Hai cercato:  40 watt sun --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  40 watt sun --- Titoli trovati:  163
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
23 skidoo / 400 Blows G.i. / american epilog
12'' [edizione] originale  stereo  uk  1986  saderal 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina generica della Saderal, in cartoncino sottile lucido senza costola e senza barcode, con sagomatura centrale e sul lato di apertura, label gialla con scritte nere e logo Saderal Fabrique a destra, catalogo SLS12002, groove message ''fuck you rambo!'' sul lato A e ''who killed marilyn?'' sul lato B, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati, ''a porky prime cut'' su quello del lato A e ''porky didnt'' su quello del lato B. Pubblicato all'inizio del 1986 dalla Saderal in Gran Bretagna, dove giunse al 15esimo posto nella classifica indipendente, il disco frutto della collaborazione fra i 23 Skidoo, gruppo da considerarsi uno dei piu' interessanti gruppi del "primo periodo" del movimento industriale anglosassone, e piu' tardi vicini a sonorita' affini alla funk wave ed agli A Certain Ratio, ed i 400 Blows, band che muove i suoi passi nei primissimi anni ottanta in Croydon, South London, formata da Alexander Scott Fraser e Andrew Edward Beer (ex Concrete); I 400 Blows sono autori di sonorita' wave interpretate secondo modalita' non cosi' lontane da quelle dei tardi A Certain Ratio, con influssi funk ed afro. Insieme i due gruppi propongono qui due brani inediti su album, ''G.I.'' e ''American epilog'', episodi che mescolano fluidamente ritmiche funkeggianti e dance con sonorita' new wave notturne ed atmosferiche ma non dark, oltre a giochetti sonori vicini allo hip hop anni '80.
Euro
13,00
codice 324582
scheda
400 Blows Good clean english fist
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1983  illuminated 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
L' originale stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) completa dell'adesivo che pubblicizza la presenza della versione extended del singolo "Movin'", copertina liscia con parti semilucide e con barcode, label bianca con scritte nere, catalogo DOJOLP14. Pubblicata nel 1985 dalla Illuminated nel Regno Unito, dove giunse al 17esimo posto nella classifica indipendente, la raccolta che compila brani tratti dai primi singoli della band inglese 400 Blows (da non confondere con gli omonimi americani), che muove i suoi passi nei primissimi anni ottanta a Croydon, Londra Sud, formata da Alexander Scott Fraser e Andrew Edward Beer. I 400 Blows sono autori di sonorità new wave / funk non dissimili da quelle dei tardi A Certain Ratio; durante il suo percorso artistico, la band sarà poi lodevolmente capace di integrare elementi funk, reggae, musica africana e disco, influenze che però distoglieranno il gruppo degli originali intenti avvicinandolo ad una musica decisamente più commerciale. Dopo lo scioglimento del gruppo, che rimarrà attivo fino ai primi anni '90, Andrew Edward Beer sarà con Caucasian Kid, Groove Lab Productions e Jack Factory. Qui li ascoltiamo nel loro primo periodo, quando elaborano una brillante sintesi fra new wave lontana dal dark, groove funk secco e nervoso ed influssi minimalisti. Questa la scaletta: "Movin' (extended remix 12" version)" (dalla versione 12" del singolo "Movin'", 1985), "Declaration of intent" (dall'omonimo 12", versione inedita su album, 1984), "Pressure" (dall'omonimo 12", inedito su album, 1984), "Jive 69" (B-side del singolo "Breakdown", inedito su album, 1985), "Them thar hills" (dall'album "…If I Kissed Her I'd Have To Kill Her First…, 1984), "Groove jumping" (dall'album "…If I Kissed Her I'd Have To Kill Her First…, 1984), "Return of the dog" (singolo inedito su album, 1983), "Breakdown" (singolo del 1985, poi sull'album "Look" del 1986), "Conscience" (dalla versione 12" del singolo "Movin'", 1985, inedito su album), "For jackie m" (parte di una intervista con il giornalista Dave Henderson, 12/84).
Euro
16,00
codice 332612
scheda
lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1991  delerium 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Doppio album, nella versione in vinile nero (250 rarissime copie furono pressate in vinile colorato), l' originale rara stampa inglese, copertina lucida con barcode, inserto apribile formato 8'' con artwork e crediti, label nella versione bianca e verde con scritte verdi e logo Delerium verde in alto (esiste anche in versione bianca e rosa con scritte e logo arancio), catalogo DELP005D, groove message ''uncle lophophora says don't take drugs, get a good job and be nice'' sul lato A, ''never trust a prankster.'' sul lato B, ''you can tell its real because its there'' sul lato C e ''legalise synesthesia'' sul lato D. Pubblicata nel novembre del 1991 dalla Delerium, la storica compilation che fu il primo vinile edito dalla casa discografica inglese, dopo alcune pubblicazioni su cassetta. ''A psychedelic psauna'' e' una sorta di celebrazione della neo psichedelia anglosassone, con brani (molti dei quali INEDITI altrove) di notevolissime band quali gli americani Dimentia 13 e Marshmallow Overcoat, gli australiani Tyrnaround, John Fallon degli americano-irlandesi Steppes, i britannici Sun Dial, Porcupine Tree, Bevis Frond, Mandragora ed Ozric Tentacles, senz'altro fra i migliori della scena neopsych di Albione. Questa la scaletta: Sun Dial, ''Mind train jam'' (all'epoca inedito); Magic Mushroom Band, ''Don't be afraid''; Nick Riff, ''Lost & wild'' (versione remixata); The Petals, ''Poisoned air'' (inedito); Porcupine Tree, ''Linton samuel dawson''; Poisoned Electrick Head, ''Snobs''; The Bevis Frond, ''Cold rain & snow''; Alice's Orb, ''Don't know if I should'' (inedito); John Fallon, ''Summer's end in san francisco'' (inedito); The Gothics, ''The quest'' (inedito); Tyrnaround, ''Hello or goodbye''; The Colored Plank, ''Black ferris wheel'' (inedito); Cosmic Kangaroos, ''Ritual people'' (inedito); Reefus Moons, ''Mr. & Mrs. Creature''; Marshmallow Overcoat, ''13 ghosts''; Mandragora, ''Conspiracy'' (inedito); Dr. Brown, ''Freakbeat''; Ozric Tentacles, ''Erp riff '83'' (inedito); The Jasmine Love Bomb, ''That river'' (inedito); Dimentia 13, ''Do the jerk off'' (inedito); The Trodds, ''The stalk'' (inedito); Treatment, ''Nightmare'' (inedito).
Euro
38,00
codice 255013
scheda
Aa.vv. (tom waits, micheael stipe, los lobos, replacements, sun ra...) Stay awake (Various Interpretations Of Music From Vintage Disney Films)
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1988  a&m 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
L' originale stampa europea, pressata in Germania, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida fronte retro con barcode, inner sleeve in carta con crediti e note, label verde scura e marrone con scritte bianche, "Biem/Stemra" a destra, catalogo 393918-1. Pubblicato nel 1988 dalla A&M, questo riuscitissimo album, dedicato alla memoria del grande Gil Evans, vede raccogliersi numerosi talenti della scena musicale internazionale per dare interpretazioni di classiche canzoni tratte da colonne sonore di film della Disney; dai Los Lobos a Ringo Starr, da Tom Waits a Suzanne Vega fino a Yma Sumac e Sinead O'Connor, tutti si cimentano con arrangiamenti personali ed intrigantissimi, impegnandosi nella riuscita di un' opera perticolarissima e meritevole di esplorazione. Questa la scaletta: Ken Nordine, Bill Frisell, Wayne Horvitz, ''Hi diddle dee dee''; Natalie Merchant (dei 10000 Maniacs), Michael Stipe (dei R.e.m.), Mark Bingham, The Roches, ''Little April shower''; Los Lobos, ''I wan'na be like you'' (una delle perle del disco); Bonnie Raitt & Was (Not Was) "Baby Mine"; Tom Waits, ''heigh ho'' (altra perla, interpretazione geniale...); Suzanne Vega, ''Stay awake''; Billl Frisell, Wayne Horvitz, ''Little wooden head''; Syd Straw, ''Blue shadows on the trail''; Buster Poindexter, ''Castle in Spain''; Yma Sumac, ''I wonder''; Aaron Neville, ''Mickey mouse march''; Garth Hudson, ''Feed the birds''; NRBQ, ''Whistle while you work''; Betty Carter, ''I'm wishing'' (notturna e vellutata, come sempre splendida la voce della Carter); Replacements, ''Cruella deVille''; Sinead O'Connor, ''Someday my prince will come''; Sun Ra and His Arkestra, ''Pink elephants on parade''; Harry Nilsson, ''Zip-a-dee-doo-dah''; James Taylor, ''Second star to the right''; Ken Nordine, Bill Frisell, Wayne Horvitz, ''Desolation theme''; Ringo Starr, Herb Alpert, ''When you wish upon a star''.
Euro
18,00
codice 251872
scheda
Aa.vv. (tom waits, micheael stipe, los lobos, replacements, sun ra...) Stay awake (Various Interpretations Of Music From Vintage Disney Films)
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1988  a&m 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa europea, copertina lucida fronte retro con barcode, inner sleeve in carta con crediti e note, label verde scura e marrone con scritte bianche, catalogo 393918-1. Pubblicato nel 1988 dalla A&M, questo riuscitissimo album, dedicato alla memoria del grande Gil Evans, vede raccogliersi numerosi talenti della scena musicale internazionale per dare interpretazioni di classiche canzoni tratte da colonne sonore di film della Disney; dai Los Lobos a Ringo Starr, da Tom Waits a Suzanne Vega fino a Yma Sumac e Sinead O'Connor, tutti si cimentano con arrangiamenti personali ed intrigantissimi, impegnandosi nella riuscita di un' opera perticolarissima e meritevole di esplorazione. Questa la scaletta: Ken Nordine, Bill Frisell, Wayne Horvitz, ''Hi diddle dee dee''; Natalie Merchant (dei 10000 Maniacs), Michael Stipe (dei R.e.m.), Mark Bingham, The Roches, ''Little April shower''; Los Lobos, ''I wan'na be like you'' (una delle perle del disco); Bonnie Raitt & Was (Not Was) "Baby Mine"; Tom Waits, ''heigh ho'' (altra perla, interpretazione geniale...); Suzanne Vega, ''Stay awake''; Billl Frisell, Wayne Horvitz, ''Little wooden head''; Syd Straw, ''Blue shadows on the trail''; Buster Poindexter, ''Castle in Spain''; Yma Sumac, ''I wonder''; Aaron Neville, ''Mickey mouse march''; Garth Hudson, ''Feed the birds''; NRBQ, ''Whistle while you work''; Betty Carter, ''I'm wishing'' (notturna e vellutata, come sempre splendida la voce della Carter); Replacements, ''Cruella deVille''; Sinead O'Connor, ''Someday my prince will come''; Sun Ra and His Arkestra, ''Pink elephants on parade''; Harry Nilsson, ''Zip-a-dee-doo-dah''; James Taylor, ''Second star to the right''; Ken Nordine, Bill Frisell, Wayne Horvitz, ''Desolation theme''; Ringo Starr, Herb Alpert, ''When you wish upon a star''.
Euro
24,00
codice 238011
scheda
Ancestral house of the sun Ancestral house of the sun
Lp [edizione] nuovo  stereo  gre  2010  toygun/Catch the S. 
indie 2000
Edizione a tiratura limitata a 492 copie, copertina senza codice a barre e con scritte e disegno in rilievo sul fronte, etichetta nera con scritte e disegni bianchi, Lp pubblicato dalla Toy Gun/Catch the Soap Productions nell'estate 2010, debutto per l'artista greco Serafim Grigoriou (nonche' batterista di varie band underground greche, come Brother of Sleep, Uranium Cardinals e Frank Siddharta), colui che si cela dietro il moniker, Ancestral House of the Sun; Con questo progetto, interamente acustico, Grigoriou mette in mostra una serie di pezzi quasi tutti strumentali, caratterizzati da un particolare folk progressivo, oscuro e dilatato, intimo ed atmosferico con rimandi che inglobano i Current 93, James Blacksaw, Dead Can Dance, Sol Invictus oltre che, soprattutto in alcuni arpeggi, Nick Drake. La chitarra acustica e' lo strumento ovviamente centrale, contornata da colpi ritmici, da ambientazioni naturali come gli uccelli che cinguettano e da brevi e marginali interventi di altri strumenti come sintetizzatori.
Euro
22,00
codice 6001914
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  2007  nasoni 
indie 2000
Edizione limitata in vinile nero, pressata in 400 copie (altre 100 copie sono state pressate in vinile blu), copertina lucida apribile, completa di inner sleeve, etichetta fotografica con scritte bianche, Lp pubblicato dalla Nasoni nel 2007, dopo "Embryonic suicide" (06) e prima di "Third disaster" (09), il secondo album della band italo/inglese. Registrato nei Tom Tom studio del batterista, con Gary Ramon (Sundial) alla chitarra e al sitar e l'aggiunta di Guy mcKnight (Eighties matchbox B-Lina disaster) e Joolie Wood (Current 93), e' un lavoro piu' oscuro, introverso ed ipnotico rispetto all'esordio, con meno elementi garage, piu' folkeggiani, violini e sitar, i cui riferimenti evocano maggiormente gli Amon Duul II. Si avverte, oltre alla psichedelia ed allo stoner, anche una maggior influenza progressive alla King Crimson e una sensibilita 'space' che talvolta ricorda i Loop, Spacemen 3. In evidenza brani come l'ipnotica invettiva contro il progresso, "Scientist mantra", l'oscura e tirata "Waterfall" e la magica "Six afternoon". Band composta dal bassita del gruppo barese dei That's all folk, Michele Rossiello e di Angelo Pantaleo, poliedrico batterista, ex membro della punk band degli Skizo, collaboratore dei Dictators, e dagli ex Sun dial, Gary Ramon e Laurence O'Toole. La band creata da Rossiello, una sorta di 'work in progress' (con una line up sempre in fieri), dopo lo scoglimento dei That's all folk, durante il suo girovagare fra Londra e Berlino, inizia a comporre musica nel 2003, una sorta di rock duro e acido approcciato con una sensibilita' psichedelica e sperimentale; nel 2006 esce l'Lp debutto "Embryonic suicide", seguito un anno dopo da" Wall of water behind me", con la partecipazione di Guy mcKnight (Eighties matchbox B-Lina disaster) e Joolie Wood (Current 93), e da "Third disaster" nel 2009
Euro
14,00
codice 6000661
scheda
Bikinis (chapterhouse, sun dial) Bikini explosion ep
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1990  magic mixture 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
Prima rara stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) senza codice a barre, etichetta bianca con scritte nere, catalogo MAG101. Il 12" pubblicato in Gran Bretagna dalla Magic Mixture nel 1990, unico lavoro per questo gruppo inglese, alle prese con tre brani dai forti richiami garage psych: "Shake" e' una vivace cover degli Shadows of Knight, garagistica ma non revivalista, "Slip away" e' un dinamico episodio di neopsichedelia e la lunga e piu' lenta "Flame" aggiunge un tocco di blues modernista e narcotico alle litanie lisergiche della band. Il cantante e chitarrista Russell Barrett era anche membro dei primi Chapterhouse e poi fece parte anche dei Sun Dial; il batterista Ashley Bates era a sua volta membro dei Chapterhouse, mentre il bassista Nigel Carpenter ed il chitarrista Chris Dalley suonarono poi nei Sun Dial di ''Reflecter'' e ''Libertine'' (1992/93). Completava l'organico l'organista Wendy Ide.
Euro
18,00
codice 601574
scheda
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1998  exiled 
indie 2000
Edizione limitata a 500 copie, vinile doppio inciso su tre facciate, copertina senza codice a barre, label bianca e nera con scritte nere sulle tre facciate incise, senza etichetta sulla facciata non incisa, catalogo EX06. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2016 ad opera della Exiled, con l'ordine dei brani in parte cambiato, questo e' il primo album solista del cofondatore dei Sun City Girls, originariamente pubblicato nell'aprile del 1998 dalla Revenant di John Fahey, prima di ''Improvika'' (2004). Lavoro strumentale suonato dal solo Bishop con chitarra, harmonium e piano, facendo uso di sovracinsioni, ''Salvador kali'' mantiene lo spirito cosmopolita e misterioso dei lavori del gruppo di origine dell'autore, ma forse con una vena piu' minimale ed intimista: le melodie chitarristiche assumono toni ora blueseggianti, ora arabeggianti o ispanici, senza mai cadere in un genere preciso ma muovendosi con liberta'; suggestivo anche il lunghissimo brani di chiusura ''Al-darazi'', suonato da un solitario pianoforte si sviluppa suggestivamente fra gli influssi della musica classica e quelli della musica mediorientale. Uno dei fondatori del gruppo rock d'avanguardia Sun City Girls, l'americano Richard Bishop comincia a pubblicare lavori solisti nel 1998 con ''Salvador Kali''; la sua musica consiste principalmente di lunghi brani a base di chitarre acustiche ed elettriche dalle piu' svariate influenze rock ed etniche, anche se non mancano esplorazioni nel mondo dell'elettronica come testimonia l'album ''Elektronica demonika'' (2006). Dotato di una vasta cultura musicale, riflette nei suoi album l'eclettismo dei Sun City Girls e si dedica all'esplorazione delle possibilita' della chitarra, partendo dal blues e dal folk americano che arricchisce con influenze etniche asiatiche ed europee.
Euro
40,00
codice 3509176
scheda
Black sun ensemble Black sun ensemble
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1988  Reckless 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa inglese, copertina lucida con barcode, con adesivo di presentazione sul fronte, etichetta bianca e grigia con logo in bianco e nero in alto, catalogo RECK6, il secondo album dell' originalissimo progetto americano dell' Arizona, guidato dal chitarrista Jesus Acedo, dopo il primo rarissimo ed acerbo su Pyknotik; contiene dieci brani di psichedelia strumentale stupefacenti e visionari, registrati tra il 1985 ed il 1987, ovvero i tre del minialbum su cassetta "Sapphire Sky Symphony" del 1985 ("Sapphire Sky Symphony", "Hurricane Isis" e "Bleeding Heart"), una selezione di brani dall' album su cassetta realizzato nel 1987 "Raga Del Sol" ("XYZ", "Raga Del Sol", "Clear Yellow Days", "Dove Of The Desert" e "Bleeding Heart 2") e due tracce assolutamente inedite ("Golden Rays" e "Dove The Desert 2"). Tra psichedelia westcoastiana ora sognante ora acidissima (i Grateful Dead, i Kaleidoscope, ma anche John Fahey...), splendide suggestioni scopertamente orientaleggianti e slanci strumentali di stampo quasi progressivo, un disco visionario ed affascinante, che merita assolutamente di essere ascoltato. Apprezzato gruppo in ambito acid rock, i Black Sun Ensemble si formano nel 1985 su impulso del chitarrista Jesus Acedo, musicista di Tucson, Arizona, di origini messicane. Il gruppo esordisce lo stesso anno con un album pubblicato dalla locale Pyknotic Records; il secondo lp esce tre anni dopo, frutto di registrazioni effettuate fra il 1985 ed il 1987. Il gruppo ottiene un buon riscontro di critica ed anche un buon seguito, nonostante la proposta musicale non sia esattamente delle piu' fruibili. Dopo un periodo di instabilita' e scarsa produzione discografica nella seconda meta' degli anni '90, i BSE hanno ripreso ad incidere con regolarita' all'inizio del nuovo millennio.
Euro
26,00
codice 249838
scheda
Black sun ensemble Black sun ensemble vol. 2
Lp [edizione] nuovo  stereo  can  1988  return to analog / lion 
punk new wave
Edizione limitata di 500 copie, copertina senza barcode, con adesivo di presentazione sul cellophane, corredata di booklet di otto pagine; realizzato per la prima volta nel luglio del 2023, si tratta di una versione "alternativa" del primo album "Black Sun Ensemble", originariamente uscito nel 1985 su Pyknotic Records in poche centinaia di copie, con i dodici brani di quella prima versione in versioni diverse. "Black Sun Ensemble" e' il primo notevole album dell' originalissimo progetto americano dell' Arizona, guidato dal chitarrista Jesus Acedo (1962-2013). Splendidamente acerbi, dodici brani di psichedelia strumentale stupefacenti e visionari, tra psichedelia westcoastiana ora sognante ora acidissima (i Grateful Dead, i Kaleidoscope, ma anche John Fahey...), splendide suggestioni scopertamente orientaleggianti e slanci strumentali di stampo quasi progressivo, un disco visionario ed affascinante, che merita assolutamente di essere ascoltato, cosi' come i lavori successivi del gruppo, magari a partire dal "Black Sun Ensemble" uscito per la inglese Reckless nel 1988, che metteva insieme brani delle due rare cassette "Sapphire Sky Symphony" e "Raga Del Sol" (con due brani inediti). Apprezzato gruppo in ambito acid rock, i Black Sun Ensemble si formano nel 1985 su impulso del chitarrista Jesus Acedo, musicista di Tucson, Arizona, di origini messicane. Il gruppo esordisce lo stesso anno con un album pubblicato dalla locale Pyknotic Records; il secondo lp esce tre anni dopo, frutto di registrazioni effettuate fra il 1985 ed il 1987. Il gruppo ottiene un buon riscontro di critica ed anche un buon seguito, nonostante la proposta musicale non sia esattamente delle piu' fruibili. Dopo un periodo di instabilita' e scarsa produzione discografica nella seconda meta' degli anni '90, i BSE hanno ripreso ad incidere con regolarita' all'inizio del nuovo millennio.
Euro
31,00
codice 3035241
scheda
Black sun ensemble elemental forces
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1991  Reckless 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
l' originale stampa, pubblicata in esclusiva dalla inglese Restless, copertina (con moderati segni di invecchiamento) lucida, etichetta in bianco e nero e catalogo Reck 22, del quarto album del gruppo dell' Arizona, pubblicato dalla Reckless nel marzo del 1991, dopo "Lamblent flame" (1989) e prima di "Tragic magic" (1992). La band di Jesus Acedo (morto ad appena 50 anni del marzo 2013) propone in questo quarto lp un suggestivo acid rock chitarristico, sognante e calato in un'atmosfera decisamente orientaleggiante, creata soprattutto dalla chitarra di Acedo; alcuni brani, fluttuanti ed onirici, fanno accostare il disco ai primi Sun Dial ed ai 13th Floor Elevators piu' eterei e dilatati di "Easter Everywhere" (1967), ma non mancano esplosioni di elettrica acidita', e negli episodi, tutti piuttosto dilatati, forte e' anche l' influenza dei Grateful Dead, mentre la musica desertica ed acida del gruppo assume sfumature qua' e la' addirittura progressive. Apprezzato gruppo in ambito acid rock, i Black Sun Ensemble si formano nel 1985 su impulso del chitarrista Jesus Acedo, musicista di Tucson, Arizona, di origini messicane. Il gruppo esordisce lo stesso anno con un album pubblicato dalla locale Pyknotic Records; il secondo lp esce tre anni dopo, frutto di registrazioni effettuate fra il 1985 ed il 1987. Il gruppo ottiene un buon riscontro di critica ed anche un buon seguito, nonostante la proposta musicale non sia esattamente delle piu' fruibili. Dopo un periodo di instabilita' e scarsa produzione discografica nella seconda meta' degli anni '90, i BSE hanno ripreso ad incidere con regolarita' all'inizio del nuovo millennio.
Euro
18,00
codice 208924
scheda
Black sun ensemble elemental forces
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1991  Reckless 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa, pubblicata in esclusiva dalla inglese Restless, copertina lucida, etichetta in bianco e nero e catalogo Reck 22, del quarto album del gruppo dell' Arizona, pubblicato dalla Reckless nel marzo del 1991, dopo "Lamblent flame" (1989) e prima di "Tragic magic" (1992). La band di Jesus Acedo (morto ad appena 50 anni del marzo 2013) propone in questo quarto lp un suggestivo acid rock chitarristico, sognante e calato in un'atmosfera decisamente orientaleggiante, creata soprattutto dalla chitarra di Acedo; alcuni brani, fluttuanti ed onirici, fanno accostare il disco ai primi Sun Dial ed ai 13th Floor Elevators piu' eterei e dilatati di "Easter Everywhere" (1967), ma non mancano esplosioni di elettrica acidita', e negli episodi, tutti piuttosto dilatati, forte e' anche l' influenza dei Grateful Dead, mentre la musica desertica ed acida del gruppo assume sfumature qua' e la' addirittura progressive. Apprezzato gruppo in ambito acid rock, i Black Sun Ensemble si formano nel 1985 su impulso del chitarrista Jesus Acedo, musicista di Tucson, Arizona, di origini messicane. Il gruppo esordisce lo stesso anno con un album pubblicato dalla locale Pyknotic Records; il secondo lp esce tre anni dopo, frutto di registrazioni effettuate fra il 1985 ed il 1987. Il gruppo ottiene un buon riscontro di critica ed anche un buon seguito, nonostante la proposta musicale non sia esattamente delle piu' fruibili. Dopo un periodo di instabilita' e scarsa produzione discografica nella seconda meta' degli anni '90, i BSE hanno ripreso ad incidere con regolarita' all'inizio del nuovo millennio.
Euro
24,00
codice 224579
scheda
Black sun ensemble Lambent flame
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1989  reckless 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, label bianca, nera e grigia, catalogo RECK11. Pubblicato in esclusiva dalla etichetta inglese Reckless nel 1989, ''Lambent flame' e' il terzo album dei Black Sun Ensemble, uscito dopo "The Black Sun Ensamble" (realizzato su Pyknotic nel 1985), "Raga del Sol" (autoprodotto su cassetta nel 1987) e dopo la raccolta del 1987 su Reckless "The Black Sun Ensamble", e prima di ''Elemental forces'' (1991). La band di Jesus Acedo (morto ad appena 50 anni del marzo 2013) si addentra con questo lavoro, molto piu' elettrico dei precedenti lavori del gruppo, nei meandri del rock acido, in una sorta di ''viaggio'' attraverso le aree desertiche del sud ovest degli Stati Uniti, con brani potenti dai ritmi robusti ma ipnotici che sostengono le lisergiche improvvisazioni chitarristiche di Acedo, a meta' strada fra Hendrix ed influenze raga, con spunti anche progressive. Apprezzato gruppo in ambito acid rock, i Black Sun Ensemble si formano nel 1985 su impulso del chitarrista Jesus Acedo, musicista di Tucson, Arizona, di origini messicane. Il gruppo esordisce lo stesso anno con un album pubblicato dalla locale Pyknotic Records; il secondo lp esce tre anni dopo, frutto di registrazioni effettuate fra il 1985 ed il 1987. Il gruppo ottiene un buon riscontro di critica ed anche un buon seguito, nonostante la proposta musicale non sia esattamente delle piu' fruibili. Dopo un periodo di instabilita' e scarsa produzione discografica nella seconda meta' degli anni '90, i BSE hanno ripreso ad incidere con regolarita' all'inizio del nuovo millennio.
Euro
26,00
codice 247712
scheda
Black sun ensemble raga del sol
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1987  cool cult records 
punk new wave
Copertina senza barcode, adesivo di presentazione sul cellophane. Pubblicata nel 2019, questa e' la prima stampa vinilica del raro album pubblicato originariamente solo su cassetta nel 1987, dopo l' ep autoprodotto su cassetta "Sapphire Sky Symphony" e l' lp su etichetta Pyknotic "The Black Sun Ensamble" (entrambi usciti nel 1985) e prima dell' album su Reckless"Lambent Flame" del 1989 (un precedente album su Reckless, "The Black Sun Ensamble", uscito nel 1988, era una raccolta di brani da "Sapphire Sky Symphony" e da questo "Raga del Sol", piu' due inediti). Si tratta quindi del secondo vero album dell' originalissimo progetto americano dell' Arizona, guidato dal chitarrista Jesus Acedo (1962-2013). Quattordici brani di psichedelia strumentale, che mostrano una decisa maturazione rispetto alle prime incisioni del gruppo, caratterizzati da una veste splendidamente acustica o semi-acustica che ne accresce il fascino, tra psichedelia westcoastiana ora sognante ora acida (i Grateful Dead, i Kaleidoscope, ma anche John Fahey...), splendide suggestioni scopertamente orientaleggianti e slanci strumentali di stampo quasi progressivo (qui meno in rilievo che in altre produzioni del gruppo), un disco visionario ed affascinante, che merita assolutamente di essere ascoltato. Apprezzato gruppo in ambito acid rock, i Black Sun Ensemble si formano nel 1985 su impulso del chitarrista Jesus Acedo, musicista di Tucson, Arizona, di origini messicane. Il gruppo esordisce lo stesso anno con un album pubblicato dalla locale Pyknotic Records; il secondo lp esce tre anni dopo, frutto di registrazioni effettuate fra il 1985 ed il 1987. Il gruppo ottiene un buon riscontro di critica ed anche un buon seguito, nonostante la proposta musicale non sia esattamente delle piu' fruibili. Dopo un periodo di instabilita' e scarsa produzione discografica nella seconda meta' degli anni '90, i BSE hanno ripreso ad incidere con regolarita' all'inizio del nuovo millennio.
Euro
12,00
codice 2103479
scheda
Black sun ensemble Tragic magic
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1991  absolute a go go 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale stampa americana, copertina fabbricata in Canada, con barcode, label nera con scritte bianche e rosse, catalogo AGO1991-1, vinile che se posto in controluce assume una colorazione ambrata. Pubblicato nel 1991 dalla Absolute A Go Go negli USA, il quinto album, successivo a ''Elemental forces'' (1991) e precedente ''Sky pilot'' (1999). Lavoro ibrido, ''Tragic magic'' si divide fra una prima facciata registrata dal vivo il 7 ottobre del 1989 in Arizona, ed una seconda incisa in studio con una scarna strumentazione quasi interamente acustica (chitarra, sitar, tabla, congas e percussioni varie), salvo sporadiche intrusioni di una chitarra elettrica. L'incostante musa psichedelica di Jesus Acedo lo ispira talora ad eccellenti imprese, come nella fluttuante ed onirica ''Lilith'' e nella articolata, psicotica e graffiante ''Dangerous pussy'', entrambe sulla prima facciata. La seconda side e' piu' intimista ed orientaleggiante da un lato, con le sonorita' di sitar e tabla, desertica ed ispiratrice di grandi spazi solitari e contemplativi dall'altro. La band di Jesus Acedo (scomparso ad appena 50 anni del marzo 2013) si addentra con questo lavoro nei meandri del rock acido in una sorta di ''viaggio'' attraverso le aree desertiche del sud ovest degli Stati Uniti, con brani potenti dai ritmi robusti ma ipnotici che sostengono le lisergiche improvvisazioni chitarristiche di Acedo, a meta' strada fra Hendrix ed influenze raga. Apprezzato gruppo in ambito acid rock, i Black Sun Ensemble si formano nel 1985 su impulso del chitarrista Jesus Acedo, musicista di Tucson, Arizona, di origini messicane. Il gruppo esordisce lo stesso anno con un album pubblicato dalla locale Pyknotic Records; il secondo lp esce tre anni dopo, frutto di registrazioni effettuate fra il 1985 ed il 1987. Il gruppo ottiene un buon riscontro di critica ed anche un buon seguito, nonostante la proposta musicale non sia esattamente delle piu' fruibili. Dopo un periodo di instabilita' e scarsa produzione discografica nella seconda meta' degli anni '90, i BSE hanno ripreso ad incidere con regolarita' all'inizio del nuovo millennio.
Euro
26,00
codice 260084
scheda
Lp+cd [edizione] nuovo  stereo  usa  2012  VHF Records 
indie 2000
Copertina senza codice a barre, completa di Cd, etichetta nera con scritta bianca, Lp pubblicato dalla VHF Records nel novembre 12, ritorno per Matthew Bower (Skullflower/Hototogisu/Total) dopo "Panzer division Lou Reed" (07) sotto nome Sun Roof, ribattezzato Black Sun Roof, in questo "Feral", al quale viene allegato un Cd (completamente diverso dal vinile), "Zebra blood" compilation di rarita' e di tracce difficilmente reperibili, del repertorio di Sun Roof (solo "Spirit animal danzig" e' nuova). "Feral" consta di una psichedelia pesante, o negativa, attuata mediante droni, rumori, chitarre marziane, sintetizzatori celestiali, campanelli, in cicli senza fine, uno scorrere infinito in torrenti sonori distorti e spaziali, cupi, introspettivi e talvolta convulsivi. Contaminato inoltre da dark ambient, metal punk ed industrial noise; Matthew Bower e' un musicista underground del post punk inglese, attivo inizialmente negli ottanta nei Total, poi negli Skullflowers (87) e Sunroof, progetto condiviso con Samantha Davies (Voltigeurs), anch'essa negli Skullflowers, ed occasionalmente da Gordon Sharp dei Cindytalk.
Euro
23,00
codice 2048269
scheda
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  2006  southern lord 
indie 2000
Ristampa in doppio vinile, poster e libretto. Pubblicato in CD dalla Southern Lords nell'Ottobre del 2006 e nel Marzo del 2007 in vinile, Altar vede collaborare il gruppo drone metal Sunn O))), formato dai chitarristi Stephen O'Malley e Greg Anderson (entrambi cofondatori dell'etichetta Southern Lord), con il trio giapponese Boris, che include la chitarrista Wata, il bassista e chitarrista Takeshi e il batterista Atsuo. Il suono dei Sunn O))) trae origine da quello del gruppo dei '90 Earth, progenitore di tutto il genere, combinato con massicce dosi di "doom metal", al fine di creare delle dense trame strumentali dominate da lunghi accordi, feedback ed effetti. I Boris dal canto loro sono portatori di una serie di influssi vari che vanno dai Melvins (il nome Boris deriva appunto da una canzone dei Melvins), al garage rock degli Stooges, passando per lo stoner/doom metal e i muri di feedback melodici dei My Bloody Valentine. Cosi' i cinque elementi di entrambi i gruppi riuniti insieme danno vita comprensibilmente ad una fusione tra i riffs potenti e lenti tipici dei Sunn O))) ed il lato piu' melodico ritrovato nei Boris. Alle registrazioni di Altar hanno partecipato inoltre diversi ospiti quali John Herzog, Jesse Sykes, Joe Preston (Melvins).
Euro
37,00
codice 2131165
scheda
Brunning sunflower blues band bullen street blues
lp [edizione] originale  stereo  uk  1968  saga 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima molto rara stampa inglese, copia con lievi segni di invecchiamento su copertina e vinile, copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, flipback su due lati che NON riporta in basso a destra (sul retro) la dicitura '' Art & Sound LTD 1971'' apposta nella seconda tiratura del 1971, etichetta nera con logo e caratteri argento. Pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1968 prima di ''Trackside Blues'', non entrato nelle classifiche inglesi, non pubblicato all' epoca in Usa, il primo album. Registrato, come il lavoro successivo, con Mick Hall e Colin Jordan alla chitarra, Bob Brunning al basso, Peter French alla voce e Jeff Russell alla batteria, alle prese con undici brani tutti originali, cosa decisamente rara nell' ambito del genere. La Brunning (Hall) Sunflower Blues Band, formatasi nel 1968 su impulso di Bob Brunning, gia' membro della primissima formazione dei Fleetwood Mac, prima di essere sostituito da John McVie, e poi brevemente insieme ai Savoy Brown, e Bob Hall, gia' con i primi Groundhogs e con Jo Ann Kelly, fu un fondamentale gruppo dell'epopea del British blues. Il loro e' un rigoroso blues elettrico con attitudine progressive, sullo stile dei Groundhogs o dei primi Fleetwood Mac (e Peter Green dei Fleetwood Mac suonera' e cantera' in vari brani nel secondo loro album); la poca notorieta' del gruppo e' dovuta principalmente al fatto che incidevano, a differenza dei loro colleghi di cui sopra, per etichette di secondo piano con distribuzione assolutamente insufficente.
Euro
60,00
codice 44185
scheda
Brunning sunflower blues band bullen street blues
lp [edizione] originale  stereo  uk  1968  saga 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
Prima molto rara stampa inglese, copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, flipback su due lati che NON riporta in basso a destra (sul retro) la dicitura '' Art & Sound LTD 1971'' apposta nella seconda tiratura del 1971, etichetta nera con logo e caratteri argento. Pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1968 prima di ''Trackside Blues'', non entrato nelle classifiche inglesi, non pubblicato all' epoca in Usa, il primo album. Registrato, come il lavoro successivo, con Mick Hall e Colin Jordan alla chitarra, Bob Brunning al basso, Peter French alla voce e Jeff Russell alla batteria, alle prese con undici brani tutti originali, cosa decisamente rara nell' ambito del genere. La Brunning (Hall) Sunflower Blues Band, formatasi nel 1968 su impulso di Bob Brunning, gia' membro della primissima formazione dei Fleetwood Mac, prima di essere sostituito da John McVie, e poi brevemente insieme ai Savoy Brown, e Bob Hall, gia' con i primi Groundhogs e con Jo Ann Kelly, fu un fondamentale gruppo dell'epopea del British blues. Il loro e' un rigoroso blues elettrico con attitudine progressive, sullo stile dei Groundhogs o dei primi Fleetwood Mac (e Peter Green dei Fleetwood Mac suonera' e cantera' in vari brani nel secondo loro album); la poca notorieta' del gruppo e' dovuta principalmente al fatto che incidevano, a differenza dei loro colleghi di cui sopra, per etichette di secondo piano con distribuzione assolutamente insufficente.
Euro
120,00
codice 107869
scheda
Burning witch (sunn 0))) Rift.canyon.dreams (ltd cloudy clear)
Lpm [edizione] nuovo  stereo  usa  1997  southern lord 
indie 90
edizione limitata in vinile colorato "cloudy clear". adesivo su cellophane. ristampa del secondo mini album della doom band americana, Registrato da Aaron Evil durante l'equinozio d'autunno 1997 ai Robert Lang Studios, Seattle. Pubblicato originariamente da Merciless Records su LP nel 1998. due lunghi brani, uno per facciata. mostra le prime tecniche doom di droni abbassati, voci strazianti e chitarra pesante e intervallata. riferimenti a Black Sabbath ed Electric Wizard. note tratte dalla label: Dopo lo scioglimento della band cult doom/death Thorr's Hammer nel 1995, Stephen O'Malley, Greg Anderson e Jamie Sykes formarono i Burning Witch. La band ha poi aggiunto G. Stuart Dahlquist e il cantante Edgy 59, completando la propria formazione. Anderson lasciò la band e si trasferì a Los Angeles per formare la band Goatsnake. Nel 1996, la band (senza Anderson) registrò canzoni con Steve Albini, che sarebbero diventate l' EP Towers …. Questa raccolta in realtà non avrebbe visto un'uscita formale su 12 pollici fino al 1998 su Slap A Ham Records. Dopo le sessioni per queste canzoni, Sykes lasciò la band e fu sostituito da BRAD. Le sessioni che seguirono le registrazioni di Albini portarono ai Rift.Canyon.DreamsEP, che si rivelò essere l'ultima registrazione della band, poiché si sciolsero subito dopo il completamento del disco. O'Malley si riunì con Anderson per formare i Sunn O))), e Dahlquist si unì ad entrambi nei sunn 0))) per i loro primi due album.
Euro
30,00
codice 2125369
scheda
Burning witch (sunn 0))) Towers (ltd red)
lpm [edizione] nuovo  stereo  usa  1996  southern lord 
indie 90
edizione limitata in vinile rosso, adesivo su cellophane. Ristampa del primo album, Registrato da Steve Albini durante l'equinozio di primavera del 1996 ai Robert Lang Studios, Seattle. Pubblicato originariamente come demo tape nel 1996, poi pubblicato da Slap-A-Ham su vinile nel 1998. note tratte dalla label: Dopo lo scioglimento della band cult doom/death Thorr's Hammer nel 1995, Stephen O'Malley, Greg Anderson e Jamie Sykes formarono i Burning Witch. La band ha poi aggiunto G. Stuart Dahlquist e il cantante Edgy 59, completando la propria formazione. Anderson lasciò la band e si trasferì a Los Angeles per formare la band Goatsnake. Nel 1996, la band (senza Anderson) registrò canzoni con Steve Albini, che sarebbero diventate l' EP Towers …. Questa raccolta in realtà non avrebbe visto un'uscita formale su 12 pollici fino al 1998 su Slap A Ham Records. Dopo le sessioni per queste canzoni, Sykes lasciò la band e fu sostituito da BRAD. Le sessioni che seguirono le registrazioni di Albini portarono ai Rift.Canyon.DreamsEP, che si rivelò essere l'ultima registrazione della band, poiché si sciolsero subito dopo il completamento del disco. O'Malley si riunì con Anderson per formare i Sunn O))), e Dahlquist si unì ad entrambi nei sunn 0))) per i loro primi due album.
Euro
30,00
codice 2125370
scheda
Cage john, sun ra John cage meets sun ra – the complete concert
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1986  modern harmonic 
classica cont.
Vinile doppio trasparente, copertina apribile con ricche note nella parte interna. Ristampa del 2016 ad opera della Modern Harmonic, con copertina esclusiva ed un vinile in piu', contenente venticinque minuti di registrazioni inedite tratte dalla stessa performance; per la prima volta l'intero concerto e' disponibile in vinile. Originariamente pubblicato nel 1987 dalla Meltdown negli USA, il raro album che documenta la leggendaria performance congiunta di due dei massimi sperimentatori musicali del '900, il jazzista Sun Ra ed il compositore John Cage. Il concerto, che ebbe luogo a Coney Island, New York, l'8 giugno del 1986, rimane un eccezionale documento sonoro dell'incontro fra due musicisti molto diversi fra loro: da un lato John Cage, con il suo approccio compositivo insolito e l'utilizzo del silenzio assoluto come strumento musicale, dall'altro Sun Ra, con il suo free jazz ''spaziale'' e le improvvisazioni tipiche della musica jazz. L'interazione fra le letture ed i silenzi di Cage, e la musica jazz e le declamazioni poetiche di Sun Ra e del suo gruppo, crearono inediti contrasti ed un evento carico di forza dirompente. Il compositore americano John Cage (1912-1992) e' stato uno dei piu' importanti e controversi musicisti d'avanguardia del '900; i suoi piu' importanti maestri sono stati Arnold Schoenberg ed Henry Cowell. Importante e' stato il suo lavoro compositivo con il pianoforte preparato, nel quale venivano applicati vari oggetti fra e sopra le corde allo scopo di produrre nuove sonorita'. Cage ha spesso dato la preminenza al ritmo sull'armonia ed e' artefice di numerose musiche per la danza; importanti per lui sono state anche le influenze delle filosofie e delle culture asiatiche, prima quella hindu, poi quelle taoiste e zen: nota e' l'ispirazione fornitagli dall'I Ching nella composizione di molte opere. L'influenza del pensiero orientale porta Cage a sviluppare una musica ''casuale'', che rigetta le strutture pianificate e definite della musica occidentale; oltre a cio' si e' dedicato anche all'esplorazione delle possibilita' della musica elettronica. Grande e' la sua influenza sulla musica del '900, che si e' manifestata sul Fluxus come anche sul rock underground.
Euro
42,00
codice 3509058
scheda
Cold sun dark shadows (+ insert)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  guerssen 
rock 60-70
Ristampa del 2024, rimasterizzata, con copertina esclusiva, cartonata e senza barcode, con inserto con note, corredatadi di download card per il download digitale del disco. Il leggendario lp di psichedelia americana registrato nel 1969 negli altrettanto leggendari Sonobeat studios, gli stessi dove furono realizzati i primi lp di Mariani e Johnny Winter, ma uscito soltanto nel 1990 in una tiratura limitata di 300 copie a cura della Rockadelic Records di Dallas, Texas, e quindi tornato in circolazione grazie ad una edizione del 2014 su World in Sound, a cui questa ristampa si rifa relativamente all' ordine dei brani. Musicalmente si tratta di un lavoro di oscura psichedelia acidissima con tracce di sperimentazione che richiama i 13th Floor Elevators o i piu' oscuri Doors ed HP Lovecraft. Il gruppo proveniva dal Texas, Austin, ed incise vario materiale, tra cui queste leggendarie registrazioni all'epoca incise su di un acetato di enorme valore collezionistico, di cui si conosce una sola copia esistente. Il cantante Bill Miller ed il batterista Hugh Patton avrebbero fondato piu' tardi i Bleib Alien, che suonarono per anni con Rocky Erickson negli anni '80.
Euro
29,00
codice 2135255
scheda
Dark sun Feed your mind
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1997  space rock productions 
indie 90
ristampa limitata a 200 copie, numerata su di un adesivo circolare posto sul retro, doppio vinile pesante, copertina apribile senza barcode, etichette custom. “Feed your mind” (1997) è il disco d’esordio dei finlandesi Dark Sun. L’unico album in studio vero e proprio. Gli undici brani tratteggiano diversi mondi sonori: psichedelia, prog e space rock, con talvolta qualche venatura più hard ed alternative rock (“Our man inside”). Dark Sun, gruppo di space rock con forti venature psichedeliche. Finlandesi, si formano nel 1991. Nei primi anni novanta la band pubblica diversi demo e un sette pollici, “Song The Seamans Bane ?” nel 1996 anticipa il disco d’esordio “Feed your mind” (1997). Nel corso degli anni i Dark Sun fanno diversi concerti in Finlandia e suoano anche all’ Hawkan Festival di Amburgo nel 1997 e al Space & Rock Festival svedese nel 1998. Nel frattempo la formazione subisce alcuni cambiamenti e nel 2000 il gruppo pubblica un album live con Nik Turner, “Ice Ritual” e prende parte a diverse compilation: “Metazoon”, “Not of this world”, “Copenhagen Space Rock Festival” ed il tributo ai Chrome, “You’ve been dublicated”. Nel 2006 escono poi due CD-R doppi ad edizione limitata: “Astral Visions Vol 1 - Spacing Out Underground “ e “Astral Visions Vol. 2 - Live '00-'05 “. Formazione: Illy Asoma (chitarra), DarkSanttu (basso), Yell'o Gizmo (voce), Mik Ronik (synth, chitarra, 1994-ad oggi), Yur Zappa (chitarra, 1999-ad oggi), Mike Camaro (batteria, 2004-ad oggi)
Euro
31,00
codice 2061374
scheda

Page: 1 of 7


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "40 watt sun":


altri autori contnenti le parole cercate: