Hai cercato: dall'anno 2000 --- Titoli trovati: : 6360
Pag.:
oggetti:
********
The drink
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2018 weird world
indie 2000
indie 2000
doppio vinile 180 grammi, etichette bianche scritte nere. "The Drink" (2018) è il debutto discografico di un duo misterioso, si fanno chiamare con una serie di asterischi ********, che stanno per l'acronimo Guinness, Generally. Underwhelmed. Incognito. Niceties. Not. Even. Slightly. Suggestive.
Il loro debutto è un lavoro minimale ma ispirato : tra lo fi, minimal wave, ritmi sbilenchi, synth, drum machine la band crea uno scenario sonoro straniante e affascinante.
******** è il nome misterioso di un duo britannico, l'asterisco si riferisce a una parola il cui acronimo forma Guinness, Generally. Underwhelmed. Incognito. Niceties. Not. Even. Slightly. Suggestive. La formazione è composta da Ailie Ormston, artista di Glasgow e attiva nella ristorazione, e O, responsabile di un centro ricreativo a Edimburgo. Debuttano con l'album "The Drink" nel 2018.
070 shake
You can't kill me
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2022 def jam
hip-hop
hip-hop
copertina apribile, doppio vinile, adesivo su cellophane. Il secondo album della statunitense Shake, della crew 070 uscito dopo l'esordio "Modus Vivendi" (2020). I toni di questo disco si fanno più melodici ed introspettivi e meno rap, con la voce filtrata per bei intrecci vocali stratificati su synths pastosi e beats che lasciano spazi vuoti. Un disco liricamente ispirato da una relazione finita e dal lento superamento del dolore che porta con sé.
1-Speed bike (godspeed you black emperor!)
Droopy butt begone
Lp [edizione] originale stereo can 2000 constellation
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
L' originale stampa, copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) in cartoncino grezzo ruvido senza codice a barre, completa di inserto con note e foto, in cartoncino, formato 10'', label bianco-crema con disegni in nero, catalogo CST014. Pubblicato dalla Constellation nell'ottobre del 2000, ''Droopy butt begone!'' e' il primo ed unico vero album del progetto musicale del canadese Aidan Girt. Suonato interamente da Girt, questo album presenta una originale ed ironica miscela di sonorita' house e hip hop, ritmi rock minimali ed ipnotici, eterei tappeti di tastiere, passaggi parlati, il tutto immerso in un'atmosfera notturna ed onirica ma leggera e scevra della cupezza che avvolge spesso la musica di gruppi come i GYBE!, dei quali Girt fa parte. 1-Speed Bike e' un progetto musicale del multi-strumentista e dj canadese Aidan Girt, batterista nei Godspeed You Black Emperor! e negli Exhaust, che si caratterizza per i toni piu' leggeri ed ironici rispetto a questi gruppi e per la commistione fra eletronica, musica rarefatta e sognante e rock strumentale minimale. Il primo album di 1-Speed Bike, ''Droopy butt begone!'', esce nel 2000.
16 Horsepower
Yours, truly
Lp2 [edizione] originale stereo ger 2011 glitterhouse
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Doppio album in vinile 180 grammi, COPIA ANCORA INCELLOPHANATA, e con adesivo sul cellophane, l' originale stampa (unica in vinile per questo disco), realizzata dalla tedesca Glitterhouse, copertina ruvida apribile con scritte e disegni in rilievo "embossed" sul fronte, completa di inserto lucido con foto a colori, testi e crediti, etichette gialle con scritte marroni, catalogo GRLP 716. Pubblicata dalla Glitterhouse nel settembre 2011, compilation rimasterizzata, che contempla pezzi editi ed inediti, oltre che rarita: il primo vinile, denominato 'people choice', contiene brani piu' famosi , scelti dai fans tramite sondaggi nel web,, mentre il secondo, le rarita', i lati B e demos: " Black Soul Choir ", "American Wheeze", "Splinters", "Haw", "For Heaven's Sake", "Clogger ","Hutterite Mile ", "Poor mouth", "Cinder Alley", "Low Estate ", "I Seen What I Saw ", "Strawfoot", "Phyllis Ruth", "Flowers In My Heart ", "Dead Run", "American Wheeze", "Black Soul Choir", "Bad Moon Rising", "Worry", "The Partisan", "Fire Spirit", "Cinder Alley", "Poor Mouth", "Clogger", "De-railed". Formatisi a Denver in Colorado nel 1992 ad opera di David Eugene Edwards, i 16 Horsepower sono un originale gruppo fra indie rock, folk e pop gotico; guidati da Edwards, i cui testi sono fortemente improntati dalla rigida educazione religiosa ricevuta e ricchi di riferimenti biblici, mentre il suo canto istrionico e carico di tensione sembra un punto d'incontro fra un predicatore e Nick Cave o Peter Murphy, i 16 Horsepower esordiscono con un singolo nel 1995 e pubblicano il loro primo apprezzato lp ''Sackloth 'n' ashes'' nel 1997, seguito l'anno successivo dall'altrettanto considerato ''Low estate''. Il quinto lp ''Folklore'' sposta il loro baricentro musicale verso il folk, sempre immerso in atmosfere notturne e gotiche.
2120'S
Three makes one
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2014 nasoni
indie 2000
indie 2000
Edizione a tiratura limitata a 300 copie in vinile colorato viola, completa di inserto, adesivo sul cellophane, etichetta grigia com grandi lettere bianche indicanti il lato e scritte nere, Lp pubblicato dalla Nasoni nel 2014, dopo "Different strokes/different folks" (13), il terzo album della band svedese, capitanata dal chitarrista/compositore e cantante Christian Smedstrom della leggendaria stoner band, Awesome Machine. La musica di quest'album e' alimentata da influenze che spaziano dal folk al blues e country contestualizzato fra l'epopea del rock, fine 60's, inizio 70's: Mountain, Blue Cheer e Roky Erikson, in prima linea. A cio' si aggiungono sonorita' e sensibilita' pesante derivata da matrici stoner, care ai musicisti. Si segnala la cover di John Lee Hooker, "Send me your pillow".
23 Skidoo
Beyond time (+dvd)
lpdvd [edizione] nuovo stereo ben 2015 les disques du crep.
punk new wave
punk new wave
Adesivo di presentazione del disco sul cellophane, allegato codice per download dell'album da internet su adesivo applicato all'interno della copertina, che e' ruvida a busta, allegato DVD con il film ''Beyond time'', inner sleeve in carta con foto e note, label bianco/crema con scritte nere ed arancio, logo Les Disques Du Crepuscule bianco e nero in basso, catalogo TWI1223. Pubblicata nel 2015 dalla Les Disques Du Crepuscule, la colonna sonora del film ''Beyond time'', diretto da Alex Turnbull con Pete Stern e narrato dall'attore Jude Law. Il tema del film e' la vita e l'arte dello scultore scozzese William Turnbull (1922-2012), importante artista novecentesco e padre dei membri dei 23 Skidoo Alex e Johnny Turnbull. Le musiche, pressoche' interamente strumentali, variano stilisticamente da lenti e raffinati melange pop / rock d'atmosfera sulla prima facciata alle notturne e fascinose partiture jazzate di ''Kendang'' ed alle sonorita' percussive misteriose ed ipnotiche, dagli echi gamelan, dei restanti tre brani sulla seconda facciata. I 23 Skidoo sono da considerarsi uno dei piu' interessanti gruppi del "primo periodo" del movimento industriale anglosassone. Il progetto 23 Skidoo, che prende nome dal libro Book Of Lies di Aleister Crowley, nasce a Londra nel 1979 da Fritz Haaman, J.C.M. (Johnny Turnbull) e A. Lim (Alex Turnbull), ricordiamo inoltre che la formazione si avvarra' della collaborazione di un giovanissimo David Tibet, proveniente dalla collaborazione con gli Psychic TV e futuro Current 93, tra le menti piu' fervide dello scenario apocalittico anglosassone. Le introspettive e dilatate sperimentazioni dei 23 Skidoo trovano risoluzione in etniche percussioni ed in un uso di strumenti africani ed indiani accompagnati da loop ottenuti da manipolazioni di tape, la loro fruttuosa ricerca stilistica e' riuscita ad imporli tra le formazioni piu' importanti e fondamentali dei primi anni ottanta, durante l'evoluzione del loro percorso artistico partendo dalle prime fondamentali sperimentazioni si avvicineranno gradualmente ad un suono piu' commerciale accostabile alle realizzazioni funk wave degli A Certain Ratio.
24 Grana
K-album (ltd white)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2001 la canzonetta
indie 90
indie 90
edizione limitata in vinile bianco, tiratura di 1000 copie numerate sul retro, remixato e rimasterizzato dal gruppo. Il terzo album in studio del gruppo, un concept che parte dalla lettera K di Ketamina con la quale sostituisce le C dei titoli dell'album. Pubblicato dopo il successo di "metaversus" del 1999, "K-album" è un disco che smussa le angolature ed avvicina il gruppo verso la musica d'autore italiana. Nati ad inizio anni 90 a Napoli da parte di Francesco Di Bella, chitarra e voce; Armando Cotugno, basso; Renato Minale, batteria. Sulla spinta del fermento sociale e culturale italiano delle posse, il gruppo si inserisce nella scena partenopea con un mix di rock e dub/reggae sostenuto dal cantato spesso in dialetto. Il primo album esce nel 1997 dal titolo "loop". Girano in lungo ed in largo la penisola con ottimi live-sets e raggiungono una certa notorietà con il secondo album "metaversus":
40 watt sun
Perfect light
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 2022 svart
indie 2000
indie 2000
copertina apribile, doppio vinile più un 12", libretto di 28 pagine, adesivo su cellophane. Il terzo album, queste le note di etichetta: "il primo album dei 40 Watt Sun creato senza una struttura di band completa e formale. Il frontman Patrick Walker ha arruolato un gruppo di musicisti affermati per completare questo album, tra cui Andrew Prestidge e Roland Scriver (The Osiris Club), Ajit Gill (Vertaal), Lorraine Rath (Amber Asylum/Worm Ouroboros) e il pianista/compositore Chris Redman, accanto alla voce toccante ed emotiva di Patrick, di cui i testi poetici rimangono centrali per il fascino delle canzoni. Senza alcuna intenzione di comporre deliberatamente una sfera oscura, l'album contiene schegge di speranza e luce per penetrare attraverso le introspettive riflessioni. "
40 watt sun è il progetto del musicista inglese Patrick Walker, fondato in seguito allo scioglimento della sua precedente band, Warning nel 2009. Inizialmente facevano parte anche il batterista Christian Leitch e il bassista/produttore William Spong. Il primo album "the inside room" è del 2011, seguono Wider than the Sky del 2016 e Perfect Light del 2022. Il gruppo suona un mix di post metal e post rock con infulenze folk che via via si sono schiarite di suono nel corso del tempo. Riferimenti a Jesu, Karate, Codeine, Songs Ohia, God Machine e folk britannico.
40 watt sun
The inside room (ltd orange)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2011 svart
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile arancio, copertina apribile, adesivo su cellophane. La ristampa su Svart del primo album del gruppo inglese. Pubblicato originariamente nel marzo 2011 da Cyclone Empire in Europa e Metal Blade in Nord America all'epoca è stato accolto con un ampio successo di critica, uno dei migliori dischi dell'anno per Pitchfork.
40 watt sun è il progetto del musicista inglese Patrick Walker, fondato in seguito allo scioglimento della sua precedente band, Warning nel 2009. Inizialmente facevano parte anche il batterista Christian Leitch e il bassista/produttore William Spong. Il primo album "the inside room" è del 2011, seguono Wider than the Sky del 2016 e Perfect Light del 2022. Il gruppo suona un mix di post metal e post rock con infulenze folk che via via si sono schiarite di suono nel corso del tempo. Riferimenti a Jesu, Karate, Codeine e folk britannico.
40 watt sun
Wider than the sky (crystal)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2016 svart
indie 2000
indie 2000
ristampa in doppio vinile trasparente su Svart. copertina apribile. Il secondo album, uscito dopo “The Inside Room” dal quale si distacca notevolmente eliminando ogni riferimento al suono metallico per sei brani che abbracciano un introspettivo e profondo alternative rock, " canzoni che parlano dell'essenza stessa dell'umanità e scavano sotto la superficie delle relazioni, della tristezza e della perdita."
40 watt sun è il progetto del musicista inglese Patrick Walker, fondato in seguito allo scioglimento della sua precedente band, Warning nel 2009. Inizialmente facevano parte anche il batterista Christian Leitch e il bassista/produttore William Spong. Il primo album "the inside room" è del 2011, seguono Wider than the Sky del 2016 e Perfect Light del 2022. Il gruppo suona un mix di post metal e post rock con infulenze folk che via via si sono schiarite di suono nel corso del tempo. Riferimenti a Jesu, Karate, Codeine, Songs Ohia, God Machine e folk britannico.
50 Cent
Get rich or die tryin'
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 2003 shady
hip-hop
hip-hop
Doppio album, ristampa pressoché identica alla rara prima tiratura, e corredata di inserto. Originariamente pubblicato nel febbraio del 2003 dalla Shady, giunto al secondo posto in classifica nel Regno Unito ed alla prima posizione nella billboard 200 statunitense, il primo album, precedente "The massacre" (2005). Attesissimo esordio e grandissimo successo commerciale, "Get rich or die tryin'" è ricordato come un debutto degno di nota dalla critica, anche se non fu facile rispondere alle enormi aspettative che esso aveva generato. L'album proiettò 50 Cent fra i più importanti esponenti dello hip hop della sua generazione, peraltro all'epoca non proprio un novellino. Eminem, che duetta con 50 Cent in "Patiently wainting", è anche il produttore esecutivo dell'album, un lavoro abilmente costruito che tocca molti aspetti (o luoghi comuni) cardinali dello hip hop, dal dramma del ghetto ai toni da duro di strada, per arrivare al pezzo più rassicurante e leggero per le classifiche generaliste ("In da club"). Quattro brani in scaletta sono prodotti da Dr. Dre. Nato nel Queens nel 1975, il rapper newyorchese 50 Cent emerge con prepotenza sulla scena hip hop eastcoastiana nei primi anni del XXI secolo, esprimendosi con un linguaggio ed uno stile assimilabili allo hardcore rap ed al gangsta, ispirato dalla propria esperienza di vita all'interno di un ambiente urbano degradato dalla povertà, dalla violenza e dalla droga. Con la sua musica 50 Cent ha anche saputo sintetizzare elementi pop nel proprio rap che, se hanno allontanato alcuni puristi, gli hanno aperto la strada verso un pubblico più vasto. Dopo anni di gavetta ed episodi cruenti (nel 2000 rimase vittima di un tentativo di omicidio, in cui fu ferito gravemente da più proiettili), il rapper fu scoperto e valorizzato dal già noto Eminem, che lo accolse nella propria label Shady nel 2002; nel 2003 uscì il suo primo album "Get rich or die tryin'", enorme successo commerciale in patria, dove giunse al primo posto della classifica billboard 200, ma anche a livello internazionale. Anche gli album successivi venderanno moltissimo, piazzandosi sempre nella top 5 della sopracitata classifica.
90 day men
We blame chicago (box discografia)
LPBOX [edizione] nuovo stereo eu 2000 numero group
indie 2000
indie 2000
edizione in vinile nero, box di 5 lp e libro di 68 pagine contenente la discografia del gruppo, con i tre albums "(It (is) it) critical band" del 2000, "to everybody" del 2002 e "panda park" del 2004 più singoli, outtakes e peel sessions.
gruppo fondato a St. Louis, Missouri, nel 1995, dopo essersi trasferiti a Chicago, i 90 Day Men pubblicano una manciata di singoli e mini cd per poi ottenere un contratto con la Southern, che da' alle stampe il loro primo album nel 2000. Nel corso del tempo la musica del gruppo si fa sempre piu' complessa ed indefinibile, con influenze che vanno dagli Slint meno furiosi al rock progressivo, dalla psichedelia alle melodie minimali del cosiddetto post rock; il gruppo e' stato da alcuni accostato al math rock, sebbene esso sfugga a precise etichette
lp2 [edizione] nuovo stereo usa 2008 wax poetics
indie 2000
indie 2000
Edizione limitata a 1500 copie numerate sul retro copertina in basso, vinile doppio pesante e trasparente, copertina apribile, label blu con scritte bianche e nere, catalogo WPR006, busta di plastica trasparente con chiusura adesiva ed adesivo rettangolare nero di presentazione. Edizione vinilica realizzata nel 2009 dalla Wax Poetics, dell'album originariamente pubblicato su cd dalla giapponese Catune nell'aprile del 2008. Il primo album dei Nine Days Wonder (o 9DW che dir si voglia), successivo al primo ep del 2007. Il gruppo giapponese propone qui un morbido funk rock strumentale, dai forti echi anni '70 ma anche qualche rimando ai primi anni '80, caratterizzato da raffinati per quanto agevoli all'ascolto intrecci strumentali con preminenza di tastiere, sostenuti da un agile groove funk; in certi episodi si notano affinita' con il sound dei Jamiroquai. Questo gruppo giapponese si forma a Tokyo nel 1997, inizialmente con uno stile denominato dal sito del gruppo stesso come ''hardcore fused math-pop''; intorno al 2006 si verificano sostanziali cambiamenti nella formazione, che viene rinnovata attorno al fondatore Kensuke Saito. La nuova incarnazione del gruppo si orienta verso sonorita' funk e di moderno soul, raffinato e ballabile, che si manifesta nel primo eponimo album del 2008, un disco strumentale.
9T antiope and siavash amini
Harmistice
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2019 hallow ground
indie 2000
indie 2000
Vinile bianco, allegato codice per il download digitale dell'album, copertina senza codice a barre, catalogo HG1902. Pubblicato nel giugno del 2019 dalla Hallow Ground, "Harmistice" è il primo album in collaborazione fra Siavash Amini ed il duo 9T Antiope, entrambi artisti di origine iraniana. Amini, nato nel 1987 a Teheran, è autore di musica elettronica che spazia dall'ambient alla IDM, che adotta elementi di musica classica, dissonanze elettroniche e melodie chitarristiche dilatate ed atmosferiche; ha collaborato fra gli altri con l'artista "spoken word" Matt Finney in tre album. I 9T Antiope sono un duo, anch'esso iraniano ma attualmente basato a Parigi, composto da Sara Bigdeli Shamloo e Nima Aghiani, formato nel 2014; sono autori di musica elettronica sperimentale in cui si incontrano testi poetici e dissonanze elettroniche, interazioni fra queste e strumenti acustici. Inciso fra Parigi e Teheran, "Harmistice" è composto da soli quattro brani nei quali i testi, ispirati da un incubo di guerra, e la voce di Sara, il cui canto confina con la declamazione poetica e con la narrazione, sono sostenuti dalle stordenti sonorità elaborate da Aghiani ed Amini, nelle quale rabbrividenti dissonanze elettroniche convivono con spettrali droni di archi. Un'opera dai toni dolenti ed angosciosi, espressi con sonorità confinanti con l'astrattismo ed immersi in atmosfere oniriche.
A certain ratio
it all comes down to this (ltd. neon pink vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2024 mute
punk new wave
punk new wave
EDIZIONE LIMITATA IN VINILE ROSA "NEON", come da adesivo di presentazione sulla busta esterna, inner sleeve. Pubblicato nell' aprile del 2024, pressato in "biovinyl" con confezione ecosostenibile, il nuovo album della storica formazione britannica. Descrizione completa a seguire.
Gli A Certain Ratio si formano a Manchester nel 1977 da Jeremy Kerr, Peter Terrel, Simon Topping e Martin Moscrop, dopo il loro storico primo sette pollici, All Night Party uscito nel 1979, al gruppo si unira' Donald Johnson. La nuova formazione realizzera' il famoso e ricercatissimo album, uscito originariamente nel 1980 in versione cassetta, "The Graveyard And The Ballroom". Nel 1981 si unira' al gruppo Martha Tilson (ex Occult Chemistry) e verra' pubblicato l'album To Each...; quest'ultimo chiudera' idealmente la prima fase del gruppo caratterizzata da una oscura wave. Il successivo album Sextet sara' interprete della nuova fase sperimentale che caratterizzera' principalmente tutte le successive realizzazioni degli A Certain Ratio imponendoli tra le band piu' atipiche dedite a fuorvianti sonorita' e ritmi dance.
A full cosmic sound
A.f.c.s.
Lp [edizione] nuovo stereo cl 2012 bym
indie 2000
indie 2000
Edizione limitata a 500 copie, copertina senza codice a barre, catalogo BYM066. Pubblicata nel 2020 dalla cilena Bym, questa antologia è anche il primo lp in formato vinilico per la band sudamericana, finora autrice solo di cassette, cd ed alcuni 7"; "A.F.C.S." compila otto brani incisi dal gruppo fra il 2012 ed 2019, alcuni tratti dalle loro pubblicazioni, altri inediti. Questo collettivo musicale cileno fu fondato nel 2007 in Brasile da Alvaro Daguer, ed ha poi stabilizzato la sua formazione in anni successivi. Autori nel loro primo decennio di attività di una serie di cassette e cd e di alcuni 7", A Full Cosmic Sound sono autori di una musica dalle forme fluide, che spazia da ipno-rock minimale a maestose partiture cosmiche che richiamano sia i Popol Vuh che certi Flying Saucer Attack o anche gli Spacemen 3 più rarefatti e dilatati, come anche le sperimentazioni dissonanti ed ottundenti di Sonic Youth e Throbbing Gristle. Questa la scaletta: A1 – FUMIGACIÓN (DALLA CASSETTA CHEMTRAILS, FABRICA RECORDS, 2012) A2 – ORGONITA (DALLA CASSETTA CHEMTRAILS, FABRICA RECORDS, 2012) A3 – MILTON FRIEDMAN (DAL 7" SPLIT CON I MUGRIS, BYM RECORDS, 2012) A4 – AMATISTA (DALLA CASSETTA SPLIT CON GLI OMASIN, BYM RECORDS, 2016) B1 – EL TIO PANTERA (DALLA CASSETTA MULTIPLA LA AUTOMATIC FLIGHT CONTROL SYSTEM, 2017) B2 – LA CURVA DEL FEELING (2019, INEDITO) B3 – EL RITUAL DEL HUMO (2019, INEDITO) B4 – EL SOLO DE OVNI (2019, INEDITO).
A giant dog
Pile
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2016 merge
indie 2000
indie 2000
inner sleeve, coupon per download, etichette custom. “Pile” (2016) è il terzo disco a firma A giant dog, ma è il primo ad essere pubblicato dalla Merge Records. L’album, come il precedente è prodotto da Mike McCarthy (già al lavoro con gli Spoon). In quindici brani, della durata di 2/3 minuti, la band spazia tra glam, garage e power pop. E lo fa con spensieratezza e con un tono divertito. A Giant Dog: gruppo nato nel 2008 ad Austin (Texas). Sabrina Ellis (voce), Andrew Cashen (voce, chitarra) e Orville Neeley (batteria), tre vecchi amici di liceo, insieme ad Andy Bauer (chitarra) e Graham Low (basso) formano la band, suonano un mix di glam, garage, punk. E nel 2010 pubblicano il primo EP, “House” e nel 2012 arriva il disco d’esordio, “Fight”, seguito nel 2013 da “Bone” e nel 2016 da “Pile”.
A hawk and a hacksaw (neutral milk hotel)
the way the wind blows
Lp [edizione] nuovo stereo uk 2006 leaf
indie 2000
indie 2000
ristampa per il ventennale della label, include il cd del disco, copertina con parti lucide. Il terzo album, uscito dopo "Darkness at Noon" e prima di "Delivrance". Affascinante progetto creato dal musicista americano Jeremy Barnes (batterista dei Neutral Milk Hotel, con la partecipazione in questo disco di Zach Condon dei Beirut. Barnes ha viaggiato, e vi soggiorna tutt'ora, per l'Europa, in special modo in quella orientale, da solo come one man band, suonando con musicisti di strada o locali bande paesane, usando una serie di strumenti acustici piu' o meno insoliti, tra cui fisarmonica, arpa, piano, percussioni, violino, tromba, tuba. Questo lavoro davvero bello e struggente, in cui viene fatto un maggiore uso della voce rispetto ai primi due dischi, presenta un suggestivo e magico sapore multietnico, con atmosfere e stili che si rifanno in maniera predominante alla musica balcanica, comprendendo influssi klezmer e mediorientali. Affascinante progetto creato dal musicista americano Jeremy Barnes (batterista dei Neutral Milk Hotel, Gerbils e Bablicon, oltre che collaboratore di Broadcast e Bright Eyes), insieme alla moglie, la violinista Heather Trost; i due, attraverso ripetuti viaggi e soggiorni piu' o meno lunghi, in Europa, realizzano una musica da una forte e suggestiva valenza multietnica (balcanica, mediorientale e klemzer), suonando anche con musicisti di strada, usando una serie di strumenti acustici piu' o meno insoliti, tra cui fisarmonica, arpa, piano, percussioni, violino, tromba e tuba. Dopo il debutto eponimo del 2002, realizzano "Darkness at noon" nel 2005, "The way the wind blows" (06), "Deliverance" (09), "Cerventine" (09) e "You have already gone to the other world" (13).
A la lu la
Amolvacy
Lp [edizione] nuovo stereo ita 2000 ultramarine
indie 2000
indie 2000
Vinile chiaro, copertina senza codice a barre, sagomata a forma trapezioidale che copre parzialmente il disco e stampata all'interno, etichetta completamente verde da un lato e completamente rosa sull'altro, Lp pubblicato dalla Ultramarine nel 2009, dopo "Ho-ho-kus" (07) su Black velvet fuckere recordings, il secondo album della band composta da Aaron Moore (Volcano the bear), Dave Nuss (No-neck blues band) e Sheila Donavan (Laboratory Theater company). Opera interessante che, prendendo spunto dalle parole riportate sul retro-copertina, ad opera di due autori portoghesi, che nel 1855 scrissero, pur non conoscendone una parola, un libro di prose in inglese, "English as she is spoke", sviluppa sonorita' che miscelano, basandosi sull'improvvisazione, sperimentazione e post rock, con elementi folk, country e no-music con un'attitudine astratta e dadaista: percussioni elementari, voci radicali, teatrali, isteriche, perfino da cartoons e strumenti classici acustici, come viola, violino e violoncello. Con questa estetica sviluppano atmosfere caotiche e primordiali, fortemente emotive alle quali contribuisce l'apporto della cantante, le cui partiture vocali ricordano Lydia Lunch.
A million mercies and broken radio (village of savoonga)
Sample and hold
Lp [edizione] originale stereo ger 2014 hausmusik
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa, realizzata in Germania, copertina in cartoncino grezzo e senza barcode, inserto/booklet di sei pagine con testi, label nera con scritte bianche e logo Hausmusik bianco e nero in basso su di una facciata, a colori invertiti sull'altra, catalogo HM79. Pubblicato nel giugno del 2014 dalla tedesca Hausmusik, questo album è il frutto della collaborazione fra A Million Mercies (autori di tre albums tra il 1996 ed il 2017), progetto di Wolfgang Petters, membro della cult band sperimentale teutonica Village Of Savoonga, e Broken Radio (autore di due albums tra il 2013 ed il 2017), progetto del cantautore e produttore tedesco Klaus Patzak, attivo dai primi anni '90, e dedito a sonorità indie folk con ornamenti elettronici, le cui prime pubblicazioni sotto questa sigla risalgono al primo decennio del XXI secolo, sulla scia della Americana di frontiera del Sud degli Stati Uniti (Calexico, Giant Sand possono venire in mente come riferimenti). "Sample and hold" segue appunto la musa roots rock, offrendo un set di episodi in cui vengono sintetizzati in modo moderno, composto ed intimista, influssi blues, country e rockabilly, con belle sonorità elettroacustiche in cui si distingue un bel sound chitarristico vibrato e dilatato che ben si presta alle atmosfere rilassate, sottilmente malinconiche e molto "desertiche" di gran parte del disco, solo in un paio di episodi indurito da arrangiamenti più sanguigni ed ombrosi.
A perfect circle
mer de noms
Lp2 [edizione] nuovo stereo usa 2000 capitol
indie 2000
indie 2000
Ristampa limitata per audiofili in vinile 180 grammi, pressoche' identica alla prima tiratura del 2000, doppio lp con copertina apribile, etichette customs con foto a colori componenti gruppo su di un lato, nera e arancio con logo gruppo sull'altro. Il primo raro album dei Perfect Circle esaurito immediatamente dal catalogo Virgin subito dopo la sua uscita. Gli A Perfect Circle nascono a Los Angeles nel 1996, su iniziativa di Billy Howerdel (collaboratore dei Tool, Nine Inch Nails, David Bowie, Smashing Pumpkins) dopo l'incontro con Maynard James Keenan (gia' frontman dei Tool). Quest'ultimo scopre alcune composizioni inedite dello stesso Howerdel e gli propone di realizzarle e inciderle. Da qui nasce il progetto A Perfect Circle, simile per intensit… e malinconia ai Tool, ma con una componente melodica in piu'. Ai due si uniscono il batterista Josh Freese (Vandals, Devo, Guns N' Roses), la bassista Paz Lenchantin e il chitarrista Troy van Leeuwen. La band prova insieme per parte del 1999, ma non annuncia la formazione della nuova band sino alla loro prima esibizione dal vivo, il 15 agosto del 1999, in occasione di un concerto benefico tenutosi al Viper Room di Los Angeles. Grazie anche al periodo di pausa forzata dai Tool del cantante Keenan, dovuto a problemi con la ex casa discografica, la band riesce a registrare i pezzi per questo splendido album di debutto. Mer de Noms, pubblicato nel 2000 per la Virgin Records verra' premiato con il disco di platino per gli ottimi risultati di vendita, specialmente negli Usa. Il primo singolo estratto dall'album, Judith, presenta molte similitudini con i Tool, ma il resto dell'album si discosta nettamente da questa prima impressione. Dopo la pubblicazione di questo primo lavoro Paz Lenchantin e Troy van Leeuwen lasciano la band per andare a suonare rispettivamente negli Zwan la nuova band di Billy Corgan ex-Smashing Pumpkins e nei Queens of the Stone Age e saranno sostituiti da Jeordie White (noto anche come Twiggy Ramirez ex Marilyn Manson) e James Iha, gi… chitarrista degli Smashing Pumpkins. Tra le cuoriosita' segnaliamo che per distinguere le sue apparizioni con i Tool da quelle con gli A Perfect Circle, Maynard James Keenan usa con questi ultimi una lunga parrucca per tutte le apparizioni dal vivo, per i video musicali, set fotografici e tutte le occasioni ufficiali in cui si presenta come cantante degli A Perfect Circle. Con i Tool esibisce invece la sua veste normale, cioe' con i capelli rasati.
A perfect circle
Thirteenth step
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2003 music on vinyl
indie 2000
indie 2000
Ristampa in doppio lp in vinile 180 grammi per audiofili, con copertina apribile lucida pressocche' identica a quella della prima rara tiratura. Il secondo album, pubblicato nel settembre del 2003, a tre anni dal debutto "Mer De Noms". Gli A Perfect Circle nascono a Los Angeles nel 1996, su iniziativa di Billy Howerdel (collaboratore dei Tool, Nine Inch Nails, David Bowie, Smashing Pumpkins) dopo l'incontro con Maynard James Keenan (gi… frontman dei Tool). Quest'ultimo scopre alcune composizioni inedite dello stesso Howerdel e gli propone di realizzarle e inciderle. Da qui nasce il progetto A Perfect Circle, simile per intensit… e malinconia ai Tool, ma con una componente melodica in pi—. Ai due si uniscono il batterista Josh Freese (Vandals, Devo, Guns N' Roses), la bassista Paz Lenchantin e il chitarrista Troy van Leeuwen. La band prova insieme per parte del 1999, ma non annuncia la formazione della nuova band sino alla loro prima esibizione dal vivo, il 15 agosto del 1999, in occasione di un concerto benefico tenutosi al Viper Room di Los Angeles. Grazie anche al periodo di pausa forzata dai Tool del cantante Keenan, dovuto a problemi con la ex casa discografica, la band riesce a registrare i pezzi l' album di debutto. Mer de Noms. Pubblicato nel 2000 per la Virgin Records verra' premiato con il disco di platino per gli ottimi risultati di vendita, specialmente negli Usa. Il primo singolo estratto dall'album, Judith, presenta molte similitudini con i Tool, ma il resto dell'album si discosta nettamente da questa prima impressione. Dopo la pubblicazione del primo lavoro Paz Lenchantin e Troy van Leeuwen lasciano la band per andare a suonare rispettivamente negli Zwan la nuova band di Billy Corgan ex-Smashing Pumpkins e nei Queens of the Stone Age e saranno sostituiti da Jeordie White (noto anche come Twiggy Ramirez ex Marilyn Manson) e James Iha, gi… chitarrista degli Smashing Pumpkins. Tra le cuoriosita' segnaliamo che per distinguere le sue apparizioni con i Tool da quelle con gli A Perfect Circle, Maynard James Keenan usa con questi ultimi una lunga parrucca per tutte le apparizioni dal vivo, per i video musicali, set fotografici e tutte le occasioni ufficiali in cui si presenta come cantante degli A Perfect Circle. Con i Tool esibisce invece la sua veste normale, cioŠ con i capelli rasati.
A place to bury strangers
Exploding head (13th anniversary)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2009 mute
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile rosso trasparente, rimasterizzato per l'occasione del tredicesimo anniversario, con nuove sleevenotes a cura di Tris McCall. adesivo su cellophane. Lp pubblicato dalla Mute il 12 ottobre 2009, dopo l'esordio omonimo del 2007, il secondo album del trio di Brooklin, tra shoegaze, post punk e noise, decisamente meno grezzo e sporco e piu' pop, ma anche piu' maturo del precedente, grazie ad una notevole produzione: oscure atmosfere, scandite da basso e batteria, investite da ondate chitarristiche noise e distorte, i cui riferimenti sono Jesus & Mary chain, My bloody valentine, gli Spacemen 3, Black motorpsycho club. Terzetto formatosi a New York ad opera di Oliver Ackermann (ex Skywave), costruttore di congegni di distorsione per chitarre oltreche' musicista, gli A Place To Bury Strangers sono artefici di una rivisitazione di sonorita' anni '80, in cui si incrociano indie pop, shoegazer, post punk, noise e psichedelia, con echi di Cure, Joy Division, Jesus And Mary Chain, Loop e Ride. Il loro primo album eponimo esce nel 2007, seguito da " Exploding head" del 2009.
A place to bury strangers
Fuzz club sessions
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2019 fuzz club
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile verde trasparente, inner sleeve stondato, copertina ruvida. Lp (che gira a 45 giri) con sei brani live registrati in una sola take al Lovebuzz Studio di Londra il 18 settembre 2018 con versioni di brani tratti da albums ed un inedito "Chrome Shadow". trio di Brooklyn; sempre sull'asse post-punk, noise, shoegaze, con distorsioni, fuzz e riverberi (effetti fabbricati dalla band stessa) che aleggiano fra atmosfere claustrofobiche, spigolose, spesso abrasive, ma anche magnetiche, con partiture vocali piu' in primo piano rispetto al passato; i riferimenti e rimandi si dividono a turno fra Jesus and Mary Chain, Medicine e Joy Division, anche Sister of Mercy e Suicide. Terzetto formatosi a New York ad opera di Oliver Ackermann (ex Skywave), costruttore di congegni di distorsione per chitarre oltreche' musicista, gli A Place To Bury Strangers sono artefici di una rivisitazione di sonorita' anni '80, in cui si incrociano indie pop, shoegazer, post punk, noise e psichedelia, con echi di Cure, Joy Division, Jesus And Mary Chain, Loop e Ride. Il loro primo album eponimo esce nel 2007, seguito da " Exploding head" del 2009.
A place to bury strangers
Pinned
Lp2 [edizione] nuovo stereo usa 2018 dead oceans
indie 2000
indie 2000
copertina metallizzata, obi laterale, coupon per download, inserto. "Pinned" è il quinto disco degli A Place to Bury Strangers, a tre anni di distanza da "Transfixiation" (2015). Come in passato, la formazione continua a innalzare un muro fragoroso e rumoroso, tra effetti, distorsioni e amplificatori. Fedele alla linea, quella di un wall of sound sempre forte e possente.
A Place to Bury Strangers : terzetto formatosi a New York ad opera di Oliver Ackermann (ex Skywave), costruttore di congegni di distorsione per chitarre e musicista.
Attualmente la line up è attualmente composta da Oliver Ackermann (voce, chitarra e basso), dal neozelandese Dion Lunadon (basso, chitarra) e Lia Simone Braswell (batteria). Anche se in passato hanno fatto parte della band Jono Mofo (basso), Tim Gregorio (basso), Robi Gonzalez (batteria) e Jay Space (batteria).
Il suono del gruppo si caratterizza soprattutto (ma non solo) per il rumoroso muro di chitarre, in perfetto stile shoegaze.
Page: 1 of 255
Pag.: oggetti: