Hai cercato: Atomic rooster --- Titoli trovati: : 9
- 1
Pag.:
oggetti:
Atomic rooster
atomic rooster (Flute mix)
Lp [edizione] originale stereo uk 1970 b&c
[vinile] Very good [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Good rock 60-70
prima assai rara stampa inglese, la seconda versione del celebre "Flute Mix"; copia con moderati segni di invecchiamento sul vinile e piu' marcati sulla copertina; copertina pressata da "E.J.Day Group", come indicato sul retro, e con "B&C Records, ltd.37 Soho Square..." sul retro in basso, etichetta ruvida nera con scritte argento e logo quadrato in alto nella sua prima versione, largo circa 3 cm. con la base che tocca il "deep groove" dell' etichetta, matrici sul trail off "CAS+1010 +A2" sul primo lato e "CAS+1010+B2" sul secondo lato, senza ''RAYS'' graffitato a mano sul lato 1. Queste matrici identificano la seconda versione, con l' ordine dei brani sul disco che corrisponde a quello indicato sulle etichette, dell' originario missaggio del disco, denominato "FLUTE MIX", che vede il flauto di Nick Graham non ancora rimpiazzato dalla chitarra di John Du Cann su parte del disco come particolarmente evidente in ''Friday the 13th'', ''Before Tomorrow'' e ''S.l.y'' (un secondo missaggio del disco, denominato "GUITAR MIX", sara' presto approntato per il mercato americano dopo l' ingresso in formazione di McCann, ma senza suscitare l' interesse di alcuna etichetta americana, ed invece utilizzato dalla stessa B&C in Uk per una seconda versione del disco, riconoscibile dalle matrici "A1-U" e "B1-U", con l'aggiunta della chitarra di Du Cann, nuovo membro della band su parte dei brani e della voce dello stesso su ''Friday 13th'' ). Pubblicato in Inghilterra nel settembre del 1970 dalla B&C prima di ''Death Walks Behind You'', giunto al numero 49 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Il primo album. Frutto della prima incarnazione degli Atomic Rooster con Vincent Crane, Nick Graham e Carl Palmer , la formazione emersa dopo lo scioglimanto dei Crazy World of Arthur Brown, vede brani ad opera perlopiu' di Crane dal tono oscuro e heavy, ma che presentano connotazioni ed influenze che vanno dal folk di "Winter" al blues di "Broken Wings." al quasi jazz di "Decline and Fall". Autori di uno hard rock progressivo dai toni scuri e dominato dalle tastiere, che col passare del tempo si contaminera' con funk e soul, gli Atomic Rooster si formano in Gran Bretagna nel 1969 sotto la guida del tastierista Vincent Crane, in precedenza nei Crazy World di Arthur Brown, che si unisce a Nick Graham ed a Carl Palmer. Questa prima formazione pubblica il primo eponimo album nel 1970, che riscuote un discreto successo in patria ma non impedisce che il gruppo si sfaldi, con Graham che si unisce agli Skin Alley e Palmer che entra negli Emerson, Lake And Palmer. Crane riforma il gruppo con John Cann e Paul Hammond: questo nuovo organico realizza i dischi che molti considerano i piu' riusciti, ''Death walks behind you'' (1970) e ''In hearing of atomic rooster'' (1971, con Pete French al canto), piccoli classici dell'hard progressivo. Il gruppo si sfalda nuovamente per riformarsi ancora una volta attorno a Crane, con nuovi membri fra cui il cantante r&b Chris Farlowe; il suono orienta verso il funk ed il soul con dischi come ''Made in England'' (1972) e ''Nice 'n' greasy'' (1973) ma i risultati commerciali sono disastrosi e la band si scioglie nel 1973, per riformarsi brevemente fra il 1979 ed il 1982. Crane in seguito si unira' ai Dexy's Midnight Runners.
Atomic rooster
death walks behind you
lp [edizione] ristampa stereo ita 1970 akarma
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
ristampa del 2001, la prima delle ristampa realizzate dalla Akarma di qusto disco, in vinile 180 grammi, copertina apribile cartonata, lucida all' esterno e senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura del 1970 uscita in Uk su B&C, etichetta in bianco e nero da un lato, multicolorata con santone dall' altro, catalogo AK169. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1970 dopo ''Atomic Rooster'' e prima di ''In hearing of'', giunto al numero 23 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Il terzo album. Registrato con formazione triangolare, che vedeva Vincent Crane all' organo, piano e voce, John Cann alla voce e chitarra, Paul Hammond (ex Farm) alla batteria. Gli Atomic Rooster raggiungono qui il loro massimo momento di creativita', i brani, lunghi incubi inquietanti e tormerntati, come ben esemplifica la copertina tratta da un disegno di william blake, uniscono il miglior spirito corrosivo e sperimentatore dei giorni dei crazy world of arhur brown alle ( allora ) innovative tendenze del progressive britannico, i suoni sono distorti e potenti, il basso, in particolare, suonato con i pedali dallo stesso crane, e' effettatissimo e possiede sonorita' strabilianti e mai ascoltate prima, la chitarra di john cann, e' assolutamente all'altezza del suo pedigree, fu con attack, five days week straw people e andromeda, sicuramente tra i maggiori albums del progressive inglese, sara' il punto piu' alto raggiunto dalle tastiere hard di vincent crane, che riescono qui a rendere un insuperato climax a base di un un sound oscuro e drammatico, ma allo stesso tempo immaginifico e tecnicamente impeccabile. Autori di uno hard rock progressivo dai toni scuri e dominato dalle tastiere, che col passare del tempo si contaminera' con funk e soul, gli Atomic Rooster si formano in Gran Bretagna nel 1969 sotto la guida del tastierista Vincent Crane, in precedenza nei Crazy World di Arthur Brown, che si unisce a Nick Graham ed a Carl Palmer. Questa prima formazione pubblica il primo eponimo album nel 1970, che riscuote un discreto successo in patria ma non impedisce che il gruppo si sfaldi, con Graham che si unisce agli Skin Alley e Palmer che entra negli Emerson, Lake And Palmer. Crane riforma il gruppo con John Cann e Paul Hammond: questo nuovo organico realizza i dischi che molti considerano i piu' riusciti, ''Death walks behind you'' (1970) e ''In hearing of atomic rooster'' (1971, con Pete French al canto), piccoli classici dell'hard progressivo. Il gruppo si sfalda nuovamente per riformarsi ancora una volta attorno a Crane, con nuovi membri fra cui il cantante r&b Chris Farlowe; il suono orienta verso il funk ed il soul con dischi come ''Made in England'' (1972) e ''Nice 'n' greasy'' (1973) ma i risultati commerciali sono disastrosi e la band si scioglie nel 1973, per riformarsi brevemente fra il 1979 ed il 1982. Crane in seguito si unira' ai Dexy's Midnight Runners.
Atomic rooster
death walks behind you
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 music on vinyl
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, copertina apribile, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura uscita in Inghilterra su B&C. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1970 dopo ''Atomic Rooster'' e prima di ''In hearing of'', giunto al numero 23 delle classifiche Uk e non entrato in quelle Usa. Il terzo album. Registrato con formazione triangolare, che vedeva Vincent Crane all' organo, piano e voce, John Cann alla voce e chitarra, Paul Hammond (ex Farm) alla batteria. Gli Atomic Rooster raggiungono qui il loro massimo momento di creativita', i brani, lunghi incubi inquietanti e tormerntati, come ben esemplifica la copertina tratta da un disegno di william blake, uniscono il miglior spirito corrosivo e sperimentatore dei giorni dei crazy world of arhur brown alle ( allora ) innovative tendenze del progressive britannico, i suoni sono distorti e potenti, il basso, in particolare, suonato con i pedali dallo stesso crane, e' effettatissimo e possiede sonorita' strabilianti e mai ascoltate prima, la chitarra di john cann, e' assolutamente all'altezza del suo pedigree, fu con attack, five days week straw people e andromeda, sicuramente tra i maggiori albums del progressive inglese, sara' il punto piu' alto raggiunto dalle tastiere hard di vincent crane, che riescono qui a rendere un insuperato climax a base di un un sound oscuro e drammatico, ma allo stesso tempo immaginifico e tecnicamente impeccabile. Autori di uno hard rock progressivo dai toni scuri e dominato dalle tastiere, che col passare del tempo si contaminera' con funk e soul, gli Atomic Rooster si formano in Gran Bretagna nel 1969 sotto la guida del tastierista Vincent Crane, in precedenza nei Crazy World di Arthur Brown, che si unisce a Nick Graham ed a Carl Palmer. Questa prima formazione pubblica il primo eponimo album nel 1970, che riscuote un discreto successo in patria ma non impedisce che il gruppo si sfaldi, con Graham che si unisce agli Skin Alley e Palmer che entra negli Emerson, Lake And Palmer. Crane riforma il gruppo con John Cann e Paul Hammond: questo nuovo organico realizza i dischi che molti considerano i piu' riusciti, ''Death walks behind you'' (1970) e ''In hearing of atomic rooster'' (1971, con Pete French al canto), piccoli classici dell'hard progressivo. Il gruppo si sfalda nuovamente per riformarsi ancora una volta attorno a Crane, con nuovi membri fra cui il cantante r&b Chris Farlowe; il suono orienta verso il funk ed il soul con dischi come ''Made in England'' (1972) e ''Nice 'n' greasy'' (1973) ma i risultati commerciali sono disastrosi e la band si scioglie nel 1973, per riformarsi brevemente fra il 1979 ed il 1982. Crane in seguito si unira' ai Dexy's Midnight Runners.
Atomic rooster
Devil hits back
Lp [edizione] originale stereo uk 1980 demi monde
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima stampa inglese, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) semilucida con barcode, label nera con scritte argento su di una facciata e con globo colorato in alto (logo della Demi Monde) sull'altra, catalogo DMLP1023, scritte "MPO" e "a porky prime cut" incise sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel settembre del 1989 dalla Demi Monde nel Regno Unito, questo album, uscito pochi mesi dopo la tragica morte del tastierista della band Vincent Crane e curato dal chitarrista John DuCann, "The devil hits back" compila incisioni in studio del 1980, con Crane in formazione accanto a DuCann e Preston Heyman, e rare registrazioni dal vivo (le cui date non sono specificate), in cui la band mostra un potente e pestone hard rock, istrionico e trainante. Questa la scaletta: "Devil's answer", "When do I start to live", "Play it again", "Lost in space", "Tomorrow night", "Living underground", "The end of the day", "Lose your mind", "Hiding in the shadows". Autori di uno hard rock progressivo dai toni scuri e dominato dalle tastiere, che col passare del tempo si contaminera' con funk e soul, gli Atomic Rooster si formano in Gran Bretagna nel 1969 sotto la guida del tastierista Vincent Crane, in precedenza nei Crazy World di Arthur Brown, che si unisce a Nick Graham ed a Carl Palmer. Questa prima formazione pubblica il primo eponimo album nel 1970, che riscuote un discreto successo in patria ma non impedisce che il gruppo si sfaldi, con Graham che si unisce agli Skin Alley e Palmer che entra negli Emerson, Lake And Palmer. Crane riforma il gruppo con John Cann e Paul Hammond: questo nuovo organico realizza i dischi che molti considerano i piu' riusciti, ''Death walks behind you'' (1970) e ''In hearing of atomic rooster'' (1971, con Pete French al canto), piccoli classici dell'hard progressivo. Il gruppo si sfalda nuovamente per riformarsi ancora una volta attorno a Crane, con nuovi membri fra cui il cantante r&b Chris Farlowe; il suono orienta verso il funk ed il soul con dischi come ''Made in England'' (1972) e ''Nice 'n' greasy'' (1973) ma i risultati commerciali sono disastrosi e la band si scioglie nel 1973, per riformarsi brevemente fra il 1979 ed il 1982. Crane in seguito si unira' ai Dexy's Midnight Runners.
Atomic rooster
in hearing of...
Lp [edizione] originale stereo uk 1971 pegasus
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima rara stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) apribile stampata da "E.J. Day Group" (come indicato all' interno), etichetta ruvida bianca con scritte azzurre da un lato e con cavallo alato dall' altro, scritte sul trail off (a macchina) : "PEG 1A - 1U" / "PEG 1B - 1U". Pubblicato in Inghilterra dalla Pegasus nel luglio 1971 dopo ''Death walks behind you '' e prima di ''Made in england'', non entrato nelle classifiche inglesi ne' in quelle americane, il terzo album. E' quello che chiude il primo periodo, piu' oscuro e sperimentale, registrato nel 1971 con Pete French dei Cactus alla voce, ed e'considerato dalla critica inglese come il loro capolavoro. Molto meno aggressivo ed accattivante dei primi lavori, "In Hearing Of" ha connnotazioni che lo avvicinano, in alcuni momenti, ad una sorta di acido funky, con "The Devil's Answer" che suona come una via di mezzo tra il Memphis soul ed il progressive inglese; i testi sono oscuri e carichi di riferimenti sovrannaturali e gotici, nello stile dell'hard rock inglese del periodo, influenze classicheggianti si fanno sentire saltuariamente, ma le tastiere di Vincent Crane sono sempre di ottimo gusto e le melodie assai caratteristiche e ottimamente eseguite. purtoppo il gruppo si sciogliera' di li a poco per riformarsi poi con una line up completamente diversa e dare vita alla seconda stagione del gruppo.
Atomic rooster
in hearing of...
Lp [edizione] originale stereo uk 1971 pegasus
[vinile] Excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] excellent rock 60-70
Prima rara stampa inglese, copertina apribile stampata da "E.J. Day Group" (come indicato all' interno), etichetta ruvida bianca con scritte azzurre da un lato e con cavallo alato dall' altro, scritte sul trail off (a macchina) : "PEG 1A - 1U" / "PEG 1B - 1U". Pubblicato in Inghilterra dalla Pegasus nel luglio 1971 dopo ''Death walks behind you '' e prima di ''Made in england'', non entrato nelle classifiche inglesi ne' in quelle americane, il terzo album. E' quello che chiude il primo periodo, piu' oscuro e sperimentale, registrato nel 1971 con Pete French dei Cactus alla voce, ed e'considerato dalla critica inglese come il loro capolavoro. Molto meno aggressivo ed accattivante dei primi lavori, "In Hearing Of" ha connnotazioni che lo avvicinano, in alcuni momenti, ad una sorta di acido funky, con "The Devil's Answer" che suona come una via di mezzo tra il Memphis soul ed il progressive inglese; i testi sono oscuri e carichi di riferimenti sovrannaturali e gotici, nello stile dell'hard rock inglese del periodo, influenze classicheggianti si fanno sentire saltuariamente, ma le tastiere di Vincent Crane sono sempre di ottimo gusto e le melodie assai caratteristiche e ottimamente eseguite. purtoppo il gruppo si sciogliera' di li a poco per riformarsi poi con una line up completamente diversa e dare vita alla seconda stagione del gruppo.
Atomic rooster
in hearing of... (ltd. magenta vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 music on vinyl
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2023 in vinile 180 grammi per audiofili, EDIZIONE LIMITATA IN 750 COPIE, NUMERATE SUL RETRO, IN VINILE COLOR MAGENTA, copertina apribile pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato Pubblicato in Inghilterra dalla Pegasus nel luglio 1971 dopo ''Death walks behind you '' e prima di ''Made in England'', non entrato nelle classifiche inglesi ne' in quelle americane, il terzo album. E' quello che chiude il primo periodo, piu' oscuro e sperimentale, registrato nel 1971 con Pete French dei Cactus alla voce, ed e'considerato dalla critica inglese come il loro capolavoro. Molto meno aggressivo ed accattivante dei primi lavori, "In Hearing Of" ha connnotazioni che lo avvicinano, in alcuni momenti, ad una sorta di acido funky, con "The Devil's Answer" che suona come una via di mezzo tra il Memphis soul ed il progressive inglese; i testi sono oscuri e carichi di riferimenti sovrannaturali e gotici, nello stile dell'hard rock inglese del periodo, influenze classicheggianti si fanno sentire saltuariamente, ma le tastiere di Vincent Crane sono sempre di ottimo gusto e le melodie assai caratteristiche e ottimamente eseguite. purtoppo il gruppo si sciogliera' di li a poco per riformarsi poi con una line up completamente diversa e dare vita alla seconda stagione del gruppo.
Atomic rooster
Live at paris theatre 1970
10" [edizione] nuovo stereo ger 1970 sireena
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata in vinile 10'', copertina senza codice a barre, catalogo SIR4044. Pubblicato nel 2018 dalla Sireena, questo 10'' contiene le uniche registrazioni dal vivo degli Atomic Rooster con Carl Palmer in formazione: effettuate nel 1970 al Paris Theatre di Londra per la BBC, con il sopracitato Palmer (batteria) accanto a Vincent Crane (organo) e John Du Cann (chitarra, voce), consistono di quattro lunghi brani, gia' editi in passato in cd, ma qui disponibili in vinile per la prima volta. Un pirotecnico incrocio fra hard rock e progressive con l'organo di Crane e la batteria di Palmer davvero esplosivi; i primi tre brani erano gia' presenti in versioni di studio sui loro primi due album, mentre ''Shabaloo'' era inedita. Questi i brani presenti: ''Friday the 13th'', ''Gershatser'', ''Winter'', ''Shabaloo''. Autori di uno hard rock progressivo dai toni scuri e dominato dalle tastiere, che col passare del tempo si contaminera' con funk e soul, gli Atomic Rooster si formano in Gran Bretagna nel 1969 sotto la guida del tastierista Vincent Crane, in precedenza nei Crazy World di Arthur Brown, che si unisce a Nick Graham ed a Carl Palmer. Questa prima formazione pubblica il primo eponimo album nel 1970, che riscuote un discreto successo in patria ma non impedisce che il gruppo si sfaldi, con Graham che si unisce agli Skin Alley e Palmer che entra negli Emerson, Lake And Palmer. Crane riforma il gruppo con John Cann e Paul Hammond: questo nuovo organico realizza i dischi che molti considerano i piu' riusciti, ''Death walks behind you'' (1970) e ''In hearing of atomic rooster'' (1971, con Pete French al canto), piccoli classici dell'hard progressivo. Il gruppo si sfalda nuovamente per riformarsi ancora una volta attorno a Crane, con nuovi membri fra cui il cantante r&b Chris Farlowe; il suono orienta verso il funk ed il soul con dischi come ''Made in England'' (1972) e ''Nice 'n' greasy'' (1973) ma i risultati commerciali sono disastrosi e la band si scioglie nel 1973, per riformarsi brevemente fra il 1979 ed il 1982. Crane in seguito si unira' ai Dexy's Midnight Runners.
Atomic rooster
Live at the bbc and other transmissions (white vinyl)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1972 repertoire
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album in vinile 180 grammi di colore bianco, copertina apribile senza codice a barre, inserto con note a cura di Chris Welch, poster in formato 60 x 90 centimetri, label custom in bianco e nero, catalogo V297. Pubblicato in vinile nel 2018 dalla Repertoire, questo album contiene le registrazioni di tre diverse performances date dagli Atomic Rooster nel corso del 1972: quella del 27 luglio per la BBC Radio 1, quella del 5 ottobre per il programma Pop Shop della televisione belga, e quella del 17 febbraio per il programma Beat Club della televisione tedesca. In quel periodo la formazione degli Atomic Rooster includeva il grande cantante Chris Farlowe. Questa la scaletta: BBC Radio 1 – Live In Concert, 27 July 1972: ''Breakthrough'', ''Stand By Me'', ''People You Can’t Trust'', ''A Spoonful Of Bromide Helps The Pulse Rate Go Down'', ''All In Satan’s Name'', ''Devil’s Answer''; Live On Belgian TV – Pop Shop, 5 October 1972: ''Breakthrough'', ''Black Snake'', ''A Spoon Of Bromide Helps The Pulse Rate Go Down'', ''Can’t Find A Reason'', ''Vug''; Live On German TV – Beat Club, 17 February 1972: ''Black Snake'', ''Breakthrough''. Autori di uno hard rock progressivo dai toni scuri e dominato dalle tastiere, che col passare del tempo si contaminera' con funk e soul, gli Atomic Rooster si formano in Gran Bretagna nel 1969 sotto la guida del tastierista Vincent Crane, in precedenza nei Crazy World di Arthur Brown, che si unisce a Nick Graham ed a Carl Palmer. Questa prima formazione pubblica il primo eponimo album nel 1970, che riscuote un discreto successo in patria ma non impedisce che il gruppo si sfaldi, con Graham che si unisce agli Skin Alley e Palmer che entra negli Emerson, Lake And Palmer. Crane riforma il gruppo con John Cann e Paul Hammond: questo nuovo organico realizza i dischi che molti considerano i piu' riusciti, ''Death walks behind you'' (1970) e ''In hearing of atomic rooster'' (1971, con Pete French al canto), piccoli classici dell'hard progressivo. Il gruppo si sfalda nuovamente per riformarsi ancora una volta attorno a Crane, con nuovi membri fra cui il cantante r&b Chris Farlowe; il suono orienta verso il funk ed il soul con dischi come ''Made in England'' (1972) e ''Nice 'n' greasy'' (1973) ma i risultati commerciali sono disastrosi e la band si scioglie nel 1973, per riformarsi brevemente fra il 1979 ed il 1982. Crane in seguito si unira' ai Dexy's Midnight Runners.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Atomic rooster":
Atomic rooster -
altri autori contnenti le parole cercate:
Atomic rooster -
altri autori contnenti le parole cercate: