Hai cercato:  dall'anno 50 all'anno 59 --- Titoli trovati: : 527
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Fitzgerald ella Ella at the shrine (black friday rsd 2018)
Lp [edizione] nuovo  mono  eu  1956  verve 
jazz
Edizione limitata a 3000 copie in vinile giallo a 45 giri, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DEL BLACK FRIDAY del 23 novembre 2018, label custom arancione con scritte gialle e bianche, catalogo 00602567969570. Pubblicato nel novembre del 2018 dalla Verve, questo album offre venti minuti di musica finora INEDITI, registrati dal vivo da Norman Granz allo Shrine Auditorium di Los Angeles il 21 gennaio del 1956, una decina di giorni prima della performance allo Zardi's del 2 febbraio, anch'essa a lungo inedita e pubblicata solo nel 2017, sempre dalla Verve. In questa performance allo Shrine Auditorium, la grande cantante e' accompagnata dai seguenti musicisti (sebbene le note ufficiali specifichino ''probabilmente'' riguardo i loro nomi, pertanto non accertati al cento per cento): Don Abney (pianoforte), Vernon Alley o Joe Mondragon (contrabbasso) e Frank Capp (batteria). Questa la scaletta: '''S wonderful'', ''Cry me a river'', ''Lullaby of birdland'', ''Glad to be unhappy'', ''And the angels sing'', ''Joe williams's blues'', ''Air mail special'', ''Norman granz announcement''. Una delle piu' grandi cantanti della storia del jazz, Ella Fitzgerald (1917-1996) crebbe in poverta' come la sua grande contemporanea Billie Holiday ed esplose a meta' degli anni '30, costruendo una carriera rinomata per la sua versatilita' che la rendeva capace di spaziare dallo swing allo scat, dal bop alla canzone popolare o d'autore, e per la gamma tonale unica del suo canto.
Euro
27,00
codice 3511709
scheda
Fitzgerald ella Lullabies of birdland
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1955  music on vinyl 
jazz
Vinile da 180 grammi, copertina lucida a busta, busta di plastica trasparente con chiusura adesiva. Ristampa del 2013 ad opera della Music On Vinyl, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1955 dalla Decca negli USA, questo apprezzato album vede la grande cantante cimentarsi con un set di brani di ambito swing jazz, incisi fra il 1945 ed il 1955, fra i quali troviamo anche piacevoli esempi di canto scat. Questa la scaletta: ''Lullaby of birdland'', ''Rough ridin''', ''Angel eyes'', ''Smooth sailing'', ''Oh, lady be good!'', ''Later'', ''Ella hums the blues'', ''How high the moon'', ''Basin street blues'', ''Air mail special'', ''Flying home''. Una delle piu' grandi cantanti della storia del jazz, Ella Fitzgerald (1917-1996) crebbe in poverta' come la sua grande contemporanea Billie Holiday ed esplose a meta' degli anni '30, costruendo una carriera rinomata per la sua versatilita' che la rendeva capace di spaziare dallo swing allo scat, dal bop alla canzone popolare o d'autore, e per la gamma tonale unica del suo canto.
Euro
25,00
codice 2058838
scheda
Fitzgerald ella / louis armstrong Porgy and bess (+2 tracks, 180 gr.)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1959  waxtime 
jazz
Doppio album in vinile 180 grammi, ristampa rimasterizzata con sistema Dmm (Direct Metal Mastering), doppio album in vinile 180 grammi, copertina apribile esclusiva e due bonus tracks (''You won't be satisfied'' e ''Undecided'', registrate dal vivo all' Hollywood Bowl in California, il 15/8/56). Originariamente pubblicato nel 1957 dalla Verve, questo album testimonia la collaborazione fra Ella Fitzgerald e Louis Armostrong, reciproci estimatori, accompagnati qui da un'orchestra condotta da Russell Garcia. I due grandi intepretano in questo lp sedici brani tratti dall'opera dei fratelli Gershwin ''Porgy and Bess'', proponendone una delle piu' apprezzate versioni in chiave jazz, della quale il critico Scott Yanow ha applaudito anche l'ottima interazione fra i due cantanti e l'orchestra. Questa la scaletta: ''Overture'', ''Summertime'', ''I wants to stay here'', ''My man's gone now'', ''I got plenty o' nuttin''', ''Buzzard song'', ''Bess, you is my woman now'', ''It ain't necessarily so'', ''What you want wwid bess?'', ''A woman is a sometime thing'', ''Oh, doctor jesus'', ''Medley: here come de honey man / Crab man / Oh, dey's so fresh and fine'', ''There's a boat dat's leavin' soon for new york'', ''Bess, oh where's my bess?'', ''Oh, lawd, I'm on my way'', ''You won't be satisfied'' (bonus track), ''Undecided'' (bonus track). Una delle piu' grandi cantanti della storia del jazz, Ella Fitzgerald (1917-1996) crebbe in poverta' come la sua grande contemporanea Billie Holiday ed esplose a meta' degli anni '30, costruendo una carriera rinomata per la sua versatilita' che la rendeva capace di spaziare dallo swing allo scat, dal bop alla canzone popolare o d'autore, e per la gamma tonale unica del suo canto. Uno dei massimi protagonisti della storia del jazz, nato poverissimo a New Orleans nel 1900, Armstrong inizia la sua carriera professionale suonando a Chicago con Kid Ory nel 1918 e poi nel 1922 con Joe King Oliver. Fra il 1925 ed il 1930 raggiunge il suo apice creativo, dirigendo i suoi gruppi Hot Five e Hot Seven e realizzando composizioni che vanno oltre l'approccio collettivo del primo jazz di New Orleans per approdare all'improvvisazione ed al solismo tipici del jazz piu' moderno. L'opera di Armstrong costituisce quindi, a prescindere dal suo valore estetico, un lavoro innovativo che fa da ponte fra le orchestre di New Orleans di inizio '900 ed il jazz cosi' come lo intendiamo oggi.
Euro
29,00
codice 2121843
scheda
Five royales Harbingers of soul
Lp [edizione] nuovo  mono  uk  1957  history of soul 
soul funky disco
Edizione limitata a 500 copie, vinile da 180 grammi, allegato codice per il download digitale dell'album con 16 bonus tracks, copertina senza codice a barre, catalogo HOS1. Pubblicata nel 2014 dalla History Of Soul, questa raccolta compila sedici brani tratti da singoli originariamente pubblicati fra i tardi anni '50 ed i primi '60 da etichette come King e Home Of The Blues, durante uno dei loro periodi migliori. Un'irresistibile carrellata di episodi fra doo wop e primissimo r'n'b che vanno da dolci ballate come ''Don't let it be in vain'' a scoppiettanti ed adrenalinici ballabili quali ''Think''. Questa la scaletta: SIDE 1 – King Classics: 1. Think 2. Messin' Up 3. Dedicated To The One I Love 4. Tell The Truth 5. It Hurts Inside 6. When I Get Like This 7. Good Lookin' Womanm 8. Say It SIDE – Soulful Sides: 1. Don't Let It Be In Vain 2. I'm With You 3. Show Me 4. I Got To Know 5. Much In Need 6. Catch That Teardrop 7. What's In The Heart 8. Get Something Out Of It. Formatisi nel 1952, ma attivi in precedenza con il nome di Royal Sons, i 5 Royales provenivano da Winston-Salem, nel North Carolina; sebbene la carriera del gruppo, interrotta nel 1965, sia stata avara di successi, i 5 Royales hanno avuto un'influenza riconosciuta su importanti esponenti del soul dell'epoca, con il loro doo wop e ''jump blues'' influenzato dal gospel e dallo r'n'b: James Brown e Aretha Franklin avranno grande successo nelle loro cover di ''Think'', brano entrato nella storia del soul, originariamente composto e pubblicato dai 5 Royales, mentre lo stile energico e selvaggio (per gli anni '50) del chitarrista Lowman Pauling influenzò il celebre Steve Cropper.
Euro
26,00
codice 3512057
scheda
Five satins in the still of the nite/...
7" [edizione] originale  mono  usa  1956  ember 
  [vinile]  Very good soul funky disco
il primo rarissimo singolo di uno dei pi— grandi gruppi di doo-wop; su Ember rossa, senza copertina e con scritta sul trail off "E-2105-45", valutato su Goldmine $50.Famosi per la presenza in formazione del leader Fredericke Lee Parris, considerato uno dei grandi solisti dell'epoca e compositore-interprete di un classico in assoluto, la qui presente "In the still of the night", che negli anni ha venduto milioni di copie. Iniziano agli angoli delle strade con il nome di Scarlets e pubblicano il primo disco nel '54. Cambiano il nome in Five Satins alla fine del '55. Torneranno alla ribalta nel '69, partecipando ad uno dei primi "Rock'n'Roll Revival Show" organizzati da Richard Nader e, qualche anno pi— tardi, a nome Black Satin, avranno ancora un discreto successo con "Everybody stand and clap your hands". Una vera chicca!
Euro
50,00
codice 300489
scheda
Flatt and scruggs Flatt & scruggs - columbia historic edition
Lp [edizione] originale  mono  usa  1952  columbia historic edition 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good blues rnr coun
Copia ancora parzialmente incellophanata, ma con alcune piccole abrasioni sulla parte superiore della copertina, visibili sul fronte e sul retro, prima stampa USA, con barcode, label Columbia Historic Edition marrone e gialla con bordo viola e scritte nere, catalogo FC37469. Pubblicata nel 1982 dalla CBS nel Regno Unito e dalla Columbia Historic Edition negli USA, questa bella antologia compila dieci brani registrati fra il 1952 ed il 1959, due dei quali rimasti inediti fino a questa pubblicazione, tutti splendidi esempi di uno dei migliori gruppi di musica bluegrass di sempre. Quello guidato dal cantante e chitarrista Lester Flatt (1914-1979) e dal banjoista Earl Scruggs (1924-2012) è stato uno dei gruppi di bluegrass più famosi di sempre, capaci di inanellare successi dalla fine degli anni '40 con i loro Foggy Mountain Boys, e di superare in fama il maestro del bluegrass Bill Monroe; peraltro, Flatt e Scruggs provenivano dalla prestigiosa scuola di Monroe, avendo fatto parte dei suoi Blue Grass Boys, gruppo che fu una fucina di talenti nel suo genere, e che i due lasciarono nel 1948 per intraprendere l'attività in proprio. I Foggy Mountain Boys ampliarono la fama del bluegrass a livello internazionale, spinti da una elettrizzante energia, dal canto vibrante ma sempre controllato di Flatt e da una tecnica di altissimo livello; le strade di Flatt e Scruggs si divisero poi nel 1969 per seguire strade musicalmente diverse, il primo una più tradizionale con i Nashville Grass, il secondo invece si avvicinò al progressive bluegrass con la Earl Scruggs Revue. Questa la scaletta, con date di registrazione fra parentesi: "I'll Go Stepping Too" (29/8/53), "Dear Old Dixie" (9/11/52), "No Doubt About It" (6/5/56), "You Put Me On My Feet" (5/4/59, inedito), "Before I Met You" (23/1/55), "Foggy Mountain Special" (19/5/54), "Til The End Of The World Rolls 'Round" (19/5/54), "What's Good About It?" (6/5/56), "Who Knows Right From Wrong" (23/1/59, inedito), "Cabin On The Hill" (5/4/59).
Euro
23,00
codice 334479
scheda
Four lads Sing frank loesser
Lp [edizione] originale  mono  usa  1957  columbia 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Very good jazz
prima rara stampa americana, in mono, copia con leggeri segni di usura su copertina e vinile, copertina cartonata, etichetta con "deep groove", rossa con "Six eyes logos", la scritta "nonbreakable" piccola a sinistra del foro centrale e "(R) Columbia LP marcas reg..." in basso lungo il perimetro, con il piccolo logo con l' "occhio" in basso dopo "...marcas reg" e non prima di "...marcas...", catalogo CL1045. Pubblicato nel 1957 dalla Columbia negli USA, dove non entro' in classifica, il terzo album statunitense dei Four Lads, successivo a ''On the sunny side'' (1956) e precedente ''Four on the aisle'' (1958). Il quartetto canadese si cimenta qui con un set di brani quasi interamente scritto da Frank Loesser, offrendo un pop easy listening orchestrale impreziosito dalle loro splendide armonie vocali. L'orchestra e' diretta da Ray Ellis. Questa la scaletta: ''I don't want to wak without you'', ''Spring will be a little late this year'', ''Hans christian andersen medley'', ''What are you doing new year's eve'', ''Guys and dolls medley''. Quartetto vocale di pop nato in epoca pre-rock'n'roll, i Four Lads erano canadesi di Toronto, abili sia con le canzoni pop che nel canto a cappella; influenzati dalla musica gospel ed anche dagli spirituals afroamericani, tutti e quattro i membri avevano cantato nei cori in chiesa da ragazzi. Ottennero un discreto numero di hits da top 100 negli Stati Uniti durante i primi anni '50, quando incidevano per la Columbia, spostandosi dagli spirituals verso il pop secolare. La loro popolarita' comincio' a declinafre sul finire degli anni '50 ma continuarono ad esibirsi nei decenni successivi; la formazione originale si sciolse nel 1977, ma incarnazioni con successive con membri nuovi e vecchi sono emerse nel corso del tempo, ed una versione del gruppo con uno dei membri originali risulta ancora in attivita' nel primo scorcio del nuovo secolo.
Euro
20,00
codice 326665
scheda
Fowley kim (various artists) another man's gold - lost treasures from the vaults 1959-69 vol. 2
Lp [edizione] nuovo  mono  usa  1959  norton 
rock 60-70
copertina apribile ricchissima di foto e note curate in parte dallo stesso Kim Fowley; pubblicata per la prima volta nel 2009, questa raccolta mette insieme sedici brani provenienti da rarissimi singoli o addirittura inediti tutti realizzati tra il 1959 ed il 1966 con il coinvolgimento in varia misura (come produttore, compositore, talora musicista e/o cantante) di Kim, e capaci di dare un' idea assolutamente completa della poliedricita' e dello straordinario spirito che ne animava il lavoro, alla costante ricerca di un successo che nulla togliesse ad uno spirito genuinamente underground, pieno di ironia al limite della goliardia. Attivo sin dalla fine dei '50 come compositore, scopritore di talenti, discografico e produttore a 360 gradi (tutte attivita' che e' impossibile sintetizzare in questa sede), l' americano di Los Angeles Kim Fowley ha pure al suo attivo una interessante discografia a proprio nome che riflette la varieta' dei suoi interessi e l' eccentricita' del personaggio, dal flower-power alle bizarrie piu' imprevedibili, dal rock secco e tagliente al power pop, capace pure intorno alla meta' dei '70 di cogliere l' importanza dei primi fermenti punk. Ecco la lista completa dei brani: Renegades "Geronimo" (singolo del '59), Kim Fowley "Big Sur, Bear Mountains, Ciro's, Flip Side, Protest Song" (singolo del 1965), Gamblers "Teen Machine" (notevole strumentale da un singolo del 1961), Vaqueros "Vaquero beat" (singolo del '64), Players "Memories Of A High School Bride" (singolo quasi zappiano, datato 1965), Aston martin & The Moon Discs "Fallout" (singolo del 1961), Cover Girls "Gone But Not Forgotten" (da un singolo del 1962 di questa "all gilrs band), Daywins "Heartbeat" (bel brano strumentale da un singolo del '62), Rituals "Surfers Rule" (da un singolo del '64, con P.J.Proby alla voce), Bonnie & The Treasures "Eleventh Commandmant of Love" (traccia inedita composta e suonata da Fowley e Mars Bonfire, poi negli Steppenwolf, nel '65, con questo duo femminile alla voce, noto per un hit prodotto da Phil Spector), Renegades "Ghost Train" (traccia inedita registrata nel '59 da questa band con Richie Podolor e Bruce Johnston, poi noti produttori), Hollywood Argyles "Long Hair, Unsquare Dude Called Jack" (notevole singolo del '66, coverizzato presto dai Manfred Mann e, pare, persino i Cream), Donnie & The Outcasts "Bounty Hunter" (da un singolo del '63), Althea & The Memories "Daddy Said" (da un singolo del '63), U.S.Rockets "March of the Siamese Children" (bel brano strumentale da un singolo del '62), Rituals "Gone" (da un singolo del '64, con P.J.Proby alla voce).
Euro
23,00
codice 3027551
scheda
Fowley kim (various artists) one man's garbage - lost treasures from the vaults 1959-69 vol. 1
Lp [edizione] originale  mono  usa  1959  norton 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
l' originale stampa, ormai fuori catalogo, copertina apribile ricchissima di foto e note curate in parte dallo stesso Kim Fowley, etichetta rossa con scritte e logo neri, catalogo ED-355; pubblicata nel 2009, questa raccolta mette insieme sedici brani provenienti da rarissimi singoli o addirittura inediti tutti realizzati tra il 1958 ed il 1969 con il coinvolgimento in varia misura (come produttore, compositore, talora musicista e/o cantante) di Kim, e capaci di dare un' idea assolutamente completa della poliedricita' e dello straordinario spirito che ne animava il lavoro, alla costante ricerca di un successo che nulla togliesse ad uno spirito genuinamente underground, pieno di ironia al limite della goliardia. Attivo sin dalla fine dei '50 come compositore, scopritore di talenti, discografico e produttore a 360 gradi (tutte attivita' che e' impossibile sintetizzare in questa sede), l' americano di Los Angeles Kim Fowley ha pure al suo attivo una interessante discografia a proprio nome che riflette la varieta' dei suoi interessi e l' eccentricita' del personaggio, dal flower-power alle bizarrie piu' imprevedibili, dal rock secco e tagliente al power pop, capace pure intorno alla meta' dei '70 di cogliere l' importanza dei primi fermenti punk. Ecco la lista completa dei brani: Bruce and Jerry "I Saw Her First" (singolo del '58 con Bruce Johnston poi produttore tra gli altri dei Byrds), "Patterns "Late Late Show" (singolo del '62), U.S. Rockets "Bodacious" (singolo del '62), Rituals "This is Paradise" (delizioso brano dai sentori garege beat, pubblicato su singolo nel '64), Donnie & The Outcasts "Big Fat Alaskan" (singolo del 1963), Renegades "Charge" (notevole strumentale, edito su singolo nel 1959, con Nick Venet, Richard Podolor e Bruce Johnston), Players "The Rebel" (singolo del 1965), Kim & The Skippers "Daybreaker" (brano strumentale edito su singolo nel 1962, con Kim Fowley e Skip Battin), Mo and Jo "The Yo Yo Song" (divertentissimo singolo del 1962), Johnny C and The Blazes "Inferno" (notevole strumentale pubblicato su singolo nel 1963), Kim Fowley "Music is the Magic" (trascinante brano del nostro Fowley edito su singolo nel 1966, con gli Evergreen Blueshoes come "backing band"), Blue Bells "Mocassin" (strumentale pubblicato su singolo nel 1981, per questa formazione con Mel Taylor batterista poi nei Ventures e Elliot Ingber, poi nei Mothers di Zappa), Althea & the Memories "Dedication Time" (singolo del '63), Kim Fowley "Underground Lady" (da un singolo tra garage e proto-psichedelia accreditato a Fowley del 1965), Kim Fowley and Mars Bonfire "Surf Pigs" (traccia inedita registrata nel 1969, con Mars Bonfire degli Steppenwolf alla chitarra), Althea And The Memories (divertente brano da un singolo del 1963).
Euro
26,00
codice 255685
scheda
Fowley kim (various artists) technicolor grease - lost treasures from the vaults 1959-69 vol.4
Lp [edizione] nuovo  mono  usa  1959  norton 
rock 60-70
copertina apribile ricchissima di foto e note curate in parte dallo stesso Kim Fowley; pubblicata per la prima volta nel 2014, questa raccolta mette insieme sedici brani provenienti da rarissimi singoli o addirittura inediti tutti realizzati tra il 1959 ed il 1966 con il coinvolgimento in varia misura (come produttore, compositore, talora musicista e/o cantante) di Kim, e capaci di dare un' idea assolutamente completa della poliedricita' e dello straordinario spirito che ne animava il lavoro, alla costante ricerca di un successo che nulla togliesse ad uno spirito genuinamente underground, pieno di ironia al limite della goliardia. Attivo sin dalla fine dei '50 come compositore, scopritore di talenti, discografico e produttore a 360 gradi (tutte attivita' che e' impossibile sintetizzare in questa sede), l' americano di Los Angeles Kim Fowley ha pure al suo attivo una interessante discografia a proprio nome che riflette la varieta' dei suoi interessi e l' eccentricita' del personaggio, dal flower-power alle bizarrie piu' imprevedibili, dal rock secco e tagliente al power pop, capace pure intorno alla meta' dei '70 di cogliere l' importanza dei primi fermenti punk. Ecco la lista completa dei brani: CRENSHAWS - Moonlight In Vermont / NEWMARKS - Goody-Goody Gum Drop / RANGERS - Justine / YOLANDA AND THE NATURALS - My Memories Of You / JACK B. NIMBLE AND THE QUICKS - Like Keyed / FOUR AFTER FIVES - Hello Schoolteacher! / MEMORIES - Little Bitty Girl / BLUE BELLS - Atlantis / RANGERS - Reputation / ALTHEA AND THE MEMORIES - In This Whole Wide World / RANGERS - Mogul Monster / FALLING ANGELS - She's Mine, All Mine / KIM FOWLEY - Pop Art 66 / VITO AND THE HANDS - Vito And The Hands / BELFAST GYPSIES - People Let's Freak Out / BILL WOODS - Story Of Susie.
Euro
23,00
codice 3027553
scheda
Friedhofer hugo Young lions ost
Lp [edizione] ristampa  stereo  jap  1958  mca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Ristampa giapponese del 1975 su MCA, copertina cartonata priva dell'indicazione del prezzo, label nera con arcobaleno, catalogo MCA-7154. Originariamente pubblicata nel 1958 dalla Decca negli USA, la colonna sonora dell'acclamato film bellico "The young lions" (uscito in Italia come "I giovani leoni"), diretto da Edward Dmytryk e tratto dall'omonimo romanzo di Irwin Shaw; fra gli interpreti ricordiamo Marlon Brando, Montgomery Clift e Dean Martin. Le musiche furono affidate all'esperto e rispettato compositore e direttore d'orchestra Hugo Freidhofer, il quale realizzò una musica di notevole raffinatezza, ricca di riferimenti alla musica classica moderna intrecciati con deliziose derive di jazz orchestrale, con un effetto drammatico e lirico sempre composto e mai sopra le righe. Questa la scaletta: "Main title: ski-run", "Christian and francoise – michael's theme", "Hope and noah", "The captain's lady", "North african episode", "Parisian interlude", "Berlin aftermath", "A letter from noah", "River crossing", "Death of christian and end title". Originario di San Francisco, Hugo Freidhofer (1901-1981) è stato uno stimato e talentuoso compositore di colonne sonore per il cinema hollywoodiano, sebbene non sia ricordato come i più famosi della sua generazione. La sua carriera nel mondo della musica per il cinema ebbe inizio negli anni '20, e negli anni '30 lavorò assiduamente per la Warner Bros; fatto non proprio comune per l'epoca, Friedhofer era, negli anni '40, molto stimato anche negli ambienti della musica classica nonostante la sua provenienza dal mondo del cimena, e si costruì nel tempo una reputazione come compositore. Negli anni '40 lavorava con la 20th Century Fox, e compose le acclamate musiche per "The best years of our lives" di William Wyler (1946, uscito in Italia come "I migliori anni della nostra vita"); in seguito avrebbe composto le colonne sonore di film come "The young lions" (1958) e "Von Richthofen & Brown" (1971).
Euro
18,00
codice 333674
scheda
Fruscella tony Tony fruscella
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1955  music on vinyl 
jazz
Vinile da 180 grammi. Ristampa del 2021 ad opera della Music On Vinyl, pressoché identica alla assai rara e ricercata prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1955 dalla London nel Regno Unito e dalla Atlantic negli USA, l'unico album solista non postumo di Tony Fruscella. Inciso ai Capitol Studios di New York il 29 marzo ed il primo aprile del 1955, con formazione composta da Fruscella (tromba), Allen Eager (sax tenore), Bill Triglia (pianoforte), Bill Anthony (contrabbasso), Junior Bradley (batteria), Chauncey Welsh (trombone, presente solo il 29/3) e Danny Bank (sax baritono, presente solo il 29/3). Supportato da una valida per quanto poco conosciuta sezione di ottoni, che include Allen Eager, collaboratore anche di Gerry Mulligan, e Danny Bank, che lavorò invece con Gil Evans e poi con Charles Mingus, e dal pianista Bill Triglia (anch'egli poi collaboratore di Mingus, nell'album "Tijuana moods"), Fruscella guida il suo gruppo in nove splendide interpretazioni del bop jazz più lirico, immerso in atmosfere ora malinconiche e notturne (come nella bellissima e quasi classicheggiante "His master's voice", scritta, come quasi tutti i brani in scaletta, dal trombettista Charles Sunkel), talora alleggerite da un sinuoso e sensuale blues ("Metropolitan blues", "Blue serenade"), occasionalmente rese scoppiettanti e vivaci ("Salt", "Muy"). Un disco ed un artista che meritano una riscoperta da parte di un pubblico meno ristretto. Trombettista newyorchese di origini italiane, Tony Fruscella (1927-1969) rimane un musicista misconosciuto fuori dei circoli dei conoscitori, protagonista di purtroppo pochissime sessioni di incisione, e sparito dalla circolazione troppo presto; in possesso di uno stile morbido e lirico, accostato da più critici a quello del più famoso Chet Baker, era influenzato da Miles Davis e da Joe Thomas, e negli anni '50, soprattutto nella prima metà del decennio, suonò con nomi del calibro di Gerry Mulligan, Lester Young e Stan Getz. Fruscella pubblicò in vita solo un album da band leader, un raro e ricercato lp eponimo edito nel 1955 dalla Atlantic, prima che la sua carriera scivolasse progressivamente nell'oblio per problemi personali; ormai fuori dal mondo del jazz, morì prematuramente di cirrosi nel 1969.
Euro
25,00
codice 3513312
scheda
Gainsbourg serge Du chant a la une! (expanded 2x10")
10"2 [edizione] nuovo  mono  eu  1958  mercury / universal 
rock 60-70
Doppio 10" in vinile 100 grammi, ristampa del 2016, in mono e rimasterizzata dai master tapes originali, ampliata a doppio 10", copertina per l' occasione apribile, e dieci brania ggiunti in questa edizione, contenuti nel secondo 10", registrati in tre differenti sessions tra il 1958 ed il 1959, solo alcuni dei quali apparsi su rari eps, mentre altri sono rimasti a lungo inediti; si tratta di "Le Poinconneur Des Lilas", "Ronsard 58", "La Recette De L'Amour Fou", "Douze Belles Dans La Peau", "Friedland" (registrate in studio il 17 febbraio del 1958), "Enregistrement Public Au Théatre Des Trois Baudets", "Douze Belles Dans La Peau", "La Recette De L'Amour Fou", "La Femme Des Uns Sous Le Corps Des Autres", "Le Poinconneur Des Lilas" (registrate in studio il 24, 25 e 26 novembre del 1958), e "La Jambe De Bois - Friedland" (registrata in studio il 12 gennaio 1959, tratta dall' ep "2e Serie" (febbraio 1959). ''Du Chant a' la une!'', originariamente uscito in Francia su Barclay in formato 10'' nel 1958, prima di "N° 2" (1959) e la storica testimonianza degli esordi di Gainsbourg, fautore qui di una musica, orchestrata da Alain Goraguer, che combina la chanson francese con il cabaret e con il jazz vocale, con l'elemento jazz molto piu' presente in questa prima fase della carriera dell'artista francese rispetto a quelle successive alla meta' degli anni '60. Questa la scaletta: ''La poinconneur del lilas'', ''La recette de l'amour fou'', ''Douze belles dans la peau'', ''Ce mortel ennui'', ''Ronsard 58'', ''La femme des uns sous le corps des autres'', ''L'alcool'', ''Du jazz dans le ravin'', ''Charleston des demenageurs de piano''. Noto per i suoi atteggiamenti provocatori ed anti convenzionali, nonche' per la sua passione per la triade Bacco, tabacco e Venere, Gainsbourg (1928-1991) e' una figura di culto sia in Europa che in America, capace di pennellare autentiche gemme di pop noir e sensuale, contaminandole con jazz, arrangiamenti orchestrali, musica da cabaret e rock.
Euro
24,00
codice 3026038
scheda
Gainsbourg serge La recette de l'amour fou
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1958  primitiv sounds 
rock 60-70
Edizione limitata a mille copie in vinile da 180 grammi, label nera con scritte bianche, catalogo PRM005. Pubblicata nel 2019 dalla Primitiv Sounds, questa raccolta documenta un biennio di incisioni risalenti alla fase più jazz della lunga carriera gainsbourghiana, realizzate fra il 1958 ed il 1959. Quegli anni rientrano nel primo periodo della carriera discografica di Gainsbourg, fra il 1958 ed il 1964, quello appunto più legato al jazz. Si tratta tuttavia di un jazz eclettico, in cui si mescolano lo swing con la canzone francese, ironica e sensuale, fra classici come ''Douze belles dans la peau'' e ''Le poinconneur des lilas'', e piccole delizie rimaste in ombra come ''Indifference'' e ''Adieu creature''. Qui di seguito la scaletta completa; i brani furono tutti incisi allo Studio Blanqui con Alain Goraguer e la sua Orchestra, quelli sulla prima furono incisi fra il giugno ed il luglio del 1958, quelli sulla seconda fra il maggio ed il giugno del 1959. ''Le poinconneur des lilas'', ''La recette de l'amour fou'', ''Douze belles dans la peau'', ''Ce mortel ennui'', ''La femme des uns sous le corps des autres'', ''L'alcool'', ''Du jazz dans le ravin'', ''Charleston des demenageurs de piano''; ''Le ciaqueur de doigts'', ''La nuit d'octobre'', ''Adieu, creature!'', ''L'anthracite'', ''Mambo miam miam'', ''Indifferente'', ''Jeunes femmes et vieux messieurs'', ''L'amour a la papa''. Noto per i suoi atteggiamenti provocatori ed anti convenzionali, nonché per la sua passione per la triade Bacco, tabacco e Venere, Gainsbourg (1928-1991) è una figura di culto sia in Europa che in America, capace di pennellare autentiche gemme di pop noir e sensuale, contaminandole con jazz, arrangiamenti orchestrali, musica da cabaret e rock; l'influenza delle sue opere migliori, in cui ha espresso notevoli sintesi di jazz, canzone d'autore ed art pop, si è fatta sentire a livello internazionale ed anche dopo la sua scomparsa.
Euro
16,00
codice 2086078
scheda
Garland judy A star is born
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1954  Columbia Special Pr. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good jazz
Bella copia, che presenta una scritta a penna piuttosto vistosa sul retro copertina, ristampa USA con copertina cambiata, realizzata negli anni '70 dalla Columbia Special Products, copertina cartonata, label azzurra e viola sfumata, scritte nere, logo Collectors' Series bianco in alto, catalogo ACS8740. Originariamente pubblicata dalla Columbia nel 1954, la colonna sonora del film ''A star is born'' (remake del 1954 del film del 1937), che vedeva attrice protagonista la stessa Judy Garland, e che segno' il suo grande ritorno sulle scene dopo alcuni anni di difficolta' nella sua carriera cinematografica. I brani della colonna sonora da lei interpretati furono composti in gran parte da Harold Arlen ed Ira Gershwin. Questa la scaletta: ''Gotta have me go with you'', ''The man that got away'', ''Born in a trunk medley'', ''Here's what I'm here for'', ''It's a new world'', ''Someone at last'', ''Lose that long face''. Celeberrima e celebrata attrice e cantante americana, madre di Liza Minnelli, Judy Garland (1922-1969) e' stata tra i personaggi di maggiore spicco del mondo dello spettacolo statunitense della fine degli anni '50 e dei primi anni '60. Immortalata nell'immaginario collettivo dalla sua interpretazione di Dorothy nel film ''Il mago di Oz'' del 1939, ha anche avuto una importante carriera discografica.
Euro
14,00
codice 322224
scheda
Garland judy Miss show business
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1955  vinyl passion 
jazz
Ristampa del 2018 ad opera della Vinyl Passion, con copertina esclusiva e con due bonus tracks (''Without a memory'', con orchestra condotta da Paul Weston, e ''The man that got away'', con orchestra diretta da Ray Heindorf, poste alla fine della seconda facciata). Originariamente pubblicato nel 1955 dalla Capitol, questo album ottenne un grande successo negli Stati Uniti; inciso con Jack Cathcart, che condusse il coro e l'orchestra, l'album usci' poco dopo la trasmissione televisiva The Ford Star Show della CBS, che il 24 settembre del 1955 aveva avuto la Garland come principale protagonista, intenta a proporre una scaletta tipica del suo repertorio da concerto. Questo lp ''Miss show business'' contiene versioni in studio di molti dei brani cantati dalla Garland per il sopracitato spettacolo televisivo, canzoni tratte da colonne sonore di film (di solito quelli da lei interpretati come attrice) e dal vasto mondo del vaudeville, che l'avevano resa una celebrata interprete musicale negli anni precedenti. Questa la scaletta: ''This is the time of evening / While we're young'', ''You made me love you (I didn't want to do it) / For me and my gal / The boy next door / The trolley song'', ''A pretty girl miling her cow'', ''Rock-a-bye your baby with a dixie melody'', ''Happiness is a thing called joe'', ''Judy at the palace / Shine on harvest moon / Some of these days / My man / I don't care'', ''Carolina in the morning'', ''Danny boy'', ''After you've gone'', ''Over the rainbow''. Celeberrima e celebrata attrice e cantante americana, madre di Liza Minnelli, Judy Garland (1922-1969) e' stata tra i personaggi di maggiore spicco del mondo dello spettacolo statunitense della fine degli anni '50 e dei primi anni '60. Immortalata nell'immaginario collettivo dalla sua interpretazione di Dorothy nel film ''Il mago di Oz'' del 1939, ha anche avuto una importante carriera discografica.
Euro
14,00
codice 3511279
scheda
Lp [edizione] ristampa  mono  usa  1957  prestige / ojc 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Ristampa americana del 1983, in mono, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura, con anno 1983 indicato sulla costola, etichetta Prestige gialla e nera, catalogo OJC-061 (P-7113); originariamente pubblicato dalla Prestige negli Usa nel 1957, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey, in tre sessioni, il 14 dicembre del 1956, il 24 maggio ed il 9 agosto del 1957, con formazione a tre composta da Red Garland (pianoforte), Paul Chambers (contrabbasso) ed Art Taylor (batteria). Uno dei dischi piu' apprezzati del pianista, questo ''Groovy'' vede Garland e compagni alle prese con un hard bop carico di languore blues nei brani lenti e frizzante e sbarazzino in quelli piu' agili. Questa la scaletta: ''C jam blues'', ''Gone again'', ''Will you still be mine?'', ''Willow weep for me'', ''What Can I say after I say I'm sorry'', ''Hey now''. Red Garland (1923-1984) fu un apprezzato pianista che si fece le ossa a cavallo degli anni '40 e '50, suonando con personaggi del calibro di Coleman Hawkins, Charlie Parker e Lester Young; il pieno riconoscimento delle sue doti venne pero' nella seconda meta' degli anni '50, quando fece parte del primo storico quintetto di Miles Davis in capolavori come "Workin'", "Cookin'". "Steamin'" e "Relaxin'". Il suo stile innovativo ha influenzato i pianisti jazz successivi.
Euro
30,00
codice 251563
scheda
Garland red trio It's a blue world
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1958  prestige 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Rara ristampa americana di meta' anni '70, "Electronically Remasterd For Stereo", copertina cartonata senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura, etichetta verde con logo celeste e giallo in alto, con "Distributed by Fantasy..." in basso, catalogo P-7838. Originariamente pubblicato nel 1970 dalla Prestige, questo album contiene quattro brani fino ad allora inediti, ''This can't be love'', ''Since I fell for you'', ''Teach me tonight'' e ''It's a blue world'', a cui aggiunge la piu' breve traccia ''Crazy rhythm'', incisa durante la stessa sessione ed apparsa sull'album ''Dig it!''. Red Garland (pianoforte), Paul Chambers (contrabbasso) ed Art Taylor (batteria), incisero questi brani al Rudy Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey, il 7 febbraio del 1958 ma, come detto, quasi tutti rimasero inediti per dodici anni. Un piacevolissimo hard bop pianistico tipico del Garland degli anni '50, con toni rilassati e languidi, atmosfere notturne da fumoso jazz club, e tocchi di frizzante dinamismo a ravvivare la serata. Red Garland (1923-1984) fu un apprezzato pianista che si fece le ossa a cavallo degli anni '40 e '50, suonando con personaggi del calibro di Coleman Hawkins, Charlie Parker e Lester Young; il pieno riconoscimento delle sue doti venne pero' nella seconda meta' degli anni '50, quando fece parte del primo storico quintetto di Miles Davis in capolavori come "Workin'", "Cookin'". "Steamin'" e "Relaxin'". Il suo stile innovativo ha influenzato i pianisti jazz successivi.
Euro
36,00
codice 256538
scheda
Garner erroll complete Concert by the sea (2lp, expanded)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1956  columbia / legacy / sony 
jazz
Ristampa in vinile 180 grammi, AMPLIATA A DOPPIO ALBUM CON L' INTERO CONCERTO FINALMENTE CONTENUTO, con diversi brani aggiunti agli undici dell' edizione originaria, copertina apribile. Questa la scaletta di questa edizione: A1 Annonuncer: Jimmy Lyons A2 Night And Day A3 Spring Is Here A4 I'll Remember April A5 The Nearness Of You A6 Where Or When B1 Sweet And Lovely B2 Lullaby Of Birdland B3 Mambo Carmel B4 Teach Me Tonight B5 Will You Still Be Mine B6 I Cover The Waterfront C1 Bernie's Tune C2 How Could You Do A Thing Like That To Me? C3 It's All Right With Me C4 They Can't Take That Away From Me C5 Autumn Leaves D1 S'Wonderful D2 Laura D3 Red Top D4 April In Paris D5 Caravan D6 Erroll's Theme / Annonuncer: Jimmy Lyons. L' album originariamente pubblicato nel 1956 dalla Columbia. Registrato dal vivo a Carmel, California, il 19 settembre del 1955 con formazione a tre composta da Erroll Garner (pianoforte), Eddie Calhoun (contrabbasso) e Denzil Best (batteria), questo album e' uno dei lavori piu' apprezzati di Garner come band leader. Il concerto mostra il jazz mainstream fluido e frizzante del pianista, accessibile e regolare, svolazzante anche in molti degli episodi piu' lenti. Questa la scaletta dell'e dizione originaria: ''I'll remember April'', ''Teach me tonight'', ''Mambo Carmel'', ''Autumn leaves'', ''It's all right with me'', ''Red top'', ''April in Paris'', ''They can't take that away from me'', ''How could you do a thing like that to me?'', ''Where or when'', ''Erroll's theme''. Il pianista Erroll Garner (1921-1977) e' famoso per le sue composizioni ("Laura"e "Misty", quest'ultimo scritto per il film di Clint Eastwood "Play Misty For Me"), ma anche e soprattutto per le sue versioni di pezzi standard ("Caravan", "Autumn Leaves" e "Summertime"). La sua musica Š stata caratterizzata sia da uno stile melodico, con delle evidenti reminiscenze "Be Bop", che da brani piu' "difficili" ed elucubrati, appartenenti alle sue gloriose collaborazioni con Charlie Parker (raccolte nelle celebri Dial Session).
Euro
29,00
codice 3024194
scheda
Lp [edizione] ristampa  mono  hol  1954  cbs 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Ristampa europea del 1983 in mono, su CBS, con copertina esclusiva, senza barcode, e scaletta dei brani identica alla prima tiratura in formato 12" del 1954, label rossa con logo CBS bianco in alto, catalogo CBS21062, BIEM/STEMRA a destra. Originariamente pubblicato nel 1951 dalla Columbia, sotto forma di 10", quindi riedito nel 1954 dalla stessa label in formato 12" e con alcuni brani in più, questo album contiene, in questa sua versione a 12", brani incisi fra il 1951 ed il 1953 da Eroll Garner (pianoforte) accompagnato in formazioni a trio da diversi sidemen: John Simmons e Wyatt Ruther (contrabbasso), Shadow Wilson e Fats Heard (batteria). Il delizioso stile del pianista di Pittsburgh, melodico e soave, poetico ma anche leggero, dal tocco lieve e caldo, brilla in una serie di standards e popolari successi, che si apre fra l'altro con uno dei brani che l'hanno reso famoso, "Laura". Questa la scaletta: "Laura", "Indiana", "I'm In The Mood For Love", "The Way You Look Tonight", "Penthouse Serenade", "Frenesi", "Play Piano Play", "Body And Soul", "I Cover The Waterfront", "Oh Lady Be Good", "Mean To Me", "Easy To Love". Il pianista Erroll Garner (1921-1977) e' famoso per le sue composizioni (in particolare "Misty", quest'ultimo scritto per il film di Clint Eastwood "Play Misty For Me"), ma anche e soprattutto per le sue versioni di pezzi standard ("Laura", "Caravan", "Autumn Leaves" e "Summertime"). La sua musica e' stata caratterizzata sia da uno stile melodico, con delle evidenti reminiscenze "Be Bop", che da brani piu' "difficili" ed elucubrati, appartenenti alle sue gloriose collaborazioni con Charlie Parker (raccolte nelle celebri Dial Sessions).
Euro
16,00
codice 334586
scheda
Getz stan interpretations n.3 (+1 track)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1955  jazz wax 
jazz
Ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata con sistema Dmm (Direct Metal Mastering), arricchita della presenza di uan traccia bonus, "Pot Luck", registrata il 9 novembre del 1954, durante quindi parte delle sessions degli altri brani dell' album, e gia' proveniente da un 78 giri, pubblicato anche come 45 giri; copertina pressoche' identica sul fronte a quella della seconda rara tiratura su Verve del 1957, successiva alla primissima tiratura su Norgran, che aveva copertina diversa. Originariamente pubblicato nel 1955 dalla Norgran negli USA, il terzo dei tre album del quintetto di Stan Getz intitolati "Interpretations by the Stan Getz Quintet", uscito dopo i primi due editi nel 1954. Inciso a Los Angeles il 30 luglio del 1953 da Stan Getz (sax tenore), Bob Brookmeyer (trombone a pistoni), John Williams (pianoforte), Teddy Kotick (contrabbasso) e Frank Isola (batteria), ed il 9 novembre del 1954 dalla stessa formazione, ma con Kotick sostituito da Bill Anthony, questo album beneficia dell'efficace interazione fra Getz e Brookmeyer, attraverso cinque brani fra jazz westcoastiano cool e bop, caratterizzato da un andamento vivace ma non troppo, atmosfere solari ed avvolgenti, sonorità melodiche che sprigionano grande colore da parte degli ottoni, che carezzano l'udito con melodie morbide e deliziose. Quattro dei cinque brani sono standards, mentre "Oh, jane snavely" è una scrittura di Brookmeyer. Questa la scaletta: "It Don't Mean A Thing (If It Ain't Got That Swing)", "The varsity drag", "Give me the simple life", "I'll remember april", "Oh, jane snavely". Uno dei massimi interpreti del sassofono tenore, soprannominato "The Sound" per la bellezza del suo suono, Stan Getz (1927-1991) si fece le ossa suonando giovanissimo nelle big band di Jack Teagarden, Stan Kenton, Jimmy Dorsey e Benny Goodman durante la prima metà degli anni '40. Alla fine del decennio arrivò la fama con la partecipazione all'orchestra di Woody Herman (1947-49). Dopo l'uscita da quest'ultimo ensemble, Getz proseguì il resto della sua lunga carriera come band leader, sviluppando uno stile personale nel corso degli anni '50 e contaminando il proprio suono con la bossa nova. Nel corso degli anni '60 il sassofonista continuò a sperimentare nuove sonorità, utilizzando un quartetto con vibrafono ma senza pianoforte, incidendo con Joao Gilberto (il best seller "Getz/Gilberto", 1963); pregiate sono anche le sue collaborazioni con Chick Corea a cavallo fra gli anni '60 ed i '70.
Euro
19,00
codice 3023922
scheda
Getz stan Split kick
10" [edizione] nuovo  stereo  eu  1950  stateside 
jazz
Vinile 10'', copertina senza codice a barre. Ristampa del 2017 ad opera della Stateside, pressoche' identica alla molto rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1954 dalla Royal Roost negli USA, questo 10'' contiene otto brani tratti da diverse sessioni guidate da Getz (sax tenore) a New York fra il 1950 ed il 1952: il 17 maggio del 1950 (''You got to my head'', ''On the alamo''), con Al Haig (pianoforte), Tommy Potter (contrabbasso) e Roy Haynes (batteria), il 10 dicembre del 1950 (''Out of nowhere'', '''S wonderful'') ed il 23 gennaio del 1951 (''Split kick'', ''It might as well be spring'', ''The best thing for you''), con Horace Silver (pianoforte), Joe Calloway (contrabbasso) e Walter Bolden (batteria), il 19 dicembre del 1952 (''Fools rush in''), con Duke Jordan (pianoforte), Jimmy Raney (chitarra), Bill Crow (contrabbasso) e Frank Isola (batteria). Un set a base soprattutto di standards, interpretati con melodie vellutate e raffinatissime tipiche di Getz, il cui sax non e' da meno di una sensuale carezza in episodi come la splendida title track. Uno dei massimi interpreti del sassofono tenore, soprannominato "The Sound" per la bellezza del suo suono, Stan Getz (1927-1991) si fece le ossa suonando giovanissimo nelle big band di Jack Teagarden, Stan Kenton, Jimmy Dorsey e Benny Goodman durante la prima meta' degli anni '40. Alla fine del decennio arrivo' la fama con la partecipazione all'orchestra di Woody Herman (1947-49). Dopo l'uscita da quest'ultimo ensemble, Getz prosegui' il resto della sua lunga carriera come band leader, sviluppando uno stile personale nel corso degli anni '50 e contaminando il proprio suono con la bossa nova. Nel corso degli anni '60 il sassofonista continuo' a sperimentare nuove sonorita', utilizzando un quartetto con vibrafono ma senza pianoforte, incidendo con Joao Gilberto (il best seller "Getz/Gilberto", 1963); pregiate sono anche le sue collaborazioni con Chick Corea a cavallo fra gli anni '60 ed i '70.
Euro
22,00
codice 2072777
scheda
Gillespie dizzy Have trumpet, will excite (+1 track)
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1959  waxtime 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
copia ancora incellophanata, edizione limitata in vinile da 180 grammi. Ristampa del 2015 ad opera della Waxtime, copertina pressoche' identica sul fronte alla prima tiratura ma con note supplementari sul retro e con una bonus track (''Oo-shoo-be-doo-be'', tratta dalle stesse sessioni dell'album e qui posta alla fine della seconda facciata). Originariamente pubblicato nel 1960 dalla Verve (fu uno dei primi album pubblicati in stereo dalla storica label americana), inciso a New York il 17, 18 e 20 febbraio del 1959 da Dizzy Gillespie (tromba, voce), Junior Mance (pianoforte), Les Spann (chitarra, flauto), Sam Jones (contrabbasso), Lex Humphries (batteria) e Carlos ''Patato'' Valdes (congas). Considerato un classico dalla critica, questo lavoro vede il trombettista ed i suoi compagni esprimere un vitale ed esaltante cocktail di bop ed afro-cuban jazz, nel quale riescono a dare sorprendenti ed originali interpretazioni di brani standard, come una raffinata ed a tratti latineggiante ''My heart belongs to daddy'' di Cole Porter ed un'ardito arrangiamento di ''My man'', ma anche gli assoli contribuiscono a dare una travolgente ed entusiasta vitalita' a questi solchi, come quelli di tromba e di chitarra in ''St. Louis Blues'' e quelli di pianoforte ed ancora di tromba in ''Woody'n you'', il tutto sostenuto da una sezione ritmica carica di energia. Questa la scaletta: ''My heart belongs to daddy'', ''My man'', ''Moonglow'', ''St. Louis blues'', ''Woody'n you'', ''Wrap your troubles in dreams'', ''There is no greater love'', ''I found a million dollar baby (in the five and ten cent store)''. Uno dei protagonisti della rivoluzione be bop messa in atto negli anni '40, Dizzy Gillespie (1917-1993) e' stato uno dei massimi trombettisti della storia del jazz. Ispirato da Roy Eldridge, Dizzy inizia la carriera suonando nelle big bands degli anni '30, fra cui quella di Cab Calloway. Nei primi anni '40 quaranta e' insieme a Charlie Parker nelle orchestre di Earl Hines e Billy Eckstine, nelle quali comincia a maturare il nuovo linguaggio del be bop. Nella seconda meta' del decennio effettua importanti incisioni con Parker e da' vita ad una innovativa orchestra be bop che fara' scuola; allo stesso tempo comincia ad inserire nella sua musica le sonorita' afro-cubane, nelle quali intravede l'affinita' con il jazz, dando vita ad un nuovo frizzante stile denominato afro-cuban jazz. Negli anni '50 Dizzy deve sciogliere la sua orchestra ma continua a produrre eccellenti dischi, dando ancora prova della sua straordinaria inventiva, condita da un suono energico e divertente; nei decenni successivi continua a suonare con successo in tutto il mondo, diventando quasi un monumento vivente della musica afroamericana.
Euro
16,00
codice 245352
scheda
Golden gate quartet Best of golden gate quartet
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1950  emi/columbia 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
ristampa italiana di fine anni '70/primi anni '80, label azzurra sfumata con scritte nere, catalogo 3C 054-10219, data sul trail off 23/6/70, timbro SIAE del terzo tipo, usato dal '78 in avanti, con la scritta SIAE che non occupa l'intero cerchio centrale. Pubblicata dalla EMI/Columbia, questa raccolta e' un ''best of'' dello storico gruppo gospel americano; non ci sono notizie sull'epoca di registrazione dei brani qui inclusi, ma la qualita' sonora fa pensare che siano per lo meno successivi alla fine degli anni '40. Questa la scaletta: ''Joshua fit the battle of jericho'', ''Nbody knows the trouble I've seen'', ''Bind barnabus'', ''Alexander's ragtime band'', ''Deep river'', ''My lord's writing all the time'', ''Down by the riverside'', ''When the saints go marching in'', ''Saint Louis blues'', ''Go down moses'', ''Poor little jesus'', ''Margie'', ''Swing down chariot'', ''Good bye mister froggie'', ''Anyhow'', ''Shadrack''. Longeva e celebre formazione vocale gospel, i Golden Gate Quartet sono riusciti con il loro accattivante ed innovativo stile ''jubilee'' ad estendere la propria fama ben oltre il pubblico della musica gospel. Formati nei primi anni '30, cominciarono ad incidere nel 1937 per la Victor, guidati da Willie Johnson e William Langford, ottenendo fama e successi gia' alla fine del decennio; si trasferirono in Francia nel 1959, e continuarono per decenni la loro attivita', attraversando anche avvicendamenti nell'organico: in anni recenti era guidati dal membro di lungo corso Orlando Wilson, deceduto nel 1998.
Euro
18,00
codice 317367
scheda
Gordon dexter Bethlehem years (daddy plays the horn)
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1955  bethlehem 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good jazz
ristampa USA del 1976, con copertina e titolo cambiati, dell'album "Daddy plays the horn", copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida fronte retro, label grigia scura con loghi Bethlehem in bianco e nero lungo il bordo, scritte nere, catalogo BCP-6008. Originariamente pubblicato nel 1955 dalla Bethlehem negli USA con il titolo di "Daddy plays the horn", inciso a Los Angeles il 18 settembre del 1955 da Dexter Gordon (sax tenore), Kenny Drew (pianoforte), Leroy Vinnegar (contrabbasso) e Laurence Marable (batteria). Frutto di una energica ed ispirata sessione del quartetto di Gordon, questo lp offre un valido set di brani hard bop, dalla giocosa e svagata "Daddy plays the horn" alla bella interpretazione della parkeriana "Confirmation", dalla sensuale ed elegante "Darn that dream" allo standard "Autumn in new york". Questa la scaletta completa: "Daddy plays the horn", "Confirmation", "Darn that dream", "Number four", "Autumn in new york", "You can depend on me". Considerato da molti il miglior sassofonista tenore della corrente be bop, Dexter Gordon (1923-1990) ottenne i primi importanti consensi già molto giovane, suonando con Lionel Hampton (1940-43), poi con Louis Amstrong e Dizzy Gillespie; sfortunate esperienze con la droga ed il carcere interruppero più volte la sua carriera, scandita da altrettanti ritorni sulle scene. Memorabili sono le sue "tenor battles", battaglie fra sax tenori ingaggiate con l'amico Wardell Gray, e la sua interpretazione come attore protagonista nel film "Round midnight" di Bertrand Tavernier.
Euro
12,00
codice 331314
scheda

Page: 9 of 22


Pag.: oggetti: