Hai cercato:  Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati:  894
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (hardcore punk) Big city's one big crowd
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1985  big city 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
L' originale rara stampa, priva però del libretto originariamente allegato, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) semilucida senza barcode e fabbricata in Canada, label custom fotografica marrone con grattacieli sullo sfondo, scritte nere, catalogo BCR7. Pubblicata nel 1985 dalla label indipendente di Brooklyn Big City, "Big city's one big crowd" è una leggendaria compilation manifesto della scena hardcore punk del Nord Est statunitense di metà anni '80, che contiene venticinque brani di venti diverse bands provenienti dagli Stati di New York (quelle sulla prima facciata), New Jersey e Connectitut (quelle sulla seconda). Fu la quarta compilation realizzata dalla label, e la prima ad uscire su lp, dopo che le prime tre erano state pubblicate su 7". Variegata l'offerta stilistica dei gruppi coinvolti, dallo HC tirato e metallico di bands come Unjust ed Ultra Violence alle curiose sonorità con basso predominante degli Armed Citizens, dai toni cupi degli Shok alle inclinazioni psichedeliche dei Bodies In Panic, dalla potenza dei Chronic Disorder alle derive rumoriste degli Almighty Seizure; fra i gruppi compilati troviamo anche gli Psychos, il cui bassista Billy Milano fronteggerà più tardi i SOD / Stormtroopers Of Death. Questa la scaletta: Unjust, "Cannibals"; Armed Citizens, "The Lost Cause", "Forfeit"; Ultra Violence, "I Threw It Away", "Toxic Waste"; Sheer Terror, "Fashion Fighter", "Rome Song"; Psychos, "Before"; Shok, "No Hope"; Krieg Kopf, "Warhead"; Bloodlust, "Coney Island Massacre"; Javi and the Bastards, "Big City"; Pleased Youth, "Nightmare Reality", "Your Different"; Sacred Denial, "Sacred Denial", Bodies In Panic, "Time"; Stetz, "Top Secret"; Bedlam, "Lost In Space", "Knife In My Back"; A.O.D., "Love Song"; 76% Uncertain, "Another"; Vatican Commandos, "Wonder Bread"; Chronic Disorder, "Waiting"; The Almighty Seizure, "Socialcide"; Violent Children, "Violent Children".
Euro
30,00
codice 335422
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) For want of...
7"2 [edizione] originale  stereo  ger  1995  x-mist 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
ep in formato 7" (doppio), l' originale stampa, realizzata dalla tedesca X-Mist, doppio 7", copertina rigida in cartoncino grezzo, con chiusura ad incastro sul retro in alto, con artwork applicato tramite adesivo sul fronte, presente altro adesivo con annotazioni sul disco apposto sul retro a mò di sigillo (aperto in questo esemplare), inserto apribile in tre con note ed artwork, label bianca con foro centrale largo scritte nere e bianche, catalogo XM-050. Pubblicata nel 1995 dalla X-Mist in Germania, questa compilation su doppio 7" presenta sette brani di sei gruppi di area hardcore / emo provenienti dal Nord America, dal Regno Unito e dalla Germania. Ascoltiamo i Christie Front Drive, da Denver, Colorado, con un emo non particolarmente aggressivo, fatto di scatti e ripartenze, con echi degli ultimi Husker Du (l'inedita "After the parade"), gli inferociti Inhumanity, gruppo classificato da taluni come "emo violence" hardcore, provenienti da Columbia, Carolina del Sud ("The in's and out's of a waste of flesh", poi sul loro primo album "The nutty anti-christ" del 1996), i britannici di Leeds Baby Harp Seal, fra emo e post-hardcore ("New no truth", poi inserita nel loro primo eponimo album del 1996), i californiani dell'area di Berkeley Torches To Rome, hardcore con un brani eponimo (presente anche sul loro demo tape del 1995, e poi inserito nel loro primo album, anch'esso eponimo, uscito nel 1999, ma inciso nel 1995), i tedeschi Solar Bomb Kit, da Landau (con l'inedito "Wicked I shift"), ancora gli Inhumanity (con l'inedita "Rocket park"), infine i tedeschi Kurt, con la abrasiva, viscerale, rumorista e furiosa "Franklin (kleiner landbesitzer)" (inedita).
Euro
8,00
codice 332262
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Grito suburbano (+booklet)
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1982  pogar 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale rara stampa tedesca del 1984 su Pogar, realizzata in concomitanza con la seconda edizione brasiliana del disco, copertina lucida senza barcode, pressoché identica a quello della prima stampa brasiliana, completa del libretto di sedici pagine non spillate, contenente testi in lingue portoghese e tedesca, foto e note sui gruppi compilati, vinile a 45 giri, label arancione con scritte nere ed artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo POGARXI. Originariamente pubblicata nel 1982 dalla Punk Rock Discos in Brasile, questa antologia compila dodici brani di tre diversi gruppi (quattro pezzi per ciascuno), esponenti della scena hardcore punk di San Paolo degli anni '80: gli Olho Seco, con un sound thrashy ed una chitarra ronzante come una zanzara inferocita, gli Inocentes, più influenzati dallo HC punk britannico, ed i Colera, che suonano uno HC tiratissimo e spinto anche da cori anthemici e trascinanti. I temi dei loro brani hanno forti connotati politici antifascisti, l'approccio da parte di tutti e tre i gruppi è viscerale ed immediato. I brani erano all'epoca inediti, alcuni di essi sarebbero poi apparsi nei due anni successivi su singoli o EP individuali dei gruppi. Questa la scaletta: Olho Seco, "Desespero", "Sinto"; Inocentes, "Garotos Do Subúrbio", "Medo De Morrer"; Colera, "João", "Gritar"; Olho Seco, "Lutar, Matar", "Eu Não Sei"; Inocentes, "Pânico Em S.P.", "Morte Nuclear"; Colera, "Subúrbio Geral", "Hhei".
Euro
35,00
codice 335510
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Hell on earth vol. 2
7" [edizione] originale  stereo  fra  1996  spock productions 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
ep in formato 7", l' originale stampa, realizzata dalla francese Spock Productions, copertina a poster ripiegata in sei parti attorno al disco (con i pannelli di dimensioni diverse), senza barcode, label bianca e nera con foro centrale piccolo, catalogo SPOCK44. Il secondo volume della serie di 7" compilations "Hell on earth" curata dalla Spock Productions di Grenoble, Francia, uscito nel 1996, dopo il primo del 1995. Ascoltiamo otto brani di altrettanti gruppi di area hardcore punk non sempre ortodosso, provenienti dalle Americhe e da diversi paesi europei, fra cui l'Italia (i fiorentini Erasermen). Si inizia con i russi DBT, che propongono l'ossessiva ed inedita "Vasia is getting high" (con un assolo di chitarra dal curioso sentore orientale), poi i canadesi Corpusse con "Zeal" (poi sull'album "Precious memento" del 1999), con un approccio meno dirompente e più "art punk", con tanto di sax elettrificato, quindi si ritorna ad uno hardcore più tirato e tipico con i brasiliani Slack Nipples ("Autonomia", dalla loro cassetta "Já Estava Assim Quando Eu Cheguei, Caras!" Del 1995) e con i francesi D Maisons (la tiratissima e gridata "L'argent et la glorie", inedita), i metallici e grindcoreschi teutonici Morsgatt ("Moederneuker", inedita), i californiani Chances Are, puro concentrato di rabbia nell'incattivita "Who cares" (inedita), gli italiani Erasermen con una "Dental tragedy" al vetriolo (inedita), ed infine gli americani Friday Dies, dallo Wisconsin, con "Protect your temple" (dal loro album "And then there was blood" del 1995), in cui lo hardcore è rallentato ed addensato in magma quasi metal.
Euro
10,00
codice 332261
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  2002  lengua armada 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa USA nella versione in vinile nero, copertina senza barcode, label custom nera e bianca su di una facciata, fotografica in bianco e nero sull'altra, catalogo LENGUAARMADA27. Pubblicata nel 2002 dalla Lengua Armada Discos negli USA, questa antologia compila ventisei brani firmati da nove gruppi hardcore punk statunitensi ed europei, all'epoca quasi tutti inediti, i pochi altri tratti da 7" e cassette uscite nei primi anni 2000: i losangelini Lifes Halt (con il sangue agli occhi, firmano il brano che dà il titolo alla compilation) ed Esperanza, i newyorchesi Limp Wrist, associati alla scena queercore, i Deathreat da Memphis, Tennessee, i Sin Orden da Chicago, i Bostoniani Melee, brevemente attivi al giro del secolo, gli spagnoli E-150, da Barcellona, gli olandesi Seein Red, con ex membri dei Larm, e gli svedesi Demon System 13, da Umea, fra HC punk e thrashcore. Questa la scaletta completa: Life's Halt, "Histeria", "Los Olvidados", "F.L.A."; Seein Red, "Run By Liars", "Apathy", "Fuel To Fight"; Limp Wrist, "Angry Queen", "The Ode", "Complex"; E 150, "Propaganda", "Bill Gates", "Chicos De La Calle"; Esperanza, "Next In Line", "Identity Through Consumption"; Demon System 13, "Snacka Inte Sexism Med Mig Punkjävel", "Religion = Oppression"; Deathreat, "Sentiment Without Action", "As We Sleep", "Those Who Deal In Death", "The Inherent Flaw", "Why I Grew Up Hating Russians"; Sin Orden, "Abuso", "Es Un Sueno", "Pro-Choice"; Melee, "Keep Your Fist Clenched", "Pity The Fool".
Euro
16,00
codice 336097
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Live at the new space
7"2 [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1991  super j 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ep in formato doppio 7" a 33 giri, la seconda stampa USA, di poco successiva alla prima, con nuovo artwork di copertina (ripiegata attorno ai dischi e senza barcode), ed in vinile non più colorato rosso e giallo, ma nero (che assume colore ambrato se posto controluce; un'altra versione di questa seconda stampa è in vinile trasparente), inserto apribile in sei, con foto dei gruppi, testi ed elenco delle uscite allora prossime della Doghouse Records datate febbraio – luglio 1992, label oro / marrone con scritte nere, logo Super J Records nero in alto e, sulla prima e quarta facciata, logo Doghouse Records nero in basso, catalogo No.2. Pubblicato nel 1991 dalla Super J negli USA, questo doppio EP contiene registrazioni dal vivo effettuate al New Space di Dayton, Ohio, il 12 ottobre dello stesso anno, da parte di formazioni hardcore punk del Midwest: provenivano dall'Ohio Stronghold, Transcend e Majority Of One (questi ultimi una grande band fra influenze dello hardcore punk californiano dei primi anni '80 e straight edge), gli Endpoint, attivi fra il 1987 ed il 1994 con tre albums e vari 7", erano invece di Louisville, Kentucky, ignote le origini dei misteriosi Sulgrave, di cui non ha notizia di altre pubblicazioni oltre alla loro apparizione su questo "Live at the New Space". Questa la scaletta: Stronghold, "Starts Again", "Weak Side"; Transcend, "Hunted", "Both Sides"; Endpoint, "Promise", "Guilty By Association"; Sulgrave, "Regain"; Majority Of One, "Foxhole", "Move".
Euro
8,00
codice 336673
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) My meat's your poison
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1987  kagai mousou 
punk new wave
Copertina senza codice a barre, inserto apribile con testi ed artwork, riproduzione di piccolo inserto catalogo con uscite di fine anni '80 della label Kagai Mousou, adesivo a colori. Ristampa europea del 2017, pressoche' identica alla rara prima tiratura giapponese. Originariamente pubblicata nel 1987 dalla Kagai Mousou solo in Giappone, la rara raccolta che compila ventitre' brani ad opera di sei diverse giovani band hardcore e punk nipponiche dell'epoca, Outo, Chicken Bowels, Systematic Death (da Yokohama), Gudon, Lip Cream (da Tokyo) e S.O.B.: le prime quattro di queste band pubblicarono una manciata di 7'' e 12'' ciascuna al massimo, mentre Lip Cream e S.O.B. avrebbeero avuto una carriera piu' prolifica e duratura, con alcuni album all'attivo; in particolare i S.O.B. (acronimo di Sabotage Organized Barbarian), formatisi nel 1983 ad Osaka, sono considerati uno dei gruppi piu' importanti e pionieristici dello hardcore e del grindcore del Sol Levante. Tutte e sei le band sono accomunate da un approccio feroce e tiratissimo, con un cantato graffiante e viscerale ed un sound dinamitardo, compatto e senza fronzoli. Questa la scaletta: Outo, ''Rise one's fists'', ''Take humanity back'', ''Believe in oneself'', ''Rise from the dead (nutties version)''; Chicken Bowels, ''One's best card'', ''Warthless'', ''Come to see me''; Systematic Death, ''Under age'', ''Open your eye'', ''Jock'', ''Bad boy''; Gudon, ''Regret'', ''(titolo scritto in caratteri katakana)'', ''Tit for tat'', ''Maniac point''; S.O.B., ''Slap in the face'', ''Trap'', ''Sacrifice of devour bones'', ''No control'', ''Blitzkrieg bop (by Ramones)''; Lip Cream, ''(titolo scritto in caratteri katakana)'', ''Honest'', ''Guns of hire''.
Euro
16,00
codice 3510789
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) People of the pit...
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1987  goddam church rec. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Prima stampa, pressata in esclisiva dalla italiana Goddam Church, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) senza barcode (che cattura sul fronte un' esibizione live dei grandi Indigesti...), inner sleeve con foto, note e testi, label bianca con scritte e logo neri su di una facciata, e disegno di volto umano sull'altra, catalogo GcR001. Pubblicata nel 1987 dalla Goddam Church Rec. in Italia, questa antologia compila ventiquattro tracce, tratte da vari demos e sessioni di studio, da dieci differenti gruppi hardcore punk nordamericani ed europei: i californiani Corrupted Morals, nei quali avrebbe brevemente transitato il futuro Primus Larry LaLonde, qui grezzi e furiosi; gli olandesi Pure Hate, dall'approccio vocale sgolato e fuori controllo; gli svedesi Puke, caratterizzati da un esaltante approccio apocalitticamente punk'n'roll, ma ancora addentro lo HC; gli italiani Stige, da Ascoli Piceno, pestoni ed indisponenti; i californiani Corruption, vorticosi ed rabbiosamente anthemici; i False Liberty, da Seattle, dal sound denso e potente; i No Fraud, da Venice, Florida, dalle ritmiche tanto scalcinate quanto propulsive e dai proverbiali tre accordi sferraglianti di chitarra; gli svedesi Raped Teenagers, con quattro brevissimi episodi di HC punk fratturato ed articolato; i norvegesi Barn Au Regnbuen, che si presentano con il reggae punk mutante e dissonante di "Moder jord" e proseguono poi con un malefico ibrido fra HC tiratissimo e primitivo ed occasionali contaminazioni funk; infine gli spagnoli Subterranean Kids, da Barcellona, con un sinistro, vorticoso HC a bassa fedeltà. Questa la scaletta: Corrupted Morals, "Mad Reign", "Big Man"; Pure Hate, "Terrorist", "Don't Hurt Me"; Puke, "Stig-Britt", "Klockan Gär, Klämtar Och Slår"; Stige, "Senza Alternative", "Una Vita"; Corruption, "Beef To The Core", "Human Fireworks"; Puke, "Untitled"; False Liberty, "Ignorance", "Count Me Out"; No Fraud, "Suicidal Maniac", "Nothing Left Inside"; Raped Teenagers, "Moder Jord", "Din Van", "Fred Och Frihet", "Träskallar"; Barn Au Regnbuen, "Et Liv", "Eob Og Data", "Ikkje Fan !"; Subterranean Kids, "No Puedo Perdonarte", "Hasta El Final".
Euro
16,00
codice 336173
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Propaganda - russia bombs finland
Lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1982  hohnie 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ristampa tedesca del 2008 su Hohnie, nella versione in vinile nero, con artwork pressoché identico alla rara prima tiratura, e completa del libretto di dodici pagine con foto e note, copertina lucida fronte retro senza barcode, label custom bianca e rossa con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo HO110. Originariamente pubblicata nel 1982 dalla Propaganda, etichetta di riferimento dello hardcore punk finlandese dell'epoca, questa rara antologia è un prepotente manifesto della scena locale, una delle più estreme e poi anche influenti di tutto lo HC punk degli anni '80, rabbiosissima, spinta da ritmi tanto grezzi quanto vorticosi e cantata con un approccio solitamente antimelodico e belluino. I brani, all'epoca in parte inediti, in parte tratti da rarissime pubblicazioni indipendenti, sono firmati da gruppi fondamentali per il movimento finlandese come i Terveet Kadet, considerati il primo gruppo hardcore finnico e sono ricordati come una cult band influente sulla scena anche a livello internazionale, ed i Riistetyt, anch'essi uno dei primi e più seminali gruppi dello hardcore punk finlandese. Questa la scaletta: Bastards, "Vapaus", "Lahdataan Ne", "Ei Tulevaisuutta", "Univormukonnat", "Sodan Uhka"; Antikeho, "R.A.Y.", "Peace & Love", "Suomi 83", "Uhoan"; Kaaos, "Politiikka", "Ei Enää Koskaan", "Ei Luovuteta"; Nato, "Natsi", "Presidenttipeli", "Helsingin Yöt", "Villi Ja Vapaa"; Terveet Kadet, "Mä Haluan Paljon Rahaa"; "N.Y.T."; Riistetyt, "Älä Luota Systeemiin", "Painu Helvettiin Natsiäpärä", "Sä Maksat", "Rajoitukset", "Mä En Jaksa Elää"; 013, "En Jaksa Enää", "Työnvälittäjä", "Takaisin Todellisuuteen"; Maho Neitsyt, "Aku Ankka Raskaana", "Mikä Mun Päässä Nykii"; Appendix, "Sinä Ja Minä", "Tää Maailma On Meidän"; Sekunda, "Suomi Vapaaksi", "Lepakon Hämyt", "Poseeraajat"; Dachau, "Elukat", "Huomena Haudassa".
Euro
20,00
codice 335645
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Pusmort sampler (+ flexi)
7"2 [edizione] originale  stereo  fra  1985  pusmort 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
EP in formato 7", la prima stampa, pressata in Francia come tutte le copie, nella più rara versione, venduta solo per posta, con allegato il bonus flexi disc (che contiene i brani "Free man" degli Outo, "Necro doll" dei Ghoul Squad e "Slap in the face" dei S.O.B.), copertina semirigida con vinile estraibile dall'alto, sagomatura sul lato di apertura e senza barcode, label custom in bianco e nero, foro centrale piccolo, catalogo 007-02, groove message "you yourself are just the same as..." sul lato A e "what you see in me... genesis" sul lato B, scritta "MPO" incisa sul trail off di entrambi i lati, "made in France" su retro copertina ed etichetta. Pubblicato nel 1987 dalla statunitense Pusmort, questo EP è un sampler del catalogo della seminale etichetta di San Francisco fondata nel 1984 da Brian "Pushead" Schroeder, cantante dei Septic Death, hardcore punk band di Boise, Idaho, formata all' inizio degli anni '80, autori di alcuni dei primi e massimi esempi di quello che sarà definito speedcore. La scaletta si apre proprio con un brano dei Septic Death, "Insanity" (dal raro 7"EP "Burial mai so", 1987); seguono gli urticanti Fratricide con "Going under", brano inciso nel 1986 per il progettato split album con i Neuroot, che non superò lo stadio di test pressing; il corrosivo thrash / hardcore dei giapponesi Corruption Of Peace con "Bleeding children" (dall'album "Confusion" del 1986, su T.P.C.); il pestaggio sonico di "Constant fear" dei Final Conflict (dall'album "Ashes to ashes", 1987); i brutali e tiratissimi Negative Gain con "No life at all", canadesi di Toronto (dall'album "Back from the dead", 1986); infine i leggendari Ghoul, storica punk band giapponese degli anni '80, con "Jerusalem", punk'n'roll potente e dalle striature metalliche e motorheadiane (dal raro omonimo EP, uscito nel 1985 solo in Giappone su Hold Up).
Euro
50,00
codice 336529
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Reality part 3 (grey marbled vinyl)
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1999  deep six 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa USA nella versione in vinile di colore grigio marmorizzato, copertina senza barcode, inserto con testi di alcuni brani, artwork ed informazioni su alcuni dei gruppi compilati, label nera con scritte verdi, catalogo DS-17. Pubblicato nel 1999 dalla americana Deep Six, il terzo volume delle antologie della label di Burbank, California, preceduto nel 1996 dal 7" "Reality" e nel 1997 dallo lp "Reality part 2", e seguito nel 2002 dall'album "Reality part 4": una serie di antologie dedicate a thrash, hardcore estremo, grindcore e doom. Questo terzo volume compila diciotto brani incisi intorno al 1997/98 da gruppi come Los Crudos, da Chicago e di etnia latino americana, autori di un ferocissimo ed iperveloce hardcore, cantato in spagnolo ed incentrato sulla vita della comunita' latina di Chicago e le difficolta' di integrazione fra le diverse culture che convivono negli Stati Uniti; gli Infest, storica band di Los Angeles formatasi nel 1986, dedita ad un hardcore violentissimo e velocissimo, pieno di stacchi ed imprevedibile, fondamentale ispirazione negli anni a venire per innumerevoli bands tra crust punk e grind, e divenuti un culto assoluto nonostante una produzione assai scarna; i Dropdead, da Providence, Rhode Island, autori di uno hardcore punk al vetriolo e molto politicizzato, da alcuni definito come thrash/fastcore; gli Hellnation, provenienti da Covington in Kentucky, attivi fra il 1988 ed il 2010, devastante gruppo di hardcore estremo, associati a sottogeneri come fastcore, grindcore e power violence, qui presenti con una cover dei nipponici Warhead; gli oscuri Halo Epidemic, nella cui musica lo hardcore si incontra con il doom metal; i Charles Bronson, da DeKalb, Illinois, attivi brevemente negli anni '90 ed associati al powerviolence; dal Giappone vengono invece i Corrupted, gruppo sludge metal / doom che canta spesso e volentieri in spagnolo. Questa la scaletta completa: Crudos, "Sin Titulo"; The Locust, "Dog Without A Collar"; Su19b, "Bullshit Propaganda"; Infest, "Dead At Birth"; Ruido, "You're Not Human"; Jenny Piccolo, "Heavy Metal Weekend / Suicide Cliche"; Halo Epidemic, "Bench Warmer"; MK Ultra, "52 Fluid Ounces"; Black Army Jacket, "222 Part II 1998"; Visual Discrimination, "Solutions"; Charles Bronson, "Rich Crusties Shall Pay"; Peter Mangalore, "Gerwalk"; Dropdead, "Us And Them"; Corrupted, "Reference"; Phobia, "Stink Head / State And Enemy"; Benumb, "Liberation"; Hellnation, "Fight With No Fear"; Bred On Deception, "Slave To Convenience".
Euro
20,00
codice 336403
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Speed kills aka pasta power...
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1999  soa 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Titolo completo ''Speed kills aka pasta power violence II''. Prima stampa italiana, copertina aperta su tre lati senza barcode e con note sui gruppi coinvolti nella parte interna, label custom bianca, grigia e nera con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo SOA50, groove message ''10th anniversary: fuck you?'' sul lato A e ''10th anniversary: fuck you!'' sul lato B. Pubblicata nel 1999 dalla S.O.A., questa compilation celebra il decennale di attivita' ed il cinquantesimo disco pubblicato della storica etichetta romana, con ben trentacinque brani realizzati da gruppi punk, hardcore, grindcore, trash italiani, fra cui i Cripple Bastards. Questa la scaletta: Entropia, ''La bambina''; Nagant 1895, ''Nelle fauci del nemico''; Jilted, ''No business punk''; Comrades, ''Potere nelle strade''; Obliteration, ''Senso unico''; No Somos Nada, ''Contro el estado''; Nuclear Grinder, ''Discharge in the garden''; Jesus Died Of Aids, ''Burnt life''; Fucking Blood, ''Shit everyday''; Enacoid, ''S/T''; P820P, ''SIAE''; Mururoa, ''Sulla strada''; Shears, ''Una nuova identita'''; Society Of Jesus, ''Libera scelta''; Sexisuperpornohc, ''Macho man''; Criplle Bastards, ''Cleaning my ass with zips & chains''; Guerrier, ''S/T''; Vomit Fall, ''Home struggle''; Nuclear Devastation, ''World contagion''; Hatebox, ''Rivoluzione 90120''; Kill The President, ''No work''; Stellina, ''Blind''; I Cum Blood, ''Matador''; Burst Of Noise, ''Song 5''; Kartoffen 280, ''Plaza de toros''; Necroferox, ''Necroferox''; Piza Maderna, ''Razprodaja''; Soffio, ''Servo motor''; Grievance, ''Cromo''; Dogfight, ''Bastardi''; Antisgammo, ''USA e getta''; Alterazione, ''Police bastard''; Bluid, ''Ora''; Gozzilla, ''S/T''; Los Vaticanos, ''Avvocati strozzini legalizzati''; Clear Up, ''Emo pollution''.
Euro
20,00
codice 316925
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Tomorrow will be worse
7"4 [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1997  sound pollution 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Quadruplo EP in formato 7", con cinque facciate a 33 giri e tre a 45, la seconda stampa, con i dischi in vinile nero (ma che assume colore ambrato se posto controluce) e non più colorato e non più custodita dentro un cofanetto, ma corredata solo del libretto di diciotto pagine con note, testi ed artwork, ovviamente senza barcode, label custom in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna delle otto facciate, foro centrale piccolo, catalogo POLLUTE039. Pubblicata nel 1997 dalla americana Sound Pollution, questa compilation contiene ben quarantaquattro brani firmati dalla "crema" dell' HC, thrash e powerviolence statunitense e giapponese dell'epoca: gruppi come gli Hellnation, provenienti da Covington in Kentucky, attivi fra il 1988 ed il 2010, devastante gruppo di hardcore estremo, associati a sottogeneri come fastcore, grindcore e power violence; i ferocissimi Capitalist Casualties, fra i massimi esponenti del power violence, formatisi in California nel 1987 ed autori sporadicamente di nuovi dischi a circa tre decenni di distanza; gli Spazz, anch'essi uno dei gruppi di punta del movimento powerviolence degli anni '90, da Redwood City, California, attivi fra il 1992 ed il 2000; i Nice View ed i Flash Gordon, gruppi hardcore dalla prefettura di Aichi in Giappone; i Fuck On The Beach, fastcore / powerviolence da Tokyo; I Real Reggae, hardcore da Kyoto; i Charles Bronson, ancora powerviolence ma questa volta da DeKalb, Illinois, attivi solo per pochi anni intorno alla metà dei '90. Questa la scaletta completa: Flash Gordon, "I Scream, You Scream", "N.F", "7 And 7 Is", "W.A.C.K.O. Boy!"; Capitalist Casualties, "Potemkin Village", "Mouthfed", "Dishrag", "Tract House"; Nice View, "Groupthink", "Punk Rock Craze", "Kamawaretagari", "Falling For Effort", "Withdrawal"; Hellnation, "Economic Survival", "Not Free From You", "Your A Joke", "Reflection", "Ivan Kohlof Knew", "Content", "Punk Or Cop"; Spazz, "Sanrio Soldier", "Connie The Mack", "Plastic Grandma Cackling At The Frozen Lemonade Fishbowl, Baby", "Bastard Tomb Ride", "Beattie And The Beat (Outro)"; Fuck On The Beach, "Suddenly Insert", "Don't Service", "Spook", "It's Buh Buh Time", "I Love Fat Women", "Fuck On The Beach"; Real Reggae, "Untitled", "Injustice", "Last Of Revenge", "Complete Magi System", "Give It Back", "Roots"; Charles Bronson, "Youth Attack!", "Marriage Can Suck It", "The Obligatory Jock Slaughter Song", "Fuck Technology, This Song's Being Butchered", "Too Much Of A Good Thing", "Punching A Gift Horse In The Mouth", "The Kids Are Gonna Stick Together".
Euro
23,00
codice 336526
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Uppsala crust compilation
7" [edizione] originale  stereo  swe  1996  your own jailer 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Mini lp in formato 7" a 33 giri, copertina ripiegata attorno al disco e con note ed artwork anche all'interno, senza barcode, corredata da inserto della stessa forma e dimensioni, con artwork ed informazioni su alcuni dei gruppi compilati, label neutra bianca, catalogo JAH008. Pubbicata nel 1996 dalla svedese Your Own Jailer Records di Jan Jutila, questa compilation è un manifesto della vivace scena crust punk della città svedese di Uppsala, con quindici brani, in gran parte inediti fino a questa pubblicazione, firmati da dieci diversi gruppi. La scena crust di Uppsala ebbe un primo ed importante periodo di espansione a metà anni '80, con gruppi come Chaos In Uppsala / Headcleaners, DM, ed Aversion, prima di eclissarsi intorno al 1987; nei primi anni '90 emerse una nuova ondata, con bands quali i Times Square Preachers, raggiugendo un nuovo picco nel 1993/94, subito prima dell'uscita di questa compilation, testimonianza di una scena ferocissima e priva di inclinazioni Bad Religion (tratto sottolineato da Jan Jutila nelle note di presentazione della raccolta). Questa la scaletta: Diskonto, "Väpnad Konflikt"; Aparat, "Nuclear", "Raped By The War"; Harass, "H-Bomb", "Religion Spiller Blod"; Nojsbojs, "If I Would Be A Girl Pt III", "Abstrakt Aggressiv", "Morituri", "Nojsbojs Can't Fail"; Times Square Preachers, "Terrorize And Fuck"; Dishonest, "Sjuk Sex"; Dismachine, "Djurens Skyldigheter"; Downward Spiral, "On Your Knees"; Abuse, "Så Fan Heller"; Raskit, "Maze Of Pain".
Euro
10,00
codice 336307
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Yalta hi-life
Lp [edizione] originale  stereo  fin  1984  barabbas 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Con allegato un inserto di tre pagine spillate con testi dei brani tradotti in lingua inglese, la prima rara stampa finlandese, copertina (con leggeri segni di usura) a poster apribile in sei pannelli, senza barcode, label in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo BRS002. Pubblicata nel 1984 dalla piccola label finlandese Barabbas (con soli quattro rari album in catalogo, usciti fra il 1984 ed il 1985), questa è una delle compilation manifesto della devastante scena hardcore punk del paese scandinavo, una delle più estreme e poi anche influenti di tutto lo HC punk degli anni '80, rabbiosissima, spinta da ritmi tanto grezzi quanto vorticosi e cantata con un approccio solitamente antimelodico e belluino. I trenta brani, all'epoca inediti (tranne due di quelli dei Kansanturvamusiikkikomissio, poi riapparsi sul loro album "666"), sono firmati da gruppi fondamentali per il movimento finlandese come i Terveet Kadet, considerati il primo gruppo hardcore finnico e sono ricordati come una cult band influente sulla scena anche a livello internazionale; i Kaaos, storica band Tampere, attiva dal 1980, uno dei piu' rappresentativi esempi dell' hardcore punk europeo, ricco di influenze inglesi ed americane insieme, veloce e "noisy", grezzo e viscerale, caratterizzato dall' uso della lingua finlandese; i Varaus, da Hyryla, attivi brevemente fra il 1982 ed il 1985; gli Aparat, da Seinajoki, autori di un solo raro EP nel 1985; gli Aivoproteesi, da Rovaniemi, attivi fra il 1982 ed il 1985 e comparsi all'epoca solo su alcune compilations, senza pubblicare nessun disco fino al 2020, quando ha cominciato ad emergere materiale d'archivio; ed infine i Kansanturvamusiikkikomissio, da Oulu, attivi fra il 1983 ed il 1986, autori di un album e di un mini lp a metà anni '80. Questa la scaletta: Terveet Kadet, "Saappaat", "Väsymys", "Viihdettä", "Jeesus Perkele"; Varaus, "Viimeinen Rukous", "Väsynyt Nöyrtymään", "Uusi Järjestys", "Tuulia", "Raivohullu", "Kun Järjestelmä Hajoaa...", "Tähti", "Naiset", "Sama Paska", "Kunnon Kansalainen"; Aivoproteesi, "Irti", "Yx Vitun Sotku", "Mikään Ei Muutu", "Aivot Syöpyy", "Osoitteeni On Neuvostoliitto", "Taas Lisää Kaljaa", "Taistelija", "Porojen Maa"; Kaaos, "Työ Tappaa", "Elektroninen Xtaasi", "Seuraa Johtajaa"; Kansanturvamusiikkikomissio, "666", "Kalinka", "Albania", "Coop", "Marx".
Euro
50,00
codice 335661
scheda
Aa.vv. (heavy metal) Lethal noise
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1988  amtal blade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent heavy metal
Prima stampa italiana, copertina lucida fronte retro senza barcode, inserto con note sui gruppi rappresentati, label nera con scritte bianche e grande scritta Blade rossa al centro, catalogo BLADE1, scritta ''speed/trash/hardcore'' incisa sul trail off del lato A e ''metal/punk sample'' su quello del lato B. Pubblicata dalla Amtal Blade nel 1988, questa compilation documenta principalmente la scena metal italiana, con qualche inserimento hardcore, con gruppi dediti in larga parte a speed metal e trash metal, ma senza trascurare band vicine ad altri filoni del metal. Troviamo gruppi quali i toscani Carcinoma, i torinesi Creepin' Death ed i napoletani Desaster. Questa la scaletta: Creepin' Death, ''Anger and pain''; Fingernails, ''(Acid) Shadow of the blade''; Henker, ''Legion of dunes'';; Desaster, ''This morning I woke up three times''; U.N.S., ''Memory blank''; M.A.C.E., ''The beast''; Outrage, ''Insurrection''; Raw, ''Outbreakers''; Randagi, ''Slavery''; Carcinoma, ''Distrutto il giorno dopo'', ''Sangue caldo''.
Euro
20,00
codice 262525
scheda
Aa.vv. (heavy metal) Lethal noise
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1988  amtal blade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good heavy metal
Prima stampa italiana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida fronte retro senza barcode, inserto con note sui gruppi rappresentati, label nera con scritte bianche e grande scritta Blade rossa al centro, catalogo BLADE1, scritta ''speed/trash/hardcore'' incisa sul trail off del lato A e ''metal/punk sample'' su quello del lato B. Pubblicata dalla Amtal Blade nel 1988, questa compilation documenta principalmente la scena metal italiana, con qualche inserimento hardcore, con gruppi dediti in larga parte a speed metal e trash metal, ma senza trascurare band vicine ad altri filoni del metal. Troviamo gruppi quali i toscani Carcinoma, i torinesi Creepin' Death ed i napoletani Desaster. Questa la scaletta: Creepin' Death, ''Anger and pain''; Fingernails, ''(Acid) Shadow of the blade''; Henker, ''Legion of dunes'';; Desaster, ''This morning I woke up three times''; U.N.S., ''Memory blank''; M.A.C.E., ''The beast''; Outrage, ''Insurrection''; Raw, ''Outbreakers''; Randagi, ''Slavery''; Carcinoma, ''Distrutto il giorno dopo'', ''Sangue caldo''.
Euro
14,00
codice 257551
scheda
Aa.vv. (heavy metal) New gladiators (+ poster)
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1985  epic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent heavy metal
Prima stampa europea di pressaggio olandese, completa del grande poster a colori che riproduce l' artwork di copertina, senza barcode, inner sleeve con crediti, note di presentazione sui gruppi compilati in lingue inglese, francese e tedesca, e con sagomatura sul lato di apertura, label Epic blu, BIEM/STEMRA a destra, catalogo EPC26283. Pubblicata nel 1985 dalla Epic in alcuni paesi europei e latino americani, questa antologia è un piccolo manifesto del metal di metà decennio, con dodici brani editi, tratti da album usciti nel 1984/85 su etichette major quali CBS, Geffen e la stessa Epic (con l'eccezione del pezzo dei 220 Volt, uscito solo su singolo). Troviamo i danesi Pretty Maids, con un trascinante pezzo non lontano dagli Iron Maiden; i francesi Trust, uno dei più importanti gruppi di rock duro transalpini dell'epoca, i grandi Hanoi Rocks, band finlandese basata a Stoccolma, vere bandiere del rock più selvaggio, tra Rolling Stones, hard rock, glam e proto punk alla New York Dolls (a cui si rifacevano indiscutibilmente anche nel variopinto look), in un'epoca in cui questi ingredienti non incontravano l' interesse di molti; gli svedesi 220 Volt; i losangelini Quiet Riot, uno dei primi gruppi a proporre con successo una formula che combinava pop e heavy metal; i Fastway di "Fast" Eddie Clarke, che li mise in piedi con il grande batterista Jerry Shirley dopo essere uscito dai Motorhead nel 1982; i detroitiani Madam X, glam metal con chitarrista solista e batterista di sesso femminile; i promettenti olandesi Horizon; i canadesi Kick Axe, attivi dal lontano 1975. Questa la scaletta completa: Pretty Maids, "Fortuna", "Back To Back" (dall'album "Red, hot and heavy", 1984); Vengeance, "Get Out" (dall'album "Vengeance", 1984); Trust, "I Shall Return" (dall'album "Rock'n'roll", 1984); Black 'n Blue, "Autoblast" (dall'album "Black 'n blue", 1984); Hanoi Rocks, "High School" (dall'album "Two steps from the move", 1984); 220 Volt, "Heavy Christmas" (singolo inedito su album, 1984); Madam X, "Come On, Come All" (dall'album "We reserve the right", 1984); Kick Axe, "Heavy Metal Shuffle" (dall'album "Vices", 1984); Quiet Riot, "Party All Night" (dall'album "Condition critical", 1984); Fastway, "All Fired Up" (dall'album "All fired up", 1984); Horizon, "I Need Your Love" (dall'album "Master of the game", 1985); Stevie, "Without You" (dall'album "Gypsy", 1984).
Euro
26,00
codice 335458
scheda
Aa.vv. (heavy metal) Scrap metal vol. 1
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1981  ridingeasy 
heavy metal
Edizione limitata di 500 copie in vinile di colore nero (altre 500 sono state pressate in vinile rosso, e 200 in vinile con effetto a chiazze rosse di sangue), copertina senza codice a barre, label custom fotografica con particolari dello artwork di copertina su di una facciata, e con mano che fa le corca e logo RidingEasy sull'altra, catalogo EZRDR-132. Pubblicata nel novembre del 2021 dalla RidingEasy, questa antologia compila dieci rari e semisconosciuti brani risalenti alla fine degli anni '70 ed ai primi '80, opera di oscure band heavy metal (provenienti dagli USA e dal Canada), nessuna delle quali ottenne fama e ricchezza, restando seminascoste nel fitto sottobosco metallico di quell'epoca di grande rinnovamento per la scena, con l'emersione della NWOBHM e dei primi vagiti del glam metale e del thrash. Questi brani uscirono per lo più su rari singoli autoprodotti fra il 1981 ed il 1987, pressati in tirature ridotte ed ormai alla portata solo dei collezionisti più incalliti. Questa la scaletta: 01. Rapid Tears - Headbang (1981) 02. Air Raid - 69 In A 55 (1983) 03. Hades - Girls Will Be Girls (1982) 04. Resless - The Power (1984) 05. Don Cappa - Steel City Metal (1987) 06. The Beast - Enemy Ace (1983) 07. Dead Silence - Can't Stop (1984) 08. Hazardous Waste - Danger Zone (1986) 09. Czar - Iron Curtain (1982) 10. Real Steel - Viking Queen (1987).
Euro
29,00
codice 3028635
scheda
Aa.vv. (heavy metal) Scrap metal vol. 2
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1981  ridingeasy 
heavy metal
Edizione in vinile nero, copertina senza codice a barre, catalogo EZRDR-143. Pubblicata nel febbraio del 2023 dalla RidingEasy, questo secondo volume della serie "Scrap Metal (Excavated Heavy Metal From The Era Of Excess)" iniziata dalla RidingEasy nel 2021, compila dieci rari e semisconosciuti brani risalenti perlopiu' alla fine degli anni '70 ed ai primi '80, opera di oscure bands heavy metal (provenienti in questo caso non soltanto dal continente americano, ma in molti casi dall' Inghilterra), nessuna delle quali ottenne fama e ricchezza, restando seminascoste nel fitto sottobosco metallico di quell'epoca di grande rinnovamento per la scena, con l'emersione della NWOBHM e dei primi vagiti del glam metal e del thrash. Questi brani uscirono per lo più su rari singoli pressati in tirature ridotte ed ormai alla portata solo dei collezionisti più incalliti. Questa la scaletta: JJ's Powerhouse "Running For The Line" (band inglese attiva sin dal 1977, originariamente con il nome di Quad, qui dal loro unico singolo, realizzato nel 1983), Storm Queen "Raising The Roof" (b-sid dell' unico singolo di questa formazione del Galles, 1982), Jameson Raid "It's A Crime" (dal prmo 7" del 1979 di questa band inglese di Birmingham attiva dal 1977), A.R.C. "Home Made Wine" (dall' unico singolo del 1979, di questa band inglese), Metropolis "The Raven" (band americana, dall' unico singolo su 7", realizzato nel 1986, prima del secondo su cassetta), Prowler "Temporary Insanity" (dall' unico singolo di questa band americana di San Diego, California, 1986), Christian Steel "Need Your Love" (dall' unico singolo, del 1983, di questa band americana), Black Rose "Sidewinder" (dall' unico singolo, del 1982 di questa band dell' Ohio guidata da marty Soski, ex Inside Experience), Dark Age "Star Trippin' " (dall' unico singolo, Ohio, 1986), Sorcery "Whales" (outtakes dalle sessions del primo album "Stunt Rock" della band di Los Angeles).
Euro
28,00
codice 3030874
scheda
Aa.vv. (hip hop) Original hip hop classics presented by sugar hill
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1979  bmg 
hip-hop
doppio album, inner sleeves con artwork a colori e logo Sugar Hill, label blu con logo Sugar Hill a colori in alto. Pubblicata nell'ottobre del 2017 dalla BMG, questa bella antologia compila sedici classici brani tratti dal catalogo della Sugar Hill ed usciti originariamente fra il 1979 ed il 1984, quando questa storica etichetta contribui' a far uscire lo hip hop dallo underground ed a proiettarlo verso un pubblico piu' vasto che negli anni successivi sarebbe diventato planetario: le prime star del rap, come il mitico Grandmaster Flash, emersero dalla scuderia della Sugar Hill in quegli anni, insieme a Melle Mel, The Furious Five, The Treacherous Three, The Sugar Hill Gang e The Sequence, cosi' come fu quella label a pubblicare pezzi rivoluzionari quali ''Rapper's delight'', ''The message'', ''White lines (don't do it)'' e ''The adventures of grandmaster flash on the wheels of steel'', tutti qui inclusi. Un pezzo di storia dello hip hop. Questa la scaletta: The Sugarhill Gang, "Rappers' delight'' (1979); Grandmaster Flash & The Furious Five, ''The message'' (1982); Funky Four + One, ''That's the joint'' (1980); Grandmaster Flash & The Furious Five, ''It's nasty (genius of love)'' (1982); Grandmaster Flash & Melle Mel, ''White lines (don't do it)'' (1983); The Sugarhill Gang, ''Apache (jump on it)'' (1981); The Furious Five, ''Step off'' (1984); The Sugarhill Gang, ''8th wonder'' (1980); Positive Force, ''We got the funk'' (1979); The Sugarhill Gang, ''Hot hot summer day'' (1981); Treacherous Three, ''Yes we can-can'' (1984); Crash Crew, ''Scratching'' (1984); Grandmaster Flash, ''The adventures of grandmaster flash on the wheels of steel'' (1981); The Sequence, ''Funk you up'' (1980); West Street Mob, ''Break dance electric boogie'' (1983); The Sugarhill Gang, ''Passion play'' (1980).
Euro
24,00
codice 2129920
scheda
Aa.vv. (hip hop) Yo! boombox - early independent hip hop, electro and disco rap 1979-83
LP3 [edizione] nuovo  stereo  uk  1979  soul jazz 
hip-hop
Triplo album, allegato codice per il download digitale dell'album, inner sleeve con foto e note, label custom con particolari dello artwork di copertina, catalogo SJR LP530. Pubblicato nel 2023 dalla Soul Jazz, questo è il nuovo volume della serie Boombox, dedita alla riscoperta dei primi anni del movimento hip hop: in particolare, "Yo! Boombox" compila brani rap tratti da dischi usciti negli USA fra il 1979 ed il 1983, ed include pezzi di artisti seminali come Grandmaster Flash & The Furious Five e The Funky Four Plus one, accanto ad brani ed gruppi semisconosciuti come "Get live 83", brano realizzato in una scuola di Chicago dai Carver Area High School Seniors, il tutto corredato da note dettagliate e da alcune splendide foto d'epoca sulla scena hip hop newyorchese, qui ancora in una fase "innocente", vivace e festaiola a dispetto delle difficoltà della vita nelle aree metropolitane disagiate, in cui la musica animava i block parties e le street jams, e nel cui seno si formavano i primi DJs come Flash, Bambaataa e Kool Herc, i quali cominciavano a plasmare i fondamentali beats del primo hip hop a forza di scratching, back-spinning e mixaggi, prima che la tecnica del campionamento prendesse piede, e basandosi spesso e volentiere su tracce musicali della disco music e del funk più vivace, elemento che molto probabilmente ha contribuito al groove dinamico ed espansivo di queste prime creazioni hip hop. Questa la scaletta: Carver Area High School – Get Live '83; Mike T – Do It Any Way You Wanna; Chapter III – Real Rocking Groove (Rap & Breaks); Sinister Two – Rock It, Don't Stop It; Sangria – To The Beat Y'all; Funky Four Plus One More – Rappin' and Rocking The House; The Just Four – Girls Of The World (Genius Rap & Breaks); Eye Beta Rock – Super Rock Body Shock; Funky Constellation – Street Talk (Madam Rapper); Kool Kyle The Starchild – Do You Like That Funky Beat (Ahh Beat, Beat); The Just Four – Jam To Remember; Grandmaster Flash and The Furious Five – Super Rappin' No. 2; Silver Star – Eei Eei O.
Euro
47,00
codice 3035179
scheda
Aa.vv. (house, electronica) Fred ventura presents milano undiscovered 1988-1992
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1988  spittle dependance 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Copia ancora incellophanata, l' originale stampa, copertina (con un leggerissimo schiacciamento sull'angolo superiore destro) con barcode, label custom grigia, catalogo SPITTLEDD08. Pubblicato nel 2024 dalla italiana Spittle Dependance, questo è il terzo volume della serie di antologie "Milano undiscovered", successivo a "Milano Undiscovered - Early 80s Electronic Disco Experiments" (2021) ed a "Fred ventura presents milano undiscovered 2023" (2023), entrambe curate, come anche questa, da Fred Ventura, uno dei protagonisti della scena musicale milanese dal 1979, prima come batterista in gruppi punk e new wave (An Incoherent Psyche, Le Jour Prochain), quindi cantante degli State Of Art nei primi anni '80, e poi attivo sulla scena italo disco; ha poi curato varie compilations per conto della label Spittle, a partire dal 2008. Questo "Milano Undiscovered 1988 - 1992" offre dieci tracce demo inedite, tratte da audiocassette e nastri DAT, prodotte a cavallo fra la fine degli anni '80 ed i primi '90 da artisti elettronici della scena house e techno milanese, ispirati dalle avanguardie di Detroit, di Chicago e dell'Inghilterra, offrendo un'occasione d'oro per riscoprire questi nomi, spesso relegati ad un contesto underground e di culto. Questa la scaletta: Sigma Tibet, "Pablo"; B-Logic, "Aliasing"; Grey Area, "Beyond Belief"; Mont Blanc, "Let Your Body"; Straight Beat, "Afterwork"; Love Nation, "Let's Make It Right"; Soul City Crew, "One Day"; Visions Factory, "Solitary Dancers"; Periferico, "In A Freedom World"; Beat 4 Life, "Dat's Life".
Euro
16,00
codice 336598
scheda
Aa.vv. (house, electronica) Kill yourself dancing - the story of sunset records inc. chicago 1985-89
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1985  still music 
punk new wave
Vinile doppio, copertina apribile, catalogo STILLMDLP009. Pubblicata nel settembre del 2013 dalla americana Still Music, etichetta fondata e guidata da Jerome Derradji, "Kill yourself dancing" è un'antologia dedicata alla seminale scena elettronica di Chicago che nella seconda metà degli anni '80 dette vita a quella che sarebbe poi passata alla storia come house music. Questa raccolta si concentra sulla creatività di giovani artisti come Matt Warren, Miguel Garcia e Ralphi Rosario e la seminale Sunset Records Inc., fondata dai fratelli Alex e Robert Rojo e dedicata alla emergente musica house, sebbene rimasta più nell'ombra rispetto alle più note Trax e DJ International. Un'etichetta di culto quindi, che ha comunque contribuito in modo significativo ad animare quella epocale stagione della dance elettronica, prima che la house music diventasse poi un fenomeno mainstream planetario. Questa la scaletta: Razz, "Kill Yourself Dancing"; Ben Mays, "Lover Man (Lover Man)"; White Knight, "It Could Be Acid"; Boom Boom & Master Plan, "Face The Music (Dub Mix)"; Modern Mechanical Music, "Persia"; Master Plan, "Electric Baile (Commercial Mix)"; Hex Complexx, "I Want You (The Transcontinental Mix)"; Matt Warren, "Rock The Nation (Remixed By Kenny Jason)".
Euro
14,00
codice 2132663
scheda
Aa.vv. (husker du tribute) Case Closed,? (red vinyl)
LP2 [edizione] originale  stereo  ger  1994  snoop 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Doppio album, la prima stampa, pressata in Germania, qui nella versione in vinile di colore rosso, copertina lucida apribile, barcode 4001617807613, inserto con foto delle band partecipanti alla raccolta e con note sulle incisioni, label verde e rossa con scritte nere e rosse, catalogo SR019. Pubblicata nel 1994 dalla tedesca Snoop, l'intensa compilation internazionale dedicata ai grandissimi Husker Du, nella quale ventitrè gruppi, non necessariamente legati a doppio filo con lo hardcore punk, coverizzano brani del seminale trio di Minneapolis: interpreti accomunati dall'amore per gli Husker Du, per la loro capacità di combinare l'aggressività e la potenza dello HC con la melodia del power pop e con testi penetranti e carichi di spunti di riflessione, pur nel contesto dell'immediatezza comunicativa del punk. Questa la scaletta: NRA, "In A Free Land"; Terry Hoax, "Dead Set On Destruction"; Sick Of It All, "Target"; Alloy, "Out On A Limb"; Mink Stole, "Tell You Why Tomorrow"; Rubbermaids, "I Apologize"; Jonas Jinx, "Something I Learned Today"; Only Living Witness, "Too Far Down"; Motorpsycho, "New Day Rising"; D.I., "Biggest Lie"; Upset Noise, "It's Not Funny Anymore"; Brzeszinski, "Turn On The News"; 2 Bad, "What's Going On"; Richies, "Don't Want To Know If You Are Lonely"; Baysix, "Hardly Getting Over It"; Big Drill Car, "Celebrated Summer"; Balance, "Makes No Sense At All"; Gigantor, "Green Eyes"; The Strangemen, "Diane"; Alison Ate, "Never Talking To You Again"; Vanilla Chainsaws, "Ice Cold Ice"; Engrained, "I'll Never Forget You"; Medfield, MA, "No Reservations".
Euro
24,00
codice 335139
scheda

Page: 9 of 36


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...)":


altri autori contnenti le parole cercate: