Hai cercato: Anglagard --- Titoli trovati: : 1
- 1
Pag.:
oggetti:
Anglagard
Viljans oga
LP2 [edizione] originale stereo swe 2012 anglagard
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima molto rara stampa, doppio vinile pesante a 45 giri, nella versione di colore nero (pressata in 1500 copie), copertina apribile semiruvida e senza barcode, completa del libretto di dodici pagine formato 12" con artwork e note, label custom in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna delle quattro facciate, scritte oro/marrone, catalogo ANG03LP. Pubblicato nel luglio del 2012 dalla label del gruppo, Anglagard Records, in Svezia, il terzo album in studio del rinato gruppo scandinavo, successivo ad "Epilog" (1994). Inciso con la formazione composta da Jonas Engdegard (chitarre), Thomas Johnson (piano, mellotron, sintetizzatori), Anna Holmgren (flauto, sax tenore), Johan Brand (basso, Taurus bass pedals) e Mattias Olsson (batteria, percussioni, effetti), quindi senza Tord Lindman, "Viljans oga" è composto da quattro lunghi brani, dai dodici ai sedici minuti di durata, pezzi strumentali che distillano una buona parte del nobile progressive rock classico: melodie di flauto che richiamano i Jethro Tull si intrecciano con articolazioni e solenni arie da prog sinfonico di chitarra elettrica e mellotron, che riportano alla mente i Genesis degli anni '70, e passaggi più tesi e spigolosi contraddistinti da ombre ed insistenze ritmico-melodiche sembrano ispirate dai King Crimson di "Red" e dintorni. Tutte queste influenze vengono reimmaginate dagli Anglagard con un approccio fresco e vitale, seppure legato alla grande tradizione degli anni '70, generando un progressive particolarmente colto, che guarda anche alla musica classica pur restando saldamente rock. Attivi per un breve periodo fra il 1991 ed il 1994, gli svedesi Anglagard sono tuttavia rimasti nel cuore degli appassionati di rock progressivo grazie a due splendidi album, ''Hybris'' (1992) ed ''Epilog'' (1994), lavori acclamati dalla critica che hanno contribuito a ravvivare il venerabile genere musicale nel corso degli anni '90, con un sound che si ispirava molto al prog classico inglese ma senza essere una mera copia dei grandi del passato. Il gruppo si riuni' poi brevemente nel 2003 e poi ancora una volta alcuni anni dopo, per realizzare il terzo album in studio ''Viljans oga'' (2012).
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: