Hai cercato: 10 Cc --- Titoli trovati: : 7
- 1
Pag.:
oggetti:
10 cc
24 hours
10 [edizione] originale stereo uk 1983 mercury
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima rara stampa Inglese, 1'' con copertina in cartoncino lucido fronte retro, etichetta nera con palma verde e scritte bianche. Publicato in Inghilterra nell'aprile del 1983, non entrato nelle classifiche UK ne' in quelle USA. 10'' contenente tre brani, 24 Hours, Dreadlock Holiday, ( Live 3-1982 ) I'm not in love, ( Live 3-1982 ).
10 cc
art for arts sake / get it while you can
7" [edizione] originale stereo uk 1975 mercury
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
singolo in formato 7", l' originale stampa inglese, corredata dell' originaria copertina neutra della Phonogram (il singolo non usci' in Inghilterra con alcuna picture sleeve), etichetta crema con scritte nere in rilievo ("plastic label") e foro al centro piccolo, "Melys Art!" e "Mely Gets!" sul trail off delle rispettive facciate. Pubblicato nel 1975, e giunto al quinto posto delle classifiche inglesi, contiene sul lato A un brano poi incluso nel quarto album "How Dare You!" (gennaio 1976), la memorabile ed esuberante "Art For Arts Sake" e sul retro l' inedita "Get It While You Can", gradevole episodio minore, dai toni piu' rilassati. Nella classica tradizione pop del gruppo inglese di Graham Gouldman, gia' autore di un album come Graham Gouldman Thing nel '69 e compositore di "For your love" ed "Heart full of soul" degli Yardbirds, con Kevin Godley, Eric Stewart (sin dal 1964 con Wayne Fontana And The Mindbenders) e Lol Creme intestatari come Hotlegs di un album nel 1971, e quindi insieme a Gouldman gia' nello stesso 1971 nell' album "Space Hymns" dei Ramases. Passati alla storia per l' invenzione del''Gizmotron''. Nati a Manchester agli inizi del decennio, sospesi tra Beatles, Zappa, citazioni rock'n'roll, ironia e falsetti alla Beach boys, il tutto suonato magistralmente e con classe sopraffina.
10 Cc
Bloody tourists
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1978 mercury
rock 60-70
rock 60-70
Copertina apribile, inner sleeve. Ristampa del 2016 ad opera della Mercury, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel settembre del 1978 dalla Mercury in Gran Bretagna, dove giunse al terzo posto in classifica, e dalla Polydor negli USA, dove arrivo' alla 69esima posizione, il sesto album in studio, successivo a ''Deceptive bends'' (1977) ed al live ''Live and let live'' (1977), e precedente ''Look hear?'' (1980). Il grandissimo successo del singolo ''Dreadlock holiday'', giunto al primo posto in classifica in patria con il suo appiccicoso reggae pop, e posto qui in cima alla scaletta, fece molto probabilmente da traino per i buoni risultati di questo ''Bloody tourists'', lavoro caratterizzato dal consueto humor della band e dalla presenza di riferimenti stilistici piu' o meno parodistici o ironici nella struttura essenzialmente pop del 33 giri. Formati a Stockport, nei pressi di Manchester, nei primi anni '70, sospesi tra Beatles, Zappa, citazioni rock'n'roll, ironia e falsetti alla Beach boys, il tutto suonato magistralmente e con classe sopraffina, i 10 CC sono stati un gruppo nella classica tradizione pop inglese. Fra i fondatori troviamo Graham Gouldman, gia' autore di un album come Graham Gouldman Thing nel '69 e compositore di "For your love" ed "Heart full of soul" degli Yardbirds; insieme a lui c'erano Kevin Godley, Eric Stewart (sin dal 1964 con Wayne Fontana And The Mindbenders) e Lol Creme, intestatari come Hotlegs di un album nel 1971, e quindi insieme a Gouldman gia' nello stesso 1971 nell' album "Space Hymns" dei Ramases. Ebbero notevole successo in patria durante gli anni '70, e sono ricordati anche per l' invenzione del ''Gizmotron'', un effetto per chitarra elettrica da loro creato.
10 Cc
Look hear? (us version)
Lp [edizione] originale stereo usa 1980 warner bros
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA, con copertina completamente diversa da quella inglese, con barcode, completa di inner sleeve con artwork e testi, etichetta bianco/crema con logo Warner Bros rosso e grigio/argento in alto, righe grigie orizzontali parallele e scritte lungo la circonferenza, catalogo BSK3442, scritta "strawberry" stampigliata sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel marzo del 1980 dalla Mercury nel Regno Unito, dove giunse al 35esimo posto in classifica, e dalla Warner Bros negli USA, dove arrivò alla 180esima posizione, il settimo album in studio, successivo a ''Bloody tourists'' (1978) e precedente ''Ten out of 10'' (1981). Uscito in un periodo non facile in seguito al grave incidente che immobilizzò Eric Stewart per nove mesi nel corso del 1979, "Look hear?" appartiene al periodo più accessibile ed orientato al pop della band inglese, lontana ormai dalle sperimentazioni dei primi classici album. Il loro stile è qui un rassicurante e melodico pop rock, caratterizzato da armonie vocali gentili ed avvolgenti, tipicamente britanniche, e sonorità di facile presa, in qualche episodio suggestionate dal reggae o dal funk. Dal punto di vista commerciale, "Look hear?" segnò l'inizio della fine delle fortune della band, che non tirò fuori nessuna hit da questo 33 giri. Formati a Stockport, nei pressi di Manchester, nei primi anni '70, sospesi tra Beatles, Zappa, citazioni rock'n'roll, ironia e falsetti alla Beach boys, il tutto suonato magistralmente e con classe sopraffina, i 10 CC sono stati un gruppo nella classica tradizione pop inglese. Fra i fondatori troviamo Graham Gouldman, gia' autore di un album come Graham Gouldman Thing nel '69 e compositore di "For your love" ed "Heart full of soul" degli Yardbirds; insieme a lui c'erano Kevin Godley, Eric Stewart (sin dal 1964 con Wayne Fontana And The Mindbenders) e Lol Creme, intestatari come Hotlegs di un album nel 1971, e quindi insieme a Gouldman gia' nello stesso 1971 nell' album "Space Hymns" dei Ramases. Ebbero notevole successo in patria durante gli anni '70, e sono ricordati anche per l' invenzione del ''Gizmotron'', un effetto per chitarra elettrica da loro creato.
10 cc
Sheet Music
LP [edizione] nuovo stereo eu 1974 not bad records
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2020, con copertina pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato su etichetta Uk in Inghilterra nel giugno del 1974 dopo ''10 cc'' e prima di ''The Original Soundtrack'', giunto al numero 9 delle classifiche Uk ed al numero 81 di quelle Usa. Il secondo album. Lavoro dal clima camaleontico che passa da momenti luminosi ad altri oscuri, con una varieta' compositiva inusitata ed imprevedibile, anche all' interno degli stessi brani, "Sheet Music" e' probabilmente il lavoro piu' sarcastico e irridente tra quelli prodotti dai 10cc. Tra i brani l'esemplificativa "The Worst Band in the World", una straordinaria satira autoironica che la dice lunga sulle intenzioni della band, o "Clockwork Creep", sopraffini tour de force creativi giocosamente pop, tali da anticipare certi Xtc raffinatamente "pastiche". Lavoro versatile, con elementi pop, glam, cabarettistici, hard rock o psichedelici, e tecnicamente ineccepibile, dimostra come, nello stato di grazia di questo periodo, i 10CC siano stati certamente una dele piu' notevoli e originali incarnazioni del rock inglese del decennio. Nella classica tradizione pop del gruppo inglese di Graham Gouldman, gia' autore di un album come Graham Gouldman Thing nel '69 e compositore di "For your love" ed "Heart full of soul" degli Yardbirds, con Kevin Godley, Eric Stewart (sin dal 1964 con Wayne Fontana And The Mindbenders) e Lol Creme intestatari come Hotlegs di un album nel 1971, e quindi insieme a Gouldman gia' nello stesso 1971 nell' album "Space Hymns" dei Ramases. Passati alla storia per l' invenzione del''Gizmotron''. Nati a Manchester agli inizi del decennio, sospesi tra Beatles, Zappa, citazioni rock'n'roll, ironia e falsetti alla Beach boys, il tutto suonato magistralmente e con classe sopraffina.
10 Cc
The dean and i / bee in my bonnet
7" [edizione] originale stereo uk 1973 uk
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
l' originale stampa inglese, fornita ancora della originaria copertina neutra azzurra della Uk Records (il singolo non fu fornito in Uk di picture sleeve), etichetta azzurra ed argento (con piccola scritta a penna biro sul lato A), con push out centre ancora intatto, catalogo UK48. Pubblicato nell' agosto del 1973, e giunto al decimo posto delle classifiche inglesi, il terzo singolo, con "The Dean And I" sul lato A, tratta dal primo album "Ten cc", uscito da poche settimane, e sul lato B l' altrimenti inedita "Bee In My Bonnett", tra glam e rock'n'roll. Nella classica tradizione pop del gruppo inglese di Graham Gouldman, gia' autore di un album come Graham Gouldman Thing nel '69 e compositore di "For your love" ed "Heart full of soul" degli Yardbirds, con Kevin Godley, Eric Stewart (sin dal 1964 con Wayne Fontana And The Mindbenders) e Lol Creme intestatari come Hotlegs di un album nel 1971, e quindi insieme a Gouldman gia' nello stesso 1971 nell' album "Space Hymns" dei Ramases. Passati alla storia per l' invenzione del''Gizmotron''. Nati a Manchester agli inizi del decennio, sospesi tra Beatles, Zappa, citazioni rock'n'roll, ironia e falsetti alla Beach boys, il tutto suonato magistralmente e con classe sopraffina.
10 cc
wall street shuffle / gismo my way
7" [edizione] originale stereo uk 1974 uk records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
singolo in formato 7"; l' originale stampa inglese, corredata dell' originaria copertina neutra blu e bianca della Uk Records (il singolo non usci' in Inghilterra con alcuna picture sleeve), etichetta nella versione blu ed argento, con "push out centre" centrale ancora intatto, "Its Mely!" e "Mels" sul trail off delle rispettive facciate. Pubblicato nel 1974, e giunto al decimo posto delle classifiche inglesi, contiene sul lato A un brano tratto dal secondo album "Sheet Music" (giugno 1974), "The Wall Street Shuffle", che possiede tutta l' esuberanza stilistica e compositiva dei migliori Ten cc, e sul retro l' altrimenti inedita "Gismo My Way", rilassato episodio strumentale. Versatili, con elementi pop, glam, cabarettistici, hard rock o psichedelici, e tecnicamente ineccepibili, nello stato di grazia di questo periodo, i 10CC siano stati certamente una dele piu' notevoli e originali incarnazioni del rock inglese del decennio. Il gruppo inglese di Graham Gouldman, gia' autore di un album come Graham Gouldman Thing nel '69 e compositore di "For your love" ed "Heart full of soul" degli Yardbirds, con Kevin Godley, Eric Stewart (sin dal 1964 con Wayne Fontana And The Mindbenders) e Lol Creme intestatari come Hotlegs di un album nel 1971, e quindi insieme a Gouldman gia' nello stesso 1971 nell' album "Space Hymns" dei Ramases. Passati alla storia per l' invenzione del''Gizmotron''. Nati a Manchester agli inizi del decennio, sospesi tra Beatles, Zappa, citazioni rock'n'roll, ironia e falsetti alla Beach boys, il tutto suonato magistralmente e con classe sopraffina.
Page: 1 of 1
- 1
Pag.: oggetti: