Hai cercato: dall'anno 70 all'anno 79 --- Titoli trovati: : 7206
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (rock 60-70)
Music minus music
lp2 [edizione] nuovo stereo uk 1970 fat city
rock 60-70
rock 60-70
Vinile doppio, copertina ruvida a busta, libretto di sedici pagine in formato cd con foto e note storiche sugli artisti ed i brani presenti, label verde su di un lato e custom con artwork di copertina sull'altro sul primo vinile, viola su di un lato e custom con popcorn sull'altro sul secondo vinile, catalogo FC104 sulla costola della copertina e FC105 sulla label. Pubblicata nel 2012 dalla Fat City, questa compilation mette insieme sedici brani di elettronica, alcuni inediti ed altri tratti da rare pubblicazioni, il tutto inciso fra gli anni '70 ed '80, da musicisti rinomati come Irmin Schmidt dei Can, lo svizzero Bruno Spoerri, Karl Jenkins con i Soft Machine, e la compositrice elettronica americana Suzanne Ciani (autrice di musiche per pubblicita' e videogiochi, fra l'altro), insieme a nomi meno noti, per lo meno in occidente, come il pakistano M. Ashraf ed il tamil Ilaiyaraaja, entrambi attivi nell'ambito delle colonne sonore per il cinema del subcontinente indiano, e le giovani gemelle argentine Las Trillizas de Oro, ragazze prodigio. Per chi si interessa dei piu' strani e nascosti reconditi della musica pop elettronica vintage. Questa la scaletta: 1. Sound Of Wetness - Suzanne Ciani 2. Evarella 2073 - Peter Thomas 3. Surf - Saratoga Surf Messengers 4. Endstation Freiheit - Irmin Schmidt 5. Baustellenmusik - Bruno Spoerri 6. Pochoclo - Las Trillizas De Oro 7. Atari Corporate Tag - Suzanne Ciani 8. Yaaro Sonnaangalaam - Ilaiyaraaja 9. Automute - Eskaton 10. Jumping Balls - Klaus Weiss 11. Les Scandales - Jacky Chalard & Dynastie Crisis 12. Gods Of Norse - Cybotron 13. Splot - Karl Jenkins & Soft Machine 14. Ann Data - M.Ashraf 15. Aventure Et Tambourin - Guy Boyer 16. Apache - Rod Hunter.
Aa.vv. (rock 60-70)
Music people
lp3 [edizione] originale stereo uk 1972 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
l' originale stampa americana, copertina (con lievi segni di invecchiamento ed una foratura promozionale in basso a destra) apribile in tre parti, etichetta rossa con logos arancio lungo la circonferenza, catalogo C3X31280. Pubblicata nel 1972, la mastodontica compilation su triplo vinile con ben quaranta brani editi, tratti da albums talora ancora non pubblicati ai tempi dell' uscita del disco, ad opera di altrettanti artisti, fra cui alcune stelle assolute del panorama rock di quegli anni: Bob Dylan (qui con una cover di ''Grand coulee dam'' di Woody Guthrie, tratta da una raccolta tributo del 1972, ''A tribute to woody guthrie part one''), Taj Mahal, Spirit, Blood Sweet & Tears, Kris Kistofferson, Al Stewart, Santana, Poco... Questa la scaletta: Johnny Winter And, ''Jumpin' jack flash'' (1971); Sweathog, ''Hallelujah'' (1972); Home, ''Tramp'' (1971); Arrival, ''Glory be'' (1972); Jeff Beck Group, ''Situation'' (1971); REO Speedwagon, ''157 riverside avenue'' (1972); Bob Dylan, ''Grand coulee dam'' (1972); Barry Mann, ''Too many mondays'' (1972); Jake Holmes, ''Silence'' (1972); Colin Blunstone, ''She loves the way they love her'' (1971); Jimmy Spheeris, ''The nest'' (1972); Lesley Duncan, ''Love song'' (1972); Blood Sweet and Tears, ''Go down gamblin''' (1971); Dreams, ''Calico baby'' (1972); Chase, ''Too many people'' (1971); Wayne Cochran and the CC Riders, ''Sleepless nights'' (1972); Boz Scaggs & his Band, ''Monkey time'' (1972); David Clayton Thomas, ''Magnificent sanctuary band'' (1972); Edgar Winter's White Trash, ''Cool fool'' (1972); Poco, ''How down'' (1971); New Riders of the Purple Sage, ''Hello mary lou'' (1972); Byrds, ''Burglar'' (dall' album "Farther Along" del 1971); Kenny Loggins with Jim Messina, ''To make a woman feel wanted'' (1972); Al Stewart, ''Amsterdam'' (1972); Kris Kistofferson, ''Little girl lost'' (1972); Tak Mahal, ''Stealin''' (1972); Mahavishnu Orchestra, ''Dawn'' (1972); Fields, ''While the sun still shines'' (1971); Santana, ''Para los rumberos'' (1971); Spirit, ''Chelsea girls'' (1972, dall' album "Feedback"); It's A Beautiful Day, ''No word for glad'', dall' album "Choice Quality Stuff" del 1971); Argent, ''Hold your head up'' (1971); Titanic, ''Underbird'' (1972); Fishbaugh, Fishbaugh & Zorn, ''Hint of a freeze'' (1972); Redbone, ''The sun never shines on the lonely'' (1971); Grin, ''White lies'' 1972); Dr. Hook & the Medicine Show, ''I call that true love'' (1972); Genya Ravan, ''What kinf of a man are you'' (1972); Niemen, ''Strange is this world'' (1972); Jonathan Swift, ''Just a thought'' (1972).
Aa.vv. (rock 60-70)
Music people
lp3 [edizione] originale stereo uk 1972 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
l' originale stampa inglese, copertina apribile in tre parti, con adesivo sul fronte "3 Records For The Price of One", etichetta arancio con logo nero centrale. Pubblicata nel 1972, la mastodontica compilation su triplo vinile con ben quaranta brani editi, ad opera di altrettanti artisti, fra cui alcune stelle assolute del panorama rock di quegli anni: Bob Dylan (qui con una cover di ''Grand coulee dam'' di Woody Guthrie, tratta da un album tributo ad egli tributato da Dylan ed altri artisti nel 1972, ''A tribute to woody guthrie part one''), Taj Mahal, Spirit, Blood Sweet & Tears, Kris Kistofferson, Al Stewart, Santana, Poco... Questa la scaletta: Johnny Winter And, ''Jumpin' jack flash'' (1971); Sweathog, ''Hallelujah'' (1972); Home, ''Tramp'' (1971); Arrival, ''Glory be'' (1972); Jeff Beck Group, ''Situation'' (1971); REO Speedwagon, ''157 riverside avenue'' (1972); Bob Dylan, ''Grand coulee dam'' (1972); Barry Mann, ''Too many mondays'' (1972); Jake Holmes, ''Silence'' (1972); Colin Blunstone, ''She loves the way they love her'' (1971); Jimmy Spheeris, ''The nest'' (1972); Lesley Duncan, ''Love song'' (1972); Blood Sweet and Tears, ''Go down gamblin''' (1971); Dreams, ''Calico baby'' (1972); Chase, ''Too many people'' (1971); Wayne Cochran and the CC Riders, ''Sleepless nights'' (1972); Boz Scaggs & his Band, ''Monkey time'' (1972); David Clayton Thomas, ''Magnificent sanctuary band'' (1972); Edgar Winter's White Trash, ''Cool fool'' (1972); Poco, ''How down'' (1971); New Riders of the Purple Sage, ''Hello mary lou'' (1972); Byrds, ''Burglar'' (dall' album "Farther Along" del 1971); Kenny Loggins with Jim Messina, ''To make a woman feel wanted'' (1972); Al Stewart, ''Amsterdam'' (1972); Kris Kistofferson, ''Little girl lost'' (1972); Tak Mahal, ''Stealin''' (1972); Mahavishnu Orchestra, ''Dawn'' (1972); Fields, ''While the sun still shines'' (1971); Santana, ''Para los rumberos'' (1971); Spirit, ''Chelsea girls'' (1972, dall' album "Feedback"); It's A Beautiful Day, ''No word for glad'', dall' album "Choice Quality Stuff" del 1971); Argent, ''Hold your head up'' (1971); Titanic, ''Underbird'' (1972); Fishbaugh, Fishbaugh & Zorn, ''Hint of a freeze'' (1972); Redbone, ''The sun never shines on the lonely'' (1971); Grin, ''White lies'' 1972); Dr. Hook & the Medicine Show, ''I call that true love'' (1972); Genya Ravan, ''What kinf of a man are you'' (1972); Niemen, ''Strange is this world'' (1972); Jonathan Swift, ''Just a thought'' (1972).
Aa.vv. (rock 60-70)
Nuggets vol.2: Original Artyfacts... (psychedelic psplatter, vol.2)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1972 elektra / rhino
rock 60-70
rock 60-70
doppio album, titolo completo "Nuggets: Original Artyfacts from the First Psychedelic Era 1965-1968", prima edizione vinilica, uscita nel 2024, con vinile multicolorato con effetto splatter ("psychedelic psplatter"), copertina apribile, con adesivo di presentazione sul cellophane, corredata di inner sleeves "Elektra". Gia' uscito come parte di un box edito nel 2023, per la prima volta pubblicato come uscita autonoma il secondo volume della raccolta forse piu' famosa della storia del rock, quel "Nuggets" uscito nel 1972 per la Elektra, curato dal giornalista e e futuro chitarrista del Patti Smith Group Lenny Kaye, che progetto' anche un secondo volume, questo, che rimase pero' inedito, e finalmente prende forma, nuova imperdibile antologia di singoli di psichedelia e garage, originariamente usciti in Usa tra il 1964 ed il 1968, un totale di 28 brani. Questa la lista completa: A1 – The Lovin’ Spoonful–Do You Believe In Magic A2 – Love–7 And 7 Is A3 – Syndicate Of Sound–Little Girl A4 – The Balloon Farm– A Question Of Temperature A5 – Swingin’ Medallions–Double Shot (Of My Baby’s Love) A6 – The Litter–Action Woman A7 – The Music Machine–Talk Talk B1 – The Five Americans–I See The Light B2 – ? & The Mysterians–96 Tears B3 – Richard & The Young Lions– Open Up Your Door B4 – The Beau Brummels– Laugh, Laugh B5 – Clefs Of Lavender Hill– Stop!-Get A Ticket B6 – Cherry Slush–I Cannot Stop You B7 – Mystic Tide–Frustration C1 – The Gestures–Run, Run, Run C2 – The Choir–It’s Cold Outside C3 – The Myddle Class–Free As The Wind C4 – The Evil –Whatcha Gonna Do About It C5 – The Pleasure Seekers–What A Way To Die C6 – The Gants–Road Runner C7 – The Music Explosion–A Little Bit Of Soul D1 – North Atlantic Invasion Force–Black On White D2 – Floyd Dakil Combo–Dance, Franny, Dance D3 – The Squires–Going All The Way D4 – The Lollipop Shoppe–You Must Be A Witch D5 – The Sonics–The Witch D6 – Gonn–Blackout Of Gretely D7 – The Monocles–The Spider And The Fly. Nel 1972, "Nuggets" risveglio' in America prima e nel mondo occidentale poi, l' interesse per il garage rock psichedelico della meta' degli anni '60, genere che nei '70 era stato completamente dimenticato, con brani che vanno da hits di bands celeberrime a testimonianze di gruppi assai oscuri, tutti pero' accumunati dall' avere scritto almeno un brano capolavoro del genere nel suo periodo artistico principale. Un documento essenziale e dall' importanza storica incalcolabile.
Aa.vv. (rock 60-70)
Nuggets: Original Artyfacts from the First Psychedelic Era 1965-1968 (psychedelic psplatter)
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1972 elektra / rhino
rock 60-70
rock 60-70
doppio album, ristampa del 2024, con vinile multicolorato con effetto splatter ("psychedelic psplatter"), ristampa del 2024, copertina apribile pressoche' identica alla prima tiratura del 1972, corredata di inner leeves "Elektra". La piu' importante antologia di singoli di psichedelia e garage mai uscita, il disco che ha dato avvio alla riscoperta del genere, un'opera assolutamente fondamentale che include 26 brani tra i piu' belli mai pubblicati in usa dal 1965 al 1968. Compilata dal critico e futuro chitarrista del Patti Smith Group Lenny Kaye nel 1972, "Nuggets" risveglio' in America prima e nel mondo occidentale poi, l' interesse per il garage rock psichedelico della meta' degli anni '60, genere che nei '70 era stato completamente dimenticato. Divenuto un vero capostipite con migliaia di imitatori, ci sono state dopo di questo centinaia di albums a questo ''Nuggets'' ispirati ma nessuno ne ha mai superato ne' la classe ne' la selezione; i 27 brani compresi vanno da hits di bands celeberrime a testim
Aa.vv. (rock 60-70)
pebbles vol. 10
Lp [edizione] nuovo stereo aus 1979 bfd
rock 60-70
rock 60-70
il decimo volume della serie di compilations con grandi gemme perdute del garage punk provenienti da oscuri e rarissimi singoli, perlopiu' del favoloso periodo '65/'67, copertina senza codice a barre ed etichetta verde con scritte nere. Ecco i 16 brani di questo ennesimo imperdibile volume: 1. "Talk To Me Girl" dei Next Five; 2. "You'll Come Back" dei Moon Rakers (dal loro primo singolo del 1965; incisero anche un album ed alcuni di loro formarono piu' tardi gli Sugarloaf); 3. "Baby What's New" di Peter Wheat & The Breadmen; 4. "Since I Met You" dei Marauders; "Roller Coaster" degli Ides Of March (notevole ballata tra garage e folk rock, dal loro quinto singolo del 1966, anni prima rispetto all' esordio su album); 6. "Need A Little Lovin' " dei Foggy Notions; 7. la deragliante "Just In Case You're Wondering" dei grandissimi canadesi Ugly Ducklings (una fuzz guitar davvero killer); 8. "My Group And Me" dei Raga & The Talas; 9. "Tilt-A-Whirl" dei texani Leo & The Prophets, davvero folli ed acidi; 10. la micidiale e favolosa "Love At Psychedelic Velocity" dei californiani Human Expression (divenuta uno dei classici dei Fuzztones un paio di decenni dopo); 11. "I'm On My Way Down That Road" dei Wig/Wags; 12. una travolgente "The Train Kept A-Rollin' " di Steve Walker & The Bold dal loro secondo ed ultimo singolo, dal Massachussetts); 13. "I'm Not Talkin' " dei Things To Come di Chicago, cover deragliante e davvero punk del brano degli yardbirds, dal loro unico singolo del '66; 14. "Slippin' And Slidin' ", grande gemma dei Five Americans, texani di Dallas, dal loro secondo singolo del 1964 (!!!), due anni prima del loro esordio su album, incredibilmente aggressiva per l' epoca; 15. la grandissima "Primitive" dei Groupies, prototipo del garage punk piu' grezzo, cavernoso ed "annoiato", dal loro unico singolo del 1965 (!!!), tra i Rolling Stones ed i Cramps, che infatti riprenderanno il brano quasi un ventennio dopo; 16. la bellissima "Don't Shoot Me Down" degli storici Brogues, dal loro secondo ed ultimo singolo del 1965, californiani con membri dei futuri Quicksilver e dei Family Tree in formazione. Dopo un inizio buono ma non esaltante, il volume si rivela uno dei migliori della serie, splendido ed imperdibile.
Aa.vv. (rock 60-70)
pebbles vol. 13
Lp [edizione] ristampa stereo usa 1979 a.i.p.
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
ristampa ancora incellophanata, copertina liscia senza codice a barre, etichetta verde con scritte nere, il tredicesimo volume della imperdibile serie di compilations che hanno riportato alla luce piccole e grandi grandi gemme perdute del garage degli anni '60, qui tutte provenienti dal continente americano. Favolosi i due brani dell' unico singolo degli SPIRIT di New York, del 1967, particolarmente l' acid punk di "Man Enough for You", ma comunque notevole anche il suo originario retro "No Time to Rhyme"; divertente e piacevolissimo il surf "aggiornato" dei CATS MEOW ("House of Kicks", da uno dei loro due singoli, cosi' come la dinamica "Super Stuff" dei ROCK GARDEN, dall' Arkansas, dal loro unico singolo del 1967, arricchita da una splendida chitarra fuzz; studenti di Yale, gli ORIGINAL SINNERS incisero un unico singolo nel '66, da cui e' tratta la assolutamente deliziosa "You'll Never Know", tra garage beat e folk rock; gli APOLLOS, dalla Virginia, incisero due singoli tra il '65 ed il '66, da cui sono tratti "That's The Breaks", la notevole "Target Love" e "It's a Monster"; micidiale "Nice Try" dei canadesi LES SINNERS, mai troppo valutati, tratta da uno dei due loro album dal titolo "Sinerisme"; imperdibile anche "I" dei californiani KNIGHT RIDERS, secca ed aggressiva gia' nel '65, purtroppo pubblicata per la prima volta solo nel '68 nella raccolta "San Francisco Roots"; i NEW LIFE sono presenti con la grintosa "Why Now Girl", proveniente non da uno dei tre singoli di questo gruppo di Minneapolis ma dalla rara compilation "San Francisco Pop Festival Vol.1"; COLE & THE EMBERS, da ST. Louis, incisero un solo singolo, da cui e' tratta la bella "Hey Girl", con tanto di bellissimo organo farfisa; riportati come provenienti dal confine tra Texas e New Mexico, ma probabilmente addirittura belgi, i PEBBLES con "Love Me Again", dal loro unico singolo del '65; canadesi i LES LUTINS, qui con la bella "Laissez-Nous Vivre", tra i loro brani migliori in assoluto; gli ONES furono uno dei migliori acts della scena di Boston, ed incisero un album oggi molto raro, da cui e' tratta la bella loro versione di "Didi-Wa-Didi"; infine i FIVE HUNGRY MEN, dalla Pennsylvania, con la notevole "Bustin' Rocks", dal loro unico singolo del 1967.
Aa.vv. (rock 60-70)
pebbles vol. 13
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1979 a.i.p.
rock 60-70
rock 60-70
copertina liscia senza codice a barre, etichetta verde con scritte nere, il tredicesimo volume della imperdibile serie di compilations che hanno riportato alla luce piccole e grandi grandi gemme perdute del garage degli anni '60, qui tutte provenienti dal continente americano. Favolosi i due brani dell' unico singolo degli SPIRIT di New York, del 1967, particolarmente l' acid punk di "Man Enough for You", ma comunque notevole anche il suo originario retro "No Time to Rhyme"; divertente e piacevolissimo il surf "aggiornato" dei CATS MEOW ("House of Kicks", da uno dei loro due singoli, cosi' come la dinamica "Super Stuff" dei ROCK GARDEN, dall' Arkansas, dal loro unico singolo del 1967, arricchita da una splendida chitarra fuzz; studenti di Yale, gli ORIGINAL SINNERS incisero un unico singolo nel '66, da cui e' tratta la assolutamente deliziosa "You'll Never Know", tra garage beat e folk rock; gli APOLLOS, dalla Virginia, incisero due singoli tra il '65 ed il '66, da cui sono tratti "That's The Breaks", la notevole "Target Love" e "It's a Monster"; micidiale "Nice Try" dei canadesi LES SINNERS, mai troppo valutati, tratta da uno dei due loro album dal titolo "Sinerisme"; imperdibile anche "I" dei californiani KNIGHT RIDERS, secca ed aggressiva gia' nel '65, purtroppo pubblicata per la prima volta solo nel '68 nella raccolta "San Francisco Roots"; i NEW LIFE sono presenti con la grintosa "Why Now Girl", proveniente non da uno dei tre singoli di questo gruppo di Minneapolis ma dalla rara compilation "San Francisco Pop Festival Vol.1"; COLE & THE EMBERS, da ST. Louis, incisero un solo singolo, da cui e' tratta la bella "Hey Girl", con tanto di bellissimo organo farfisa; riportati come provenienti dal confine tra Texas e New Mexico, ma probabilmente addirittura belgi, i PEBBLES con "Love Me Again", dal loro unico singolo del '65; canadesi i LES LUTINS, qui con la bella "Laissez-Nous Vivre", tra i loro brani migliori in assoluto; gli ONES furono uno dei migliori acts della scena di Boston, ed incisero un album oggi molto raro, da cui e' tratta la bella loro versione di "Didi-Wa-Didi"; infine i FIVE HUNGRY MEN, dalla Pennsylvania, con la notevole "Bustin' Rocks", dal loro unico singolo del 1967.
Aa.vv. (rock 60-70)
pebbles vol. 3 - The acid gallery
Lp [edizione] ristampa stereo usa 1979 bdf
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, ristampa americana degli anni 2000, con copertina senza barcode, pressoche' identica a quella della prima tiratura uscita su Bdf nel 1979, etichetta celeste con scritte nere e logo BFD Records con effetto puntinato, in nero, catalogo BFD-5020. Sottotitolo "A Mind Blowing Collection Of 18 Demented Classics From The Psychedelic Sixties" (in realta' i brani sono 17, una delle tracce indicate sul retro non fu poi inserita sul disco). Il terzo volume di una delle prime e piu' importanti serie raccolte di brani di oscure bands dei '60, con grandi gemme perdute di garage-psichedelia, tratte perlopiu' da rarissimi singoli, in questo caso relativi alla scena Californiana. Questa la lista dei gruppi e dei rispettivi brani, con numerose autentiche gemme qui riscoperte per la prima volta: A1 Dave Diamond & The Higher Elevation "The Diamond Mine" A2 Teddy & His Patches "Suzy Creamcheese" A3 Crystal Chandlier "Suicidal Flowers" A4 William Penn V "Swami" A5 The Jefferson Handkerchief "I'm Allergic To Flowers" A6 The Unfolding "Prana" (indicata sul retrocopertina come "Bonus Track") A7 The Calico Wall "Flight Reaction" A8 The Hogs "Loose Lip Sync Ship" A9 The Driving Stupid "The Reality Of (Air) Fried Borsk" B1 The Third Bardo "I'm Five Years Ahead Of My Time" B2 The Bees "Voices Green And Purple" B3 The Monocles "Spider And The Fly" B4 Godfrey "Let's Take A Trip" B5 T.C. Atlantic "Faces" B6 Mike Condello "Soggy Cereal" B7 The Lea Riders Group "Dom Kellar Os Mods" B8 Race Marbles "Like A Dribbling Fram"
Aa.vv. (rock 60-70)
pebbles vol. 7
Lp [edizione] nuovo stereo aus 1979 bfd
rock 60-70
rock 60-70
il settimo volume della serie di compilations con grandi gemme perdute di garage-psychedelia. questa la lista degli autori e dei rispettivi brani: Something Wild 'trippin' out', Descendants 'lela', Denims 'white ship', Heard 'stop it baby', Hysterics 'everything's there', Silver Fleet 'look out world, Human Beings ''you're bad news', Chocolate Watchband 'sweet young thing', Craig 'i must be mad', Edge 'seen through the eyes', We the People 'when arrive', Survivors 'shakin' with linda', Four Fifths 'if you still want me', Dovers 'she's not just anybody', Sunday Funnies 'a pindaric ode', Painted Ship 'frustration', Live Wires 'love'.
Aa.vv. (rock 60-70)
pebbles vol. 9
Lp [edizione] nuovo stereo aus 1979 bfd
rock 60-70
rock 60-70
copertina senza barcode, etichetta verde con scritte nere. titolo completo ''Original Punk Rock From The Psychedelic Sixties !''. Il nono volume della leggendaruia serie che raccoglie oscuri 45 degli anni '60, copertina senza codice a barre, etichetta verde con scritte nere. Ecco la lista del materiale incluso, proveniente da singoli americani oggi rarissimi del periodo '65/'67: Free For All "Show Me the Way" (si tratta dei comunque oscuri Great Scots, tra New York ed il Canada, autori di un singolo con questa denominazione); Byron & the Mortals "Do You Believe Me"; Endd "Out Of My Hands"; Knaves "The Girl I Threw Away" (due di loro piu' tardi negli Yama and the Karma Dusters); Bugs "Pretty Girl" (dal lor secondo singolo del 1964, ottimo proto garage!); Bucaneers "You're Never Gonna Love me Anymore"; Beckett Quintet "No Corrispondance" (uno dei brani migliori della raccolta, dal loro unico singolo del 1965, caratterizzato da splendidi suoni ed un magnifico reverbero della chitarra, in particolare); Outsiders "I'm Not Trying to Hurt You" (retro del loro quinto singolo ed assolutamente tra i loro capolavori, davvero splendida), Gestures "Run, Run, Run" (perfetto esempio di un suono nato sulle orme della "British invasion" ma decisamente anticipatore del garage punk americano, dal loro primo singolo del 1964!); Bold "Gotta Get Some" (un vero piccolo grande classico del garage americano, dal loro primo singolo del '66, enormemente superiore all' unico album del gruppo di 3 anni dopo), Banshees "Project Blue" (incredibile acid punk, un vero assalto sonoro, per questa band di Chicago autrice solo di un 45 nel '66); New Colony Six "At the River's Edge" (dal loro secondo singolo, nel loro primo e migliore periodo, grezzo e viscerale); Beethoven's Fifth "Come Down"; It's All Meat "Feel It" (splendido brano, grezzo e potente, probabilmente registrato a fine decennio, per questa band canadese autrice anche di un album); infine due brani magnifici per i leggendari Bad Roads della Louisiana, entrambi originariamente nel loro primo di due singoli, l' acida ballata "Too Bad" e la travolgente "Blue Girl", quintessenza del garage punk americano, poi coverizzata da numerose bands negli anni '80, assolutamente imperdibile.
Aa.vv. (rock 60-70)
Plato's trip
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 megaliu idea
rock 60-70
rock 60-70
Edizione limitata a 600 copie numerate sul retro copertina, copertina a busta senza codice a barre, inserto con note storiche sui gruppi rappresentati, label azzurra con parte bianca in alto e scritte nere, catalogo MEGA001. Pubblicata dalla Megaliu Idea nel 2011, questa compilation mette in luce varie esperienze del rock greco degli anni '70 attraverso quattordici brani tratti da singoli ed album del''epoca, ad opera di gruppi piu' o meno oscuri a livello internazionale, fra psichedelia, progressivo, influenze del mediterraneo orientale ed in qualche episodio influssi funk. Questa la scaletta: 2002 GR - O trellos, Mad - Kaliteri Zoi, ALLOY - Twra fevgeis, Thanassis Gaifilias - An eixa duo anases, Mariza Koch - Skepseis, Peloma Mpokiou - An thes ela kai esu Side B: Sounds - Parakseno Taksidi, Boomerang - The Automobile, Despina Glezou - Stis 12 Iuliu tha ginei eklipsi iliu, Elena - Poso thelo, Daltons - O trellos, Elpida - Koita to fos, V. Dimitriu - I omologia.
Aa.vv. (rock 60-70)
Pointy feet beat
lp2 [edizione] originale stereo usa 1979 gds
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa USA, vinile doppio blu semitrasparente, copertina lucida apribile senza barcode e con testi all'interno, libretto di trentadue pagine in carta liscia spillata con articoli sui gruppi coinvolti e foto in bianco e nero, labe nera con scritte argento e logo GDS nero ed argento in alto, catalogo GDS2021. Pubblicata dalla GDS nel 1979, questa compilation raccoglie ventidue brani ad opera di quindici gruppi americani del midwest degli anni '70; si tratta di formazioni attive per lo piu' a livello locale e poco note. L'album mostra una notevole varieta' stilistica, nell'ambito della musica americana pre-punk, fra hard rock, country rock, e boogie rock, con alcuni episodi di marca funk o pop, testimonianze del sottobosco musicale della provincia americana non ancora toccato dal ciclone punk/new wave. Questa la scaletta: Poker Flatts, ''Out of the fire''; Patrick Hazell & Mother Blues, ''Good evening, Mr. Blues''; Judd Group, ''More than enough''; Locust, ''Souvenirs''; Zippyr Band, ''Rock 'n' rollers never tell''; Swingers, ''No enemas please''; Slink Rand Group, ''Runaway''; Prana, ''I don't care anymore''; Street Wise, ''Never made my ove too soon''; Headstone Band, ''Dancin' shadow''; Dartanyan, ''Strenght & love''; New Watermelon Rhythm Band, ''I've never been out of love (in Denver before)''; Dan Young Band, ''Touching my life in Arizona''; Patrick Hazell & Mother Blues, ''Running wild''; Enterprise Band Of Pleasure, ''Move it over''; Poker Flatts, ''Heartsick blues''; Locust, ''The sky/the sea''; Slink Rand Group, ''All night long''; Dartanyan, ''Stompin' feet''; New Watermelon Rhythm Band, ''Lenghty conversation''; Dahcotah, ''Fragile man''; Headstone Band, ''This time around''.
Aa.vv. (rock 60-70)
Pop life
Lp [edizione] originale stereo ita 1971 help!
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa, pressata solo in Italia, copia con davvero lievi segni di invecchiamento, copertina con indicazione "Corporazione arti grafiche – Roma – 3/71" sul retro in basso, label nera con scritte argento, logo Help! magenta, nero e bianco in alto, catalogo ZSLH55019, senza data sul trail off, timbro Siae del primo tipo, in uso tra il 1970 ed il 1975, con diametro di circa 13 mm., piu' piccolo dei successivi. Pubblicata nel 1971 dalla Help! in Italia, l'antologia "Pop life" è un campione del catalogo di questa label italiana, e compila brani, tratti per lo più da singoli, di gruppi internazionali, quali il gruppo rock belga Climax, il gruppo soul-funk olandese Soul Sound, i Rattles, uno dei più importanti gruppi pop tedeschi degli anni '60 (ma qui in guisa decisamente hard rock), i romani Under 2000, che avevano in formazione Aldo Parente (aka Folkaldo) e due futuri membri de Il Paese dei Balocchi; il gruppo afro-funk Soulful Dynamics, originari della Liberia ma basati in Germania; ed infine l'inglese John Woolley con i Just Born, gruppo rock belga che lo accompagnava come band di supporto. Questa la scaletta: Climax, "There Goes Maloney" (singolo, 1970); Soul Sound, "Soul Bound To The Soul Sound" (B-side del singolo "Boogaloo for you", 1969); The Rattles, "If I Could Fly" (dall'album "The rattles", 1970); John Woolley & Just Born, "Ruby Baby" (singolo, 1970); Climax, "Love Me Woman" (B-side di "There goes maloney", 1970); Under 2000, "Oh My Love" (singolo, 1970); The Rattles, "The Witch" (dall'album "The rattles", 1970); Soulful Dynamics, "Monkey" (B-side di "Mademoiselle ninette", 1970); Under 2000, "Let's Get Together" (B-side del singolo "Oh my love", 1970); Soulful Dynamics, "Mademoiselle Ninette" (singolo, 1970); Soul Sound, "Boogaloo For You" (singolo, 1969); John Woolley & Just Born, "Make Love Not War" (B-side del singolo "Ruby baby", 1970).
Aa.vv. (rock 60-70)
Rock & reggae & derek & clive
Lp [edizione] originale stereo uk 1976 island
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa inglese, copertina ovviamente senza barcode, label custom bianca con scritte nere stilizzate e piccolo logo Island nero e bianco in basso, catalogo MM1, scritta ''EG'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nell'ottobre del 1976 in Gran Bretagna dalla Island in cooperazione con la rivista Melody Maker, questa raccolta contiene dieci brani di artisti allora accasati presso la storica label britannica e tratti da dischi del suo catalogo: nel caso degli Ultravox, il brano ''The wild, the beautiful and the damned'', che apre questa compilation, era all'epoca ancora inedito e fu la prima canzone del gruppo a ricevere l'onore di una pubblicazione su disco (sarebbe poi stata riproposta nel loro primo eponimo album del 1977); stesso discorso per il brano degli Eddie and the Hot Rods, ''Been so long'', all'epoca ancora inedito (sarebbe apparso nel novembre successivo sul loro primo lp ''Teenage depression''). La raccolta presenta sulla prima facciata i brani di due nuove realta' della musica inglese, emerse con l'esplosione del punk e della new wave, quali Ultravox ed Eddie and the Hot Rods, accanto a due artisti gia' attivi dagli anni '60 come la grande cantante folk rock Sandy Denny e Robert Palmer, cantante soul, r'n'b e pop gia' da tempo sulla scena come solista e collaboratore di gruppi quali Vinegar Joe; chiude la prima facciata un brano del duo Derek & Clive, popolari comici britannici sboccati ed irriverenti, che avevano allora da poco pubblicato il loro primo album, ''Live''. La seconda facciata si concentra invece esclusivamente sulla musica giamaicana, reggae e dub, che la Island aveva cosi' fortemente contribuito a popolarizzare fuori dall'isola caraibica: troviamo nomi di primissimo piano come Max Romeo e gli Upsetters, prodotti dal geniale Lee ''Scratch'' Perry, due capisaldi del roots come Bunny Wailer e Burning Spear, e Justin Hines and the Dominoes. Questa la scaletta: Ultravox!, ''The wild, the beautiful and the damned'' (poi sull'album ''Ultravox'', 1977); Eddie and the Hot Rods, ''Been so long'' (poi sull'album ''Teenage depression'', 1976); Sandy Denny, ''Shame of doning wrong'' (poi sull'album ''Rendezvous'', 1977, all'epoca di questa raccolta ancora provvisoriamente indicato come ''Gold dust'' sul retro copertina e non ancora uscito); Robert Palmer, ''Got to get a grip on you'' (da ''Some people can do what they like'', 1976); Derek and Clive, ''Squatter and the ant'' (da ''Live'', 1976); Bunny Wailer, ''Amagideon (Armedon)'' (da ''Blackheart man'', 1976); Max Romeo, ''Norman'' (da ''War ina babylon'', 1976); The Upsetters, ''Croaking lizard'' (da ''Super ape'', 1976); Burning Spear, ''Man in the hills'' (da ''Man in the hills'', 1976); Justin Hines and the Dominoes, ''Carry go bring home'' (da ''Jezebel'', 1976).
Aa.vv. (rock 60-70)
Rockin' easy 24 laid-back hits
LP2 [edizione] originale stereo usa 1971 warner special products
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Bella copia ancora incellophanata (con adesivo sul fronte che indica ''deluxe (2) two record set''), con cut promozionale sulla costola inferiore della copertina, prima stampa USA, vinile doppio, label marroncina con parte rossa lungo il bordo, scritte nere, logo Warner Special Products bianco e blu in alto sul primo vinile, pressoche' identica ma con parte lungo il bordo gialla e scritte lungo il bordo blu sul secondo vinile, catalogo SP-2002. Pubblicata nel 1975 dalla Warner Special Products negli USA, terzo volume della serie ''Superstars of the 70's'', questa raccolta compila ventiquattro brani di successo della prima meta' degli anni '70, tutti tratti da album dell'epoca. La compilation pone l'accento sul versante piu' rilassato della musica rock e pop soul americana ed anglosassone dei primi anni '70, dando molto spazio inevitabilmente agli artisti della scena westcoastiana come Linda Ronstadt, Stephen Stills e Jackson Browne, ma anche ad importanti artisti soft rock come James Taylor e Seals & Crofts, ed a brillanti e sensibili autori/autrici come Todd Rundgren e Carly Simon. Questa la scaletta: Jackson Browne, ''Take it easy'' (da ''Everyman'', 1973); Stephen Stills, ''Change partners'' (da ''Stephen stills 2'', 1971); Daryl Hall / John Oates, ''She's gone'' (da ''Abandoned luncheonette'', 1973); Carly Simon, ''The right thing to do'' (da ''No secrets'', 1972); Todd Rundgren, ''Hello, it's me'' (da ''Something / Anything!'', 1972); Gordon Lightfoot, ''Beautiful'' (da ''Don quixote'', 1972); Nilsson, ''Without you'' (da Nilsson schmillson'', 1971); Bonnie Raitt, ''Everybody's cryin' mercy'' (da ''Takin' my time'', 1973); James Taylor, ''You've got a friend'' (da ''Mud slide slim and the blue horizon'', 1971); Seals & Crofts, ''Diamond girl'' (da ''Diamond girl'', 1973); America, ''Muskrat love'' (da ''Hat trick'', 1973); Jesse Colin Young, ''Light shine'' (da ''Light shine'', 1974); The Doobie Brothers, ''South city midnight lady'' (da ''The captain and me'', 1973); Maria Muldaur, ''Mad mad me'' (da ''Maria muldaur'', 1973); Randy Newman, ''You can leabve your hat on'' (da ''Sail away'', 1972); Linda Ronstadt, ''Desperado'' (da ''Don't cry now'', 1973); Dionne Warwicke & Spinners, ''Then came you'' (da ''New and improved'', 1974); The Marshall Tucker Band, ''A new life'' (da ''A new life'', 1974); The Bee Gees, ''How can you mend a broken heart'' (da ''Best of bee gees vol. 2'', 1973); Aretha Franklin, ''Until you come back to me (that's what I'm gonna do)'' (da ''Let me in your life'', 1974); Tim Moore, ''Second avenue'' (da ''Tim moore'', 1974); Blue Magic, ''Stop to start'' (da ''Blue magic'', 1974); Fleetwood Mac, ''Sentimental lady'' (dall'album ''Bare trees'', 1972); Malo, ''Suavecito'' (dall'album ''Malo'', 1972).
Aa.vv. (rock 60-70)
Summit meeting (music from free creek)
Lp [edizione] originale stereo ita 1976 fontana
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima stampa italiana del 1977 su Fontana, copertina con qualche segno di invecchiamento, label blu e argento, scon scritte argento e logo Fontana blu in alto, catalogo 9286866, data sul trail off 18/06/77, timbro Siae del secondo tipo, in uso dal 1975 al 1978/'79, con marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale. Pubblicata nel 1976 dalla Charisma in Gran Bretagna, ''Summit meeting'' e' una riedizione con meno brani e su singolo vinile del celeberrimo doppio lp ''Music from free creek'' uscito nel 1973 su Charisma, che vedeva riuniti in un solo album celeberrimi nomi del rock americano ed inglese all'opera con una serie di cover di brani di autori che spaziano dai Beatles ad Antonio Carlos Jobim (una ''Girl from ipanema'' suonata dalla chitarra elettrica del grande Harvey Mandel), da Bob Dylan (una sognante interpretazione strumentale di ''Lay lady lay'' guidata dal flauto di Chris Wood dei Traffic) al jazzista Eddie Harris (l'autore di ''Freedom jazz dance''). Le sessioni ebbero luogo fra il giugno e l'agosto del 1969, e gli artisti coinvolti furono fra gli altri Todd Rundgren, Roy Markowitz (Janis Joplin band), Moogy Klingman (cofondatore degli Utopia con Rundgren, ed autore di alcuni dei brani di questo album), Stu Woods( Congregation) Buzzy Feiten, Keith Emerson (ELP), Mitch Mitchell (gia' con i Jimi Hendrix Experience), Chuck Rainey, Harvey Mandel, Jimmy Greenspoon, Larry Taylor (Canned Heat), Larry Packer, Fito de la Parra (Canned Heat), Carol Hunter, Doctor John, Delaney Bramlett (Delaney & Bonnie), Red Rhodes, Chris Darrow (dai Kaleidoscope americani) e la grande cantante westcoastiana Linda Ronstadt. Tutte le versioni di questi brani erano inedite e registrate appositamente per questo progetto. Questa la scaletta della versione su singolo lp: Dr. John, ''Getting back to molly''; Chris Wood, ''Lay lady lay''; Linda Ronstadt, ''He darked the sun''; Todd Rundgren, ''Cissy strut''; King Cool & Dr. John, ''Road song''; Linda Ronstadt, ''Living like a fool''; Keith Emerson & Buzzy Feiten, ''Freedom jazz dance''; Harvey Mandel, ''Girl from ipanema''; Moogy Klingman, ''Kilpatrick's defeat''; Keith Emerson, ''Mother nature's son''; King Cool, ''No one knows''.
Aa.vv. (rock 60-70)
The hype
Lp [edizione] originale stereo usa 1970 metromedia
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
prima stampa americana, copertina cartonata (con una apertura lungo tutta la costola superiore e vari segni di usura visibili soprattutto sul retro), label azzurra con scritte bianche lungo il bordo in basso e nere al centro, logo Metromedia Records bianco in alto, catalogo MH001. Pubblicata nel 1971 dalla Metromedia negli USA, questa raccolta compila tredici brani tratti da albums di interessanti gruppi che incidevano per questa etichetta, come i californiani Gypsy (da non confondere con l'omonimo gruppo britannico), autori di un rock melodico ed accessibile, tipicamente westcoastiano, aperto ad influenze jazz e, soprattutto, psichedeliche; gli Elephants Memory, band di New York, gia' noti per i trasgressivi spettacoli live, che accompagnarono John Lennon in uno dei due dischi del doppio "Sometime in New York City" del 1972 (lo stesso Lennon produsse il loro album su Apple), e poi nel '73 Chuck Berry nell' album "Bio"; gli Holy Modal Rounders, attivi negli stessi circuiti alternativi dei Fugs, e tra i primi a cercare la via del rinnovamento del folk americano, reinterpretato in chiave spesso umoristica; l'australiano Peter Allen trapiantato nella scena del Greenwich Village di New York, balzato quindi agli onori delle cronache negli anni '70 come compositore (sue "I Honestly Love You" e "Don't Cry Out Loud"), e divenuto uno dei piu' conosciuti autori di musica per Broadway; James Late, singolare figura di cantautore newyorchese che canta ispirato dalle esperienze vissute allo storico mercato del pesce di Fulton, vicino al ponte di Brooklyn; gli Spirit in the Flesh, gruppo della comune Brotherhood of the Spirit di Warwick nel Massachussetts; infine il cantautore Joe Brooks. Questa la scaletta: Gypsy, ''Tomorrow is the last to be heard'' (da ''Gypsy'', 1970); Peter Allen, ''What difference does it make'' (da ''Peter allen'', 1971); James Late, ''Fulton fish market'', ''A very good man'' (da ''Fulton fish market'', 1971); Elephant's Memory, ''Mongoose'' (da ''Take it to the streets'', 1970); Spirit in the Flesh, ''Weight of the world'' (da ''Spirit in the flesh'', 1971); Holy Modal Rounders, ''Love is the closest thing'' (da ''Good taste is timeless'', 1971); Joe Brooks, ''Messin' up the mind of a young girl'' (1970/71); Peter Allen, ''Honest queen'' (da ''Peter allen'', 1971); Spirit in the Flesh, ''Flesh & gut'' (da ''Spirit in the flesh'', 1971); Elephant's Memory, ''Power'' (da ''Take it to the streets'', 1970); Holy Modal Rounders, ''Livin' off the land'' (da ''Good taste is timeless'', 1971); Gypsy, ''Time will make it better'' (da ''In the garden'', 1971).
Aa.vv. (rock 60-70)
There is some fun going forward
Lp [edizione] originale stereo uk 1972 dandelion
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) testurizzata fronte retro con printer ''E.J. Day Group'' sul retro, label bianca/crema con scritte marroni, logo Dandelion con foglie e fiori colorati in alto a sinistra, con ''marketed by polydor'' in basso, catalogo 2485-021. Pubblicata nel 1972 dalla Dandelion nel Regno Unito, ''There is some fun going forward'' e' la bella raccolta manifesto della cult label fondata dal mitico DJ John Peel ed attiva brevemente a cavallo fra gli anni '60 e '70. Il disco compila dieci brani tratti dai rari album pubblicati dalla Dandelion, firmati quasi tutti da artisti destinati a diventare figure di culto ed oggetto di collezionismo, ma anche due episodi allora inediti (uno di John Trevor, ovvero BEAU e l' altro degli sconosciuti Country Sun) ed uno pubblicato solo su singolo dalla Polydor (del COXHILL-BEDFORD DUO, ovvero LOL COXILL e DAVID BEDFORD): troviamo nomi come i Medicine Head, menestrelli polistrumentisti del folk progressive inglese, inizialmente piu' influenzati dal blues, poi evolutisi in senso piu' complesso e barocco; i Tractor, duo inglese ex The Way We Live, autori di una fusione tra psichedelia, hard rock, progressive e folk psichedelico, considerata come una delle pietre di paragone dell'underground britannico a cavallo dei due decenni '60 e '70; gli Stack Waddy, abrasivo gruppo di rock blues originario di Manchester, dal sound sporco, graffiante e molto underground; l'originalissimo cantautore Kevin Coyne, caratterizzato da un approccio anticommerciale e dallo stile bizzarro, che lo ha fatto accostare spesso a Captain Beefheart, e che canta spesso storie che il grande pubblico non ama sentire, incentrate sulle persone messe ai margini della societa' come i malati di mente ed i disadattati, suonando un blues stralunato e dificilmente etichettabile, ricco di soluzioni spiazzanti; Bridget St. John, cantautrice inglese di culto fra la fine degli anni '60 ed i primi anni '70. Questa la scaletta: Medicine Head, ''Only to do what is true'' (da ''Dark side of the moon'', 1972); Clifford T. Ward, ''Anticipation'' (da ''Singer – songwriter'', 1972); Coxhill-Bedford Duo, ''Pretty little girl'' (singolo inedito su album, 1971); Mike Hart, ''Nell's song'' (da ''Basher, Chalky, Pongo And Me'', 1972); Tractor, ''All ends up'' (da ''Tractor'', 1972); Bridget St. John, ''Fly high'' (da ''Thank you for...'', 1972); John Trevor (il musicista noto per i due notevoli albums realizzati a nome Beau), ''Sky dance'' (bella traccia altrimenti inedita, unica pubblicata a suo nome); Stack Waddy, ''Mama keep your big mouth shut'' (dalla versione tedesca dell'album ''Bugger off!'', 1972); Country Sun, ''The colour is blue'' (inedito ed unica testimonianza in assoluto per questo gruppo); Kevin Coyne, ''Sand all yellow'' (da ''Case history'', 1972).
Aa.vv. (rock 60-70)
together! (blue vinyl)
lp [edizione] originale stereo uk 1971 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
prima stampa inglese, nella VERSIONE IN VINILE BLU, copertina con qualche segno di invecchiamento, etichetta arancione con logo centrale e scrite nere, catalogo SPR52. Pubblicato nell' aprile del 1971, si tratta di un sampler pubblicato dalla Cbs per presentare al pubblico artisti e/o gruppi inglesi o americani piu' o meno noti del suo ricco catalogo (o della consociata Epic), tutti tratti da albums, in alcuni casi molto rari. Ecco la lista dei brani:
Johnny Winter "Rock And Roll, Hoochie Koo" (dall' album "Johnny Winter And"), Ballin' Jack "Found A Child" (dall' album "Ballin' Jack"), Janis Joplin "Move Over" (dall' album "Pearl"), Santana "Se A Cabo" (dall' album "Abraxas"), Argent "Cast Your Spell Uranus" (dall' album "Ring of hands"), Big Brother And The Holding Company "Mr. Natural" (dall' album "Be A Brother"), Dreams "New York City" (dall' album "Dreams"),
Soft Machine "Teeth" (dall' album "Fourth"), Poco "A Man Like Me" (dall' album "Deliverin' "), Tom Rush "Merrimac County" (dall' album "Wrong End of The Road"), Byrds "Lover Of The Bayou" (dall' album "Untitled"), Mick Softley "Waterfall" (dall' album "Sunrise"), Trees "Fool" (dall' album "On the Shore"), Spirit "Morning Will Come" (dall' album "Twelve Dreams of Dr. Sardonicus"), Chamber Brothers (New Generation").
Laura Nyro "Beads Of Sweat"
Chambers Brothers "Going To The Mill"
Aa.vv. (rock 60-70)
Tribute to woody guthrie part two
Lp [edizione] originale stereo usa 1972 warner bros
[vinile] Very good [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Excellent rock 60-70
Bella copia con cut promozionale sull'angolo inferiore sinistro della copertina, e con lievissimi segni di invecchiamento sul vinile, prima stampa USA, copertina apribile, inner sleeve in cartoncino rigido con foto, etichetta verde con logo '' WB'' multicolore in alto, catalogo BS2586. Pubblicato nel 1972 dalla Warner Bros, il secondo dei due dischi intitolati ''A tribute to Woody Guthrie'', usciti entrambi in quell'anno (il primo pero' su Columbia). Il disco contiene registrazioni dal vivo effettuate il 20 gennaio del 1968 al Carnegie Hall di New York ed il 12 settembre del 1970 allo Hollywood Bowl di Los Angeles, durante concerti effettuati in tributo al grande cantautore Woody Guthrie da un illustre consesso di musicisti che lo ammiravano che che ne furono influenzati, come Joan Baez, Pete Seeger, Arlo Guthrie, Country Joe McDonald, Judy Collins, Tom Paxton e Bob Dylan (quest'ultimo presente sul primo dei due album), che interpretavano sentite cover di brani di Woody, con l'eccezione di ''Hobo's lullaby'', pezzo scritto da Goebel Reeves e molto amato da Guthrie. Questa la scaletta: Judy Collins, ''Roll on columbia''; Robert Ryan, ''Narration''; Tom Paxton, ''Biggest thing man has ever done (great historical bum)''; Richie Havens and Pete Seeger, ''Jackhammer john''; Joan Baez, ''Hobo's lullaby''; Peter Fonda, ''Narration''; Country Joe McDonald, ''Woman at home''; Will Geer, ''Narration''; Judy Collins, ''Deportee''; Odetta, ''Why oh why''; Peter Fonda and Will Geer, ''Narration''; Earl Robinson, ''Mail myself to you''; Jack Elliott, ''Howdido''; Arlo Guthrie, ''Jesus christ''; Jack Elliott, ''1913 massacre''; Judy Collins and Pete Seeger, ''Union maid''; Robert Ryan, ''Narration''; Will Geer, ''Narration''; Judy Collins, ''Narration''; Will Geer, ''Narration''; Odetta, Arlo Guthrie and company, ''This land is your land''.
Aa.vv. (rock 60-70)
Venezuela 70 (Cosmic Visions Of A Latin American Earth: Venezuelan Experimental Rock In The 1970's)
lp2 [edizione] originale stereo uk 1970 soul jazz
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Doppio album in vinile pesante, copia ancora incellophanata, l' originale stampa, ormai da tempo fuori catalogo, allegato codice per il download dell'album da internet (non sappiamo se ancora utilizzabile), copertina apribile, label custom, catalogo SJRLP335. Pubblicata nel 2016 dalla Soul Jazz, questa raccolta e' la prima a compilare oscure e rare gemme della scena rock piu' creativa del Venezuela degli anni '70: se negli anni '60 i gruppi rock e pop del paese sudamericani erano ancora fortemente legati ai modelli nordamericani e britannici, nel corso del decennio successivo, come mostra questa raccolta, gli artisti venzuelani riuscirono ad elaborare una musica piu' matura e personale, che integrava il pop ed il rock con elementi di funk, jazz e folk latinoamericano, risultando in opere visionarie come ''La ofrenda de Vytas'' di Vytas Brenner (1973), qui giustamente rappresentata dal primo brano in scaletta, ''Araguaney''. Molti dei musicisti compilati in questa ''Venezuela 70'', tutt'oggi ancora sconosciuti all'esterno del loro paese, hanno elaborato in quegli anni una musica che e' stata accostata al piu' celebre movimento Tropicalia brasiliano, non dal punto di vista strettamente stilistico, ma per il comune approccio rivolto sia all'interno della propria cultura che all'esterno, verso i fermenti musicali che percorrevano il pianeta in quel periodo, il quale genero' opere originalissime e vitali. Questa la scaletta: 01. Vytas Brenner – Araguaney 02. Pablo Schneider - Amor En Llamas 03. Un Dos Tres Y Fuera - Machu Picchu 04. Miguel Angel Fuster - Polvo Lunar 05. Angel Rada – Basheeba 06. Fernando Yvosky - Barcos De Papel 07. Un Dos Tres Y Fuera - Son De Tambor Y San Juan 08. Vytas Brenner – Bang-Going-Gone 09. Aldemaro Romero Y Su Onda Nueva – Irene 10. Miguel Angel Fuster - Dame De Comer 11. Un Dos Tres Y Fuera - San Juan, Tambor Y Fuera 12. Ofrenda Vytas Brenner - Caracas Para Locos 13. Grupo C.I.M. - Joropo No. 1 14. Angel Rada - Panico A Las 5am 15. Apocalipsis - Ayudame A Encontrar Mi Camino 16. Miguel Angel Fuster - La Quema De Judas.
Aa.vv. (rock 60-70)
white mansions - A Tale From The American Civil War 1861-1865
lp [edizione] originale stereo usa 1978 a&m
[vinile] Excellent [copertina] Fair rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Fair rock 60-70
prima stampa americana, copertina (con diversi segni di invecchiamento, alcune piccole scritte ed un non perfetto foro promozionale in alto a sinistra) apribile, con parte all' interno sagomata "die cut", completa dell' originario libretto gigante di 28 pagine con foto in bianco e nero e note, e di inner sleeve, etichetta custom crema e nera, catalogo SP-6004. Uscito nel 1978, contiene brani tratti dalla piece teatrale e televisiva, prodotta da Glyn Johns, sulla guerra civile americana, ambientata negli Stati del Sud dal 1861 al 1865. I quindici brani del disco, composti da Paul Kennerley, vengono proposti in ispirate interpretazioni di Jessi Colter, il grande Waylon Jennings, John Dillon e Steve Cash (questi ultimi provenienti dagli Ozark Mountain Daredevils), supportati da Bernie Leadon (degli Eagles), nientemeno che Eric Clapton, Henry Spinetti, Dave Markee, Tim Hinkley.
Aa.vv. (rock 60-70)
white mansions - A Tale From The American Civil War 1861-1865
lp [edizione] originale stereo usa 1978 a&m
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Copia ancora incellophanata, e con adesivo di presentazione sul cellophane, prima stampa americana, copertina (con piccolo ma non perfetto cut promozionale in alto a destra) apribile, con parte all' interno sagomata "die cut", completa dell' originario libretto gigante di 28 pagine con foto in bianco e nero e note, e di inner sleeve, etichetta custom crema e nera, catalogo SP-6004. Uscito nel 1978, contiene brani tratti dalla piece teatrale e televisiva, prodotta da Glyn Johns, sulla guerra civile americana, ambientata negli Stati del Sud dal 1861 al 1865. I quindici brani del disco, composti da Paul Kennerley, vengono proposti in ispirate interpretazioni di Jessi Colter, il grande Waylon Jennings, John Dillon e Steve Cash (questi ultimi provenienti dagli Ozark Mountain Daredevils), supportati da Bernie Leadon (degli Eagles), nientemeno che Eric Clapton, Henry Spinetti, Dave Markee, Tim Hinkley.
Aa.vv. (rock 60-70)
white mansions - A Tale From The American Civil War 1861-1865
lp [edizione] originale stereo usa 1978 a&m
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
Sottotitolato "A Tale From The American Civil War 1861-1865"; prima stampa americana, copertina (con lievi segni di invecchiamento sul fronte e piu' accentuati sul retro) apribile, con parte all' interno sagomata "die cut", completa dell' originario libretto gigante di 28 pagine con foto in bianco e nero e note, etichetta "custom" crema e nera. Uscito nel 1978, contiene brani tratti dalla piece teatrale e televisiva, prodotta da Glyn Johns, sulla guerra civile americana, ambientata negli Stati del Sud dal 1861 al 1865. I quindici brani del disco, composti da Paul Kennerley, vengono proposti in ispirate interpretazioni di Jessi Colter, il grande Waylon Jennings, John Dillon e Steve Cash (questi ultimi provenienti dagli Ozark Mountain Daredevils), supportati da Bernie Leadon (degli Eagles), nientemeno che Eric Clapton, Henry Spinetti, Dave Markee, Tim Hinkley.
Page: 9 of 289
Pag.: oggetti: