Hai cercato:  Aa.vv. (vegetable men, afterhours, liars...) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  Aa.vv. (vegetable men, afterhours, liars...) --- Titoli trovati:  894
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1990  demon 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa inglese, copertina lucida con barcode 5014757031656, inserto con foto, testi e note sui brani intepretati, etichetta grigia con fascia esterna rossa, e logo Demon Records in rosso e bianco in alto, catalogo FIEND165. Pubblicato nel 1990 dalla Demon in Gran Bretagna, uscito negli USA solo nel 1995, questo album e' un tributo a compositori musicali ormai scomparsi, attivi in vita in ambiti stilistici diversi, compiuto da un gruppo di importanti artisti britannici ed americani: cantanti e musicisti come Robin Williamson (ex Incredible String Band), Gene Clark (ex Byrds), Lucinda Williams, P.F. Sloan, Carla Olson e Susan Cowsill (quest'ultima la componente piu' giovane dei Cowsills) o l' ex Long Ryders Stephen McCarthy interpretano ora in chiave roots rock, ora country rock ora folk acustica, brani di illustri colleghi come i cantautori nordamericani Phil Ochs, Tim Buckley e Tim Hardin, e quelli inglesi Nick Drake e Sandy Denny, artisti molto popolari intorno agli anni '60 come Bobby Darin e Del Shannon, altri compositori invece meno noti, quali Tom Jans, autore di alcuni album, e di brani coverizzati da nomi quali Kris Kristofferson, Rita Coolidge ed Olivia Newton-John, e Kate Wolf, cantante e cantautrice folk californiana scomparsa prematuramente nel 1986, ed originale fonte di ispirazione per questo album. Persino una poesia di Brian Jones, cofondatore dei Rolling Stones, rientra nel progetto, qui interpretata dalla cantante scozzese Krysia Kristianne con l'accompagnamento musicale di Robin Williamson (arpa, flauto, mandolino, tastiere), che la trasformano in una delicata canzone dai toni folk. Questa la scaletta, con specificato il principale interprete: Gene Clark, ''Changes''; Jackie Lomax, Juke Logan, ''Devil eyes''; John Stewart, ''The lady came from baltimore''; Krysia Kristianne, Robin Williamson, ''(Thank you) for being there??''; P.F. Sloan, ''Simple song of freedom''; Lucinda Williams, ''Which will''; Pat Robinson, ''To love someone''; Susan Cowsill, Eric Johnson, ''At the end of the day''; Stephen McCarthy, Carla Olson, ''Loving arms''; Michael Nold, ''Across the great divide''; Ed Black, Pieter Meijers, Brian Barnett, Ken Kubernik, ''The dreamer''.
Euro
20,00
codice 328784
scheda
Aa.vv. (genesis, van der graaf, nice...) Charisma Keyboards (+charsima inner sleeve "the inside story")
lp [edizione] originale  stereo  uk  1974  charisma 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
l' originale stampa inglese, copertina (con lievi segni di invecchiamento) pressata da "James Upton", come indicato sul retro, etichetta "Charisma Mad Hatter", multicolore con cappellaio matto su sfondo rosa, con "Manufactured and Distributed by B&C" in basso, catalogo CLASS5, "PEcko+Melo" e "Porky+Melly" inciso sul trail off delle rispettive facciate, copia corredata della rara inner sleeve della Charisma "The Inside Story" con pubblicita' di albums dell' etichetta che arriva fino a questo disco ed al contemporaneo "Blue Pine Trees" degli Unicorn, e con modulo da riempire per ottenere dei premi dalla label. Pubblicata nel 1974, questa raccolta celebra l' epoca del rock progressivo e delle tastiere che spesso ne erano protagoniste, attraverso sei lunghi brani pubblicati in altrettanti albums del prestigioso catalogo della storica etichetta Charisma. Questa la lista dei brani: The Nice "America (2nd Amendment)" (dall' album "Elegy", 1971), Genesis "The Fountain Of Salmacis" (dall' album "Nursery Cryme", 1971), Robert John Godfrey "Mountains" (dall' album "Fall of Hyperion", 1974), Rare Bird "As Your Mind Flies By" (dall' album "As Your Mind Flies By", 1970), Van Der Graaf Generator "White Hammer" (dall' album "The Least We Can Do...", 1970), Bo Hansson "Flight To The Ford" (dall' album "Lord of the Rings", 1972).
Euro
23,00
codice 38300
scheda
Aa.vv. (german rock 70) Cloud cuckooland
lp2 [edizione] originale  stereo  eu  1970  finders keepers 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, l' originale stampa, realizzata dalla Finders Keepers nel 2010, ed ormai fuori catalogo, copertina ruvida, inserto apribile apribile in formato lp con note storiche e foto, label nera con scritte bianche, catalogo FKR033LP. Questa bella compilation presenta venti brani tratti da lp e singoli pubblicati nella prima meta' degli anni '70 dalla storica etichetta tedesca Kuckuck, gestita da Eckart Rahn ed attenta a proporre musicisti di rock underground, principalmente progressivo e sperimentale tedesco, attraverso band come Ihre Kinder, Out Of Focus, Armaggedon, Lied Des Teufels e Deuter, qui rappresentate da alcuni brani insieme ad altri musicisti piuttosto oscuri quali gli Antiteater, collaboratori del regista Fassbinder per le musiche di vari suoi lavori. Questa la scaletta: Antiteater, ''Opening''; Ihre Kinder, ''Stunden'' (singolo, inedito su album); Out Of Focus, ''See how a white negro flies'' (dal primo album ''Wake up!'', 1970); Sam Spence, ''Water world'' (dall'album ''Fantastic sounds'', 1976); Ernst Schulz, ''Paranoia picknick'' (dall'album ''Paranoia picknick'', 1971); Sonny Hennig, ''1000 tips zum uberleben'' (dall'album ''Tranengas'', 1971); Ernst Schulz, ''10 finger blind'' (dall'album ''Paranoia picknick'', 1971); Ihre Kinder, ''Komm zu dir'' (dal secondo album 2375 004, 1971); Deuter, ''Der turm'' (dal primo album ''D'', 1971); Sam Spence, ''Ringo'' (b-side di un singolo del 1973, inedito su album); Antiteater, ''Memorn''; Armaggedon, ''Oh man'' (dall'album ''Armaggedon'', 1970); Sam Spence, ''World as one''; Deuter, ''Night rain'' (dall'album ''Ecstasy'', 1979); Ernst Schulz, ''XY'' (dall'album ''Paranoia picknick'', 1971); Lied Des Teufels, ''Nichts'' (da ''Lied des teufels'', 1973); Antiteater, ''Intermezzo''; Out Of Focus, ''Blue Sunday morning'' (dal secondo album ''Out of focus'', 1971); Ihre Kinder, ''The dice''; Antiteater, ''Trauer''.
Euro
28,00
codice 3503656
scheda
Aa.vv. (german rock 70) Love and peace
LP2 [edizione] nuovo  stereo  ger  1970  long hair 
rock 60-70
Vinile doppio pesante, copertina lucida apribile, inserto con note storiche e foto. Ristampa del 2018 ad opera della Long Hair, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1970 dalla Somerset in Germania, questo album contiene brani di alcuni gruppi tedeschi che avevano partecipato al festival musicale ''Love and peace'', tenutosi nella tarda estate del 1970 a Fehmarn; il festival è ricordato per aver ospitato l'ultimo concerto di Jimi Hendrix, il 6 settembre. I brani contenuti in questo album sono tuttavia incisioni in studio, realizzate per l'occasione da queste band teutoniche, Thrice Mice, Tomorrow's Gift, Sphinx Tush (con il chitarrista Rainer Baumann, anche nei Frumpy), Greenlight (fra progressive e blues rock, da Amburgo, con l futuro batterista dei Novalis Hartwig Biereichel) e Dr. Roberts Blues Band (fra blues e hard rock), questi ultimi tre pressoché sconosciuti. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Thrice Mice - Drive Me 2. Greenlight - Junior's Wailing 3. Tomorrow's Gift - Begin Of A New Sound 4. Greenlight - Why Didn't Rosemary SIDE 2: 1. Tomorrow's Gift - At The Earth (Part One) 2. Tomorrow's Gift - Indian Rope Man (Part One) 3. Tomorrow's Gift - At The Earth (Part Two) 4. Tomorrow's Gift - Indian Rope Man (Part Two) 5. Tomorrow's Gift – 20:20 SIDE 3: 1. Dr. Roberts Blues Band - Tribute To Johnny Winter 2. Greenlight - Red House 3. Thrice Mice - Pig II SIDE 4: 1. Sphinx Tush – Crashville 2. Greenlight - Summer In The City. I Thrice Mice erano un gruppo tedesco di Altona, sobborgo di Amburgo, attivo già nella seconda metà degli anni '60 in ambito beat, e poi maturato verso uno stile più complesso ed ambizioso, nel quale la critica ha ravvisato affinità con East Od Eden, Blodwyn Pig e Curved Air. Il loro unico album del 1971 è lontano dai filoni classici del krautrock e mostra piuttosto influenze inglesi; unico accostamento potrebbe essere fatto con gli Xhol, ma i Thrice Mice suonavano decisamente più ''terreni'' e per niente ''cosmici''. Si sciolsero nel 1972, ma poco dopo si riformarono con il nome di Altona, con un organico più numeroso, pubblicando due album nel 1975. I Tomorrow's Gift, dopo gli esordi come cover band sotto l'influenza del rock anglosassone di gruppi come i Vanilla Fudge, trovò poi una voce più personale ed originale, attraverso un rock progressivo accostato da alcuni critici ai Frumpy. La prima formazione dei Tomorrow's Gift si disintegrò poco dopo aver realizzato un primo lp, durante un tour di supporto agli Spooky Tooth; si riformarono poco dopo con due dei membri originari insieme a nuovi componenti, realizzando un secondo lavoro fra prog e krautrock, ''Goodbye future'' (1972), prima di sciogliersi definitvamente.
Euro
38,00
codice 3511915
scheda
LP2 [edizione] originale  stereo  ita  1980  casablanca 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soundtracks
Prima stampa italiana, vinile doppio, copertina apribile, label con paesaggio desertico e logo in alto "Casablanca Record and Filmworks", scritte nere, distribuzione Durium in basso, catalogo CALP5056/5057. Pubblicata nel 1980 dalla Casablanca, la colonna sonora del film ''Foxes'', diretto da Adrian Line, ed interpretato fra le altre da una giovane Jodie Foster e da Cherie Currie, ex cantante delle disciolte Runaways, giovanissima rock band al femminile della seconda meta' degli anni '70. Il film era incentrato sulle vicende di quattro ragazze nella Los Angeles di fine anni '70, durante la stagione della disco music, e le musiche furono non a caso in buona parte realizzate da Giorgio Moroder, uno dei maestri assoluti del genere, il quale compose anche altri brani in scaletta, interpretati da cantanti come Cher, Donna Summer e Janis Ian, ascoltiamo anche due pezzi della glam / hard rock band Angel. Questa la scaletta: Donna Summer, ''One the radio (theme from the motion picture ''Foxes'')''; Janis Ian, ''Fly too high (vocal theme from the motion picture ''Foxes'')''; Brooklyn Dreams, ''Shake it''; Cher, ''Bad love''; Giorgio Moroder, ''Valley of the dolls (instrumental)''; Angel, ''20th century foxes''; Keith Forsey, ''Greedy man''; Angel, ''Virginia''; Giorgio Moroder, ''On the radio (instrumental)'', ''Hollywood dreams'', ''Fly too high (instrumental)'', ''Valley of the dolls (slow version – instrumental)''.
Euro
18,00
codice 330231
scheda
10" [edizione] originale  stereo  uk  1994  kennel club / blue eyed dog 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
10" con quattro brani, l' originale stampa, realizzata dalla Blue Eyed Dog nel luglio 94, edizione limitata di 1500 copie numerate sul retrocopertina (questa la numero 430), prodotta in collaborazione con il Purr Quarterly Magazine #2. Copertina con moderati segni di invecchiamento, etichetta bianca con scritte nere, catalogo VTDOG10. Contiene quattro brani appositamente realizzati o comunque inediti di quattro diversi gruppi: "The girl on death row" dei TINDERSTICKS (cover di Lee Hazelwood), "Wolf's story" degli STRANGELOVE, la ovviamente notevole "Devil song" dei GOD MACHINE, "Diamonds are forever" dei BREED (cover di John Barry). Dedicato alla memoria dello scomparso bassista dei God Machine Jimmy Fernandez.
Euro
14,00
codice 249715
scheda
Aa.vv. (gong, camel, henry cow...) Greasy truckers live at dingwalls dancehall
LP2 [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1973  greasy truckers 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Doppio album, la seconda stampa inglese, che si distingue dalla prima tiratura per l'assenza dell'inserto, e per la foto all'interno del gatefold della copertina praticamente ribaltata rispetto a quella (qui la scarpa è sottosopra e collocata sul pannello di destra), copertina (con lievi segni di invecchiamento) apribile e con printer "R.J. Day Group, London and Bedford" sul retro, label marroncina chiara con scritte nere e logo Greasy Truckers nero in alto, catalogo GT4997, trail off matrix "1A 2M", "1B 2M", "2 A2M" e "2 B2M". Pubblicato nel 1973 nel Regno Unito, uscito poi nel 1974 anche in Germania su Gama, questo doppio album è il secondo capitolo della saga dei Greasy Truckers, dopo il primo "Greasy Truckers party" uscito nel 1972, ed al quale avevano partecipato Hawkwind, Man e Brinsley Schwarz. In questo secondo capitolo del 1973 ascoltiamo invece altre quattro bands, che si prendono una facciata ciascuna, i Camel, gli Henry Cow, i Gong ed i meno famosi Global Village Trucking Co. del tastierista James "Jimmy" Lascelles, gruppo di hippies che vivevano in una comune, suonavano lunghe jams ai free festivals dell'epoca ed andavano avanti senza appoggiarsi ad alcuna casa discografica. I brani furono tutti registrati nell'ottobre del 1973 alla Dingwalls Dancehall di Camden, Londra, con l'eccezione della facciata dei Gong, registrata in parte in Tunisia nel giugno precedente ed in parte a Sheffield, sempre in ottobre. Liberi dalle costrizioni dei rapporti con le case discografiche, i gruppi si lasciano andare a fluide e lunghe jams, in gran parte strumentali, passando dall'ottimo hard progressive dei Camel alle sperimentazioni avanguardiste degli Henry Cow, dalle jams psych-prog dei Gong a quelle più pastorali e melodiche dei Global Village Trucking Co., peraltro qui più inclini alla forma canzone rispetto agli altri tre gruppi. Questa la scaletta: Camel, "God Of Light Revisited Parts One, Two & Three"; Henry Cow, "Off The Map / Trio", "Cafe Royal", "Keeping Warm In Winter / Sweet Heart Of Mine"; Global Village Trucking Co., "Look Into Me", "Earl Stonham (The Gunslinger)", "You're A Floozy Madame Karma (But I Love Your Lowdown Ways)", "Everybody Needs A Good Friend"; Gong, "General Flash Of The United Hallucinations", "Part 32 Floating Anarchy".
Euro
34,00
codice 336166
scheda
Aa.vv. (gories, nomads, honeymoon killers...) your invitation to suicide (2x7", colored vinyl)
7"2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1993  get hip 
punk new wave
Doppio ep in formato 7", con un vinile rosso scuro e l' altro bianco, copertina senza barcode ripiegata in due attorno al disco, etichetta gialla e arancione a spirale, foro al centro piccolo. Pubblicato dalla Get Hip nel 1993, questo doppio 7" anticipo' l' uscita del doppio album omonimo (realizzato nel 1994 dalla Munster) e ne contiene cinque brani, con un sesto brano che rimarra' invece inedito; si tratta di un riuscito tributo al grande e seminale duo newyorchese fra punk ed elettronica di Martin Rev ed Alan Vega, gli indimenticati Suicide. Questa la scaletta, costituita da brani realizzati per l' occasione ed altrimenti inediti all' epoca: Ben Vaughn, "Jukebox babe"; Gories, "Ghost rider" (favolosa versione, genialmente trasfigurata in una chiave psycho-garage devastante); Pink Slip Daddy "Dream Baby Dream" (che rimarra' esclusa dal doppio album); Nomads, "Magdalena"; La Secta, "Raver"; Honeymoon Killers, "Fireball".
Euro
9,00
codice 2116845
scheda
7" ep [edizione] originale  stereo  ita  1980  private 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Il rarissimo 7''ep allegato alla fanzine Onda 400, dalla quale si poteva ritagliare la copertina per il 7'' stesso (sono come per solito sono assenti sia la fanzine che la copertina), edito nel 1980, foro centrale largo, label neutra bianca su di una facciata e nera sull'altra, completo di catalogo del Great Complotto Pordenone ripiegato, e di piccolo adesivo ''Mosquito''. Uno dei pochi leggendari artefatti vinilici della originalissima scena underground di Pordenone di epoca punk e post punk, questo ep presenta cinque brani di altrettanti gruppi, che avevano gia' partecipato alla storica compilation su lp ''Great complotto Pordenone'' uscita nel 1980 (ma qui presenti con brani diversi da quelli presentati sul sopracitato lp: dal punk sferragliante e spruzzato di wave dei 001011000010011101 (aka Cancer) ai deliri electro-wave alla Devo dei Fhedolts e degli Andy Warhol Banana Technicolor. Questi i brani presenti: Andy Warhol Banana Technicolor, ''We aren't devo revo''; Fhedolts, ''Monster in the disco''; 001011000010011101, ''000 011''; Mind Invaders, ''Stealnak''; Sexy Angels, ''Devil''. Tra il 1977 ed il 1985 Pordenone e' stato centro e simbolo di un forte movimento culturale antagonista, denominato Great Complotto: il luogo ''immaginario'' in cui questo movimento non solo musicale si manifesta e' lo Stato di Naon (dal nome latino di Pordenone, Portum Naonis), e lo Stato di Naon non e' altro che la proiezione dello stato d'animo che animava una parte della nuova generazione pordenonese, una nuova ondata che pensava se' stessa come una controparte creativa, moderna e misteriosa di una cittadina borghese, immobile ed ammuffita.
Euro
60,00
codice 322021
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1991  flipside 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa USA, copertina semilucida senza barcode, completa del libretto di sedici pagine con artwork e note dedicate ai gruppi coinvolti, label nera con scritte argento, catalogo FLIPLP30 inciso sul trail off. Pubblicata nel 1991 dalla Flipside negli USA, la compilation manifesto della musica indipendente californiana dei primi anni '90, con una facciata dedicata alla scena di Los Angeles (indicata come ''SoCal'' sulla label) e l'altra a quella di San Francisco (indicata come ''NoCal''): sedici brani, IN GRAN PARTE INEDITI, incisi per lo più fra il 1990 ed il 1991, da gruppi del calibro di Green Day, Offspring, Down By Law, Big Drill Car, il veterano Helios Creed (ex Chrome), ed una fantomatica Steel Pole Melvins Task Force, composta pare da membri degli Steel Pole Bath Tub e dei Melvins! La compilation è stilisticamente molto eclettica, passando dalle ossessioni ''Devoniane'' dei Claw Hammer al punk melodico di Offspring, Dawn By Law e Green Day. Questa la scaletta: Big Drill Car, ''A take away'' (brano presente anche sul loro album ''Batch'' del 1991); Popdefect, "Bob says no'' (poi sul loro album ''Punch drunk'' del 1992); Down By Law, ''Vision'' (brano presente anche sul loro eponimo album del 1991); Claw Hammer, ''Hey old lady and bert's song'' (brano presente anche sul loro eponimo album del 1990); The Offspring, ''Take it like a man'' (poi sul loro album ''Ignition'' del 1992); Hunger Farm, ''Guilt" (inedito); Distorted Pony, "Jahr null" (inedito); Blackbird, "I need u" (inedito); Steel Pole Melvins Task Force, "Hardball" (inedito); Sharbait, "Mr. Fernando'' (inedito); Helios Creed, "Hard" (inedito); Victim's Family, "Sinatra mantra" (inedito); Cringer, "Despair ends" (inedito); Monsula, "Wither" (poi sul loro album ''Sanitized" del 1992); Mr T. Experience, "Fill in the blank" (inedito); Green Day, "I want to be alone" (anche sulla raccolta "1039 / Smoothed out happy hours'' del 1991).
Euro
23,00
codice 330948
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1986  psycho 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima rara stampa inglese, copertina (con giusto lievissimi segni di usura) lucida fronte retro senza barcode, label nera con scritte e logo bianchi, catalogo Psycho35. Pubblicata nel 1986 dalla Psycho in Gran Bretagna, la bella raccolta, piccolo manifesto della moderna psichedelia inglese di meta' decennio: ''The waking dream'' compila brani all'epoca quasi tutti inediti, e molti dei quali mai pubblicati dai gruppi interessati sui propri dischi. Cinque sono i gruppi rappresentati: immersi nelle atmosfere e nei suoni del magico periodo che va dal '65 al '66, ma talmente belli e vitali che davvero troppo riduttivo pare in questo caso parlare di puro 60's revival: i GRANDI GREEN TELESCOPE erano una band scozzese di Edinburgo dalle cui ceneri nacquero i Thanes of Cawdor, poi semplicemente Thanes, guidata dal talentuosissimo Lenny Helsing. Gli oscuri PALACE OF LIGHT, gruppo inglese attivo intorno alla meta' degli anni '80, vantano una produzione discografica ridotta ad un album ''Beginning here and travelling outwards'' (1987), un 7'', ''Safer/Bitter seal'' ed un 12'', ''City of gold'', in cui propongono un pop psichedelico melodico ed autunnale, con influenze anni '60 ma anche similitudini con R.E.M. e Church. I membri Mark Brend e Matthew Gale suoneranno in seguito nei Mabel Joy (un album nel 1993) e successivamente nei Farina. Gli inglesi MAGIC MUSHROOM BAND iniziano negli anni '80 con il rock psichedelico, contaminato pero' da diversi generi (anche ''giamaicani'') per poi spostarsi sempre di più verso l'ambient dub e la Goa-trance-house: i componenti del gruppo, pur considerandosi facenti sempre parti dei Mushrooms, si concentrano sul progetto, ancora attivo degli Astralasia, con il quale hanno molto più successo. I MOOD SIX, band neopsichedelica londinese, furono tra i primi in Inghilterra, dopo il mod revival che porto' ad una prima riscoperta degli anni '60 dopo l' esplosione del punk rock, a tentare una peraltro personalissima commistione tra nuove sonorita' ed un approccio fortemente legato alla psichedelia dei 60's, sulla scorta dell' esperienza degli splendidi gruppi di Liverpool come Echo & the Bunnymen e Teardrop Explodes, mantenendo un buon equilibrio tra sonorita' moderne ed un' ispirazione decisamente legata alla psichedelia piu' delicata degli anni '60. Gli SLEEP CREATURE & the VAMPIRES, psichedelici ed ombrosi con ruvidi tocchi garagistici e toni scuri, si formarono nel 1982 con il nome di The End; assestata la loro formazione ed assunto il nome definitivo, pubblicarono una sola cassetta e comparirono su di una manciata di compilation a meta' decennio. Questa la scaletta: Palace Of Light, ''Return to you'', ''Safer'', ''Bitter seal'' (brani poi riapparsi nel loro primo album ''Beginning there & travelling outward'' del 1987); Mood Six, ''You don't know me'' (anche sul 12'' ''What have you ever done?'' del 1986), ''Far away'' (anche sull'album ''A matter of!'' del 1986); Sleep Creature & the Vampires, ''Fade away'', ''Calling out your name'', ''Hilltop land'' (inediti); Green Telescope, ''Turnin' out'', ''Can't step off the path'' e la cover della ultrapsichedelica ''I'm a living sickness'' dei Calico Wall (inediti); Magic Mushroom Band, ''Magick eye'' (versione reincisa nel 1985 del brano originariamente sulla rara cassetta EP senza titolo del 1984), ''Wide eyed and electrick'' (anche sull'album ''The politcs of ecstasy'' del 1986).
Euro
28,00
codice 337122
scheda
7" [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1997  agitate 96 / kill music 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
EP in formato 7" a 33 giri, la seconda stampa USA, pressata in una edizione limitata a 531 copie numerate a mano sul retro copertina (dove è anche indicato "2nd press"; questo esemplare il numero 013 / 531), corredata dell'inserto apribile con artwork e note (invece dei due inserti allegati alla prima stampa), ed in questo caso del piccolo inserto catalogo dell'etichetta che annuncia la ristampa di questa compilation, label nera con scritte argento, foro centrale piccolo, groove message "o.g. cheetos" sul lato A e "over 2 fucking years!" sul lato B. Pubblicata nel 1997 dalla Agitate 96 / Kill Music, la "mini" compilation con ben undici brani di altrettanti gruppi americani di hardcore estremo, grindcore e power violence, un assalto brutale come pochi dall'inizio alla fine, ma con significative sfumature stilistiche, dagli assolutamente folli Anal Cunt ai maniacali californiani Crom, dai politicizzati Dropdead, da Providence, Rhode Island, alle prese con una cover di "Boiling Point" degli SS Decontrol, agli imprevedibili Spazz, da Redwood City, California, ed ancora agli alfieri del powerviolence Lack of Interest, con la cover di "Pressure" dei Negative Approach. Questa la scaletta completa: Psycho, "Blinded"; Anal Cunt, "Newest HC Song #4/Newest HC Song #3"; Crom, "Drinkers Of Mung"; Spazz, "Redenbacher's Orgy Of Pain, Fear And Pestilence"; Capitalist Casualties, "Sarin (Live)"; Dropdead, "Boiling Point"; Lack of Interest, "Pressure"; Violently Ill, "Viet Vet"; Charles Bronson, "Better Never Than Late"; Laceration, "Who Needs Kleenex?"; Bad Acid Trip, "Dig Up Your Dead".
Euro
12,00
codice 336364
scheda
Aa.vv. (half japanese) Best of baltimore is buried
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1979  balto weird 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa USA, copertina senza barcode, label gialla con scritte nere e grigie, logo Balto Weird Records nero in alto, catalogo BWRLP1001. Pubblicata nel 1979 dalla Balto Weird negli USA, la interessantissima compilation dedicata ai gruppi della scena di Baltimore nel Maryland, con tredici brani TUTTI ALTRIMENTI INEDITI; troviamo fra gli altri i grandi HALF JAPANESE di Jad e David Fair, che si erano stabiliti nel Maryland, ed avevano fino a quel momento pubblicato solo due 7"ep. La scena che viene ritratta in questo album doveva essere decisamente variegata ed aperta, musicalmente parlando, dato che troviamo gruppi dediti al progressive rock (Klangfarb), folle noise rock (gli Half Japanese dei fratelli Fair), space rock venato di punk con reminiscenze dei canadesi Simply Saucer (Moronics, una delle band piu' originali ad emergere da Baltimore in quegli anni), ed ancora power pop, new wave e rock dallo stile pre-punk. Questa la scaletta: Oho, ''We'll be famous when we're dead'' (gia' autori di un album nel '74 ed un 7" nel '75, qui in un brano del 1976 tra glam, proto-wave e cabaret); Outrageous, ''Who am I? Where am I?'' (ottimo brano tra proto-punk ed art-punk, del 1979); Trixy & The Testones, ''Then she kissed me'' (cover del celebre hit in chiave punk-power pop; il gruppo aveva pubblicato nel 1978 un singolo in proprio); Dark Side, ''Blues town'' (1979); The Weaszels, ''I'm still wild'' (1979); Razor, ''Troll'' (1979); Pooba, ''Poison'' (intrigante brano tra proto wave ed art punk, 1979); Klangfarb, ''Charnel ochre'' (1978); Half Japanese, ''Hey laurie'' (1979); Neige, ''Psychological test no. 1'' (1979, la prima parte del brano tra space psichedelia e punk!); Atticus Finch, ''The nightmare (excerpt)'' (1978); Lao Lewd, ''Laod and lewse'' (1979); Moronics, ''Flying saucers'' (1979).
Euro
30,00
codice 318997
scheda
Aa.vv. (hard/heavy) Heavy way (+ flock transfer)
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1984  vertigo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent heavy metal
Prima stampa europea di pressaggio olandese, copertina semilucida senza barcode con l'indicazione sul fronte della presenza del "flock transfer" (si tratta di un logo trasferibile su tessutom con l' uso del ferro da stiro, ancora presente in questo esemplare!), label Vertigo "spaceship" con astronavi aliene su cielo notturno, STEMRA a destra, catalogo 822 750-1. Pubblicata nel 1984 dalla Vertigo in vari paesi dell'Europa continentale e dell'America latina, questa antologia manifesto dell' hard rock e dell' heavy metal britannico e statunitense (con l'eccezione dei norvegesi TNT e degli olandesi Picture) compila brani editi, all'epoca di recente pubblicazione, di celebri bands quali Black Sabbath, Nazareth, Rush, Kiss, Dio, Lita Ford e Bon Jovi, fra gli altri, quindi una panoramica sullo heavy rock classico e sul metal melodico. Questa la scaletta: Dio, "The last line" (dall'album "The last in line", 7/84); Lita Ford, "Gotta let go" (dall'album "Dancin' on the edge", 5/84); TNT, "Seven seas" (dall'album "Knights of the new thunder", 1984); Black Sabbath, "Digital bitch" (dall'album "Born again", 8/83); Status Quo, "Rockin' all over the world" (dall'album "Live at the N.E.C.", 1984, registrato nel 1982); Bon Jovi, "Breakout" (dall'album "Bon jovi", 1/84); Picture, "Eternal dark" (dall'album "Eternal dark", 1983); Kiss, "Lonely is the hunter" (dall'album "Animalize", 9/84); Nazareth, "This month's messiah" (dall'album "The catch", 1984).
Euro
20,00
codice 334480
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) A joint effort between dynamo magazine & audioglobe records
7" [edizione] originale  stereo  ita  1995  dynamo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ancora sigillato nel cellophane, il primo numero della rivista di musica punk, hardcore e cultura alternativa Dynamo!, uscito nel maggio del 1995, e contenente il 7" flexi originariamente allegato (compreso il piccolo inserto con scaletta dei brani), sul quale trovano posto cinque brevi brani di gruppi OI! e hardcore punk, nomi storici come i Cock Sparrer, fondamentale gruppo Oi! punk, le formazioni punk Tony Adolescent & ADZ (da Los Angeles) e NRA (dall'Olanda), e le hardcore punk bands Flag Of Democracy (da Ambler, Pennsylvania) ed Apartment 3G (da Portland, Oregon, con l'ex Poison Idea Dean Johnson in formazione). Questa la scaletta: NRA, ''Written in shit'' (versione inedita su album, live ai VPRO Studios); Cock Sparrer, ''Watch your back'' (versione dal vivo a Lipsia, 2/94, inedita su album); Tony Adolescent & ADZ, ''Sally'' (dal vivo agli Westbeach Studios, inedito su album); Flag Of Democracy, ''Bleaurgh'' (dall'album ''Hate rock'', 1994); Apartment 3G, ''Do the wrong thing'' (dall'album ''Punk machine'', 1993).
Euro
12,00
codice 330305
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Alter! das album - berlin punk sampler 1981-1986 (+ insert)
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1981  pogar 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale rara stampa, pressata in Germania, copertina lucida fronte retro con barcode, completa dell'inserto apribile (con un pannello più corto rispetto all'altro), allegato alle prime 2000 copie, e contenente foto, discografia della Pogar, alcuni testi e note sulla scena punk berlinese del periodo 1977-1991, label argento con scritte nere e logo Pogar nero ed argentato a sinistra, catalogo POGAR X2. Pubblicata nel 1991 dalla tedesca Pogar, questa antologia è dedicata alla scena punk berlinese degli anni '80, e compila quattordici brani originariamente pubblicati dalla stessa Pogar, oltre ad un paio di altre etichette, fra il 1981 ed il 1986. Gran parte dei gruppi rappresentati sono ascrivibili all' hardcore punk, come i Vorkriegsjugend (dei quali ascoltiamo tre brani tratti dal rarissimo 7"EP "Heuten spass, morgen tod"), i Vellocet (due brani dal raro 7"EP "Here is the warning") ed i Malinheads (due brani tratti dai loro due rari 7"EP su Pogar); troviamo però anche alcune variabili, come lo Oi! Punk dei The Voice, e le ibridazioni punk e rockabilly degli Waltons (che coverizzano la ramonesiana "Blitzkrieg bop"). Quasi tutti i dischi da cui sono tratti questi brani sono ormai rari e piuttosto costosi, e così "Alter!" rappresenta una benvenuta occasione per addentrarsi in questa scena relativamente poco conosciuta al di fuori dei circoli hc punk locali. Questa la scaletta: Vorkriegsjugend, "Vaterland", "Rache", "Heute Spaß, Morgen Tod" (brani tratti dal 7"EP "Heuten spass, morgen tod", 1983); Vellocet, "Armageddon", "Here's A Warning" (dal 7"EP "Here is the warning", 1985); Malinheads, "Hoax" (dal 7"EP "Probegepogt Aus Spandau", 1983), "Medical Fame" (dal 7"EP "Medical fame", 1986); Harnrohrer, "Manchmal Hab Ich's Satt" (dal 7"EP, "Harnrohrer", 1982); Marplots, "Bombenterror" (dal 7"EP "Bombenterror", 1985); Disaster Area, "Skate Tonight" (dallo split 7" con i Die Schlimmen Finger, 1984); The Voice "Teenage Nightmare" (dal 7"EP "Teenage nightmare", 1985); Die Schlimmern Finger, "Grießbrei" (dallo split 7" con i Disaster Area, 1984); Honkas, "Das Lied Für Fritz" (dal 7"EP "Lied fur fritz", 1982); Waltons, "Blitzkrieg Bop" (dall'EP "Here Comes The Real Western Rockabilly This Is The Waltons", 1985).
Euro
35,00
codice 335553
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Ante su milagro neoliberal (+ magazine)
Lp [edizione] originale  stereo  mex  1996  cryptas 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale stampa, pressata solo in Messico, copertina in carta ripiegata attorno al disco, senza barcode, completa del magazine di dodici pagine non spillate intitolato "Cryptas zine n. 1", contenente artwork, testi dei brani compilati ed articoli su politica e sulla scena HC punk messicana (il tutto in lingua spagnola), label in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata. Pubblicata nel 1996 dalla messicana Cryptas, la raccolta manifesto sulla scena hardcore punk del paese latino americano compila venti brani di nove diversi gruppi, tratti da rare pubblicazioni su singolo o cassetta. I gruppi compilati suonano un HC estremo che non fa prigionieri, cupo, brutale, grezzo, fortemente politicizzato in senso libertario. Qui di seguito la scaletta. Regeneracion, "Heridas Que No Cierran" (dalla cassetta "Autoridad: Negacion De la Libertad!!!"), "Salario Misero" (dal 7" split con i Turmoil, 1996), "Transgresores De La Ley" (dal 7" split con i Turmoil, 1996); Desobedienca Civil, "Sangre De Inocentes" (dal 7" "Cuanto tiempo mas?", 1995), "Lucha Sin Final" (dalla cassetta "Demo // Live In El Chopo", 1993); Ninos Suburbanos, "La Masacre", "La Balada Ecológica"; Constructores Del Odio, "Desobediencia" (dalla cassetta "Coercion", 1996), "Un Cambio" (dalla cassetta "Coercion", 1996); Moda Ridicula, "Se Tú Mismo" (poi sulla cassetta "Rebelion Contra Los Males Injustos Y Evitables (Demo 94 / En Vivo 95)", 1997), "Ni Banderas, Ni Naciones" (poi sulla cassetta "Rebelion Contra Los Males Injustos Y Evitables (Demo 94 / En Vivo 95)", 1997), "Nuestra Lucha"; Fanaticos Bastardos, "Besa La Mano De Tu Verdugo", "Mass Media! Más Mierda", "La División De Los Vencidos"; Coprofilia, "Latinoamérica: Una Lucha Incansable Contra El Poder" (dal 7"EP "Latinoamérica: Una Lucha Incansable Contra El Poder", 1996), "Vampiro" (dal 7"EP "Latinoamérica: Una Lucha Incansable Contra El Poder", 1996); Auto Decadencia, "Última Oración"; Causa Justa, "De La Insumisión A La Rebelión" (dalla cassetta split con i Fanaticos Bastardos, "Es Ésta La Paz Para El Futuro?"), "Cárceles".
Euro
18,00
codice 335377
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Big city's one big crowd
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1985  big city 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
L' originale rara stampa, priva però del libretto originariamente allegato, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) semilucida senza barcode e fabbricata in Canada, label custom fotografica marrone con grattacieli sullo sfondo, scritte nere, catalogo BCR7. Pubblicata nel 1985 dalla label indipendente di Brooklyn Big City, "Big city's one big crowd" è una leggendaria compilation manifesto della scena hardcore punk del Nord Est statunitense di metà anni '80, che contiene venticinque brani di venti diverse bands provenienti dagli Stati di New York (quelle sulla prima facciata), New Jersey e Connectitut (quelle sulla seconda). Fu la quarta compilation realizzata dalla label, e la prima ad uscire su lp, dopo che le prime tre erano state pubblicate su 7". Variegata l'offerta stilistica dei gruppi coinvolti, dallo HC tirato e metallico di bands come Unjust ed Ultra Violence alle curiose sonorità con basso predominante degli Armed Citizens, dai toni cupi degli Shok alle inclinazioni psichedeliche dei Bodies In Panic, dalla potenza dei Chronic Disorder alle derive rumoriste degli Almighty Seizure; fra i gruppi compilati troviamo anche gli Psychos, il cui bassista Billy Milano fronteggerà più tardi i SOD / Stormtroopers Of Death. Questa la scaletta: Unjust, "Cannibals"; Armed Citizens, "The Lost Cause", "Forfeit"; Ultra Violence, "I Threw It Away", "Toxic Waste"; Sheer Terror, "Fashion Fighter", "Rome Song"; Psychos, "Before"; Shok, "No Hope"; Krieg Kopf, "Warhead"; Bloodlust, "Coney Island Massacre"; Javi and the Bastards, "Big City"; Pleased Youth, "Nightmare Reality", "Your Different"; Sacred Denial, "Sacred Denial", Bodies In Panic, "Time"; Stetz, "Top Secret"; Bedlam, "Lost In Space", "Knife In My Back"; A.O.D., "Love Song"; 76% Uncertain, "Another"; Vatican Commandos, "Wonder Bread"; Chronic Disorder, "Waiting"; The Almighty Seizure, "Socialcide"; Violent Children, "Violent Children".
Euro
30,00
codice 335422
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Grito suburbano (+booklet)
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1982  pogar 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale rara stampa tedesca del 1984 su Pogar, realizzata in concomitanza con la seconda edizione brasiliana del disco, copertina lucida senza barcode, pressoché identica a quello della prima stampa brasiliana, completa del libretto di sedici pagine non spillate, contenente testi in lingue portoghese e tedesca, foto e note sui gruppi compilati, vinile a 45 giri, label arancione con scritte nere ed artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo POGARXI. Originariamente pubblicata nel 1982 dalla Punk Rock Discos in Brasile, questa antologia compila dodici brani di tre diversi gruppi (quattro pezzi per ciascuno), esponenti della scena hardcore punk di San Paolo degli anni '80: gli Olho Seco, con un sound thrashy ed una chitarra ronzante come una zanzara inferocita, gli Inocentes, più influenzati dallo HC punk britannico, ed i Colera, che suonano uno HC tiratissimo e spinto anche da cori anthemici e trascinanti. I temi dei loro brani hanno forti connotati politici antifascisti, l'approccio da parte di tutti e tre i gruppi è viscerale ed immediato. I brani erano all'epoca inediti, alcuni di essi sarebbero poi apparsi nei due anni successivi su singoli o EP individuali dei gruppi. Questa la scaletta: Olho Seco, "Desespero", "Sinto"; Inocentes, "Garotos Do Subúrbio", "Medo De Morrer"; Colera, "João", "Gritar"; Olho Seco, "Lutar, Matar", "Eu Não Sei"; Inocentes, "Pânico Em S.P.", "Morte Nuclear"; Colera, "Subúrbio Geral", "Hhei".
Euro
35,00
codice 335510
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Hell on earth vol. 2
7" [edizione] originale  stereo  fra  1996  spock productions 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
ep in formato 7", l' originale stampa, realizzata dalla francese Spock Productions, copertina a poster ripiegata in sei parti attorno al disco (con i pannelli di dimensioni diverse), senza barcode, label bianca e nera con foro centrale piccolo, catalogo SPOCK44. Il secondo volume della serie di 7" compilations "Hell on earth" curata dalla Spock Productions di Grenoble, Francia, uscito nel 1996, dopo il primo del 1995. Ascoltiamo otto brani di altrettanti gruppi di area hardcore punk non sempre ortodosso, provenienti dalle Americhe e da diversi paesi europei, fra cui l'Italia (i fiorentini Erasermen). Si inizia con i russi DBT, che propongono l'ossessiva ed inedita "Vasia is getting high" (con un assolo di chitarra dal curioso sentore orientale), poi i canadesi Corpusse con "Zeal" (poi sull'album "Precious memento" del 1999), con un approccio meno dirompente e più "art punk", con tanto di sax elettrificato, quindi si ritorna ad uno hardcore più tirato e tipico con i brasiliani Slack Nipples ("Autonomia", dalla loro cassetta "Já Estava Assim Quando Eu Cheguei, Caras!" Del 1995) e con i francesi D Maisons (la tiratissima e gridata "L'argent et la glorie", inedita), i metallici e grindcoreschi teutonici Morsgatt ("Moederneuker", inedita), i californiani Chances Are, puro concentrato di rabbia nell'incattivita "Who cares" (inedita), gli italiani Erasermen con una "Dental tragedy" al vetriolo (inedita), ed infine gli americani Friday Dies, dallo Wisconsin, con "Protect your temple" (dal loro album "And then there was blood" del 1995), in cui lo hardcore è rallentato ed addensato in magma quasi metal.
Euro
10,00
codice 332261
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  2002  lengua armada 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa USA nella versione in vinile nero, copertina senza barcode, label custom nera e bianca su di una facciata, fotografica in bianco e nero sull'altra, catalogo LENGUAARMADA27. Pubblicata nel 2002 dalla Lengua Armada Discos negli USA, questa antologia compila ventisei brani firmati da nove gruppi hardcore punk statunitensi ed europei, all'epoca quasi tutti inediti, i pochi altri tratti da 7" e cassette uscite nei primi anni 2000: i losangelini Lifes Halt (con il sangue agli occhi, firmano il brano che dà il titolo alla compilation) ed Esperanza, i newyorchesi Limp Wrist, associati alla scena queercore, i Deathreat da Memphis, Tennessee, i Sin Orden da Chicago, i Bostoniani Melee, brevemente attivi al giro del secolo, gli spagnoli E-150, da Barcellona, gli olandesi Seein Red, con ex membri dei Larm, e gli svedesi Demon System 13, da Umea, fra HC punk e thrashcore. Questa la scaletta completa: Life's Halt, "Histeria", "Los Olvidados", "F.L.A."; Seein Red, "Run By Liars", "Apathy", "Fuel To Fight"; Limp Wrist, "Angry Queen", "The Ode", "Complex"; E 150, "Propaganda", "Bill Gates", "Chicos De La Calle"; Esperanza, "Next In Line", "Identity Through Consumption"; Demon System 13, "Snacka Inte Sexism Med Mig Punkjävel", "Religion = Oppression"; Deathreat, "Sentiment Without Action", "As We Sleep", "Those Who Deal In Death", "The Inherent Flaw", "Why I Grew Up Hating Russians"; Sin Orden, "Abuso", "Es Un Sueno", "Pro-Choice"; Melee, "Keep Your Fist Clenched", "Pity The Fool".
Euro
16,00
codice 336097
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Live at the new space
7"2 [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1991  super j 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ep in formato doppio 7" a 33 giri, la seconda stampa USA, di poco successiva alla prima, con nuovo artwork di copertina (ripiegata attorno ai dischi e senza barcode), ed in vinile non più colorato rosso e giallo, ma nero (che assume colore ambrato se posto controluce; un'altra versione di questa seconda stampa è in vinile trasparente), inserto apribile in sei, con foto dei gruppi, testi ed elenco delle uscite allora prossime della Doghouse Records datate febbraio – luglio 1992, label oro / marrone con scritte nere, logo Super J Records nero in alto e, sulla prima e quarta facciata, logo Doghouse Records nero in basso, catalogo No.2. Pubblicato nel 1991 dalla Super J negli USA, questo doppio EP contiene registrazioni dal vivo effettuate al New Space di Dayton, Ohio, il 12 ottobre dello stesso anno, da parte di formazioni hardcore punk del Midwest: provenivano dall'Ohio Stronghold, Transcend e Majority Of One (questi ultimi una grande band fra influenze dello hardcore punk californiano dei primi anni '80 e straight edge), gli Endpoint, attivi fra il 1987 ed il 1994 con tre albums e vari 7", erano invece di Louisville, Kentucky, ignote le origini dei misteriosi Sulgrave, di cui non ha notizia di altre pubblicazioni oltre alla loro apparizione su questo "Live at the New Space". Questa la scaletta: Stronghold, "Starts Again", "Weak Side"; Transcend, "Hunted", "Both Sides"; Endpoint, "Promise", "Guilty By Association"; Sulgrave, "Regain"; Majority Of One, "Foxhole", "Move".
Euro
8,00
codice 336673
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) My meat's your poison
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1987  kagai mousou 
punk new wave
Copertina senza codice a barre, inserto apribile con testi ed artwork, riproduzione di piccolo inserto catalogo con uscite di fine anni '80 della label Kagai Mousou, adesivo a colori. Ristampa europea del 2017, pressoche' identica alla rara prima tiratura giapponese. Originariamente pubblicata nel 1987 dalla Kagai Mousou solo in Giappone, la rara raccolta che compila ventitre' brani ad opera di sei diverse giovani band hardcore e punk nipponiche dell'epoca, Outo, Chicken Bowels, Systematic Death (da Yokohama), Gudon, Lip Cream (da Tokyo) e S.O.B.: le prime quattro di queste band pubblicarono una manciata di 7'' e 12'' ciascuna al massimo, mentre Lip Cream e S.O.B. avrebbeero avuto una carriera piu' prolifica e duratura, con alcuni album all'attivo; in particolare i S.O.B. (acronimo di Sabotage Organized Barbarian), formatisi nel 1983 ad Osaka, sono considerati uno dei gruppi piu' importanti e pionieristici dello hardcore e del grindcore del Sol Levante. Tutte e sei le band sono accomunate da un approccio feroce e tiratissimo, con un cantato graffiante e viscerale ed un sound dinamitardo, compatto e senza fronzoli. Questa la scaletta: Outo, ''Rise one's fists'', ''Take humanity back'', ''Believe in oneself'', ''Rise from the dead (nutties version)''; Chicken Bowels, ''One's best card'', ''Warthless'', ''Come to see me''; Systematic Death, ''Under age'', ''Open your eye'', ''Jock'', ''Bad boy''; Gudon, ''Regret'', ''(titolo scritto in caratteri katakana)'', ''Tit for tat'', ''Maniac point''; S.O.B., ''Slap in the face'', ''Trap'', ''Sacrifice of devour bones'', ''No control'', ''Blitzkrieg bop (by Ramones)''; Lip Cream, ''(titolo scritto in caratteri katakana)'', ''Honest'', ''Guns of hire''.
Euro
16,00
codice 3510789
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) People of the pit...
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1987  goddam church rec. 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Prima stampa, pressata in esclisiva dalla italiana Goddam Church, copertina (con leggeri segni di invecchiamento) senza barcode (che cattura sul fronte un' esibizione live dei grandi Indigesti...), inner sleeve con foto, note e testi, label bianca con scritte e logo neri su di una facciata, e disegno di volto umano sull'altra, catalogo GcR001. Pubblicata nel 1987 dalla Goddam Church Rec. in Italia, questa antologia compila ventiquattro tracce, tratte da vari demos e sessioni di studio, da dieci differenti gruppi hardcore punk nordamericani ed europei: i californiani Corrupted Morals, nei quali avrebbe brevemente transitato il futuro Primus Larry LaLonde, qui grezzi e furiosi; gli olandesi Pure Hate, dall'approccio vocale sgolato e fuori controllo; gli svedesi Puke, caratterizzati da un esaltante approccio apocalitticamente punk'n'roll, ma ancora addentro lo HC; gli italiani Stige, da Ascoli Piceno, pestoni ed indisponenti; i californiani Corruption, vorticosi ed rabbiosamente anthemici; i False Liberty, da Seattle, dal sound denso e potente; i No Fraud, da Venice, Florida, dalle ritmiche tanto scalcinate quanto propulsive e dai proverbiali tre accordi sferraglianti di chitarra; gli svedesi Raped Teenagers, con quattro brevissimi episodi di HC punk fratturato ed articolato; i norvegesi Barn Au Regnbuen, che si presentano con il reggae punk mutante e dissonante di "Moder jord" e proseguono poi con un malefico ibrido fra HC tiratissimo e primitivo ed occasionali contaminazioni funk; infine gli spagnoli Subterranean Kids, da Barcellona, con un sinistro, vorticoso HC a bassa fedeltà. Questa la scaletta: Corrupted Morals, "Mad Reign", "Big Man"; Pure Hate, "Terrorist", "Don't Hurt Me"; Puke, "Stig-Britt", "Klockan Gär, Klämtar Och Slår"; Stige, "Senza Alternative", "Una Vita"; Corruption, "Beef To The Core", "Human Fireworks"; Puke, "Untitled"; False Liberty, "Ignorance", "Count Me Out"; No Fraud, "Suicidal Maniac", "Nothing Left Inside"; Raped Teenagers, "Moder Jord", "Din Van", "Fred Och Frihet", "Träskallar"; Barn Au Regnbuen, "Et Liv", "Eob Og Data", "Ikkje Fan !"; Subterranean Kids, "No Puedo Perdonarte", "Hasta El Final".
Euro
16,00
codice 336173
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Propaganda - russia bombs finland
Lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1982  hohnie 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ristampa tedesca del 2008 su Hohnie, nella versione in vinile nero, con artwork pressoché identico alla rara prima tiratura, e completa del libretto di dodici pagine con foto e note, copertina lucida fronte retro senza barcode, label custom bianca e rossa con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo HO110. Originariamente pubblicata nel 1982 dalla Propaganda, etichetta di riferimento dello hardcore punk finlandese dell'epoca, questa rara antologia è un prepotente manifesto della scena locale, una delle più estreme e poi anche influenti di tutto lo HC punk degli anni '80, rabbiosissima, spinta da ritmi tanto grezzi quanto vorticosi e cantata con un approccio solitamente antimelodico e belluino. I brani, all'epoca in parte inediti, in parte tratti da rarissime pubblicazioni indipendenti, sono firmati da gruppi fondamentali per il movimento finlandese come i Terveet Kadet, considerati il primo gruppo hardcore finnico e sono ricordati come una cult band influente sulla scena anche a livello internazionale, ed i Riistetyt, anch'essi uno dei primi e più seminali gruppi dello hardcore punk finlandese. Questa la scaletta: Bastards, "Vapaus", "Lahdataan Ne", "Ei Tulevaisuutta", "Univormukonnat", "Sodan Uhka"; Antikeho, "R.A.Y.", "Peace & Love", "Suomi 83", "Uhoan"; Kaaos, "Politiikka", "Ei Enää Koskaan", "Ei Luovuteta"; Nato, "Natsi", "Presidenttipeli", "Helsingin Yöt", "Villi Ja Vapaa"; Terveet Kadet, "Mä Haluan Paljon Rahaa"; "N.Y.T."; Riistetyt, "Älä Luota Systeemiin", "Painu Helvettiin Natsiäpärä", "Sä Maksat", "Rajoitukset", "Mä En Jaksa Elää"; 013, "En Jaksa Enää", "Työnvälittäjä", "Takaisin Todellisuuteen"; Maho Neitsyt, "Aku Ankka Raskaana", "Mikä Mun Päässä Nykii"; Appendix, "Sinä Ja Minä", "Tää Maailma On Meidän"; Sekunda, "Suomi Vapaaksi", "Lepakon Hämyt", "Poseeraajat"; Dachau, "Elukat", "Huomena Haudassa".
Euro
20,00
codice 335645
scheda

Page: 8 of 36


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa.vv. (vegetable men, afterhours, liars...)":


altri autori contnenti le parole cercate: