Hai cercato:  Allen tony --- Titoli trovati: : 4
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Allen tony source
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2017  blue note 
soul funky disco
doppio album in vinile pesante, in "AAA" ("analogue recording", "analogue mixing", "analogue mastering"), copertina apribile, etichetta "custom" fotografica da un lato, rispettivamente celeste e verde nell' altro nei due due dischi. Pubblicato nell' agosto del 2017 (ma solo a settembre in questa edizione vinilica), a tre anni di distanza dal precedente "Film Of Life", l' unidcesimo album in studio, l' ultimo lavoro a tutti gli effetti solista non postumo del grande batterista nigeriano, morto nell' aprile del 2020. Settantasettenne ma ancora in grandissima forma, il leggendario Tony Allen aggiunge un nuovo splendido capitolo alla sua storia musicale, un lavoro davvero senza tempo, rinnovando in parte il suo gruppo, di cui fanno ancora parte, rispetto all' album precedente, Indy Dibongue alla chitarra, Vincent Taurelle alle tastiere, Nicolas Giraud alla tromba e Yann Jankielewicz al sax soprano, ed ancora una volta con la partecipazione del Blur Damon Albarn, che suona il piano in un brano, in un' opera strumentale tra afrobeat e jazz (non casuale che esca su Bluenote...), che suona splendidamente attuale e fresca. Esponente di spicco della musica nigeriana, Tony Allen e' stato per molti anni, in qualita' di batterista degli Africa 70 di Fela Kuti, uno dei maggiori contributori allo sviluppo dello afrobeat, stile musicale in cui le influenze soul e funk provenienti dagli USA si fusero con le melodie ed i complessi ritmi della musica africana, prendendo piede principalmente nella Nigeria degli anni '70 e poi affermandosi a livello internazionale. Allen e' un musicista eclettico, che ha sperimentato le sue concezioni con stili etnici diversi come con il dub e lo hip hop. Il suo primo album come leader, "Jealousy", usci' nel 1975 e segno' l'inizio di una carriera solista che prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo. E' dello stesso anno il secondo "Progress", cui seguono "No accomodation for Lagos" (79), "No discrimination" (79), "Ariya" (98), "Black voices", "Homecooking" (02), "Every season" (02), "Lagos no shaking" (06) e "Secret agent" (09).
Euro
37,00
codice 2101540
scheda
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2020  world circuit 
soul funky disco
edizione in vinile 180 grammi, fascetta con presentazione del disco ripiegata attorno alla costola, inner sleeve. Pubblicato nel marzo del 2020, il notevolissimo album frutto della collaborazione tra due figure fondamentali nella storia della musica africana, Tony Allen, tra i creatori dell' Afro-Beat essendo stato imprescindibile batterista di Fela Kuti Africa 70 and Egypt 80, oltre che autore di una starordinaria discografia solista, purtroppo morto poche settimane dopo l' uscita di questo disco, e Hugh Masekela, forse il piu' importante jazzista africano, scomparso nel gennaio del 2018. L' album contiene le registrazioni effettuate nel 2010 ma non ultimate di un album che i due, legati da amicizia e stima di antica data, avevano a lungo progettato, ma che vede la luce solo ora, ultimato efficacemente con l' aggiunta di nuove incisioni, sotto la supervisione di Allen e del produttore Nick Gold. Il disco, diviso tra brani strumentali ed altri cantati, e' esattamente quello che ci si aspetterebbe, un incontro a meta' strada tra jazz ed afro-beat, fresco e vitale, pulsante di ottime vibrazioni e degno della storia di questi due mastodontici personaggi. Esponente di spicco della musica nigeriana, Tony Allen e' stato per molti anni, in qualita' di batterista degli Africa 70 di Fela Kuti, uno dei maggiori contributori allo sviluppo dello afrobeat, stile musicale in cui le influenze soul e funk provenienti dagli USA si fusero con le melodie ed i complessi ritmi della musica africana, prendendo piede principalmente nella Nigeria degli anni '70 e poi affermandosi a livello internazionale. Allen e' un musicista eclettico, che ha sperimentato le sue concezioni con stili etnici diversi come con il dub e lo hip hop. Il suo primo album come leader, "Jealousy", usci' nel 1975 e segno' l'inizio di una carriera solista che prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo. E' dello stesso anno il secondo "Progress", cui seguono "No accomodation for Lagos" (79), "No discrimination" (79), "Ariya" (98), "Black voices", "Homecooking" (02), "Every season" (02), "Lagos no shaking" (06) e "Secret agent" (09). Celebre musicista sudafricano, Hugh Masekela impara presto a suonare la tromba (la prima gliela regala un prete, lo stesso che gli regala anche la seconda, ma questa gli arriva indirettamente da Louis Armstrong). Dal bebop e dallo swing degli inizi passa attraverso l'orchestra del musical africano King Kong e poi nei Jazz Epistles con Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), la prima formazione nera di jazz a registrare un lp in Sud Africa. Inoltre nel 1960 studia a Londra e poi va a New York, dove nel 1962 esce il suo primo disco, "Trumpet Africa". Poi, con il produttore Stewart Levine, arriva uno dei suoi singoli di successo, quella "Grazing in the grass" che nel 1968 sara' prima nella classifica americana per due settimane sopra "Jumping Jack Flash" dei Rolling Stones. Negli anni '70 Masekela si indirizza verso una musica piu' africaneggiante e incontra Fela Kuti e l'afrobeat; entra quinfi negli Hedzolleh Sound; in seguito conoscera' Miriam Makeba ed infine si dara' nettamente a dure canzoni di protesta.
Euro
35,00
codice 2123128
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  fra  1975  comet (fra) 
soul funky disco
Copertina cartonata. Ristampa del 2020 ad opera della francese Comet, pressoché identica alla assai rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1975 dalla Soundworkshop in Nigeria, il primo album di Tony Allen, accompagnato dagli Africa 70, precedente a "Progress" (1977). Prodotto da Fela Kuti, che vi suona anche il sassofono tenore ed il piano, ed inciso insieme ai grandi Africa 70, "Jealousy" contiene due soli lunghi brani, della durata di oltre undici minuti ciascuno, la title track e "Hustler", episodi che distillano il meglio dello afrobeat del quale Allen e Kuti furono fra i massimi architetti: ritmiche ballabili e dinamiche, ma anche ricchissime di sfumature e molto raffinate, che sostengono un funk ipnotico e torrido al tempo stesso, con potenti arrangiamenti di ottoni. Esponente di spicco della musica nigeriana, Tony Allen (1940-2020) è stato per molti anni, in qualità di batterista degli Africa 70 di Fela Kuti, uno dei maggiori contributori allo sviluppo dello afrobeat, stile musicale in cui le influenze soul e funk provenienti dagli USA si fusero con le melodie ed i complessi ritmi della musica africana, prendendo piede principalmente nella Nigeria degli anni '70 e poi affermandosi a livello internazionale. Allen è un musicista eclettico, che ha sperimentato le sue concezioni con stili etnici diversi come con il dub e lo hip hop. Il suo primo album come leader, ''Jealousy'', uscì nel 1975 e segnò l'inizio di una carriera solista che prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo.
Euro
29,00
codice 3513099
scheda
Allen tony with afrobeat 2000 N.e.p.a. (never expect power always)
Lp [edizione] nuovo  stereo  fra  1984  comet (fra) 
soul funky disco
Copertina cartonata. Ristampa del 2021 ad opera della francese Comet, pressoché identica alla prima tiratura ma con una bonus track ("Olokun", posta alla fine della seconda facciata). Originariamente pubblicato nel 1984 dalla Mercury in Nigeria, il quinto album di Tony Allen, accompagnato questa una volta dagli Afrobeat 2000, successivo a "No discrimination" (1979, con gli Afro Messengers) e precedente "Afrobeat express" (1989). Prodotto non più dal mentore Fela Kuti, dal quale Allen si era separato nel 1979, ma da Abdul Azeez Rahman-Johnson, ed inciso in uno studio di Londra, dove egli si era trasferito nel 1982, l'album "N.E.P.A." è un lavoro dai toni fortemente critici verso le istituzioni nigeriane, in questo caso la NEPA (National Electric Power Authority), la compagnia elettrica nazionale della Nigeria, afflitta all'epoca da problemi di corruzione ed inefficienza; musicalmente i lunghi brani del disco prendono spunto dallo afrobeat, con ritmiche incalzanti ma molto raffinate e ricche di colore, un cantato tipicamente africano, in cui l'amarezza del blues assume toni corali spirituali, ed un sound dominato dalle tastiere e dagli ottoni. Il legamo con lo afrobeat degli anni '70 è evidente, ma l'album presenta anche elementi più moderni nel suo impasto sonoro. Esponente di spicco della musica nigeriana, Tony Allen (1940-2020) è stato per molti anni, in qualità di batterista degli Africa 70 di Fela Kuti, uno dei maggiori contributori allo sviluppo dello afrobeat, stile musicale in cui le influenze soul e funk provenienti dagli USA si fusero con le melodie ed i complessi ritmi della musica africana, prendendo piede principalmente nella Nigeria degli anni '70 e poi affermandosi a livello internazionale. Allen è un musicista eclettico, che ha sperimentato le sue concezioni con stili etnici diversi come con il dub e lo hip hop. Il suo primo album come leader, ''Jealousy'', uscì nel 1975 e segnò l'inizio di una carriera solista che prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo.
Euro
30,00
codice 3513856
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Allen tony":
Allen tony - 

altri autori contnenti le parole cercate: