Hai cercato:  Albion country band --- Titoli trovati: : 2
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Albion country band battle of the field
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  ita  1976  island / orizzonte 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
seconda stampa italiana di fine anni '70, copertina con logo della Orizzonte in alto a sinistra, con marchio "Folk", etichetta blu chiaro da un alto e blu scura fall' altro, timbro Siae del terzo tipo, in uso dal 1978/79, con marchio Siae che non ne occupa piu' l' intero cerchio centrale. Registrato nel 1973 ma pubblicato solo nel 1976. Il primo capitolo della saga ''Albion band'' (il secondo sara' "Prospect before us" nel 1977 a nome ''Albion dance band''), progetto nato al culmine della stagione classica del folk elettrico inglese, nel 1971, durante le sessions di ''No roses'' di Shirley Collins, e degno complemento di ''Morris on'' e ''Rattlebone and ploughjack'', anch'essi su Island Help e patrocinati dall' inarrestabile Ashley Hutchings. Fu concepito come summa della esperienza del movimento ed a questo progetto, in cui brani della tradizione popolare britannica vengono reinventati con strumentazione elettrica, partecipano alcuni tra i personaggi tra i piu' importanti di sempre della della scena folk elettrica inglese riuniti insieme per opera di ashley hutchinghs, ( gia' con steeleye span, e fairport convention) ecco la lista dei musicisti coinvolti in questo album. martin carthy, sue harris, ashley hutchings, simon nicol, roger swallow, dave mattacks, martin nicholls, john iveson, colin sheen, paul beer. Ecco una breve storia della saga della Albion band (o anche Albion Country Band), progetto nato al culmine della stagione classica del folk elettrico inglese, nel 1971, durante le sessioni di ''No roses'' di Shirley Collins, e degno complemento di ''Morris on'' e ''Rattlebone and ploughjack'' anch'essi usciti su Island e patrocinati dall'inarrestabile Ashley Hutchings; il gruppo fu concepito come summa della esperienza del movimento ed a questo progetto, in cui brani della tradizione popolare britannica vengono reinventati con strumentazione elettrica, parteciparono a rotazione tutti i personaggi piu' importanti di sempre della della scena folk elettrica inglese riuniti insieme per opera dello stesso Ashley Hutchings (gia' con Steeleye Span e Fairport Convention).
Euro
20,00
codice 233554
scheda
Albion country band lark rise to candlefort - a country tapestry
lp [edizione] originale  stereo  uk  1980  Charisma 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
l' originale stampa inglese, copertina apribile lucida all' estreno, senza barcode, etichetta "Charisma mad hatter" azzurra, con logo con cappellaio matto su sfondo azzurro, con "Marketed and Distributed by Phonogram" in basso, catalogo CDS4020. Accreditato a Keith Dewhurst & the Albion Band, publicato in Inghilterra nel 1980 dopo ''Rise Up Like the Sun", il quarto album della saga Albion Band (il primo era stato pubblicato come Albion Country Band, il secondo come Albion Dance Band, il terzo come Albion Band). Registrato dalla Albion Band con formazione allargata, e' un riadattamento dall' opera letteraria del 1939 di Flora Thompson ''Lark Rise to Candleford'', opera dedicata alla vita di campagna. L' album contiene brani musicali e non, tratti dallo spettacolo messo in scena a Londra, ed e' diviso in due facciate: "Lark Rise", che rappresenta un giorno di estate, e "Candleford", che e' invece la rappresentazione dell' inverno. I brani sono in larga parte tradizionali e in tema con le visioni di vita rurale dell'opera, tra di essi "Arise and Pick a Posy", "Witch Elder", "Speed the Plough", "Scarlet and the Blue", "Jacob's Well". Tra i musicisti i Brass Monkey e molti tra quelli principali dell' English folk-rock; sono qui infatti presenti tra gli altri, come sempre sotto la direzione di Ashley Hutchings: John Kirkpatrick, Graeme Taylor, Martin Carthy, Shirley Collins. Ecco una breve storia della saga della Albion band (o anche Albion Country Band), progetto nato al culmine della stagione classica del folk elettrico inglese, nel 1971, durante le sessioni di ''No roses'' di Shirley Collins, e degno complemento di ''Morris on'' e ''Rattlebone and ploughjack'' anch'essi usciti su Island e patrocinati dall'inarrestabile Ashley Hutchings; il gruppo fu concepito come summa della esperienza del movimento ed a questo progetto, in cui brani della tradizione popolare britannica vengono reinventati con strumentazione elettrica, parteciparono a rotazione tutti i personaggi piu' importanti di sempre della della scena folk elettrica inglese riuniti insieme per opera dello stesso Ashley Hutchings (gia' con Steeleye Span e Fairport Convention).
Euro
30,00
codice 252888
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: