Hai cercato:  David (current 93) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  David (current 93) --- Titoli trovati:  205
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  2015  one little indian 
indie 2000
Catalogo TPLP1284. Pubblicato nel novembre del 2015 dalla One Little Indian, il primo album in collaborazione fra Marry Waterson e David A. Jaycock. Marry Waterson, nome d'arte di Maria Gilhooley, e' figlia della grande cantante Lal Waterson e fa cosi' parte di una delle ''dinastie'' familiari piu' importanti della musica folk britannica contemporanea, partecipando attivamente ai progetti musicali delle famiglie Waterson e Carthy da lungo tempo; David A. Jaycock e' un musicista che esplora i territori fra folk e sperimentazione, collaboratore di James Yorkston e membro del collettivo Big Eyes / Big Eyes Family Players, oltreche' artista solista. Proprio James Yorkston ha propiziato l'incontro fra i due colleghi, aveno Jaycock ammirato le performances vocali di Marry Waterson nel 2009, quando la cantante si esibi' dal vivo con Yorkston: negli anni successivi matura progressivamente la volonta' di mettere in atto una collaborazione che si e' finalmente concretizzata con questo album del 2015. ''Two wolves'', i cui testi sono stati scritti tutti da Marry Waterson, con l'eccezione di ''The honey & the seaweed'', scritta insieme alla madre Lal, e' un lavoro di grande fascino e dalle splendide atmosfere cariche di sognante trasporto e di misurata malonconia, che ci riportano a quelle magnifiche ed autunnali del classico folk revival britannico degli anni '60 e '70; la voce delicata e riflessiva di Marry, che presenta qui affinita' con il canto di Shriley Collins, e le distese e liriche melodie di chitarra acustica di Jaycock, occasionalmente accompagnate da qualche strumento aggiuntivo come un oboe o un piano, ricamano un tessuto musicale senza tempo, indubbiamente ricollegato alla tradizione folk sopra citata, ma al tempo stesso moderno e non meramente derivativo, grazie anche alla sua essenzialita', e che non manchera' di suscitare emozioni in chi ama il folk anglosassone d'alta scuola.
Euro
28,00
codice 3510275
scheda
Westlake david (servants) D87 (1st mini album + janice long session + demos)
lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1987  optic nerve 
punk new wave
Desivo di presentazione sul cellophane, ricche note e foto sul retro, inner sleeve. Pubblicato dalla Optic Nerve nell' agosto del 2023, questo album contiene nella prima facciata i sei brani del delizioso minialbum "Westlake", uscito su Creation nel novembre del 1987 (i brani "The Word Around Town", "She Grew And She Grew", "Rings On Her Fingers", "Talk Like That", "Dream Come True" ed "Everlasting"), e nella seconda facciata le quattro preziosissime tracce registrate il 14 gennaio del 1987 (ben prima quindi dell' esordio di discografico di cui sopra) nientemeno che con i GO-BETWEENS per una Janice Long Session trasmessa radiofonicamente dalla BBC inglese, finora inedita ("Faithful To 3 Lovers", "Everlasting", "The Word Around Town" e "Dream Come True"), e due tracce demo inedite ("Take Me To Your Heart" e "Never Grow Up". Si tratta degli esordi da solista di David Westlake, cofondatore e cantante dei londinesi Servants, una delle formazioni piu' acclamate (anche se in ritardo) della scena guitar pop C-86. Scioltasi la prima formazione dei Servants (i cui membri si unirono ad altre band quali Loop, Felt, Biff Bang Pow!, Lush), Westlake produsse il mini "Westlake", contenente sei brani di delizioso guitar pop, asciutto ed elegante nella sua fluida semplicita', in equilibrio fra sfumature autunnali e leggerezza pop, echi sixties filtrati attraverso la sensibilita' britannica degli anni '80 post-dark, a suo agio sia in brani dinamici come ''The word aoround town'' e ''Talk like that'', che in sognanti e delicate ballate quali ''Everlasting'' e ''Rings on her fingers''; ad accompagnarlo in questa impresa erano Luke Haines (poi nei riformati Servants e quindi negli Auteurs) insieme alla sezione ritmica degli australiani Triffids, vale a dire Martyn Casey ed Alsy MacDonald. Presto Westlake avrebbe riformato i Servants con un organico completamente rinnovato, pubblicando finalmente il loro primo ed unico album, ''Disinterest'' (1990) prima di sciogliersi definitvamente. Il primo album solista di Westlake sarebbe giunto solo nel 2002, con il titolo di ''Play dusty for me''.
Euro
28,00
codice 2125234
scheda
Wiffen david david wiffen
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1971  4 men with beards 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi, copertina in cartoncino pesante, senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura su Fantasy. Pubblicato nel 1971 in Canada ed in Usa, dopo un primo rarissimo e misconosciuto "Live at the Bunkhouse" stampato privatamente nel 1965 in poche copie, e prima di "Coast To Coast Fever" del 1973, il secondo album del cantautore di culto basato in Canada, ma nato in Inghilterra, uno dei dischi piu' belli di sempre del genere singersongwriter, tra il Dylan intimista di ''Blood on the tracks'', l' Eric Andersen del periodo ''Blue river'' e il miglior Bruce Cockburn. Elusivo cantautore Inglese, David Wiffen nacque in Inghiltera (e non in Canada) nel 1942 e si trasferi' in Canada soltanto nel 1959, anche se il suono della sua musica e', come giustamente fatto notare da molti critici, piu' canadese dei canadesi stessi. Pubblico' tre apprezzati album fra il 1965 ed il 1973, di cui il terzo ''Coast to coast fever'' (1973) e' considerato uno dei dischi piu' belli di sempre del genere singersongwriter, tra il Dylan intimista di ''blood on the tracks'' , Eric Andersen periodo ''blue river'' e il miglior Bruce Cockburn (che non a caso suono' nel disco e lo produsse); dopo l'uscita dell'opera, nonostante il fatto che la critica americana e canadese avesse inserito l'album tra i migliori in assoluto dell'intero 1973, Wiffen si ritirero' dalle scene e solo saltuariamente sarebbero giunte in seguito sue notizie di qulche concerto in piccoli club canadesi.
Euro
22,00
codice 3031391
scheda
Wiffen david Live at the bunkhouse
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1965  b13 
rock 60-70
Edizione limitata a 500 copie, vinile giallo semitrasparente, copertina costituita da busta di plastica trasparente ed inserto di plastica trasparente con scritte blu, label piccola intorno al foro centrale, di colore marroncino, catalogo B153LP. Ristampa del 2011 ad opera della B13, in vinile colorato e senza copertina, del leggendario album originariamente pubblicato nel 1965 in Canada (ed enormemente raro nella sua edizione originaria), il primo dei suoi tre album, precedente ''David Wiffen'' (1971). Registrato alla Bunkhouse Coffehouse di Vancouver, Canada, nel 1965, l'album vede Wiffen in solitudine in compagnia della sua chitarra, mmentre si cimenta con malinconiche ballate cantautorali che si mostrano affini nei toni alla musica di personaggi quali Jackson C. Frank ed in particolare Fred Neil, con un orecchio teso alle autunnali sonorita' del folk/cantautorato inglese degli anni '60. Elusivio cantautore Inglese, David Wiffen nacque in Inghiltera (e non in Canada) nel 1942 e si trasferi' in Canada solta
Euro
23,00
codice 3505053
scheda
Zu93 (zu, current 93) Mirror emperor (red vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2018  house of mythology 
punk new wave
Edizione limitata di 400 copie, in VINILE ROSSO, pesante 180 grammi (altre 600 sono state pressate in vinile nero), copertina senza codice a barre, inserto apribile con crediti, testi e foto, inner sleeve con artwork, label nera con scritte bianche, e con disegno geometrico su di una facciata, catalogo HOM011. Pubblicato nel luglio del 2018 dalla House Of Mythology, questo e' il primo album ad uscire a nome Zu93, progetto frutto della cooperazione fra David Tibet dei Current 93 (voce e testi) ed i membri del gruppo romano Zu, Massimo Pupillo (chitarra, basso), Stefano Pilia (chitarra, percussioni), Luca Mai (elettronica), Luca Tilli (violoncello), Andrea Serrapiglio (violoncello) e Sara D'Uva (''time tapes''). La musa di Tibet appare molto brillante e vitale in questo ''Mirror emperor'', opera profondamente dark, dalle sonorita' elettroacustiche intimiste e sepolcrali, molto ben costruite dagli Zu con elementi minimalisti e cameristici, ombrose melodie di violoncelli, inserimenti elettronici discreti e sullo sfondo, sparse ritmiche di basso e percussioni in uno spazio sonoro fluttuante ed onirico, quasi senza ''tempi''. Il tema di ''Mirror emperor'' e' una riflessione su maschere e volti indossati dagl individui sulla scena di un mondo che poi e' un non-mondo, un ''impero oltre lo specchio'' attraversando il quale gli uomini hanno perso la liberta'. Gruppo controverso quanto importante nell'ambito del post punk piu' esoterico, oltreche' seminale capitolo nella vicenda del folk apocalittico, i Current 93 si formano a Londra nel 1983. Il cupo e torturato menestrello David Tibet e' l'unica presenza costante nella cangevole formazione del gruppo, di cui egli e' indubbiamente la mente. Dopo una prima fase vicina allo industrial, con venature gotiche, nel corso degli anni '80, che frutto' album come ''Nature unveiled'', i Current 93 si spostano verso il 1987-88 su sonorita' sempre piu' acustiche ed influenzate dal folk, mantenendo le venature elettroniche, le atmosfere oscure e spettrali ed i riferimenti all'esoterismo, diventando cosi' i principali esponenti di quello che viene definito ''folk apocalittico''. Tibet si e' avvalso nel corso degli anni della collaborazione di musicisti come Steven Stapleton (Nurse With Wound), Michael Cashmore, Douglas Pierce (Death In June), John Balance (Psychic TV e Coil) e persino Shirley Collins (in ''Thunder perfect mind'', 1992). Gli Zu sono un trio formatosi a Roma verso la fine dei novanta, la cui line up vede il sassofonista Luca Mai, il bassista Massimo Pupillo e il batterista Jacopo Battaglia. Autori di una musica difficilmente classificabile, una fusione fra hardcore punk, math rock, metal e free jazz, hanno pubblicato fino ad oggi, quasi una quindicina di albums, suonando piu' mille concerti in quattro continenti. La band ha collaborato, infine, con un vasto numero di musicisti, come Mike Patton, Melvins, Dalek, Ex, Damo Suzuki, NoMeansNo, Joe Lally e tanti altri.
Euro
39,00
codice 2081276
scheda

Page: 9 of 9


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "David (current 93)":


altri autori contnenti le parole cercate: