Hai cercato: Amen dunes --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: Amen dunes --- Titoli trovati: 36
Pag.:
oggetti:
Aa vv (amen dunes)
God damn, i hate the blues
7"x2 [edizione] nuovo stereo bel 2011 kraak
indie 2000
indie 2000
Copertina apribile senza codice a barre, etichette multicolorate, doppio 7" pubblicato dalla belga Kraak il 15 dicembre 2011, compilation di pezzi inediti di giovani bands: AMEN DUNES con "Ethio song", WARM CLIMATE con "Tourmaline witches", IGNATZ con "She gets all she wants", MARISA ANDERSON con "heat lap", NATHAN BOWLES (Spiral Joy Band) con "Alabana girls", BRIDGET HAYDEN (Telescopes) con "Aye fond kiss".
Aa.vv. (shamen, hawkwind...)
Vinile no. 1 (disco 2)
7" [edizione] originale stereo ita 1987 stampa aletrnativa
[vinile] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent punk new wave
Ep in formato 7", l' originale stampa, con copertina neutra, nella versione con label argento e nera e non azzurra e nera, foro centrale piccolo, catalogo VIN002, groove message ''shit side – give me more!!'' sul lato A (indicato come lato C sul trail off) e ''hashish side – joint this band'' sul lato B (indicato come lato D sul trail off). Si tratta del secondo dei due 7'' originariamente allegati al No. 1 della rivista italiana Vinile (1987), contenente tre brani inediti su album di gruppi britannici: il dark industrial degli A Primary Industry, con ''Fokker-bomb shit'', i raccordi fra wave e psichedelia degli Shamen con ''Shitting on britain'', e lo space rock d' annata dei veterani Hawkwind, con ''Assashins of allah'' (dal vivo).
Amen corner
national welsh coast live explosion company
Lp [edizione] ristampa stereo ger 1969 outline
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
Ristampa realizzata nel 1982 dalla tedesca Outline (stottoetichetta della Line), nella versione in vinile nero, copertina lucida non apribile, senza barcode, corredata di inserto, etichetta bianca con microquadrettatura verde/celeste, catalogo OLLP5244. Pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1969 dopo ''Round Amen Corner'' e prima di ''Farewell to the real magnificent seven'', il secondo album. Tra i brani, una versione della beatlesiana "Penny Lane" e "(If Paradise Is) Half As Nice", versione in inglese del brano "Il paradiso della vita", brano scritto da Mogol e Battisti pubblicato nel 1968 da Ambra Borelli con lo pseudonimo La ragazza 77 (il brano poco dopo la versione degli Amen Corner sara' portato al successo in Italia da Patty Pravo). Formati in Inghilterra a Cardiff , la loro musica era un mix tra beat e psichedelia con elementi soul e black; la formazione prevedeva, tra le prime bands dell' underground inglese, una sezione fiati che rendeva il loro sound riconoscibilissimo ed originale, questo, insieme alla splendida e particolare voce di Andy Fearweather-Low, poi con Mott the Hoople e Strawbs, fara' si che i tre albums del gruppo siano considerati ancora oggi dei pilastri dell' english sound degli anni '60 alla stregua del primo Brian Auger. Sottovalutatissimi fuori dal Regno Unito, dove invece hanno sempre goduto di grande considerazione e lungi dall' essere un gruppo commerciale, meritano di essere ricordati anche per le celeberrime loro esibizioni con i Pink Floyd di Syd Barrett e con Jimi Hendrix ed i Nice. Si divideranno allo scioglimento in due tronconi che andranno a formare i Fairweather ed i Judas Jump.
Amen corner
round amen corner
Lp [edizione] originale mono uk 1968 deram
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] excellent rock 60-70
prima davvero rara stampa inglese in mono, copertina laminata sul fronte, etichetta bianca e marrone con scritte anche in basso lungo la circonferenza, catalogo DML1021. Pubblicato in Uk nel maggio del 1968 prima di ''National Welsh Coast..''. Il primo album. Contiene i brani ''Gin house blues'' e ''Bend me shape me'', notevoli hits nell' estate londinese del 1968. Formati in Inghilterra a Cardiff , la loro musica era un mix tra beat e psichedelia con elementi soul e black; la formazione prevedeva, tra le prime bands dell' underground inglese, una sezione fiati che rendeva il loro sound riconoscibilissimo ed originale, questo, insieme alla splendida e particolare voce di Andy Fearweather-Low, poi con Mott the Hoople e Strawbs, fara' si che i tre albums del gruppo siano considerati ancora oggi dei pilastri dell' english sound degli anni '60 alla stregua del primo Brian Auger. Sottovalutatissimi fuori dal Regno Unito, dove invece hanno sempre goduto di grande considerazione e lungi dall' essere un gruppo commerciale, meritano di essere ricordati anche per le celeberrime loro esibizioni con i Pink Floyd di Syd Barrett e con Jimi Hendrix ed i Nice. Si divideranno allo scioglimento in due tronconi che andranno a formare i Fairweather ed i Judas Jump.
Battered ornaments
mantle-piece
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1969 tapestry
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
ristampa del 2021, in vinile 180 grammi, limitata in 500 copie come indicato sul retro ed ormai fuori catalogo, copertina cartonata apribile senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rarissima tiratura, catalogo TPT256. Uscito in Inghilterra su Harvest nel novembre del 1969, il secondo ed ultimo album della band inglese di Chris Spedding, pubblicato dopo ''Pete Brown's Battered Ornaments'' all' indomani delle forzate ''dimissioni'' di Brown dal gruppo; il ruolo di leader viene assunto a titolo definitivo da Chris Spedding, che produce con la band questo album, considerato uno dei capolavori dell' undrground britannico. Lavoro non di facile ascolto, mix tra progressive, sperimentazione, Canterbury, rock, talvolta zappiano, non riscosse, naturalmente, a causa della sua natura estrema, alcun successo, se non il plauso della critica piu' avant garde. Dopo sopravvenne l'inevitabile scioglimento, con il resto del gruppo che formo' la People's Band (un raro e ricercato album su Ttransatlantic), e Spedding che inizio' una fortunata carriera solistica e di produzione.
Clinton george (funkadelic / parliament)
R&b skeletons in the closet
Lp [edizione] originale stereo ita 1986 capitol
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soul funky disco
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soul funky disco
L' originale stampa italiana, copertina con barcode, completa di inner sleeve con testi e foto, label nera con bordo multicolore, catalogo 64-2405521, data "10-4-86" incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nell'aprile del 1986 dalla Capitol, giunto all'81esima posizione nella classifica billboard 200 americana, il quarto album solista del grande e geniale artista di colore, gia' a capo di Funkadelic e Parliament, oltre che tra gli artefici del progetto P-Funk All Stars autore di un album nel 1983. Uscito dopo ''Some of my best jokes are friends'' (1985) e prima di ''The Cinderella theory'' (1989), e' considerato dalla critica uno dei suoi migliori lavori solisti: anche se non all'altezza dei migliori Parliament e Funkadelic, l'album offre ancora l'esplosiva eccentricita' ed il pungente umorismo di Clinton, cosi' come l'energia e l'eclettismo del suo funk (qui arricchito da innesti elettronici), la cui groove e' sempre incalzante ed inesauribile. Partecipano alle incisioni alcuni collaboratori di lunga data di Clinton, fra cui Maceo Parker, Fred Wesley e Bootsy Collins.
Clinton george (funkadelic / parliament)
R&b skeletons in the closet
Lp [edizione] originale stereo usa 1986 capitol
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soul funky disco
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soul funky disco
L' originale stampa americana, copertina con minuscolo cut promozionale in basso a destra, con barcode, inner sleeve con testi e foto, label nera con bordo multicolore, nella versione senza i Publishing Credits dopo ogni brano, catalogo ST-12481. Pubblicato nell'aprile del 1986 dalla Capitol, giunto all'81esima posizione nella classifica billboard 200 americana, il quarto album solista del grande e geniale artista di colore, gia' a capo di Funkadelic e Parliament, oltre che tra gli artefici del progetto P-Funk All Stars autore di un album nel 1983. Uscito dopo ''Some of my best jokes are friends'' (1985) e prima di ''The Cinderella theory'' (1989), e' considerato dalla critica uno dei suoi migliori lavori solisti: anche se non all'altezza dei migliori Parliament e Funkadelic, l'album offre ancora l'esplosiva eccentricita' ed il pungente umorismo di Clinton, cosi' come l'energia e l'eclettismo del suo funk (qui arricchito da innesti elettronici), la cui groove e' sempre incalzante ed inesauribile. Partecipano alle incisioni alcuni collaboratori di lunga data di Clinton, fra cui Maceo Parker, Fred Wesley e Bootsy Collins.
Cruise julee (angelo badalamenti)
Floating into the night (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1989 music on vinyl
soundtracks
soundtracks
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, pressoche' identica alla prima rara tiratura su Warner Bros, corredata di iserto con immagini e testi. Pubblicato nel 1989 dalla Warner Bros, giunto al 74esimo posto in classifica negli USA, il bellissimo primo album solista della cantante che contribui' con il compositore Angelo Badalamenti alle migliori colonne sonore dei films degli anni '80 di David Lynch, ennesimo frutto della collaborazione con il regista (che vi compone i testi) e Badalamenti (che e' autore di tutte le musiche).Tra jazz e soffuse atmosfere quasi vicine a certa produzione 4AD, torbide ed inquietanti, contiene i tre brani della colonna sonora di "Twin Peaks" (magnifica "Into The Night") cantati dalla Cruise piu' altri sette inediti di eguale bellezza. L'album venne seguito nel 1993 dal secondo ''The voice of love''.
Das damen
Das damen
lpm [edizione] terza stampa stereo usa 1986 sst
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
La terza stampa americana, realizzata dalla SST sul finire degli anni '80, copertina (con cut promozionale in alto a destra) con barcode (a differenza sia della prima rara stampa autoprodotta sia della seconda stampa, realizzata dalla SST poco dopo la prima), etichetta rosa e bianca a sfumare, con scritte e logo neri, catalogo SST040. Originariamente autoprodotto dal gruppo nel 1986 con il supporto esclusivamente tecnico della Ecstatic Peace di Thurston Moore, e distribuito personalmente dalla band durante i concerti, il mini album d'esordio dei Das Damen, contenente sei brani che spaziano fra tirate fra punk e garage (''House of mirrors'', ''How do you measure''), distorsioni psichedeliche (''Behind my eyes'') ed accenni rumoristi (''Slave bird''), con il gruppo che mescola in modo sorprendente velate sonorita' sixties in un contesto piu' moderno, contenente punk e indie rock di scuola newyorchese. Una band tra le piu' meritevoli di esplorazione nell' ambito della scena underground americana nella seconda meta' degli '80, i Das Damen si formarono a meta' anni '80 a New York ma erano originari dell'Arizona; furono autori di un peculiare crossover fra psichedelia, rock pesante ed indie rock, incidendo inizialmente per una etichetta, la storica SST, aperta ai gruppi dallo stile eclettico ed originale. Si sciolsero all'inizio degli anni anni '90.
Das damen
Das damen (self-released 1st press!
lpm [edizione] originale stereo usa 1986 Ecstatic peace
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copia ancora avvolta nel cellophane (aperto), prima rara stampa, autoprodotta dal gruppo con il supporto esclusivamente tecnico della Ecstatic Peace di Thurston Moore, e distribuita personalmente dalla band durante i concerti, copertina senza barcode, label rosso fegato con scritte argento, catalogo EP004. Pubblicato nel 1986, lo storico mini album d'esordio dei Das Damen, contenente sei brani che spaziano fra tirate fra punk e garage (''House of mirrors'', ''How do you measure''), distorsioni psichedeliche (''Behind my eyes'') ed accenni rumoristi (''Slave bird''), con il gruppo che mescola in modo sorprendente velate sonorita' sixties in un contesto piu' moderno, contenente punk e indie rock di scuola newyorchese. Nata dalle ceneri dei Misguided, questa band fu tra le piu' meritevoli di esplorazione nell' ambito della scena underground americana nella seconda meta' degli '80, i Das Damen si formarono a meta' anni '80 a New York ma erano originari dell'Arizona; furono autori di un peculiare crossover fra psichedelia, rock pesante ed indie rock, incidendo inizialmente per una etichetta, la storica SST, aperta ai gruppi dallo stile eclettico ed originale. Si sciolsero all'inizio degli anni anni '90.
Das damen
Entertaining friends
Lp [edizione] originale stereo ger 1990 city slang
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa, realizzata in esclusiva dalla tedesca City Slang, copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) lucida fronte retro senza barcode, label nera con bordo bianco, con scritte bianche su di una facciata e con foto in bianco e nero sull'altra, catalogo EFA04061-08. Pubblicato nel settembre del 1990 dalla City Slang in Germania, non uscito negli USA, questo album dal vivo fu l' ultimo dei Das Damen, successivo al terzo lp in studio ''Mousetrap'' (1989). Registrato il 23 gennaio del 1990 al mitico CBGB's di New York ed il 25 gennaio dello stesso anno all' Axis Club di Boston, ''Entertaining friends'' e' una sorta di epitaffio per la band, con brani tratti dai dischi in studio che forniscono una buona retrospettiva panoramica sul loro repertorio, fra hardcore punk, ruvido indie rock chitarristico, echi acid rock e stoogesiani. Questa la scaletta: ''Reverse into tomorrow'', ''Please please me'', ''555'', ''Somewhere sometime'', ''Pendant'', ''Demagnetized'', ''Noon daylight'', ''House of mirrors'', ''Gray isn't black'', ''Chaindrive'', ''Click!''. Una band tra le piu' meritevoli di esplorazione nell' ambito della scena underground americana nella seconda meta' degli '80, i Das Damen si formarono a meta' anni '80 a New York ma erano originari dell'Arizona; furono autori di un peculiare crossover fra psichedelia, rock pesante ed indie rock, incidendo inizialmente per una etichetta, la storica SST, aperta ai gruppi dallo stile eclettico ed originale. Si sciolsero all'inizio degli anni anni '90.
Das damen
Jupiter eye
Lp [edizione] originale stereo usa 1987 sst
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa USA, copertina lucida e senza barcode, label color rame con scritte nere da un lato, nera con scritte argento dall' altro, catalogo SST095, groove message ''the nine headed hydra of love'' sul lato A e ''love me do'' sul lato B. Pubblicato nel 1987 dalla SST, il primo vero album, uscito dopo il mini lp d'esordio ''Das damen'' (1986) e prima del secondo lp ''Triskaidekaphobe'' (1988). Il gruppo newyorchese e' qui artefice di un potente ed abrasivo rock chitarristico in cui l'aggressivita' ed i ritmi tirati dello hardcore punk convivono con derive allucinate e spiazzanti, psichedeliche almeno nello spirito, che rendono talvolta il sound piu' onirico e meno sferragliante; il risultato non e' lontano dai Flaming Lips di ''Hear it is'' (1986), anche se i Das Damen sono qui meno folli e lisergici rispetto a Wayne Coyne e compagni. Una band tra le piu' meritevoli di esplorazione nell' ambito della scena underground americana nella seconda meta' degli '80, i Das Damen si formarono a meta' anni '80 a New York ma erano originari dell'Arizona; furono autori di un peculiare crossover fra psichedelia, rock pesante ed indie rock, incidendo inizialmente per una etichetta, la storica SST, aperta ai gruppi dallo stile eclettico ed originale. Si sciolsero all'inizio degli anni anni '90.
Das damen
Mousetrap
Lp [edizione] originale stereo usa 1989 twin tone
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa americana, copertina lucida fronte retro con barcode, inner sleeve fotografica, label bianca con scritte verdi lungo il bordo e nere al centro, logo Twin Tone verde ripetuto in verticale a sinistra, catalogo TTR89170-1, vinile che assume un colore ambrato se posto contro una forte luce. Pubblicato nel 1989 dalla What Goes On in Gran Bretagna e dalla Twin Tone negli USA, dopo ''Triskaidekaphobe'' (1988) e prima del live ''Entertaining friends'' (1990), questo e' il terzo album (senza considerare il primo mini omonimo) della band nata dalle ceneri dei Misguided, originaria dell' Arizona ma basata a New York. "Mousetrap" e' il disco della svolta della band, partita da una sorta di hard rock psichedelico decisamente ostico ed approdata qui al pieno sviluppo della componente melodica della sua musica, spesso in passato lasciata in secondo piano; l'amalgama di un suono chitarristico in cui l' hard rock e la psichedelia sono finalmente al servizio di memorabili brani di stampo ora quasi barrettiano ora piu' smaccatamente pop e pressocche' perfetto, in ogni episodio di questo piccolo capolavoro che evidenzia un percorso di maturazione analogo per molti aspetti a quello dei ben piu' noti e celebrati Flaming Lips. Una band tra le piu' meritevoli di esplorazione nell' ambito della scena underground americana nella seconda meta' degli '80, i Das Damen si formarono a meta' anni '80 a New York ma erano originari dell'Arizona; furono autori di un peculiare crossover fra psichedelia, rock pesante ed indie rock, incidendo inizialmente per una etichetta, la storica SST, aperta ai gruppi dallo stile eclettico ed originale. Si sciolsero all'inizio degli anni anni '90.
Das damen
Mousetrap
Lp [edizione] originale stereo uk 1989 what goes on
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, completa di inserto con foto e crediti, label nera con scritte bianche e logo What Goes On bianco in alto, catalogo GOESON34. Pubblicato nel 1989 dalla What Goes On in Gran Bretagna e dalla Twin Tone negli USA, dopo ''Triskaidekaphobe'' (1988) e prima del live ''Entertaining friends'' (1990), questo e' il terzo album (senza considerare il primo mini omonimo) della band nata dalle ceneri dei Misguided, originaria dell' Arizona ma basata a New York. "Mousetrap" e' il disco della svolta della band, partita da una sorta di hard rock psichedelico decisamente ostico ed approdata qui al pieno sviluppo della componente melodica della sua musica, spesso in passato lasciata in secondo piano; l'amalgama di un suono chitarristico in cui l' hard rock e la psichedelia sono finalmente al servizio di memorabili brani di stampo ora quasi barrettiano ora piu' smaccatamente pop e pressocche' perfetto, in ogni episodio di questo piccolo capolavoro che evidenzia un percorso di maturazione analogo per molti aspetti a quello dei ben piu' noti e celebrati Flaming Lips. Una band tra le piu' meritevoli di esplorazione nell' ambito della scena underground americana nella seconda meta' degli '80, i Das Damen si formarono a meta' anni '80 a New York ma erano originari dell'Arizona; furono autori di un peculiare crossover fra psichedelia, rock pesante ed indie rock, incidendo inizialmente per una etichetta, la storica SST, aperta ai gruppi dallo stile eclettico ed originale. Si sciolsero all'inizio degli anni anni '90.
Das damen
noon daylight ep
12" [edizione] originale stereo uk 1989 what goes on
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
ep in formato 12", l' originale stampa, realizzata in esclusiva dalla inglese What Goes On, copertina (con moderati segni di invecchiamento) lucida con barcode, etichetta nera con scritte bianche (in questa copia su entrambi i lati, per errore, troviamo l' etichetta della facciata A), catalogo WHAT GOES 16T, del 12" tratto dal quarto album (considerando anche il primo mini omonimo) della band nata dalle ceneri dei Misguided, originaria dell' Arizona ma basata a New York. La title track e' uno dei brani piu' significativi di "Mousetrap", che fu il disco della svolta della band, partita da una sorta di hard rock psichedelico decisamente ostico ed approdata qui al pieno sviluppo della componente melodica della sua musica, spesso in passato lasciata in secondo piano; sul retro due brani registrati dal vivo a Boston durante il 1989, altrimenti inediti: una cover "grungizzata" di "Give Me Everything" dei mai dimenticati Magazine di Howard Devoto ed una versione di "Firejoke" (dall' album "Triskaidekaphobe"), che riporta all' heavy psycho proto grunge degli inizi del gruppo. Una band tra le piu' meritevoli di esplorazione nell' ambito della scena underground americana nella seconda meta' degli '80, i Das Damen si formarono a meta' anni '80 a New York ma erano originari dell'Arizona; furono autori di un peculiare crossover fra psichedelia, rock pesante ed indie rock, incidendo inizialmente per una etichetta, la storica SST, aperta ai gruppi dallo stile eclettico ed originale. Si sciolsero all'inizio degli anni anni '90.
Fair weather (amen corner)
Beginning from an end
Lp [edizione] originale stereo uk 1971 rca neon
[vinile] Very good [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Very good rock 60-70
la prima rara stampa inglese nella versione definitiva (dopo la primissima versione del disco, mai distribuita, con copertina diversa e con un brano in meno – proprio la title track), copia con moderati segni di invecchiamento su copertina e vinile, copertina apribile con printer E.J. Day Group, label nera con logo Neon con Venere a colori su di una facciata, nera con scritte bianche e logo RCA Neon bianco e nero (con RCA in verticale a sinistra) sull'altra facciata, catalogo NE1, trail off matrix "zgbs 0454A - 3" e "zgbs 0455B – 4". Pubblicato dalla RCA Neon nel maggio del 1971 nel Regno Unito, e negli USA, non entrato nelle classifiche britanniche né statunitensi, il primo album, precedente "Let your mind roll on" (1972, uscito però solo in Germania e talora considerato più un disco solista di Fairweather-Low che uno del gruppo) del gruppo progressive inglese dell'ex Amen Corner Andy Fairweather-Low (voce, chitarra); con lui Dennis Byron (batteria), Neil Jones (chitarra), Clive Taylor (basso) e Blue Weaver (tastiere). La loro musica, meno pop rispetto a quella degli Amen Corner, ma comunque relativamente melodica ed accessibile, sintetizza influenze blues, brass rock (inizialmente nei loro concerti si avvalevano di una sezione fiati di sei elementi), rock progressivo melodico, influenze del rock westcoastiano. Notevole il lungo brano "Looking for the red label", con spazio alle parti strumentali ed una struttura più articolata, che rivela più degli altri la loro propensione progressive in un intreccio fra denso organo, piano e chitarra blueseggiante. Il gruppo si era già sciolto all'epoca della pubblicazione dell'album, con il leader che si unì brevemente ai Rockpile per poi avviare la carriera solista; Blue Weaver si unirà invece agli Strawbs, ed il batterista Dennis Byron suonerà con i Bee Gees nella seconda metà degli anni '70.
Flamenco
Flamenco
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1973 vinilisssimo
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, ristampa del 2009, ormai fuori catalogo, edizione limitata in vinile da 180 grammi, copertina senza codice a barre, pressoche' identica alla prima rara tiratura, inserto formato lp con note storiche e foto a colori, catalogo MR-SSS04. Originariamente pubblicato dalla Ariola in Spagna nel 1973, l'unico eponimo album dei Flamenco. Il gruppo spagnolo realizza qui un lavoro che all'epoca non ottenne molto riscontro in patria, un lavoro peculiare in cui i Flamenco riescono a fondere il pop rock, echi progressivi e musica tradizionale andalusa, risultando in un disco vicino nello spirito a Santana, e quindi fra i precursori del vasto fenomeno della fusione fra musica pop e rock e culture musicali non anglosassoni. Musicalmente e' un disco melodico, che si mantiene fedele alla forma canzone a dispetto di qualche vaga sfumatura prog qua' e la'. Questo gruppo di Siviglia attivo negli anni '70 reallizzo' questo solo album ed alcuni singoli, l'ultimo dei qualli uscito nel 1976.
Haskins fuzzy (parliament, funkadelic)
radio active (rsd 2022)
lp [edizione] nuovo stereo usa 1978 tidal waves / light in the attic
soul funky disco
soul funky disco
EDIZIONE LIMITATA DI 500 COPIE, IN VINILE 180 grammi, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL GIUGNO 2022; ristampa con copertina lucida senza barcode, pressoche' identica a quella della originaria tiratura su Westbound, e corredata di inserto con note. Originariamente pubblicato nel 1978, dopo "A Whole Nother Thang" (1976), il secondo e per lungo tempo ultimo album solista del cantante afroamericano originario di Elhorn, West Virginia, entrato nel 1965 nei Parliament di George Clinton (quando ancora si chiamavano Parliaments), e da quel momento, fino al 1977, nell' orbita di Clinton, quindi sia con Parliament che con Funkadelic, in qualita' di cantante e/o compositore. Anche questo suo secondo album solista, tra funk, soul ed accenni dance, non si discosta tantissimo dai dischi dei due gruppi realizzati nel periodo, gruppi che Haskins aveva da poco lasciato, ma da cui provengono molti dei musicisti impiegati in "Radio Active", come Jerome Brailey, Bruce Nazarian, Michael Hampton, Glen Goins, Gary Shired, Cordell Mosson e Bernie Worrell; vario e brillante, con episodi degni di quelli delle bands gia' citate, come "Sinderella" e "Silent Day", l' album e' naturalmente marchiato dalla personalita' di Haskins, efficacissimo songwriter e cantante dalle corde sovente fortemente soul. Haskins decidera' presto di formare i "suoi" Funkadelic, e con quel nome, ma senza alcun coinvolgimento di George Clinton, pubblichera' nel 1981 l' album "Connections & Disconnections", con scarsi riscontri, cosa che fu da preludio ad un suo lungo ritiro dalle scene, con un ritorno negli anni '90 che lo portera' al suo terzo album solista "TriXXX of the Trade" nel 1997.
Kamen michael
New york rock
Lp [edizione] originale stereo usa 1973 atco
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa USA, copertina cartonata apribile, label gialla con indirizzo "1841 broadway New York, N.Y." in basso, scritte nere, logo ATCO multicolore a sinistra, catalogo SD7020. Pubblicato nel 1973 dalla ATCO negli USA, il primo album solista, precedente la colonna sonora ''The next man'' (1976). Scioltisi i New York Rock & Roll Ensemble nel 1972, gruppo con il quale Kamen aveva pubblicato alcuni album fra la fine degli anni '60 ed i primi anni '70, sperimentando un incrocio fra rock e musica classica, il musicisita newyorchese realizzo' questo lp estremamente eclettico, un disco in cui si alternano brani elettroacustici di matrice country rock o folk rock, distesi episodi che richiamano il rock della West coast, sbarazzine canzoni pop, ambiziosi pezzi tesi verso la musica classica ed un paio di bizzarre scheggie sperimentali. Celebrato compositore newyorchese, attivo principalmente nel campo delle colonne sonore, la prima delle quali fu ''The next man'' (1976, in italia ''Il prossimo uomo''), Michael Kamen (1948-2003) aveva una formazione eclettica che, sebbene fortemente improntata dalla musica classica, fu aperta anche al rock, al folk ed al pop; fra il 1967 ed il 1972 fu uno dei membri fondatori dei New York Rock & Roll Ensemble, uno dei primi gruppi ad integrare rock e musica classica. Kamen ha lavorato molto con artisti rock, collaborando fra l'altro con David Bowie in qualita' di direttore musicale del tour di ''Diamond dogs'', e con i Pink Floyd, fra gli altri, oltre a comporre decine di colonne sonore per il cinema nel corso dei decenni (fra cui ''Brazil'', ''Die hard'' e ''X-men'').
Ligament
kind deeds
Lp [edizione] originale stereo uk 1996 flower shop
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
Prima stampa Uk , copertina senza codice a barre, con evidenti segni di invecchiamento, etichetta nera con scritte bianche, Lp pubblicata in Uk dalla Flower Shop Recordings, (etichetta di proprieta' di Robin Sheppard, chitarrista/cantante dei God Machine e poi dei Sophia), prima di "Half way between San Juan and Mendoza" (99), il debutto full lenght per il gruppo capitanato da Tim Cedar. La band propone un post rock con influenze post punk/grunge, ma anche free jazz (si noti l'uso centrale del sassofono in alcune tracce) approcciato con un piglio sperimentale, con rimandi a gruppi come Mclusky, Built to Spill, Pavement, Action Swingers, Fugazi, oltre a Mentors e Anal Cunt. Band inglese che oltre a Tim Cedar, presenta il compagno dei Part Chimp, Jon Hamilton, la cui musica e' un post rock viscerale e sperimentale espresso solamente attraverso due albums. Cedar e' un musicista inglese attivissimo in varie formazioni come. Fifty Tons of Black Terror, Loveblobs, Part Chimps, Penthouse, Scarfo e Sophia.
Parliament
Clones of dr. funkenstein
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1976 casablanca / bgp
soul funky disco
soul funky disco
Ristampa del 2024, con copertina pressoche' identica alla prima tiratura del 1976. Il quinto album della immensa band americana di colore guidata da George Clinton, qui con il fido "Bootsy" Collins al basso, lo stesso anno autore del suo primo lavoro solista, i grandi Maceo Parker e Fred Wesley ai fiati (aiutati dai fratelli Brecker) e Bernie Worrell alle tatsiere, tra gli altri; pubblicato tra il capitale "Mothership Connection" ed il dinamitardo doppio live "Live P-Funk Earth Tour" che ne testimoniera' le incredibili performances on stage (e nello stesso anno uscirono anche ben due albums dei Funkadelic!). Uscito nell' ottobre del 1976, a soli otto mesi dal suo predecessore, "The Clones of Dr. Funkenstein" ne ripete efficacemente la formula, meritandosi un posto tra i capolavori del "p-funk" di Clinton, ormai davvero perfezionato in modo straordinario: accese ritmiche "funky", largo uso di chitarre wah-wah, tanto soul ed un approccio decisamente "rock", punto d' unione tra la cultura black e quella della controrivoluzione della fine degli anni 60; ne vennero tratti i singoli "Do That Stuff" e "Dr.Funkenstein", ma molti sono i brani memorabili di un disco davvero eccitante, come la sorprendente ed efficacissima ballad "I've Been Watching You (Move Your Sexy Body)", felpata e sensuale, o il manifesto programmatico di "Funkin' For Fun". innumerevoli saranno i gruppi e gli artisti, di ogni colore, che negli anni attingeranno a piene mani....
Parliament
Clones of dr. funkenstein (promo white label!)
Lp [edizione] promozionale stereo ita 1976 durium
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soul funky disco
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soul funky disco
Rarissima stampa italiana PROMOZIONALE CON ETICHETTA BIANCA con "Disco Campione - Vietata la Vendita" stampato in alto, catalogo D.AI. 30265, data "7-3-77" incisa sul trail off dei due lati. Il quinto album della immensa band americana di colore guidata da George Clinton, qui con il fido "Bootsy" Collins al basso, lo stesso anno autore del suo primo lavoro solista, i grandi Maceo Parker e Fred Wesley ai fiati (aiutati dai fratelli Brecker) e Bernie Worrell alle tatsiere, tra gli altri; pubblicato tra il capitale "Mothership Connection" ed il dinamitardo doppio live "Live P-Funk Earth Tour" che ne testimoniera' le incredibili performances on stage (e nello stesso anno uscirono anche ben due albums dei Funkadelic!). Uscito nell' ottobre del 1976, a soli otto mesi dal suo predecessore, "The Clones of Dr. Funkenstein" ne ripete efficacemente la formula, meritandosi un posto tra i capolavori del "p-funk" di Clinton, ormai davvero perfezionato in modo straordinario: accese ritmiche "funky", largo uso di chitarre wah-wah, tanto soul ed un approccio decisamente "rock", punto d' unione tra la cultura black e quella della controrivoluzione della fine degli anni 60; ne vennero tratti i singoli "Do That Stuff" e "Dr.Funkenstein", ma molti sono i brani memorabili di un disco davvero eccitante, come la sorprendente ed efficacissima ballad "I've Been Watching You (Move Your Sexy Body)", felpata e sensuale, o il manifesto programmatico di "Funkin' For Fun". innumerevoli saranno i gruppi e gli artisti, di ogni colore, che negli anni attingeranno a piene mani....
Parliament
osmium (gatefold sleeve)
Lp [edizione] ristampa stereo ita 1970 earmark
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soul funky disco
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soul funky disco
copia ancora fornita della originaria busta plastificata esterna, con adesivo di presentazione, rara ristampa del 2003, rimasterizzata, in vinile 180 grammi, copertina lucida apribile (la prima rarissima stampa non lo era), con testi all' interno, ed inner sleeve con note e foto, catalogo 44008, del primo storico album della immensa band americana di colore guidata da George Clinton, capitolo unico e straordinariamente interessante della ricca storia artistica di Clinton, contemporaneamente anche alla guida dei Funkadelic. Con l' uno e l' altro gruppo Clinton rivoluzionera' la musica nera, ed in particolare funky, del decennio appena iniziato; questo "Osmium" svolge pero' soprattutto il ruolo, insostituibile, di un manifesto di intenti, non necessariamente messo a fuoco come saranno i dischi successivi di Clinton, ma forse tanto di piu' per questo straordinariamente interessante. Coprodotto dalla cantante Ruth Copeland, a cui sono anche attribuiti due brani, e che con il gruppo inizia qui una fruttuosa collaborazione che continuera' nei suoi primi due albums solisti, ed in un paio di successivi singoli dei Parliament, e registrato gia' con alcuni dei musicisti che sovente accompagneranno Clinton nelle sue avvenure musicali venture, come l' immancabile tastierista Bernie Worrell ed i chitarristi Eddie Hazel e Garry Shider, questo "Osmium" e' un' orgia pazzesca e travolgente di colori ed influenze musicali, messe insieme grazie ad una personalita' che e' gia' quella che avrebbe dato vita ai capolavori venturi. L' iniziale "I Call My Baby Pussycat" e' un irresistibile manifesto di intenti, puro funk psichedelico all' ennesima potenza, poi il gruppo continua a giocare con il funk, il soul, la psichedelia piu' o meno hendrixiana, persiono con il folk, il gospel ed addirittura il country, dando in questo caso vita ad un episodio geniale di country-funk come "Little Ole Country Boy" (uno dei due brani scitti dalla Copeland, insieme con "The Silent Boatman", che fu pubblicata anche su singolo. Il secondo album "Up for the Down Stroke" giungera' solo nel '74, nel frattempo Clinton e soci si dedicheranno soprattutto, discograficamente, ai Funkadelic. Il primo singolo di Clinton, a nome Parliaments, risale addirittura al '58; per qualche tempo la sua attivita' col gruppo si alterno' a quella di produttore e compositore per alcune etichette di Detroit, tra cui la Motown, fino a che non avvenne l' incontro con un giovane gruppo a nome Funkadelic, con cui i Parliament si fusero lasciando pero' in vita entrambe le sigle, per due carriere che viaggiarono parallele per tutti i '70, con i componenti dei due gruppi impegnati spesso, come Clinton, su entrambi i fronti. Sorprendentemente Clinton decise all' inizio degli '80 (l' ultimo album per i Parliament fu "Trombipulation", del 1980) di sciogliere i suoi due gruppi, iniziando una buona carriera solista (che in realta' lo aveva gia' visto pubblicare un album a proprio nome nel '73 sulla stessa etichetta del primo album dei Parliament, la Invictus), con un successo certo non paragonabile.
Shamen
Boss drum
Lp [edizione] originale stereo ita 1992 one little indian
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, prima stampa italiana, copertina lucida fronte retro con barcode 5016958015619 e con vinile estraibile dall'alto, inner sleeve con crediti, label bianca con scritte nere e logo One Little Indian a colori in alto, catalogo TPLP42. Pubblicato nel 1992 dalla One Little Indian in Gran Bretagna e dalla Epic/One Little Indian negli USA, dopo ''En-tact'' (1990) e prima di ''Axis mutatis'' (1995), ''Boss drum'' e' il loro quarto album, 33 giri che si rivelo' il piu' grande successo del gruppo scozzese. L'album continua efficacemente sullo stile del precedente lp, beneficiando dell'apporto di Mr C, rapper e DJ e nonostante la mancanza di Will Sinnott, tragicamene scomparso nel 1991, riscuotendo critiche favorevoli con il suo irresistibile mix di techno pop ed acid house, che produsse non pochi hit da classifica in Gran Bretagna. Contiene ''Ebeneezer goode'', il cui singolo remixato dai Beatmasters divenne la piu' grande hit degli Shamen. Attivi dagli anni '80, gli Shamen sono una band scozzese originaria di Aberdeen guidata da Colin Angus, nata dalle ceneri degli Alone Again Or, le loro prime realizzazioni li confermarono abilissimi nell'esprimere una modernissima psichedelia ora acida ed ora sognante, di stampo pinkfloydiano ma anche assolutamente personale; nel corso degli anni gli Shamen si allontaneranno dalle matrici psichedeliche giungendo ad essere uno dei progetti piu' influenti nella nuova scena elettronica di orientamento acid house tra la fine degli ottanta e anni novanta, capaci di diventare punto fermo di riferimento e riuscendo ad imporsi nelle classifiche europee.
Shamen
Christopher mayhew says
7" [edizione] originale stereo uk 1987 moksha
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Singolo in formato 7"; prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro senza barcode, label custom blu, rossa e nera, foro al centro piccolo, catalogo SOMA3, groove message ''Vote Mayhew" sul lato A e ''There Is No Time", sul lato B, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel settembre del 1987 dalla Moksha in Gran Bretagna, dove giunse al 14esimo posto nella classifica indipendente, questo singolo (pubblicato anche come 12" con quattro brani) usci' dopo il primo album ''Drop'' (1989). Contiene due brani, inediti su album: ''Christopher Mayhew says'' e ''Shitting on Britain'', canzoni ancora sotto l'egida del loro personale intreccio fra post punk, indie pop e psichedelia che caratterizzo' gia' ''Drop'', tuttavia qui gia' si avvertono timide aperture a contaminazioni alternative dance che fanno venire in mente i futuri sviluppi della scena ''baggy'' nonche' l'indirizzo elettronico che gli Shamen prenderanno alla fine del decennio. Attivi dagli anni '80, gli Shamen sono una band scozzese originaria di Aberdeen guidata da Colin Angus, nata dalle ceneri degli Alone Again Or, le loro prime realizzazioni li confermarono abilissimi nell'esprimere una modernissima psichedelia ora acida ed ora sognante, di stampo pinkfloydiano ma anche assolutamente personale; nel corso degli anni gli Shamen si allontaneranno dalle matrici psichedeliche giungendo ad essere uno dei progetti piu' influenti nella nuova scena elettronica di orientamento acid house tra la fine degli ottanta e anni novanta, capaci di diventare punto fermo di riferimento e riuscendo ad imporsi nelle classifiche europee.
Page: 1 of 2
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Amen dunes":
altri autori contnenti le parole cercate:
altri autori contnenti le parole cercate: