Hai cercato:  African head charge --- Titoli trovati: : 5
  • 1
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
African head charge Churchical chant of the iyabinghi
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2020  on-u sound 
punk new wave
Copertina ruvida fronte retro, allegato coupon per il download digitale dell'album, completa di inserto apribile formato 2x12" con artwork e lunga intervista al leader del gruppo Bonjo Iyabinghi Noah, label nera e grigia con scritte bianche e logo On-U Sound bianco in basso, catalogo ONULP141. Pubblicato nel marzo del 2020 dalla On-U Sound, questo album è una raccolta di outtakes completamente inediti, risalenti alle sessioni di incisione dei classici album degli African Head Charge "Songs of praise" (1990) e "In pursuit of shashamane land" (1993), tratti dai nastri originali e compilati dall'archivista dell'etichetta Patrick Dokter; una pubblicazione da affiancare all'antologia "The return of the crocodile" del 2016, che compilava incisioni inedite del gruppo risalenti alla prima metà degli anni '80. Questo "Churchical chant" offre brani che somigliano ad esperimenti ancor più immersi nel dub rispetto alle registrazioni edite all'epoca dell'uscita degli album: gli ingredienti sono quelli di voci eteree e dilatate dall'eco, sonorità scarne ed ipnotizzanti di tastiere, fiati, basso e chitarra, spinte da un groove tribale e rituale, non lontano in alcuni brani da una sorta di dub psichedelicizzato. Qui di seguito la scaletta. "Shashamane versions": "Peace and happiness", "Jungle law", "Learned", "One love, one heart (version)", "Pitched fever"; "Dubs of praise": Dervish dub", "Dub some more", "Disciplined and dignified", "Healing father's dub", "Dub for the spirits". Formatosi all'inizio degli anni '80, il collettivo African Head Charge, capitanato dal percussionista Bonjo Iyabinghi Noah, è autore di sonorità psichedeliche e dub che affondano le proprie radici nelle matrici afro musicali e che troveranno completamento nella produzione della On U Sound dell'inossidabile Adrian Sherwood. I loro album sono considerati lavori seminali nel mettere insieme stilemi occidentali come rock, dub con quelli etnici, creando una musica da alcuni definita ''ethno-beat'' e contribuendo al fiorire della world music. Bonjo ha suonato anche nei suoi Noah House Of Dread negli anni '80, quindi si è trasferito in Ghana all'inizio del decennio successivo.
Euro
25,00
codice 3513812
scheda
African head charge In pursuit of shashamane land
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1993  on-u sound 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
prima stampa inglese, copertina (con una leggera piegatura sull'angolo superiore sinistro) lucida fronte retro con barcode 5017687817802, label verde scura con parte nera e scritte nere e verdi su di una facciata, con disegno grigio / verde e bianco sull'altra, catalogo ONULP65, scritta ''damont'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1993 dalla On-U Sound nel Regno Unito, il sesto album in studio (settimo in totale), successivo a ''Songs of praise'' (1990) ed al live ''Pride and joy – live'' (1991), e precedente ''Akwaaba'' (1995). Un altro brillante e suggestivo lavoro di integrazione cultural-musicale, che mostra come il gruppo, ad oltre dieci anni di distanza dalla sua fondazione, possiede ancora creatività ed ispirazione: un avvolgente amalgama di ritmiche dub, melodie di sitar indiano, campionamenti di voci folk africane, bordoni elettronici quasi ambient, atmosfere oniriche e modernamente psichedeliche, percussioni tribali, il tutto volto a creare una musica quasi meditativa, ma anche cinematica ed ipnotizzante. Formatosi all'inizio degli anni '80, il collettivo African Head Charge, capitanato dal percussionista Bonjo Iyabinghi Noah, è autore di sonorità psichedeliche e dub che affondano le proprie radici nelle matrici afro musicali e che troveranno completamento nella produzione della On U Sound dell'inossidabile Adrian Sherwood. I loro album sono considerati lavori seminali nel mettere insieme stilemi occidentali come rock, dub con quelli etnici, creando una musica da alcuni definita ''ethno-beat'' e contribuendo al fiorire della world music. Bonjo ha suonato anche nei suoi Noah House Of Dread negli anni '80, quindi si è trasferito in Ghana all'inizio del decennio successivo.
Euro
20,00
codice 331130
scheda
African head charge Return of the crocodile
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1981  on u sound 
punk new wave
Allegata tessera per il download digitale dell'album, label bianca con scritte nere e logo On U Sound nero in basso. Pubblicazione del 2016 ad opera della On U Sound, questo album compila incisioni inedite degli AHC effettuate fra il 1981 ed il 1985, anni in cui il gruppo pubblico' i suoi primi seminali album; i brani sono stati restaurati dai nastri originali da parte dell'archivista della On U Sound Patrick Dokter. L'approccio sperimentale del gruppo, fra tecnologia e musiche ancestrali, una massiccia manipolazione di nastri, il cui suono e' immerso in effetti di riverbero e delay, si integrano con il profondo e minimale dub suonato dai musicisti. Questa la scaletta: ''Makola market'', ''Snake in the goal'', ''Conspired'', ''Slippery heel'', ''Further off the track'', ''More bizarre'', ''Doctor find'', ''Low protein snack''. Formatosi all'inizio degli anni '80, il collettivo African Head Charge, capitanato dal percussionista Bonjo Iyabinghi Noah, e' autore di sonorita' psichedeliche e dub che affondano le proprie radici nelle matrici afro musicali e che troveranno completamento nella produzione della On U Sound dell'inossidabile Adrian Sherwood. I loro albums sono considerati lavori seminali nel mettere insieme stilemi occidentali come rock, dub con quelli etnici, creando una musica da alcuni definita ''ethno-beat'' e contribuendo al fiorire della world music. Bonjo ha suonato anche nei suoi Noah House Of Dread negli anni '80, quindi si e' trasferito in Ghana all'inizio del decennio successivo.
Euro
24,00
codice 3511632
scheda
African head charge songs of praise (expanded 2lp)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  uk  1990  on-u sound 
punk new wave
ristampa ampliata a doppio album, con l' inserimento di tre tracce aggiunte per l' occasione, inedite in vinile ("Full Charge", "Fullness" e "SPecial Mix"), copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura, e corredata di inserto apribile con note. Lo splendido quinto album nato dal collettivo African Head Charge, capitanato dal percussionista Bonjo I, autore di sonorita' psichedeliche e dub che affondano le proprie radici nelle matrici afro musicali e che troveranno completamento nella produzione della On U Sound dell' inossidabile Adrian Sherwood. Pubblicato nel 1990, a cinque anni dal precedente "Off The Beaten Track", e prima di "Pride And Joy - Live", "Songs Of Praise" e' considerato uno dei masterpiece del gruppo (che dopo il quarto album aveva sospendeso per diverso tempo le proprie produzioni musicali per dedicarsi esclusivamente ai concerti di strada); l' album racchiude canti religiosi raccolti dai quattro canti del pianeta e magicamente dub orchestrati nell' inconfondibile stile della On U Sound ed accompagnati da percussioni africane e nyabinghi. L' opera, che vede la partecipazione di Bernard Alexander (Tackhead) e' considerata come uno dei lavori seminali che ha influenzato tutte le sonorita' ambient e dub odierne, un mix elettrico di canti arcaici che sprofondano nelle profondita' dub che impongono il lavoro tra i piu' interessanti nel suo genere. Formatosi all'inizio degli anni '80, il collettivo African Head Charge, capitanato dal percussionista Bonjo Iyabinghi Noah, è autore di sonorità psichedeliche e dub che affondano le proprie radici nelle matrici afro musicali e che troveranno completamento nella produzione della On U Sound dell'inossidabile Adrian Sherwood. I loro album sono considerati lavori seminali nel mettere insieme stilemi occidentali come rock, dub con quelli etnici, creando una musica da alcuni definita ''ethno-beat'' e contribuendo al fiorire della world music. Bonjo ha suonato anche nei suoi Noah House Of Dread negli anni '80, quindi si è trasferito in Ghana all'inizio del decennio successivo.
Euro
28,00
codice 2099130
scheda
African head charge Touch i (promo white label)
12" [edizione] promozionale  stereo  uk  1994  on-u sound 
  [vinile]  Excellent punk new wave
Stampa promozionale inglese, priva della copertina della stampa realizzata per la vendita, label promozionale neutra bianca, catalogo ON-U DP31 inciso sul trail off, scritta "damont" incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1994 dalla On-U Sound nel Regno Unito, questo EP seguì il sesto album in studio "In pursuit of shashamane land" (1993). Contiene quattro brani, inediti o in versione inedita su album: "Somebody touch I (remix)", in un mixaggio differente da quello sul sopracitato lp, "Fullness" (poi riproposta nel 1998 in versione diversa nell'album "Drums of defiance", in collaborazione con Professor Stretch), "Full charge", inedita su album, e "Hymn (remix)", in un mixaggio diverso da quello apparso sull'album "Songs of praise" del 1990. Una brillante sintesi fra dub, elettronica, percussioni tribali ed atmosfere oniriche e modernamente psichedeliche. Formatosi all'inizio degli anni '80, il collettivo African Head Charge, capitanato dal percussionista Bonjo Iyabinghi Noah, è autore di sonorità psichedeliche e dub che affondano le proprie radici nelle matrici afro musicali e che troveranno completamento nella produzione della On U Sound dell'inossidabile Adrian Sherwood. I loro album sono considerati lavori seminali nel mettere insieme stilemi occidentali come rock, dub con quelli etnici, creando una musica da alcuni definita ''ethno-beat'' e contribuendo al fiorire della world music. Bonjo ha suonato anche nei suoi Noah House Of Dread negli anni '80, quindi si è trasferito in Ghana all'inizio del decennio successivo.
Euro
18,00
codice 333558
scheda

Page: 1 of 1

  • 1

Pag.: oggetti: