Hai cercato: Auger brian and julie driscoll and trinity --- Titoli trovati: : 4
- 1
Pag.:
oggetti:
Auger brian and julie driscoll and trinity
jools and brian
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 charly
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2024, copertina esclusiva, corredata di inner sleeve. Pubblicato in Inghilterra nel luglio 1968 su Music For Pleasure, prima di "Streetnoise" e dopo "Don't send me no flowers'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa (dove usci' con copertina completamente diversa su etichetta Capitol). Album contenente incisioni che vanno dal 1965 al 1967, fu il debutto americano dei Trinity di Brian Auger. E' ovviamente un album assai frammentario, visto il raggio temporale di due anni relativo alle registrazioni; pubblicato in Inghilterra dalla etichetta specializzata in stampe economiche ''Music for pleasure'', contiene inediti brani solisti di Julie Driscoll alternati ad incisioni effettuate da Auger e la Trinity, e vede la presenza di alcuni dei brani piu' riusciti e classici dell'intera storia dei due, dalla hit solista della Driscoll "I Know You Love Me Not." definito dalla critica all'epoca della sua uscita '' psychedelic Phil Spector'' ed indicato da artisti del calibro di Dusty Springfield ed Annie Lennox come una delle loro incisioni preferite, a "Kiko" , uno dei vertici del jazz rock fusion Inglesi di ogni tempo, passando per "Didn't Want To Have To Do It," , che rende la versione originale di John Sebastian pallida ed anemica. Certamente uno dei migliori piu' esemplificativi raffinati e sottovalutati albums della sua epoca, vede un Bria Auger in forma eccezionale ed in completo mood swinging-jazz . uno dei piu' riusciti lavori della coppia ed un assoluto classico masterpiece della intera era della swinging London .
Auger brian and julie driscoll and trinity
jools and brian
Lp [edizione] originale mono uk 1971 music for pleasure
[vinile] excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Good rock 60-70
prima rara stampa inglese, in mono, copertina (con moderati segni di invecchiamento ed uno strappo sul retro di circa 6 x 1 cm) laminata sul fronte e flipback sul retro su tre lati, pressata da Garrod & Lofthouse, etichetta verde petrolio con scritte e logo argento, scritta in orizzontale ''sold in the u.k. subject...'', catalogo MFP 1265. Pubblicato in Inghilterra nel luglio 1968 prima di "Streetnoise" e dopo "Don't send me no flowers'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa (dove usci' con copertina completamente diversa). Album contenente incisioni che vanno dal 1965 al 1967, fu il loro debutto americano. E' ovviamente un album assai frammentario, visto il raggio temporale di due anni relativo alle registrazioni; pubblicato in Inghilterra dalla etichetta specializzata in stampe economiche ''Music for pleasure'', contiene inediti brani solisti di Julie Driscoll alternati ad incisioni effettuate da Auger e la Trinity, e vede la presenza di alcuni dei brani piu' riusciti e classici dell'intera storia dei due, dalla hit solista della Driscoll "I Know You Love Me Not." definito dalla critica all'epoca della sua uscita '' psychedelic Phil Spector'' ed indicato da artisti del calibro di Dusty Springfield ed Annie Lennox come una delle loro incisioni preferite, a "Kiko" , uno dei vertici del jazz rock fusion Inglesi di ogni tempo, passando per "Didn't Want To Have To Do It," , che rende la versione originale di John Sebastian pallida ed anemica. Certamente uno dei migliori piu' esemplificativi raffinati e sottovalutati albums della sua epoca, vede un Bria Auger in forma eccezionale ed in completo mood swinging-jazz . uno dei piu' riusciti lavori della coppia ed un assoluto classico masterpiece della intera era della swinging London .
Auger brian and julie driscoll and trinity
jools and brian
Lp [edizione] originale mono uk 1971 music for pleasure
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, in mono, copertina laminata sul fronte e flipback sul retro su tre lati, pressata da Garrod & Lofthouse, etichetta verde petrolio con scritte e logo argento, scritta in orizzontale ''sold in the u.k. subject...'', catalogo MFP 1265. Pubblicato in Inghilterra nel luglio 1968 prima di "Streetnoise" e dopo "Don't send me no flowers'', non entrato nelle classifiche Uk ne' in quelle Usa (dove usci' con copertina completamente diversa). Album contenente incisioni che vanno dal 1965 al 1967, fu il loro debutto americano. E' ovviamente un album assai frammentario, visto il raggio temporale di due anni relativo alle registrazioni; pubblicato in Inghilterra dalla etichetta specializzata in stampe economiche ''Music for pleasure'', contiene inediti brani solisti di Julie Driscoll alternati ad incisioni effettuate da Auger e la Trinity, e vede la presenza di alcuni dei brani piu' riusciti e classici dell'intera storia dei due, dalla hit solista della Driscoll "I Know You Love Me Not." definito dalla critica all'epoca della sua uscita '' psychedelic Phil Spector'' ed indicato da artisti del calibro di Dusty Springfield ed Annie Lennox come una delle loro incisioni preferite, a "Kiko" , uno dei vertici del jazz rock fusion Inglesi di ogni tempo, passando per "Didn't Want To Have To Do It," , che rende la versione originale di John Sebastian pallida ed anemica. Certamente uno dei migliori piu' esemplificativi raffinati e sottovalutati albums della sua epoca, vede un Bria Auger in forma eccezionale ed in completo mood swinging-jazz . uno dei piu' riusciti lavori della coppia ed un assoluto classico masterpiece della intera era della swinging London .
Auger brian and julie driscoll and trinity
open (mono, non-laminated cover)
Lp [edizione] originale mono uk 1967 marmalade
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
assolutamente rara prima stampa inglese in MONO, nella versione con copertina in cartoncino NON laminato fronte e retro, stampata da Upton Printing Group (alcune fonti, non confermate, riportano che la prima edizione del disco avesse come questa la copertina non laminata, caratteristica invece della seconda tiratura del disco di poco successiva), etichetta ruvida bianca con logo viola ed arancione e scritte nere, trail off stampato con matrice "607 002 A 2 11 4" e "607 002 B 1 1 4", con scalino a circa un centimetro dal buco. Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1967 prima di ''Definitely what'', il primo album. Considerato come uno dei lavori cardine degli anni '60 britannici, fu prodotto da Giorgio Gomelsky che aveva scoperto auger e la driscoll negli steampacket, gruppo che vedeva in formazione rod stewart, long john baldry e la stessa julie driscoll ma che non giunse mai all'album registrando solo alcuni demos pubblicati postumi. questo primo lavoro mantiene intatta la freschezza della swingin' london ma la arricchisce con arrangiamenti jazzati e soul che diverranno il marchio di fabbrica dell'organista inglese, il secondo lato dell'album che vede le performances di julie driscoll, assume grazie al voce della grande cantante, sfumature che ricordano janis joplin e grace slick ma con il classico ineffabile groove dei britannici alle prese con la musica nera, carica di potenza, entusiasmo e molto piu' dura del modello originale. Nato in India nel 1939, l'inglese Brian Auger cresce a Londra e non ancora ventenne suona il pianoforte nei club della citta', formando poi il suo trio nel 1962, facendosi notare come una giovane stella del jazz londinese solo due anni dopo. Gia' nel 1964 opta per la musica elettrica, adottando poco dopo l'organo Hammond, strumento al quale leghera' gran parte della sua carriera e di cui diventera' uno dei piu' grandi maestri. Steampacket, Trinity e Brian Auger's Oblivion Express sono gruppi con i quali Auger e' fra i protagonisti della swingin' London negli anni '60 e poi del jazz rock inglese nel decennio successivo, diventando un'icona dell'epoca insieme alla grande cantante Julie Driscoll, con la quale spesso collabora nei gruppi sopra citati.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: