Hai cercato:  dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3756
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Allin g.g. & murder junkies Terror in america - live 1993
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1993  alive 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, prima stampa vinilica, pressata nel 1998 negli USA, qui nella versione in vinile nero, copertina semilucida con barcode 095081001213, label nera con scritte bianche, catalogo ALIVE0012. Originariamente uscito solo in cd nel 1995 nel Regno Unito e l'anno dopo negli USA, questo album documenta l'ultimo tour di G.G. Allin, il "Terror in America tour", attraverso registrazioni dell'aprile / maggio del 1993 effettuate in diverse sale in giro per gli Stati Uniti. Allin (voce), che sarebbe morto di lì a poco, il 28 giugno successivo, è accompagnato in questi concerti dai Murder Junkies, composti dal fratello Merle Allin (basso, voce), Dino Sex (batteria) e William Weber (chitarra, voce). Una grezza qualità di registrazione è forse l'ideale per immortalare il trash punk rock espresso dal devastante e devastato performer, animalesco, viscerale ed esplicito, supportato da una musica grezza e pestona, decisamente punk'n'roll. Questa la scaletta: "Bite It", "Look Into My Eyes And Hate Me", "Take Aim And Fire", "Terror In America", "Highest Power", "Gypsy Motherfucker", "Outlaw Scumfuc", "Fuck Authority", "Cunt Suckin' Cannibal", "Outlaw Scumfuc (Acoustic)", "Wendy & Tilla", "I Like To Be Hated". G.G. Allin e' stato un leggendario ed oltraggioso personaggio, morto per overdose nel 1993, manifesto del punk rock americano piu' devastante e devastato, estremista fino all' autoimmolazione, votato al superamento di ogni limite immaginabile dell' oscenita' nel rock'n'roll, come i testi dei suoi brani (sin dai titoli) e le cronache dei suoi concerti dimostrano ampiamente. Ricordato per motivi per solito extra musicali, ha anche occasionalmente inciso qualche buon disco; il primo album "Always was is and always shall be" e' forse migliore, insieme ad una parte dei brani disseminati su rarissimi singoli, pubblicati sotto varie denominazioni e varie etichette, in poche centinaia di copie. Grezzo e viscerale, sferragliante punk rock fatto di pochi accordi e decisamente ancora legato alla miglior tradizione del punk newyorkese, profondamente e sostanzialmente legata al r'n'roll ed al garage punk, quella che oltre ai Ramones va ascritta a New York Dolls, Heartbreakers e Dictators.
Euro
26,00
codice 336083
scheda
Allman brothers band seven turns
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1990  epic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa europea, pressata in Olanda, copia distribuita in Italia a scopo promozionale con punzonatura "Campione Gratuito" in alto a sinistra, copertina lucida con barcode, etichetta grigia con logo Epic blu, catalogo 466850 1. Uscito nell' ottobre del 1990, a distanza di nove anni dal precedente "Brother of the Road" e prima del successivo "Shades of Two Worlds" del 1991, l' undicesimo ottimo album della gloriosa southern rock band americana. Registrato con Gregg Allman, Dickey Betts, Jaimoe e Butch Trucks della formazione originaria, e con i nuovi eccellenti arrivi Warren Haynes e Allen Woody, che presto formeranno i Gov't Mule. Accolto benissimo dalla critica, il disco e' di gran lunga migliore rispetto agli ultimi lavori della band prima del provvisorio scioglimento, riportando gli Allmans sui livelli a loro consoni, con una serie di efficaci brani di rock blues, sanguigni e rilassati a tempo stesso, lontani dalla tensione dei vecchi capolavori del gruppo, ma splendidamente suonati, a valorizzati da una produzione che ne esalta le radici roots, lontana da qualsivoglia ricerca di forzata modernita'. Tra i brani, i singoli "Good Clean Fun", "Seven Turns" e "It Ain't Over Yet".
Euro
30,00
codice 263356
scheda
Allman brothers band seven turns
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1990  music on vinyl 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, pressoche' identica alla prima rara tiratura su Epic. Uscito nell' ottobre del 1990, a distanza di nove anni dal precedente "Brother of the Road" e prima del successivo "Shades of Two Worlds" del 1991, l' undicesimo ottimo album della gloriosa southern rock band americana. Registrato con Gregg Allman, Dickey Betts, Jaimoe e Butch Trucks della formazione originaria, e con i nuovi eccellenti arrivi Warren Haynes e Allen Woody, che presto formeranno i Gov't Mule. Accolto benissimo dalla critica, il disco e' di gran lunga migliore rispetto agli ultimi lavori della band prima del provvisorio scioglimento, riportando gli Allmans sui livelli a loro consoni, con una serie di efficaci brani di rock blues, sanguigni e rilassati a tempo stesso, lontani dalla tensione dei vecchi capolavori del gruppo, ma splendidamente suonati, a valorizzati da una produzione che ne esalta le radici roots, lontana da qualsivoglia ricerca di forzata modernita'. Tra i brani, i singoli "Good Clean Fun", "Seven Turns" e "It Ain't Over Yet".
Euro
29,00
codice 2111112
scheda
Almamegretta Animamigrante (ltd numerato)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1993  sony 
indie 90
edizione limitata numerata di 500 copie. Il primo album del gruppo, pubblicato nel originariamente nel dicembre 1993, caratterizzato dall'utilizzo del dialetto napoletano e dalla fusione della canzone mediterranea con l'elettronica e sonorità arabe, africane e dub/reggae definendo il personale stile ipnotico della band. I testi manifestano attenzione verso temi come l'aspetto multiculturale della società, la guerra, il sociale e i problemi del Sud. Una delle migliori band dub italiane, gli Almamegretta si formano a Napoli nel 1988, evidenziando un mix di raggae, dub, canzone napolatana e litanie arabeggianti. Si impongono all'attenzione del pubblico con il miniLp "Figli di Annibale" del 1992, la cui 'title track' fara' parte della colonna sonora di "Sud" di Gabriele Salvadores. Il primo full lenght "Anima migrante" del 93, mantiene le promesse, ma e' con il secondo "Sanacore" del 95, che arriva il successo commerciale, mentre con il successivo "Lingo" arriva la consacrazione artistica.
Euro
30,00
codice 2121036
scheda
Almond marc black kiss (picture disc)
7" [edizione] originale  stereo  uk  1998  echo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Singolo in formato 7", edizione limitata in PICTURE DISC, completa della originaria copertina plastificata con largo adesivo con autore, contenuto del disco e barcode, catalogo ECS58. Pubblicato nel novembre 1998, non entrato nelle classifiche inglesi, questo singolo anticipo' l' album "Open All Night" (aprile 1999) dell' artista inglese ex Soft Cell e Marc & the Mambas. Contiene due versioni altrimenti inedite di uno dei brani di quell' album, "Black Kiss", una denominata "Black Kiss (Full Length Version)", mixata da Oscar Paul, e l' altra "Black Kiss (DJ Face Single Mix)".
Euro
8,00
codice 250108
scheda
Almond marc desperate hours - picture (extended flamenco mix + orchestral version)
12" [edizione] originale  stereo  uk  1990  parlophone / some bizzare 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa inglese, nella versione in PICTURE DISC, sovraccopertina plastificata trasparente, contenente inserto a colori, catalogo 12RPD 6252; pubblicato nel maggio del 1990, e giunto al 45esimo posto delle classifiche inglesi, il secondo dei singoli che anticiparono il sesto album solista "Enchanted" dell'ex Soft Cell e Marc & the Mambas. In questa versione in picture disc, contiene una delle tracce poi inclusa in quell' album in due vesioni inedite su album: sul lato A un "Extended Flamenco Mix" di quasi otto minuti, presente anche nella regolare versione del 12", e sul lato B una esclusiva "Orchestral Version".
Euro
13,00
codice 245239
scheda
Almond marc Enchanted
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1990  parlophone 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good punk new wave
Copia con moderati segni di usura sulla copertina e lievi segni di invecchiamento sul vinile, che producono qualche leggero rumore di fondo all'ascolto, l' originale stampa italiana su Parlophone, con barcode 0077779440412, inner sleeve con testi, label nera con bordo argento, scritte argento e logo Parlophone nero ed argento in alto, cataloog 64 7944041, data sul trail off 8/5/90. Pubblicato nel 1990 dalla Parlophone nel Regno Unito, dove giunse al 52esimo posto in classifica, e dalla Capitol negli USA, dove non entrò in classifica, il sesto album solista, successivo a "Jacques" (1989) e precedente "Tenement symphony" (1991). Con "Enchanted", Marc Almond è sempre piu' vicino ad una musica da intrattenimento raffinata ed elegante, in cui convivono felicemente arrangiamenti moderni ed influenze "antiche" e nobili ( la canzone francese), con interpretazioni vocali da vero "chansonnier". Sotto le ali della splendida voce di Marc si riuniscono arie ed atmosfere di canzone transalpina d'altri tempi e pulsanti patterns elettronici, magari più tendenti con decisione al pop rispetto al passato, complice anche la levigata produzione di Bob Kraushaar; fu il primo album, dopo molti anni, inciso senza più la presenza della fidata collaboratrice Annie Hogan, mentre Billy McGee rimase a bordo per curare gli arrangiamenti orchestrali. La lunga carriera musicale dell'inglese Marc Almond decolla con la brillante esperienza dei Soft Cell: la storia di questo duo inizia nel 1977, quando i fondatori Marc Almond e Dave Ball frequentano i corsi di arte del Politecnico di Leeds dove scoprono di avere una particolare sintonia sulla musica elettronica, e qui sperimentano inoltre una loro prima performance musicale traendo spunti dal teatro e dalle ultime tendenze glamour, esperienza che risultera' preziosa e fondamentale per il loro successo. Inizia cosi' la breve ma fondamentale carriera musicale dei Soft Cell. Nel 1981 venne pubblicato il primo album del gruppo "Non-stop erotic cabaret" al quale segui', dopo la pubblicazione del mini album "non-stop ecstatic dancing" ed alcuni singoli, il secondo lavoro della strana coppia formata da Marc Almond e Dave Ball, che torno' in pista nel 1983 con "The art of falling apart". Difficile dar seguito a un lavoro del genere, felice negli esiti commerciali e artistici, e in grado di fornire una fotografia sociale ambigua e vivida di certa Inghilterra tatcheriana. Almond e Ball si separarono poco dopo, non prima di un altro album ancora di vaglia (il malato "Last night in Sodom"): il primo per iniziare una felice carriera solista, il secondo lontano dalle scene, a parte l'ottimo progetto dei Grid. Lo Almond solista offrirà interessanti creazioni, sia con il suo progetto sperimentale Marc and the Mambas, attivato nel 1982 quando i Soft Cell erano ancora insieme, sia con numerosissime opere a proprio nome, che riflettono un artista sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e stimolante, in possesso di una splendida voce e di un talento camaleontico.
Euro
14,00
codice 334522
scheda
Almond marc jacky (12" version) + 2
12" [edizione] originale  stereo  ger  1991  wea / some bizzare 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
l' originale stampa europea, pressata in Germania, copertina (con moderati segni di invecchiamento) lucida fronte retro con barcode, label rossa con scritte nere (con barcode sul lato A), doppio catalogo YZ 610T, 9031-75531-0. Pubblicato nel settembre del 1991 dalla WEA / Some Bizzare, giunto al 17esimo posto delle classifiche inglesi, il singolo che anticipo' il settimo album solista "Tenement Symphony" dell'ex Soft Cell e Marc & the Mambas, con una versione molto piu' lunga di quella presente sull' album di "Jacky", cover da Jacques Brel, il grande cantautore francese piu' e piu' volte coverizzato da Almond che gli aveva anche tributato un intero album, "Jacques", nel 1989, e sul retro un' altra versione altrimenti inedita dello stesso brano, denominata "Jacky (Alpine Dub)" e l' inedita su album "Deep Knight", originale, tra musica da chansonnier, pop e dance.
Euro
10,00
codice 245238
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1990  ecm 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good jazz
Bella copia con leggeri segni di invecchiamento sulla copertina, visibili principalmente sulla parte bassa, prima stampa europea, pressata in Germania, copertina con ''Printed in w. Germany'' sul retro in basso e con barcode 04228396211, inserto con note, label verde petrolio con scritte e logo ECM argento, logo GEMA a sinistra, catalogo 839 621-1. Pubblicato nel 1990 dalla ECM, il primo dei tre album in collaborazione fra Mikhail Alperin ed Arkady Shilkloper, precedente "Live in Grenoble" e "Prayer" (entrambi del 1993, ed il secondo dei quali inciso con la partecipazione di Sergei Starostin). Inciso al Rainbow Studio di Oslo nel luglio del 1989 da Mikhail Alperin (pianoforte, melodica, voce) ed Arkady Shilkloper (corno francese, flicorno, corno postale, voce), "Wave of sorrow" è una mirabile sintesi fra il lirismo del jazz più contemplativo e dilatato (tipico di molte produzioni ECM) e le influenze della musica slava così cara a questi due musicisti. Lo spirito danzante di certa musica folk russa vivacizza alcuni episodi creando un interessante contrasto con le improvvisazioni jazzistiche e con i momenti di calma riflessione, l'alternarsi di linee pianistiche, di assoli di ottoni e di ghirigori di melodica. Questa la scaletta: "Song", "Poem", "Wave of sorrow", "Toccata", "Unisons", "Introduction and dance in 7 / 4", "Short story", "Prelude in Bb minor", "Miniature", "Epilogue". Il pianista Mikhail Alperin (1956-2018), nato in Ucraina e cresciuto in Moldavia, si forma attraverso studi di musica classica, ma la sua musa lo guida verso il jazz e la musica folk slava: nel 1980 formò uno dei primi gruppi jazz della Moldavia, aperto però ad accogliere influssi di musica tradizionale russa. Nel corso del decennio instaura una collaborazione con un altro originale musicista sovietico, il russo moscovita Arkady Shilkloper, suonatore di corno per il Teatro Bolshoi e per l'Orchestra Filarmonica di Mosca, ma attivo anche nel jazz d'avanguardia, e con lui pubblica alcuni interessanti album di sintesi fra jazz, sperimentazione e folk slavo.
Euro
18,00
codice 332904
scheda
Alternative tv Was it white and sticky? (ltd.)
12" [edizione] nuovo  stereo  uk  1997  fourth dimension 
punk new wave
Edizione limitata a 300 copie, catalogo FDEP127. Pubblicato nell'agosto del 2021 dalla Fourth Dimension, questo ep è un tributo al recentemente scomparso Genesis P-Orridge, discusso artista e provocatore culturale inglese, fra gli artefici del movimento industrial britannico con i Throbbing Gristle e poi con gli Psychic TV. Contiene tre brani del progetto di Mark Perry Alternative TV, già editi su cd nei tardi anni '90: i quindici minuti di "Alternative TG", una sorta di giocoso medley di tre brani dei Throbbing Gristle, "United", "Discipline" e "Persuasion", originariamente sul cd "Punk life" del 1997, "Oh shit, we fell from grace" e "Slap and tickle", tratti dal cd "Apollo" del 1999. Testimonianze di una fase in cui il progetto Alternative TV di Mark Perry, con la collaborazione di Ian McKay, sperimentava con elettronica sia atmosferica e soffusa che pulsante e ritmica, venata anche di derivazioni industriali. Mark Perry è stato uno dei principali animatori del punk anglosassone: fu autore della prima, più influente e anche più venduta fanzine, la storica Sniffin' Glue, scritta, impaginata, stampata e distribuita artigianalmente a partire dall'estate del 1976 (grazie anche all'aiuto della Rough Trade e di altre strutture indipendenti) dal giovane e disoccupato londinese Mark Perry. A differenza della conformista stampa musicale ufficiale, dalle pagine della sua rivista Perry incensava o maltrattava senza peli sulla lingua i gruppi punk del momento, che aveva modo di seguire e studiare da vicino, promuovendo fra grezzi collages e montaggi neo-dadaisti efficaci slogan del tipo "eccovi tre accordi, ora formate un gruppo musicale", o incitando i lettori a fondare le loro fanzines (appello che in molti non si fecero ripetere due volte). Nel punk ogni scioccante "rivolta nello stile" si è bruciata e consumata con enorme rapidità: dopo poco più di un anno Perry fondava egli stesso un gruppo rock, gli Alternative TV, il cui singolo di esordio era allegato all'ultimo numero di Sniffin' Glue. Le realizzazioni degli Alternative TV sono tra le più atipiche, se non seminali e fondamentali, di tutto il movimento punk e post-punk anglosassone.
Euro
19,00
codice 3513790
scheda
American analog set New drifters (ltd)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  cze  1996  numero group 
indie 90
edizione limitata in vinile colorato "gone to earth split vinyl". Qui sono raccolti gli album The Fun Of Watching Fireworks , From Our Living Room To Yours e The Golden Band , guarniti con b-side, outtakes e demo d'epoca. Rimasterizzato dai nastri analogici originali, questo cofanetto con 5 vinili degli inizi della carriera include testi, foto ed effimeri dei tempi passati. Band proveniente da Austin, formatasi nel 95 dalla ceneri degli Electric Company, dal cantante e chitarrista Andrew Kenny, dalla tastierista Lisa Roschmannn, Mark Smith alla batteria e Lee Gillespie al basso; nello stesso anno esordiscono con l'album "The fun of watching fireworks", seguito da altri due pregevoli album, "From our living room to yours" e "The golden band", fino ad ottenere un discreto seguito di critica e pubblico con il loro capolavoro "Know by heart" del 2001, a cui succede "Promise of love". Mantenendosi sempre su livelli eccelsi nel corso di tutti questi anni sono rimasti una home recorded band, hanno cioe' registrato e prodotto personalmente tutta la loro musica, affinando e sviluppando un suono assolutamente personale, basato su sottili equilibri, utilizzando una scarna e ricorrente strumentazione rigorosamente analogica (chitarra elettrica dai suoni limpidi, tastiera farfisa, basso, batteria suonata con le spazzole, vibrafono). Con "Set free", per la prima volta, sono andati a completare le registrazioni in uno studio professionale: the Laboratory a Jackson, MS, di Chris Michaels.
Euro
120,00
codice 2128315
scheda
American analog set The golden band (ltd yellow)
Lp [edizione] nuovo  stereo  cze  1998  numero group 
indie 90
Ristampa in vinile giallo Pubblicato dalla Empereor Jones nel luglio del 1999, prima di "Know my heart" (01) e dopo "From our living room to yours" (97), il terzo album della band texana: indie rock con chitarre arpeggiate, basso, batteria e tastiere analogiche e vibrafono in un susseguirsi di brani ipnotici e sognanti, circolari e modulari, quasi orientati verso una trance contemplativa e minimalista. Si segnala il quasi strumentale, "New drifters", che apre la seconda facciata: 10 minuti di basso e batteria, mentre il disco presenta brani piu' tendenti al pop, come "A schoolboy's charme" e "The wait", anche se l'atmosfere sono sempre lente, calme ma molto intense, con riferimenti ai primi Stereolab, Bedhead, Sophia e Galaxie 500 e Velvet Underground. Band proveniente da Austin, formatasi nel 95 dalla ceneri degli Electric Company, dal cantante e chitarrista Andrew Kenny, dalla tastierista Lisa Roschmannn, Mark Smith alla batteria e Lee Gillespie al basso; nello stesso anno esordiscono con l'album "The fun of watching fireworks", seguito da altri due pregevoli album, "From our living room to yours" e "The golden band", fino ad ottenere un discreto seguito di critica e pubblico con il loro capolavoro "Know by heart" del 2001, a cui succede "Promise of love". Mantenendosi sempre su livelli eccelsi nel corso di tutti questi anni sono rimasti una home recorded band, hanno cioe' registrato e prodotto personalmente tutta la loro musica, affinando e sviluppando un suono assolutamente personale, basato su sottili equilibri, utilizzando una scarna e ricorrente strumentazione rigorosamente analogica (chitarra elettrica dai suoni limpidi, tastiera farfisa, basso, batteria suonata con le spazzole, vibrafono). Con "Set free", per la prima volta, sono andati a completare le registrazioni in uno studio professionale: the Laboratory a Jackson, MS, di Chris Michaels
Euro
35,00
codice 2133825
scheda
American football American football (ltd deluxe)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1999  polyvinyl 
indie 90
edizione limitata deluxe in doppio vinile argento, artwork esclusivo, presenta l'album disposto su due vinili che girano a 45 giri ed un booklet di 24 pagine, coupon per download digitale. Ristampa del primo ed unico eponimo album degli American Football, originariamente pubblicato nel settembre del 1999 dalla Polyvinyl in Gran Bretagna e negli USA, dopo l'ep d'esordio. Il progetto collaterale ai Joan Of Arc, avviato da Mike Kinsella con Steve Holmes e Steve Lamos, propone qui uno indie rock chitarristico melodico e soffuso dalle strutture articolate, non lontano da molti lavori dei Joan Of Arc, immerso in un'atmosfera autunnale e mai sopra le righe. I brani fluiscono scanditi da morbidi arpeggi di chitarre, con rari momenti piu' energici ed alcuni passaggi lenti e rarefatti.
Euro
55,00
codice 2132402
scheda
American ruse break it down
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1992  helter skelter 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
L' originale stampa, uscita in esclusiva per l' italiana Helter Skelter, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida senza codice a barre, etichetta bianca con scritte nere da un lato, bianca con logo dell' etichetta nero dall' altro, catalogo HS921214. Pubblicato nel 1992, dopo "Hard junk meat" (90) e prima di "Return of the X" (94), il terzo album del gruppo inglese dedito ad un punk rock che sin dalla scelta del nome della band ("American Ruse" e' un brano degli MC5) ed anche dalle belle covers contenute nel disco ("Who are the mistery girls?" dei New York Dolls e "Wathever happened to fun?" di Jeff Dahl), dichiara esplicitamente la sua gloriosa progenie; ai nomi gia' fatti si possono aggiungere poi anche gli Heartbreakers, i Dead Boys ed i Radio Birdman, per avere le idee ancora piu' chiara sulla musica incandescente contenuta in questi solchi, che parlano la lingua del miglior punk rock di scuola Detroitiana, una lingua poco nota in terra d'albione, dove naturalmente gruppi eccellenti come questo non hanno mai avuto vita facile, trovando invece riscontri ben piu' ampi nel resto dell' Europa. La band, capitanata da Andy Lin, debutta nel 1989 con "Death By The Gun", cui seguono nel 1990 "Hard Junk Metal", nel 1992 "Break It Down", e nel 1994 "Return to the X", con sonorita' che pian piano diventano sempre piu' rock, venate di r'n'b e di beat.
Euro
13,00
codice 12254
scheda
Amity (cec) Amity
10" [edizione] originale  stereo  eu  1999  minority 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
10" con bel libretto testi, copertina in cartoncino ruvido. Pubblicato dall'etichetta praghese Minority Records, questo mini lp e' ad opera degli Amity, oscura band proveniente dalla Repubblica Ceca. In questo 10" contente sei brani, il gruppo propone un energico post hard core con influssi metal ed emocore ed inaspettati episodi acustici. Dalle ceneri del gruppo nasceranno nel 2001 i Clou, sempre pubblicati dalla Minority Records. Il disco contiene un libretto con i testi sia nella loro lingua madre che in inglese.
Euro
15,00
codice 104621
scheda
Amos tori Boys for pele
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1996  atlantic/rhino 
indie 90
Ristampa rimasterizzata, vinili 180 grammi, coupon per download. doppio Lp pubblicato in Usa dalla Atlantic ed in Europa dalla East West nel gennaio 1996, dopo "Under the pink" (94), prima di "From the choirgirl hotel" (98), il terzo album, giunto alla posizione n.2 sia in Usa che in Uk. Disco che espande e sviluppa le tendenze sperimentali e progressive, espresse nel precedente "Under the pink": la Amos, che lo ha anche prodotto, destruttura le canzoni, per poi riassemblarle con una strumentazione eclettica, che contempla clavicembalo, harmonium, una banda di ottoni e cori gospel. Indubbiamente un lavoro esplorativo e sperimentale, per quanto concerne la scrittura e il modo di cantare. Famosa cantautrice americana accostata a Kate Bush ed a Joni Mitchell, Tori Amos lascia presto il Maryland per la California, con l'intento di dedicarsi alla musica; dopo un primo lavoro fra pop e metal, " kant Tori read"(1988), che si rivela un totale insuccesso, la cantante elabora uno stile piu' personale e vicino alla musica d'autore, in cui si incontrano rock anni '70, pop ed influenze delle classiche voci femminili del rock (Joni Mitchell e Kate Bush sono spesso citate come riferimenti). I successivi tre album, "Little earthquakes" (1992), "Under the pink" (1994) e "Boys for pele" (1996), ottengono successi sempre maggiori e la rendono una delle cantautrici piu' famose in ambito pop rock, grazie anche ad uno stile vocale fortemente emotivo e quasi catartico. La sua carriera prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo.
Euro
42,00
codice 2121810
scheda
Amos tori Little earthquakes
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  Atlantic 
indie 90
Ristampa in vinile 180 grammi, corredata di inserto con aggiunta di nuove note datate 2014. Lp pubblicato in Europa dalla East/west nel 1992 prima di "Under the pink" (94), il primo solista della cantautrice, dopo il raro album inciso dalla Amos, con il gruppo metal del fratello, "Y kant Tori read". Giunto al 14esimo posto delle classifiche inglesi ed al 54esimo di quelle americane, ma ormai considerato un classico, e' un lavoro introspettivo che parla delle proprie esperienze di vita, la cui musica e' imperniata sia sul pianoforte con uno stile originale e personale, che sulla sua voce, profonda ed espressiva. Ne vennero tratti i singoli "Silent All These Years", "China", "Winter" e "Crucify". Famosa cantautrice americana accostata a Kate Bush ed a Joni Mitchell, Tori Amos lascia presto il Maryland per la California, con l'intento di dedicarsi alla musica; dopo un primo lavoro fra pop e metal, "Y kant Tori read"(1988), che si rivela un totale insuccesso, la cantante elabora uno stile piu' personale e vicino alla musica d'autore, in cui si incontrano rock anni '70, pop ed influenze delle classiche voci femminili del rock (Joni Mitchell e Kate Bush sono spesso citate come riferimenti). I successivi tre album, "Little earthquakes" (1992), "Under the pink" (1994) e "Boys for pele" (1996), ottengono successi sempre maggiori e la rendono una delle cantautrici piu' famose in ambito pop rock, grazie anche ad uno stile vocale fortemente emotivo e quasi catartico. La sua carriera prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo.
Euro
29,00
codice 2133961
scheda
Amos tori Little earthquakes - the b sides - (rsd 2023)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1992  rhino 
indie 90
in occasione del RECORD STORE DAY 2023. Contiene 11 brani, b-sides, qui per la prima volta collezionati, dei singoli del disco "Little earhquakes" del 1992. Famosa cantautrice americana accostata a Kate Bush ed a Joni Mitchell, Tori Amos lascia presto il Maryland per la California, con l'intento di dedicarsi alla musica; dopo un primo lavoro fra pop e metal, "Y kant Tori read"(1988), che si rivela un totale insuccesso, la cantante elabora uno stile piu' personale e vicino alla musica d'autore, in cui si incontrano rock anni '70, pop ed influenze delle classiche voci femminili del rock (Joni Mitchell e Kate Bush sono spesso citate come riferimenti). I successivi tre album, "Little earthquakes" (1992), "Under the pink" (1994) e "Boys for pele" (1996), ottengono successi sempre maggiori e la rendono una delle cantautrici piu' famose in ambito pop rock, grazie anche ad uno stile vocale fortemente emotivo e quasi catartico. La sua carriera prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo.
Euro
32,00
codice 2119530
scheda
7" [edizione] originale  stereo  uk  1998  flotsam & jetsam 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
singolo split in formato 7", prima stampa inglese, copertina semirigida e lucida fronte retro, senza barcode e con sagomatura sul lato di apertura, e con numero di catalogo sul retro apposto tramite etichetta adesiva, label bianca con scritte nere, logo Flotsam & Jetsam nero a sinistra, foro centrale piccolo, catalogo ShaG13.08. Pubblicato nel 1998 dalla Flotsam & Jetsam nel Regno Unito, il nono 7" della collana Club Beatroot, composta da circa una decina di singoli, ciascuno dei quali uno split fra due differenti gruppi. Qui ascoltiamo sulla prima facciata "Speed fever" degli Amphetameanies, formazione ska britannica attiva fra i tardi anni '90 ed i primi anni del nuovo secolo, di cui fece parte anche ALEX KAPRANOS, poi nei più celebri FRANZ FERDINAND; il loro brano è per l'appunto un pezzo di musica ska, con toni però relativamente ombrosi nelle melodie. Sulla B-side troviamo una bella e cullante ballata autunalle, "Wasted sounds" dei Vera Cruise, gruppo di Glasgow di cui faceva parte il chitarrista Paul Smith, membro anche dei Summer Of Mars. Il brano degli Amphetameanies sarà poi riproposto nel loro album "Right line in nylons" del 2000, quello dei Vera Cruise nel loro lp "Come alone and fall apart" del 2002.
Euro
8,00
codice 332240
scheda
Anastasia screamed 15 Seconds or 5 days + 2
12" [edizione] originale  stereo  uk  1991  roughneck 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
ep in formato 12", l' originale stampa, uscita in vinile solo in Inghilterra, copertina ruvida con barcode, copia distribuita in Italia con piccolo adesivo Siae bianco e rosa sul retro, label bianca e marrone che riprende l' artwork di copertina, catalogo HYPE8T, groove message ''bits 'n' bobs'' sul lato A e ''odds and sods'' sul lato B. Pubblicato nel marzo del 1991 dalla Roughneck in Gran Bretagna e dalla Fire negli Usa, il 12'' che preannuncia il secondo album ''Moontime'' (1991). Contiene tre brani: ''15 seconds or 5 days'', poi inserita nel sopracitato secondo lp, ballata narcotica di indubbio fascino, e le inedite su album ''Buick Mackane'' (riuscita cover dai T. Rex) e ''(When I don't think) I can hang on'', a base di un sanguigno, ruvido e brumoso indie rock chitarristico che rasenta il grunge, piu'0 vicine ai trascorsi della band. Formatisi a Boston nel 1987, gli Anastasia Screamed erano autori di un rock alternativo con alcune influenze hardcore, che ottenne il rispetto della critica seppure un modesto successo commerciale; pubblicarono due album oltre ad una manciata di singoli e 12'', prima di sciogliersi nel 1992. Il cantante Chick Graning, legato all'epoca a Tanya Donnelly delle Throwing Muses, formo' successivamente gli Scarce, prima di essere messo in difficolta' da un aneurisma celebrale dovuto ad un incidente stradale, che ne rallento' la carriera.
Euro
16,00
codice 251084
scheda
Anastasia screamed laughing down the limehouse
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1990  roughneck 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale stampa inglese (il disco usci' in vinile solo in Inghilterra e Germania), copertina lucida fronte retro con barcode e "Made in England" sul retro, label rosa, catalogo NECKLP". Pubblicato nel 1990 dalla Roughneck in Gran Bretagna e dalla Rough Trade in Germania, il primo album degli Anastasia Screamed, uscito dopo il mini "Electric Liz" del 1988 e prima del secondo "Moontime" (1991). Un esordio sorprendente e gia' maturo da parte della eccellente band bostoniana, che si sciogliera' purtroppo dopo il secondo ancora riuscitissimo lavoro. Influenzati largamente da Husker Du e Raplecements, riuscivano cio' nondimeno a risultare sufficientemente personali sia nei brani piu' aggressivi che in quelli dove la furia lascia spazio a momenti piu' malinconici ed introversi, con un songwriting sofferto ed intenso ed una manciata di episodi davvero memorabili. Formatisi a Boston nel 1987, gli Anastasia Screamed erano autori di un rock alternativo con alcune influenze hardcore, che ottenne il rispetto della critica seppure un modesto successo commerciale; pubblicarono due album oltre ad una manciata di singoli e 12'', prima di sciogliersi nel 1992. Il cantante Chick Graning, legato all'epoca a Tanya Donnelly delle Throwing Muses, formo' successivamente gli Scarce, prima di essere messo in difficolta' da un aneurisma celebrale dovuto ad un incidente stradale, che ne rallento' la carriera.
Euro
20,00
codice 251082
scheda
Anderson laurie Bright red (ltd. numbered 180 gr. coloured vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1994  music on vinyl 
punk new wave
Edizione limitata a 3000 copie numerate sul retro copertina in basso, in vinile da 180 grammi di colore rosso, completa di inserto apribile con artwork e testi, label custom bianca, rossa e nera, catalogo MOVLP2539. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2022 ad opera della Music On Vinyl, originariamente pubblicato solo in cd nell'ottobre del 1994 dalla Warner Bros, giunto al 195esimo posto in classifica negli USA, il sesto album (quinto in studio), successivo a "Strange angels" (1989) e precedente il live spoken word "The ugly one with the jewels" (1995) ed il successivo in studio "Life on a string" (2001). Dopo le sfumature pop di "Strange angels", la Anderson ritorna su sentieri più sperimentali con "Bright red", lavoro prodotto da Brian Eno, che si caratterizza per melodie dilatate e relativamente scarne, vicine ora ad un brumoso chamber pop avanguardista, ora alla ambient music di cui lo stesso Eno fu pioniere, ma con un tocco più ombroso e misterioso, che si armonizza con le parti vocali, in gran parte recitate in stile spoken word più che cantate; i temi narrati dalla Anderson in questo album, che evocano senso di perdita, incomprensione, sono più inquieti e problematici rispetto al tocco di umorismo presente nelle sue prime opere. Lou Reed firma il testo del brano "In our sleep", nel quale è presente anche con la sua voce e con la chitarra. Attiva su più fronti artistici e già autrice di un singolo nel 1977, Laurie Anderson fu messa sotto contratto sul finire del 1981 dalla Warner Bros che ebbe la capacità di intuire che il brano che un singolo pubblicato in sordina nell'underground newyorchese nel settembre del 1981 nascondeva un potenziale commerciale inedito per la musica dell'artista: si trattava della celebre e splendida "O Superman", che ripubblicata dalla Warner Bros giunse incredibilmente al secondo posto delle classifiche inglesi; ma la Anderson iniziò la sua carriera già nei primi anni settanta con performance bizzarre, che rielaborano in modo originale le forme della musica minimale, nascono così progetti audaci come "Automotive" (concerto per automobili del 1972), "Duets on Ice" (messo in scena a New York nel 1974), "Songs and Stories for the Insomniac" (presentato all'Artist Space di New York e al Museum of Contemporary Art di Chicago nel 1975) e "The Hand Phone Table" (installazione sonora e visiva, realizzata presso il Projects Gallery di New York nel 1978). In quegli stessi anni, si avvicina ad alcuni musicisti d'avanguardia che si riveleranno poi decisivi per la sua maturazione artistica, da Philip Glass a Brian Eno, da John Cage a Lou Reed. Con il singolo "O Superman" e con l'album "Big Science" Laurie Anderson si impone alla ribalta internazionale conquistando critica e pubblico, merito del suo linguaggio universale, fatto di trovate spettacolari, come l'uso in scena di un violino digitale, e di una ricerca incessante sulla voce. La sua voce, infatti, si trasforma costantemente: filtrata dal vocoder, nascosta da mille effetti, inquietante, oppure semplice ed angelica, è il suo strumento musicale per eccellenza. Negli anni, Laurie Anderson realizza anche diversi video e film, compone colonne sonore per film di Wim Wenders, Jonathan Demme e per balletti tra cui ricordiamo quelli di Trisha Brown e Molissa Fenleyi, oltre a scrivere brani per la National Public Radio, la Bbc e l'Esposizione di Siviglia, nonché diversi pezzi da orchestra. Ma la sua carriera si può leggere anche come un percorso a ritroso: dall'uso della tecnologia alla riscoperta degli strumenti "tradizionali" come le percussioni che sono in particolare al centro delle sue più recenti ricerche.
Euro
29,00
codice 2132727
scheda
Anderson laurie Bright red (ltd. numbered 180 gr. coloured vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1994  music on vinyl 
punk new wave
Edizione limitata a 3000 copie numerate sul retro copertina in basso, in vinile da 180 grammi di colore rosso, completa di inserto apribile con artwork e testi, label custom bianca, rossa e nera, catalogo MOVLP2539. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2022 ad opera della Music On Vinyl, originariamente pubblicato solo in cd nell'ottobre del 1994 dalla Warner Bros, giunto al 195esimo posto in classifica negli USA, il sesto album (quinto in studio), successivo a "Strange angels" (1989) e precedente il live spoken word "The ugly one with the jewels" (1995) ed il successivo in studio "Life on a string" (2001). Dopo le sfumature pop di "Strange angels", la Anderson ritorna su sentieri più sperimentali con "Bright red", lavoro prodotto da Brian Eno, che si caratterizza per melodie dilatate e relativamente scarne, vicine ora ad un brumoso chamber pop avanguardista, ora alla ambient music di cui lo stesso Eno fu pioniere, ma con un tocco più ombroso e misterioso, che si armonizza con le parti vocali, in gran parte recitate in stile spoken word più che cantate; i temi narrati dalla Anderson in questo album, che evocano senso di perdita, incomprensione, sono più inquieti e problematici rispetto al tocco di umorismo presente nelle sue prime opere. Lou Reed firma il testo del brano "In our sleep", nel quale è presente anche con la sua voce e con la chitarra. Attiva su più fronti artistici e già autrice di un singolo nel 1977, Laurie Anderson fu messa sotto contratto sul finire del 1981 dalla Warner Bros che ebbe la capacità di intuire che il brano che un singolo pubblicato in sordina nell'underground newyorchese nel settembre del 1981 nascondeva un potenziale commerciale inedito per la musica dell'artista: si trattava della celebre e splendida "O Superman", che ripubblicata dalla Warner Bros giunse incredibilmente al secondo posto delle classifiche inglesi; ma la Anderson iniziò la sua carriera già nei primi anni settanta con performance bizzarre, che rielaborano in modo originale le forme della musica minimale, nascono così progetti audaci come "Automotive" (concerto per automobili del 1972), "Duets on Ice" (messo in scena a New York nel 1974), "Songs and Stories for the Insomniac" (presentato all'Artist Space di New York e al Museum of Contemporary Art di Chicago nel 1975) e "The Hand Phone Table" (installazione sonora e visiva, realizzata presso il Projects Gallery di New York nel 1978). In quegli stessi anni, si avvicina ad alcuni musicisti d'avanguardia che si riveleranno poi decisivi per la sua maturazione artistica, da Philip Glass a Brian Eno, da John Cage a Lou Reed. Con il singolo "O Superman" e con l'album "Big Science" Laurie Anderson si impone alla ribalta internazionale conquistando critica e pubblico, merito del suo linguaggio universale, fatto di trovate spettacolari, come l'uso in scena di un violino digitale, e di una ricerca incessante sulla voce. La sua voce, infatti, si trasforma costantemente: filtrata dal vocoder, nascosta da mille effetti, inquietante, oppure semplice ed angelica, è il suo strumento musicale per eccellenza. Negli anni, Laurie Anderson realizza anche diversi video e film, compone colonne sonore per film di Wim Wenders, Jonathan Demme e per balletti tra cui ricordiamo quelli di Trisha Brown e Molissa Fenleyi, oltre a scrivere brani per la National Public Radio, la Bbc e l'Esposizione di Siviglia, nonché diversi pezzi da orchestra. Ma la sua carriera si può leggere anche come un percorso a ritroso: dall'uso della tecnologia alla riscoperta degli strumenti "tradizionali" come le percussioni che sono in particolare al centro delle sue più recenti ricerche.
Euro
29,00
codice 3029293
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1993  free 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
Bella copia con molto leggeri segni di usura sulla copertina, prima stampa inglese, copertina con barcode, inner sleeve in cartoncino sottile con testi, foto e sagomatura sul lato di apertura, label custom grigia e nera con particolari dello artwork di copertina sullo sfondo e scritte bianche, catalogo LPFRE3 / 828456-1. Pubblicato nel 1993 dalla Free in Gran Bretagna, l'unico album di questo oscuro quartetto inglese di Croydon, autori anche di una manciata di singoli ed ep fra il 1992 ed il 1994. Questo ''101-ism'' e' un disco abbastanza inconsueto per il panorama rock britannico dei primi anni '90, lontano sia dalle allora morenti scene shoegazer e baggy, ma nemmeno vicino al fenomeno brit pop che stava affermandosi con prepotenza; il rock chitarristico potente e tirato, talora abrasivo, di questi Anna e' semmai piu' vicino a certo emocore americano, ed in taluni episodi mostra infuenze protopunk di lontana provenienza stoogesiana.
Euro
15,00
codice 322646
scheda
7" [edizione] originale  stereo  usa  1996  red five 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa, pressata solo negli USA, vinile 8'', copertina aperta su tre lati, senza barcode e con testi e note all'interno, label custom bianca, grigia e nera con scritte nere, catalogo RED 5 001, groove message ''crooked lane crew'' sul lato A e ''silence the cries'' sul lato B. Pubblicato dalla texana Red Five Records nel 1996 negli USA, lo split 8'' fra due formazioni hardcore / post hardcore americane, gli Anomie da Austin, Texas, gia' autori del 7''ep ''Disenchantement of the world'' (1995), e gli oscuri Direction. Cinque brani, inediti su album: gli Anomie propongono ''Thred of despair'', ''Irony of strength'' e ''Status'', mentre i Direction suonano ''Empty'' e ''Puzzle''; entrambe le band presentano uno stile simile, in cui il crudo e feroce sound chitarristico dello hardcore punk viene spesso rallentato e reso cupo ed inesorabile, suggerendo affinita' con i seminali Slint di ''Spiderland'', mentre i cantanti si esprimono con timbri furiosi, graffianti e viscerali.
Euro
12,00
codice 326299
scheda

Page: 9 of 151


Pag.: oggetti: