Hai cercato:  immessi ultimi 90 giorni --- Titoli trovati: : 2131
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Beak> Beak
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  uk  2009  invada 
indie 2000
Ristampa a cura della Invada, copertina apribile pressoche' identica all'edizione originale, del primo album della band realizzato originariamente sempre dalla Invada nel novembre 2009, prima di ">>" (12). 12 tracce, registrate in 12 giorni in presa diretta senza sovrincisioni e produzione, che esprimono un suono fra rock cosmico, post punk e post rock, con evidenti ispirazioni verso la tradizione musicale anglo-tedesca dei primi anni settanta, Faust, Neu! e Pink Floyd: ritmiche robotiche 'motorik', sintetizzatori atmosferici e chitarre scintilllanti, in dilatazioni o momenti piu' noise, e una voce sofferta e lontana decisamente post-punk. Altri riferimenti piu' contemporanei, contemplano i Trans Am, Mogwai e Horrors. I Beak> sono una band inglese composta da Geoff Barlow dei Portished, Billy Fuller dei Fuzz Against Junk e Matt Williams dei Team Brick, autori di un rock che miscela elementi cosmici e kraut (Neu e Can) con reminiscenze dark wave (Joy Division e Cabaret Voltaire) e psichedeliche alla PInk Floyd; hanno realizzato due albums: "Beak>" nel 2009 e ">>" nel 2012, entrambi su Invada.
Euro
39,00
codice 2132693
scheda
Beastie boys Paul's boutique (eu)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1989  capitol / private 
hip-hop
Ristampa private press europea, copertina lucida apribile, pressoche' identica alla prima rara tiratura, completa di inner sleeve. Pubblicato nel luglio del 1989 dopo "Licensed To Ill" (1986) e prima di "Check Your Head" (1992), giunto al 14esimo posto delle classifiche americane ed al 44esimo di quelle inglesi, spinto dai singoli "Hey Ladies" e "Shadrach", il secondo fantastico album del primo gruppo famoso di hip hop bianco. Ritenuto uno dei massimi capolavori del gruppo, e' un vero atto d'amore per New York dall' "esilio" di Los Angeles! Questi alcuni dei pezzi riconoscibili tra queste tracce: "Superfly" di Curtis Mayfield, "Loose Booty" di Sly Stone, "Your mama don't dance" di Loggins & Messina e "Suzy is a headbanger" dei Ramones. Uno dei dischi piu' importanti nella storia dell'intero Hip Hop. Bianchi, di New York, si formano nel Greenwich Village nel 1981; Rick Rubin li scopre e li porta alla Def Jam. Sono stati il primo gruppo bianco a creare una sintesi tra l'hip hop afro americano ed il rock dei '70 di bands quali Led Zeppelin, o Ac Dc, con influenze hard core e punk.
Euro
19,00
codice 3035737
scheda
Beat happening Beat happening (expanded 2lp)
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  uk  1985  domino 
punk new wave
Doppio album, ristampa del 2022, ampliata a doppio album con un intero bonus album (con dodici brani) rispetto alla edizione inglese del 1986 su Rough Trade (che gia' conteneva due tracce aggiunte rispetto a quella americana su K, "Our Secret" e "What's Important" dal primo 7" del 1984), copertina per l' occasione apribile, e corredata di inner sleeves. L' album aggiunto per l' occasione contiene episodi (registrati tra il 1983 ed il 1985) dalla cassetta "Three Tea Breakfast", dalla compilation su cassetta "Let's Together, Let's Kiss, Let's Sea", oltre ad alcuni assolutamente inediti. Registrato in varie occasioni, con alcuni brani prodotti da Greg Sage dei Wipers, pubblicato in America nel 1985 dalla K, etichetta fondata dalla stessa band, e dopo qualche mese dalla Rough Trade in Inghilterra, tre anni prima del successivo "Jamboree", questo primo album del trio di Olympia, Washington, formato da Calvin Johnson nel 1982, rivelo' alle attenzioni della critica piu' illuminata il talento gia' inequivocabile di una band che ebbe una intuizione semplice quanto geniale: giocare con il 60's pop piu' adolescenziale degli anni '60 come i Cramps facevano con il rock'n'roll ed il garage, con lo stesso approccio minimale e grezzo, nel loro caso anche decisamente lo-fi, caratterizzato da una sempre felicissima vena pop, ora gioiosamente giocosa, ora venata di malinconia, mentre episodi fortemente velvettiani o talora piu' graffianti ed esplicitamente crampsiani contribuiscono a rendere ancora piu' stimolante l' insieme. Trascurati in parte dalla critica all'epoca dell'uscita dei loro primi dischi, sono pero' divenuti una vera istituzione della scena underground americana legata alle college radio, amatissimi anche in Inghilterra, non mancando di influenzare innumerevoli band negli anni a venire. Calvin Johnson avrebbe formato successivamente gli Halo Benders ed i Dub Narcotic Sound System, prima di procedere come solista; Bret Lunsford avrebbe dato vita ai D+.
Euro
34,00
codice 3035787
scheda
Beatles 1964 us albums in mono (8lp box)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  eu  1964  apple / universal 
rock 60-70
Box di 8lps, in vinile 180 grammi per audiofili, con i sette albums (di cui uno doppio) masterizzati dalle fonti analogiche originali, copertina in cartone rigido, con adesivo di presentazione, apertura laterale, con gli albums contenuti nelle rispettive copertine, che rispecchiano quelle delle edizioni originali. Dalle note del distributore: Il 1964 fu l'anno in cui gli U.S.A. persero la testa per la prima volta per i Beatles, con una serie di album e singoli in classifica senza precedenti che hanno venduto milioni di copie. Questi LP non sono semplicemente le repliche degli album del 1963 e del 1964 pubblicati dalla Parlophone nel Regno Unito e nel resto del mondo. Vedendo un'opportunità diversa, Capitol Records e United Artists compilarono diversamente questi album per la pubblicazione negli U.S.A. tra il gennaio 1964 e il marzo 1965. Per celebrare l'anno epocale in cui la Beatlemania esplose negli Stati Uniti, i sette album dei Beatles sono stati raccolti in una spettacolare nuova box set di 8LP. Meet The Beatles!; The Beatles Second Album; A Hard Days Night (Original Motion Picture Sound Track); Something New; The Beatles Story (2LP); Beatles 65 e The Early Beatles con tutte le grafiche originali fedelmente riprodotte e nuovi inserti a quattro pagine con testi scritti dallo storico autore americano esperto dei Beatles, Bruce Spizer. Il nuovo cutting dei vinili è stato realizzato da Kevin Reeves ai Nashville East Iris Studios, facendo costante riferimento alle prime stampe in vinile per garantire la massima fedeltà alluscita originale, pur consentendo di ascoltare più informazioni musicali di quanto fosse possibile prima.
Euro
300,00
codice 3036048
scheda
Beatles a hard day's night (mono - us version)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1964  apple / universal / united artists 
rock 60-70
Ristampa del 2024, in vinile 180 grammi ed in mono, ottenuta dai master tapes analogici originali, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, e corredata di esclusivo inserto. La versione americana con copertina diversa da quella inglese e', a differenza dell' omonimo disco inglese, effettivamente la colonna sonora del film, con gli 8 brani dei Beatles presenti sulla pellicola e 4 brani orchestrali di George Martin. Nella versione mono la traccia vocale di Mc Cartney nel brano "If I Fell" e' diversa rispetto alla versione stereo, particolarmente nel finale. L' album contiene molti autentici giouelli, con episodi quali "Can't Buy Me Love" o "If I Fell", il proto folk-rock di "I'll Cry Instead", la magnifica ''And I Love Her'', "I Shouldn' t Have Know Better'', ''Can't Buy Me Love'', A Hard ' Day' s Night'', Things We Sayd Today'', solo per citarne alcune, E' questo il testamento emozionale della collaborazione compositiva tra Lennon e Mc Cartney, che di li' a poco inizieranno a scrivere separatamente anche se i brani continueranno ad essere accreditati alla coppia; vi e' solo un brano cantato da George, "I'm Happy Just to Dance With You", che pero' contribuisce in maniera determinante al disco con il suono della Rickenbacker a 12 corde elettrica appena acquistata; non vi e' alcun brano con la voce di Ringo, che pero' fu il piu' appaludito come attore. Molto piu' della musica per un film, quindi, e forse e' proprio questo il vero vertice artistico della prima fase della loro carriera, qui ancora lontana dagli ''studio years'' che li consacreranno come una delle icone assolute del secolo passato.
Euro
42,00
codice 3036053
scheda
Beatles a hard day's night (picture disc)
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1964  odeon / private 
  [vinile]  Excellent rock 60-70
Rara ristampa private press del 2006, in versione picture disc, senza copertina, con grafica che riprende quella della copertina della esclusiva versione giapponese del disco, catalogo OP7123. Pubblicato in Inghilterra il 10 luglio del 1964 dopo ''With The Beatles'' e prima di ''Beatles For Sale'', giunto al numero 1 delle classifiche inglesi ed al numero 1 di quelle americane, il terzo album. Prodotto da George Martin, e' la colonna sonora del primo film dei Beatles, diretto da Richard Lester, ma A Hard Day's Night non e' solo questo, tutti i brani sono originali di Lennon-McCartney ed e' il primo lavoro che vede i Beatles riunire tutte le disparate influenze che avevano caratterizzato i primi due albums in un suono originale e mai ascoltato prima, a base di chitarre elettriche squillanti e melodie che parevano provenire da un altro pianeta. E' da qui, dalla pubblicazione di A Hard Day's Night, che il gruppo diviene per la prima volta un vero mito, consacrato dalla piena e globale Beatlemania. A distanza di oltre 40 (quaranta!) anni, il disco e' ancora un' indiscutibile delizia per le orecchie, con una freschezza un' energia ed una quantita' di invenzioni che francamente non trovano paragoni, almeno nel 1964, il suono del disco e' eccitante e vitale, e le composizioni di Lennon e McCartney sono oramai un' altra cosa dallo splendido Merseybeat del 1963, il disco contiene episodi quali "Can't Buy Me Love" o "Any Time at All", "If I Fell", il proto folk-rock di "I'll Cry Instead", la magnifica ''And I Love Her'', "I Shouldn' t Have Know Better'', ''Can't Buy Me Love'', "A Hard Day' s Night'', "Things We Said Today'', solo per citarne alcune, e' qusto il testamento emozionale della collaborazione compositiva tra Lennon e McCartney, che di li' a poco inizieranno a scrivere separatamente anche se i brani continueranno ad essere pubblicati sotto la sigla di coppia, vi e' solo un brano cantato da George, "I'm Happy Just to Dance With You", che pero' contribuisce in maniera determinante al disco con il suono della rickembacker a 12 corde elettrica appena acquistata, e non ve ne e' nessuno con la voce di Ringo, che pero' fu il piu' appaludito come attore. Molto piu' della musica per un film, quindi, e forse e' proprio questo il vero vertice artistico della prima fase della loro carriera, qui ancora lontana dagli ''studio years'' che li consacreranno come una delle icone assolute del secolo passato.
Euro
38,00
codice 262797
scheda
Beatles abbey road (50th anniversary edition)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  apple / universal 
rock 60-70
ristampa del settembre 2019, in vinile 180 grammi, realizzata in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita originaria del disco, per l' occasione remixata da Giles Martin, figlio dell' originario produttore del disco George Martin, copertina senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita uscita in Inghilterra su Apple. Pubblicato il 26 Settembre del 1969 e giunto al primo posto delle classifiche sia inglesi che americane, sara' l'ultimo disco dei Beatles ad essere registrato (anche se ''Let it be'', registrato antecedentemente a questo, venne pubblicato solo l' 8 Maggio del 1970 e quindi posteriormente ad Abbey Road). E' questo, certamente, un album di proporzioni enormi, da un punto di vista concettuale anticipa l'arrivo del progressive, presentando una lunga suite sul lato 2 in cui molti dei temi che porteranno alla rivoluzione della musica degli anni '70 sono presenti e chiaramente svolti, dal punto di vista delle armonie vocali i Beatles giungono qui al punto massimo del loro carriera, brani quali ''Because'' o ''The End'' dimostrano come nell'utilizzo delle voci il gruppo non fosse inferiore a nessun'altro, per cio' che concerne invece le sonorita' si assiste per la prima volta all'utilizzo del moog, sintetizzatore analogico allora futuribile, gli arrangiamenti sono paragonabili per la loro complessita' solo a quelli di ''Sgt Pepper's'', le composizioni sono straordinarie, sia come qualita' che come originalita' e presentano ora potenti tocchi heavy di chitarra insieme a surreali pennellate acustiche di 6 e 12 corde, ''come together'', ''i want you'', ''she come through the bathroom window'', e soprattutto i capolavori di George Harrison, qui al suo massimo vertice artistico, ''something'', ''here come the sun'', fanno di questo album un assoluto e totale innovativo capolavoro che sta al pari dei migliori e piu' innovativi albums del decennio. Non poteva esservi modo migliore per chiudere il decennio e la straordinaria parabola artistica dei Beatles.
Euro
36,00
codice 2133096
scheda
Beatles alternate let it be (picture)
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1970  private 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Il raro picture disc private press realizzato negli anni 2010, copertina neutra nera con larga apertura centrale "die-cut"; contiene una sorta di versione alternativa (come d' altro canto il titolo indica) dell' ultimo album della grande band inglese, "Let it be" (maggio 1970), con gli stessi brani di quel disco, e nello stesso ordine, ma in versioni diverse rispetto a quelle dell' album ufficiale. "Two Of Us (Wearing Postcards)" (Early Version), "Dig A Pony", "Across The Universe" (Glyn Johns Second Mix), "I Me Mine", "Dig It", "Let It Be" (Take 25b), "Maggie Mae", "I've Got A Feeling", "One After 909" (nella versione eseguita il 30 gennaio del 1969 nel celeberrimo concerto sul tetto del palazzo della Apple), "The Long And Winding Road" (Take 16c), "For You Blue" (Slide Guitar Version), "Get Back".
Euro
45,00
codice 263208
scheda
Beatles alternate revolver (ltd 2lp, blue vinyl)
lp2 [edizione] originale  stereo  eu  1966  swingin' pig 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, edizione limitata (1000 copie numerate a mano sul retro, questa la numero 192), nella versione molto rara in vinile blu, copertina lucida apribile senza barcode, ancora corredatas delle originali inner sleeves in bianco e nero, in cartoncino, della Swingin' Pig, catalogo TSP 1000-2/2. Questo album uscito nel 2008 contiene versioni diverse (in molti casi piu' di una versione) rispetto a quelle note di tutti i 14 brani presenti nella versione originariainglese di "Revolver" (1966), piu' ulteriori versioni inedite di "Papaerback Writer" e "Rain", brani originariamente usciti solo su singolo. Alcuni brani sono presenti nel mix mono della versione americana del disco, in versioni quindi leggermente piu' lunghe ripsetto a quelle del mix mono della versione inglese dell' album. Ecco la lista dei brani: Taxman (US Mono Mix), Eleanor Rigby (US Mono Mix), I'm Only Sleeping (Alternate Mono Mix), Love You To (US Mono Mix), Here, There And Everywhere (1995 Remix), Yellow Submarine (1995 Remix), She Said She Said (US Mono Mix), Good Day Sunshine (US Mono Mix), And Your Bird Can Sing (US Mono Mix), For No One (Monitor Mix), Dr. Robert (US Stereo Mix), I Want To Tell You (Us Mono Mix), Got To Get You Into My Life (US Mono Mix), Tomorrow Never Knows (Version), Paperback Writer (Take 1), Paperback Writer (Take 2), Rain (Unknown Take), I'm Only Sleeping (US Stereo Mix), Here, There And Everywhere (US Mono Mix), Here, There And Everywhere (Monitor Mix), Yellow Submarine (US Mono Mix), And Your Bird Can Sing (versione gia' inclusa in "Anthology", senza la risata), Dr. Robert (US Mono Mix), Dr. Robert (UK Mono Mix), Tomorrow Never Knows (Version), Paperback Writer (7" Mono Mix), Rain (7" Mono Mix), She Said She Said (John's Home Demo), Eleanor Rigby (Take 14), Taxman (Mono Mix Of Take 12).
Euro
120,00
codice 263180
scheda
Beatles Commonwealth (brown and yellow vinyl)
LP2 [edizione] originale  stereo  usa  1969  shogun / private 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, lo' originale rara stampa, nella versione con un disco di colore marrone semitrasparente e marmorizzato, l'altro giallo semitrasparente, copertina lucida fronte retro e senza barcode, label bianca ed argento con scritte rosse e logo Shogun rosso in alto, catalogo 8083 / 84. Pubblicazione private press risalente alla seconda metà degli anni '80, questo doppio album contiene registrazioni di prova, datate 16-20 gennaio 1969, quindi di poco precedenti una delle fasi delle lavorazioni dell'album dei Beatles "Let it be". La scaletta contiene ben trentadue tracce, per lo più grezze ed embrionali di brani del gruppo e di alcune covers, in particolare di classici del primo rock'n'roll, il tutto in un'atmosfera informale, alimentata anche da registrazioni di parti colloquiali e di scherzi dei membri della band. La qualità sonora non è omogenea, ed oscilla fra discreta e buonam,. Questa la scaletta: "Tennessee", "House Of The Rising Sun", "Commonwealth", "White Power", "Winston, Richard, And John", "Hi Ho Silver", "For You Blue", "Let It Be", "Don't Let Me Down", "Tea For Two", "Whole Lotta Shakin'", "All Shook Up", "True Love", "Blue Suede Shoes", "Three Cool Cats", "Blowin' In The Wind", "Lucille", "Every Night", "Dig A Pony", "Down The Mississippi", "Mad Man A Comin'", "Dig A Pony", "High Heel Sneakers", "Little Queenie", "Early In The Morning", "Hi Ho Silver", "Stand By Me", "Hare Krishna", "Two Of Us", "Don't Let Me Down", "I've Got A Feeling", "One After 909".
Euro
85,00
codice 336573
scheda
Beatles eight days a week / i don't want to spoil the party
7" [edizione] originale  mono  usa  1965  capitol 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
singolo in formato 7", l' originale rara stampa americana, completa della rara picture sleeve, in bellissime condizioni, etichetta gialla e arancio a spirale (con due piccole scritte a penna biro sul lato A), senza "A Subsidiary..." in basso lungo la circonferenza, catalogo 5371, foro al centro largo, copia pressata negli stabilimenti Capitol Pressing Plants di Scranton, Pennsylvania, con "IAM" in un triangolo inciso sul trail off dei due lati. Uscito in Usa nel febbraio del 1965, e giunto al numero 1 delle classifiche americane, contiene due brani tratti dall' album "Beatles For Sale", uscito in Inghilterra nel dicembre del 1964, ma non uscito in America, dove i due brani erano quindi all' epoca inediti (compariranno entrambi presto nell' album solo americano "Beatles VI"). La vivace e grintosa "Eight Days a Week" di McCartney e l' agrodolce "I Don't Want To Spoil The Party" di Lennon, con pressoche' inedite influenze country.
Euro
90,00
codice 262633
scheda
Beatles Golden beatles (ltd. numbered + 7" and insert)
Lp [edizione] originale  mono  jap  1965  teichiku 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima rara stampa giapponese su etichetta Teichiku, realizzata nel 1986 in edizione limitata e numerata (questo esemplare il numero 11084) e con artwork cambiato rispetto a quella americana, copertina apribile con superficie "textured" all'esterno e parti in rilievo sul fronte, con numero della copia stampato all'interno, senza barcode e con prezzo di 2.000 yen stampato sul retro, corredata dal bonus 7" custodito nella sua copertina semirigida con sagomatura sul lato di apertura e con label marrone scura con parti in marroncino chiaro e foro centrale piccolo (il singolo contiene i brani "Beatle rap" dei Quorymen ed "Oi gevalt" degli Yeadles, quest'ultimo tratto dall'album "The Yeadles In Rebbe-Mania"); inserto di sei pagine, con il foglio centrale non fissato, contenente note in lingua giapponese ed i testi dei due brani del 7" in lingua inglese, label dell' lp marrone scuro e marrone chiaro, catalogo UPS-677-V, vinile che assume colore ambrato se posto controluce (anche per il 7"). Pubblicato nel 1985 negli USA dalla Silhouette Music, e nel 1986 dalla Teichiku in Giappone, questo album ha un contenuto quasi interamente non musicale: sulla prima facciata ascoltiamo registrazioni di una intervista ai Beatles condotta da Kenny Everitt di Radio One il 6 giugno del 1968 agli Abbey Road Studios di Londra, durante le sessioni del "White Album"; sulla seconda invece una intervista al gruppo condotta da Wink Martindale della radio americana WFOX nel febbraio / marzo del 1965 a Nassau, Bahamas, durante le lavorazioni del film "Help". Abbastanza buona la qualità sonora, che rende chiaramente comprensibili i dialoghi.
Euro
40,00
codice 336538
scheda
Beatles i want to hold your hand / i saw her standing there (ltd. rsd 2024)
7" [edizione] nuovo  mono  eu  1963  capitol / apple / dark horse / universal 
rock 60-70
singolo in formato 7", EDIZIONE LIMITATA (IN 10000 COPIE), REALIZZATA IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2024, ristampa in mono, e con copertina pressoche' identica alla originaria rara tiratura, del singolo pubblicato in Usa nel dicembre 1963, e giunto al numero 1 delle charts americane. "I Want to Hold Your Hand" (gia' pubblicata su singolo in Uk qualche settimana prima, con diversa b-side) rimarra' inedita, successive raccolte escluse, in Inghilterra, ma sara' presto inclusa nell' album americano "Meet The Beatles"; "I Saw Her Standing There" era stata gia' inclusa nel primo album inglese "Please Please Me" e sarebbe stata presto inserita nel primo album americano "Introducing... The Beatles".
Euro
22,00
codice 3036087
scheda
Beatles Sgt. Pepper's lonely hearts club band
LP [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  emi / parlophone 
rock 60-70
ristampa del 2017, realizzata in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita originaria, rimasterizzata, in vinile 180 grammi, copertina apribile senza barcode, pressocche' identica alla prima rara tiratura uscita in Inghilterra su Parlophone, corredata dell' originaria inner sleeve, dell' originario inserto e di un esclusivo inserto apribile con foto e note. Pubblicato in Uk il primo giugno del 1967 dopo ''Revolver'' e prima del ''White album'', giunto al primo posto sia delle classifiche inglesi che di quelle americane. L' ottavo album. La pubblicazione di questo lavoro, preceduta dall'uscita dal singolo ''Penny Lane" / "Strawberry fields forever'' del 17 febbraio del 1967, rappresenta l' alba di una nuova era per la musica rock; l' immagine di buonismo che era stata ritagliata al gruppo loro malgrado viene qui del tutto smentita, tanto che ''A day in the life'', nel giorno della sua uscita, viene bandita dalla messa in onda sia un Uk che in Usa per ''presunti riferimenti alla droga''. ''Sgt Pepper's'' e' uno stupefacente collage di musica, parole, rumori, messaggi cifrati, effetti orchestrali, campane, suoni da pollaio, sequenze da sogno, osservazioni politiche e sociali ed e' frutto del piu' avanzato lavoro di studio mai effettuato fino ad allora, della durata di nove mesi con registratori 4 tracce, lavoro che costo' all' epoca circa 40.000 sterline. E' il primo concept album della storia, il primo in cui i testi sono pubblicati in copertina, il primo in cui i brani non hanno spazi vuoti tra uno e l' altro, il primo concepito come un unico organico lp e non come una raccolta di 45 giri o comunque composti singolarmente; insomma rappresenta un punto di non ritorno per l' arte degli anni '60 ed il suo impatto all'epoca fu pazzesco, sia tra i musicisti ed i critici che tra i semplici ascoltatori che ne rimasero in molti casi cosi' sorpresi da lasciare il disco sul piatto per mesi interi. Da Londra a San Francisco non si parlava d' altro che di questo lp, fu interpretato in tutti i modi, riportiamo alcuni commenti della stampa dell' epoca: ''La colonna sonora del giorno del giudizio'', ''sensazione di progressivo distacco e galleggiamento che ricalca quella del fumo dei derivati della canapa indiana'', '' l' avverarsi della profezia di Armageddeon''. La copertina era di per se' un enigma in cui si volle vedere ogni sorta di messaggio, i Betles avevano ora tutti baffi, indossavano caffetani e portavano mazzi di fiori, presto avrebbero incontrato il Maharishi Maesh Yogi a Bangor in Galles, Brian Epstain sarebbe morto e sarebbero partiti per l' india, la ''stagione dell'amore e dei fiori'' che cantano in questo lp sarebbe presto virata nel durissimo autunno del 1968, ma il passo in avanti compiuto dalla musica rock in questo giugno del 1967 e' enorme e certamente questo lp merita totalmente il titolo di ''piu' grande album di sempre'' di cui e' stato fregiato dall' epoca stessa della sua pubblicazione. Molto piu' di un disco, IL definitivo specchio dei tempi un cui fu concepito. Ecco la scaletta: "Sgt pepper's lonely hearts club band", "With a little help from my friends", "Lucy in the sky with diamonds", "Getting better", "Fixing a hole", "She's leaving home", "Being for the benefit of mr. Kite", "Within you without you", "When i'm sixty four", "Lovely Rita", "Good morning good morning", "A day in the life".
Euro
42,00
codice 2132920
scheda
Beatles Strawberry fields forever (with picture sleeve!)
7" [edizione] originale  mono  uk  1967  parlophone 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Singolo in formato 7", la prima molto rara stampa inglese, UNA DELLE 250.000 COPIE PUBBLICATE CON COPERTINA A COLORI in carta leggera sagomata in alto (con giusto moderati segni di invecchiamento), flipback sul retro, poi sostituita con una neutra verde, etichetta nera e argento con "solid centre", ovvero foro al centro piccolo, senza "push out centre", "Gramophone Co Ltd..." lungo la circonferenza e ''Sold in uk...." al centro, catalogo R5570, trail off matrix nei ripsettivi lati "7XCE 18415-1" e "7XCE 18416-2". Uscito nel febbraio del 1967 e giunto al secondo posto delle classifiche inglesi ed al primo di quelle americane, considerato da molti come il piu' grande singolo di tutti i tempi, fu il primo 7'' dei Beatles a non giungere primo in classifica in Inghilterra; i due brani, inediti su album, e registrati durante le sessions di ''Sgt Pepper's lonely hearts club band'' non abbisognano di commenti, basti pensare che alla sua uscita destarono sconcerto nel mondo musicale e cambiarono per sempre le sorti, non solo musicali, del decennio in questione.
Euro
120,00
codice 263030
scheda
Bebey francis African electronic music 1975-1982
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  born bad 
world
Vinile doppio, inner sleeve con note e foto a colori, label nera, blu e celeste con scritte bianche e nome autore in rosso, logo Born Bad Records a destra, catalogo BB039. Pubblicata nel 2011 dalla Born Bad, questa antologia compila quattordici brani creati in uno dei periodi artisticamente più fecondi ed ispirati della vita del musicista camerunense. Francis Bebey è stato un artista africano, musicista, musicologo, giornalista, scultore e scrittore. Nato in Camerun nel 1929, morto a Parigi nel 2001, ha composto più di venti album nella sua carriera, miscelando sonorità africane con chitarra classica ed elettronica, cantando in francese, inglese e duala; un mix sensuale di makossa camerunense con jazz e pop, evidenziato anche da questa splendida raccolta, dove Bebey impiega anche la sansa, strumento inventato dai Bantu, una sorta di xilofono dI legno (in pratica una tavoletta di legno su cui vengono fissate lamine di ferro o bambù di diversa lunghezza, responsabili del suono, se toccate con dita o martelletto). Le sue composizioni sono state interpretate anche da artisti occidentali come John Williams ed il Kronos Quartet. Questa la scaletta: "New track" (dall'album "New track", 1982), "La condition masculine" (dall'album "La condition masculine", 1976), "Wuma te" (dall'album "Fleur tropicale", 1976), "Divorce pygmee" (dall'album "La condition masculine", 1976), "Fleur tropicale" (dall'album "Fleur tropicale", 1976), "Tiers monde" (dall'album "Un petit ivoirien", 1979), "Agatha" (dall'album "Fleur tropicale", 1976), "Pygmy love song" (dall'album "Pygmy love song", 1982), "Catching up" (singolo, 1983), "Sahel" (dall'album "Savanah georgia", 1975), "The coffee cola song" (dall'album "Pygmy love song", 1982), "Super jingle" (dall'album "New track", 1982), "Savanah georgia" (dall'album "Savanah georgia", 1975), "Il n'y a pas de crocodiles a cocody" (dall'album "Un petit ivoirien", 1979).
Euro
23,00
codice 2132756
scheda
Bee Gees odessa
LP2 [edizione] ristampa  stereo  ita  1969  polydor 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, quarta stampa italiana di meta' anni '70, copertina apribile laminata all' esterno, etichetta rossa con logo nero e bianco in alto, catalogo 184199 ed 184200 sulle etichette dei rispettivi dischi, timbro Siae del secondo tipo, in uso tra il 1975 ed il 1978, con diametro di circa 15 mm. e marchio Siae che ne occupa ancora l' intero cerchio centrale. Pubblicato in Usa nel gennaio del 1969 dopo ''Idea'' e prima di ''Cucumber castle", giunto al numero 20 delle classifiche Usa ed al numero 10 di quelle inglesi dove usci' nel marzo dello stesso anno. Il quarto album. Lavoro dalle delicate sfumature progressive ed elettroacustiche, e' una sorta di testamento della prima fase del gruppo, che si sciogliera' di li a poco per tornare un anno dopo con una musica piu' leggera ed arrangiata. La critica non ha dubbi, "Odessa" e' il capolavoro dei Bee Gees degli anni '60, strutturato come un concept album, che doveva intitolarsi "Masterpeace" prima e "The American Opera" poi; fu contraddistinto dalle furiose polemiche tra Barry Gibb e Robin Gibb che portarono allo scioglimento del trio. Uno dei pochissimi doppi albums degli anni '60, riesce a portare a compimento il primo percorso artistico del gruppo ed a fondere le orchestrazioni, gli esperimenti di studio, la psichedelia, il pop, il progressive, in un suono melodico ma anche innovativo, dalle moltissime sfaccettature, che vanno dal quasi-country di "Melody Fair" e "Lamplight" alla Dylaniana "Give Your Best," alla ballata di "First of May" al rock progressive di "Edison" e "Whisper Whisper". La musica ricorda nelle partiture i Moody Blues, gli strumenti utilizzati oltre all'orchestra, vedono chitarre acustiche ed elettriche, violoncelli, miriadi di suoni, effetti, che risaltano splendidamente nei cesellatissimi arrangiamenti, tanto da fare accostare come importaza nella storia del gruppo e sforzo compositivo questo "Odessa" ai Beatles di "Sgt. Pepper".
Euro
36,00
codice 262840
scheda
Beger albert quartet Gate (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2017  nobusiness 
jazz
Edizione limitata a 300 copie, vinile pressato in Germania, label bianca con scritte nere, catalogo NBLP126. Pubblicato nel maggio del 2019 dall'etichetta lituana NoBusiness, il secondo album ad uscire a nome dello Albert Beger Quartet, dopo "This life" (1997), e dopo "Big mother" (2008, questo uscito sotto la sigla The New Albert Beger Quartet). Inciso allo Alt Studio di Afula, Israele, fra il 31 maggio ed il primo di giugno del 2017, da Albert Beger (sassofoni, shakuhachi), Milton Michaeli (pianoforte), Shay Hazan (basso) ed Ofer Bymel (batteria), "The gate" contiene sei brani di jazz che oscilla fra le libere improvvisazioni del free e le trame sfuggenti, in bilico fra melodia ed astrattismo, di un moderno post bop; parimenti il suo sassofono si esprime con un timbro ora rauco e graffiante, ora più trattenuto e riflessivo, e nei suoi assoli si avvertono le influenze di maestri afroamericani come Ayler e Coltrane. Questa la scaletta: "The Gate", "Zen", "Shakuhachi Impro", "Birds And Trees", "This Is It!", "Silence". Sassofonista israeliano nato nel 1959 ad Istanbul, Turchia, ma cresciuto i Israele, Albert Beger cresce in un ambiente culturale cosmopolita in cui risuonano influenze occidentali e mediorientali. Inizialmente flautista, ispirato dal frontman dei Jethro Tull Ian Anderson e formatosi anche con studi classici, passa poi al sassofono in età adulta, studia al Berklee College of Music di Boston ed entra in contatto con il free jazz di sperimentatori quali Albert Ayler, Art Ensemble Of Chicago e John Coltrane. Il suo primo album, "The primitive", esce nel 1995 e, nei decenni successivi, Beger si affermerà, alla guida di diversi gruppi, come uno dei più importanti esponenti del jazz avanguardista israeliano.
Euro
25,00
codice 3516237
scheda
Beggars opera Waters of change (180 coloured vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  repertoire 
rock 60-70
Ristampa in vinile 180 grammi e rimasterizzata, EDIZIONE IN VINILE COLORATO, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato dalla Vertigo in Inghilterra nel settembre del 1971 dopo '' Waters Of Change'' e prima di ''Pathfinder'', non entrato nelle classifiche inglesi ne' in quelle americane, il secondo album. "Waters Of Change'' e' certamente la loro opera piu' nota, approfondimento dei temi dell' album precedente, registrato con uno stile non dissimile ma con un tono piu' unitario e arrangiamenti ancora piu' complessi, unanimemente considerato come il loro picco artistico assoluto. Band basata a Glasgow e fondata da Ricky Gardiner, fu uno dei principali acts della Vertigo; la loro musica era caratterizzata da partiture strumentali con brevi melodie e parti di cantato comunque efficacissime; il debutto, "Act One", fonde nei suoi cinque lunghi brani tensioni e pulsioni classicheggianti e postpsichedeliche in un clima tipico ed altamente rappresentativo del primo progressive inglese. E' di questo periodo la punbblicazione del loro unico successo, peraltro solo nell' Europa continentale, il 45 "Sarabande". Il gruppo pubblichera' un secondo lavoro, "Waters Of Change", ed un terzo, "Pathfinder", per chiudere la carriera britannica con l' ultimo quarto lavoro "Get Your Dog Off Me"; dopo questo ultimo episodio infatti si sposteranno in Germania per due ulteriori lps, "Sagittary" e "Beggar's Can't Be Choosers", registrati con una formazione a trio che vedeva Ricky Gardiner, Virginia Scott e Peter Scott. Alla meta' degli anni '70 Gordon Sellar, basso, chitarra e voce dal secondo Lp in avanti, dara' vita ad una nuova versione del gruppo e registrera' un ulteriore ultimo lavoro. Ricky Gardiner sara' poi con David Bowie. segue a questo l' ultimo episodio ''progressive'' , ''Pathfinder'' che contiene una splendida versione del brano di Richard Harris '' MacArthur Park '', a questo punto la svolta, che vede una inedita groove West Coast apparire sull' ultimo lp Inglese '' Get Your Dog Off Me '', prima del trasferimento in Germania dove vedranno la luce altri due albums., '' Sagittary'' e '' Beggar's Can't Be Choosers '', questi ultimi registrati con formazione a trio con Ricky Gardiner, Virginia Scott e Peter Scott . Alla meta' degli anni ''70 Gordon Sellar riuni' i Beggar's Opera con una formazione completamente diversa per registrare un alteriore lavoro presto dimenticato, Ricky Gardiner sara' invece poi con David Bowie.
Euro
31,00
codice 2132702
scheda
Bell chrysta / david lynch Cellophane memories (ltd. clear vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2024  sacred bones 
indie 2000
Versione in vinile trasparente, pressata in edizione limitata, copertina senza codice a barre, label custom bianca, nera e grigia con disegno di stella al centro, catalogo SBR-344. Pubblicato nell'agosto del 2024 dalla Sacred Bones, il secondo album in collaborazione fra Chrysta Bell (aka Chrystabell) ed il regista David Lynch, successivo a "This train" (2011), ed al 12" "Somewhere in the nowhere" (2016). Al centro dell'opera è la splendida voce di Chrystabell, che esprime una sottilissima ed eterea malinconia con uno stile elegante, che richiama la grande cantante jazz Billie Holiday ma segue un approccio molto moderno, magari in superficie più freddo, ed in cui c'è anche il jazz ma non nel senso tradizionale, fra dilatazioni causate da effetti eco e di sfasamento e delicatezza dream pop; la musica la avvolge con trame dilatate, fluttuanti, minimali, basate principalmente su tastiere ed elettronica, dai richiami ambient ma con una vena malinconica ed invernale, e talora su sparse note di una chitarra elettrica spettrale e letargica. La produzione ed i testi dell'album sono di Lynch, Chrystabell cura le parti vocali e l'ingegneria sonora. La cantante e musicista texana Chrysta Bell (nota anche come Chrystabell), attiva anche come attrice nella terza stagione di "Twin peaks" (nel ruolo di Tammy Preston), esprime un canto raffinato ed atmosferico, che si fa apprezzare inizialmente all'interno del gruppo jazz swing revival 8 1 / 2 Souvenirs nei tardi anni '90, quindi come solista ed in collaborazione con il celebrato regista David Lynch, con il quale ha realizzato alcuni dischi co-accreditati. Il suo canto esprime una sensualità, mistero e malinconia con una delicatezza soffice, avvolgente ed eterea, ma anche con una toccante emotività che fa pensare a volte ad una Billie Holiday post-moderna; nei suoi album solisti si apprezza una sintesi fluida e mai statica fra molteplici influenze, dal dream pop alla ambient, dal jazz al soul. David Lynch e' un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore, pittore e musicista, che durante la sua carriera ha sviluppato un proprio e peculiare stile visivo, riconoscibile per la componente surreale, angosciosa e onirica, con colonne sonore molto suggestive, spesso curate da Angelo Badalamenti. Con "Crazy clown time" (2011) arriva il debutto musicale vero e proprio, anche se prima aveva realizzato "Erasehead" nel 1982 con Alan R. Splet, "Soundtracks from Twin Peaks" (1989), "Industrial Symphony n.1 - The dream of the broken hearted" (1990), con Nick Cave, "Lux Vivens" (1998), "Blue Bob" con John Neff, "The air is on the fire" (2007) e "Dark night of the soul" (2010), scritto da Danger Mouse e Sparklehorse.
Euro
33,00
codice 2132076
scheda
Belle and sebastian the boy with the arab strap
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1998  jeepster 
indie 90
Ristampa su Jeepster, copertina apribile pressoche' identica a quella della prima tiratura. Questo il loro terzo album, con 12 bellissimi brani lievemente malinconici, Stuart Murdoch e soci in questo disco, come nei precedenti due lavori (Tigermilk e If You're Feeling Sinister), toccano l'apice creativo della loro carriera. Formatisi a Glasgow in Scozia nel 1996 ad opera del cantante ed autore Stuart Murdoch e di Isobel Campbell, i Belle & Sebastian sono uno dei gruppi indie pop piu' originali ed apprezzati a cavallo fra i due millenni. La musica del gruppo, ironica ed estremamente delicata e melodica, ha un tono sommesso e sognante, mentre notevole attenzione viene posta alla scrittura dei testi; questo particolare approccio risulta spesso in una sintesi fra i Velvet Underground piu' melodici, il pop letterario di Simon & Garfunkel e la canzone d'autore di Nick Drake. Il gruppo esordisce nel 1996 con ''Tigermilk'', inizialmente pubblicato in poche centinaia di copie, e prosegue attraverso lavori quasi unanimemente apprezzati come ''If you're feeling sinister'' (1996) e ''The boy with the arab strap'' (1998); il pop creativo, fruibile ed al tempo stesso originale del gruppo porta anche un buon successo fra il pubblico e nelle classifiche, ma i Belle And Sebastian continuano ad incidere per etichette indipendenti a discapito del corteggiamento di alcune major.
Euro
36,00
codice 2132654
scheda
Ben Ben (180 g)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  repertoire 
rock 60-70
Ristampa rimasterizzata ed in vinile 180 grammi, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima enormemente rara tiratura del 1971 su Vertigo. Certamente uno dei piu' leggendari, rari e costosi albums della Vertigo inglese, pubblicato in poche centinaia di copie in Inghilterra dalla etichetta Vertigo. I Ben, quintetto inglese formato da Peter Davey, Alex Macleery, Gerry Reid, Len Surtees e David Sheen, incisero questo unico lavoro, basato su di un progressive completamente strumentale e vicino al jazz rock ed alla fusion, con richiami a Soft machine e Nucleus; l'opera vede 4 lunghi brani, "The Influence", "Gibbon", "Christmas Execution" e "Gizmo2", suonati con eccellente perizia strumentale e carichi di forti influenze provenienti dal jazz inglese del periodo. Dopo l' incisione dell' unico album il gruppo, che dal vivo aveva accompagnato in tour sia Groundhogs che Van Der Graaf Generator, si sciolse. Il batterista David Sheen, gia' con Graham Bond, sara' poi con Jonathan Kelly.
Euro
28,00
codice 3035581
scheda
Ben jorge Tropical (yellow vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  klimt 
world
Vinile da 140 grammi di colore giallo, copertina senza codice a barre. Ristampa del 2024 ad opera della Klimt, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1976 dalla Island negli USA e nel resto del mondo, uscito in Brasile solo nel 1977 su Philips, il quattordicesimo album solista in studio, successivo ad "Africa Brasil" (1976), e precedente "A banda do ze pretinho" (1978). Un disco inizialmente concepito per il mercato estero, "Tropical" contiene incisioni fino ad allora rimaste inedite ed alcune covers riarrangiate in chiave MPB come "Taj mahal" (brano già inciso più volte da Ben) e "Pais tropical"; in questo album Ben si apre maggiormente a soluzioni e melodie dai richiami pop e dall'attrattiva cosmopolita, che sembrano preludere alle sue proposte degli anni '80 dalle inclinazioni world music, pur mantenendo qui una identità ancor fortemente brasiliana. Suggestiva l'interazione fra i grooves ballabili, dove il funk si incontra con la samba, e le melodie vocali di Ben, gentili e liriche. Questa la scaletta: "Taj Mahal", "Os Alquimistas Estao Chegando Os Alquimistas", "Chove Chuva", "Georgia", "O Namorado Da Viuva", "My Lady", "Jesus De Praga", "Mas Que Nada", "Pais Tropical". Nato a Rio de Janeiro nel 1940, Ben inizia con la bossa nova ispirandosi a Joao Gilberto, ma presto apporta originali innovazioni, utilizzando la chitarra come se fosse un basso; il suo primo successo è ''Mas, Que Nada'', coverizzata incessantemente (la versione di Sergio Mendes divenne popolarissima). Nel 1971 inizia ad avere problemi con il regime dittatoriale brasiliano, che gli impedisce di esibirsi dal vivo con le sue coriste, ma tra gli anni '70 e gli '80 diviene popolarissimo sia in Brasile che in in Europa ed in America; lavorerà poi con il musicista nigeriano King Sunny Ade e con il leader dei Talking Heads David Byrne.
Euro
25,00
codice 3516217
scheda
Bennato edoardo e' arrivato un bastimento (+12" and book)
Lp+12 [edizione] originale  stereo  ita  1983  ricordi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent cantautori
prima rara stampa italiana, album in edizione limitata con bonus 12'' e completo del libro di 16 pagine a colori con fumetti, il 12'' bonus contiene i due lunghi inediti ''Specchio delle mie brame '' e ''Il gatto mangia il topo'', copertina lucida senza barcode, con indicazioni sul retro ''disco 1" e "disco 2", completa di inner sleeves, etichetta custom azzurra con veliero bianco, senza data nel trail- off, catalogo EB5509. Uscito in italia nel 1983 dopo ''Sono solo canzonette '' e prima di ''Live! E' goal''. La prima novita' e' la produzione, affidata questa volta a Garland Jeffreys, che si porta dietro diversi musicisti che affiancano quelli soliti di Bennato; mixato al power station di New York, masterizzato al masterdisk sempre di New York, registrato allo stone castle di carimate, nel disco suonano roberto colombo, graham maby, luciano ninzatti, linsa wesley, naimy hackett, silvio pozzoli, courtney carr, alan weekes, j.j. belle, phil ramocon, lenny edwards, steve goulding, peppe russo, mel collins, lucio bardi, ernesto vitolo, tony cercola, mauro spina, peppe russo, maurizio prati, antonio sinagra, orazio mori, giovanni berlendis, courtney carr, franco feruglio, come si vede, una mega produzione che vede coinvolti molti nomi internazionali e che necessito' di uno sforzo economico ed organizzativo enorme per la ricordi, il disco e' ancora una volta una metaforica ''fiaba sonora'' con ambientazione questa volta meno precisa che nel passato (pinochio, peter pan ), ora l'ispirazione e' affidata al pifferaio di hamlyn, ma ritornano anche peter pan, capitan uncino, ed altri assortiti personaggi vecchi e nuovi. il disco e' un totale rinnovamento rispetto al passato, con suoni levigati ed addirittura techno pop, ed anche i testi sembrano indirizzarsi su una maggiore attenzione al ''personale'' e una minore al lato sociale che invece in passato era stto al centro della scrittura di Bennato, giunge tra l'altro dopo la pubblicazione di due singoli, rivelatori delle sue intenzioni, ''nisida'' e e invece no'', da cui e' chiaro che Bennato ha fiutato l'aria e entra definitivamente , come del resto l'italia stessa, nello spirito del nuovo decennio, quello dell' ''edonismo reganiano'' che per molti versi sara' opposto, nelle aspirazioni, ma anche nella musica, a quello precedente.
Euro
34,00
codice 262589
scheda
Benson george Erotic moods
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1978  paul winley 
soul funky disco
Ristampa degli anni 2000, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1978 su Paul Winley Records negli USA, questo misterioso album fu tuttavia registrato, pare, nel lontano 1966; alcune tracce effettivamente hanno un sound che richiama il blues elettrico di metà anni '60, mentre in alcuni episodi, come la lunghissima "Fed up", le musiche potrebbero anche essere risalenti al decennio successivo (si tratta comunque sempre di un classico blues elettrico): la musica è essenzialmente blues elettrico strumentale, con un andamento dondolante e sensuale, che inizia con la relativamente innocente title track, sviluppandosi nell'ipnotica "Fed up", con voci dialoganti maschili e femminili sopra un solido e lento groove, per poi terminare con la lunga "Sweet taste of love", dove sullo strumentale blues sono sovraimposte voci ansimanti di piacere, intrecciate con torridi assoli di sassofono e chitarra. Questa la scaletta completa: "Erotic Moods", "Fed Up", "Loose Joints", "Overture Erotic", "Smokin Cheeba-Cheeba", "Sweet Taste Of Love". George Benson, noto ai piu' per il suo soft-soul dal facile ascolto, e' anche uno dei piu' grandi chitarristi nella storia del jazz. Nato nel '43 a Pittsburgh in Pennsylvania, inizia la sua attivita' di musicista come cantante rhythm and blues. Suona insieme all'organista Jimmy Smith ed a Brother Jack McDuff in alcune sessions per la Blue Note e la Prestige. Viene notato, durante una registrazione con Wes Montgomery, dal talent scout John Hammond che lo porta alla Columbia, dove incide alcuni album, (ad esempio, "The George Benson Cookbook"), dallo scarso successo commerciale, ma che lo rendono abbastanza famoso nell'ambiente musicale e che mostrano chiaramente la sua grande versatilita', tecnica chitarristica e capacita' di miscelare nella sua musica vari generi e varie influenze. Nel '67 incide per la Verve, con la produzione di Creed Taylor, il disco "Giblet Gravy", che in qualche modo "spiana" la strada al jazz funk dei '70. Poi, Taylor lo porta con se' alla divisione jazz della A&M (vedi in particolare l'album del '70 "The Other Side of Abbey Road", disco che consiste in una rielaborazione solo strumentale dell'album "Abbey Road" dei Beatles). Dal '71 al '76 incide, sempre prodotto da Taylor ma per la CTI, una serie di album sia jazz che rhythm and blues, avvalendosi della collaborazione di musicisti come Ron Carter, Joe Farrell e Stanley Turrentine. Taylor pero' non comprende le aspirazioni da cantante di Benson e quest'ultimo passa alla Warner Bros., per la quale, nel '76, incide "Breezin' ", il disco piu' venduto e premiato nella storia del jazz e che influenzera' tutta la sua musica a venire, caratterizzata da una miscela di pop, jazz e rhythm and blues dal facile ascolto. Esistono pero', nella produzione di Benson degli anni '80 e '90, alcuni album che segnano un ritorno ad una musica piu' complessa e meno commerciale, decisamente piu' improntata al jazz, come "Collaboration" (1980), insieme al chitarrista Earl Klugh e "Big Boss Band", insieme all' Orchestra di Count Basie (1990).
Euro
19,00
codice 2132988
scheda

Page: 8 of 86


Pag.: oggetti: