Hai cercato: 10 cc --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: 10 cc --- Titoli trovati: 262
Pag.:
oggetti:
A-10
Sex god war
Lp [edizione] originale stereo ita 1988 mantra
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa, realizzata dalla italiana Mantra, vinile trasparente, copertina costituita da busta di plastica trasparente con scritte verdi e chiusura a linguetta, inserto in carta con artwork, testi e crediti, label bianca con scritte nere su di una facciata e con logo Mantra sull'altra, catalogo DM88009, groove message ''love you bastard'' sul lato B. Pubblicato nel 1988 dalla Mantra in Italia, il primo album, uscito dopo il primo mini lp ''Massive at the blind school'' (1987) e prima del secondo album ''Radio confusion'' (1993). Il gruppo, qui composto da Lee Robinson, Romano Pasquini, Steve Aiello e J.P. Jezequel, si lancia in undici sferraglianti episodi in cui confluiscono il punk rock stradaiolo, il protopunk detroitiano, lo aussie rock piu' duro e, nei pochi episodi dai ritmi meno tirati, un indie rock chitarristico dai vaghi accenti acidi; trovano spazio anche una cover di ''Dead skin'' dei Barracudas (Robin Wills suona peraltro la chitarra nel brano ''Declaration'') ed una di ''Good morning headache'' dei finlandesi Smack. Gruppo italo-britannico attivo fra la meta' degli anni '80 e quella degli anni '90, gli A-10 avevano fra le proprie fila Romano Pasquini (anche negli Yage insieme al Celibate Rifles Kent Steedman, e poi nei Sonic Assassin) e Lee Robinson (in seguito nei Sin City Six). Considerati uno dei piu' brutali gruppi di ispirazione protopunk dell'epoca, realizzarono un paio di album ed una manciata di mini, ep e singoli.
Aa.vv. (camper van beethoven, spot 1019, ophelias...)
view from here / san francisco compilation
lp [edizione] originale stereo usa 1987 medical
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
l' originale stampa americana, ccopertina senza barcode (con accentuato "ringwear", etichetta "custom" bianca con disegni grigi e scritte nere e rosse, catalogo MR2707. Pubblicata nel luglio 1987, questa interessante raccolta e' dedicata alla scena di San Francisco, con gruppi spesso molto oscuri ed alcune bands che di quella scena furono la guida e di cui non va certo perso il ricordo: impossibile non iniziare dai CAMPER VAN BEETHOVEN, qui ancora lontani dal contratto con la Virgin ed emeriti sconosciuti, ma assolutamente deliziosi nlla "Happiness is a Porpoise Mouth" tratta da un raro flexi disco allegato alla rivista "The Bob"; imperdibili anche gli Ophelias, con un brano tratto dal loro primo album omonimo, tra roots rock, psichedelia ed eccentricita' di stampo zappiano; altra assoluta perla del disco e' il brano degli Sneetches, splendido pop psichedelico tra Zombies e Left Banke, tratto dall' allora inedito demo che presto fu pero' stampato in Inghilterra, inaugurando una discografia meritevole di esplorazione; eccellenti anche gli Spot 1019, dal loro primo album omonimo, come gli amici Camper Van Beethoven in bilico tra tradizione ed eccentricita'; discreti i McGuires, i Vox Humana, Tooth & Nail, i Blue Movie. A completare Pray For Rain, Naked Into, Standing Naked, Kelley Gabriel & Clocks of Paradise, Hold My Head It Hurts, Child Support.
Aa.vv. (cccp fedeli alla linea, culture club, les rita mitsouko...)
Freeclimb - dal top delle hit
Lp [edizione] originale stereo ita 1987 virgin
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora parzialmente avvolta nel cellophane, l' originale stampa della raccolta uscita esclusivamente in Italia, copertina lucida fronte retro senza barcode, label verde con riga rossa obliqua su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, scritte bianche lungo il bordo e nere al centro, logo Virgin bianco in basso a destra, catalogo VDI115, data sul trail off 17/6/87. Pubblicata nel 1987 dalla Virgin in Italia, questa compilation raccoglie alcune delle maggiori hits di pop e dance pop italiano ed internazionale dell'annata 1987 e dintorni (con qualche puntatina più indietro nel tempo, come con "Black money" dei Culture Club, pezzo del 1983). Curiosamente, questa scaletta complessivamente orientata alla musica più accessibile e commerciale del periodo, si chiude con la versione rock (con testo modificato) dell' inno sovietico "A ja ljublju SSSR" dei bolognesi CCCP, gruppo che la Virgin Italiana aveva appena acquisito in catalogo. Questa la lista dei brani completa: Johnny Hates Jazz, "Shattered dreams"; The Ward Brothers, "Why do you run?"; T'Pau, "Heart and soul"; Dance Like A Mother, "You ain't so tough"; Sandra, "Don't cry (the break up of the world)"; Cutting Crew, "Any colour"; Alberto Solfrini, "Ti porterò a Parigi"; Culture Club, "Black money"; Les Rita Mitsouko, "C'est comme ca"; Glen Spove, "Macho"; The Other Ones, "We are what we are"; In Tua Nua, "Heaven can wait"; CCCP – Fedeli Alla Linea, "A ja ljublju SSSR" (dal secondo album "Socialismo e Barbarie").
Aa.vv. (maurizio bianchi, eraldo bernocchi, moor mother...)
Clap - an anatomy of applause (autographed by m.b.!)
LP2 [edizione] originale stereo eu 2022 unsounds
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa, pressata in edizione limitata, esemplare AUTOGRAFATO DA MAURIZIO BIANCHI sul fronte, vinile doppio, copertina apribile con barcode 198000559366, inner sleeve semirigida con note, label grigia scura, quasi nera, con scritte bianche, catalogo 69ULP. Pubblicata nel settembre del 2022 dalla Unsounds, questa antologia compila composizioni originali ed autoprodotte di artisti d'avanguardia provenienti da diversi paesi, assemblata da Andrea Stillacci. Lo scopo del progetto e di mettere in evidenza il gesto umano dell'applauso, il suo suono ed i suoi significati, prendendo come fonti sonore registrazioni tratte ad esempio dal pubblico che celebra l'ultima esibizione di Maria Callas oppure dal giubilo delle folle di fronte alla demolizione del muro di Berlino, e trasformandole in brani musicali; la differente estrazione stilistica e visione estetica dei tanti artisti coinvoli rende questo tema centrale ricco di sfaccettature e di prospettive diverse. Ascoltiamo contributi di Maurizio Bianchi (aka M.B.) ed Eraldo Bernocchi, veterani della sperimentazione industriale italiana, l'irlandese Barbara Ellison, che esplora l'idea della presenza spiritica nel suono e nell'immagine; l'americano Terence Hannum, membro del gruppo avant-metal Locrian ed ispirato anche dalla musica ambient; la coreana Ji Youn Kang, spesso ispirara dallo sciamanesimo del proprio paese di origine; Fani Konstantinidou, esploratrice di ambienti sonori urbani e rurali, linguaggio parlato, suoni computerizzati ed incroci fra culture; il cipriota Yannis Kyriakides, ricercatore di nuove forme mediali ibride; lo scozzese Andy Moor, già chitarrista dei Dog Faced Hermans e poi membro di lunga data degli olandesi The Ex; Moor Mother, poetessa e musicista afroamericana di Philadelphia che fa parte dei Black Quantum Futurism e degli Irreversible Entaglements; l'italiano Massimo Pupillo, uno dei cofondatori degli Zu; Scanner, aka Robin Rimbaud, artista sonico inglese attivo dagli anni '80. Questa la scaletta: Andy Moor – Perseverance; Ji Youn Kang - 27 April 2018; Moor Mother - Clap Piece; Eraldo Bernocchi - The Solitude of Pens; Fani Konstantinidou – Epeuf?µ?sµó?; Yannis Kyriakides - Farewell Concert; Robin Rimbaud (Scanner) - The Fall, The Freedom; Maurizio Bianchi - M. B. Claps; Terence Hannum - Precious Element; Barbara Ellison - Plauditory Phantoms #01; Massimo Pupillo - In Memory Of Punk Rock.
Aa.vv. (no strange, fleurs, franz e i vigliacchi...)
Punto zero n. 3
Lp [edizione] originale stereo ita 1991 toast
[vinile] Very good [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Very good [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa, copia con patina opaca sul vinile che produce qualche fuscio nei brani piu' silenziosi, copertina senza barcode, in cartoncino leggero e ripiegata in tre attorno al disco, con notizie, articoli, recensioni di dischi e concerti, etichetta nera con scritte argento, catalogo TDLP868; il terzo numero, edito intorno al febbraio del 1991, della serie Punto Zero, audiorivista concepita da Giulio Tedeschi e diretta da Silvano Bini, documento sonoro interessantissimo, realizzato peraltro facendo quasi sempre uso di brani altrove assolutamente inediti, che raccoglie e documenta gli impulsi e i suoni della scena italiana dei prima anni novanta. Una vera e propria fanzine sonora, punto di riferimento della ''resistenza'' indipendente torinese ed italiana e maggior archivio della musica underground italiana a cavallo fra gli anni '80 e i '90, Punto Zero nasce nel 1990 e termina nel 1996 dopo 25 numeri e più di 200 gruppi presentati. Copertina senza barcode, in cartoncino leggero e ripiegata in tre attorno al disco, con notizie, articoli, recensioni di dischi e concerti, label nera con scritte argento e logo Toast argentato in alto, catalogo TDLP868. Questo terzo numero contiene i seguenti brani: No Strange, ''Om''; Ghost Rider (il gruppo dell' ex Pikes in Panic Luca Losi), ''Blue moon nbr. 5'' (unico reperto discografico del gruppo, autore di varie cassette); Thee Trouble, ''Summer '66''; Fancy Fluid, ''Dragon's jaws''; Franz & I Vigliacchi, ''(La-la-la-la) she's a skate punk''; Crazy Band, ''Venere con gli stivali''; Fluers, ''Riflessi''; Faded Image, ''La malattia''.
Aa.vv. (who, queen, clash, mccartney, costello...)
Concerts for the people of kampuchea
lp2 [edizione] originale stereo usa 1981 atlantic
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
la prima stampa americana, vinile doppio, copertina apribile senza codice a barre, etichetta verde ed arancio con banda bianca al centro e logo Atlantic multicolore in alto, catalogo SD2-7005. Pubblicato nel 1981 dalla Atlantic, il celebre doppio album, mai ristampato su CD, realizzato a testimonianza di quattro notti di concerti svoltisi nel natale del 1979 all' Hammermith Odeon a favore delle vittime del sanguinario regime di Pol Pot in Cambogia, evento organizzato con l' impegno anche organizzativo di Paul McCartney, che volle coinvolgere vecchie e nuove glorie del rock, con risultati ben superiori (musicalmente almeno) a quelli dei nefasti (musicalmente almeno) Live Aid a venire...La prima facciata e' occupata dagli WHO, in una delle prime esibizioni dopo la morte per overdose di Keith Moon, sostituito dall' ex Small Faces Kenney Jones: "Baba O'Riley", "Sister Disco", "Behind Blue Eyes" e "See Me, Feel Me" sono un sunto efficacissimo di una esibizione che pare sia durata oltre tre ore; sul secondo lato tre splendidi brani dei PRETENDERS ("The Wait", "Precious" e "Tatooed Love Boys"), secchi ed anfetaminici, in procinto di pubblicare il loro primo album ma proprio in quel momento al primo posto della classifica inglese con il singolo "Brass in Pochet", l' ottima "The Imposter" di Elvis Costello e due brani dei ROCKPILE di Nick Lowe e Dave Edmunds ("Crawling From The Wreckage" e "Little Sister", classico degli anni '50 che vede nientemeno che Robert Plant alla voce); sul terzo lato i QUEEN con "Now I'm Here", molto hard rock, i CLASH con il reggae di "Armagideon Time", IAN DURY con la nota "Hit Me With Your Rhythm Stick" e gli SPECIALS con "Monkey Man", nel pieno dello ska revival inglese; il quarto lato non poteva che essere occupato da MC CARTNEY, prima con i WINGS che eseguono la beatlesiana "Got to Get You Into My Life" e quindi "Every Night" e "Coming Up", successivamente con la estemporanea ROCKESTRA, con cui McCartney esegue una cover di "Lucille", una sentita versione di "Let it Be" e la conclusiva "Rockestra Theme", dove c'e' spazio per tutti i musicisti del gruppo, tra cui John Bonham, Dave Edmunds, Kenney Jones, John Paul Jones, Denny Laine, Ronnie Lane, Linda McCartney, Robert Plant e Pete Townshend!!!
Aa.vv. rubble 10
Professor jordan's magic show
lp [edizione] ristampa stereo uk 1965 past & present
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, copertina lucida a busta, label viola a sinistra e color crema a destra con scritte nere, logo della Past & Present in bianco, grigio e viola. Ristampa ormai fuori catalogo ad opera della Past & Present del decimo volume della serie ''Rubble'', originariamente pubblicato negli anni '80 dalla Bam Caruso. La serie ''Rubble'' e' una ormai classica collana di compilation dedicate alla psichedelia, al freakbeat ed al pop venato di acido degli anni '60, principalmente britannici ma non solo, che furono curate da Phil Smee, cultore di quella fervida stagione musicale. Smee compilo' singoli di gruppi celebri come Pretty Things, Crazy World Of Arthur Brown e Tomorrow insieme a molti pezzi di oscure formazioni di culto, come Misunderstood, Dantalion's Chariot ed Open Mind, ed altre ancora meno note che in certi casi avevano pubblicato un solo singolo prima di dissolversi; la gran parte dei 45 giri originali avevano venduto poche copie negli anni '60 e di conseguenza sono assai rari, pertanto fra i meriti di ''Rubble'' c'e' anche quello di averli resi disponibili a tutte le tasche. Una bella panoramica sul rigoglioso sottobosco della psichedelia e della post psichedelia della seconda meta' degli anni '60, che si distingue anche per il design delle copertine, che rivisita lo stile grafico psichedelico di quel decennio dalla prospettiva degli anni '80. Questa la scaletta dei brani, che comprende pezzi di Velvett Fogg e The Game: The Onyx, ''Tamaris Khan'' (1969); The Glass Menagerie, ''Frederick Jordan'' (1968); The Clique, ''We didn't kiss didn't love but now we do'' (1965); Montanas, ''A step in the right direction'' (1968); The Floribunda Rose, ''Linda loves Linda'' (1967); Velvett Fogg, ''Lady Caroline'' (1969, dal loro album eponimo); The Turnstyle, ''Riding on a wave'' (1968); The Kytes, ''Frosted panes'' (1966); Fresh Air, ''Running wild'' (1969); The Orange Seaweed, ''Stay a while'' (1968); 5 AM Event, ''Hungry''; The Game, ''Gotta keep on moving baby'' (1965); The Glass Menagerie ''She's a rainbow'' (1968); New Formula, ''Stay indoors'' (1969); Writing On The Wall, ''Buffalo'' (1973); Orange Machine, ''You can all join in'' (1969).
Accept
Kaizoku-ban - live in japan
12" [edizione] originale stereo ger 1985 Rca
[vinile] Excellent [copertina] Excellent heavy metal
[vinile] Excellent [copertina] Excellent heavy metal
EP in formato 12" a 33 giri, prima stampa europea di pressaggio tedesco, copertina con barcode e con price code "AG" sul retro in alto, label nera e argento con bordo argento, GEMA/BIEM in unico riquadro a sinistra del foro centrale, catalogo NG70941 (poi cambiato). Pubblicato sul finire del 1985, dopo il sesto album in studio "Metal heart" (3/85), questo EP di circa mezz'ora di durata fu registrato dal vivo in Giappone, a Nagoya, il 19 settembre dello stesso anno, durante il tour del sopracitato lp. La performance del gruppo è proposta senza sovraincisioni, in tutta la sua cruda (ma tecnicamente sopraffina) potenza, che esplode nella monumentale ed anthemica "Metal heart" in apertura della scaletta, proseguendo con un set di inni di classico metal anni '80, cantato con una voce che non ha nulla da invidiare al Bon Scott o Brian Johnson degli AC/DC come furore ed aggressività. Questa la scaletta: "Metal Heart", "Screaming For A Love Bite", "Up To The Limit", "Head Over Heels", "Love Child", "Living For Tonight". Gli Accept sono una band heavy metal tedesca nativa della città di Solingen, fondata negli anni '70 dal cantante e leader Udo Dirkschneider, dotato di una immensa estensione vocale; il gruppo ha avuto un importante ruolo nella nascita dell'heavy metal, dello speed metal e del power metal. Dopo i primi esordi nei locali della propria città e numerosi cambi di formazione che portarono il gruppo gradualmente ad avere una propria identità compositiva, gli Accept furono contattati da un etichetta discografica che assicurò loro un contratto e la partecipazione al leggendario festival tedesco Rock am Rhein. Pochi mesi dopo l'apparizione al festival, i giovani Accept riuscirono a mettere insieme un buon numero di tracce per l'uscita del primo omonimo lp (1979), che lasciava intravedere le potenzialità del gruppo, basate sull'incredibile capacità di Udo Dirkschneider e su di una base musicale aggressiva e brutale, inedita per quegli anni. Gli Accept sono considerati leggende della scena heavy metal dei primi anni '80, definiti dalla critica americana come la più grande metal band tedesca dopo gli Scorpions. Finita la parabola artistica degli Accept, Udo Dirkschneider ha continuato una propria carriera solista costellata di grandi successi nell'ambiente heavy ed è considerato figura carismatica anche fuori della terra teutonica.
Accept
Staying a life
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1990 music on vinyl
heavy metal
heavy metal
Doppio album, in vinile 180 grammi per audiofili, ristampa del 2021, con copertina apribile, pressoche' identica alla prima tiratura, e corredata di inserto. Pubblicato nell'autunno del 1990 dalla Epic negli USA ed in Europa, il primo album dal vivo, uscito fra gli lp in studio ''Eat the heat'' (1989) e ''Objection overruled'' (1993). Uscito poco dopo il temporaneo scioglimento della band, questo live fu registrato cinque anni prima, nel 1985 a Osaka in Giappone, nello stesso hanno che aveva fruttato le registrazioni del precedente mini lp dal vivo ''Kaizoku-ban'' (registrato a Nagoya). L'epoca e' quindi quella dell'album ''Metal heart'', quando il metal anthemico e da stadio degli Accept era forse al culmine, scandito da ritmi spesso tiratissimi che sostengono un sound chitarristico denso, potente ed aggressivo il quale, insieme al timbro vocale ed allo stile graffiante di Udo Dirkschneider, suggerisce affinita' con i grandi AC/DC. Questa la scaletta: ''Metal heart'', ''Breaker'', ''Screaming for a love-bite'', ''Up to the limit'', ''Living for tonight'', ''Princess of the dawn'', ''Guitar solo wolf'', ''Restless and wild'', ''Son of a bitch'', ''Londo leatherboys'', ''Love child'', ''Flash rockin' man'', ''Dogs on leads'', ''Fast as a shark'', ''Balls to the wall''. Gli Accept sono una band heavy metal tedesca nativa della citta' di Solingen, fondata negli anni settanta dal cantante e leader Udo Dirkschneider dotato di una immensa estensione vocale, il gruppo ha avuto un importante ruolo nella nascita dell'heavy metal, dello speed metal e del power metal. La band nasce nei primi anni settanta dal cantante Udo Dirkschneider, dopo i primi esordi nei locali della propria citta' e numerosi cambi di formazione che portarono il gruppo gradualmente ad avere una propria identita' compositiva, gli Accept saranno contattati da un etichetta discografica che gli assicuro' un contratto e la partcipazione al leggendario festival tedesco Rock am Rhein. Pochi mesi dopo l'apparizione al festival, i giovani Accept riuscirono a mettere insieme un buon numero di tracce che permisero l'uscita del primo omonimo disco che lasciava intravedere le potenzialita' del gruppo basato sull'incredibile capacita' di Udo Dirkschneider e su di una base musicale aggressiva e brutale, inedita per quegli anni. Gli Accept sono considerati leggende della scena heavy metal dei primi anni ottanta, definiti dalla critica americana come la piu' grande metal band tedesca dopo gli Scorpions, finita la parabola artistica degli Accept, Udo Dirkschneider ha continuato una propria carriera solista costellata di grandi successi nell'ambiente heavy e considerato figura carismatica non solo in terra teutonica.
Accident
no romance for you
lp [edizione] originale stereo bel 1979 demolition derby
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale stampa, pressata in esclusiva dalla belga Demolition Derby, copertina lucida senza codice a barre con note e foto sul retro, etichetta custom (ristampato successivamente con etichetta interamente grigia senza alcuna indicazione), catalogo NITRO12. La bellissima uscita postuma data per la prima volta alle stampe in cd nel 1996 e quindi nel 1999 in questa edizione vinilica, con i due favolosi brani dell' unico rarissimo singolo autoprodotto dalla punk band di Olympia, Washington nell' ottobre del 1979, con la leggendaria "Kill the Bee Gees" e "True Detective", insieme agli altri 8 brani registrati nelle stesse sessions (ovviamente in presa diretta) e rimasti inediti fino a questa pubblicazione, che da' finalmente modo di apprezzare il punk rock di questa oscura formazione, grezzo ed essenziale, potente e viscerale come la voce squillante della cantante Lisa Nansen, che ricorda ora quella della magnifica Penelope Houston degli Avengers ed ora quella di Pauline Murray degli inglesi Penetration. Si sciolsero purtroppo nel 1981, quando sembravano in procinto di realizzare un album nientemeno che per la A&M, lasciando per fortuna in eredita' questi brani, tra cui vale la pena di ricordare, accanto a quelli del singolo, l' anfetaminica "No Romance for You", la sferragliante "Secret Police" (cantata dal bassista e vicina ai D.O.A.), il proto hardcore di "World War 3", la divertente "You're Cheatin' Hard" (ancora una volta con il bassista alla voce, non distante dai Dickies).
Accolade
Accolade
Lp [edizione] originale stereo uk 1970 columbia
[vinile] Good [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Good [copertina] Excellent rock 60-70
la prima rara stampa inglese, copia con diversi segni di invecchiamento sul vinile, copertina laminata sul fronte, flipback su tre lati sul retro, pressata da "Garrod & Lofthouse", catalogo SCX6405, etichetta nera e argento, CON '' The Gramophone Co Ltd'', all'inizio della scritta lungo il bordo, senza "Sold in the uk subject to resale price conditions, see price lists'', indicazione facciata con ''1'' e ''2'' senza ''Side'', con logo ''EMI'' in basso. Pubblicato nel 1970 dalla Columbia, il primo dei due album degli Accolade, precedende ''Accolade 2'' (1971). Il gruppo inglese e' qui artefice di un originale crossover fra pop di fine anni '60, folk ed venature blues e jazz, il tutto suonato con strumenti esclusivamente acustici, fra cui il flauto di Brian Cresswell che appare con frequenza; gran parte dei brani sono composti dal cantante e chitarrista Don Partridge, e questo e' l'unico loro album dove suona l'altro chitarrista Gordon Giltrap, poi solista. Questo gruppo inglese fu insieme per breve tempo e pubblico' solo due album, fra il 1970 ed il 1971, caratterizzati da un approccio eclettico che fondeva pop, jazz, blues e folk, e dall'uso di strumenti esclusivamente acustici. Il cantante e compositore principale Don Partridge era gia' all'epoca riconosciuto come uno dei piu' importanti ''busker'' (musicisti di strada) in Inghilterra, ed ottenne anche alcuni notevoli successi di classifica come solista verso la fine degli anni '60; dopo l'esperienza con gli Accolade torno' alla sua attivita' di busker. Il chitarrista Gordon Giltrap, membro del gruppo nel primo album, ebbe in seguito una felice carriera solista, mentre il bassista Malcolm Poole, che suono' nel loro secondo lp, era stato in precedenza negli Artwoods.
Accused
Martha splatterhead's maddest stories ever told
Lp [edizione] originale stereo usa 1988 combat
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, e con l'adesivo a forma di occhiali da sole applicato sulla stessa incellophanatura sul fronte, presente cut promozionale sulla costola della copertina, rara prima stampa USA, con barcode, completa di inner sleeve con testi e foto, label grigia e bianca con scritte nere e rosse e logo Combat rosso in alto su di una facciata, gialla e nera con disegno sullo sfondo sull'altra, catalogo 88561-8236-1, vinile che assume colore ambrato se posto controluce. Pubblicato nel 1988 dalla Rough Justice nel Regno Unito e dalla Combat negli USA, il terzo album, successivo a "More fun than an open casket funeral" (1987) e precedente "Hymns for the deranged" (1989). Prodotto dalla band insieme a Terry Date, quotato ed esperto produttore in campo metal e rock pesante, "Martha splatterhead's maddest stories ever told" vede gli Accused approfondire la loro scoppiettante alchimia fra metal e hardcore punk, lavorando sulla formula trovata con gli album precedenti, quella di un "metalcore" tirato e vorticoso, quasi psicotico nei suoi improvvisi cambi ritmici, con la batteria che a volte sembra andare fuori giri e fuori controllo come un pazzo furioso, cantato al vetriolo che fonde i grugniti del metal estremo con l'abrasività dello HC punk più sguaiato e viscerale, riffs chitarristici compatti e brutali. Molti i brani originali, accanto ai quali si colloca una manciata di covers fra cui una del gruppo rock blues degli anni '60 / '70 Ten Years After (!), "I'd love to change the world", nella quale figura come ospite alla chitarra solista Kurdt Vanderhoof dei Metal Church, mentre in quella di "The maddest story ever told" ascoltiamo il rapper Sir-Mix-Alot. Gli Accused sono una micidiale band americana di Oak Harbor, Washington, attiva sin dal 1981, che aveva esordito su lp nel 1986 con "The return of martha splatterhead", pubblicato nel 1986 dopo due demo album usciti solo su cassetta, dopo un lp condiviso con i Rejectors uscito nel 1983, e dopo l' ep "Martha Splatterhead" del 1985, e che proseguì nel 1987 con il secondo album "More Fun Than An Open Casket Funeral". Nella band entrò ad un certo punto il cantante Blaine Cook, ex Fartz; inzialmente partirono dallo hardcore, per poi arricchire il loro stile in una sorta di sporco, grezzo e velocissimo "splatter core" ricco di influenze metalliche, supportato da una produzione che ne esaltava le qualita' e l'impatto violentissimo. Nasceva un genere, di cui gli Accused sono stati davvero tra i padri, che avra' negli anni successivi parecchi adepti, e lo stesso gruppo, divenuto un vero e proprio culto, continuera' a lungo a suonare e pubblicare nuovi lavori, ma forse senza piu' raggiungere i livelli del suo seminale EP del 1985 e del primo album del 1986.
Accused
return of martha splatterhead
lp [edizione] ristampa stereo can 1986 unrest records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, ristampa rimasterizzata del 2011, nella versione in vinile nero, copertina senza barcode pressoche' identica a quella della edizione del disco uscita nel 1988 in Usa su Combat / Subcore (a sua volta diversa sia da quella della prima versione dell' album su Subcore del 1986, bianca e azzurra, sia da quella della versione uscita in Uk su Children of the Revolution / Earache nel 1987), corredata di inner sleeve con testi ed artwork, catalogo UNREST LP 031. Il primo vero, storico album della micidiale band americana di Oak Harbor, Washington, attiva sin dal 1981, pubblicato nel 1986 dopo due albums in cassetta, dopo un lp condiviso con i Rejectors uscito nel 1983, e dopo l' ep "Martha Splatterhead" del 1985, di cui costituisce una versione parecchio ampliata, e prima del secondo album "More Fun Than An Open Casket Funeral" del 1987. La band aveva visto prima del quasi omonimo ep l' ingresso del cantante, ex Fartz, Blaine Cook, e si era contemporaneamente spinta dall' hardcore iniziale in territori sconfinanti in una sorta di sporco, grezzo e velocissimo "splatter core" ricco di influenze metalliche, supportato da una produzione che ne esalta le qualita' e l' impatto violentissimo. Nasceva un genere, di cui gli Accused sono stati davvero tra i padri, che avra' negli anni successivi parecchi adepti, e lo stesso gruppo, divenuto un vero e proprio culto, continuera' a lungo a suonare e pubblicare nuovi lavori, ma forse senza piu' raggiungere i livelli di questo disco.
Bacchus
Celebration
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1971 out-sider
rock 60-70
rock 60-70
Copertina in cartoncino pesante, senza barcode, allegato codice per il download digitale dell'album, ed inserto con note a cura di Klemen Breznikar (It's Psychedelic Baby) e rare foto. Pubblicata nel 2022 dalla Out-sider, questa antologia compila tutti ed otto i brani dei quattro rari singoli dei Bacchus, power trio della Florida attivo intorno alla prima metà degli anni '70, formati dopo che il chitarrista, cantante e paroliere Eric Turner era fuoriuscito dai leggendari Tropics, garage band originaria di Tampa, Florida, attiva per tutta la seconda meta' del decennio, ricordati soprattutto per la splendida "As Time's Gone" coverizzata tra gli altri dai Fuzztones. Turner mise insieme i Bacchus con il bassista Charlie Souza, anch'egli proveniente dai Tropics, e con il batterista Bill Peterson, puntando a suonare una musica ispirata da gruppi quali i Cream ed i power trios di Jimi Hendrix; nel 1970 aprirono i concderti di Cactus e Free e quindi incisero il loro primo 45 giri "Carry my load", ottimo incrocio fra hard rock alla Cream / Hendrix, ma meno virtuosistico e più basato su un granitico boogie, e ruvido Southern rock; andarono poi in tour con i Grand Funk Railroad, pubblicarono altri tre singoli e suonarono come opening act di gente come Lynyrd Skynyrd, Edgar Winter e Ted Nugent, fra gli altri. Questa la scaletta: "Carry My Load" (1971), "Good time" (1972), "The Coo" (1975), "Ya Ya Ya" (1975), "Hope" (1972), "We Like To Boogie" (1975), "A World Behind Time" (1975), "Celebration" (1971).
Baccini francesco
il pianoforte non e' il mio forte
lp [edizione] originale stereo ita 1990 cgd
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
[vinile] Excellent [copertina] Excellent cantautori
prima stampa italiana, copia ancora incellophanata, copertina con barcode e logo "disco tv'' sul retro, inner sleeve con testi e foto, etichetta con prisma multicolore, trail off con data ''23 /7/90''. Pubblicato in italia nel luglio del 1990 dopo '' Cartoons '' e prima di '' Nomi e Cognomi ''. il secondo album. Reistrato con fabrizio De Andre', ladri di biciclette, Andrea Braido, Lele Melotti, contiene i seguenti brani- Le donne di modena, Qua qua quando, La giostra di bastian, Coatto melody, Ragazza da marito, Il pianoforte non e' il mio forte, Tir, Berenice, Genova blues, Sotto questo sole, Il mio nome e' ivo.
Banco del mutuo soccorso
banco del mutuo soccorso (shaped sleeve, yellow vinyl)
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1972 sony music
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
ristampa del giugno 2020, edizione limitata (ormai rara) in vinile giallo e soprattutto con copertina apribile e sagomata ("shaped") che riproduce quella leggendaria a "salvadanaio" della primissima molto rara tiratura, con tanto di linguetta inserita nell' apertura del salvadanaio. Pubblicato in Italia nel maggio del 1972 prima di ''Darwin'', il primo album. Originariamente contenuto in una caratteristica copertina a forma di salvadanaio, con influenze classiche facilmente riscontrabili nell'intreccio delle due tastiere e l'originale voce di Francesco Di Giacomo. "R.I.P." e "Il Giardino del mago" sono tra i loro migliori brani di sempre, e "Traccia" e' sempre rimasto nella scaletta dei loro concerti. La loro attivita' live era costante, e il gruppo suono' come spalla di celebri artisti stranieri come Curved Air e Rory Gallagher durante i loro tour italiani, creando un vasto e affezionato seguito di pubblico. Considerato uno dei capolavori del gruppo romano, entrato come d'altronde i successivi 2 nella top 10 italica, in questo primo lavoro la formazione vede ancora la prersenza di Marcello Todaro, e' questo certamente da considerarsi uno degli album manifesto del progressive italiano, e vede brani complessi con lunghe partiture strumentali e la voce di di giacomo che declama testi sperimentali e carichi di pathos.Contiene i seguenti brani: R.I.P., Passaggio, Metamorfosi, Il giardino del mago, Traccia. Uno dei piu' importanti gruppi del rock progressivo italiano, il Banco Del Mutuo Soccorso si forma a Roma nel 1969, ed esordiscono su album nel 1972 con il leggendario album eponimo che ha la copertina a forma di salvadanaio, considerato uno dei piu' rilevanti lp di rock progressivo italiano; la loro carriera proseguira' nel quarant'anni successivi con numerosi dischi e costante entusiasmo. Il loro grande cantante Francesco Di Giacomo scompare in un incidente stradale nel 2014.
Banco del mutuo soccorso
canto di primavera
lp [edizione] seconda stampa stereo ita 1979 ricordi / orizzonte
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Seconda stampa italiana del 1980, copertina (con lievi segni di invecchiamento) senza barcode, con logo che caratterizza le uscite della serie Orizzonte in alto a sinistra e logo "Orizzonte" sul retro, etichetta blu/viola con logo Ricordi bianco ed arancione e logo Orizzonte multicolore, catalogo ORL8466, nella versione senza data sul trail off. Uscito nell' aprile 1979 dopo "...di terra" e prima del live "Capolinea", l' ottavo album in studio, il secondo con il nome accorciato in "Banco". Album che gode di un' alta considerazione da parte della critica, e' l' ultimo della fase artistica dello storico gruppo romano legato alle sue radici progresive, sebbene caratterizzato da forti elementi di novita', ed in particolare arricchito da suggestioni etniche e delicati momenti elettroacustici, registrato dopo l' ingresso di Giovanni Colaiacomo dei Kaleidon al basso, in sosituzione di Renato D'Angelo. Tra i brani i singoli "Canto di Primavera" e "Niente", ma da ricordare e' anche la presenza della incalzante "Sono la Bestia". Uno dei piu' importanti gruppi del rock progressivo italiano, il Banco Del Mutuo Soccorso si forma a Roma nel 1969, ed esordiscono su album nel 1972 con il leggendario album eponimo che ha la copertina a forma di salvadanaio, considerato uno dei piu' rilevanti lp di rock progressivo italiano; la loro carriera proseguira' nel quarant'anni successivi con numerosi dischi e costante entusiasmo. Il loro grande cantante Francesco Di Giacomo scompare in un incidente stradale nel 2014.
Banco del mutuo soccorso
canto di primavera (ltd. clear yellow vinyl)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1979 vinyl magic / ricordi
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in edizione limitata, in vinile giallo, pesante 180 grammi, con copertina pressoche' identica alla prima tiratura su Ricordi, completa di inner sleeve con foto e testi. Uscito nel 1979 dopo "...di terra" e prima del live "Capolinea", l' ottavo album in studio, il secondo con il nome accorciato in "Banco". Album che gode di un' alta considerazione da parte della critica, e' l' ultimo della fase artistica dello storico gruppo romano legato alle sue radici progresive, sebbene caratterizzato da forti elementi di novita', ed in particolare arricchito da suggestioni etniche e delicati momenti elettroacustici, registrato dopo l' ingresso di Giovanni Colaiacomo dei Kaleidon al basso, in sosituzione di Renato D'Angelo. Tra i brani i singoli "Canto di Primavera" e "Niente", ma da ricordare e' anche la presenza della incalzante "Sono la Bestia". Uno dei piu' importanti gruppi del rock progressivo italiano, il Banco Del Mutuo Soccorso si forma a Roma nel 1969, ed esordiscono su album nel 1972 con il leggendario album eponimo che ha la copertina a forma di salvadanaio, considerato uno dei piu' rilevanti lp di rock progressivo italiano; la loro carriera proseguira' nel quarant'anni successivi con numerosi dischi e costante entusiasmo. Il loro grande cantante Francesco Di Giacomo scompare in un incidente stradale nel 2014.
Banco del mutuo soccorso
Come in un' ultima cena (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1976 manticore / universal
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2022, edizione limitata in 899 copie, numerate sull' obi di presentazione, in vinile 180 grammi e rimasterizzata dai masters originali, sedicesima uscita della collana di ristampe limitate "Prog Rock Italia", con copertina cartonata apribile e senza barcode, pressoche' identica alla prima rarissima tiratura uscita nel 1973, e COMPLETA DELL' ORIGINARIO LIBRETTO di 16 pagine con testi ed artwork. Pubblicato in Italia nel maggio del 1976 dopo ''Garofano rosso'' e prima di ''Di Terra'', il Quinto album. Lavoro pubblicato nello stesso anno del precedente, "Come in un' ultima cena", ispirato, appunto, al tema biblico dell' Ultima Cena, fu l' ultimo lavoro del gruppo caratterizzato da accentuate influenze classicheggianti, e conteneva alcuni ottimi brani come "Il ragno" e "Quando la buona gente dice". Anche quest' album fu realizzato in inglese, col titolo ''As in a last supper'', e venne presentato live in una leggendaria tournee in cui i musicisti si esibivano con l' accompagnamento di danzatori. E' l' ultimo capitolo del periodo d'oro della band Romana, quello piu' vicino al progressive di stampo anglosassone. Uno dei piu' importanti gruppi del rock progressivo italiano, il Banco Del Mutuo Soccorso si forma a Roma nel 1969, ed esordiscono su album nel 1972 con il leggendario album eponimo che ha la copertina a forma di salvadanaio, considerato uno dei piu' rilevanti lp di rock progressivo italiano; la loro carriera proseguira' nel quarant'anni successivi con numerosi dischi e costante entusiasmo. Il loro grande cantante Francesco Di Giacomo scompare in un incidente stradale nel 2014.
Banco del mutuo soccorso
Come in un' ultima cena (ltd. 180 gr. + booklet)
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1976 manticore / universal
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Bella ristampa del 2022, edizione limitata in 899 copie, numerate sull' obi di presentazione, qui ancora presente, con numerazione 334/899, in vinile 180 grammi e rimasterizzata dai masters originali, sedicesima uscita della collana di ristampe limitate "Prog Rock Italia", con copertina cartonata apribile e senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura, etichetta Manticore crema e marrone, catalogo 3855396 sull' etichetta, MAL 2015 sulla costola della copertina, copia COMPLETA DELL' ORIGINARIO LIBRETTO di 16 pagine con testi ed artwork. Pubblicato in Italia nel maggio del 1976 dopo ''Garofano rosso'' e prima di ''Di Terra'', il Quinto album. Lavoro pubblicato nello stesso anno del precedente, "Come in un' ultima cena", ispirato, appunto, al tema biblico dell' Ultima Cena, fu l' ultimo lavoro del gruppo caratterizzato da accentuate influenze classicheggianti, e conteneva alcuni ottimi brani come "Il ragno" e "Quando la buona gente dice". Anche quest' album fu realizzato in inglese, col titolo ''As in a last supper'', e venne presentato live in una leggendaria tournee in cui i musicisti si esibivano con l' accompagnamento di danzatori. E' l' ultimo capitolo del periodo d'oro della band Romana, quello piu' vicino al progressive di stampo anglosassone. Uno dei piu' importanti gruppi del rock progressivo italiano, il Banco Del Mutuo Soccorso si forma a Roma nel 1969, ed esordiscono su album nel 1972 con il leggendario album eponimo che ha la copertina a forma di salvadanaio, considerato uno dei piu' rilevanti lp di rock progressivo italiano; la loro carriera proseguira' nel quarant'anni successivi con numerosi dischi e costante entusiasmo. Il loro grande cantante Francesco Di Giacomo scompare in un incidente stradale nel 2014.
Banco del mutuo soccorso
come in un' ultima cena (ltd. red vinyl)
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1976 vinyl magic / btf / manticore / universal
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
ristampa del 2017, edizione limitata in vinile rosso trasparente, pesante 180 grammi, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima rara tiratura uscita in Italia su Manticore, etichetta Manticore marrone e beige, catalogo VMLP199. Pubblicato in Italia nel maggio del 1976 dopo ''Garofano rosso'' e prima di ''Di Terra'', il Quinto album. Lavoro pubblicato nello stesso anno del precedente, "Come in un' ultima cena", ispirato, appunto, al tema biblico dell' Ultima Cena, fu l' ultimo lavoro del gruppo caratterizzato da accentuate influenze classicheggianti, e conteneva alcuni ottimi brani come "Il ragno" e "Quando la buona gente dice". Anche quest' album fu realizzato in inglese, col titolo ''As in a last supper'', e venne presentato live in una leggendaria tournee in cui i musicisti si esibivano con l' accompagnamento di danzatori. E' l' ultimo capitolo del periodo d'oro della band Romana, quello piu' vicino al progressive di stampo anglosassone. Uno dei piu' importanti gruppi del rock progressivo italiano, il Banco Del Mutuo Soccorso si forma a Roma nel 1969, ed esordiscono su album nel 1972 con il leggendario album eponimo che ha la copertina a forma di salvadanaio, considerato uno dei piu' rilevanti lp di rock progressivo italiano; la loro carriera proseguira' nel quarant'anni successivi con numerosi dischi e costante entusiasmo. Il loro grande cantante Francesco Di Giacomo scompare in un incidente stradale nel 2014.
Banco del mutuo soccorso
Donna plautilla (ltd. numbered 180 gr. coloured vinyl - rsd 2023)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 sony
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie numerate sul retro copertina in basso, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL 22 APRILE 2023, vinile da 180 grammi di colore rosso, copertina apribile. Ristampa del 2023 ad opera della Sony, pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1989 dalla rivista Raro, in una tiratura limitata a 2500 copie (di cui 500 in vinile trasparente e le altre in binile nero), questo è lo storico album che contiene alcune delle prime incisioni del Banco, risalenti al 1969 circa; la formazione non è ancora quella classica ed è qui composta da Vittorio Nocenzi (organo, voce), Gianni Nocenzi (pianoforte), Claudio Falco (chitarra, cori), Fabrizio Falco (basso, cori) e Franco Pontecorvi (batteria). Il gruppo, pur mancando di futuri membri chiave, fra cui il cantante Di Giacomo, arrivato nel 1971, mostra già in queste registrazioni alcune qualità che lo pongono in parte oltre i limiti del beat e della canzone pop italiana degli anni '60: questi caratteri, pur presenti, convivono con interessanti arrangiamenti elettroacustici che in alcuni episodi rivelano già tratti embrionali del progressive rock ed una tecnica più raffinata della media, ed interessanti parti di organo e pianoforte. Questa la scaletta: "Ed Io Canto", "Cantico", "Piazza Dell'oro (Eh, Eh)", "Mille Poesie", "Un Giorno Di Sole", "Un Uomo Solo", "Bla, Bla, Bla", "E Luce Fù", "Mille Poesie (Seconda Versione)", "Donna Plautilla". Uno dei piu' importanti gruppi del rock progressivo italiano, il Banco Del Mutuo Soccorso si forma a Roma nel 1969, ed esordiscono su album nel 1972 con il leggendario album eponimo che ha la copertina a forma di salvadanaio, considerato uno dei piu' rilevanti lp di rock progressivo italiano; la loro carriera proseguira' nel quarant'anni successivi con numerosi dischi e costante entusiasmo. Il loro grande cantante Francesco Di Giacomo scompare in un incidente stradale nel 2014.
Banco del mutuo soccorso
Garofano Rosso
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1976 vinyl magic / btf
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2017, edizione limitata in vinile rosso, copertina pressoche' identica a quella della prima tiratura. Pubblicato in Italia nel febbraio del 1976 dopo '' Banco '' e prima di '' Come In Un Ultima Cena '', giunto al numero 32 delle classifiche Italiane. Il settimo album. Colonna Sonora originale del film di Luigi Faccini ispirato al romanzo di Elio Vittorini, e' la prima esperienza cinematografica del Banco, fu registrato Roma nallo studio Chantalain nel novembre del 1975 da Rodolfo Maltese, Pierluigi Calderoli, Renato D'Angelo, Gianni Nocenzi, Vittorio Nocenzi, Francesco Di Giacomo, prodotto dal Banco del Mutuo Soccorso e David Zard. Pubblicato all'inizio del 1976 , Garofano rosso e' un album completamente strumentale, colonna sonora del film omonimo, nonostante la mancanza della voce di Francesco Di Giacomo che comunque collabora a tutti i brani del disco, l'album mantiene il caratteristico suono del Banco, come nella lunga Suggestioni di un ritorno in campagna. Uno dei piu' importanti gruppi del rock progressivo italiano, il Banco Del Mutuo Soccorso si forma a Roma nel 1969, ed esordiscono su album nel 1972 con il leggendario album eponimo che ha la copertina a forma di salvadanaio, considerato uno dei piu' rilevanti lp di rock progressivo italiano; la loro carriera proseguira' nel quarant'anni successivi con numerosi dischi e costante entusiasmo. Il loro grande cantante Francesco Di Giacomo scompare in un incidente stradale nel 2014.
Banco del mutuo soccorso
greggio e pericoloso - original soundtrack
lp [edizione] nuovo stereo eu 1981 ams
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata di 300 copie, come da adesivo sul cellophane, corredata di inserto con note. Pubblicato per la prima volta in questa occasione, nel novembre 2024, si tratta dalla misteriosa colonna sonora di una serie di quattro documentari del 1981 intitolata "Greggio e Pericoloso", prodotta dalla Rai, che prendeva spunto da un romanzo pubblicato nel 1975 dal divulgatore scientifico Roberto Vacca. Un lavoro davvero assai interessante, lontanissimo dai lavori pubblicati dalla band in quegli anni, di impronta decisamente pop, e capace invece di recuperare una dimensione "progressiva" (ma tutt' altro che nostalgica) che il gruppo pareva aver perso da tempo, attraverso dodici brani strumentali atmosferici e segnati da interessantissimi esperimenti che portano il gruppo in territori vicini a certa musica tedesca, all' elettronica o al variegato mondo delle colonne sonore o di certa illuminata library music. Assolutamente da aggiungere agli storici dischi del gruppo, a patto di non aspettarsi una replica del loro glorioso passato. Peccato che l' esperimento sia rimasto isolato.
Uno dei piu' importanti gruppi del rock progressivo italiano, il Banco Del Mutuo Soccorso si forma a Roma nel 1969, ed esordiscono su album nel 1972 con il leggendario album eponimo che ha la copertina a forma di salvadanaio, considerato uno dei piu' rilevanti lp di rock progressivo italiano; la loro carriera proseguira' nel quarant'anni successivi con numerosi dischi e costante entusiasmo. Il loro grande cantante Francesco Di Giacomo scompare in un incidente stradale nel 2014.
Banco del mutuo soccorso
greggio e pericoloso - original soundtrack
lp [edizione] nuovo stereo eu 1981 ams
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata di 300 copie, come da adesivo sul cellophane, corredata di inserto con note. Pubblicato per la prima volta in questa occasione, nel novembre 2024, si tratta dalla misteriosa colonna sonora di una serie di quattro documentari del 1981 intitolata "Greggio e Pericoloso", prodotta dalla Rai, che prendeva spunto da un romanzo pubblicato nel 1975 dal divulgatore scientifico Roberto Vacca. Un lavoro davvero assai interessante, lontanissimo dai lavori pubblicati dalla band in quegli anni, di impronta decisamente pop, e capace invece di recuperare una dimensione "progressiva" (ma tutt' altro che nostalgica) che il gruppo pareva aver perso da tempo, attraverso dodici brani strumentali atmosferici e segnati da interessantissimi esperimenti che portano il gruppo in territori vicini a certa musica tedesca, all' elettronica o al variegato mondo delle colonne sonore o di certa illuminata library music. Assolutamente da aggiungere agli storici dischi del gruppo, a patto di non aspettarsi una replica del loro glorioso passato. Peccato che l' esperimento sia rimasto isolato.
Uno dei piu' importanti gruppi del rock progressivo italiano, il Banco Del Mutuo Soccorso si forma a Roma nel 1969, ed esordiscono su album nel 1972 con il leggendario album eponimo che ha la copertina a forma di salvadanaio, considerato uno dei piu' rilevanti lp di rock progressivo italiano; la loro carriera proseguira' nel quarant'anni successivi con numerosi dischi e costante entusiasmo. Il loro grande cantante Francesco Di Giacomo scompare in un incidente stradale nel 2014.
Page: 1 of 11
Pag.: oggetti: