Hai cercato:  dall'anno 80 all'anno 89 --- Titoli trovati: : 7603
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (punk new wave) Kale plankieren – dutch cassette rarities 1981 – 1985 volume 1
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1981  knekelhuis 
punk new wave
Copertina senza codice a barre, inner sleeve con note e foto, label blu su di una facciata e marrone sull'altra, scritte nere su entrambe, catalogo KH009. Pubblicata nel settembre del 2017 dalla Knekelhuis, questa raccolta documenta la poco conosciuta ma vitale scena post punk elettronica olandese della prima meta' degli anni '80, attraverso nove brani ad opera di altrettanti gruppi, tratti da rare musicassette uscite fra il 1981 ed il 1985 (tranne uno inedito, ed uno rimasto a sua volta a lungo inedito). Una fotografia del DIY dei Paesi Bassi, che si muoveva in un sottobosco underground dal quale spuntarono nomi come Boris Dzaneck, autori di lavori in cui convivevano elementi del minimal synth e della cold wave con influenze del seminale dark sound dei Joy Division, oppure i Plus Instruments, attivi fra l'Olanda e New York, e portatori di un'estetica minimalista unita ad atmosfere brumose e talora vicine al dark, elementi attorno ai quali ruotano schegge di minimal synth accanto a nevrotica no wave dai rimandi ''lunchiani'' ma meno stridente; o ancora i Roy G. Biv, dediti ad una musica ispirata dai colori ed incanalata attraverso l'improvvisazione verso stati di trance, i De Fabriek, portavoce di un estetica minimalista e sperimentale ad un tempo, e l'alienazione elettronica minimal-sintetica di Das Ding, a base di Dr-55 e sequenziatori. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Das Ding - Meteor Sinkhole (inedito) 2. Boris Dzaneck – Dance (dalla cassetta ''II – In his own words'', 1983) 3. Y Create - I Don't Want To Be (dalla cassetta ''Alles sal reg kom'', 1984) 4. Roy G. Biv - Ulloa's Ring (dalla cassetta ''Audition coloree'', 1981) 5. Rite De Passage – Quinquerime (dalla cassetta split con i Necronomicon ''Sport'', 1982) SIDE 2: 1. Rotterdans – Interference (dalla cassetta ''Hersenletsel'', 1983) 2. Necronomicon - The Top (dalla cassetta split con i Rite De Passage ''Sport'', 1982) 3. De Fabriek - Het Terrein (dalla cassetta ''Het terrein'', 1985 4. Plus Instruments - Don't Forget Me (brano registrato nel 1981, rimasto all'epoca inedito).
Euro
29,00
codice 2072876
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Let it bleat
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1988  gore 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa USA, vinile rosso semitrasparente, copertina lucida fronte retro con barcode applicato su adesivo sul retro, adesivo bianco con scritte nere sul fronte, allegato un inserto promozionale con foto e note dei Celebrity Skin, label blu con scritte argento, catalogo GORE-4. Pubblicata nel 1988 dalla Gore negli USA, questa compilation raccoglie dodici rari brani ad opera di sei gruppi di Los Angeles, accomunati dalle influenze, punk, Stooges e New York Dolls, e da un'immagine che spesso sembra rifarsi al glam. Troviamo qui i Death Folk, duo di cui faceva parte anche Pat Smear, ex Germs, cosi' come i Celebrity Skin, di cui faceva parte un altro ex Germs, il batterista Don Bolles, autori nel 1991 di un album prodotto da Geza X. Questa la scaletta: Motorcycle Boy, ''Shakin' finger''; Demolition Gore Galore, ''M&M's''; Celebrity Skin, ''Evicted''; The Death Folk, ''Hobos''; Sludge, ''Screaming Lord Sludge''; Keethsteeth, ''High-paid hostess''; Celebrity Skin, ''Ckown scare''; Demolition Gore Galore, ''Enordphin pain''; Sludge, ''Why do you treat me''; Motorcycle Boy, ''Kenny toy''; Keetsteeth, ''Ain't got no blues''; Endless Banana, ''The last day''.
Euro
26,00
codice 311655
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1980  virgin 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina senza barcode, label verde con riga rossa obliqua su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, catalogo V2177, scritta ''townhouse'' stampigliata sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata dalla Virgin nel 1980, questa compilation raccoglie tredici brani ad opera di alcuni dei protagonisti della new wave di quel periodo (ponendo l'accento sul synth pop), fra cui Orchestral Manoeuvres In The Dark, XTC, Pil (qui con un brano inedito), Gary Numan e John Foxx, insieme ad alcuni nomi meno noti come Henry Badowski (musicista attivo nei Good Missionaries di Mark Perry, membro iniziale dei Chelsea, e per brevi periodi insieme a Wreckless Eric e Damned) e Karel Fialka. Questa la scaletta: Orchestral Manoeuvres In The Dark, ''Messages'' (dal loro primo eponimo album, 2/80); Silicon Teens, ''Memphis Tennessee'' (il loro primo singolo, 8/79, poi inserito nel primo album ''Music for parties'', 1980); Tubeway Army, ''Down in the park'' (singolo, 3/79, poi sul secondo album ''Replicas'', 1979); Human League, ''Being boiled'' (nella versione del secondo album ''Travelogue'', 5/80); Thomas Leer, ''Private plane'' (il suo primo singolo solista, 11/78, fondatore degli Act nella seconda meta' degli anni '80); Dalek I love You, ''Dalek I love you (destiny)'' (da un ep uscito a nome Dalek I, 5/80); John Foxx, ''Underpass'' (nella versione del primo singolo, 1/80, piu' breve di quella sull'album d'esordio); Henry Badowski, ''Making love with my wife'' (il suo primo singolo solista, 1979); Fad Gadget, ''Ricky's hand'' (dal secondo singolo, 3/80, inedito su album); Pil, ''Pied piper'' (stralunato ed ossessivo inedito); Karel Fialka, ''The eyes have it'' (dal primo album ''Still life'', 1980); Gary Numan, ''Aircrash bureau'' (dal secondo album ''Telekon'', 9/80); XTC, ''The somnambulist'' (atipico ed oscuro brano inedito su album, 11/79).
Euro
28,00
codice 334144
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Matita emostatica
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1981  spittle 
punk new wave
Ristampa del 2019 ad opera della Spittle, pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1981 dalla Materiali Sonori in Italia, la leggendaria raccolta manifesto della scena musicale underground di Milano dei primi anni '80, che compila brani all'epoca tutti inediti (buona parte degli artisti rappresentati non pubblicò alcunché oltre all'apparizione su questo disco). Prodotta da Al Aprile, e con l'artwork creato da Roberto Masotti, fotografo e designer con una lunga storia di collaborazioni grafiche e fotografiche con la label tedesca ECM (e qui anche autore di un brano musicale), "Matita emostatica" è un disco che propone artisti in gran parte oscuri e destinati ad un ristrettissimo culto, ed alcuni dei quali attivi anche come agitatori culturali, fotografi, giornalisti e produttori. Fra sperimentazione avanguardista, new wave non commerciale, minimal synth, accenni rumoristi. Questa la scaletta: Angelo Viaggi, "Cameaux tunisiens"; Baker Street Band, "Talkin' bout you"; Al Aprile & the Electric Art, "Frattonove under the sky"; Alphaville, "Calcolate la data della vostra prossima passione / Jang jing / Missione a giava / Djeddah / Jingle jungle / Apocalypse funk / Mitchum / What wouldn't you do? / Guarda quella faccia"; Le Jour Prochain, "Susan"; Rocky Schiavone & the Gangsters, "Nessuno mi può giudicare"; OFF-SET, "240 seconds"; Monofonic Orchestra, "Lucy's first appointment – musical piece"; The Stumblers, "Last clean shirt"; Roberto Masotti, "Automatic guitar (una breve versione)".
Euro
12,00
codice 2121699
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Midnight x-mass mess vol. 2
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1986  midnight 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora sigillata nel cellophane (da noi aperto per verificare il contenuto), prima rara stampa USA, copertina senza barcode, inserto con foto dei gruppi, crediti e note sui brani inclusi, label rossa su di una facciata e verde sull'altra, con scritte nere e logo Midnight nero in alto, catalogo MIRLP135, groove message ''dedicated to those who xmas gives the creeps...'' sul lato A e ''here, hear and have fun your own way.'' sul lato B. Il secondo volume della serie di compilation che la Midnight, etichetta chiave nell' ambito del 60's garage e della neopsichedelia degli anni '80, dedico' alle festivita' natalizie, con brani appositamente composti da piu' o meno oscuri gruppi di area "revivalista" garage e psichedelica, molti dei quali dei veri e propri gioiellini nella discografia di bands in molti casi tra le principali della scena neo 60's dell' epoca. In questo volume abbiamo i seguenti brani: Slickee Boys, ''Hazy shades of winter''; Vipers, ''Christmas I'll be home''; Cheepskates, ''Star''; Psycho Daisies, ''Santa is coming down again''; Woofing Cookies, ''Santa ain't santa''; Love Pushers, ''Jesus christ''; Das Furlines, ''O tannenbaumm now!''; Ravens, ''Blue christmas''; Howard & Jag's X-mas Vacation, ''Wreck these halls''; Holidays, ''Sleighbell bop''; Backbones, ''Coal in my socking''; Iguanas, ''Christmas eve at KNI''; Dementia 13, ''Snow is falling''.
Euro
28,00
codice 316250
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Mighty feeble
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1983  new alliance 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora avvolta nel cellophane (aperto) e con cut promozionale sul lato di apertura della copertina, seconda stampa USA di fine anni '80, pressoche' identica alla prima tiratura ma con barcode, copertina lucida fronte retro, label rosa con scritte stilizzate in rosa piu' scuro, catalogo NAR013, groove message ''music is a symtpom, home taping is the disease'' sul lato A e ''aerobic noise from the beverly hills workout!'' sul lato B, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicata nel 1983 dalla New Alliance negli USA, la raccolta che si puo' considerare un seguito del 7''ep con dieci ''Feeble efforts'', pubblicato nel 1982 dalla stessa etichetta. ''Mighty feeble'' compila venti scalcinati brani inediti (tranne il brano dei Mr. Epp, uscito nel 1983 anche su cassetta) ad opera di band americane decisamente underground, fra rumorismo sperimentale, low fi, hardcore punk deviato e noise rock; troviamo fra gli altri un brano dei Mr. Epp & The Calculations, gruppo pre-Mudhoney nel quale militava Mark Arm, mentre gli Elevator sono composti da Mike Watt (Minutemen), Gregg Ginn (Black Flag) e Billy Stevenson (Descendents); lo stesso Watt e Joe Baiza compaiono nei Gary Jacobelly Ensemble. Questa la scaletta: Misguided Population, ''Absorbant balls/Bored to death''; Debt Of Nature, ''Dead cow manifesto''; Marshal Mellow, ''Jesus stop shaking the stars''; Elevator, ''Jam 6''; Jimmy Smack, ''Live at the lingerie''; James B. Slayden Jr., ''Lethargic moan''; Autistic Divinity, ''I woke up dreaming''; Los Luies, ''Social conspiracy''; Modern Torture, ''Until it ends''; Gary Jacobelly Ensemble, ''Jive time''; Severed Head In A Bag, ''Man with the exploding head''; Spot, ''The only question is...''; Kamikaze Refrigerators, ''Repetition of danger''; Buffalo Gals, ''I love dancing with joshua''; Mr. Epp & The Calculations, ''Jaded''; Turds From Space, ''What's the matter with you, you crazu nut?''; Gino Pusztai, ''An hour's effort''; Sec, ''Prompt response''; Epedermal Refraction, ''Rice paper transient''; Zurich 1916, ''Ugly black stuff''.
Euro
20,00
codice 322698
scheda
Aa.vv. (punk new wave) New order presents be music
lp2 [edizione] nuovo  stereo  ben  1982  factory benelux 
punk new wave
Vinile doppio pesante, copertina ruvida apribile, catalogo FBN60. Pubblicata nel febbraio del 2017 dalla Factory Benelux, ''New Order presents Be Music'' e' un'antologia che compila dodici brani prodotti o remixati fra il 1982 ed il 2015 dai membri dei New Order: gia' dai tempi di Ian Curtis e dei Joy Division, i membri della band lavoravano come produttori per altri artisti della label mancuniana Factory, utilizzando la sigla Be Music. Questo lavoro di produzione fu una palestra per i membri dei New Order, in quanto permise loro di sperimentare nuove idee in studio e di affinare il processo produttivo a beneficio anche dei propri dischi. La raccolta si concentra sulle produzioni meno famose dei membri del gruppo, tralasciando cosi' le collaborazioni di Bernard Sumner con gli Happy Mondays o di Peter Hook con gli Stone Roses: brilla in particolare il lavoro di Stephen Morris (talora insieme a Gillian Gilbert), piu' orientato verso la musica ballabile, dal sognante remix di ''Looking from a hilltop'' dei Section 25 a quello molto atmosferico di ''Oh men'' di Tim Burgess, fino alle produzioni del proprio progetto The Other Two (con Gillian Gilbert). Nel complesso, la raccolta offre uno spaccato quasi esoterico del pop elettronico e della dance music dagli anni '80 in poi. Questa la scaletta: 52nd Street, ''Can't afford''; Section 25, ''Looking from a hilltop (megamix)''; The Beat Club, ''Security''; Marcel King, ''Reach for love''; Quando Quango, ''Love tempo''; Nyam Nyam, ''Fate / Hate''; A Certain Ratio, ''Bootsy (swingfire mix)''; Factory Floor, ''- (Real love)''; Marnie, ''The hunter (remix)''; The Other Two, ''Inside''; Fujiya & Miyagi, ''Daggers (remix)''; Tim Burgess, ''Oh men (02 remix)''.
Euro
39,00
codice 3509759
scheda
Aa.vv. (punk new wave) New York Thrash (+2 tracks)
lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1982  roir 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ristampa del 2002, ormai rara, copertina apribile senza barcode, completamente diversa da quella della prima stampa vinilica del 1991 curata in Francia dalla Danceteria, ma invece basata sulla originaria versione su cassetta del disco, etichetta in bianco e nero, catalogo RUSLP8244. La mitica compilation uscita solo su cassetta per la americana Roir nel 1982, vero manifesto del miglior hardcore punk americano dei primi anni '80. Due brani a testa per i folli e geniali Mad (dai due 7", tra art punk e proto hardcore), Kraut (con "Gateway" inedito), Heart Attack (magnifici inediti che ricordano i Germs), Adrenalin OD (due schegge furiose poi riregistrate nel loro album), Even Worse (nei quali milito' anche Thurston Moore dei Sonic Youth, due inediti), Fiends, Nihilistics (uno dal primo 7"Ep ed un inedito poi ripreso nel primo lp), Undead (2 inediti per il gruppo dell' ex Misfits Bobby Steele), i grandi False Prophets (poi riregistrati 4 anni dopo nel primo album), Bad Brains (dall' immenso primo album su cassetta), i devastanti Beastie Boys (proprio loro, due inediti di puro velocissimo hardcore!!!), e due brani aggiunti rispetto alla versione su cassetta degli Stimulators (uno dal 7" ed uno inedito). Questa la lista completa dei brani: Mad" I Hate Music", Kraut "Getaway", Heart Attack "Shotgun", Adrenalin O.D. "New Year's Eve", Even Worse "Illusion Won Again", Fiends "Cry Now", Nihilistics "Here And Now", Undead "Nightmare", False Prophets "Taxidermist", Bad Brains "Regulator" (Version), Beastie Boys "Riot Fight", Stimulators "M.A.C.H.I.N.E.", Nihilistics "Love And Kisses", Undead "Social Reason", Fiends "Asian White", Kraut "Last Chance", Even Worse "Emptying The Madhouse", Adrenalin O.D. "Paul's Not Home", False Prophets "Scorched Earth", Heart Attack "God Is Dead", Mad "Hell", Bad Brains "Big Take Over" (Version), Beastie Boys "Beastie", Stimulators "Loud Fast Rules!".
Euro
50,00
codice 260906
scheda
Aa.vv. (punk new wave) oi! oi! that's yer lot!
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1982  get back 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora avvolta nel cellophane (aperto), ristampa italiana del 1999 su Get Back, pressoche' identica alla rara prima tiratura, ma senza il brano dei Black Flag e con in piu' cinque bonus track (''The way it's got to be'' degli East End Badoes alla fine della prima facciata, ''Where's dock green'' dei Venom, ''Victim'' dei The Strike, ''I'm thick'' degli Skin Disease e ''Fight for your lives'' degli Angela Rippon's Bum alla fine della seconda facciata), copertina lucida fronte retro con barcode, inner sleeve in carta con foto ed alcuni testi, label nera con bordo rosa su di una facciata ed azzurro sull'altra, scritte bianche, logo Get Back giallo e titolo in rosso su entrambe le facciate, indicazione della facciata in rosa sulla prima ed in azzurro sulla seconda, catalogo GET46. Originariamente pubblicata nel settembre del 1982 dalla Secret in Gran Bretagna, la storica e molto rara compilation, assemblata da Garry Bushell di Sounds, con brani altrimenti inediti appositamente realizzati da bands all'epoca perlopiu' esordienti; una "punk side" con Business, Five O, Oppressed, Sub Culture, Crux, Warriors e Attak, ed una "drunk side" con Arthur & the Afters, Frankie & the Flames, Magnificient Gonads, Attila & the Stockbroker, Judge Dread, Skin Graft e Coming Blood (presto noti come Blood). Per gli appassionati di Punk "Oi", un documento assolutamente imperdibile. Questa la scaletta: The Business, ''Real enemy''; Five O, ''Dr crippens''; The Oppressed, ''White flag''; Sub-Culture, ''Stick together''; Crux, ''Liddle towers''; The Warriors, ''Horror show''; Attak, ''Big brother''; Arthur and the Afters, ''Arthur's theme''; Frankie and the Flames, ''On yer bike''; The Magnificent Gonads, ''Getting pissed''; Attila The Stockbroker, ''Willie Whitelaws willie''; Judge Dread, ''The belle of snodland town''; Skin Graft, ''Oi oi music''; Attila the Stockbroker, ''Away day''; Coming Blood, ''Such fun''.
Euro
23,00
codice 321051
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Oi! the album
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1980  zit / emi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa inglese, copertina in cartoncino lucido fronte retro senza barcode, catalogo ZIT1, label gialla con scritte nere. La a dir poco storica raccolta compilata dal giornalista Garry Bushell per conto della rivista musicale Sounds (la copertina in alto recita "Sounds Presents For Your Titillation Edification and Enjoyment"), in vendita dall' ottobre del 1980 originariamente solo per corrispondenza ma poi immessa nel mercato dalla Emi, viste le crescenti richieste: il primo manifesto in assoluto della neonata scena Oi. Nei 17 brani contenuti, tutte le migliori energie della controversa scena "Oi" nel suo versante piu' proletario e genuino, ("ruck 'n' rollers and punk pathetiques" lo stesso Bushell defini' i gruppi rappresentati), perlopiu' lontano dalla seriosita' se non dagli estremismi di tante altre band che ne furono rappresentanti. Ed anche l'approccio musicale e' ancora strettamente imparentato con quello del punk rock originario piu' grezzo e genuino, come testimonia la presenza qui di un vecchio brano degli Slaughter & the Dogs, ritenuti tra gli anticipatori di questa scena. Diciassette serratissimi brani talora del tutto inediti, talora tratti da rari singoli, con alcune band che qui fanno il loro esordio assoluto. Ecco la lista completa dei brani: COCKNEY REJECTS - Oi Oi Oi | PETER & TEST TUBE BABIES - Rob A Bank (Wanna) | 4-SKINS - Wonderful World | THE POSTMEN - Have A Cigar | THE EXPLOITED - Daily News | TERRIBLE TWINS - Generation Of Scars | ANGELIC UPSTARTS - Guns For The Afghan Rebels | COCK SPARRER - Sunday Stripper | ANGELIC UPSTARTS - Last Night Another Soldier | 4-SKINS - Chaos | COCKNEY REJECTS - Here We Go Again | MAX SPLODGE - DESERT ISLAND JOE - Isubeleene | THE POSTMEN - Beardsmen | SALUGHTER & THE DOGS - Where Have All The Boot Boys Gone | BARNEY & THE RUBBLES - Bootboys | PETER & THE TEST TUBE BABIES - Intensive Care | THE EXPLOITED - I Still Believe In Anarchy.
Euro
50,00
codice 243955
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Only alternative
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1982  rondelet 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
prima stampa inglese, con vinile pressato in Francia (pratica diffusa all'epoca fra le etichette indipendenti inglesi), copertina (con leggeri segni di usura) senza barcode, label bianca con scritte nere e logo Rondelet bianco e nero in alto, catalogo ABOUT10, scritta "MPO" incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nel 1982 dalla Rondelet, la raccolta dell'etichetta di Mansfield, Nottinghamshire, dedicata ad emergenti gruppi punk britannici, inizia in modo eloquente con l'aggressività di "No government" dei grandi Anti-Pasti, grezza ed anarchica punk band inglese di Derby attiva dal '79, tra i migliori frutti della seconda ondata punk britannica, socialmente e politicamente impegnati, ingiustamente sottovalutati, a favore di band maggiormente "coreografiche", e spesso erroneamente associati ai gruppi dell'ondata Oi, ma piuttosto vicini alle radici del più puro ed elementare punk rock 77ino (questa antologia contiene ben tre loro brani); si prosegue con incendiari brani di gruppi come gli Special Duties, da Colchester, guidati dal cantante Steve Arrogant (da non confondere con Steve Ignorant dei Crass!), all'insegna di un punk rock grezzo e viscerale, fortemente legato alla scena 77ina; gli scozzesi Threats, ex Reflectors, dal piglio vicino allo Oi! Punk; il "punkabilly" dei Catwax; i Fits, da Blackpool, grezzi e viscerali, dall' approccio chitarristico piuttosto "noisy", ricordati come una delle migliori punk bands della seconda ondata inglese; i Riot Squad, da Mansfield, autori solo di una manciata di 7"; ed infine i Dead Man's Shadow, trio hardcore punk originario del Middlesex e formatosi nel 1980, rimasto relegato allo status di culto, forse anche per essere giunto dopo la prima ondata punk, ma il loro approccio che sapeva mescolare bene ferocia e ''anthem'' coinvolgente avrebbe meritato maggior riscontro. Questa la scaletta: Anti-Pasti, "No Government" (dall'album "The last call", 1981); Special Duties, "Violent Society" (singolo, 1981, poi sull'album "'77 in '82", 1982); Threats, "Afghanistan" (B-side del 7" "Go to hell", 1982); Catwax, "Waxwalk" (singolo, 1981); Anti-Pasti, "Let Them Free" (dall'omonimo 7", 1981); The Fits, "Burial" (dal 7" "Think for yourself", 1982); Riot Squad, "Fuck The Tories" (dall'omonimo 7"EP, 1982); Special Duties, "Police State" (dall'ep "Police state", 1982); Dead Man's Shadow, "Bomb Scare" (); Anti-Pasti, "Six Guns" (dall'omonimo 7", 1981); Threats, "Go To Hell" (dall'omonimo 7", 1982); The Fits, "Nothing And Nowhere" (dall'album "You're nothing, you're nowhere", 1982); Riot Squad, "Civil Destruction" (dal 7"EP "Fuck the tories", 1982); Special Duties, "Colchester Council" (B-side del singolo "Violent society", 1981, poi sull'album "'77 in '82", 1982).
Euro
20,00
codice 334818
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Other side of futurism (ltd. + tribal cabaret fanzine)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1984  spittle 
punk new wave
Edizione limitata, allegata riproduzione del numero 5 della fanzine Tribal Cabaret, catalogo SPITTLE145. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2023 ad opera della Spittle, "The other side of futurism" è una compilation che fu originariamente pubblicata come rara cassetta allegata al quinto numero della fanzine Tribal Cabaret, nella primavera del 1984. Un manifesto del sottobosco vitale e fiorente del post punk italiano dei primi anni '80, in questo caso gruppi con scarne discografie e rimasti poco conosciuti: i romani Illogico, fra no wave funkeggiante alla James White / Chance e nervosa e scattante new wave alla Talking Heads; i messinesi Victrola, con un ipnotico post punk elettronico dalle sfumature che richiamano i primi New Order; i frenetici Qfwfq, con un groove minimale ed elettronico ed un organo dalle svisate quasi psichedeliche; i F:A.R.-Prosthesis, pioneristico gruppo industrial italiano, da Savona, qui con lente e spettrali pulsazioni da incubo; il mail artist Daniele Ciullini, membro anche del gruppo sperimentale Cop Killers, qui alle prese con uno strumentale dalle ritmiche elettroniche tendenti allo industrial, e con scarne e cinematiche melodie di sintetizzatori; i Nocteau, accostati alla cold wave; gli udinesi Detonazione, uno tra i gruppi piu' originali e fondamentali del panorama italiano degli anni ottanta, partiti dalla no wave e da influenze PIL per arrivare ad una musica originalissima; i Die Form, da Monza, autori di post punk sperimentale e di una sola una cassetta a proprio esclusivo nome, "La Dimensione Umana", dai quali nacquero poi i Tasaday; i piacentini A.T.R.O.X., tra i primi gruppi ad arricchire la new wave con massicci inserimenti di elettronica, offrendo risultati accostati a quelli dei Tuxedomoon e dei Minimal Compact; i semisconosciuti Cloudy Doll, con un ipnotico ed ossessivo post punk che richiama i primi Joy Division; i Videozona, autori di spettrali e magnetici brani di dark wave elettronica. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: 1. Videozona - The Underlife 2. Videozona – Vertigine (brani dalla cassetta "Videozona & co 1984-85", 1985) 3. Nocteau - Going Slow 4. Nocteau - Life By The Sea (brani inediti) 5. Cloudy Doll - Doctor Allen (inedito) 6. Qfwfq - St(r)ati (No)Strani (dalla cassetta "Qfwfq", 1982) 7. A.T.R.O.X. - The Glaciation (dal 12" "Falls of time", rimasto inedito); SIDE 2: 1. D. Ciullini - Marbles In A Garden (dalla cassetta "Domestic exile", 1983) 2. Detonazione - Zingari In Viaggio (inedito) 3. Illogico - Attacco Frontale 4. Illogico – 871zx (brani dalla cassetta "Requisiti", 1984) 5. Die Form -Look There (aka "Berlin SO 36", dalla cassetta "La parte maledetta", 1983) 6. Die Form - Il Dono E Il Sacrificio (inedito) 7. F:A.R.-Prosthesis - Shadow (Dark Sequences) (dalla cassetta "Lust", 1985).
Euro
24,00
codice 2120268
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Pillows and prayers
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1982  cherry red 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa, copertina senza barcode, etichetta custom fotografica in bianco e nero su di un lato e bianca con scritte nere sull'altro, catalogo Z RED 41, groove messages "the eyes of barabra steele" e "i go to roma", completo di inner sleeve con note, crediti e foto con sagomatura per fuoriuscita del vinile, con vinile pressato in Francia come tutti i dischi del periodo della Cherry Red. Il leggendario documento della scena inglese dei primi anni '80, con 17 brani di gruppi ed artisti del catalogo della Cherry Red, etichetta di culto come poche, e nell' ambito della produzione della quale vanno ricercate molte delle perle piu' luminose del periodo. Brani perlopiu' inediti su album, a volte gia' editi su rari singoli, di Five or Six (la meravigliosa "Portrait" sembra un inedito dei primi Go Betweeens), Monochrome Set (l' irresistibile "Eine Symphonie Des Grauens"), Thomas Leer (la lirica "All About You"), Tracey Thorn (l' acustica e delicatissima "Plain Sailing", Ben Watt (la malinconica e vagamente jazzata "Some Things Don't Matter"), Kevin Coyne ("love In Your Heart", un intenso brano chitarra e voce per questa vecchia gloria del rock inglese), l' italiano Piero Milesi (apprezzato compositore di musica contemporanea, qui con "Modi 2-Extract"), Joe Crow ("Compulsin" e' una piacevole scoperta, tra wave elettronica e pop), le Marine girls di Tracey Thorn (la dolcemente malinconica "Lazy Ways"), gli splendidi Felt (uno dei loro capolavori, "My Face is On Fire"), gli assurdamente ignorati ed originalissimi Eyeless in Gaza di Martyn Bates ("No Noise"), i Passage ("Xoyo"), gli Everything But The Girl (ovvero la Thorn e Watt insieme, qui nella bellissima "On My Mind", retro del loro primo singolo), i folli Attila & the Stockbroker ("A Bang and a Wimpey"), i magnifici Misunderstood con una gemma dei '60's riportata alla luce ("I Unseen", favoloso garage psichedelico con influenze orientaleggianti), i Nightingales ("Don't Blink") ed il poeta Quentin Crisp (Stop The Music for a Minute"). Un disco assolutamente da avere.
Euro
32,00
codice 317804
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Punk and disorderly - chaos in the streets
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  restless empire 
punk new wave
Pubblicato nel 2017 dalla Restless Empire, questo album contiene quattordici brani tratti dai due rari albums "Punk and Disorderly - Further Changes" (uscito nel settembre 1982 per la Anagram in Inghilterra) e "Punk and Disorderly III - The Final Solution" (uscito nel giugno 1983 per la stessa etichetta), dischi-manifesto della terza ondata punk inglese, di impronta perlopiu' hardcore, che avevano seguito il primo storico "Punk And Disorderly" pubblicato nel marzo 1982 dalla Abstract. Una panoramica piu' che valida della terza ondata punk inglese, con molti inni forse "miinori" ma efficacissimi. Questa la scaletta: Abrasive Wheels "Burn'em Down" (singolo del 1982); The Vibrators "Dragnet" (b-side pubblicata su singolo nel 1982), One Way System "Give Us A Future" (singolo del 1982); The Insane "El Salvador" (dall'omonimo singolo, 5/82); Court Martial "Gotta Get Out" (dall'omonimo ep, 1982); Chron Gen "Outlaw" (singolo del 1982), The Samples "Dead Hero" (singolo del 1982); Vice Squad "Resurrection" (dal secondo 7'', 5/81), The Exploited "Computers Don't Blunder" (singolo del 1982), Angelic Upstarts "Woman In Disguise" (singolo del 1982), The Ejected "Have You Got 10p" (singolo del 1982), Disorder "More Than Fights" (dal secondo ep ''Distortion to deafness'', 12/81); Erazerhead "Shellshock" (singolo del 1982); The Violators "Summer Of '81" (singolo del 1982).
Euro
23,00
codice 3024678
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Punk and disorderly (red vinyl)
Lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1980  abstract 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
ristampa inglese del 1995, nella versione di colore rosso semitrasparente, con indicazione "made in France" sulla label (probabilmente mutuata dal lettering delle etichette delle stampe precedenti), copertina (con leggeri segni di invecchiamento) lucida fronte retro, con le scritte di colore rosso e non rosa, e senza la scritta "made in France – imp. S.N.A." sul retro in basso, senza barcode, label blu con scritte nere e logo Abstract Records nero in alto, catalogo AABT100, senza più il groove message sul lato A e con l'indicazione nel trail off matrix "DFI 95-11". Originariamente pubblicato nel marzo del 1982 dalla Absract nel Regno Unito, il primo dei tre volumi (dei quali i due successivi uscirono su Anagram) della storica serie di compilation dedicate al punk rock, in particolare alla terza ondata punk britannica, contenente sedici brani all'epoca tutti già editi tranne uno, "Army song" degli Abrasive Wheels (uscito di lì a poco su singolo); una panoramica piu' che valida della scena punk non esclusivamente inglese (sono presenti anche i californiani Dead Kennedys), come sempre con una bella copertina a tutta cresta. Questa la scaletta: Vice Squad, "Last Rockers"; The Adicts, "Straight Jacket"; U.K. Decay, "For My Country"; Disorder, "Complete Disorder"; Peter and the Test Tube Babies, "Banned From The Pub"; Disrupters, "Young Offender"; Red Alert, "In Britain"; Blitz, "Someones Gonna Die"; Dead Kennedys, "Kill The Poor"; The Partisans, "Police Story"; Demob, "No Room For You"; The Insane, "Last Day"; Abrasive Wheels, "Army Song"; Chaos U.K., "4 Minute Warning"; Outcasts, "Mania"; G.B.H., "Race Against Time".
Euro
15,00
codice 335499
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Punk and disorderly iii - The Final Solution (marbled vinyl)
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1983  anagram 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Seconda rara stampa, con vinile multicolore marmorizzato, copertina laminata fronte retro senza barcode e con distribuzione Pinnacle sul retro, label gialla con scritte nere, senza "made in France" in basso, con titolo in giallo in riquadro nero in alto, catalogo GRAM005, scritte "Utopia" e "until next time?" incise sul trail off del lato B. Pubblicato nell'estate del 1983 dalla Anagram, e giunto al decimo posto nella classifica indipendente britannica, il terzo dei tre volumi della storica serie di compilation con brani tratti da rari singoli di Abrasive Wheels, One Way System, Newtown Neurotics, UK Subs, Destructors, Expelled, Samples, Angelic Upstarts, Adicts (la splendida "Viva la Revolution"), Vibrators, Exploited, Urban Dogs, Ejected, Chron Gen, Action Pact e Violators. Una panoramica piu' che valida della terza ondata punk inglese. bella la copertina: in uno scenario bellico, alcuni punks sono costretti alla resa e fucilati sotto lo sguardo compiaciuto di Margaret Tatcher ed Adolf Hitler. "The Final Solution", come recita il sottotitolo. Questa la scaletta: Abrasive Wheels, "Burn 'em down" (singolo, inserito anche nell'album "When the punks go marching in!", 1982); One Way System, "Give us a future" (singolo del 1982); Newtown Neurotics, "Kick out the tories" (singolo del 1982); U.K. Subs, "Police state" (dal 7"EP "Shake up the city", 10/82); The Destructors, "Jailbait" (dall'omonimo 7"EP del 1982); The Expelled, "Government policy" (singolo del 1982); The Samples, "Dead hero" (singolo del 1982); Angelic Upstarts, "Woman in disguise" (singolo del 1982); The Adicts, "Viva la revolution" (singolo del 1982, anche sull'album "Songs of praise" del 1981); The Vibrators, "Dragnet" (b-side pubblicata su singolo nel 1982); The Exploited, "Computers don't blunder" (singolo del 1982); Urban Dogs, "New barbarians" (dall'omonimo 7"EP del 1982, poi inserito nell'album "Urban dogs" del 1983); The Ejected, "Have you got 10p?" (singolo del 1982); Chron Gen, "Outlaw" (singolo del 1982); Action Pact, "Suicide bag" (dall'omonimo 7"EP del 1982); The Violators, "Summer of '81" (singolo del 1982).
Euro
35,00
codice 335138
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Regional zeal
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1982  palace of lights 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Sottotitolato "Mouth Music From Olympia Washington". Prima rara stampa USA, copertina senza barcode, label bianca con scritte nere su di una facciata, rossa con bordo bianco e con logo Palace Of Lights bianco in alto sull'altra, catalogo NMS04/1000. Pubblicata dalla Palace Of Lights nel 1982 negli USA, questa interessante raccolta e' incentrata sull'uso della voce in musica attraverso varie tecniche, dalla voce narrata al canto, arricchito da incisioni multitraccia, modificato da effetti ed altro. Prodotto da Steve Peters (insieme a Steve Fisk nei Customer Service, ed attivo anche con altri gruppi), il disco contiene composizioni pressoche' interamente vocali, con occasionali accompagnamenti strumentali che comunque si situano sul piano della musica d'avanguardia piuttosto che sul rock. Questi i brani presenti: Alex Stahl, ''Timbre management''; Steve Peters, ''Lotta lights t'light''; Steve Fisk (all' epoca anche nei Pell Mell, poi produttore fondamentale della scena di Washington, ed anche nei Pigeonhed), ''Generosity and compassion''; Harlan Mark Vale, ''Good god almighty''; Heidi Drucker, ''Excerpt from Getting things done''; Customer Service, ''Dog eyes''; Cheri Knight, ''Primary colors'', ''Hear/say''; Steve Fisk, ''Donna Summer on the radio''; John Foster, ''Academic exercise''; Christopher David Kunkel, ''Heydiddlediddle''; Robin James, ''The view of the moon...''.
Euro
26,00
codice 316416
scheda
Aa.vv. (punk new wave) right after this... ...alright?
lp [edizione] promozionale  stereo  uk  1981  A&M 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
L'originale stampa inglese, copertina (con moderati segni di invecchiamento) con "Promotional Use Only" stampato sul retro, etichetta bianca con scritte in lettere viola e verdi, catalogo Nuke 1. Pubblicata nel novembre del 1981, la raccolta SOLO PROMOZIONALE dedicata al programma realizzato per la radio Get Down intitolato "Christmas Day Show". Il programma radiofonico condotto da Stephen Lavers e Peter Richardson nel Natale del 1981 tende a seguire le orme di alcune trascrizioni della BBC Sessions, con i brani a cui si alternano o sovrappingono brevi interventi dei conduttori, una diretta radiofonica intenta "celatamente" a promuovere le nuove uscite edite per la A&M Records, con fantasiosi e divertenti collegamenti dal Salvador alla Polonia ed interventi telefonici. "Right After This... ...Alright?" oggi ci trasporta fantasticamente indietro nel tempo, in terre a noi straniere durante il Christmas Day, sintonizzati davanti ad una vecchia radio, consolati dal calore del fuoco di un camino in compagnia di un buon cognac, divertiti dagli interventi e persi nelle sessioni di radio Get Down che vede protagonisti THE POLICE "spirit in the material world", SQUEEZE "messed around", CHAS JANKEL "109", CARPENTERS "have yourself a merry little christmas", ELKIE BROOKS "if you leave me now", JOAN ARMATRADING "i'm lucky", CHRIS DE BURGH "a spaceman came travelling", THE POLICE "every little thing she does is magic", SQUEEZE "labelled with love", JOAN ARMATRADING "no love", QUINCY JONES "razzamatazz", ELKIE BROOKS "fool if you think it's over", HERB ALPERT "manhattan melody", JOE JACKSON "jumpin' jive"
Euro
13,00
codice 502513
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Riotous assembly (red vinyl)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1982  riot city 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa, con copertina e vinile pressati in Francia (pratica diffusa all'epoca fra le etichette inglesi), in vinile di colore rosso, copertina lucida fronte retro senza barcode, label blu e nera con scritte blu, catalogo ASSEMBLY1, scritta "Utopia" incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nel 1982 dalla Riot City, all'epoca in piena espansione questa antologia compila quindici brani, per la maggior parte all'epoca inediti, incisi da gruppi della propria scuderia. Il punk è la parola di riferimento, con formazioni importanti quali Vice Squad, Abrasive Wheels e The Expelled, accanto ad un drappello di bands semisconosciute come Organized Chaos, Havoc, Lunatic Fringe ed i londinesi T.D.A. Ottimi i brani di Vice Squad (il brano di apertura "Coward"), Abrasive Wheels (l'anthemica "Criminal youth"), Court Martial (una spassosa "Your war") ed Expelled (la ruvida ma appiccicosa "Blown away"). Un interessante tassello del puzzle discografico per chi ama la produzione di questa etichetta di Bristol, fondamentale soprattutto per la scena punk locale. Questa la scaletta completa: Vice Squad, "Coward"; Organized Chaos, "Mary Whitehouse"; Abrasive Wheels, "Criminal Youth"; Court Martial, "Your War"; Chaos UK, "Senseless Conflict"; Dead Katss, "Fun Wars"; Resistance 77, "Bricks In Brixton"; Havoc, "Where Does Our Money Go"; Vice Squad, "It's A Sell Out"; Mayhem, "Psycho"; Expelled, "Blown Away"; T.D.A., "T.D.A."; Undead, "Sanctuary"; Lunatic Fringe, "British Man"; Chaotic Dischord, "Accident".
Euro
30,00
codice 335471
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Rock contest (picture disc)
lpm [edizione] originale  stereo  ita  1987  controradio 
  [vinile]  Excellent punk new wave
l' originale stampa, pressata sotto forma di picture disc, con il vinile custodito in una semplice busta protettiva plastificata, copia priva dell' originario piccolo inserto con lista dei brani, scritta ''this side'' incisa sul trail off del lato A e ''other side'' su quello del lato B, catalogo RADIO937 sull'inserto. Pubblicato nel 1987, questo mini lp documenta il primissimo ''Rock contest'' organizzato nel 1987 dalla radio fiorentina Controradio, proponendo cinque brani di altrettanti gruppi che parteciparono a quella edizione: con Malina Harma & the Ascaral Bang con ''No all'arm'', fra echi di Vasco Rossi e tocchi funk rock, Funzionamento Anomalo con ''Di corsa'', una melodica fusion fra pop rock e jazz funk, FUNHOUSE con ''Nothing to do'', un sound sferragliante e punk rock, Casino Boogie piu' vicini al post punk con ''Scontro tra titani'', infine Stropharia Merdaria con ''Hero bird'', che abbina a ritmi dispari un sound chitarristico che evoca accostamenti con quello contemporaneo dei CCCP.
Euro
12,00
codice 246182
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Rock contest (picture disc)
lpm [edizione] originale  stereo  ita  1987  controradio 
  [vinile]  Excellent punk new wave
Prima stampa, pressata sotto forma di picture disc, corredato di un piccolo inserto con lista dei brani, scritta ''this side'' incisa sul trail off del lato A e ''other side'' su quello del lato B, catalogo RADIO937 sull'inserto. Pubblicato nel 1987, questo mini lp documenta il primissimo ''Rock contest'' organizzato nel 1987 dalla radio fiorentina Controradio, proponendo cinque brani di altrettanti gruppi che parteciparono a quella edizione: con Malina Harma & the Ascaral Bang con ''No all'arm'', fra echi di Vasco Rossi e tocchi funk rock, Funzionamento Anomalo con ''Di corsa'', una melodica fusion fra pop rock e jazz funk, FUNHOUSE con ''Nothing to do'', un sound sferragliante e punk rock, Casino Boogie piu' vicini al post punk con ''Scontro tra titani'', infine Stropharia Merdaria con ''Hero bird'', che abbina a ritmi dispari un sound chitarristico che evoca accostamenti con quello contemporaneo dei CCCP.
Euro
15,00
codice 236642
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Rock contest (picture disc)
lpm [edizione] originale  stereo  ita  1987  controradio 
  [vinile]  Excellent punk new wave
Prima stampa, pressata sotto forma di picture disc, corredato di un piccolo inserto con lista dei brani, scritta ''this side'' incisa sul trail off del lato A e ''other side'' su quello del lato B, catalogo RADIO937 sull'inserto. Pubblicato nel 1987, questo mini lp documenta il primissimo ''Rock contest'' organizzato nel 1987 dalla radio fiorentina Controradio, proponendo cinque brani di altrettanti gruppi che parteciparono a quella edizione: con Malina Harma & the Ascaral Bang con ''No all'arm'', fra echi di Vasco Rossi e tocchi funk rock, Funzionamento Anomalo con ''Di corsa'', una melodica fusion fra pop rock e jazz funk, FUNHOUSE con ''Nothing to do'', un sound sferragliante e punk rock, Casino Boogie piu' vicini al post punk con ''Scontro tra titani'', infine Stropharia Merdaria con ''Hero bird'', che abbina a ritmi dispari un sound chitarristico che evoca accostamenti con quello contemporaneo dei CCCP.
Euro
18,00
codice 327280
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Rockgarage compilation vol. 1 2 3 4
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  spittle / materiali sonori 
punk new wave
Doppio album, realizzato nel giugno del 2020, coeprtina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane, corredata di inner sleeves. L' imperdibile raccolta dei ventitre brani dei quattro volumi della "Rockgarage Compilation" usciti tra il gennaio del 1983 ed il 1984, realizzati dalla Materiali Sonori ed allegati alla seminale fanzine Rockgarage, testimonianze (sia i dischi che la fanzine) preziose della acerba ma anche ricca e variegata scena post punk italiana della prima meta' degli anni '80, con gruppi talora rimasti nell' oscurita' (ma spesso assolutamente di rilievo) ed in altri casi protagonisti di una importante storia artistica (come DIAFRAMMA, DETONAZIONE, FRIGIDAIRE TANGO...). I 13 brani dei primi tre volumi (altrettanti 7"ep) sono contenuti nel primo lp di questo doppio album, mentre il secondo lp riprende esattamente il continuto del quarto volume, un album contenente 10 brani. Questo nel dettaglio il contenuto: "ROCKGARAGE VOL. 1": sei brani altrimenti inediti di quattro bands dell'area veneta: i grandi veneti WOPS (di Murano) con i brani "Bloody Welfare" e "Politics" danno uno dei primi e migliori esempi di hardcore italiano d'ispirazione statunitense, abrasivo, secco e violento; i RUINS (attivi sin dal lontano 1978) con l' affascinante "I Don't Know", tra la migliore produzione della Italian Records ed una vena sperimentale ed ironica, esordiscono qui su vinile (la loro storia durera' ancora a lungo, con relativi apprezzati frutti discografici); al loro esordio sono anche i PLASTICOST (qui ancora con la primissima denominazione Plastic Host) con la bella ed atmosferica "Panorama"; per quanto riguarda i MODERN MODEL poco sappiamo se non che le brevissime e dadaiste "Ice Factory on Strike" e "(The) Days On" non potranno non piacere agli amanti della musica piu' folle ed anticonvenzionale. "ROCKGARAGE VOL. 2": contiene tre brani altrimenti inediti, la schizzatissima ''Dazed lite'' dei Frigidaire Tango, talentuosissimo e personale gruppo post punk dell'area vicentina che aveva esordito su album nel 1982 con ''The cock'' (nel 1983 pubblicarono anche un 12" e parteciparono alla raccolta "Body Section"), l'ombrosa ''East'', vicina ai Siouxise and the Banshees, dei Death In Venice, band di Mestre/Venezia che nello stesso 1983 pubblico' una cassetta autoprodotta (i due loro 12" arriveranno solo nel 1985 e nel 1986) e la delicata ed introspettiva litania chitarristica ''I am an open sea'' dei Changeling, gruppo veneziano che non pubblico' alcun disco (per loro solo un nastro autoprodotto, "Music From Changelin"). "ROCKGARAGE VOL. 3": contiene quattro brani altrimenti che mettono in evidenza altrettante band dello underground nostrano: i fiorentini Diaframma con una splendidamente post punk ''Illusione ottica'' dal vivo (versione inedita), gli interessanti padovani QFWFW con ''Desideravamo belve'' (versione incisa nell'agosto del 1983, prima di quella presente sulla cassetta ''2'', incisa nel novembre dello stesso anno), vicina al minimal synth dalle tinte scure, i Degada Saf da Castelfranco (Treviso) con ''Tri-banal'' (poi sull'album ''No inzro'' del 1984), anch'essa di ambito dark wave elettronica, e i Funkwagen da Merano con ''Ebdomero'' (inedita), stridente intreccio fra punk, funk e jazz. "ROCKGARAGE VOL. 4": un' istantanea davvero efficace di una scena stimolante sebbene acerba, che non ebbe modo di sviluppare le sue potenzialita' perche' presto travolta dai trend che porteranno ad un' impoverimento generale delle proposte, ed al successo delle bands piu' solide e "professionali", ma anche povere di idee....Forse i nomi delle bands presenti a molti diranno poco, ma e' quasi commovente ascoltare, insieme ai piu' noti DIAFRAMMA (con una versione inedita e bellissima della oscura "Altrove", subito prima della sostituzione di Nicola Vannini a cui subentro' Miro Sassolini e dell' inizio del secondo corso della band) i FRIGIDAIRE TANGO - "Take Over From Me" (oscura ed ossessiva), i grandissimi e geniali DETONAZIONE - "Grigia Miseria" e "I Programmi Agli Inferi", i GO-KARTS - "Windy Nights For The Heroes" (su di loro, magari, si puo' sorvolare...), i longevi PLASTICOST (qui ai loro esordi con la bella ed originale "Panorama"), i DEGADA SAF - "La Rhumba de Shang Sai" (una versione maccheronica ma suggestiva del techno pop inglese), i PYRAMIDIS - "Mouth Of Nilo", i CREPESUZETTE - "Killing Japanese" (suadente e piacevole), i bravissimi 2+2=5 (che con la liricissima "Oggi E' Un Bel Giorno" realizzano un vero piccolo capolavoro).
Euro
19,00
codice 2123531
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Rockgarage compilation vol. 1 2 3 4
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  spittle / materiali sonori 
punk new wave
Doppio album, realizzato nel giugno del 2020, coeprtina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane, corredata di inner sleeves. L' imperdibile raccolta dei ventitre brani dei quattro volumi della "Rockgarage Compilation" usciti tra il gennaio del 1983 ed il 1984, realizzati dalla Materiali Sonori ed allegati alla seminale fanzine Rockgarage, testimonianze (sia i dischi che la fanzine) preziose della acerba ma anche ricca e variegata scena post punk italiana della prima meta' degli anni '80, con gruppi talora rimasti nell' oscurita' (ma spesso assolutamente di rilievo) ed in altri casi protagonisti di una importante storia artistica (come DIAFRAMMA, DETONAZIONE, FRIGIDAIRE TANGO...). I 13 brani dei primi tre volumi (altrettanti 7"ep) sono contenuti nel primo lp di questo doppio album, mentre il secondo lp riprende esattamente il continuto del quarto volume, un album contenente 10 brani. Questo nel dettaglio il contenuto: "ROCKGARAGE VOL. 1": sei brani altrimenti inediti di quattro bands dell'area veneta: i grandi veneti WOPS (di Murano) con i brani "Bloody Welfare" e "Politics" danno uno dei primi e migliori esempi di hardcore italiano d'ispirazione statunitense, abrasivo, secco e violento; i RUINS (attivi sin dal lontano 1978) con l' affascinante "I Don't Know", tra la migliore produzione della Italian Records ed una vena sperimentale ed ironica, esordiscono qui su vinile (la loro storia durera' ancora a lungo, con relativi apprezzati frutti discografici); al loro esordio sono anche i PLASTICOST (qui ancora con la primissima denominazione Plastic Host) con la bella ed atmosferica "Panorama"; per quanto riguarda i MODERN MODEL poco sappiamo se non che le brevissime e dadaiste "Ice Factory on Strike" e "(The) Days On" non potranno non piacere agli amanti della musica piu' folle ed anticonvenzionale. "ROCKGARAGE VOL. 2": contiene tre brani altrimenti inediti, la schizzatissima ''Dazed lite'' dei Frigidaire Tango, talentuosissimo e personale gruppo post punk dell'area vicentina che aveva esordito su album nel 1982 con ''The cock'' (nel 1983 pubblicarono anche un 12" e parteciparono alla raccolta "Body Section"), l'ombrosa ''East'', vicina ai Siouxise and the Banshees, dei Death In Venice, band di Mestre/Venezia che nello stesso 1983 pubblico' una cassetta autoprodotta (i due loro 12" arriveranno solo nel 1985 e nel 1986) e la delicata ed introspettiva litania chitarristica ''I am an open sea'' dei Changeling, gruppo veneziano che non pubblico' alcun disco (per loro solo un nastro autoprodotto, "Music From Changelin"). "ROCKGARAGE VOL. 3": contiene quattro brani altrimenti che mettono in evidenza altrettante band dello underground nostrano: i fiorentini Diaframma con una splendidamente post punk ''Illusione ottica'' dal vivo (versione inedita), gli interessanti padovani QFWFW con ''Desideravamo belve'' (versione incisa nell'agosto del 1983, prima di quella presente sulla cassetta ''2'', incisa nel novembre dello stesso anno), vicina al minimal synth dalle tinte scure, i Degada Saf da Castelfranco (Treviso) con ''Tri-banal'' (poi sull'album ''No inzro'' del 1984), anch'essa di ambito dark wave elettronica, e i Funkwagen da Merano con ''Ebdomero'' (inedita), stridente intreccio fra punk, funk e jazz. "ROCKGARAGE VOL. 4": un' istantanea davvero efficace di una scena stimolante sebbene acerba, che non ebbe modo di sviluppare le sue potenzialita' perche' presto travolta dai trend che porteranno ad un' impoverimento generale delle proposte, ed al successo delle bands piu' solide e "professionali", ma anche povere di idee....Forse i nomi delle bands presenti a molti diranno poco, ma e' quasi commovente ascoltare, insieme ai piu' noti DIAFRAMMA (con una versione inedita e bellissima della oscura "Altrove", subito prima della sostituzione di Nicola Vannini a cui subentro' Miro Sassolini e dell' inizio del secondo corso della band) i FRIGIDAIRE TANGO - "Take Over From Me" (oscura ed ossessiva), i grandissimi e geniali DETONAZIONE - "Grigia Miseria" e "I Programmi Agli Inferi", i GO-KARTS - "Windy Nights For The Heroes" (su di loro, magari, si puo' sorvolare...), i longevi PLASTICOST (qui ai loro esordi con la bella ed originale "Panorama"), i DEGADA SAF - "La Rhumba de Shang Sai" (una versione maccheronica ma suggestiva del techno pop inglese), i PYRAMIDIS - "Mouth Of Nilo", i CREPESUZETTE - "Killing Japanese" (suadente e piacevole), i bravissimi 2+2=5 (che con la liricissima "Oggi E' Un Bel Giorno" realizzano un vero piccolo capolavoro).
Euro
19,00
codice 3032095
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Rockgarage compilation vol.1
7" ep [edizione] originale  stereo  ita  1982  rockgarage/ma.so. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale rarissima ed assai ricercata stampa, un reperto storico della scena italica all' alba degli anni '80, questo mini album in formato 7" con copertina apribile a poster, label bianca con scritte nere, loghi Materiali Sonori e Rockgarage in alto, catalogo MASOEP002, foro centrale piccolo, che la fanzine di Mestre Rockgarage allego' originariamente ad una delle sue uscite, stampato in mille copie numerate sulla copertina (questa la numero 000016!) e sempre piu' raro. Sei brani altrimenti inediti di quattro bands dell'area veneta: i grandi veneti WOPS (di Murano) con i brani "Bloody Welfare" e "Politics" danno uno dei primi e migliori esempi di hardcore italiano d'ispirazione statunitense, abrasivo, secco e violento; i RUINS (attivi sin dal lontano 1978) con l' affascinante "I Don't Know", tra la migliore produzione della Italian Records ed una vena sperimentale ed ironica, esordiscono qui su vinile (la loro storia durera' ancora a lungo, con relativi apprezzati frutti discografici); al loro esordio sono anche i PLASTICOST (qui ancora con la primissima denominazione Plastic Host) con la bella ed atmosferica "Panorama"; per quanto riguarda i MODERN MODEL poco sappiamo se non che le brevissime e dadaiste "Ice Factory on Strike" e "(The) Days On" non potranno non piacere agli amanti della musica piu' folle ed anticonvenzionale.
Euro
90,00
codice 321508
scheda

Page: 9 of 305


Pag.: oggetti: