Hai cercato:  Almond marc --- Titoli trovati: : 18
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Almond marc bitter-sweet + 2
12" [edizione] originale  stereo  ita  1988  Parlophone 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Ep in formato 12", l' originale stampa italiana, copia con moderati segni di invecchiamento, copertina con apertura per il disco in alto, etichetta nera ed argento, catalogo 14 2030296, data "19-12-88" incisa sul trail off dei due lati. Pubblicato nell' ottobre del 1988 in Uk, giunto al 40esimo posto delle classifiche inglesi, il secondo singolo tratto dal quarto album solista "The Stars We Are", all' epoca uscito da poche settimane. Contiene sul lato A una delle tracce dell' album, il pop raffinato ed esuberante insieme di "Bitter-Sweet", qui in una versione piu' lunga di quella sia dell' album che della versione in formato 7" del singolo, con una lunga intro strumantale, e sul retro l' inedita deliziosa composizione originale "King Of Fools" e una versione inedita della bellissima "Tears Run Rings", primo singolo tratto dall' album qui in un "Justin Strauss Remix" decisamente danzabile.
Euro
8,00
codice 265199
scheda
Almond marc black kiss (picture disc)
7" [edizione] originale  stereo  uk  1998  echo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Singolo in formato 7", edizione limitata in PICTURE DISC, completa della originaria copertina plastificata con largo adesivo con autore, contenuto del disco e barcode, catalogo ECS58. Pubblicato nel novembre 1998, non entrato nelle classifiche inglesi, questo singolo anticipo' l' album "Open All Night" (aprile 1999) dell' artista inglese ex Soft Cell e Marc & the Mambas. Contiene due versioni altrimenti inedite di uno dei brani di quell' album, "Black Kiss", una denominata "Black Kiss (Full Length Version)", mixata da Oscar Paul, e l' altra "Black Kiss (DJ Face Single Mix)".
Euro
8,00
codice 250108
scheda
Almond marc chaos and a dancing star
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2020  bmg 
punk new wave
Edizione regolare in vinile nero, copertina apribile. Pubblicato nel gennaio del 2020 dalla BMG, a distanza di oltre due anni dal precedente lavoro in studio "Shadows and Reflections", il ventitreesimo album solista in studio dell' artista inglese ex Soft Cell e Marc & the Mambas. Ospite nel brano "Lord of Misrule" Ian Anderson dei Jethro Tull con il suo flauto, ma va menzionata anche la presenza di Neal X, ex chitarrista dei Sigue Sigue Sputnik, e qui suona in più di metà dei brani; produttore e co-autore dei brani è Chris Braide, con il quale Almond aveva collaborato nell'apprezzato album del 2015, "The velvet trail". Una propensione per ballate e midtempo drammatici e decadenti, con una vena rock che pulsa sotto la superficie, è evidente in pezzi come "Black sunrise"; risaltano lenti episodi come la misteriosa "Giallo" (con elementi nelle melodie che richiamano le colonne sonore di film gialli e thriller di molti decenni addietro) o "Hollywood fever", storia di ambizioni, luci splendenti e rovine esistenziali; bellissima "The crow's eyes have turned blue", episodio classicamente almondiano, dolente ed amara ballata pianistica che esprime il lato più malinconico e struggente del cabaret con grande eleganza. "Figthing a war" è uno degli episodi più vivaci, sostenuta da un groove elettronico in mid tempo e ballabile, ma la maggior parte delle canzoni si mantiene su toni cullanti e ritmi rilassati, altro esempio ne è l'avvolgente "Cherry tree", nella quale la critica ha ravvisato non a torto una vena bowieana. Ben amalgamata e gradevole è anche la miscela sonora fatta di pianoforte, strumenti elettrici ed elettronici e, talora, arrangiamenti di archi molto composti e suadenti.
Euro
28,00
codice 2096848
scheda
Almond marc desperate hours - picture (extended flamenco mix + orchestral version)
12" [edizione] originale  stereo  uk  1990  parlophone / some bizzare 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa inglese, nella versione in PICTURE DISC, sovraccopertina plastificata trasparente, contenente inserto a colori, catalogo 12RPD 6252; pubblicato nel maggio del 1990, e giunto al 45esimo posto delle classifiche inglesi, il secondo dei singoli che anticiparono il sesto album solista "Enchanted" dell'ex Soft Cell e Marc & the Mambas. In questa versione in picture disc, contiene una delle tracce poi inclusa in quell' album in due vesioni inedite su album: sul lato A un "Extended Flamenco Mix" di quasi otto minuti, presente anche nella regolare versione del 12", e sul lato B una esclusiva "Orchestral Version".
Euro
13,00
codice 245239
scheda
Almond marc Enchanted
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1990  parlophone 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good punk new wave
Copia con moderati segni di usura sulla copertina e lievi segni di invecchiamento sul vinile, che producono qualche leggero rumore di fondo all'ascolto, l' originale stampa italiana su Parlophone, con barcode 0077779440412, inner sleeve con testi, label nera con bordo argento, scritte argento e logo Parlophone nero ed argento in alto, cataloog 64 7944041, data sul trail off 8/5/90. Pubblicato nel 1990 dalla Parlophone nel Regno Unito, dove giunse al 52esimo posto in classifica, e dalla Capitol negli USA, dove non entrò in classifica, il sesto album solista, successivo a "Jacques" (1989) e precedente "Tenement symphony" (1991). Con "Enchanted", Marc Almond è sempre piu' vicino ad una musica da intrattenimento raffinata ed elegante, in cui convivono felicemente arrangiamenti moderni ed influenze "antiche" e nobili ( la canzone francese), con interpretazioni vocali da vero "chansonnier". Sotto le ali della splendida voce di Marc si riuniscono arie ed atmosfere di canzone transalpina d'altri tempi e pulsanti patterns elettronici, magari più tendenti con decisione al pop rispetto al passato, complice anche la levigata produzione di Bob Kraushaar; fu il primo album, dopo molti anni, inciso senza più la presenza della fidata collaboratrice Annie Hogan, mentre Billy McGee rimase a bordo per curare gli arrangiamenti orchestrali. La lunga carriera musicale dell'inglese Marc Almond decolla con la brillante esperienza dei Soft Cell: la storia di questo duo inizia nel 1977, quando i fondatori Marc Almond e Dave Ball frequentano i corsi di arte del Politecnico di Leeds dove scoprono di avere una particolare sintonia sulla musica elettronica, e qui sperimentano inoltre una loro prima performance musicale traendo spunti dal teatro e dalle ultime tendenze glamour, esperienza che risultera' preziosa e fondamentale per il loro successo. Inizia cosi' la breve ma fondamentale carriera musicale dei Soft Cell. Nel 1981 venne pubblicato il primo album del gruppo "Non-stop erotic cabaret" al quale segui', dopo la pubblicazione del mini album "non-stop ecstatic dancing" ed alcuni singoli, il secondo lavoro della strana coppia formata da Marc Almond e Dave Ball, che torno' in pista nel 1983 con "The art of falling apart". Difficile dar seguito a un lavoro del genere, felice negli esiti commerciali e artistici, e in grado di fornire una fotografia sociale ambigua e vivida di certa Inghilterra tatcheriana. Almond e Ball si separarono poco dopo, non prima di un altro album ancora di vaglia (il malato "Last night in Sodom"): il primo per iniziare una felice carriera solista, il secondo lontano dalle scene, a parte l'ottimo progetto dei Grid. Lo Almond solista offrirà interessanti creazioni, sia con il suo progetto sperimentale Marc and the Mambas, attivato nel 1982 quando i Soft Cell erano ancora insieme, sia con numerosissime opere a proprio nome, che riflettono un artista sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e stimolante, in possesso di una splendida voce e di un talento camaleontico.
Euro
14,00
codice 334522
scheda
Almond marc I'm not anyone
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2024  bmg 
punk new wave
Copertina apribile, inner sleeve stampata, label custom in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo 964037761. Pubblicato nel luglio del 2024 dalla BMG, giunto al 92esimo posto in classifica nel Regno Unito, il ventiquattresimo album solista in studio, successivo a "Chaos and a dancing star" (2020). Marc Almond ritorna con un album di covers, legate fra loro per la potenza emotiva che trasmettono all'interprete, che qui si esprime con un cantante di ballate dallo stile molto classico, privo di inclinazioni sperimentali od eccentriche, e tutto basato sull'intensità. Arrangiamenti dai caratteri elettroacustici, aperti anche a moderate orchestrazioni, contornano la voce sottilmente malinconica e ricolma di soul di Almond, meno liscia che in passato ma ancor limpida e molto espressiva. La scelta dei brani ci riconduce ad un passato piuttosto lontano, quello del rock degli anni '60 / '70 ("I talk to the wind" dei King Crimson, "Smokey day" degli Zombies, l'amara "Reflections of my life" dei Marmalade), del soul ("Gone with the wind is my love" di Rita and the Tiaras) e perfino del gospel ("Trouble of the world" di Mahalia Jackson). La lunga carriera musicale dell'inglese Marc Almond decolla con la brillante esperienza dei Soft Cell: la storia di questo duo inizia nel 1977, quando i fondatori Marc Almond e Dave Ball frequentano i corsi di arte del Politecnico di Leeds dove scoprono di avere una particolare sintonia sulla musica elettronica, e qui sperimentano inoltre una loro prima performance musicale traendo spunti dal teatro e dalle ultime tendenze glamour, esperienza che risultera' preziosa e fondamentale per il loro successo. Inizia cosi' la breve ma fondamentale carriera musicale dei Soft Cell. Nel 1981 venne pubblicato il primo album del gruppo "Non-stop erotic cabaret" al quale segui', dopo la pubblicazione del mini album "non-stop ecstatic dancing" ed alcuni singoli, il secondo lavoro della strana coppia formata da Marc Almond e Dave Ball, che torno' in pista nel 1983 con "The art of falling apart". Difficile dar seguito a un lavoro del genere, felice negli esiti commerciali e artistici, e in grado di fornire una fotografia sociale ambigua e vivida di certa Inghilterra tatcheriana. Almond e Ball si separarono poco dopo, non prima di un altro album ancora di vaglia (il malato "Last night in Sodom"): il primo per iniziare una felice carriera solista, il secondo lontano dalle scene, a parte l'ottimo progetto dei Grid. Lo Almond solista offrirà interessanti creazioni, sia con il suo progetto sperimentale Marc and the Mambas, attivato nel 1982 quando i Soft Cell erano ancora insieme, sia con numerosissime opere a proprio nome, che riflettono un artista sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e stimolante, in possesso di una splendida voce e di un talento camaleontico.
Euro
27,00
codice 3516364
scheda
Almond marc in your bed (first version)
7" [edizione] originale  stereo  ita  1987  stampa alternativa 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
singolo in formato 7", inciso solo da un lato, l' originale stampa, realizzata esclusivamente in Italia ed originariamente allegata al book di Stampa Alternativa dedicato a Marc Almond ed ai Soft Cell nel 1987; copertina senza barcode con apertura per il disco in alto, etichetta gialla con scritte nere da un lato, gialla e nera con "Non in vendita - Not for sale" dall' altro, foro al centro piccolo, catalogo SCONC.003. Un solo brano, di notevole bellezza, versione di "Dans ton lit", vecchio successo della cantante francese Giuliette Greco (anche se l' etichetta lo accredita erroneamente a Marc Almond), con testo qui in inglese e titolo "In Your Bed" inglese; il brano sara' reinciso in una versione parecchio diversa per l' album "Absinthe", uscito nel 1993 (ma inciso con registrazioni effettuate tra il 1986 ed il 1990). La lunga carriera musicale dell'inglese Marc Almond decolla con la brillante esperienza dei Soft Cell: la storia di questo duo inizia nel 1977, quando i fondatori Marc Almond e Dave Ball frequentano i corsi di arte del Politecnico di Leeds dove scoprono di avere una particolare sintonia sulla musica elettronica, e qui sperimentano inoltre una loro prima performance musicale traendo spunti dal teatro e dalle ultime tendenze glamour, esperienza che risultera' preziosa e fondamentale per il loro successo. Inizia cosi' la breve ma fondamentale carriera musicale dei Soft Cell. Nel 1981 venne pubblicato il primo album del gruppo "Non-stop erotic cabaret" al quale segui', dopo la pubblicazione del mini album "non-stop ecstatic dancing" ed alcuni singoli, il secondo lavoro della strana coppia formata da Marc Almond e Dave Ball, che torno' in pista nel 1983 con "The art of falling apart". Difficile dar seguito a un lavoro del genere, felice negli esiti commerciali e artistici, e in grado di fornire una fotografia sociale ambigua e vivida di certa Inghilterra tatcheriana. Almond e Ball si separarono poco dopo, non prima di un altro album ancora di vaglia (il malato "Last night in Sodom"): il primo per iniziare una felice carriera solista, il secondo lontano dalle scene, a parte l'ottimo progetto dei Grid. Lo Almond solista offrirà interessanti creazioni, sia con il suo progetto sperimentale Marc and the Mambas, attivato nel 1982 quando i Soft Cell erano ancora insieme, sia con numerosissime opere a proprio nome, che riflettono un artista sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e stimolante, in possesso di una splendida voce e di un talento camaleontico.
Euro
8,00
codice 257825
scheda
Almond marc jacky (12" version) + 2
12" [edizione] originale  stereo  ger  1991  wea / some bizzare 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
l' originale stampa europea, pressata in Germania, copertina (con moderati segni di invecchiamento) lucida fronte retro con barcode, label rossa con scritte nere (con barcode sul lato A), doppio catalogo YZ 610T, 9031-75531-0. Pubblicato nel settembre del 1991 dalla WEA / Some Bizzare, giunto al 17esimo posto delle classifiche inglesi, il singolo che anticipo' il settimo album solista "Tenement Symphony" dell'ex Soft Cell e Marc & the Mambas, con una versione molto piu' lunga di quella presente sull' album di "Jacky", cover da Jacques Brel, il grande cantautore francese piu' e piu' volte coverizzato da Almond che gli aveva anche tributato un intero album, "Jacques", nel 1989, e sul retro un' altra versione altrimenti inedita dello stesso brano, denominata "Jacky (Alpine Dub)" e l' inedita su album "Deep Knight", originale, tra musica da chansonnier, pop e dance.
Euro
10,00
codice 245238
scheda
Almond marc jacques
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1989  some bizzare 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent punk new wave
l' originale stampa inglese, completa di inner sleeve, etichetta celeste e crema, catalogo BREL1, copertina lucida con codice a barre. Il quinto album solista, uscito nel dicembre del 1989 dopo "The Stars We Are" (1988) e prima di "Enchanted" (1990), non entrato nelle classifiche inglesi; l' affascinante album ad opera di Marc Almond, ex Soft Cell e Marc & The Mambas, interamente dedicato ad interpretazioni di Jaques Brel, un disco di grande bellezza, che Almond volle fortemente, iniziato nel 1986, piu' volte rifiutato dalla Virgin, completato nel 1989 e pubblicato solo dopo il successo di "The stars we are". Tra i 12 brani, nuove versioni di "If you go away" e "The bulls", gia' interpretate nei due dischi a nome Marc & The Mambas, e "My Death", gia' registrata per un flexi disc uscito nel 1984 per il fan club. Sciolto il gruppo, Marc Almond fu uno dei primi cantautori britannici degli anni '80 a lasciarsi incantare dal fascino del cabaret e dei chansonnier francesi, ma prima ancora di chiudere l'esperienza Soft Cell, Almond aveva gia' mostrato di voler varcare quelle coordinate sonore con il suo progetto parallelo Marc And The Mambas, in compagnia di Matt Johnson (The The) e Annie Hogan, questo album tributo a Jacques Brel, e' caratterizzato da una stimolante intelaiatura sulla quale si estende un affascinante pop, anche se questo termine e' veramente riduttivo per l'icona Almond, intriso di malinconia esistenziale, che si alterna a melodie orchestrali ed esplosioni dell'istrionismo proprio di Peter Marc Almond, tra i protagonisti della scena anglosassone degli anni ottanta. Jacques rimane in assoluto tra le migliori e piu' coraggiose realizzazioni dei progetti solisti di Marc Almond.
Euro
24,00
codice 245042
scheda
Almond marc shadows and reflections
lp [edizione] nuovo  stereo  uk  2017  bmg 
punk new wave
Edizione regolare in vinile nero, copertina su sfondo rosso, apribile, corredata di inner sleeve e di codice per il download digitale. Pubblicato nel settembre del 2017 dalla BMG, a distanza di due anni dal precedente "Velvet Trail" (2015), e dopo la collaborazione con gli Starcluster per l' album "Silver City Ride" del 2016, il ventiduesimo album solista in studio dell' artista inglese ex Soft Cell e Marc & the Mambas. Un lavoro ancora una volta originale e spiazzante, ed al tempo stesso espresso con classe ed eleganza musicale, ''Shadows and reflections'' e' stato definito dal critico Thom Jurek come un lavoro che fa da ponte fra l'album di cover ed il concept album: in effetti sembra proprio una descrizione calzante per questo lp, nel quale Almond interpreta con gusto e con splendidi arrangiamenti elettroacustici ed orchestrali una serie di canzoni pop e rock degli anni '60 (oltre ad alcune composizioni proprie), legandole con un filo conduttore che percorre gli stati d'animo di un immaginario protagonista immerso nel lusso e nella peggiore solitudine, evocando immagini di rotture sentimentali, di conflitto fra isolamento e desiderio di connessione con l'altro, fra ricchezza matieriale e poverta' interiore. Tutto questo cantato da Almond con toni dolenti ma mai sopra le righe, lievi ed autunnali, ispirandosi fortemente alle atmosfere del pop anni '60 anglosassone da cui provengono molte delle cover del disco, ed al tempo stesso dando il suo personalissimo tocco a brani come la title track (cover degli Action), ''I know you love me not'' di Julie Driscoll, ''How can I be sure'' degli Young Rascals o ''Still I'm sad'' degli Yardbirds. Un disco che e' qualcosa di piu' di un semplice tributo a tema ad un'era musicale trascorsa.
Euro
29,00
codice 3018928
scheda
Almond marc stories of johnny
7" [edizione] originale  stereo  uk  1985  virgin 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
singolo in formato 7", l' originale stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) con apertura per il disco in alto, sagomata sul retro, flipback sul retro su due lati, etichetta grigia con scritte e logo arancioni, foro al centro piccolo, catalogo BONK1. Uscito nell' agosto del 1985, il singolo che anticipo' l' uscita del secondo album solista solista dell' ex Soft Cell e Marc & the Mambas, intitolato come questo brano. Giunse al 23esimo posto delle classifiche inglesi e contiene la memorabile title track in due diversissime versioni: quella poi inclusa nell' album, ed una, delicatissima, eseguita da Almond con il Westminster City School Chorus, piu' delicata e capace di esaltare ulteriormente la vena interpretativa davvero straordinaria di Almond, personaggio i cui eccessi non solo artistici hanno reso amatissimo da un pubblico sovente oltre i limiti del fanatismo ed assolutamente indigesto ad altri ("Stories of Johnny" e' un brano capace da solo di alzare il tasso di colesterolo nel sangue, ma davvero commovente e bellissimo).
Euro
5,00
codice 206109
scheda
Almond marc stories of johnny + 3 (+ poster)
12" [edizione] originale  stereo  uk  1985  some bizzare / virgin 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
Ep in formato 12", l' originale stampa inglese, COMPLETA DEL POSTER APRIBILE ALLEGATO ALLE PRIME COPIE, copia con diversi segni di invecchiamento sulla copertina, e lievi sul vinile, copertina in cartoncino lucido con barcode, senza costola e con sagomatura sul retro lungo il lato dell' apertura per l' estrazione del disco, adesivo di presentazione dell' edizione limitata sulla copertina, etichetta grigia con scritte e logo gialli, catalogo BONK 1-12. Uscito nell' agosto del 1985, il singolo che anticipo' l' uscita del secondo album solista solista dell' ex Soft Cell e Marc & the Mambas, intitolato come questo brano. Giunse al 23esimo posto delle classifiche inglesi e contiene in questa versione in formato 12" quattro brani, di cui tre altrimenti inediti: la memorabile title track in due diversissime versioni: quella poi inclusa nell' album, ed una, delicatissima, eseguita da Almond con il Westminster City School Chorus. Gli altri due brani sono la concitata "Blond Boy", vicina agli ultimi Soft Cell, e la teatrale "Take My Heart".
Euro
12,00
codice 265198
scheda
Almond marc tears run rings (numbered box)
7" [edizione] originale  stereo  uk  1988  parlophone 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
singolo in formato 7", la originale stampa inglese, nella rara versione limitata e numerata sul retro (questa la copia 008491), contenuta in un box in cartone rigido (con lievi segni di invecchiamento) con adesivo sul fronte "Limited Edition Box Set...", copia completa di inserto/booklet di otto pagine, ma priva delle due cartoline, singolo nella versione con etichetta "silver injection" (argentata con scritte nere in rilievo), catalogo RX6186. Pubblicato nell' agosto del 1988, giunto al 26esimo posto delle classifiche inglesi, il singolo che anticipo' l' uscita del quarto album "The Stars We Are" (settembre 1988) dell' ex Soft Cell e Marc & The Mambas, con la bella "Tears Run Rings" presente sul lato A e sul retro un brano altrimenti inedito, episodio minore ma gradevolissimo, "Everything I Wanted Love To Be", scritto con Annie Hogan, gia' da anni spesso collaboratrice di Marc Almond, soprattutto nel progetto Marc & The Mambas. La lunga carriera musicale dell'inglese Marc Almond decolla con la brillante esperienza dei Soft Cell: la storia di questo duo inizia nel 1977, quando i fondatori Marc Almond e Dave Ball frequentano i corsi di arte del Politecnico di Leeds dove scoprono di avere una particolare sintonia sulla musica elettronica, e qui sperimentano inoltre una loro prima performance musicale traendo spunti dal teatro e dalle ultime tendenze glamour, esperienza che risultera' preziosa e fondamentale per il loro successo. Inizia cosi' la breve ma fondamentale carriera musicale dei Soft Cell. Nel 1981 venne pubblicato il primo album del gruppo "Non-stop erotic cabaret" al quale segui', dopo la pubblicazione del mini album "non-stop ecstatic dancing" ed alcuni singoli, il secondo lavoro della strana coppia formata da Marc Almond e Dave Ball, che torno' in pista nel 1983 con "The art of falling apart". Difficile dar seguito a un lavoro del genere, felice negli esiti commerciali e artistici, e in grado di fornire una fotografia sociale ambigua e vivida di certa Inghilterra tatcheriana. Almond e Ball si separarono poco dopo, non prima di un altro album ancora di vaglia (il malato "Last night in Sodom"): il primo per iniziare una felice carriera solista, il secondo lontano dalle scene, a parte l'ottimo progetto dei Grid. Lo Almond solista offrirà interessanti creazioni, sia con il suo progetto sperimentale Marc and the Mambas, attivato nel 1982 quando i Soft Cell erano ancora insieme, sia con numerosissime opere a proprio nome, che riflettono un artista sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e stimolante, in possesso di una splendida voce e di un talento camaleontico.
Euro
8,00
codice 255843
scheda
Almond marc tenderness is a weakness + 3
10" [edizione] originale  stereo  UK  1984  some bizzare 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Ep in formato 10", l' originale stampa inglese, copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, completa di inserto in cartoncino con testo della A-side, etichetta nera, rosa e bianca, catalogo BZS 2510. Pubblicato nel novembre del 1988, e giunto al numero 88 delle classifiche inglesi, il terzo singolo tratto dal primo album solista "Vermin In Ermine" (ottobre 1984) dell' artista inglese ex Soft Cell e Marc & the Mambas. Coadiuvato come in tutti i primi lavori solisti dai Willing Sinners (Annie Hogan, Martin Mc Carrick, Gini Ball e Billy McGee tra gli altri, tutti gia' nei Mambas), Marc Almond e' qui alle prese sul lato A con uno dei brani dell' album, "Tender Is a Weakness", in una versione pero' esclusiva, piu' lunga di circa 2 minuti rispetto a quella dell' album e della versione del singolo in formato 7", con una lunga intro strumentale; sul retro (che gira a 33 giri), ben tre brani inediti: la cover di "Love For Sale" di Cole Porter, teatrale e cabarettistica, l' estroversa "Pink Shack Blues", originale, ed una piccola gemma assolutamente da scoprire nelle pieghe della discografia solista di Almond: "The Heel", cover di un singolo di Eartha Kitt del 1955, magnificamente resa, e non a caso ripescata nel 1986 nel magnifico mlp "A Woman's Story". Un ep che ben rappresenta una personalita' artistica complessa e senza mezze misure, talora sconfinante nel kitsch, e sublime non di rado anche in quei casi. Soprattutto, una verve interpretativa personalissima e straordinaria.
Euro
14,00
codice 265197
scheda
Almond marc the house is haunted + 6
lpm [edizione] originale  stereo  uk  1986  some bizzare / virgin 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa inglese, copertina in cartoncino lucido con barcode, senza costola, con sagomatura sul retro sul lato dell' apertura per l' estrazione del disco, etichetta nera con scritte e logo blu, catalogo GLOW1-12. Uscito nel gennaio del 1986, e giunto al 55esimo posto delle classifiche inglesi, il terzo singolo tratto dal secondo album solista solista "Stories of johnny" dell' ex Soft Cell e Marc & the Mambas, qui in una versione 12" che contiene nientemeno che 7 brani: la title track e' presente in una versione diversa da quella dell' album, denominata "Ectoplasmix"; la dinamica "Broken Bracelets" e la orientaleggiante "Cara A Cara" sono inediti registrati nelle stesse sessions dell' album; piu' interessante comunque la b-side che contiene un medley di tre brani registrato per una session radiofonica effettuata per il Janice Long Show di Radio One, con la cover del vecchio successo di joe Cocker "Unchain my heart", la magnifica ed intensissima "Black heart" (gia' nel repertorio dei Mambas) e "Take My Heart" (la cui versione in studio era uscita nel 12" "The House Is Hunted"). Chiude il disco una "Burning Boats" tratta da un oscuro 12" di Annie Hogan (in quegli anni collaboratrice fissa di Almond), prodotta da Clint Ruin (alias Foetus) e cantata, qui come in quel 12", proprio da Almond (li' Almond era accreditato come Raoul Revere): molto bella e vicina ai Marc and the Mambas piu' ostici e spigolosi.
Euro
16,00
codice 700582
scheda
Almond marc The stars we are
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1988  Parlophone 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa italiana, copertina lucida fronte retro con barcode, inner sleeve con testi, etichetta "custom" in bianco e nero con scritte bianche, e con il brano "Tears run rings" nella sua versione originaria, cantata senza l'apporto vocale di Gene Pitney (sarà poi sostituita nella seconda tiratura da una versione diversa del brano, in cui è presente la voce di Pitney), catalogo 64 7910421, data sul trail off 15/9/88. Uscito nel settembre del 1988 e giunto al 41esimo posto delle classifiche inglesi, il quarto album dell' ex Soft Cell, dopo "Mother Fost and His Five Daughters" e prima di "Enchanted". Un disco di notevole e raffinata bellezza, dagli arrangiamenti ricchi ma mai eccessivi, e le interpretazioni vocali di Almond ancora una volta splendide, meno "passionali" e più misurate che nei dischi precedenti, ad inaugurare una nuova fase della sua articolata storia artistica, sempre più vicina alla canzone francese. Ne vennero tratti ben quattro singoli, con la cover della succitata "Something's Gotten Hold of my Heart" che giunse (con il supporto vocale dello stesso Pitney) al numero uno della classifica. Ma sono altri i brani del disco che lasciano davvero il segno: innanzitutto "Your Kisses Burn", interpretata con Nico (di cui fu l' ultima incisione in studio prima della morte improvvisa), il delizioso pop barocco di "Bitter Sweet", la delicatissima ed ovattata "Only The Moment", la memorabile "Tears Run Things", la conclusiva ed esotica "She Took My Soul in Istanbul".
Euro
20,00
codice 331705
scheda
Almond marc and friends discipline (with throbbing gristle)
flexi [edizione] originale  stereo  uk  1982  lyn 
  [vinile]  Excellent punk new wave
l' originale molto rara stampa inglese, nella versione in vinile trasparente, del flexi disc (catalogo Flexipo 23A) allegato nell' ottobre del 1982 alla rivista musicale Flexipop, con il brano dei Throbbing Gristle "Discipline" in una misconosciuta splendida versione accreditata a Marc Almond & Friends, ovvero il canatante dei Soft Cell (presto anche con Marc & the Mambas e solo un paio di anni dopo solista) accompagnato da Annie Hohan e Matt Johnson (The The).
Euro
25,00
codice 217303
scheda
Almond marc, michael cashmore Feasting with panthers (+ bonus tracks)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  uk  2011  strike force entertainment 
punk new wave
Vinile doppio, inner sleeves a colori con testi e foto, catalogo SFELP015D. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2025 ad opera della Strike Force Entertainment, con artwork esclusivo e con quattro bonus tracks ("Gabriel (2025 New Orchestrated Instrumental)", "The Man Condemned To Death (2025 New Orchestrated Instrumental)", "The Lunatic Lover (Live, Official Bootleg)" e "Gabriel (Live, Official Bootleg)", posti sulla quarta facciata), "Feasting with panthers", originariamente pubblicato solo in cd nel giugno del 2011, il primo album in collaborazione paritaria fra Marc Almond e Michael Cashmore (Current 93, Nature And Organisation)", uscito dopo l'album solista di Almond "Varieté" (2010) e prima della sua collaborazione con John Harle "The tyburn tree (dark London)" (2014). Fondendo un cantato misuratamente drammatico, languido, sensuale e lirico ad un tempo, con sonorità che lambiscono la ambient come la ballata acustica ed un raffinato ed avvolgente pop "da camera" con occasionali screziature psichedeliche, Almond e Cashmore si ispirano a poeti controversi e fuori dagli schemi più classici quali Eric Stenbock, Arthur Rimbaud, Jean Genet e Jean Cocteau, oltre che a Jeremy Reed, esplorando i temi decadenti dell'amore tormentato e senza speranza, della morte e dell'autodistruzione. La lunga carriera musicale dell'inglese Marc Almond decolla con la brillante esperienza dei Soft Cell: la storia di questo duo inizia nel 1977, quando i fondatori Marc Almond e Dave Ball frequentano i corsi di arte del Politecnico di Leeds dove scoprono di avere una particolare sintonia sulla musica elettronica, e qui sperimentano inoltre una loro prima performance musicale traendo spunti dal teatro e dalle ultime tendenze glamour, esperienza che risultera' preziosa e fondamentale per il loro successo. Inizia cosi' la breve ma fondamentale carriera musicale dei Soft Cell. Nel 1981 venne pubblicato il primo album del gruppo "Non-stop erotic cabaret" al quale segui', dopo la pubblicazione del mini album "non-stop ecstatic dancing" ed alcuni singoli, il secondo lavoro della strana coppia formata da Marc Almond e Dave Ball, che torno' in pista nel 1983 con "The art of falling apart". Difficile dar seguito a un lavoro del genere, felice negli esiti commerciali e artistici, e in grado di fornire una fotografia sociale ambigua e vivida di certa Inghilterra tatcheriana. Almond e Ball si separarono poco dopo, non prima di un altro album ancora di vaglia (il malato "Last night in Sodom"): il primo per iniziare una felice carriera solista, il secondo lontano dalle scene, a parte l'ottimo progetto dei Grid. Lo Almond solista offrirà interessanti creazioni, sia con il suo progetto sperimentale Marc and the Mambas, attivato nel 1982 quando i Soft Cell erano ancora insieme, sia con numerosissime opere a proprio nome, che riflettono un artista sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e stimolante, in possesso di una splendida voce e di un talento camaleontico.
Euro
47,00
codice 2136299
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Almond marc":
almond marc - almond marc and friends - 

altri autori contnenti le parole cercate: