Hai cercato: Ultimi arrivi (lista aggiornata ogni giovedi' sera) --- Titoli trovati: : 420
Pag.:
oggetti:
I cani / baustelle
i cani / baustelle
12" [edizione] terza stampa stereo ita 2023 42records
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 2000
Singolo in formato 12", copia ancora incellophanata, la terza gia' rara tiratura, numerata a mano sul retro, questa la copia 2481/3000 (le prime due tirature andavano da 1 a 1000 la prima e da 1001 a 2000 la seconda, copertina neutra nera con sagomatura die-cut centrale in corrispondenza delle etichette, con barcode adesivo sul cellophane sul retro. Contiene due tracce: “Nabucconodosor, Essere vivo” e “Canzone d’autore, L’ultimo animale” frutto della collaborazione tra le due bands.
Interpol
The other side of make-believe (ltd red)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2022 matador
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile rosso, inner sleeve. Il settimo album in studio, concepito durante il 2020 per poi esser completato l'anno successivo, tra una casa sui monti Catskill e Londra. Co-prodotto da Flood (Mark Ellis) ed Alan Moulder (team che ha prodotto negli anni 90 "mellon collie..." degli Smashing Pumpkins). Come già avvenuto in passato il gruppo prova a rimescolare le carte del loro suono, qui più solare e con sfumature sixties rock rispetto al taglio oscuro degli esordi ed ultimi lavori (El-pintor e Marauder).
Formatisi a New York nel 1998, gli Interpol si fanno notare nei circuiti locali esibendosi dal vivo nei club della citta'. Nel 2000, con un nuovo batterista, intensificano le loro esibizioni e nel 2001 compiono un tour in Gran Bretagna, cogliendo l'occasione per registrare una Peel session per la BBC. L'anno successivo esce il loro primo album, acclamato dalla critica, "Turn on the bright lights", che riscuote un incoraggiante successo di vendite per gli standard indie. L'energico ed al tempo stesso atmosferico indie rock del gruppo, fortemente influenzato dal post punk inglese di Joy Division e Chameleons, guadagna ancora più consensi con il secondo Lp "Antics" (2004), che si situa sui piani alti delle classifiche sia in Gran Bretagna che negli USA, ma è con il terzo lavoro, "Our love to admire" del 2007, che la band allarga il proprio pubblico. Ancora oggi, album dopo album, la band americana ha un buon seguito di fan.
Jacks (usa)
Make 'em cry
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1978 reminder
punk new wave
punk new wave
Copertina apribile senza codice a barre, label rossa con scritte nere e logo Reminder bianco in alto, catalogo REM08. Pubblicata in vinile nel 2021 dalla Reminder, questa antologia compila la discografia quasi completa dei Jacks e del gruppo ad essi collegato, i Tulsa Jacks, oltre ad alcuni inediti. I Jacks erano un oscura formazione power pop originaria di Tulsa, Oklahoma, guidata da Walter Kleinecke e Mitch Griffin, capaci di sintetizzare nel loro power pop le influenze della British invasion degli anni '60, Beatles in testa, con un approccio più secco e moderno, figlio dei tardi anni '70 ormai sconvolti dalla new wave, e nel cui impasto sonoro sono state sottolineate affinità anche con i Nerves ed i primi 20/20. I Jacks pubblicarono nel 1980 un solo singolo, ormai assai raro e ricercato, "Just like yesterday / It's not true", un piccolo gioiello di power pop. La loro formazione attraversò cambiamenti nell'organico ed anche nella zona di attività: un paio di anni dopo apparve una rara cassetta, "Walter's vacation" (1982), accreditata ai Tulsa Jacks, basati ora a Minneapolis, nella quale suonavano insieme a Kleinecke e Griffin alcuni esponenti di primo piano della scena indipendente della città del Minnesota: Bob Mould degli Husker Du, alla chitarra in tre brani ed al basso in un altro, Chris Osgood dei Suicide Commandos, alla chitarra in due episodi, e Tommy Stinson, poi nei Replacements, al basso in tre pezzi, tutti brani contenuti in questa antologia "Make 'em cry". Una felice riscoperta che rende nuovamente disponibili brani di difficile reperibilità, oltre a qualche gustoso inedito. Questa la scaletta: "All in a day" (inedito dei Tulsa Jacks), "I'm falling" (inedito dei Tulsa Jacks), "Baby you know" (inedito dei Tulsa Jacks), "Girl-pain" (inedito dei Tulsa Jacks), "(You're) So wrong" (dalla cassetta "Walter's vacation" dei Tulsa Jacks, 1982), "Just like yesterday" (singolo dei Jacks, 1980), "It's not true" (B-side di "Just like yersterday", 1980), "In my time" (inedito dei Jacks), "Her 1" (inedito dei Jacks), "Yes I do!" (inedito dei Tulsa Jacks), "(You're) So wrong" (dalla cassetta "Walter's vacation" dei Tulsa Jacks, 1982), "This boy (wants to fall in love)" (dalla cassetta "Walter's vacation" dei Tulsa Jacks, 1982), "All around you" (dalla cassetta "Walter's vacation" dei Tulsa Jacks, 1982), "Let's lie" (dalla cassetta "Walter's vacation" dei Tulsa Jacks, 1982), "I don't want to go outside" (inedito dei Jacks), "Pretty poison" (versione accreditata ai Jacks, tratta dalla compilation "Explosive" del 1985, incisa con formazione differente da quella sulla cassetta dei Tulsa Jacks), "Two of a kind" (inedito dei Jacks).
Jackson michael
Bad
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1987 epic / mjj
soul funky disco
soul funky disco
ristampa con copertina apribile, pressoche' identica alla prima tiratura, e corredata di inner sleeve con testi. Il settimo album solista, uscito dopo "Thriller" (1982) e prima di "Dangerous" (1991), pubblicato nel settembre del 1987 e giunto al primo posto delle classifiche sia inglesi che americane; l' album che ebbe il non facile compito di raccogliere l' eredita' del precedente "Thriller", uscito quasi cinque anni prima (l' album piu' venduto di sempre), dopo anche la parentesi di "Victory", pubblicato nel 1984 a nome Jacksons con i fratelli. Sebbene il successo non fu paragonabile a quello di "Thriller", "Bad" confermo' l' artista di colore seguito da un enorme pubblico spesso oltre i limiti del fanatismo. Un' operazione sofisticata e riuscitissima di commistione tra pop, soul e dance, compiuta ancora una volta con la regia fondamentale del produttore Quincy Jones e con la collaborazione di ospiti come Stevie Wonder (che duetta con Jackson in "Just Good Friends" e vi suona un assolo al synth), l' organista Jimmy Smith. Ne vennero tratti i singoli "I Just can't Stop Loving You", "Bad", "The Way You Make Me Feel", "Man in the Mirror", "Dirty Diana", "Another Part of Me", "Smooth Criminal" e "Liberian Girl".
Jagger mick (rolling stones)
just another night / turn the girl loose
7" [edizione] originale stereo hol 1985 cbs
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Singolo in formato 7", l' originale stampa europea, pressata in Olanda, coeprtina senza barcode, etichetta gialla e arancio a sfumare, catalogo CBSA 4722, nella versione con foro al centro largo. Pubblicato nel febbraio del 1985, pressoche' contremporaneamente al primo album solista "She's The Boss", giunto al numero 32 delle charts inglesi ed al 12 di quelle americane, contiene due brani tratti dall' album: "Just Another Night", sul lato A, e "Turn the Girl Loose" sul lato B. Il tutto prodotto da Jagger e Bill Laswell dei Material, e registrato con Jeff Beck, Bill Laswell, Anton Fier, Robbie Shakespeare, Sly Dunbar.
James
all the colours of you
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 2021 virgin / nothing but love
punk new wave
punk new wave
Doppio album, copertina apribile con cartoncino rosso all' interno, corredato di inner sleeves, catalogo NBLM001LP. Pubblicato nel giugno del 2021 dalla Virgin, dopo l' album in studio "Living In Extraordinary Times" (2018) e quello dal vivo "Live In Extraordinary Times" (2020), il tredicesimo album in studio (non contando i due mini lp del 2010, "The night before" e "The morning after"). Descrizione completa a seguire.
Formatisi a Manchester nel 1982, i James sono stati spesso accostati ai concittadini Smiths, di cui sono stati spesso considerati fra gli eredi, mostrando in effetti notevoli affinità con essi, sebbene il loro sound fosse meno brumoso di gran parte del materiale prodotto dal gruppo di Morrissey; dopo alcuni singoli underground su Factory e l'album d'esordio su Sire ''Stutter'' (1986), prodotto da Lenny Kaye, raggiungono un notevole successo in patria negli anni '90, quando pubblicano una vasta discografia su Fontana/Mercury, aprendosi via via al baggy sound ed a collaborazioni con Eno (nell'ambizioso album ''Laid'' del 1993), per poi sciogliersi nel 2001 e riformarsi nel 2007 per un nuovo album, a cui sarebbero seguiti altri lavori.
Jefferson airplane
Early flight
Lp [edizione] originale stereo ita 1974 grunt
[vinile] Very good [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Very good rock 60-70
prima stampa italiana, copia con lievi segni di invecchiamento su vinile e copertina, copertina apribile con "Printed in Italy - Grafiche Boccadoro - 4/74" sul retro, etichetta nera con logo in alto rosso, bianco e nero, catalogo CYL10437, con timbro Siae del primo tipo, con diametro di circa 13 mm., in uso tra il 1970 ed il 1975, senza data sul trail off. Pubblicato nell' aprile del 1974 prima di "Dragonfly" e dopo "30 seconds over Winterland". Giunto al numero 12 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk. Album che raccoglie nove brani, di cui sette completamente inediti su album e due pubblicati solo su singolo, tra questi la ben nota "Runnin' Round This World", presente originariamente sulla prima rarissima stampa di "Takes Off". Jerry Garcia suona in due brani del disco: "In The Morning" e "J.P.P. McStep B. Blues", risalenti alle session di "Surrealistic Pillow". Pubblicato immediatamente dopo la fine del gruppo (aprile 1973), e' un magnifico manifesto sugli anni migliori della band di san francisco, il disco raccoglie brani che vanno dal 1965 al 1970 e fu anche uno dei primi lp's americani del periodo a concentrarsi sulle rarita' di un gruppo, relativamente ai Jefferson la rca pubblichera' poi, nel corso degli anni , ''2400 Fulton Street'' e il box ''Jefferson Airplane Loves You'' , ma questa prima testimonianza e' da molti ritenuta la piu' bella e collezionisticamente riuscita. musicalmente vi sono moltissimi episodi degni di nota, la versione di oltre sei minuti di Jorma Kaukonen di "In The Morning", demo mai pubblicato dell'epoca di Surrealistic Pillow con Jerry Garcia e John Hammond all'armonica, la inedita versione con la coce di Signe Anderson di "High Flyin' Bird'', Grace Slick e Paul Kantner che cantano "Go To Her" , sempre tratta dalle sessions di Surrealistic Pillow, oltre al singolo inedito su lp "Have You Seen The Saucers" e '' Mexico '' . ecco la lista dei brani contenuti- High Flyin' Bird , ( inedito 1966 ) Runnin' 'Round This World ,( tratto dalla prima versione di '' takes off'' 1966 ) That's Alright, ( inedito 1967 ) In the Morning, ( inedito 1967 ) J.P.P. McStep B. Blues , ( inedito 1967 ) Go to Her , ( inedito 1967 ) Up or Down , ( inedito 1970 ) Mexico ( singolo 1970 ) , Have You Seen the Saucers (singolo 1970).
Jethro tull
Curious ruminant (180 gr. + booklet)
lp [edizione] nuovo stereo eu 2025 inside out music / sony
rock 60-70
rock 60-70
Copertina apribile senza barcode, adesivo di presentazione sul cellophane, allegato booklet di otto pagine con testi, etichetta custom, catalogo IOM738. Pubblicato nel marzo del 2025, il nuovo album, due anni dopo "Rokflote" (2023) della storica band inglese. Pubblicato nel marzo del 2025 dalla Inside Out Music / Sony, il 24esimo album in studio dei Jethro Tull, successivo a "RokFlote" (2023). Giunto al 25esimo posto nel Regno Unito, non entrato in classifica negli USA, "Curious ruminant" è stato inciso con una formazione composta dal leader Ian Anderson (flauti, voce, chitarra acustica, chitarra tenore, mandolino, produttore), David Goodier (basso), John O'Hara (piano, fisarmonica, tastiere), Jack Clark (chitarra elettrica) e Scott Hammond (batteria). Anderson sembra volersi concentrare su di una soluzione classica e solida con questo lp, un lavoro che presenta un progressive rock melodico dai chiari riferimenti alla musica classica ed a melodie medievaleggianti, inserite in un contesto rock dove i flauti ed una chitarra elettrica dal suono robusto e dalla presenza non egocentrica ricoprono i ruoli centrali; la voce di Anderson mantiene il suo caratteristico timbro, ma si esprime senza la potenza e la furia degli anni giovanili, bensì con un tono più posato e riflessivo. Questa la scaletta: "Puppet And The Puppet Master", "Curious Ruminant", "Dunsinane Hill", "The Tipu House", "Savannah Of Paddington Green", "Stygian Hand", "Over Jerusalem", "Drink From The Same Well", "Interim Sleep".
John elton
goodbye yellow brick road
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1973 back to black
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2014, rimasterizzata da Bob Ludwig dai nastri analogici originali, in vinile 180 grammi, copertina apribile in treparti, pressoche' identica alla prima tiratura del 1973. Pubblicato in Inghilterra nell'ottobre del 1973 dopo ''Don't shoot me, i'm only the piano player'' e prima di '' Caribou'', giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al numero 1 di quelle Usa. L' ottavo album. Primo in classifica per tre settimane in Usa, fu il disco che lo rese una superstar. Album che alterna ballate a brani piu' elettrici, pop e anche hard, contiene la forse stucchevole ma, diciamolo, magnifica ''Candle in the wind", brano dedicato prima a Marilyn Monroe e poi a Lady Diana Spencer, eseguito con commovente tempismo, live, durante i funerali della stessa. Rimane sicuramente uno dei suoi lavori piu' celebri e riusciti, con i testi di Bernie Taupin e gli arrangiamenti di Del Newman, ed e' entrato di diritto nella storia della musica inglese degli anni '70.
Jones thad / mel lewis and manuel de sica and the jazz orchestra
Jones thad / mel lewis and manuel de sica and the jazz orchestra
Lp [edizione] originale stereo usa 1976 pausa
[vinile] Excellent [copertina] Very good jazz
[vinile] Excellent [copertina] Very good jazz
Prima stampa USA, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) apribile e cartonata, label marrone chiara con scritte blu e logo Pausa blu in basso, catalogo PR-7012. Pubblicato nel 1976 dalla Pausa negli USA, questo album fu inciso in due diverse sessioni: la "First jazz suite", i cui primi quattro movimenti occupano la prima facciata del disco, mentre il quinto apre la seconda, fu incisa a Londra fra il 13 ed il 14 settembe del 1973; "Little pixie", che conclude la seconda facciata, fu invece registrata dal vivo a Perugia il 19 luglio del 1974. Un dinamico ed avventuroso lavoro di jazz orchestrale che travalica i confini di quello classico e melodico, ma che si dipana fra fughe dal sapore post bop, sottili giochi fra melodia ed astrattismo, e lunare lirismo, il progetto coinvolse un vasto stuolo di muisicisti: le musiche sono composte dall'italiano Manuel De Sica, figlio del celebre regista Vittorio, ed eseguite da Thad Jones (flicorno), Mel Lewis (batteria), Roland Hanna (pianoforte), George Mraz (contrabbasso), Jerry Dodgion (sax alto, fauto), Eddie Xiques (sax alto, clarinetto), Billy Harper (sax tenore), Ron Bridgewater (sax tenore, clarinetto), Pepper Adams (sax baritono), Jon Faddis (tromba), Jim Bossy (tromba), Steve Furtado (tromba), Cecil Bridgewater (tromba), Jimmy Knepper (trombone), Quentin Jackson (trombone), Billy Campbell (trombone), Cliff Heather (trombone) e Dee Dee Bridgewater (voce). Uno dei trombettisti piu' originali ed un talentuoso compositore, in ambito bop ma dedito anche al jazz orchestrale, Thad Jones (1923-1986) era autodidatta. Inizia a suonare professionalmente a 16 anni insieme al fratello Hank e a Sonny Stitt. Dopo il servizio militare, gira nel Midwest con diverse band. Dal '50 al '53 suona con il quintetto di Billy Mitchell a Detroit; registra alcuni brani con Charles Mingus. Dal '54 al '63 e' con la Orchestra di Count Basie. Poi, guida un quintetto insieme a Pepper Adams e, alla fine del '65, forma una big band insieme al batterista Mel Lewis. Famosa la sua "A Child Is Born", divenuta nel tempo divenuta nel tempo uno ''standard''. Nell'ultima fase della sua carriera si stabili' in Danimarca, dove diresse anche un proprio gruppo chiamato Eclipse. La Thad Jones-Mel Lewis Orchestra fu un'apprezzato ensemble di jazz orchestrale fondato da Jones col batterista Mel Lewis nel 1965; Jones abbandono' il gruppo nel 1978 per stabilirsi in Europa.
Julie
My anti-aircraft friend
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2024 atlantic
indie 2000
indie 2000
custodia protettiva in plastica con su scritti la tracklist ed i credit, Include stencil "Macy" e busta interna in carta con i testi. Il folgorante debutto del trio americano da Orange County, California. Formato da Alexandria Elizabeth (basso, voce), Keyan Pourzand (chitarra e voce), Dillon Lee (batteria). Musicalmente un indie-rock che si avvicina alla maniera dei My Bloody Valentine periodo "isn't anything", con altri riferimenti nei Sonic Youth, Dinosaur Jf e tutto ciò che circolava nel periodo (d'oro) fine anni 80 della scena rock alternativa indipendente.
Kiasmos
Ii
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2024 erased tapes
indie 2000
indie 2000
edizione in bio-vinil, adesivo su cellophane. A dieci anni dal loro acclamato debutto, il duo islandese-faroese Kiasmos, formato da Ólafur Arnalds e Janus Rasmussen, torna con II, un album che riafferma la loro maestria nel fondere ambient, minimal techno e neoclassica in un'esperienza sonora profondamente emotiva.
Kiasmos è un progetto fondato nel 2009 dal compositore e produttore islandese Ólafur Arnalds, noto per le sue opere neoclassiche e ambient, e dal musicista faroese Janus Rasmussen, membro del gruppo elettronico Bloodgroup. Il duo ha debuttato nel 2014 con l'album Kiasmos, un lavoro che ha immediatamente attirato l’attenzione per la sua fusione elegante tra techno minimale, musica classica e ambient. Dopo una lunga pausa, II rappresenta il ritorno alla collaborazione discografica a dieci anni esatti dal debutto.
Kihn greg
next of kihn
Lp [edizione] originale stereo uk 1978 beserkley
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
Prima stampa inglese, copertina (con diversi segni di invecchiamento) pressata da Robor Limited, inner sleeve gialla, etichetta (che in questa versione inglese accredita l' album alla Greg Kihn Band) nera con scritte e logo gialli, catalogo BSERK13. Pubblicato in USA nel 1978 dopo ''Greg Kihn Again'' e prima di ''With the naked Eye'', giunto al numero 145 delle classifiche americane, il terzo album, senza considerare lo split live con i Rubinoos. Ancora una volta, e per l' ultima, accreditato al solo Greg Kihn (dal successivo lavoro i dischi saranno accreditati alla Greg Kihn Band) e' il primo album dove tutti i brani sono scritti dallo stesso Kihn. Composto da lunghi brani energetici, ad eccezione della piu' rilassata "Remember", e' da considerarsi una gemma del rock chitarristico americano degli anni '70, talora dagli accenti quasi heavy-glam, in altri casi piu' vicino a certo power pop dei '70. Ne vennero tratti i singoli "Sorry", "Remember" e "Everybody Else". Greg Kihn inizia la sua carriera a Baltimora prima di trasferirsi nel 1974 a San Francisco dove diviene uno dei primi artisti a firmare per l'etichetta di Matthew Kaufman, la leggendaria Beserkley Records. Insieme a Jonathan Richman, Earthquake ed ai Rubinoos, Kihn contribuisce a sviluppare l' innovativo suono della label, un rock chitarristico con forti influenze rock'n'roll e 60's pop, in contrapposizione allo stanco progressive della seconda meta' del decennio. Nel 1976, dopo il debutto sulla compilation "Beserkley Chartbusters", registra il primo album con la sua band composta da Ronnie Dunbar, Steve Wright e Larry Lynch; la sua carriera coprira' tre decadi e sara' straordinariamente importante nell' evoluzione della musica americana della fine degli anni '70.
Kina
Se ho vinto se ho perso
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1989 spittle
punk new wave
punk new wave
ristampa del 2021, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inner sleeve con testi ed inserto apribile. Pubblicato originariamente nel 1989 dalla Blu Bus in Italia, il terzo album della grande e sottovalutata punk band anarchica di Aosta attiva dal 1982, nella originale stampa sulla autogestita etichetta Blu Bus, con copertina lucida fronte retro senza codice a barre, completo di inner sleeve con testi, etichetta "custom" bianca e arancio con scritte nere, catalogo BB10, scritte sul trail off "Pronto Mama!!!" e "Datevene". Dopo il primo "Irreale Realta'" (1985), gia' il precedente "Cercando" (1986) aveva evidenziato una maturazione esponenziale nella musica di questi "Husker Du italiani", autori di un punk rock spesso sconfinante nell' hardcore, abrasivo e potente, ma anche capace di intensissimi squarci lirici, in brani emozionanti e bellissimi, dalle strutture complesse ed articolate, ma anche grezzi istintivi, sinceri a tal punto da essere dolorosi, come i bellissimi testi del gruppo. Questo "Se Ho Vinto Se Ho Perso" prosegue lungo la strada di un cammino coerente, ideologicamente e musicalmente, portando anche il segno di un paio di brani acustici pubblicati su 45 giri e di un mini condiviso con gli Howth Castle, che avevano lasciato intravedere la maturazione del gruppo in una direzione ancora piu' espressivamente intensa rispetto agli esordi (e d' altro canto a collaborare con il gruppo c' e' qui Stefano Giaccone degli Howth Castle, che presto ne diventera' un membro a tutti gli effetti, ex Franti). Un altro piccolo classico del punk rock italico. Grande e sottovalutata punk band anarchica di Aosta attiva dal 1982, i Kina esordirono su lp con ''Irreale realta''' (1985) seguito nel 1986 da ''Cercando'' sulla autogestita etichetta Blu Bus (il disco venne distribuito anche in Gran Bretagna!). La band, davvero meritevole del titolo di "Husker Du italiani", fu autrice di un punk rock spesso sconfinante nell' hardcore, abrasivo e potente, ma anche capace di intensissimi squarci lirici, in brani emozionanti e bellissimi, dalle strutture complesse ed articolate, ma anche grezzi istintivi, sinceri a tal punto da essere dolorosi, come i bellissimi testi del gruppo. Nel 1998 Alberto Ventrella e Sergio Milani formeranno i Frontiera.
King blank (ski patrol)
real dirt
lp [edizione] originale stereo uk 1988 situation two
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
l' originale stampa inglese, copertina (con moderati segni di invecchiamento) lucida, corredata di inner sleeve con testi, etichetta nera con scritte e logos rossi e bianchi, catalogo SITU21. Pubblicato nel luglio del 1988 dalla Situation Two in Gran Bretagna, non uscito negli USA, ''The real dirt'' e' l'unico album del gruppo guidato da Ian Lowery (1956-2001). I King Blank propongono un rock chitarristico piuttosto eclettico, in cui si mescolano influenze 60's e persino 50's riscontrabili in ballate atipiche e vagamente stralunate con episodi piu' energici e tirati in cui le chitarre si fanno piu' graffianti, quasi una via di mezzo tra un' attitudine garage ed influenze detroitiane, con la voce disincantata e carimsatica di Lowery che funge da elemento di coesione. I King Blank furono uno dei progetti musicali del cantante inglese Ian Lowery, che mise insieme il grippo nel 1988 dopo aver sciolto i Folk Devils (ma era stato un esponente della prima scena post-punk inglese gia' con i Wall e gli Ski Patrol). Autori di un rock eclettico in cui si trovano echi di Stooges, blues e post punk, pubblicarono alcuni singoli ed un album nel corso del 1988, ''The real dirt'', per poi cambiare nome in Ian Lowery Group l'anno successivo, mantenendo la formazione quasi identica e dando alle stampe l'album ''King blank to...'' (1989). Anche questa esperienza si rivelo' breve, e Lowery spari' dalle scene musicali all'inizio degli anni '90. Lowery aveva anche militato negli Wall e poi negli Ski Patrol fra la fine degli anni '70 ed i primi anni '80. Dopo la morte prematura di Lowery, sopraggiunta nel 2001, vario suo materiale solista avrebbe visto la luce, postumo.
King hannah
Big swimmer
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2024 city slang
indie 2000
indie 2000
adesivo su cellophane. Il secondo album, vede la partecipazione di Sharon Van Etten in due brani. Il gruppo continua la propria suadente proposta fatta di brani ipnotici e notturni, sospesa tra alt-country ed indie rock anni 90, con arrangiamenti che in alcuni casi del disco hanno una nota cinematografica.
Duo di Liverpool, formato da Craig Whittle (chitarra) e Hannah Merrick (gallese, voce e chitarra), dedito ad un rock soffice, notturno e psichedelico che ricorda a tratti i Mazzy star ed Opal con intrecci chitarristici degni di Kurt Vile ed una patina di new-wave e trip-hop inglese.
Kinks
20Th anniversary boxset (3lp box)
LPBOX [edizione] originale stereo uk 1964 prt
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Box di tre lps, bella copia con una lievissima ondulatura sul secondo e sul terzo vinile, senza effetto sull'ascolto, prima stampa inglese, cofanetto con barcode, contenente tre vinili, ciascuno custodito in una inner sleeve semirigida con artwork, barcode e sagomatura sul lato di apertura, e libretto di otto pagine con foto e note biografiche, label turchese ed arancio con scritte nere e logo PRT bianco, arancio e nero in alto, catalogo KINKX7254. Pubblicata nel 1964 dalla PRT, a commemorazione del ventesimo anniversario della nascita della band, questa antologia compila quarantacinque brani editi dei Kinks, tratti dalla loro discografia degli anni '60 e dei primi '70. La raccolta è suddivisa in tre sezioni: il primo disco, intitolato "Greatest hits", compila diciannove dei brani in assoluto più celebri dei Kinks del periodo sopracitato; il secondo, intitolato "Kollectables", contiene invece quattordici brani tratti da B-sides di singoli e dagli album dell'epoca, episodi nel complesso meno celebri e celebrati della loro discografia, ma non per questo inferiori artisticamente, basti citare la presenza di splendide canzoni come "Creepin' jean", "I'm not like everybody else" e "Sitting on my sofa"; il terzo vinile, infine, è intitolato "Kovers", ed è una selezione di covers incise e pubblicate sempre negli stessi anni dai Kinks, che vuole fornire un quadro delle loro influenze e della loro capacità di appropriarsi con personalità del repertorio di maestri del soul e del rock'n'roll come Little Richard ("Long tall sally"), Martha and the Vandellas ("Dancing in the street"), Chuck Berry ("Beautiful delilah"), e pezzi storici del blues (come "Milk cow blues" di Kokomo Arnold ed il traditional "Bald headed woman"). Questa la scaletta completa: "You Really Got Me", "All Day And All Of The Night", "Tired Of Waiting For You", "Everybody's Gonna Be Happy", "Set Me Free", "See My Friends", "Till The End Of The Day", "Dedicated Follower Of Fashion", "Sunny Afternoon", "Dead End Street", "Waterloo Sunset", "Autumn Almanac", "Wonder Boy", "Days", "Plastic Man", "Victoria", "Lola", "Apeman"; "I'm Not Like Everybody Else", "This Is Where I Belong", "Rats", "Act Nice And Gentle", "You Still Want Me", "You Do Something To Me", "I Took My Baby Home", "Creepin' Jean", "Hold My Hand", "Lincoln County", "Suzannah's Still Alive", "Pretty Polly", "Sittin' On My Sofa", "Mindless Child Of Motherhood", "Cadillac", "Dancing In The Street", "Louie Louie", "Long Tall Sally", "Naggin' Woman", "Too Much Monkey Business", "Milk Cow Blues", "Beautiful Delilah", "Bald Headed Woman", "I've Been Driving On Bald Mountain", "I'm A Lover Not A Fighter", "Long Tall Shorty", "Got Love If You Want It".
Kinks
Kinda kinks (uk version 2nd album)
Lp [edizione] ristampa mono usa 1965 4 men with beards
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Ristampa del 2010 in vinile 180 grammi, in mono, copertina cartonata e senza barcode, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura nella sua versione inglese uscita su Pye, versione con copertina e parte dei brani diversi rispetto alla versione americana del disco; sono qui assenti i brani "Set me free" ed "Everybody's gonna be happy", presenti nella versione americana, ma sono presenti i brani "Naggin' woman", "Tired of waiting for you", "Dancing in the street" e "Come on now", per un totale di dodici brani. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1965 dopo ''The kinks'' e prima di ''Kink Kontroversy'', giunto al numero 3 delle classifiche UK e al numero 60 di quelle USA dove usci' nell'agosto del 1965. Il secondo album. Album che vede la band alle prese con brani perlopiu' originali, possiede una produzione ed un climax non distanti dal debutto, con un feeling vicino a quello della classica musica Britannica della prima meta' del decennio, tra gli episodi piu' rimarcabili lo straordinario 45 "Tired of Waiting for You" oltre a quello che fu il suo retro su 45 "Come On Now", e la ballata "Something Better Beginning".
Kinks
kink kontroversy (us sleeve)
Lp [edizione] originale stereo usa 1965 reprise
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa americana in mono, copertina cartonata (con davvero assai lievi segni di invecchiamento sul fronte), completamente diversa in questa versione americana rispetto a quella inglese, etichetta rosa, oro, verde,con un battello in alto a sinistra, catalogo R-6197. Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1965 dopo ''Kinks Size'' e prima di ''Face To Face'', giunto al numero 9 delle classifiche UK, ed al numero 95 di quelle USA dove usci' nell'aprile del 1966. Il terzo album. Prodotto da Shel Tamly, e' uno dei loro lavori piu' importanti del gruppo e vero punto di svolta della carriera, e' questo l'album in cui per la prima volta al Beat R&B degli inizi gradualmente si sostituiscono le melodie che li renderanno celebri, i suoni sono carichi ora di aromi sognanti e metafisici, congiuntamente, anche nelle liriche si vedono grandi cambiamenti, con i testi che si fanno maturi, paradossali e carichi di humour, contiene alcuni dei massimi capolavori del gruppo e della prima stagione del rock inglese in genere, quali ''Till The End Of The Day'' o ''I'm On An Island''.
Kirchin basil and john coleman
Mind on the run
Lp [edizione] nuovo mono eu 1966 got it
jazz
jazz
Copertina senza codice a barre. Ristampa del 2021 ad opera della Got It!, in MONO e pressoché identica alla assai rara prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1966 dalla Music De Wolfe nel Regno Unito, il primo album di Basil Kirchin, realizzato in collaborazione con John Coleman, pianista e compositore, collaboratore della cantante Lulu e poi della BBC. "Mind on the run" è un leggendario lavoro della library music briannica, una visionaria sintesi di jazz mainstream e sperimentale, pop strumentale, easy listening e e spunti vicini all'avanguardia; composto da brevi episodi, è un perfetto documento della vitalità della scena musicale inglese protopsichedelica e della swingin' London. Il musicista d'avanguardia inglese Basil Kirchin (1927-2005) inizia molto giovane a suonare jazz con il padre Ivor, direttore di una delle prime big band britanniche; continua questa attivita' fino al 1957, quando prende a viaggiare in India, negli USA ed in Australia. Al ritorno in Inghilterra nel 1961 prende a collaborare con l'ingegnere del suono Keith Herd nell'ambito della sperimentazione elettronica; dal 1964 comincia a sviluppare uno dei suoi lavori piu' importanti, ''Worlds within worlds'', in cui si intrecciano strumenti tradizionali, musica concreta basata sui suoni emessi dagli animali e meticolose manipolazioni sonore: nel 1971 e nel 1974 pubblica il frutto dei suoi studi in due album dallo stesso titolo, per l'appunto ''Worlds within worlds'', che passano inosservati. Questi album sono considerati da alcuni critici lavori influenti su musicisti come Brian Eno (che scrive le note sul retro copertina dello lp del 1973) ed addirittura su Aphex Twin. ''Quantum'', inciso nel 1974, viene pubblicato solo trent'anni dopo, nel 2003, quando la musica di Kirchin viene riscoperta da alcuni giovani musicisti d'avanguardia, fra cui Jim O'Rourke.
Korn
Issues
LP2 [edizione] nuovo stereo eu 1999 epic
indie 90
indie 90
Vinile doppio da 180 grammi, copertina lucida fronte retro, inner sleeve con artwork e crediti. Ristampa pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel novembe del 1999 dalla Epic / Immortal, giunto al 37esimo posto in classifica in Gran Bretagna ed alla prima posizione negli USA, il quarto album in studio, successivo a ''Follow the leader'' (1998) e precedente ''Untouchables'' (2002). Prodotto da Brendan O'Brien, ''Issues'' e' un lavoro molto focalizzato su un sound coerente e sulle atmosfere cupe e disperate, meno dirompente rispetto all'esordio e meno avventuroso rispetto a ''Follow the leader'', ma cionondimeno un significativo monumento all'estetica del gruppo, nella quale i testi e le canzoni confluiscono in un magma sonoro violento e densissimo di riff e di atmosfere apocalittiche e nere; il gruppo californiano si confermo' cosi' fra le massime realta' dello alternative metal del decennio. Formatisi nel 1993 a Bakersfield in California, i Korn sono stati fra i protagonisti dello alternative metal degli anni '90. Il primo album eponimo del 1994, insieme ad un'incessante attivita' dal vivo, assicurano al gruppo un robusto culto ed un piazzamento nei piani bassi della top 100 americana, inizio di un'ascesa nell'olimpo del metal del decennio che portera' i sette successivi album in studio a piazzarsi nella top ten, testimoni di un ibrido fra metal e rock alternativo dalle tinte cupe e pessimiste, che affonda spesso nel lato oscuro della societa' americana.
Korner alexis and Peter Thorup
Accidentally born in new orleans (Uk artwork)
Lp [edizione] originale stereo uk 1972 Transatlantic
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
La prima rara stampa inglese, copertina apribile laminata all' esterno (con artwork completamente diverso da quello della versione americana del disco, in cui il titolo esatto peraltro e' "Accidentally Borne in New Orleans"), pressata da "Howards Printers" come indicato sul retro, etichetta in bianco e nero da un lato, multicolore con aereoplanino dall' altro, catalogo TRA269. Pubblicato nel 1972 dalla Warner Bros negli USA e nel 1973 dalla Transatlantic in Gran Bretagna, l'unico album frutto della collaborazione fra il grande del blue inglese Alexis Korner e Peter Thorup, insieme a tre membri della formazione del 1971/72 dei King Crimson: Ian Wallace, Mel Collins e Boz Burrell. I cinque si riunirono a New Orleans e suonarono alcuni concerti negli Stati Uniti sotto il nome di SNAPE, che suscitarono reazioni positive. Questo progetto, e questo unico album in studio che ne segui', fu l'unica avventura di Korner nel rock senza strette connessioni con il blues piu' genuino: e' un disco elettrico con i sassofoni di Collins in evidenza, arrangiamenti che fondono rock, soul ruvido e blues elettrico. Vi suonarono anche Steve Marriot e Zoot Money, accreditati alle tastiere in alcuni brani. Gli SNAPE suscitarono l'interesse dei discografici negli Stati Uniti, ma Korner non cedette alle richieste di effettuare un lungo tour americano, e cosi' il gruppo si dissolse.
Korner alexis and Peter Thorup
Accidentally borne in new orleans (us artwork, promo white label)
Lp [edizione] promozionale stereo usa 1972 Warner Bros
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
La prima stampa americana, NELLA RARA VERSIONE PROMOZIONALE CON ETICHETTA BIANCA PROMO ("WHITE LABEL PROMO"), versione americana con artwork completamente diverso da quello della versione inglese del disco, e con titolo "Accidentally Borne in New Orleans" invece che "Accidentally Born In New Orleans"), copertina (con moderati segni di invecchiamento e piccolo cut corner promozionale in alto a destra) cartonata, textured in rilievo sul fronte, etichetta in bianco e nero promozionale con "Promotion Not For Sale" in alto, catalogo BS 2647. Pubblicato nel 1972 dalla Warner Bros negli USA e nel 1973 dalla Transatlantic in Gran Bretagna, l'unico album frutto della collaborazione fra il grande del blue inglese Alexis Korner e Peter Thorup, insieme a tre membri della formazione del 1971/72 dei King Crimson: Ian Wallace, Mel Collins e Boz Burrell. I cinque si riunirono a New Orleans e suonarono alcuni concerti negli Stati Uniti sotto il nome di SNAPE, che suscitarono reazioni positive. Questo progetto, e questo unico album in studio che ne segui', fu l'unica avventura di Korner nel rock senza strette connessioni con il blues piu' genuino: e' un disco elettrico con i sassofoni di Collins in evidenza, arrangiamenti che fondono rock, soul ruvido e blues elettrico. Vi suonarono anche Steve Marriot e Zoot Money, accreditati alle tastiere in alcuni brani. Gli SNAPE suscitarono l'interesse dei discografici negli Stati Uniti, ma Korner non cedette alle richieste di effettuare un lungo tour americano, e cosi' il gruppo si dissolse.
La morte viene dallo spazio (giobia)
Trivial visions (ltd)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2021 svart
indie 2000
indie 2000
edizione limitata in vinile colorato "lime", copertina apribile. Il secondo album della band italiana di Milano che deve il suo nome ad il primo film di fantascienza realizzato in Italia nel 1958 diretto da Paolo Heusch. Quintetto aperto a collaborazioni esterne fondato dall'incontro di Angelo Avogadri (La Morte) e Stefano “Bazu” Basurto (Lo Spazio), quest'ultimo già nei Giobia (come pure l'altro membro Melissa Crema). La loro musica è un originale composto di prog-rock con elementi doom/stoner ed influenze da colonne sonore di film di fantascienza, drones cosmici e psichedelia di avanguardia.
Lamar kendrick
To pimp a butterfly
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2015 aftermath / interscope
hip-hop
hip-hop
doppio album, copertina apribile. “To pimp a butterfly” (2015, Top Dawg Entertainment), è il terzo disco in studio di Kendrick Lamar, artista hip hop di Compton, uno dei quartieri più malfamati di Los Angeles. Il titolo dell’album è una dichiarazione di intenti, con un probabile riferimento al libro “To kill a mockingbird” (in italiano “Il buio oltre la siepe”): Kendrick Lamar è la “farfalla” sfruttata dall’industria musicale che ha cercato di vendere la musica del rapper al pubblico mainstream bianco. Il lavoro, quindi, fin dalla copertina di forte impatto (un gruppo di afroamericani davanti alla Casa Bianca), parla alla comunità black. La prima traccia, “Wesley’s theory”, a cui partecipano Dr Dre, Thundercat e George Clinton, è un’estensione del concetto : l’industria della musica e dell’intrattenimento si serve gli artisti black di successo, il “Wesley” del titolo è Wesley Snipes, attore e produttore cinematografico, condannato nel 2010 per non avere pagato le tasse. Il testo del brano, quindi, si sviluppa sue piani: da una parte la voce dell’uomo di spettacolo di colore e dall’altra quella dell’America capitalista, personificata dall’ “Uncle Sam”. La farfalla, però, viene descritta solo nell’ultimo brano “Mortal Man”: ” The butterfly represents the talent, the thoughtfulness, and the beauty within the caterpillar” (t: “ la farfalla rappresenta il talento, la premura, e la bellezza nel bruco”. Da un punto di vista musicale, i sedici pezzi del disco sono un magma sonoro di black music, in continua evoluzione: hip hop, funk e jazz. Con tante featuring: George Clinton, Dr Dre, Snoop Dogg, Bilal, Anna Wise, James Fauntleroy II, Ronald Isley, Rapsody, Assassin, Lalah Hathaway.
Kendrick Lamar è un giovane (classe 87), rapper californiano, cresciuto nel duro sobborgo di Compton, membro del supergruppo denominato Black Hippy, insieme con rapper della West Coast ed a compagni di scuderia, quali Jay Rock, Schoolboy Q e Ab-Soul. Il suo debutto "Section 80" (2011), realizzato solamente attraverso internet (I-Tunes), lo ha fatto conoscere ed apprezzare, diventando uno delle realizzazioni hip hop migliori di quell'anno. Nell'autunno 2012 pubblica il suo secondo album, "Good Kid, M.A.A.D City", sotto la supervisione di Dr.Dre, con un pool di produttori che vede Just Blaze, Pharrell Williams, Hit-Boy, Scoop DeVille, T-Minus ed altri ancora, con ospiti come Jay Rock, Mc Eiht e Anna Wise.
Page: 8 of 17
Pag.: oggetti: