Hai cercato: dall'anno 80 all'anno 89 --- Titoli trovati: : 7604
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (punk new wave)
Bowling balls from hell
Lp [edizione] originale stereo usa 1980 clone
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa USA, copertina cartonata senza barcode, label grigia con scritte blu e logo Clone Records blu in alto, catalogo CL010. Pubblicato nel maggio del 1980 negli USA, il primo volume della raccolta messa in piedi dalla storica Clone Records di Nick Nicholis, cantante dei Bizarros, a fotografare la vitalita' di una scena di cui il suo gruppo, il cui primo singolo risale al '76, e la stessa Clone Records, fondata un anno dopo, sono stati tra i principali animatori, ovvero la ricca scena di Akron, Ohio, che aldila' dei grandi Devo ha goduto in quegli anni di straordinaria vitalita', splendidamente in bilico tra una grezza fisicita' di stampo punk e avveniristiche intuizioni che anticiparono la new wave a venire. Questo primo volume, contenente dodici brani inediti, segnala, fra le altre cose, la presenza di David Thomas dei Pere Ubu con un brano accreditato in coppia con Ralph Carney dei Tin Huey, i Waitresses con il brano ''What there, I'll be right back'', poi re-incisa e re-intitolata dal gruppo ''I know what boys like'' (divenuta un piccolo hit) e sei brani strumentali a base di synth per mano di Denis DeFrange (tra influenze cosmiche, il Bowie dei brani strumentali di "Low" ed "Heroes", e certa minimal wave). Questa la scaletta: Waitresses, ''Wait here, I'll be right back'' (delizioso e memorabile gioiellino tra wave e 60's pop, dalle parti dei primi Blondie); Denis DeFrange, ''Sector wars''; Ralph Carney, ''Closet bears'' (interessantissimo episodio vicino a certi Residents, da parte di uno dei fondamentali animatori della scena, alla guida dei Tin Huey e convolto anche nei Waitresses; Denis DeFrange, ''Pyrenees''; Ralph Carney, ''Hose' Anna''; Denis DeFrange, ''Bowling balls theme''; Ralph Carney & DAVID THOMAS, ''Sunset in Hibernia'' (tra bizarria e sperimentazione); Denis DeFrange & Mark Frazier, ''The manikin shuffle'' ; Haff Notz, ''Ride, rider'' (inatteso episodio con influenze folk e 70's rock); Denis DeFrange, ''My spys lost''; Hurricane Bob, ''Andrea'' (con Terry Hynde, fratello della ben piu' nota Chrissie, al sax), Denis DeFrange "The Last Pin"
Aa.vv. (punk new wave)
C86 (rsd 2016)
lp2 [edizione] ristampa stereo eu 1986 cherry red
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
EDIZIONE LIMITATA, E GIA' FUORI CATALOGO, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2016, copia ancora incellophanata, ristampa, con copertina apribile ed i brani distribuiti su due vinili invece che su uno solo (al contrario della rara prima tiratura), inner sleeves con foto e ricche note storiche, label bianca con scritte nere e logo Cherry Red bianco e nero in basso, catalogo BREDD686. La fondamentale raccolta che, originariamente pubblicata nell'estate del 1986 dalla rivista NME su musicassetta e venduta solo per posta e ad una serie di cinque concerti dati al London Institute of Contemporary Art, poi stampata anche su vinile dalla Rough Trade verso la fine dello stesso anno, dette un contributo importantissimo nel far emergere una nuova generazione di musicisti pop e rock indipendenti in Gran Bretagna. Giovani band che all'epoca si muovevano nel circuito indipendente, ed il cui sound in gran parte era ormai passato oltre ai generi che avevano fatto epoca nella prima meta' degli anni '80 britannici come il dark o i filoni del punk post-settantasettino; un buon numero di questi gruppi suonava un pop chitarristico dalle sonorita' ''jangly'' e dalle atmosfere relativamente solari che si distanziava decisamente dai generi poco sopra citati, ma alcune di queste nuove band avevano un approccio anche piu' abrasivo. In ogni caso, alcune di esse erano destinate a diventare popolari o quantomeno importanti nel panorama musicale degli anni successivi, portando con se' una ventata di freschezza che avrebbe spianato la strada a futuri movimenti pop inglesi: troviamo qui gruppi come Pastels, Primal Scream, Wedding Present, Bogshed, Mighty Lemon Drops e McCarthy (da cui sarebbero poi nati gli Stereolab), solo per citare alcuni dei nomi piu' illustri. Questa la scaletta: Primal Scream, ''Velocity girl''; Mighty Lemon Drops, ''Happy head''; Soup Dragons, ''Pleasantly surprised''; Wolfhounds, ''Feeling so strange again''; Bodines, ''Therese''; Mighty Mighty, ''Law''; Stump, ''Buffalo''; Bogshed, ''Run to the temple''; A Witness, ''Sharpened sticks''; The Pastels, ''Breaking lines''; Age of Chance, ''From now own, this will be your god''; Shop Assistants, ''It's up to you''; Close Lobsters, ''Firestation Towers''; Miaow, ''Sport most royal''; Half Man Half Biscuit, ''I hate nerys hughes (from the heart)''; The Servants, ''Transparent''; MacKenzies, ''Big jim (there's no pubs in heaven)''; Big Flame, ''My way''; We've got a Fuzzbox and We're gonna Usa It, ''Console me''; McCarthy, ''Celestial city''; The Shrubs, ''Bullfighter's bones''; Wedding Present, ''This boy can wait (a bit longer!)''.
Aa.vv. (punk new wave)
Can you hear me? music from...
Lp [edizione] originale stereo usa 1980 optional/walkin dead
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copia ancora avvolta nel cellophane (aperto), prima rarissima stampa americana, nella versione con "Walking Dead Records" sul retrocopertina e sull' etichetta, copertina cartonata senza barcode e ''paste on'' sul retro, completo dello splendido inserto fotografico, etichetta rossa e nera, catalogo OPT-LP-001 sul retro copertina. Pubblicato nell'aprile del 1980 dalla Optional/Walking Dead Records negli USA, il rarissimo album registrato dal vivo al Deaf Club, leggendario locale della scena punk di San Francisco aperto fra il 1978 ed il 1979, ricordato come uno dei luoghi piu' underground del punk californiano, con un palco inesistente, zero pubblicita' e la posizione in un'area poco raccomandabile della citta'. Il disco e' un vero manifesto della scena di San Francisco a cavallo tra il punk del '77 e le nascenti scene hardcore e new wave. Colti nel meglio della loro storia artistica, in registrazioni straordinarie, troviamo qui Dead Kennedys, K.G.B., Offs, Mutants, Pink Section e Tuxedomoon, a dividersi quindici brani altrimenti inediti, almeno in queste versioni. IMPERDIBILE. Questa la scaletta: Dead Kennedys, ''Police truck'', ''Short songs'', ''Straight A's''; KGB, ''Dying in the USA'', ''Picture frame seduction''; DFF's, ''Hundred dollar limo'', ''Die babylon'', ''I've got the handle''; Mutants, ''Tribute to russ meyer'', ''Monster of love''; Pink Section, ''Jane blank'', ''Francine's list'', ''Been in the basement thirty years''; Tuxedo Moon, ''19th nervous breakdown'', ''Heaven''.
Aa.vv. (punk new wave)
Cash cows
Lp [edizione] originale stereo can 1980 virgin
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
la prima stampa canadese del 1981 con alcuni brani diversi rispetto a quella inglese (pezzi di Valerie Lagrange, Magazine, Nash The Slash, Martha And The Muffins e Orchestral Manoeuvres In The Dark sostuiscono qui quelli di altri autori che erano presenti sull'edizione inglese), copertina lucida fronte retro senza barcode, label verde con riga rossa obliqua su di una facciata, rossa con riga verde obliqua sull'altra, scritte nere al centro, bianche lungo il bordo e logo Virgin bianco in basso su entrambe le facciate, catalogo MILK1. Pubblicata nel 1980 dalla Virgin in Gran Bretagna, questa compilation raccoglie tredici brani, quasi tutti editi su album, ad opera principalmente di gruppi new wave di varia estrazione stilistica (XTC, Japan, O.M.D., Martha And The Muffins...), oltre ad un paio di veterani come Captain Beefheart (indubbia la sua influenza sulla new wave, ad esempio i Fall) ed i Gillan, gruppo del cantante dei Deep Purple Ian Gillan. Questa la scaletta: XTC, ''Respectable street'' (dall'album ''Black sea'', 1980); The Human League, ''The black hit of space'' (dall'album ''Travelogue'', 1980); Valerie Lagrange, ''Le Jeu'' (dall'album ''Valerie Lagrange''); Japan, ''Ain't that peculiar'' (dall'album ''Gentlemen take polaroids'', 1980); Magazine, ''A song from under the floorboards'' (dall'album ''Play'', 1980); Nash The Slash, ''Swing shift'' (dall'album ''Children of the night'', 1980); Martha And The Muffins, ''Suburban Dream'' (dall'album ''Trance and dance'', 1980); The Flying Lizards, ''Hands 2 take'' (inedito su album, poi su singolo, 1981); Fingerprintz, ''Amnesia'' (dall'album ''Distinguishing marks'', 1980); Captain Beefheart, ''Hot head'' (dall'album ''Doc at the radar station'', 1980); Gillan, ''Sleeping on the job'' (dall'album ''Glory road'', 1980); Orchestral Manoeuvres In The Dark, ''The misunderstanding'' (dall'album ''Organisation'', 1980); Tangerine Dream, ''Excerpt from Tangram'' (dall'album ''Tangram'', 1980).
Aa.vv. (punk new wave)
Crazy nouveaux
lp2 [edizione] originale stereo ita 1983 id
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Copia con qualche segno di invecchiamento sulla copertina, prima stampa italiana, copertina apribile senza barcode e con note di Federico Guglielmi all'interno, scritta ''pubblicita' tv'' sul retro, label rosa e verde con scritte nere e logo ID nero in alto, catalogo NOSE100(2). Pubblicata nel 1989 dalla ID in Italia, la bella compilation assemblata da Federico Guglielmi e Carlo Basile, dedicata a formazioni internazionali degli anni '80 che si ispiravano al rock'n'roll degli anni '50 ed al rock dei '60, spesso arricchendo le loro influenze rock'n'roll, garage e psichedeliche di elementi originali e piu' moderni, dando luogo a movimenti come lo psychobilly, qui rappresentato da brani di importanti gruppi quali Guana Batz, Meteors e Demented Are Go; ma troviamo anche gruppi neo-garage come i grandi Fuzztones di Rudi Protrudi, e formazioni neo-psichedeliche come i tedeschi Multicoloured Shades. Ventiquattro brani in tutto, tutti tratti da album (tranne tre usciti solo su singoli o ep), meta' dei quali sono cover di vecchi classici, e l'altra meta' invece composizioni originali dei gruppi rappresentati nella raccolta. Questa la scaletta: Frenzy, ''The hunt'' (1987, dall'album ''Sally's pink bedroom''); Restless, ''Trouble rides a fast horse'' (1986, dall'album ''After midnight''); Guana Batz, ''Open your mouth'' (1988, dall'album ''Rough edges''); Fractured, ''Gamblin' man'' (1987, dall'album ''No peace for the wicked''); Sting-Rays, ''June rhyme'' (1986, dall'omonimo ep, inedito su album); Fuzztones, ''Just once'' (1985, dall'album ''Lysergic emanations''); Golden Horde, ''Black flag'' (1985, dall'album ''The chocolate biscuit conspiracy''); Crazy Pink Revolvers, ''God! Lick! Snap!'' (1988, dall'album ''At the rivers edge''); Multi Coloured Shades, ''Teen sex transfusion'' (1987, dall'album ''Sundome city exit''); Frenzy, ''Run to you'' (1987, dall'album ''Sally's pink bedroom''); Guana Batz, ''You can run'' (1988, dall'album ''Rough edges''); Crazy Pink Revolvers, ''Brixton nights'' (1987, dall'ep ''Timeless smiles'', brano inedito su album); Turnpike Cruisers, ''Palookaville express'' (1987); Sid Presley Experience, ''Hup two three four'' (1984, singolo inedito su album); Guana Batz, ''I'm on fire'' (1986, dall'album ''Loan sharks''); Frenzy, ''Love is the drug'' (1986, dall'album ''Clockwork toy''); Fuzztones, ''Cinderella'' (1985, dall'album ''Lysergic emanations''); Fractured, ''Kisses sweeter than wine'' (1987, dall'album ''No peace for the wicked''); Meteors, ''Wild thing'' (1983, dall'album ''Wreckin' crew''); Multi Coloured Shades, ''2000 light years from home'' (1987, dall'album ''Sundome city exit''); Anti-Nowhere League, ''Streets of london'' (1985, dall'album ''We are... the league''); Guana Batz, ''Radio sweetheart'' (1986, dall'album ''Loan sharks''); Demented Are Go, ''Be bop a lula'' (1986, dall'album ''In sickness & in health''); Meteors, ''Johnny remember me'' (1983, dall'album ''Wreckin' crew''); Fuzztones, ''1-2-5'' (1985, dall'album ''Lysergic emanations''); Turnpike Cruisers, ''Louie louie'' (1987, dall'album ''Sleaze attack at the edge city drive in''); Frenzy, ''Satisfaction'' (1987, dall'album ''Sally's pink bedroom''); Sure Shots, ''Am I blue'' (1987, dall'album ''Four to the bar'').
Aa.vv. (punk new wave)
crazy noveaux
Lp2 [edizione] originale stereo ita 1989 id nose
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, distribuita a scopo promozionale con punzonatura "Campione Gratuito" in basso a destra, doppio album, l' originale stampa italiana, copertina apribile senza barcode e con note di Federico Guglielmi all'interno, scritta ''pubblicita' tv'' sul retro, label rosa e verde con scritte nere e logo ID nero in alto, catalogo NOSE100(2). Pubblicata nel 1989 dalla ID in Italia, la bella compilation assemblata da Federico Guglielmi e Carlo Basile, dedicata a formazioni internazionali degli anni '80 che si ispiravano al rock'n'roll degli anni '50 ed al rock dei '60, spesso arricchendo le loro influenze rock'n'roll, garage e psichedeliche di elementi originali e piu' moderni, dando luogo a movimenti come lo psychobilly, qui rappresentato da brani di importanti gruppi quali Guana Batz, Meteors e Demented Are Go; ma troviamo anche gruppi neo-garage come i grandi Fuzztones di Rudi Protrudi, e formazioni neo-psichedeliche come i tedeschi Multicoloured Shades. Ventiquattro brani in tutto, tutti tratti da album (tranne tre usciti solo su singoli o ep), meta' dei quali sono cover di vecchi classici, e l'altra meta' invece composizioni originali dei gruppi rappresentati nella raccolta. Questa la scaletta: Frenzy, ''The hunt'' (1987, dall'album ''Sally's pink bedroom''); Restless, ''Trouble rides a fast horse'' (1986, dall'album ''After midnight''); Guana Batz, ''Open your mouth'' (1988, dall'album ''Rough edges''); Fractured, ''Gamblin' man'' (1987, dall'album ''No peace for the wicked''); Sting-Rays, ''June rhyme'' (1986, dall'omonimo ep, inedito su album); Fuzztones, ''Just once'' (1985, dall'album ''Lysergic emanations''); Golden Horde, ''Black flag'' (1985, dall'album ''The chocolate biscuit conspiracy''); Crazy Pink Revolvers, ''God! Lick! Snap!'' (1988, dall'album ''At the rivers edge''); Multi Coloured Shades, ''Teen sex transfusion'' (1987, dall'album ''Sundome city exit''); Frenzy, ''Run to you'' (1987, dall'album ''Sally's pink bedroom''); Guana Batz, ''You can run'' (1988, dall'album ''Rough edges''); Crazy Pink Revolvers, ''Brixton nights'' (1987, dall'ep ''Timeless smiles'', brano inedito su album); Turnpike Cruisers, ''Palookaville express'' (1987); Sid Presley Experience, ''Hup two three four'' (1984, singolo inedito su album); Guana Batz, ''I'm on fire'' (1986, dall'album ''Loan sharks''); Frenzy, ''Love is the drug'' (1986, dall'album ''Clockwork toy''); Fuzztones, ''Cinderella'' (1985, dall'album ''Lysergic emanations''); Fractured, ''Kisses sweeter than wine'' (1987, dall'album ''No peace for the wicked''); Meteors, ''Wild thing'' (1983, dall'album ''Wreckin' crew''); Multi Coloured Shades, ''2000 light years from home'' (1987, dall'album ''Sundome city exit''); Anti-Nowhere League, ''Streets of london'' (1985, dall'album ''We are... the league''); Guana Batz, ''Radio sweetheart'' (1986, dall'album ''Loan sharks''); Demented Are Go, ''Be bop a lula'' (1986, dall'album ''In sickness & in health''); Meteors, ''Johnny remember me'' (1983, dall'album ''Wreckin' crew''); Fuzztones, ''1-2-5'' (1985, dall'album ''Lysergic emanations''); Turnpike Cruisers, ''Louie louie'' (1987, dall'album ''Sleaze attack at the edge city drive in''); Frenzy, ''Satisfaction'' (1987, dall'album ''Sally's pink bedroom''); Sure Shots, ''Am I blue'' (1987, dall'album ''Four to the bar'').
Aa.vv. (punk new wave)
crazy noveaux
Lp2 [edizione] originale stereo ita 1989 id nose
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
prima stampa italiana, copertina apribile senza barcode e con note di Federico Guglielmi all'interno, scritta ''pubblicita' tv'' sul retro, label rosa e verde con scritte nere e logo ID nero in alto, catalogo NOSE100(2). Pubblicata nel 1989 dalla ID in Italia, la bella compilation assemblata da Federico Guglielmi e Carlo Basile, dedicata a formazioni internazionali degli anni '80 che si ispiravano al rock'n'roll degli anni '50 ed al rock dei '60, spesso arricchendo le loro influenze rock'n'roll, garage e psichedeliche di elementi originali e piu' moderni, dando luogo a movimenti come lo psychobilly, qui rappresentato da brani di importanti gruppi quali Guana Batz, Meteors e Demented Are Go; ma troviamo anche gruppi neo-garage come i grandi Fuzztones di Rudi Protrudi, e formazioni neo-psichedeliche come i tedeschi Multicoloured Shades. Ventiquattro brani in tutto, tutti tratti da album (tranne tre usciti solo su singoli o ep), meta' dei quali sono cover di vecchi classici, e l'altra meta' invece composizioni originali dei gruppi rappresentati nella raccolta. Questa la scaletta: Frenzy, ''The hunt'' (1987, dall'album ''Sally's pink bedroom''); Restless, ''Trouble rides a fast horse'' (1986, dall'album ''After midnight''); Guana Batz, ''Open your mouth'' (1988, dall'album ''Rough edges''); Fractured, ''Gamblin' man'' (1987, dall'album ''No peace for the wicked''); Sting-Rays, ''June rhyme'' (1986, dall'omonimo ep, inedito su album); Fuzztones, ''Just once'' (1985, dall'album ''Lysergic emanations''); Golden Horde, ''Black flag'' (1985, dall'album ''The chocolate biscuit conspiracy''); Crazy Pink Revolvers, ''God! Lick! Snap!'' (1988, dall'album ''At the rivers edge''); Multi Coloured Shades, ''Teen sex transfusion'' (1987, dall'album ''Sundome city exit''); Frenzy, ''Run to you'' (1987, dall'album ''Sally's pink bedroom''); Guana Batz, ''You can run'' (1988, dall'album ''Rough edges''); Crazy Pink Revolvers, ''Brixton nights'' (1987, dall'ep ''Timeless smiles'', brano inedito su album); Turnpike Cruisers, ''Palookaville express'' (1987); Sid Presley Experience, ''Hup two three four'' (1984, singolo inedito su album); Guana Batz, ''I'm on fire'' (1986, dall'album ''Loan sharks''); Frenzy, ''Love is the drug'' (1986, dall'album ''Clockwork toy''); Fuzztones, ''Cinderella'' (1985, dall'album ''Lysergic emanations''); Fractured, ''Kisses sweeter than wine'' (1987, dall'album ''No peace for the wicked''); Meteors, ''Wild thing'' (1983, dall'album ''Wreckin' crew''); Multi Coloured Shades, ''2000 light years from home'' (1987, dall'album ''Sundome city exit''); Anti-Nowhere League, ''Streets of london'' (1985, dall'album ''We are... the league''); Guana Batz, ''Radio sweetheart'' (1986, dall'album ''Loan sharks''); Demented Are Go, ''Be bop a lula'' (1986, dall'album ''In sickness & in health''); Meteors, ''Johnny remember me'' (1983, dall'album ''Wreckin' crew''); Fuzztones, ''1-2-5'' (1985, dall'album ''Lysergic emanations''); Turnpike Cruisers, ''Louie louie'' (1987, dall'album ''Sleaze attack at the edge city drive in''); Frenzy, ''Satisfaction'' (1987, dall'album ''Sally's pink bedroom''); Sure Shots, ''Am I blue'' (1987, dall'album ''Four to the bar'').
Aa.vv. (punk new wave)
Der zeltweg italian tapes industrial music 1982 1984
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1982 mannequin
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata a 500 in vinile nero da 160 grammi (le prime 50 copie hanno la copertina con artwork fatta a mano, le altre 450, come questa, hanno la copertina standard), copertina ruvida senza codice a barre, catalogo MNQ060. Pubblicata nel 2015 dalla Mannequin, questa compilation presenta dieci brani tratti da nastri demo realizzati per la Der Zeltweg, piccola etichetta del gruppo sperimentale Musumeci, da tre oscuri progetti torinesi di sperimentazione elettronica fra industrial e minimal synth incisi fra il 1982 ed il 1984: gli Errata-S-Corrige, autori di un sound caustico ed asciutto vicino ai primi Cabaret Voltaire con ''Bilbao'', ''Onocrotalo'' e ''Pedorra''; i Gasdehyde, elettronica minimale con toni da incubo fantascientifico / industrial con ''Lapislazuli'', ''Ratio legis'', ''Subhuman'' (cover dei Throbbing Gristle) e ''V.woolf'', e gli Herpes-Z, autori di affascinanti partiture circolari che intrecciano le sperimentazioni teutoniche radicali di gruppi come i Kluster con la musica industrial piu' recente con ''99'', ''Limbo'' e ''Panico''. Una testimonianza della vitalita' di una scena forse sottovalutata, quella della sperimentazione elettronica industriale e minimale italiana di epoca post punk.
Aa.vv. (punk new wave)
Dossiers
Lp [edizione] originale stereo ger 1986 dossier
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa realizzata in esclusiva dalla tedesca Dossier, copertina lucida fronte retro senza barcode, label nera con scritte argento e logo Dossier in alto, catalogo ST7523, logo GEMA in riquadro a sinistra, scritta ''made in west germany'' sul retro copertina. Pubblicata nel 1986 dalla tedesca Dossier, questa raccolta e' dedicata al post punk sperimentale, contaminato dall'elettronica e con suggestioni industrial e rumoriste, attraverso otto brani all' epoca inediti ad opera di maestri quali gli americani Z'ev e Chrome, il Giapponese Null (gia' negli Zeni Geva), i rumoristi Controlled Bleeding di Paul Lemos. Questa la scaletta: Chrome, ''Love to your rock''; La Loora, ''Patriotism''; Stano – The Protagonist, ''Chaplin II''; Minimal Man, ''Run devil run''; Controlled Bleeding, ''Fat bedside''; Elliott Sharp, ''Alueoli''; Z'ev, ''For Manfred''; Null, ''Sandtrack onomatope''.
Aa.vv. (punk new wave)
Electroconvulsive therapy vol. 4 (rsd 2018)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1981 medical records
punk new wave
punk new wave
Pubblicazione realizzata per il RECORD STORE DAY DEL 21 APRILE 2018, edizione limitata in vinile da 180 grammi, copertina senza codice a barre, catalogo MR-077. Pubblicato nell'aprile del 2018 dalla Medical Records, quarto volume della serie "Electronvulsive therapy" della label americana. L'album compila dieci brani tratti da rare pubblicazioni del catalogo della Survival, piccola etichetta indipendente inglese ricordata per la promozione delle prime realizzazioni di dance elettronica in Gran Bretagna, ancora legate in molti casi alla new wave sintetica. Si tratta in particolare di una attenta selezione dei più rari ed apprezzati brani tratti dai primi singoli del catalogo Survival, e di quelli più "dance oriented". Ascoltiamo qui entrambi i brani del singolo "Space tension" degli Analysis, gruppo in cui militavano Martin Lloyd (Oppenheimer Analysys) e David Rome (Drinking Electricity), e quelli del 7" "Shock waves" dei Limit, il giocoso pop elettronico minimale di Richard Bone ("Digital days"), la circolarità minimal synth e le sfumature di sensibilità new romantic declinata elettronicamente dei 13 At Midnight ("Other passangers"), la classica dance pop-tronica di Eddie & Sunshine ("Somewhere else in Europe"). Questa la scaletta completa: Analysis, "Connections" (dal 7" "Surface tension", 1981); The Limit, "Shock waves" (dal 7" "Shock waves", 1981); Richard Bone, "Digital days" (singolo uscito su Rumble nel 1981, poi compilato dalla Survival nel multi-7" "6 singles from survival..." del 1982); 13 At Midnight, "Other passangers" (dal 12" "Climb down", 1982); Eddie & Sunshine, "Somewhere else in europe" (B-side del 7" "All I see is you", 1983); Analysis, "Surface tension" (dal 7" "Surface tension", 1981); The Limit, "OK go" (dal 7" "Shock waves", 1981); 13 At Midnight, "On the beach" (dal 12" "Climb down", 1982); The Limit, "Do it" (dal 7" "Take it", 1981); Richard Bone, "Quantum hop" (dal 12" "The beat is elite", 1982).
Aa.vv. (punk new wave)
Enigma variations 2
lp2 [edizione] originale stereo usa 1987 enigma
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Originale stampa USA, vinile doppio, completa dell' adesivo di presentazione originariamente sul cellophane, copertina lucida apribile con barcode, label crema con scritte rosse lungo il bordo e nere al centro, logo Enigma rosso a sinistra, catalogo SQBB73247. Pubblicata dalla Enigma nel 1987, questa compilation e' la seconda della serie ''Enigma variations'' (la prima usci' nel 1985). Venti brani, molti dei quali tratti da album dei musicisti coinvolti, ma anche un buon numero di inediti, compongono la compilation, che presenta gruppi piuttosto diversi fra loro, dal post punk sperimentale degli Wire, al garage psichedelico dei Plan 9, dal bizzarro americano Mojo Nixon al maestro del rock progressivo britannico Peter Hammill. Questa la scaletta: Mojo Nixon and Skid Roper, ''Burn down the malls'' (dal mini album ''Get out of my way!'', 1986); Tsol, ''Colors'' (dall'album ''Revenge'', 1986); The Dead Milkmen, ''The thing that only eats hippies'' (dall'album ''Eat your paisley!'', 1986); Agent Orange, ''Fire in the rain'' (dall'album ''This is the voice'', 1986); Plan 9, ''Man bites dog'' (dall'album ''Sea hunt'', 1987); Wire, ''Ahead'' (dall'album ''The ideal copy'', 1987); Don Dixon, ''Praying mantis'' (dall'album ''Most of the girls...'', 1985); Wednesday Week, ''Why'' (dall'album ''What we had'', 1987); Game Theory, ''Erica's world'' (dall'album ''Big shot chronicles'', 1986); Jon St. James, ''Rainy taxi'' (dall'album ''Fast impressions'', 1986); Peter Hammill, ''Too many of my yesterdays'' (dall'album ''As close as this'', 1986); Plan 9, ''Ship of fools'' (eccellente inedito della band neopsichedelica americana); The Dead Milkmen, ''Stupid Maryann'' (inedito, dissennato roots punk demenziale rappresentativo della produzione di questa divertente band americana); Mojo Nixon and Skid Roper, ''Amsterdam dog shit blues'' (inedita traccia della vena folle di questo duo americano capace di mettere insieme radici ed ironia, quasi dei Blues Brothers in versione roots); Tsol, ''Best friends'' (inedito brano nella vena hard blues che all' epoca caratterizzava la storica band californiana dai trascorsi hardcore e dark-punk); Agent Orange, ''Bite the hand that feeds (part II) remix'' (versione inedita); Wire, ''Drill'' (dal mini album ''Snakedrill'', 1986); Wednesday Week, ''That train'' (delizioso inedito del gruppo legato alla scena paisley underground); Game Theory, ''Shark pretty'' (dal mini album ''Distortion'', 1984); Don Dixon, ''Why'' (b-side del singolo ''Praying mantis'', inedito su album, 1986); SSQ, ''Pleasure dog'' (inedito); Peter Hammill, ''Painting by numbers'' (dall'album ''Skin'', 1986).
Aa.vv. (punk new wave)
Flex your head
Lp [edizione] terza stampa stereo usa 1982 dischord
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Terza stampa americana del 1985, con la copertina (con qualche segno di invecchiamento), senza barcode, con foto sfuofacat di un uomo con cappello sul fronte, con "We sell this record for $5.00 Postpaid ($6 overseas)" sul retro, nella versione con "Printed in England" sul retrocopertina in alto a destra, etichetta bianca, nera e rossa, con "Tomas is Distraught about the new taste of coke" e "Anger is one letter short of danger" incisi sul trail off delle rispettive facciate, oltre ad "MPO" (su entrambe le facciate); copia priva dell' originario poster. La storica compilation uscita nel febbraio del 1982 su Dischord che documenta la scena hardcore di Washington D.C. Dei primi anni '80. Una volta tanto prendiamo a prestito le parole altrui: "la scena hardcore d'impronta straight edge di Washington DC oltrepassa i confini cittadini (...): lo fa con una compilation (...) che con 32 concise e devastanti aggressioni sonore indica al punk nuove prospettive di sviluppo. (...) I padri del movimento (Teen Idles, Untouchables, SOA e Minor Threat) e giovani promesse che rispondono ai nomi di Government Isuue, Youth Brigade, Red C, Void, Iron Cross, Artificial Peace e Deadline. E non e' certo vuota retorica affermare che dopo "Flex Your Head" niente, almeno nel campo del rock piu' estremo, sara' lo stesso''. (Federico Guglielmi). I gruppi sono tutti presenti con vari brani a testa, tutti altrimenti inediti, alcuni dei quali veri e propri manifesti dello "straight edge'' e davvero entrati nella storia dello hardcore punk. Questa la scaletta: Teen Idles, ''I drink milk'', ''Commie song'', ''No fun''; Untouchables, ''Rat patrol'', ''Nic fit'', ''I hate you''; State Of Alert, ''I hate the kids'', ''Disease'', ''Stepping stone party''; Minor Threat, ''Stand up'', ''12xu''; Government Issue, ''Hey, Ronnie'', ''Lie, cheat & steal''; Youth Brigade, ''Moral majority'', ''Waste of time'', ''Last word''; Red C, ''Jimi 45'', ''Pressure's on'', ''6 o'clock news'', ''Assassin''; Void, ''Dehumanized'', ''Authority'', ''My rules''; Iron Cross, ''Wargames'', ''New breed'', ''Live for now''; Artificial Peace, ''Artficial peace'', ''Outside looking in'', ''Wasteland''; Deadline, ''Stolen youth'', ''Hear the cry'', ''Aftermath''.
Aa.vv. (punk new wave)
Flex your head (red and white cover)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1982 dischord
punk new wave
punk new wave
Ristampa con copertina pressoche' identica alla versione del disco uscita per la prima volta nel 2010, con il fronte rosso e bianco, corredata di inserto apribile con testi e foto in bianco e nero. La storica compilation uscita nel febbraio del 1982 su Dischord che documenta la scena hardcore di Washington D.C. Dei primi anni '80. Una volta tanto prendiamo a prestito le parole altrui: "la scena hardcore d'impronta straight edge di Washington DC oltrepassa i confini cittadini (...): lo fa con una compilation (...) che con 32 concise e devastanti aggressioni sonore indica al punk nuove prospettive di sviluppo. (...) I padri del movimento (Teen Idles, Untouchables, SOA e Minor Threat) e giovani promesse che rispondono ai nomi di Government Isuue, Youth Brigade, Red C, Void, Iron Cross, Artificial Peace e Deadline. E non e' certo vuota retorica affermare che dopo "Flex Your Head" niente, almeno nel campo del rock piu' estremo, sara' lo stesso''. (Federico Guglielmi). I gruppi sono tutti presenti con vari brani a testa, tutti altrimenti inediti, alcuni dei quali veri e propri manifesti dello "straight edge'' e davvero entrati nella storia dello hardcore punk. Questa la scaletta: Teen Idles, ''I drink milk'', ''Commie song'', ''No fun''; Untouchables, ''Rat patrol'', ''Nic fit'', ''I hate you''; State Of Alert, ''I hate the kids'', ''Disease'', ''Stepping stone party''; Minor Threat, ''Stand up'', ''12xu''; Government Issue, ''Hey, Ronnie'', ''Lie, cheat & steal''; Youth Brigade, ''Moral majority'', ''Waste of time'', ''Last word''; Red C, ''Jimi 45'', ''Pressure's on'', ''6 o'clock news'', ''Assassin''; Void, ''Dehumanized'', ''Authority'', ''My rules''; Iron Cross, ''Wargames'', ''New breed'', ''Live for now''; Artificial Peace, ''Artficial peace'', ''Outside looking in'', ''Wasteland''; Deadline, ''Stolen youth'', ''Hear the cry'', ''Aftermath''.
Aa.vv. (punk new wave)
Flowmotion
Lp [edizione] seconda stampa stereo uk 1982 I.C.R.
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Bella copia con leggeri segni di invecchiamento sulla copertina, completa di inserto, la seconda versione pressata in 1000 copie, dopo la prima di sole 500 che non aveva, a differenza di questa, il titolo sulla copertina, label neutre, una di colore verde e l'altra blu, indicate come ''side blue'' e ''side green'' sul retrocopertina e sul trail off, copertina lucida fronte retro senza barcode, catalogo ICR003. Pubblicata nel 1982 dalla Integrated Circuit Records, la compilation con undici episodi inediti, quasi sempre strumentali, di CHRIS & COSEY, Those Little Aliens, EYELESS IN GAZA, David Jackman, Ian Boddy, LEGENDARY PINK DOTS, Paul Nagle, Carl Matthews e Colin Potter. Una stimolante incursione nei territori piu' coraggiosi e creativi della scena tra industrial ed elettronica (qui spesso quasi "ambientale") dei primi anni '80, logica prosecuzione delle pionieristiche sperimentazioni di Clock DVA, Cabaret Voltaire e Throbbing Gristle. Questa la scaletta: Chris & Cosey, ''Devil god''; T.L.A., ''Ismailia''; Eyeless In Gaza, ''Dusky ruth'', ''Through eastfields''; David Jackman, ''Do the dog''; Ian Boddy, ''Follow''; Legendary Pink Dots, ''Hanging gardens''; Ian Boddy, ''Skylights''; Paul Nagle, ''A journey in the dark''; Carl Matthews, ''As above, so below''; Colin Potter, ''Rooftops''.
Aa.vv. (punk new wave)
Ghost of brian the brian jones memorial album
lp2 [edizione] originale stereo ger 1989 black fantasy
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa, pressata in esclusiva in Germania, vinile doppio, copertina senza barcode, inserto apribile con artwork e crediti, label bianca e nera con scritte nere e bianche, logo Black Fantasy Records bianco in alto, catalogo NW104/105. Pubblicata nel 1989 dalla Black Fantasy, piccola label tedesca di Kassel, la raccolta in tributo dei Rolling Stones ed in particolare di Brian Jones, unico membro della storica band ritratto sulla copertina; ''The ghost of Brian'' fu una delle prime raccolte celebrative degli Stones, di cui i gruppi partecipanti interpretano con personalita' sedici classici brani, spesso stravolgendoli e rendendoli quasi irriconoscibili. Sono tutte band punk, post punk ed indie, alcune locali e smisconosciute, altre piu' conosciute come i berlinesi Die Haut, autori di una inquietante ed oscura musica chitarristica che affonda le sue radici nel post-punk e nella no-wave, tagliente ed oscura, e tra le formazioni teutoniche piu' sottovalutate ed originali degli anni ottanta, oppure i grandi Lords Of The New Church dell'ex Dead Boy Stiv Bators, e la band internazionale Lolitas, basata a Berlino, autrice di un vibrante garage / hard rock dalle influenze americane ma cantato in francese. Il riferimento a Brian Jones trova conferma anche nella scelta dei brani, tutti risalenti ai primi anni della carriera degli Stones, quando Brian Jones era ancora in vita e nella band (non si va infatti oltre il periodo di ''Beggar's banquet'' del 1968). Questa la scaletta: Lolitas, ''I'm alright''; Lude & die Astros, ''No expectations''; Space Cowboys, ''Satisfaction''; Die Haut, ''2120 south michigan avenue''; Lords of the new Church, ''Route 66''; Motor Weirdos, ''I'm free''; Invisible Army, ''Yesterday's papers''; Toxin, ''Jumpin' jack flash''; Haunted Henschel, ''Paint it black''; R.U. Nuts, ''Jigsaw puzzle''; Stragemen, ''No expectations''; Alexander Hacke & Claudius Kieholz, ''Sing this all together''; The Bates, ''As tears go by''; Blumen Ohne Duft, ''We love you''; Ghoul, ''Last time''; Hot 'n' Cold, ''Complicated''.
Aa.vv. (punk new wave)
Great complotto pordenone
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1980 spittle/goodfellas
punk new wave
punk new wave
ristampa pressocche' identica alla prima molto rara tiratura, corredata di inner sleeve. Pubblicata nel 1980 dalla Italian Records Service, questa compilation e' una delle piu' affascinanti e rare raccolte che testimoniano la fervente attivita' artistica che stava nascendo in Italia alla fine degli anni settanta: diciotto brani che rappresentano un caleidoscopio di band portavoci della nascente scena post punk e new wave con un suono in linea con gli sviluppi della scena internazionale composto da minimale rock, elettronica e sperimentazione, spesso con riferimenti a gruppi quali Devo, Pere Ubu ed anche ai californiani Chrome. Purtroppo quasi nessuna di queste realta' ha poi prodotto alcunche'. I gruppi inclusi nella raccolta sono Mess, Fhedolts, Sexy Angels, Andy Warhol Banana Technicolor, Mind Invaders, Cancer, Musique Mecanique, Tampax/Hitlerss, W.K.W., Little Chemists e Waalt Diisneey Prod. Tra il 1977 ed il 1985 Pordenone e' stato centro e simbolo di un forte movimento culturale antagonista, denominato Great Complotto: il luogo ''immaginario'' in cui questo movimento non solo musicale si manifesta e' lo Stato di Naon (dal nome latino di Pordenone, Portum Naonis), e lo Stato di Naon non e' altro che la proiezione dello stato d'animo che animava una parte della nuova generazione pordenonese, una nuova ondata che pensava se' stessa come una controparte creativa, moderna e misteriosa di una cittadina borghese, immobile ed ammuffita. Questa la scaletta: Mess, ''Paraguay''; Fhedolts, ''Stimolation''; Sexy Angels, ''Atoms for energy''; Andy Warhol Banana Technicolor, ''I'm in love with my computer''; Mind Invaders, ''Individual therapy''; Cancer, ''000010'', ''000001''; Musique Mechanique, ''Atoms for energy'', ''Good ideas must not fall in the hands of the enemy''; Tampax/Hitlers SS, ''London cartoon concert''; Fhedolts, ''Herating''; Andy Warhol Banana Technicolor, ''The future''; Mess, ''Foolish girls''; WKW, ''Wyatt earp''; Sexy Angels, ''La beat''; Little Chemists, ''FE2CRO''; Waalt Diisney Production, ''Chips dore' (IDY)'', ''(I need) Action''.
Aa.vv. (punk new wave)
It came from canada volume 2
Lp [edizione] originale stereo can 1986 OG MUSIC
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa, realizzata dalla canadese OG Music, copertina lucida fronte retro senza barcode, inner sleeve della OG Music con storia dell'etichetta e catalogo che arriva al numero OG11 (OG9 quello di questo disco), label bianca con scritte nere, catalogo OG9. Pubblicato nel 1986 dalla OG Records, il secondo raro e miglior volume della serie di compilation edite dalla piccola ma attivissima etichetta canadese, nell' intento di promuovere una scena locale come sempre interessantissima, con quindici brani di cui undici inediti. Ben rappresentato il filone 60's garage (con i grandi Grueomes, i crampsiani Deja Voodoo, i Ten Commandments, i Dundrells, gli Electric Bananas, Chris Houston e gli Zamboni Drivers), cosi' come quello tra r'n'r e rockabilly (Ray Condo, i Condition, gli Undertakin' Daddies); piu' strane le proposte di Guilt Parade (country-hardcore), Uic (country punk), Shadowy Men on a Shadowy Planet (tra surf e Duane Eddy), E.J.Brule' (il Bobby Mc Ferrin canadese, suona tutto con la bocca) e Maggot Fodder (gothic dark alla Sisters of Mercy!!!). Questa la scaletta dei brani, inediti salvo segnalazioni: Ray Condo & His Hard Rock Goners, ''High voltage''; Condition, ''Ghost train''; Undertakin' Daddies, ''There walked a stranger''; The Dundrells, ''Mr. Nasty''; Chris Houston, ''Girls are swell'' (dall'album ''Hate filled man'', 1986); E.J. Brule', ''Strange consolation''; Deja Voodoo, ''Three men, one coffin''; The Gruesomes, ''What's your problem?'' (dall'album ''Tyrants of teen trash'', 1986); Zamboni Drivers, ''Skatin' ghost''; Ten Commandments, ''Feel it''; Electric Bananas, ''Mikey is a ladies' man''; Guilt Parade, ''Ode to an asshole'' (poi sull'album ''Coprophobia'', 1989); UIC, ''Nashville dreamin'''; Shadowy Men On A Shadowy Planet, ''Good cop, bad cop'' (poi sull'album ''Savvy show stoppers'', 1988); Maggot Fodder, ''Summer's end''.
Aa.vv. (punk new wave)
Iv3scr (the great complotto 2)
Lp+cd [edizione] ristampa stereo ita 1983 spittle/goodfellas
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copia ancora corredata dell' originaria busta plastificata esterna con adesivo di presentazione, copertina senza barcode ripiegata in due attorno al disco (ognuna delle quattro pagine puo' essere posta come copertina frontale), allegato cd (con relativa copertina) contenente tutti i brani del vinile (piu' cinque preziose bonus tracks, originariamente pubblicate in un raro 7''ep allegato alla fanzine Onda 400, inner sleeve con ricche note ed artwork. Ristampa del 2015 ad opera della Spittle/Godfellas, ormai fuori catalogo, pressoche' identica alla prima tiratura. Originariamente uscita nel 1983, questa rarissima raccolta intitolata The Great Complotto IV3SCR Stato Di Naon e' il seguito della prima compilation ''The great complotto'' del 1980; si tratta di due delle autoproduzioni indiscutibilmente piu' affascinanti del panorama underground italiano degli anni '80. Questa raccolta e' testimonianza di quattro formazioni, i Sexy Angels con i brani ''Mathematic Mind'' e ''Neutronic Mind'', i Gigolo' Look con ''Elegant'' e ''Nouveau Riches'', gli 0010110000010011 con i brani ''Naonian Style'' e ''Wheels'' ed infine chiudono i Mess con ''Kunst Und Technik'' e ''Get Proud''. L'album, conosciuto con il ttolo di ''IV3SCR'', venne registrato nel 1981 ma pubblicato solo nel 1983 e rimane splendida se non meravigliosa testimonianza delle sonorita' minimal wave che caratterizzarono i primi passi dello stato dell'arte in Naon. I Sexy Angels sono stati uno dei gruppi piu' longevi della scena del Complotto: nati nel 1979 come gruppo punk, si accostarono a sonorita' dark-wave all'inizio degli anni '80 per poi approdare verso un rock piu' classico sul finire dello stesso decennio (la band cambio' nome in Ex); con lo pseudonimo Sexy Angels produssero un unico mini album oltre a partecipare a numerose raccolte. I Gigolo' Look si formarono nel 1981 dallo scioglimento degli Andy Warhol, altra storica formazione dello stato di Naon, senza mai approdare alla realizzazione di un proprio album; gli 001 100 111 100 011 001 011 100 sono stati una formazione attiva tra il 1979 ed il 1984 e dedita all'elettronica sperimentale: il gruppo partecipo' solo ad alcune raccolte senza produrre un proprio album solista. I Mess erano una formazione wave attiva dal 1979 al 1983 ed anch'essi parteciparono solo ad alcune raccolte senza mai pubblicare un proprio album. Tra il 1977 ed il 1985 Pordenone e' stato centro e simbolo di un forte movimento culturale antagonista, denominato Great Complotto: il luogo ''immaginario'' in cui questo movimento non solo musicale si manifesta e' lo Stato di Naon (dal nome latino di Pordenone, Portum Naonis), e lo Stato di Naon non e' altro che la proiezione dello stato d'animo che animava una parte della nuova generazione pordenonese, una nuova ondata che pensava se' stessa come una controparte creativa, moderna e misteriosa di una cittadina borghese, immobile ed ammuffita.
Aa.vv. (punk new wave)
Kale plankieren dutch cassette rarities 1981 1985 volume 1
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1981 knekelhuis
punk new wave
punk new wave
Copertina senza codice a barre, inner sleeve con note e foto, label blu su di una facciata e marrone sull'altra, scritte nere su entrambe, catalogo KH009. Pubblicata nel settembre del 2017 dalla Knekelhuis, questa raccolta documenta la poco conosciuta ma vitale scena post punk elettronica olandese della prima meta' degli anni '80, attraverso nove brani ad opera di altrettanti gruppi, tratti da rare musicassette uscite fra il 1981 ed il 1985 (tranne uno inedito, ed uno rimasto a sua volta a lungo inedito). Una fotografia del DIY dei Paesi Bassi, che si muoveva in un sottobosco underground dal quale spuntarono nomi come Boris Dzaneck, autori di lavori in cui convivevano elementi del minimal synth e della cold wave con influenze del seminale dark sound dei Joy Division, oppure i Plus Instruments, attivi fra l'Olanda e New York, e portatori di un'estetica minimalista unita ad atmosfere brumose e talora vicine al dark, elementi attorno ai quali ruotano schegge di minimal synth accanto a nevrotica no wave dai rimandi ''lunchiani'' ma meno stridente; o ancora i Roy G. Biv, dediti ad una musica ispirata dai colori ed incanalata attraverso l'improvvisazione verso stati di trance, i De Fabriek, portavoce di un estetica minimalista e sperimentale ad un tempo, e l'alienazione elettronica minimal-sintetica di Das Ding, a base di Dr-55 e sequenziatori. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Das Ding - Meteor Sinkhole (inedito) 2. Boris Dzaneck – Dance (dalla cassetta ''II – In his own words'', 1983) 3. Y Create - I Don't Want To Be (dalla cassetta ''Alles sal reg kom'', 1984) 4. Roy G. Biv - Ulloa's Ring (dalla cassetta ''Audition coloree'', 1981) 5. Rite De Passage – Quinquerime (dalla cassetta split con i Necronomicon ''Sport'', 1982) SIDE 2: 1. Rotterdans – Interference (dalla cassetta ''Hersenletsel'', 1983) 2. Necronomicon - The Top (dalla cassetta split con i Rite De Passage ''Sport'', 1982) 3. De Fabriek - Het Terrein (dalla cassetta ''Het terrein'', 1985 4. Plus Instruments - Don't Forget Me (brano registrato nel 1981, rimasto all'epoca inedito).
Aa.vv. (punk new wave)
Let it bleat
Lp [edizione] originale stereo usa 1988 gore
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima rara stampa USA, vinile rosso semitrasparente, copertina lucida fronte retro con barcode applicato su adesivo sul retro, adesivo bianco con scritte nere sul fronte, allegato un inserto promozionale con foto e note dei Celebrity Skin, label blu con scritte argento, catalogo GORE-4. Pubblicata nel 1988 dalla Gore negli USA, questa compilation raccoglie dodici rari brani ad opera di sei gruppi di Los Angeles, accomunati dalle influenze, punk, Stooges e New York Dolls, e da un'immagine che spesso sembra rifarsi al glam. Troviamo qui i Death Folk, duo di cui faceva parte anche Pat Smear, ex Germs, cosi' come i Celebrity Skin, di cui faceva parte un altro ex Germs, il batterista Don Bolles, autori nel 1991 di un album prodotto da Geza X. Questa la scaletta: Motorcycle Boy, ''Shakin' finger''; Demolition Gore Galore, ''M&M's''; Celebrity Skin, ''Evicted''; The Death Folk, ''Hobos''; Sludge, ''Screaming Lord Sludge''; Keethsteeth, ''High-paid hostess''; Celebrity Skin, ''Ckown scare''; Demolition Gore Galore, ''Enordphin pain''; Sludge, ''Why do you treat me''; Motorcycle Boy, ''Kenny toy''; Keetsteeth, ''Ain't got no blues''; Endless Banana, ''The last day''.
Aa.vv. (punk new wave)
Machines
Lp [edizione] originale stereo uk 1980 virgin
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina senza barcode, label verde con riga rossa obliqua su di una facciata ed a colori invertiti sull'altra, catalogo V2177, scritta ''townhouse'' stampigliata sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata dalla Virgin nel 1980, questa compilation raccoglie tredici brani ad opera di alcuni dei protagonisti della new wave di quel periodo (ponendo l'accento sul synth pop), fra cui Orchestral Manoeuvres In The Dark, XTC, Pil (qui con un brano inedito), Gary Numan e John Foxx, insieme ad alcuni nomi meno noti come Henry Badowski (musicista attivo nei Good Missionaries di Mark Perry, membro iniziale dei Chelsea, e per brevi periodi insieme a Wreckless Eric e Damned) e Karel Fialka. Questa la scaletta: Orchestral Manoeuvres In The Dark, ''Messages'' (dal loro primo eponimo album, 2/80); Silicon Teens, ''Memphis Tennessee'' (il loro primo singolo, 8/79, poi inserito nel primo album ''Music for parties'', 1980); Tubeway Army, ''Down in the park'' (singolo, 3/79, poi sul secondo album ''Replicas'', 1979); Human League, ''Being boiled'' (nella versione del secondo album ''Travelogue'', 5/80); Thomas Leer, ''Private plane'' (il suo primo singolo solista, 11/78, fondatore degli Act nella seconda meta' degli anni '80); Dalek I love You, ''Dalek I love you (destiny)'' (da un ep uscito a nome Dalek I, 5/80); John Foxx, ''Underpass'' (nella versione del primo singolo, 1/80, piu' breve di quella sull'album d'esordio); Henry Badowski, ''Making love with my wife'' (il suo primo singolo solista, 1979); Fad Gadget, ''Ricky's hand'' (dal secondo singolo, 3/80, inedito su album); Pil, ''Pied piper'' (stralunato ed ossessivo inedito); Karel Fialka, ''The eyes have it'' (dal primo album ''Still life'', 1980); Gary Numan, ''Aircrash bureau'' (dal secondo album ''Telekon'', 9/80); XTC, ''The somnambulist'' (atipico ed oscuro brano inedito su album, 11/79).
Aa.vv. (punk new wave)
Matita emostatica
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1981 spittle
punk new wave
punk new wave
Ristampa del 2019 ad opera della Spittle, pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1981 dalla Materiali Sonori in Italia, la leggendaria raccolta manifesto della scena musicale underground di Milano dei primi anni '80, che compila brani all'epoca tutti inediti (buona parte degli artisti rappresentati non pubblicò alcunché oltre all'apparizione su questo disco). Prodotta da Al Aprile, e con l'artwork creato da Roberto Masotti, fotografo e designer con una lunga storia di collaborazioni grafiche e fotografiche con la label tedesca ECM (e qui anche autore di un brano musicale), "Matita emostatica" è un disco che propone artisti in gran parte oscuri e destinati ad un ristrettissimo culto, ed alcuni dei quali attivi anche come agitatori culturali, fotografi, giornalisti e produttori. Fra sperimentazione avanguardista, new wave non commerciale, minimal synth, accenni rumoristi. Questa la scaletta: Angelo Viaggi, "Cameaux tunisiens"; Baker Street Band, "Talkin' bout you"; Al Aprile & the Electric Art, "Frattonove under the sky"; Alphaville, "Calcolate la data della vostra prossima passione / Jang jing / Missione a giava / Djeddah / Jingle jungle / Apocalypse funk / Mitchum / What wouldn't you do? / Guarda quella faccia"; Le Jour Prochain, "Susan"; Rocky Schiavone & the Gangsters, "Nessuno mi può giudicare"; OFF-SET, "240 seconds"; Monofonic Orchestra, "Lucy's first appointment – musical piece"; The Stumblers, "Last clean shirt"; Roberto Masotti, "Automatic guitar (una breve versione)".
Aa.vv. (punk new wave)
Midnight x-mass mess vol. 2
Lp [edizione] originale stereo usa 1986 midnight
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copia ancora sigillata nel cellophane (da noi aperto per verificare il contenuto), prima rara stampa USA, copertina senza barcode, inserto con foto dei gruppi, crediti e note sui brani inclusi, label rossa su di una facciata e verde sull'altra, con scritte nere e logo Midnight nero in alto, catalogo MIRLP135, groove message ''dedicated to those who xmas gives the creeps...'' sul lato A e ''here, hear and have fun your own way.'' sul lato B. Il secondo volume della serie di compilation che la Midnight, etichetta chiave nell' ambito del 60's garage e della neopsichedelia degli anni '80, dedico' alle festivita' natalizie, con brani appositamente composti da piu' o meno oscuri gruppi di area "revivalista" garage e psichedelica, molti dei quali dei veri e propri gioiellini nella discografia di bands in molti casi tra le principali della scena neo 60's dell' epoca. In questo volume abbiamo i seguenti brani: Slickee Boys, ''Hazy shades of winter''; Vipers, ''Christmas I'll be home''; Cheepskates, ''Star''; Psycho Daisies, ''Santa is coming down again''; Woofing Cookies, ''Santa ain't santa''; Love Pushers, ''Jesus christ''; Das Furlines, ''O tannenbaumm now!''; Ravens, ''Blue christmas''; Howard & Jag's X-mas Vacation, ''Wreck these halls''; Holidays, ''Sleighbell bop''; Backbones, ''Coal in my socking''; Iguanas, ''Christmas eve at KNI''; Dementia 13, ''Snow is falling''.
Aa.vv. (punk new wave)
Mighty feeble
Lp [edizione] seconda stampa stereo usa 1983 new alliance
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copia ancora avvolta nel cellophane (aperto) e con cut promozionale sul lato di apertura della copertina, seconda stampa USA di fine anni '80, pressoche' identica alla prima tiratura ma con barcode, copertina lucida fronte retro, label rosa con scritte stilizzate in rosa piu' scuro, catalogo NAR013, groove message ''music is a symtpom, home taping is the disease'' sul lato A e ''aerobic noise from the beverly hills workout!'' sul lato B, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicata nel 1983 dalla New Alliance negli USA, la raccolta che si puo' considerare un seguito del 7''ep con dieci ''Feeble efforts'', pubblicato nel 1982 dalla stessa etichetta. ''Mighty feeble'' compila venti scalcinati brani inediti (tranne il brano dei Mr. Epp, uscito nel 1983 anche su cassetta) ad opera di band americane decisamente underground, fra rumorismo sperimentale, low fi, hardcore punk deviato e noise rock; troviamo fra gli altri un brano dei Mr. Epp & The Calculations, gruppo pre-Mudhoney nel quale militava Mark Arm, mentre gli Elevator sono composti da Mike Watt (Minutemen), Gregg Ginn (Black Flag) e Billy Stevenson (Descendents); lo stesso Watt e Joe Baiza compaiono nei Gary Jacobelly Ensemble. Questa la scaletta: Misguided Population, ''Absorbant balls/Bored to death''; Debt Of Nature, ''Dead cow manifesto''; Marshal Mellow, ''Jesus stop shaking the stars''; Elevator, ''Jam 6''; Jimmy Smack, ''Live at the lingerie''; James B. Slayden Jr., ''Lethargic moan''; Autistic Divinity, ''I woke up dreaming''; Los Luies, ''Social conspiracy''; Modern Torture, ''Until it ends''; Gary Jacobelly Ensemble, ''Jive time''; Severed Head In A Bag, ''Man with the exploding head''; Spot, ''The only question is...''; Kamikaze Refrigerators, ''Repetition of danger''; Buffalo Gals, ''I love dancing with joshua''; Mr. Epp & The Calculations, ''Jaded''; Turds From Space, ''What's the matter with you, you crazu nut?''; Gino Pusztai, ''An hour's effort''; Sec, ''Prompt response''; Epedermal Refraction, ''Rice paper transient''; Zurich 1916, ''Ugly black stuff''.
Aa.vv. (punk new wave)
New order presents be music
lp2 [edizione] nuovo stereo ben 1982 factory benelux
punk new wave
punk new wave
Vinile doppio pesante, copertina ruvida apribile, catalogo FBN60. Pubblicata nel febbraio del 2017 dalla Factory Benelux, ''New Order presents Be Music'' e' un'antologia che compila dodici brani prodotti o remixati fra il 1982 ed il 2015 dai membri dei New Order: gia' dai tempi di Ian Curtis e dei Joy Division, i membri della band lavoravano come produttori per altri artisti della label mancuniana Factory, utilizzando la sigla Be Music. Questo lavoro di produzione fu una palestra per i membri dei New Order, in quanto permise loro di sperimentare nuove idee in studio e di affinare il processo produttivo a beneficio anche dei propri dischi. La raccolta si concentra sulle produzioni meno famose dei membri del gruppo, tralasciando cosi' le collaborazioni di Bernard Sumner con gli Happy Mondays o di Peter Hook con gli Stone Roses: brilla in particolare il lavoro di Stephen Morris (talora insieme a Gillian Gilbert), piu' orientato verso la musica ballabile, dal sognante remix di ''Looking from a hilltop'' dei Section 25 a quello molto atmosferico di ''Oh men'' di Tim Burgess, fino alle produzioni del proprio progetto The Other Two (con Gillian Gilbert). Nel complesso, la raccolta offre uno spaccato quasi esoterico del pop elettronico e della dance music dagli anni '80 in poi. Questa la scaletta: 52nd Street, ''Can't afford''; Section 25, ''Looking from a hilltop (megamix)''; The Beat Club, ''Security''; Marcel King, ''Reach for love''; Quando Quango, ''Love tempo''; Nyam Nyam, ''Fate / Hate''; A Certain Ratio, ''Bootsy (swingfire mix)''; Factory Floor, ''- (Real love)''; Marnie, ''The hunter (remix)''; The Other Two, ''Inside''; Fujiya & Miyagi, ''Daggers (remix)''; Tim Burgess, ''Oh men (02 remix)''.
Page: 8 of 305
Pag.: oggetti: