardy, "The bags" offre una sfilza di episodi dal sound duro ed aggressivo, dalle radici proto-punk e hard rock stradaiolo, come "Evil", "Atomic coconuts", "Superpower" (ai limiti dell' hardcore), "Closer than" e "Beauty of the bud", un sound ancora grezzamente garagistico, cattivello e vitale, dal groove trascinante e senza passi falsi. Questi Bags, da non confondere con gli omonimi punks losangelini, erano un trio di Boston attivo dalla metà degli anni '80, e furono autori di due album, "Rock starve" (1987) e "The bags" (1990), tra punk rock, proto grunge ed hard rock stradaiolo, il tutto suonato con un approccio garagistico fieramente underground, il gruppo mostrava anche una sorprendente sensibilità compositiva nel mettere in versi in modo semplice ed incisivo sentimenti e relazioni, che materializzava un singolare rapporto con il sound denso e muscolare della chitarra, la potenza della batteria ed il cantato ruvido, a tratti addirittura anthemico nei ritornelli. I Bags, che realizzarono anche un album a nome Swamp Oaf (1989), sono stati una delle bandiere della scena americana più sotterranea tra la fine degli '80 ed i primi '90. Erano composti da Crispin Wood (chitarra, voce), Jon Hardy (basso, voce) e Jim Janota (batteria).
Bags
Dr. Lb. / Frilly Underwear (numbered red vinyl)
7" [edizione] originale stereo ita 1991 helter skelter
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
singolo in formato 7", l' originale stampa in vinile rosso, limitata in 666 copie numerate a mano sul retrocopertina (questa la copia numero 284), uscita in esclusiva per l' italiana Helter Skelter, copertina ripiegata attorno al disco, senza barcode, etichetta bianca con logo Helter Skelter da un lato, bianca con scritte nere dall' altro, foro al centro piccolo, catalogo HS91704. Questo singolo del trio di Boston attivo dalla meta' degli anni '80, uscito nello stesso anno del terzo album, il doppio "Night Of The Corn People & Waiting For Maloney", contiene due brani altrimenti inediti: "Dr.Lb." e' un distorto hard rock chitarristico che a dispetto di atmosfere pesanti presenta un ritornello ed un finale inattesi e divertenti; la B-side e' puro "power pop" suonato pero' con il solito approccio garagistico fieramente underground che caratterizzava la band. I Bags, che avevano da poco realizzato anche un album a nome Swamp Oaf (1989), sono stati una delle bandiere della scena americana piu' sotterranea tra la fine degli '80 ed i primi '90, durante i quali pubblicarono una manciata di lp. Erano composti da Crispin Wood (chitarra, voce), Jon Hardy (basso, voce) e Jim Janota (batteria).
Bags
Dr. Lb. / Frilly Underwear (red vinyl)
7" [edizione] originale stereo ita 1991 helter skelter
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
singolo in formato 7", l' originale stampa in vinile rosso, limitata in 666 copie numerate a mano sul retrocopertina; uscita in esclusiva per l' italiana Helter Skelter, copertina (con diversi segni di invecchiamento) ripiegata attorno al disco, senza barcode, del singolo del trio di Boston attivo dalla meta' degli anni '80. Uscito nello stesso anno del terzo album, il doppio "Night Of The Corn People & Waiting For Maloney", contiene due brani altrimenti inediti: "Dr.Lb." e' un distorto hard rock chitarristico che a dispetto di atmosfere pesanti presenta un ritornello ed un finale inattesi e divertenti; la B-side e' puro "power pop" suonato pero' con il solito approccio garagistico fieramente underground che caratterizzava la band. I Bags, che avevano da poco realizzato anche un album a nome Swamp Oaf (1989), sono stati una delle bandiere della scena americana piu' sotterranea tra la fine degli '80 ed i primi '90, durante i quali pubblicarono una manciata di lp. Erano composti da Crispin Wood (chitarra, voce), Jon Hardy (basso, voce) e Jim Janota (batteria).
Bags
l.frank baum / max roach
7" [edizione] originale stereo usa 1991 stanton park
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
singolo in formato 7", l' originale stampa americana, nella versione in vinile nero, copertina (con moderati segni di invecchiamento) con apertura per il disco in alto, etichetta gialla con scritte e logo neri, foro al centro largo, catalogo STP-018; pubblicato nel 1991, il raro singolo del trio di Boston attivo dalla meta' degli anni '80. La pazzesca e lunga facciata A, tratta da "Night of the Corn People", mette insieme distortissimo hard rock chitarristico e hardcore punk; la B-side, inedita, e' un deragliante strumentale tra proto grunge e punk rock, il tutto suonato con un approccio garagistico fieramente underground. I Bags, che avevano da poco realizzato anche un album a nome Swamp Oaf (1989), sono stati una delle bandiere della scena americana piu' sotterranea tra la fine degli '80 ed i primi '90, durante i quali pubblicarono una manciata di lp. Erano composti da Crispin Wood (chitarra, voce), Jon Hardy (basso, voce) e Jim Janota (batteria).
Bags
l.frank baum / max roach
7" [edizione] originale stereo usa 1991 stanton park
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
singolo in formato 7", l' originale stampa americana, nella versione in vinile nero, copertina (con diversi segni di invecchiamento) con apertura per il disco in alto, etichetta gialla con scritte e logo neri, foro al centro largo, catalogo STP-018; pubblicato nel 1991, il raro singolo del trio di Boston attivo dalla meta' degli anni '80. La pazzesca e lunga facciata A, tratta da "Night of the Corn People", mette insieme distortissimo hard rock chitarristico e hardcore punk; la B-side, inedita, e' un deragliante strumentale tra proto grunge e punk rock, il tutto suonato con un approccio garagistico fieramente underground. I Bags, che avevano da poco realizzato anche un album a nome Swamp Oaf (1989), sono stati una delle bandiere della scena americana piu' sotterranea tra la fine degli '80 ed i primi '90, durante i quali pubblicarono una manciata di lp. Erano composti da Crispin Wood (chitarra, voce), Jon Hardy (basso, voce) e Jim Janota (batteria).
Bags
Night of the corn people
lp2 [edizione] originale stereo ita 1991 helter skelter
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Con piccolo adesivo sul fronte copertina che indica il vinile colorato, la ricercata stampa vinilica (uscita solo in Italia), vinile doppio COLORATO (un vinile verde ed uno giallo), con molti brani in piu' rispetto all'edizione su CD, copertina apribile con testi all' interno, senza codice a barre, label bianca con scritte nere e su di una facciata con grande logo Helter Skelter, catalogo HS921211. Pubblicato nel 1992 dalla italiana Helter Skelter, il terzo raro album del trio di Boston attivo dalla meta' degli anni '80, successivo a ''The bags'' (1990) e precedente ''Sharpen your sticks'' (2005). Tra punk rock, proto grunge ed hard rock psichedelico, il tutto suonato con un approccio garagistico fieramente underground, e con una notevole versatilita', che porta il gruppo a lanciarsi in episodi serrati e sferraglianti dal sapore punk e proto punk, come in brani piu' lenti e torturati che si avvicinano al grunge di Seattle, ed anche in un paio di episodi piu' bislacchi e maniacali che riportano addirittura a Captain Beefheart. I Bags, che avevano da poco realizzato anche un album a nome Swamp Oaf (1989), sono stati una delle bandiere della scena americana piu' sotterranea tra la fine degli '80 ed i primi '90.
Bags
Rock starve
Lp [edizione] originale stereo usa 1987 restless
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, l' originale stampa americana, copertina lucida fronte retro con barcode, label grigia con grande logo Restless bianco ed azzurro sullo sfondo, catalogo 72233-1. Pubblicato nel 1987 dalla Restless negli USA ed in Europa, il primo album del trio di Boston attivo dalla metà degli anni '80, precedente ''The bags'' (1990). Tra punk rock, proto grunge ed hard rock stradaiolo, il tutto suonato con un approccio garagistico fieramente underground, il gruppo mostra però anche una sorprendente sensbilità compositiva nel mettere in versi in modo semplice ed incisivo sentimenti e relazioni, che materializza un singolare rapporto con il sound denso e muscolare della chitarra, la potenza della batteria ed il cantato ruvido, a tratti addirittura anthemico nei ritornelli. I Bags, che avrebbero poco dopo realizzato anche un album a nome Swamp Oaf (1989), sono stati una delle bandiere della scena americana più sotterranea tra la fine degli '80 ed i primi '90, durante i quali pubblicarono una manciata di lp. Erano composti da Crispin Wood (chitarra, voce), Jon Hardy (basso, voce) e Jim Janota (batteria).
Bags
Rock starve
Lp [edizione] originale stereo usa 1987 restless
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa americana, copertina lucida fronte retro con barcode, con cut promozionale in alto, e con piccolo adesivo sul retro indicante che questo esemplare fu destinato alla distribuzione in Canada, label grigia con grande logo Restless bianco ed azzurro sullo sfondo, catalogo 72233-1, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicato nel 1987 dalla Restless negli USA ed in Europa, il primo album del trio di Boston attivo dalla metà degli anni '80, precedente ''The bags'' (1990). Tra punk rock, proto grunge ed hard rock stradaiolo, il tutto suonato con un approccio garagistico fieramente underground, il gruppo mostra però anche una sorprendente sensbilità compositiva nel mettere in versi in modo semplice ed incisivo sentimenti e relazioni, che materializza un singolare rapporto con il sound denso e muscolare della chitarra, la potenza della batteria ed il cantato ruvido, a tratti addirittura anthemico nei ritornelli. I Bags, che avrebbero poco dopo realizzato anche un album a nome Swamp Oaf (1989), sono stati una delle bandiere della scena americana più sotterranea tra la fine degli '80 ed i primi '90, durante i quali pubblicarono una manciata di lp. Erano composti da Crispin Wood (chitarra, voce), Jon Hardy (basso, voce) e Jim Janota (batteria).
Bags (l.a. punk)
All Bagged Up: The Collected Works 1977-1980
lp [edizione] nuovo stereo usa 1977 artifix records
punk new wave
punk new wave
Ristampa con copertina pressoche' identica a quella della prima ormai rara tiratura, nella versione con una musicassetta in primo piano sul fronte, senza barcode, completa di inserto (non piu' in cartoncino) apribile, con quattro pagine con note e foto; pubblicata per la prima volta dalla Artifix nel 2007, questa magnifica, imperdibile uscita per la prima volta tributa un adeguato omaggio alla grandezza della punk band di Los Angeles, autrici durante la loro breve esistenza, iniziata in pieno '77, di un solo leggendario singolo, i cui due brani aprono ovviamente questa raccolta, e di un brano comparso sulla seminale compilation "Yes L.A.", manifesto della scena locale, ma considerata nonostante questo tra le piu' grandi punk rock band che abbiano mai calcato le scene, non solo nell' ambito losangelino. "Survive" e "Babylonian Gorgon" furono pubblicate dalla mitica etichetta Dangerhouse nel dicembre del '78, se la seconda e' un irresistibile anthem, tra le piu' grandi espressioni del primo punk californiano, della prima, oltre alla sua straordinaria bellezza, va sottolineata una ferocia ed una velocita' che saranno dell' harcore ancora di la' da venire, e pressocche' inedite all' epoca; alle stesse sessions appartengono "We Don't Need The English" (tratta da "Yes L.A.") e "We Will Bury You" (comparsa nel 1980 sulla compilation "Life Is Beautiful So Why Not Eat Health Food"), micidiali schegge impazzite, all' altezza dei brani del singolo; i quattro brani successivi sono registrati il 24 febbraio del 1978 dal vivo al Masque di Los Angeles, e sono comparsi nel 1994 in un documento dal vivo della attivita' dello storico locale, registrazioni grezze ma potenti, esecuzioni assolutamente micidiali per "TV Dinner", "Violent Girl", "Animal Call" e "Chainsaw"; si prosegue con "7 and 7 Is" (brano dei Love), "1,2,3", "Gluttony", "In Love With Romance" e "Survive", registrate dal vivo il 25 novembre del 79 a Portland, Oregon e gia' note ai pochi possessori di un ormai raro video del gruppo; quindi una manciata di inediti assoluti: "Car Hell", uno degli ultimi brani composti dal gruppo, in una embrionica ed approssimativa versione, "a dei due brani del singolo, una "Real Emotions" registrata dal vivo e "Bag Bondage", dal primo demo del gruppo, registrato nel '77 ancora con Joe Nanini (anche negli Eyes e poi Wall of Voodoo) alla batteria e Geza X alla chitarra (all' epoca nei Deadbeats, poi autore di singoli ed un album per conto proprio). L' atipica "Disco's Dead" e' tratta da una rara compilation, a cui le Bags parteciparono sotto falso nome (SGAB >From The Planet Zed), "Prowlers in the Night" e "Nothing's Going On In Here" provengono da rari nastri dal vivo, ed infine "We Will Bury You" e' presente in un inedita versione diversa da quella gia' nota. Arrivato il ciclone hardcore, con Patricia Morrison ed Alice "Bag" in rotta di collisione, il gruppo si sciolse: la prima suonera' con Gun Club, Sisters of Mercy e DAmned, la seconda formera' la Alice Bag Band che partecipera' con un grande brano alla storica raccolta "The Decline of the Western Civilization", mentre Rob Ritter sara' nei 45 Grave. Imperdibile
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: