Hai cercato: dall'anno 90 all'anno 99 --- Titoli trovati: : 3656
Pag.:
oggetti:
American music club
Mercury
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1993 plain
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, ristampa del 2014, ormai fuori catalogo, in vinile 180 grammi (come da adesivo sul cellophane), copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inner sleeve con foto e crediti, catalogo PLAIN183. Pubblicato nel marzo del 1993 dalla Virgin in Gran Bretagna, dove giunse al 41esimo posto in classifica, e dalla Reprise negli USA, il sesto album degli American Music Club, uscito dopo ''Everclear'' (1991) e prima di ''San Francisco'' (1994). Il gruppo di Mark Eitzel debutto su major con questo lavoro, prodotto da Michael Froom, si allontana dalle sonorita' piu' spigolose dei primi dischi, tranne che per un paio di brani piu' sanguigni ed acidi, e si concentra su malinconiche ballate o mid tempo, che ancora conservano il lirismo struggente e pessimista di Eitzel. Mark Eitzel, gia' punk con Cowboys e Naked Skinnies, autentico personaggio di culto, puo' essere effettivamente considerato uno dei piu' grandi songwriter della sua epoca, influentissimo sulla musica dei '90 ed oltre, con le sue canzoni impregnate di struggente lirismo, ora delicate ed intimiste ora capaci di farsi acidamente chitarristiche, con rimandi alla psichedelia westcoastiana piu' acida. Eitzel formo' gli American Music Club nel 1983 a Burbank in California; il gruppo, pur restando in linea di massima relegato a fenomeno di culto, ottenne fra la meta' degli anni '80 e quella del decennio successivo un notevole riscontro di critica, grazie ad uno stile eclettico ma al tempo stesso particolare, in cui si fondevano rock, folk, country e punk in un'atmosfera suadente ma anche oscura, che per molti prelude allo slowcore.
American music club
San francisco
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1994 plain
punk new wave
punk new wave
ristampa in vinile 180 grammi, pressocche' identica alla prima ormai rara tiratura, e corredata di inserto. Pubblicato nel settembre del 1994 dalla Virgin in Gran Bretagna, dove giunse a 72° posto in classifica, e dalla Reprise negli USA, il settimo come sempre bellissimo album del gruppo californiano successore di "Mercury" ed ultimo album della band prima di una lunga pausa durante la quale Eitzel si dedichera' soprattutto alla carriera solista. ''San Francisco'' e' caratterizzato per le sue canzoni ancora impregnate di struggente lirismo, intimiste e malinconiche, ma ormai lontane se non in qualche raro brano dalla ostica spigolosita' di molti episodi del passato; una delle piu' belle realta' del rock degli ultimi decenni. Mark Eitzel, gia' punk con Cowboys e Naked Skinnies, autentico personaggio di culto, puo' essere effettivamente considerato uno dei piu' grandi songwriter della sua epoca, influentissimo sulla musica dei '90 ed oltre. Eitzel formo' gli American Music Club nel 1983 a Burbank in California; il gruppo, pur restando in linea di massima relegato a fenomeno di culto, ottenne fra la meta' degli anni '80 e quella del decennio successivo un notevole riscontro di critica, grazie ad uno stile eclettico ma al tempo stesso particolare, in cui si fondevano rock, folk, country e punk in un'atmosfera suadente ma anche oscura, che per molti prelude allo slowcore.
American ruse
break it down
Lp [edizione] originale stereo ita 1990 helter skelter
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
L' originale stampa, uscita in esclusiva per l' italiana Helter Skelter, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida senza codice a barre, etichetta bianca con scritte nere da un lato, bianca con logo dell' etichetta nero dall' altro, catalogo HS921214. Pubblicato nel 1990, dopo "Hard junk meat" (90) e prima di "Return of the X" (94), il terzo album del gruppo inglese dedito ad un punk rock che sin dalla scelta del nome della band ("American Ruse" e' un brano degli MC5) ed anche dalle belle covers contenute nel disco ("Who are the mistery girls?" dei New York Dolls e "Wathever happened to fun?" di Jeff Dahl), dichiara esplicitamente la sua gloriosa progenie; ai nomi gia' fatti si possono aggiungere poi anche gli Heartbreakers, i Dead Boys ed i Radio Birdman, per avere le idee ancora piu' chiara sulla musica incandescente contenuta in questi solchi, che parlano la lingua del miglior punk rock di scuola Detroitiana, una lingua poco nota in terra d'albione, dove naturalmente gruppi eccellenti come questo non hanno mai avuto vita facile, trovando invece riscontri ben piu' ampi nel resto dell' Europa. La band, capitanata da Andy Lin, debutta nel 1989 con "Death By The Gun", cui seguono nel 1990 "Hard Junk Metal" e "Break It Down", e nel 1994 "Return to the X", con sonorita' che pian piano diventano sempre piu' rock, venate di r'n'b e di beat.
Amity (cec)
Amity
10" [edizione] originale stereo eu 1999 minority
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
10" con bel libretto testi, copertina in cartoncino ruvido. Pubblicato dall'etichetta praghese Minority Records, questo mini lp e' ad opera degli Amity, oscura band proveniente dalla Repubblica Ceca. In questo 10" contente sei brani, il gruppo propone un energico post hard core con influssi metal ed emocore ed inaspettati episodi acustici. Dalle ceneri del gruppo nasceranno nel 2001 i Clou, sempre pubblicati dalla Minority Records. Il disco contiene un libretto con i testi sia nella loro lingua madre che in inglese.
Amos tori
Boys for pele
Lp2 [edizione] nuovo stereo usa 1996 atlantic/rhino
indie 90
indie 90
Ristampa rimasterizzata, vinili 180 grammi, coupon per download. doppio Lp pubblicato in Usa dalla Atlantic ed in Europa dalla East West nel gennaio 1996, dopo "Under the pink" (94), prima di "From the choirgirl hotel" (98), il terzo album, giunto alla posizione n.2 sia in Usa che in Uk. Disco che espande e sviluppa le tendenze sperimentali e progressive, espresse nel precedente "Under the pink": la Amos, che lo ha anche prodotto, destruttura le canzoni, per poi riassemblarle con una strumentazione eclettica, che contempla clavicembalo, harmonium, una banda di ottoni e cori gospel. Indubbiamente un lavoro esplorativo e sperimentale, per quanto concerne la scrittura e il modo di cantare. Famosa cantautrice americana accostata a Kate Bush ed a Joni Mitchell, Tori Amos lascia presto il Maryland per la California, con l'intento di dedicarsi alla musica; dopo un primo lavoro fra pop e metal, " kant Tori read"(1988), che si rivela un totale insuccesso, la cantante elabora uno stile piu' personale e vicino alla musica d'autore, in cui si incontrano rock anni '70, pop ed influenze delle classiche voci femminili del rock (Joni Mitchell e Kate Bush sono spesso citate come riferimenti). I successivi tre album, "Little earthquakes" (1992), "Under the pink" (1994) e "Boys for pele" (1996), ottengono successi sempre maggiori e la rendono una delle cantautrici piu' famose in ambito pop rock, grazie anche ad uno stile vocale fortemente emotivo e quasi catartico. La sua carriera prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo.
Amos tori
Little earthquakes
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1992 Atlantic
indie 90
indie 90
Ristampa in vinile 180 grammi, corredata di inserto con aggiunta di nuove note datate 2014. Lp pubblicato in Europa dalla East/west nel 1992 prima di "Under the pink" (94), il primo solista della cantautrice, dopo il raro album inciso dalla Amos, con il gruppo metal del fratello, "Y kant Tori read". Giunto al 14esimo posto delle classifiche inglesi ed al 54esimo di quelle americane, ma ormai considerato un classico, e' un lavoro introspettivo che parla delle proprie esperienze di vita, la cui musica e' imperniata sia sul pianoforte con uno stile originale e personale, che sulla sua voce, profonda ed espressiva. Ne vennero tratti i singoli "Silent All These Years", "China", "Winter" e "Crucify". Famosa cantautrice americana accostata a Kate Bush ed a Joni Mitchell, Tori Amos lascia presto il Maryland per la California, con l'intento di dedicarsi alla musica; dopo un primo lavoro fra pop e metal, "Y kant Tori read"(1988), che si rivela un totale insuccesso, la cantante elabora uno stile piu' personale e vicino alla musica d'autore, in cui si incontrano rock anni '70, pop ed influenze delle classiche voci femminili del rock (Joni Mitchell e Kate Bush sono spesso citate come riferimenti). I successivi tre album, "Little earthquakes" (1992), "Under the pink" (1994) e "Boys for pele" (1996), ottengono successi sempre maggiori e la rendono una delle cantautrici piu' famose in ambito pop rock, grazie anche ad uno stile vocale fortemente emotivo e quasi catartico. La sua carriera prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo.
Amos tori
Little earthquakes - the b sides - (rsd 2023)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1992 rhino
indie 90
indie 90
in occasione del RECORD STORE DAY 2023. Contiene 11 brani, b-sides, qui per la prima volta collezionati, dei singoli del disco "Little earhquakes" del 1992.
Famosa cantautrice americana accostata a Kate Bush ed a Joni Mitchell, Tori Amos lascia presto il Maryland per la California, con l'intento di dedicarsi alla musica; dopo un primo lavoro fra pop e metal, "Y kant Tori read"(1988), che si rivela un totale insuccesso, la cantante elabora uno stile piu' personale e vicino alla musica d'autore, in cui si incontrano rock anni '70, pop ed influenze delle classiche voci femminili del rock (Joni Mitchell e Kate Bush sono spesso citate come riferimenti). I successivi tre album, "Little earthquakes" (1992), "Under the pink" (1994) e "Boys for pele" (1996), ottengono successi sempre maggiori e la rendono una delle cantautrici piu' famose in ambito pop rock, grazie anche ad uno stile vocale fortemente emotivo e quasi catartico. La sua carriera prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo.
Amos tori
Under the pink (ltd pink)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1994 atlantic
indie 90
indie 90
Ristampa limitata, rimasterizzata, estesa a doppio vinile colorato rosa (nessun brano extra). Lp pubblicato in Usa dalla Atlantic (82567-1) nel gennaio 94, dopo "Little earthquakes" (92), prima di "Boys for pale" (98), il secondo album, giunto alla posizione n.12 in Usa e alla n.1 in Uk. Trainato dal singolo "Cornflakes girl", esempio di pop song dall'anima rock, basata prettamente sul pianoforte, "Under the pink" viene considerata l'opera della consacrazione dell'artista che abbina matrici classiche ad un rock sofisticato alla Kate Bush, con liriche intime che trattano anche di religione e sessualita'. si segnala la partecipazione di Trent Reznor. Famosa cantautrice americana accostata a Kate Bush ed a Joni Mitchell, Tori Amos lascia presto il Maryland per la California, con l'intento di dedicarsi alla musica; dopo un primo lavoro fra pop e metal, ''Y kant Tori read'' (1988), che si rivela un totale insuccesso, la cantante elabora uno stile piu' personale e vicino alla musica d'autore, in cui si incontrano rock anni '70, pop ed influenze delle classiche voci femminili del rock (Joni Mitchell e Kate Bush sono spesso citate come riferimenti). I successivi tre album, ''Litlle earthquakes'' (1992), ''Under the pink'' (1994) e ''Boys for pele'' (1996), ottengono successi sempre maggiori e la rendono una delle cantautrici piu' famose in ambito pop rock, grazie anche ad uno stile vocale fortemente emotivo e quasi catartico. La sua carriera prosegue oltre l'inizio del nuovo secolo.
Amphetameanies (franz ferdinand) / vera cruise
Club beatroot part nine
7" [edizione] originale stereo uk 1998 flotsam & jetsam
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
singolo split in formato 7", prima stampa inglese, copertina semirigida e lucida fronte retro, senza barcode e con sagomatura sul lato di apertura, e con numero di catalogo sul retro apposto tramite etichetta adesiva, label bianca con scritte nere, logo Flotsam & Jetsam nero a sinistra, foro centrale piccolo, catalogo ShaG13.08. Pubblicato nel 1998 dalla Flotsam & Jetsam nel Regno Unito, il nono 7" della collana Club Beatroot, composta da circa una decina di singoli, ciascuno dei quali uno split fra due differenti gruppi. Qui ascoltiamo sulla prima facciata "Speed fever" degli Amphetameanies, formazione ska britannica attiva fra i tardi anni '90 ed i primi anni del nuovo secolo, di cui fece parte anche ALEX KAPRANOS, poi nei più celebri FRANZ FERDINAND; il loro brano è per l'appunto un pezzo di musica ska, con toni però relativamente ombrosi nelle melodie. Sulla B-side troviamo una bella e cullante ballata autunalle, "Wasted sounds" dei Vera Cruise, gruppo di Glasgow di cui faceva parte il chitarrista Paul Smith, membro anche dei Summer Of Mars. Il brano degli Amphetameanies sarà poi riproposto nel loro album "Right line in nylons" del 2000, quello dei Vera Cruise nel loro lp "Come alone and fall apart" del 2002.
Anastasia screamed
15 Seconds or 5 days + 2
12" [edizione] originale stereo uk 1991 roughneck
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
ep in formato 12", l' originale stampa, uscita in vinile solo in Inghilterra, copertina ruvida con barcode, copia distribuita in Italia con piccolo adesivo Siae bianco e rosa sul retro, label bianca e marrone che riprende l' artwork di copertina, catalogo HYPE8T, groove message ''bits 'n' bobs'' sul lato A e ''odds and sods'' sul lato B. Pubblicato nel marzo del 1991 dalla Roughneck in Gran Bretagna e dalla Fire negli Usa, il 12'' che preannuncia il secondo album ''Moontime'' (1991). Contiene tre brani: ''15 seconds or 5 days'', poi inserita nel sopracitato secondo lp, ballata narcotica di indubbio fascino, e le inedite su album ''Buick Mackane'' (riuscita cover dai T. Rex) e ''(When I don't think) I can hang on'', a base di un sanguigno, ruvido e brumoso indie rock chitarristico che rasenta il grunge, piu'0 vicine ai trascorsi della band. Formatisi a Boston nel 1987, gli Anastasia Screamed erano autori di un rock alternativo con alcune influenze hardcore, che ottenne il rispetto della critica seppure un modesto successo commerciale; pubblicarono due album oltre ad una manciata di singoli e 12'', prima di sciogliersi nel 1992. Il cantante Chick Graning, legato all'epoca a Tanya Donnelly delle Throwing Muses, formo' successivamente gli Scarce, prima di essere messo in difficolta' da un aneurisma celebrale dovuto ad un incidente stradale, che ne rallento' la carriera.
Anastasia screamed
laughing down the limehouse
Lp [edizione] originale stereo uk 1990 roughneck
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa inglese (il disco usci' in vinile solo in Inghilterra e Germania), copertina lucida fronte retro con barcode e "Made in England" sul retro, label rosa, catalogo NECKLP". Pubblicato nel 1990 dalla Roughneck in Gran Bretagna e dalla Rough Trade in Germania, il primo album degli Anastasia Screamed, uscito dopo il mini "Electric Liz" del 1988 e prima del secondo "Moontime" (1991). Un esordio sorprendente e gia' maturo da parte della eccellente band bostoniana, che si sciogliera' purtroppo dopo il secondo ancora riuscitissimo lavoro. Influenzati largamente da Husker Du e Raplecements, riuscivano cio' nondimeno a risultare sufficientemente personali sia nei brani piu' aggressivi che in quelli dove la furia lascia spazio a momenti piu' malinconici ed introversi, con un songwriting sofferto ed intenso ed una manciata di episodi davvero memorabili. Formatisi a Boston nel 1987, gli Anastasia Screamed erano autori di un rock alternativo con alcune influenze hardcore, che ottenne il rispetto della critica seppure un modesto successo commerciale; pubblicarono due album oltre ad una manciata di singoli e 12'', prima di sciogliersi nel 1992. Il cantante Chick Graning, legato all'epoca a Tanya Donnelly delle Throwing Muses, formo' successivamente gli Scarce, prima di essere messo in difficolta' da un aneurisma celebrale dovuto ad un incidente stradale, che ne rallento' la carriera.
Anderson laurie
Bright red (ltd. numbered 180 gr. coloured vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1994 music on vinyl
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata a 3000 copie numerate sul retro copertina in basso, in vinile da 180 grammi di colore rosso, completa di inserto apribile con artwork e testi, label custom bianca, rossa e nera, catalogo MOVLP2539. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2022 ad opera della Music On Vinyl, originariamente pubblicato solo in cd nell'ottobre del 1994 dalla Warner Bros, giunto al 195esimo posto in classifica negli USA, il sesto album (quinto in studio), successivo a "Strange angels" (1989) e precedente il live spoken word "The ugly one with the jewels" (1995) ed il successivo in studio "Life on a string" (2001). Dopo le sfumature pop di "Strange angels", la Anderson ritorna su sentieri più sperimentali con "Bright red", lavoro prodotto da Brian Eno, che si caratterizza per melodie dilatate e relativamente scarne, vicine ora ad un brumoso chamber pop avanguardista, ora alla ambient music di cui lo stesso Eno fu pioniere, ma con un tocco più ombroso e misterioso, che si armonizza con le parti vocali, in gran parte recitate in stile spoken word più che cantate; i temi narrati dalla Anderson in questo album, che evocano senso di perdita, incomprensione, sono più inquieti e problematici rispetto al tocco di umorismo presente nelle sue prime opere. Lou Reed firma il testo del brano "In our sleep", nel quale è presente anche con la sua voce e con la chitarra. Attiva su più fronti artistici e già autrice di un singolo nel 1977, Laurie Anderson fu messa sotto contratto sul finire del 1981 dalla Warner Bros che ebbe la capacità di intuire che il brano che un singolo pubblicato in sordina nell'underground newyorchese nel settembre del 1981 nascondeva un potenziale commerciale inedito per la musica dell'artista: si trattava della celebre e splendida "O Superman", che ripubblicata dalla Warner Bros giunse incredibilmente al secondo posto delle classifiche inglesi; ma la Anderson iniziò la sua carriera già nei primi anni settanta con performance bizzarre, che rielaborano in modo originale le forme della musica minimale, nascono così progetti audaci come "Automotive" (concerto per automobili del 1972), "Duets on Ice" (messo in scena a New York nel 1974), "Songs and Stories for the Insomniac" (presentato all'Artist Space di New York e al Museum of Contemporary Art di Chicago nel 1975) e "The Hand Phone Table" (installazione sonora e visiva, realizzata presso il Projects Gallery di New York nel 1978). In quegli stessi anni, si avvicina ad alcuni musicisti d'avanguardia che si riveleranno poi decisivi per la sua maturazione artistica, da Philip Glass a Brian Eno, da John Cage a Lou Reed. Con il singolo "O Superman" e con l'album "Big Science" Laurie Anderson si impone alla ribalta internazionale conquistando critica e pubblico, merito del suo linguaggio universale, fatto di trovate spettacolari, come l'uso in scena di un violino digitale, e di una ricerca incessante sulla voce. La sua voce, infatti, si trasforma costantemente: filtrata dal vocoder, nascosta da mille effetti, inquietante, oppure semplice ed angelica, è il suo strumento musicale per eccellenza. Negli anni, Laurie Anderson realizza anche diversi video e film, compone colonne sonore per film di Wim Wenders, Jonathan Demme e per balletti tra cui ricordiamo quelli di Trisha Brown e Molissa Fenleyi, oltre a scrivere brani per la National Public Radio, la Bbc e l'Esposizione di Siviglia, nonché diversi pezzi da orchestra. Ma la sua carriera si può leggere anche come un percorso a ritroso: dall'uso della tecnologia alla riscoperta degli strumenti "tradizionali" come le percussioni che sono in particolare al centro delle sue più recenti ricerche.
Anderson laurie
Bright red (ltd. numbered 180 gr. coloured vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1994 music on vinyl
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata a 3000 copie numerate sul retro copertina in basso, in vinile da 180 grammi di colore rosso, completa di inserto apribile con artwork e testi, label custom bianca, rossa e nera, catalogo MOVLP2539. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2022 ad opera della Music On Vinyl, originariamente pubblicato solo in cd nell'ottobre del 1994 dalla Warner Bros, giunto al 195esimo posto in classifica negli USA, il sesto album (quinto in studio), successivo a "Strange angels" (1989) e precedente il live spoken word "The ugly one with the jewels" (1995) ed il successivo in studio "Life on a string" (2001). Dopo le sfumature pop di "Strange angels", la Anderson ritorna su sentieri più sperimentali con "Bright red", lavoro prodotto da Brian Eno, che si caratterizza per melodie dilatate e relativamente scarne, vicine ora ad un brumoso chamber pop avanguardista, ora alla ambient music di cui lo stesso Eno fu pioniere, ma con un tocco più ombroso e misterioso, che si armonizza con le parti vocali, in gran parte recitate in stile spoken word più che cantate; i temi narrati dalla Anderson in questo album, che evocano senso di perdita, incomprensione, sono più inquieti e problematici rispetto al tocco di umorismo presente nelle sue prime opere. Lou Reed firma il testo del brano "In our sleep", nel quale è presente anche con la sua voce e con la chitarra. Attiva su più fronti artistici e già autrice di un singolo nel 1977, Laurie Anderson fu messa sotto contratto sul finire del 1981 dalla Warner Bros che ebbe la capacità di intuire che il brano che un singolo pubblicato in sordina nell'underground newyorchese nel settembre del 1981 nascondeva un potenziale commerciale inedito per la musica dell'artista: si trattava della celebre e splendida "O Superman", che ripubblicata dalla Warner Bros giunse incredibilmente al secondo posto delle classifiche inglesi; ma la Anderson iniziò la sua carriera già nei primi anni settanta con performance bizzarre, che rielaborano in modo originale le forme della musica minimale, nascono così progetti audaci come "Automotive" (concerto per automobili del 1972), "Duets on Ice" (messo in scena a New York nel 1974), "Songs and Stories for the Insomniac" (presentato all'Artist Space di New York e al Museum of Contemporary Art di Chicago nel 1975) e "The Hand Phone Table" (installazione sonora e visiva, realizzata presso il Projects Gallery di New York nel 1978). In quegli stessi anni, si avvicina ad alcuni musicisti d'avanguardia che si riveleranno poi decisivi per la sua maturazione artistica, da Philip Glass a Brian Eno, da John Cage a Lou Reed. Con il singolo "O Superman" e con l'album "Big Science" Laurie Anderson si impone alla ribalta internazionale conquistando critica e pubblico, merito del suo linguaggio universale, fatto di trovate spettacolari, come l'uso in scena di un violino digitale, e di una ricerca incessante sulla voce. La sua voce, infatti, si trasforma costantemente: filtrata dal vocoder, nascosta da mille effetti, inquietante, oppure semplice ed angelica, è il suo strumento musicale per eccellenza. Negli anni, Laurie Anderson realizza anche diversi video e film, compone colonne sonore per film di Wim Wenders, Jonathan Demme e per balletti tra cui ricordiamo quelli di Trisha Brown e Molissa Fenleyi, oltre a scrivere brani per la National Public Radio, la Bbc e l'Esposizione di Siviglia, nonché diversi pezzi da orchestra. Ma la sua carriera si può leggere anche come un percorso a ritroso: dall'uso della tecnologia alla riscoperta degli strumenti "tradizionali" come le percussioni che sono in particolare al centro delle sue più recenti ricerche.
Angel's breath
Angel's breath (ltd 180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo hr 1994 croatia records
world
world
Edizione limitata in vinile da 180 grammi, allegato codice per il download digitale dell'album, copertina con il nome del gruppo sul fronte ricavato con fori sul cartoncino, inner sleeve con artwork, label bianca e grigia con scritte nere, catalogo LP6090792. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2020 ad opera della Croatia Records, l'unico album degli Angel's Breath, originariamente pubblicato nel 1994 dalla Imago in Jugoslavia solo in cd. Gli Angel's Breath furono il progetto di due musicisti della ex Jugoslavia, Milan Mladenovic (1958-1994) e Mitar Subotic Suba (1961-1999): il primo era già conosciuto come uno dei fondatori degli Ekatarina Velika, gruppo new wave nato nel 1982 in Serbia e considerato uno dei più influenti del rock del paese balcanico, del quale fu chitarrista, cantante e paroliere, il secondo, noto anche come Suba o Rex Illusivi, originario della Serbia, è diventato uno dei principali produttori della musica brasiliana negli anni '90. Insieme dettero vita a questo progetto Angel's Breath, una originale e sorprendente sintesi fra musica brasiliana, psichedelia e musica balcanica ricavata con sonorità elettroacustiche, ed inciso in Brasile insieme a musicisti e cantanti del paese sudamericano. Un disco che intreccia la musica sinuosa e solare del Brasile con ondeggianti ed ipnotizzanti elementi balcanici, ammantando il tutto di un'aura modernamente psichedelica e post punk.
Anna (uk indie 90)
101-Ism
Lp [edizione] originale stereo uk 1993 free
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
Bella copia con molto leggeri segni di usura sulla copertina, prima stampa inglese, copertina con barcode, inner sleeve in cartoncino sottile con testi, foto e sagomatura sul lato di apertura, label custom grigia e nera con particolari dello artwork di copertina sullo sfondo e scritte bianche, catalogo LPFRE3 / 828456-1. Pubblicato nel 1993 dalla Free in Gran Bretagna, l'unico album di questo oscuro quartetto inglese di Croydon, autori anche di una manciata di singoli ed ep fra il 1992 ed il 1994. Questo ''101-ism'' e' un disco abbastanza inconsueto per il panorama rock britannico dei primi anni '90, lontano sia dalle allora morenti scene shoegazer e baggy, ma nemmeno vicino al fenomeno brit pop che stava affermandosi con prepotenza; il rock chitarristico potente e tirato, talora abrasivo, di questi Anna e' semmai piu' vicino a certo emocore americano, ed in taluni episodi mostra infuenze protopunk di lontana provenienza stoogesiana.
Anomie / direction
Split
7" [edizione] originale stereo usa 1996 red five
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa, pressata solo negli USA, vinile 8'', copertina aperta su tre lati, senza barcode e con testi e note all'interno, label custom bianca, grigia e nera con scritte nere, catalogo RED 5 001, groove message ''crooked lane crew'' sul lato A e ''silence the cries'' sul lato B. Pubblicato dalla texana Red Five Records nel 1996 negli USA, lo split 8'' fra due formazioni hardcore / post hardcore americane, gli Anomie da Austin, Texas, gia' autori del 7''ep ''Disenchantement of the world'' (1995), e gli oscuri Direction. Cinque brani, inediti su album: gli Anomie propongono ''Thred of despair'', ''Irony of strength'' e ''Status'', mentre i Direction suonano ''Empty'' e ''Puzzle''; entrambe le band presentano uno stile simile, in cui il crudo e feroce sound chitarristico dello hardcore punk viene spesso rallentato e reso cupo ed inesorabile, suggerendo affinita' con i seminali Slint di ''Spiderland'', mentre i cantanti si esprimono con timbri furiosi, graffianti e viscerali.
Ant bee
with my favorite vegetables and...
Lp [edizione] originale stereo uk 1994 divine
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima rara stampa inglese, copertina completa di inserto ciclostilato della label, etichetta custom in bianco e nero, Lp pubblicato in Uk dalla Divine nel 1994, dopo "With My Favorite "Mothers" And Other Bizarre Muzik" (93) e prima di "Lunar musik" (97), il terzo album della band americana di Cornelius, giudati dal folle Billy James, per qualche tempo collaboratore di Frank Zappa e Steve Vai. Nel 1990 il loro esordio "Pure Electric Honey" aveva sbalordito per la capacita' di far rivivere, grazie anche all' aiuto di musicisti delle Mothers e della Magic Band, l' originaria ed ancora incontaminata follia del primo Zappa, in un caleidoscopio musicale sempre cangiante ed imprevedibile, in una chiave forse maggiormente psichedelica, che nelle opere successive ("With My Favorite Mothers and Other Bizarre Muzik" e' il disco che precede questo) lascia trasparire attraverso omaggi affettuosi le altre due primarie influenze: i Beach Boys di "Pet Sounds" ed i Pink Floyd di Barrett. Anche in queste registrazioni effettuate tra il 1990 ed il '92 molti dei musicisti utilizzati sono quelli della formazione originale delle Mothers Of Invention, ed il "gioco" e' ancora una volta riuscitissimo. Negli anni successivi le uscite discografiche degli Ant-Bee si diraderanno, ma James continuera' ad incidere una gran quantita' di materiale, perlopiu' edito su cassetta, dedicandosi anche alla sua seconda attivita', quella di scrittore.
Antenna (blake babies)
Hideout
Lp [edizione] originale stereo uk 1993 mammoth
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa inglese, etichetta bianca con scritte nere, Lp pubblicato in Uk dalla Mammoth Records (MR 0046-1) nel 1993, dopo "Sway" (91), il secondo ed ultimo album per la band americana. Primo lavoro senza Feeda Love, presenta un suono piu' rock, sempre vicino ai Blake Babies, (formazione in cui aveva militato anche il cantante/chitarrista John Strohm), in linea con un pop chitarristico da college-radio americano, con influssi psichedelici, stile primi Lemonheads e Juliana Hatield, con richiami anche verso i Television ed il pop australe stile Flying Nun (Clean, Bats, Straitjackets Fits). Band nata dopo lo scioglimento dei Blake Babies, avvenuto nel 1991, allorquando John Strohm e Freda Love rientrano nel nativo Indiana, precisamente a Bloomington, dopo la parentesi a Boston. Dopo aver reclutato musicisti locali come Jacob Smith al basso e Vess Ruthemberg alla seconda chitarra, danno vita agli Antenna. Il primo album "Sway" e' una chiara continuazione del suono Blake Babies (molte delle tracce, pare, siano state composte a Boston), con armonie psichedeliche che si spingono in territori anche country. Escono il secondo full lenght "Hideout" e l'Ep "For now" nel 1993, prima dello scioglimento, dopo cui la Love e Strohm si sposano. Strohm forma per un breve periodo i Velo-Deluxe, prima di iniziare la carriera solista.
Antietam (tara key)
Everywhere outside
Lp [edizione] originale stereo usa 1991 xxx
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copia ancora avvolta nel cellophane (aperto), copertina fabbricata in Canada e con barcode, label grigia chiara con grande logo XXX rosso sullo sfondo e scritte nere, catalogo 51083-1, groove message ''the beamin' sessions 1/24 – 2/7/91 special guests: big foot ale and old weller'' sul lato A e ''it's a feel thang'' sul lato B. Pubblicato nel maggio del 1991 dalla Triple X, il quarto album, uscito dopo il terzo ''Burgoo'' (1990) e prima del live ''Comes alive'' (1992). Il gruppo americano e' qui artefice di un indie rock chitarristico in cui convivono echi punk con elementi jangle rock alla Byrds/R.E.M. ma con un tocco piu' roots e sanguigno. Guidati da Tara Key, cantante particolarissima e chitarrista, e dal marito Tim Harris, bassista, originari del Kentucky, dove si formarono nel 1983, ma presto trasferitisi a New York, gli Antietam mettevano miracolosamente insieme le nevrosi del rock urbano con un'attitudine naif e bucolica tipicamente rurale, e quindi noise rock e roots, riuscendo a produrre una manciata di dischi originalissimi e meritevoli di essere scoperti. Dopo cinque dischi in studio ed un live, Key e Harris hanno riformato la loro prima band, la Babylon Dance Band, per un solo estemporaneo disco, e quindi Tara Key ha iniziato una interessante carriera solista, all' insegna di sonorita' delicate e perlopiu' acustiche, con un album in coppia con Rick Rizzo degli Eleventh Dream Day nel 1999, prima di una inattesa reunion degli Antietam.
Antiseen
Eat more possum (red vinyl)
Lp [edizione] originale stereo ger 1993 zuma
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
la rara prima stampa, pressata in Germania in una tiratura di mille esemplari in vinile di colore rosso, copertina (con leggeri segni di usura e con una piccola abrasione di circa un centimetro sul retro in basso) lucida fronte retro con barcode 4012109000511, label bianca con scritte e logo neri, marchio GEMA a destra, catalogo ZR0005. Pubblicato nel marzo del 1993 dalla tedesca Zuma, uscito negli USA nel 1994 su TPOS, il quarto album, successivo a "Southern hostility" (1991) e precedente "Here to ruin your groove" (1996). Prodotto da Jeff Clayton con l'ex Angry Samoans Jeff Dahl, un assalto di delirante "destructo punk" fra monologhi da pazzi furiosi, cantato al vetriolo brutale e politicamente scorretto, un sound grezzo e diretto che si ricollega alle radici del rock'n'roll ma le perverte con un approccio iperabrasivo e nichilista; fra i brani, una cover di "Today your love, tomorrow the world" dei Ramones. Gli Antiseen sono una grande ed anche controversa punk rock band americana del North Carolina, attiva dal 1983; sono conosciuti sia per essere stati il gruppo di supporto dell'iconoclasta G.G. Allin nel suo album "Murder junkies", sia per essere una delle formazioni più longeve e prolifiche del "destructo" punk, combinando caratteri della cultura "redneck" con quella del rock, con l'aggressione e le grezze sonorità del punk, una propria visione libertaria ed una dose di cruda ironia. Fronteggiati da Jeff Clayton, sorta di Lemmy statunitense, per lo meno nel modo di cantare, dalla voce roca ed abrasiva, e proponenti di un sound sporco e potente, devoto al miglior punk rock americano di fine anni '70, gli Antiseen hanno prodotto nel corso dei decenni una mole impressionante di dischi, mentre la formazione ruotava attorno Clayton ed a Joe Young.
Antiseen
Here to ruin your groove (+promo photo)
Lp [edizione] originale stereo usa 1996 ruff nite
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, COPIA CORREDATA DI RARA FOTO PROMOZIONALE DEL 1996, prima rara stampa USA, pressata in 2000 copie in vinile nero, copertina senza barcode, label nera ed arancio con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo RNR005. Pubblicato nel settembre del 1996 dalla Ruff Nite negli USA e dalla Rebel Rec. in Germania, il quinto album, successivo a "Eat more possum" (1993) e precedente "The boys from brutalsville" (2001). Il frontman Jeff Clayton, affiancato da Joe Young (chitarra), Barry Hannibal (batteria, voce) e Tripp McNeill (basso, chitarra acustica, voce), scarica la sua voce iper-abrasa attraverso diciassette brevi e graffianti episodi di spazzatura punk'n'roll di prim'ordine, grezzi, trascinanti, a loro modo "anthemici", intrisi di rock'n'roll e dagli echi protopunk, disturbati da un costante ronzio chitarristico. La scaletta si apre proverbialmente con una traccia intitolata "Ugly American", e contiene una cover di "Needle and the spoon" dei Lynyrd Skynyrd e di "Sick Things" degli Alice Cooper, che vede impegnato alla chitarra solista Michael Bruce degli Alice Cooper. Gli Antiseen sono una grande ed anche controversa punk rock band americana del North Carolina, attiva dal 1983; sono conosciuti sia per essere stati il gruppo di supporto dell'iconoclasta G.G. Allin nel suo album "Murder junkies", sia per essere una delle formazioni più longeve e prolifiche del "destructo" punk, combinando caratteri della cultura "redneck" con quella del rock, con l'aggressione e le grezze sonorità del punk, una propria visione libertaria ed una dose di cruda ironia. Fronteggiati da Jeff Clayton, sorta di Lemmy statunitense, per lo meno nel modo di cantare, dalla voce roca ed abrasiva, e proponenti di un sound sporco e potente, devoto al miglior punk rock americano di fine anni '70, gli Antiseen hanno prodotto nel corso dei decenni una mole impressionante di dischi, mentre la formazione ruotava attorno Clayton ed a Joe Young.
Antiseen
One live sonofabitch (white vinyl)
Lp [edizione] originale stereo ita 1996 scarey
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa vinilica, pressata nel 2002 dalla italiana Scarey Records, nella versione in vinile bianco, copertina senza barcode, inserto con foto e note, label custom in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo SCR011. Pubblicato originariamente nel 1996 in una rara tiratura solo in cd, questo album dal vivo fu registrato al Churchill's Hideaway di Miami, Florida, il 23 giugno del 1995; la formazione era la stessa che avrebbe inciso il successivo album in studio "Here to ruin your groove", uscito anch'esso nel 1996: il frontman Jeff Clayton, affiancato da Joe Young (chitarra), Barry Hannibal (batteria) e Tripp McNeill (basso). Sedici grezze tracce di punk rock devastato e stradaiolo, con una ferocia che richiama il protopunk stoogesiano di epoca "Raw power" ed i toni nichilisti e politicamente scorretti di G.G. Allin, con la voce abrasa come poche di Jeff Clayton che grida a squarciagola, supportata da un sound diretto, primitivo e compatto. Questa la scaletta: "Today Your Love", "Stormtrooper", "Animals Eat 'Em", "I've Aged Twenty Years In Five", "Glad I Am The Way I Am", "Haunted House", "Thanks A Lot", "Queen City Stomp", "Deeds Of The Damned", "Cactus Jack", "Trapped In Dixie", "Ruby, Get Back To The Hills", "Hammerhead", "Star Whore", "I Dont Like You", "Fuck All Ya'll". Gli Antiseen sono una grande ed anche controversa punk rock band americana del North Carolina, attiva dal 1983; sono conosciuti sia per essere stati il gruppo di supporto dell'iconoclasta G.G. Allin nel suo album "Murder junkies", sia per essere una delle formazioni più longeve e prolifiche del "destructo" punk, combinando caratteri della cultura "redneck" con quella del rock, con l'aggressione e le grezze sonorità del punk, una propria visione libertaria ed una dose di cruda ironia. Fronteggiati da Jeff Clayton, sorta di Lemmy statunitense, per lo meno nel modo di cantare, dalla voce roca ed abrasiva, e proponenti di un sound sporco e potente, devoto al miglior punk rock americano di fine anni '70, gli Antiseen hanno prodotto nel corso dei decenni una mole impressionante di dischi, mentre la formazione ruotava attorno Clayton ed a Joe Young.
Antiseen
Southern hostility
Lp [edizione] originale stereo usa 1991 rave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
prima rara stampa USA, pressata in soli mille esemplari, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) senza barcode e fabbricata in Canada, completa dell'inserto con collage di foto, e di inserto catalogo della Rave che arriva al numero 22 (immediatamente precedente quello di questo disco), label nera ed argento, catalogo RAVE023. Pubblicato nel novembre del 1991 dalla Rave negli USA, uscito in Europa su Zuma, il terzo album, successivo a "Noise for the sake of noise" (1989) e precedente "Eat more possum" (1993). Prodotto in modo grezzo e primitivo, "Southern hostility" si rotola senza ritegno nel lato più cattivo e brutale del Sud degli Stati Uniti, scatenando un assalto di delirante "destructo punk" cantato al vetriolo con atteggiamento politicamente scorretto, un sound grezzo e diretto che si ricollega alle radici del rock'n'roll ma le perverte con un approccio iperabrasivo e nichilista, basato su strutture grezze e semplici, ma efficaci, ereditate forse dai Ramones; il brano "Evil rock 'n' roll" fu scritto dal frontman Jeff Clayton insieme a G.G. Allin. Gli Antiseen sono una grande ed anche controversa punk rock band americana del North Carolina, attiva dal 1983; sono conosciuti sia per essere stati il gruppo di supporto dell'iconoclasta G.G. Allin nel suo album "Murder junkies", sia per essere una delle formazioni più longeve e prolifiche del "destructo" punk, combinando caratteri della cultura "redneck" con quella del rock, con l'aggressione e le grezze sonorità del punk, una propria visione libertaria ed una dose di cruda ironia. Fronteggiati da Jeff Clayton, sorta di Lemmy statunitense, per lo meno nel modo di cantare, dalla voce roca ed abrasiva, e proponenti di un sound sporco e potente, devoto al miglior punk rock americano di fine anni '70, gli Antiseen hanno prodotto nel corso dei decenni una mole impressionante di dischi, mentre la formazione ruotava attorno a Clayton ed a Joe Young.
Apartments
a life full of farewells
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1995 riley / talitres
punk new wave
punk new wave
Corredata di inner sleeve, e di codice per il download digitale dell' album. Per la prima volta in vinile, in questa edizione realizzata dalla Riley / Talitres nell' aprile 2021, il terzo album degli Apartments, originariamente pubblicato nel 1995 solo in cd, dopo ''The evening visits... and stays for years'' (1985) e "Drift" (1993) e prima di ''Fete Foraine" (1996). L' album, davvero bellissimo, conferma il felicissimo momento artistico del gruppo australiano, che in questo piccolo capolavoro definisce in modo definitivo la sua poetica, attraverso una raccolta di delicate ballate autunnali ed intimiste, intrise di malinconia, frutto di una vena compositiva ed espressiva non distante da quella dei maturi Go-Betweens, raffinate e caratterizzate da arrangiamenti essenziali ma preziosissimi. Attivi sin dal lontano 1978, formati a Brisbane da Peter Milton Wlash, gli australiani Apartments pubblicarono il loro primo 7ep nel '79 per la Able label degli amici Go-Betweens (di cui Walsh fu anche per un breve periodo un componente), poi scomparvero dalle scene per lunghi anni, con Walsh autore di un singolo nel 1980 con gli Out of Nowhere, e quindi, dopo una parentesi statunitense, nei Laughing Clowns di Ed Kuepper (suona il basso nell' album "Law Of Nature"). La band torna pero' attiva e nel 1984, tra gli altri con l'ex Fun Things Graeme Beavis alla chitarra, incide un singolo, prima del trasferimento a Londra di Walsh che diede vita all' ennesima line up del gruppo, riuscendo finalmente ad incidere il suo primo album, "The Evening Visits...", autentico disco di culto registrato con la partecipazione di personaggi come Ben Watt (Everything But The Girl), Clare Kenny (ex Orange Juice) e Graham Lee (Triffids). Peter Walsh vi si rivela autore di grande caratura e personalita', in un filone del tutto particolare (dalle parti di certo David J solista, di un magnifico perdente come Nikki Sudden), quello di un cantautorato tormentato e crepuscolare, dove un lirismo intenso ma sempre ripiegato su se stesso da' vita ad episodi di grande fascino, elettroacustici ed autunnali, come sara' anche negli anni a venire per i troppo pochi lavori incisi di tanto in tanto, sempre lontano dalla luce dei riflettori.
Aphex twin
Peel session 2
12" [edizione] nuovo stereo eu 1995 warp
indie 90
indie 90
In occasione del trentennale dell'etichetta, la Warp ha deciso una serie di uscite con registrazioni inedite dei suoi artisti. Questa uscita del 2019 è una "Peel session" registrata da Aphex Twin nell'aprile del 1995, comprende quattro brani del primo periodo tra Donkey Rhubarb e I Care Because You do: "Slo bird whistle","Radiator (original mix)", "P-string", "Pancake lizard".
Page: 9 of 147
Pag.: oggetti: