Hai cercato:  dall'anno 70 all'anno 79 --- Titoli trovati: : 7187
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (renato mendes) Pra quem sabe das coisas
Lp [edizione] nuovo  stereo  bra  1973  nada 
jazz
Copertina senza codice a barre, completa della riproduzione esatta dell'originario inserto con testi, e di un secondo inserto contenente un'intervista a Cau Pimentel. Ristampa del 2022 ad opera della Nada, la prima in assoluto in vinile, e pressoché identica alla rarissima prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1973 dalla Ebrau in Brasile, "Pra quem sabe das coisas" è uno dei più rari e misteriosi album partoriti dalla vivace scena musicale brasiliana a cavallo fra gli anni '60 e '70: l'opera, incisa nel 1971, è frutto del progetto di un collettivo di studenti di legge di San Paolo, essenzialmente dei musicisti amatoriali fra i quali si trovava anche Cau Pimentel, poi cantautore ma anche professionista nell'ambito giuridico, coadiuvati però da un professionista talentuoso come Renato Mendes (1939-2013), organista e pianista già attivo con il jazz brasiliano improntato dalla bossa nova, e poi pioniere elettronico nell'uso dei sintetizzatori in Brasile. Influenzati sia dal visionario pop psichedelico dei Beatles di "Sgt. Pepper" che dalla bossa nova, i giovani autori di quest'album svilupparono il loro repertorio per un biennio, fra il 1969 ed il 1971, creando una musica moderna e vicina alle innovazioni del tropicalia, ma con un tocco jazz più marcato: splendide ed avvolgenti armonie vocali maschili e femminili, sognanti partiture che fondono echi psichedelici e bossa nova rarefatta, passaggi sospinti da un tipico groove jazz bossa, rilassato e solare, congiurano un disco dai toni leggeri e sfumati, ma anche immerso in una ammaliante atmosfera onirica.
Euro
28,00
codice 3514090
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) A bag full of flames
Lp [edizione] nuovo  stereo  hol  1970  pseudonym 
rock 60-70
Copertina ruvida apribile senza codice a barre, inserto con artwork a colori, scaletta e note storiche scritte da Mike Stax, label custom a colori con particolari dello artwork di copertina e scritte nere, catalogo VP99.025. Pubblicata nel 2011 dalla Pseudonym, e custodita in una copertina super psichedelica ad opera di Marijke Koger-Dunham, in passato membro del collettivo Fool, autori di celebri lavori grafici negli anni '60, come la facciata della Apple Boutique dei Beatles, questa raccolta riporta alla luce alcuni brani tratti dalle rare pubblicazioni delle piccola etichetta underground olandese Flame, fondata nel 1970 da Don Peijters e durata per un breve periodo ed una manciata di dischi e singoli, destinati ad assurgere ad oggetti di culto. Fra questi troviamo l'album di Ton Vlasman ''White room with disintegrating walls'' (1970), fra Dylan e deliri psichedelici, e il celebrato singolo ''Tripdream'' dei Bag, considerato da molti il miglior singolo psichedelico mai uscito in Olanda. La raccolta presenta
Euro
20,00
codice 2031393
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Age of atlantic
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1970  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina apribile laminata all' esterno, etichetta "red plum", rossa e porpora, con "Under Licence From Atlantic..." sopra la fascia centrale bianca e non all' interno di essa. Pubblicata nel 1970 dalla Atlantic, la compilation che raccoglie brani di alcuni dei prominenti artisti rock dell' etichetta dei fratelli Ertegun, tratti da album usciti fra il 1968 ed il 1970. Troviamo canzoni di Iron Butterfly, Led Zeppelin, Yes, Dr. John, Vanilla Fudge, Buffalo Springfield, MC5, Allman Brothers e Delaney & Bonnie (con Eric Clapton), a testimonianza dell'eccellente ''orecchio'' di Ahmet e Neshui Ertegun e dei loro collaboratori, sicuramente personaggi di spicco nello sviluppo del rock (ma anche del soul e del jazz) degli anni '60 e '70. Questa la scaletta: Delaney & Bonnie (with Eric Clapton), ''Comin' home'' (dall'album ''Ont tour'', 1970); MC5, ''Tonight'' (dall'album ''Back in the USA'', 1970); Allman Brothers Band, ''Black hearted woman'' (dall'album ''The allman brothers band'', 1969); Yes, ''Survival'' (dall'album ''Yes'', 1969); Cold Blood, ''I'm a good woman'' (dall'album ''Cold blood'', 1969); Led Zeppelin, ''Whole lotta love'' (dall'album ''Led zeppelin II'', 1969); Iron Butterfly, ''Termination'' (dall'album ''In-a-gadda-da-vida'', 1968), Dada, ''Last time'' (dall'album ''Dada'', 1970); Led Zeppelin, ''Communication Breakdown'' (dall'album ''Led Zeppelin'', 1969); Dr. John, ''Wash mama wash'' (dall'album ''Remedies'', 1970); Vanilla Fudge, ''Need love'' (dall'album ''Rock'n'roll'', 1969); Buffalo Springfield, ''Broken arrow'' (dall'album ''Again'', 1968).
Euro
32,00
codice 318321
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Beautiful lady – a medley of rare 70s prog & psych
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1970  audio archives 
rock 60-70
Edizione limitata a 300 copie numerate sul retro copertina in basso, vinile pesante, copertina senza codice a barre, catalogo AALP111. Pubblicata nel 2017 dalla Audio Archives, questa raccolta compila dodici rarissimi brani ad opera di oscure o leggendarie formazion di culto del rock progressivo underground delle Isole Britanniche, risalenti agli anni '70: rare versioni dal vivo, demo inediti, pezzi tratti da rari singoli o da album pressati privatamente in pochi esemplari. Fra di essi, i Collusion, sestetto di Dagenham con voci maschili e femminili, autori di un rock progressivo melodico con enfasi sulle chitarre e sulle parti vocali maschili e femminili, queste ultime particolarmente belle quando si esprimono in armonia, e con affinita' sia con il folk rock che con i King Crimson piu' lirici e melodici e con gli Yes meno prolissi e piu' intimisti; i geniali ed ostici Gnidrolog dei fratelli Goldring, autori con il loro primo lp ''In spite of harry's toenail'' di uno dei piu' bizzarri ed ostici lavori del progressive underground britannico; i Tapestry, da Cheltenham, autori di un promettente progressive folk; i Guggenheim da Manchester, autori di un curioso blend fra jazz, prog e folk; gli irlandesi Ceathrar, accostati ai Mellow Candle; i Foister, autori di una rarissima stampa privata all'alba degli anni '70, che coinvolgevano il giovanissimo chitarrista Mark Fry, poco dopo autore del leggendario album solista ''Dreaming with alice''. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Tapestry – Armageddon (1971, tratto da un raro album promozionale della BBC Transcription Services) 2. Gnidrolog - Ship (Live 1972) 3. Witches Brew - Take Me There (demo inedito) 4. Guggenheim - Morning Light (inedito) 5. Ceathrar – Faoilean (da un singolo split con i Clannad, 1975) 6. Listen - Astral Boogie (singolo, 1/1973) SIDE 2: 1. Witches Brew - Beautiful Lady (demo inedito) 2. Sandgate - A Thousand Years (singolo, 1975) 3. Tapestry - Betrothal/Sea Suite (1971, tratto da un raro album promozionale della BBC Transcription Services) 4. Foister - The Three Wheels (da una rara stampa privata, 1970) 5. Guggenheim – Confusion (inedito, meta' anni '70) 6. Collusion - I've Got That Cold Porridge Feeling (dal loro rarissimo eponimo album del 1971).
Euro
26,00
codice 2073585
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Best of friends
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1971  sonet 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina con qualche segno di invecchiamento, etichetta rosa e arancio, scritte nere e bianche, logo Sonet bianco con disegno di cornetta bianca al centro, catalogo SNTF620. Pubblicata nel 1971 dalla Sonet nel Regno Unito, questa raccolta contiene dieci brani incisi nel 1971 agli Orange Studios di Londra e prodotti da Ken Butcher insieme ai Brett Marvin & the Thunderbolts, peraltro presenti anch'essi con due tracce, le uniche due del disco ad essere poi riproposte su un loro album (''12 inches of'' dello stesso anno), mentre gli altri otto pezzi sono altrimenti inediti: questo gruppo inglese riscosse un certo interesse all'inizio degli anni '70 con il suo peculiare stile blues rock in cui confluivano elementi skiffle, folk e blue anteguerra; ottennero anche un notevole successo di pubblico in patria pubblicando il singolo ''Seaside shuffle'' sotto il nome di Terry Dactyl and the Dinosaurs, giunto al secondo posto in classifica. Il gruppo pubblico' alcuni album e singoli nella prima meta' degli anni '70. Gli altri artisti coinvolti, John Heasman, John Humble, Larry Kenny e Tony Wetjen, non pubblicarono invece alcunche' oltre cio' che possiamo ascoltare in questa compilation, e sono tutti autori di brani per sola voce e chitarra acustica, alcuni dei quali traditionals, legati al folk irlandese ed anglosassone ed al blues acustico, con belle atmosfere autunnali e contemplative. Questa la scaletta: Brett Marvin & the Thunderbolts, ''Country jail''; John Heasman, ''Mad jackdaw''; John Humble, ''Lost never lake''; Larry Kenny, ''Rocky road to Dublin''; Tony Wetjen & Brian Hatt, ''More pretty girls than one''; Brett Marvin & the Thunderbolts, ''Take your money''; Tony Wetjen, ''Retrogreshun rag''; John Heasman, ''Barn dance''; John Humble, ''Stone faced''; John Heasman, ''Expressionless tube traveller''; Larry Kenny, ''Skibberean''.
Euro
17,00
codice 329474
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Brown acid: the second trip - heavy rock from the classic comedown era
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1970  ridingeasy 
rock 60-70
Edizione in vinile colorato, copertina pressoche' identica alla rara prima tiratura del 2016. Il secondo volume della serie di compilation ''Brown acid'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock in particolare americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dello hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito. Questa la scaletta: A1 –Ash "Midnight Witch" (facciata A di uno dei due singoli, entrambi del 1970, del gruppo qui riportato come neozelandese, ma secondo alcune fonti australiano di Melbourne); A2 –Sweet Crystal "Warlords" (facciata A dell' unico singolo del gruppo del Michigan, realizzato nel 1977, prima di un inatteso comeback negli anni 2000), A3 –Raving Maniac "Rock N Roll Man" (dal secondo singolo del gruppo di Portland, pubblicato nel 1974), A4 –Crossfield "TAKE IT!" (dall' unico singolo, del 1970, dell' oscuro gruppo americano di New York), A5 –Spiny Normen "Bell Park Icon" (traccia inedita registrata nel 1978 da questo gruppo texano di Houston, poi inclusa anche in un album postumo pubblicato dalla Ridingeasy nel 2018), B1 –The Glass Sun "Silence Of The Morning" (dal primo dei due singoli del gruppo di Detroit, Michigan, pubblicato nel 1971), B2 –Volt Rush Band "Love To You" (dall' unico singolo dell' oscuro gruppo americano, pubblicato nel 1977), B3 –Buck "Long Hot Highway" (dall' unico singolo del gruppo dell' Illinois, 1975), B4 –Iron-Knowledge "Show Stopper" (da uno dei due singoli del gruppo dell' Ohio, pubblicato nel 1972), B5 –Sonny Hugg "Daybreak" (dall' unico singolo del 1970 del gruppo del Michigan che vedava in formazione Rob Grange, poi negli Amboy Dukes).
Euro
29,00
codice 2128067
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Brown acid: the third trip - heavy rock from the classic comedown era 3
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1970  ridingeasy 
rock 60-70
Edizione in vinile verde, copertina senza barcode. Pubblicato nel 2016, il terzo volume della serie di compilation ''Brown acid'' edite dalla label californiana Ridingeasy, con lo scopo di riportare all'attenzione del pubblico una serie di rari brani e di misconosciuti gruppi dell' underground post psichedelico e hard rock in particolare americano fra la fine degli anni '60 e quella degli anni '70. Brani tratti da rarissimi singoli, spesso autoprodotti e venduti per lo piu' in poche centinaia di esemplari. Svanito il sogno psichedelico e pacifista a fine decennio, con l'avvento delle droghe pesanti, la tragedia di Altamont ed il persistere dell'atroce conflitto vietnamita, il rock si fece piu' duro e tormentato, sostituendo le melodie folk rock e le visionarie invenzioni psichedeliche con la potenza e l'aggressivita' dello hard rock e del protopunk, che influenzarono a loro volta una generazione di musicisti destinati a restare misconosciuti o ricordati solo a livello locale, ma capaci comunque di dare poche prove di selvaggia creativita' all'insegna di una crudezza figlia del garage di poco precedente e dei seminali primi lavori dei Blue Cheer e precorritrice del punk, almeno nello spirito. Questa la scaletta: 01. Grand Theft - Scream (It's Eating Me Alive) (rabbioso hard rock, facciata A del loro unico singolo del 1972, presente anche sull' unico demo album autoprodotto nello stesso anno dal gruppo di Mercer Island, Washington), 02. Chook - Cold Feet (facciata A dell' unico singolo, del 1971, del gruppo di Melbourne, Australia), 03. Lindholm Brothers - No Time For Last Goodbyes (facciata B dell' unico singolo, del 1976, del gruppo di Barrington, Illinois, 04. Diehard - Heartbreak (dall' unico singolo del gruppo di Hollywood, California, 1970), 05. Blown Free - The Wizard (dal primo dei due singoli del gruppo di Houston, Texas, 1982), 06. Factory - Time Machine (facciata A dell' unico singolo del gruppo inglese dell' East Sussex, 1971), 07. Inside Experience - Be On My Way (facciata B dell' unico singolo del gruppo di Fremont, Ohio, 1968), 08. Cold Swett - Quit Your Foolin' (traccia inedita risalente al 1979 dell' oscuro gruppo di Denver, Colorado), 09. Elliott Black - Highway Song (b-side dell' unico singolo del gruppo di Kalamazoo, Michigan, 1978), 10. First State Bank - Before You Leave (b-side di uno dei tre singoli del gruppo di Dallas, Texas, 1975), 11. Flash Beverage - The Train (traccia inedita dell' oscuro gruppo di Grand Rapids, Michiga, 1980):
Euro
28,00
codice 3031350
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Charisma disturbance
LP2 [edizione] originale  stereo  uk  1973  charisma 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent rock 60-70
Bella copia che presenta alcuni leggeri segni di usura all'inizio delle due facciate del primo vinile, che provocano modesti effetti all'ascolto, prima rara stampa inglese, doppio album con copertina sul retro sagomata ed apribile con chiusura a linguetta, che fa si' che i vinili si estraggano dal lato superiore, e con indicazioni "printed & made by the E. J. Day Group" e "Marketed by B&C records Ltd. 37 Soho Square, London, W1" sul retro coperte dalla linguetta, inner sleeve ruvide, una gialla e l'altra turchese, con sagomatura al centro su di un lato, etichetta Charisma "Big Mad Hatter", con cappellaio matto su sfondo rosa, e con la mano del cappellaio, a sinistra, che pressoche' tocca il foro centrale del disco, scritta in basso ''manufactured and distributed by B&C records LTD.'', catalogo TSS1. Pubblicata nel 1973 dalla Charisma in Gran Bretagna, la compilation manifesto dell'etichetta inglese, contenente venti brani editi, tratti da lp usciti tra il 1969 ed il 1973, e firmati dai principali artisti all'epoca accasati presso l'etichetta, come Van Der Graaf Generator, Genesis, Rare Bird, String Driven Thing, Audience, Lindisfarne, Peter Hammill e The Nice. Una raccolta quindi orientata soprattutto verso il rock progressivo piu' creativo, ma troviamo anche una traccia dei folli Monthy Python. Questa la scaletta: Sinfonia of london, ''Sonato pian e forte'' (dall'album ''Classical heads'', 1970); Neville John, ''Unanswered question'' (dall'album ''Classical heads'', 1970); Nice, ''Intermezzo'' (dall'album ''Five bridges'', 1970); Peter Hammill, ''German overhalls'' (dall'album ''Chameleon in the shadow of the night'', 1973); Alan Hull, ''Money game'' (dall'album ''Pipedream'', 1973); Bell & Arc, ''She belongs to me'' (dall'album ''Bell + arc'', 1971); Monty Python, ''Spamsong'' (dall'album ''Monty Python's previous record'', 1972); Lindisfarne, ''Lady eleanor'' (dall'album ''Nicely out of tune'', 1970); Bo Hansson, ''Flight to the ford'' (dall'album ''Music inspired by the Lord of the rings'', 1972); Lindisfarne, ''Fog on the tyne'' (dall'album ''Fog on the tyne'', 1971); Capability Brown, ''No range'' (dall'album ''From scratch'', 1972); Rare Bird, ''Sympathy'' (dall'album ''Rare bird'', 1969); Audience, ''I had a dream'' (dall'album ''The house on the hill'', 1971); Clifford T. Ward, ''Home thoughts'' (dall'album ''Home thoughts'', 1973); Van Der Graaf Generator, ''Killer'' (dall'album ''H to he who am the only one'', 1970); Music From Free Creek, ''Getting back to molly'' (dall'album ''Music from free creek'', 1973); Graham Bell, ''Too many people'' (dall'album ''Graham bell'', 1972); Jo'Burg Hawk, ''Dark side of the moon'' (dall'album ''Jo'burg hawk'', 1973); String Driven Thing, ''Regent street incident'' (dall'alvum ''String driven thing'', 1972); Genesis, ''Return of the giant hogweed'' (dall'album ''Nursery crime'', 1971).
Euro
23,00
codice 329102
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Christmas at the patti
10"x2 [edizione] originale  stereo  uk  1972  united artists 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Prima rara stampa inglese, doppio 10'', copertina (co moderati segni di invecchiamento) apribile, co l' originario adesivo "Special Limited Edition £1.43" sul fronte, label crema con scritte marroni lungo il bordo (con "...A Product of Liberty-United Artists Records Ltd") e nere al centro, logo United Artists marrone in alto, catalogo UDX205, scritta ''rays'' incisa sul trail off di tutte le facciate tranne la seconda, nella versioe con parte del trail off "Machie stamped", inciso a macchina. Pubblicato nel 1973 dalla United Artists in Gran Bretagna, questo album contiene testimonianze del concerto del 19 dicembre del 1972 organizzato dai Man al Patti Pavillion di Swansea, che raccoglie registrazioni inedite tratte dalle performance date su quel palco dalle maggiori rock band gallesi, le quali danno luogo ad una festa sonora fra progressive rock, rock'n'roll e rock blues. Questa la scaletta: Flying Aces (band co componenti di Help Yourself e Man), ''Welcome to the party''; Ducks Deluxe, ''Boogaloo babe''; Jets (storica band pre-Man, qui riesumata per l' occasione), ''My way'', ''Jambalaja''; Plum Crozy & Dave Edmunds, ''Jingle bells'', ''Run run tudholp''; Help Yourself con Deke Leonard & B.J. Cole ''Mona'', ''Eddie waring''; Man con Dave Edmunds & Stan Phifer, ''Life on the road/shuffle''.
Euro
35,00
codice 263101
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Christmas at the patti
10"x2 [edizione] originale  stereo  uk  1972  united artists 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima rara stampa inglese, doppio 10'', copertina apribile, label crema con scritte marroni lungo il bordo (con "...A Product of Liberty-United Artists Records Ltd") e nere al centro, logo United Artists marrone in alto, catalogo UDX205, scritta ''rays'' incisa sul trail off di tutte le facciate tranne la seconda. Pubblicato nel 1973 dalla United Artists in Gran Bretagna, questo album contiene testimonianze del concerto del 19 dicembre del 1972 organizzato dai Man al Patti Pavillion di Swansea, che raccoglie registrazioni inedite tratte dalle performance date su quel palco dalle maggiori rock band gallesi, le quali danno luogo ad una festa sonora fra progressive rock, rock'n'roll e rock blues. Questa la scaletta: Flying Aces (band co componenti di Help Yourself e Man), ''Welcome to the party''; Ducks Deluxe, ''Boogaloo babe''; Jets (storica band pre-Man, qui riesumata per l' occasione), ''My way'', ''Jambalaja''; Plum Crozy & Dave Edmunds, ''Jingle bells'', ''Run run tudholp''; Help Yourself con Deke Leonard & B.J. Cole ''Mona'', ''Eddie waring''; Man con Dave Edmunds & Stan Phifer, ''Life on the road/shuffle''.
Euro
50,00
codice 232688
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Cloud cuckooland
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  finders keepers 
rock 60-70
Vinile doppio, copertina ruvida a busta, inserto in cartoncino liscio apribile in formato 2x12'' con note storiche e foto, label nera con scritte bianche, catalogo FKR033LP. Pubblicata dalla Finders Keepers nel 2010, questa compilation presenta venti brani tratti da lp e singoli pubblicati nella prima meta' degli anni '70 dalla storica etichetta tedesca Kuckuck, gestita da Eckart Rahn ed attenta a proporre musicisti di rock underground, principalmente progressivo e sperimentale tedesco, attraverso band come Ihre Kinder, Out Of Focus, Armaggedon, Lied Des Teufels e Deuter, qui rappresentate da alcuni brani insieme ad altri musicisti piuttosto oscuri quali gli Antiteater, collaboratori del regista Fassbinder per le musiche di vari suoi lavori. Questa la scaletta: Antiteater, ''Opening''; Ihre Kinder, ''Stunden'' (singolo, inedito su album); Out Of Focus, ''See how a white negro flies'' (dal primo album ''Wake up!'', 1970); Sam Spence, ''Water world'' (dall'album ''Fantastic sounds'', 1976); Ernst Schulz, ''Paranoia picknick'' (dall'album ''Paranoia picknick'', 1971); Sonny Hennig, ''1000 tips zum uberleben'' (dall'album ''Tranengas'', 1971); Ernst Schulz, ''10 finger blind'' (dall'album ''Paranoia picknick'', 1971); Ihre Kinder, ''Komm zu dir'' (dal secondo album 2375 004, 1971); Deuter, ''Der turm'' (dal primo album ''D'', 1971); Sam Spence, ''Ringo'' (b-side di un singolo del 1973, inedito su album); Antiteater, ''Memorn''; Armaggedon, ''Oh man'' (dall'album ''Armaggedon'', 1970); Sam Spence, ''World as one''; Deuter, ''Night rain'' (dall'album ''Ecstasy'', 1979); Ernst Schulz, ''XY'' (dall'album ''Paranoia picknick'', 1971); Lied Des Teufels, ''Nichts'' (da ''Lied des teufels'', 1973); Antiteater, ''Intermezzo''; Out Of Focus, ''Blue Sunday morning'' (dal secondo album ''Out of focus'', 1971); Ihre Kinder, ''The dice''; Antiteater, ''Trauer''.
Euro
28,00
codice 2016719
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Compendium records
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1976  plastic strip press 
rock 60-70
Vinile doppio, copertina apribile, label bianca con scritte nere e scritta Compendium rossa su di una facciata, con disegno a colori sull'altra, catalogo PSPLP718. Pubblicata dalla Plastic Strip Press nel 2010, questa compilation documenta la discografia della piccola etichetta norvegese Compendium, che pubblico' una manciata di album nella seconda meta' degli anni '70, dando risalto a gruppi e musicisti alternativi sia locali che internazionali, fra jazz e rock, fra cui Henry Cow (''Concerts'', 1976), Hugh Hopper (Hopper tunity box'', 1977) ed Archie Shepp (''Hi-fly'', 1976, con Karin Krog). Qui troviamo in tutto dieci brani, tratti dagli album appunto usciti su Compendium: Karin Krog & Archie Shepp, ''Steam'' (da ''Hi-fly'', 1976); Vanessa, ''Street talk'' (da ''Black & white'', 1976); Hopper/Dean/Tippett/Gallivan, ''Seven drones'' (da ''Cruel but fair'', 1976); Charles Austin, Joe Gallivan & Voices, ''Peace in the world'' (da ''Peace on earth'', 1977); Saluki, ''Come down'' (da ''Saluki'', 1977); Hugh Hopper, ''Spanish knee'' (da ''Hopper tunity box'', 1977); Intercontinental Express, ''Human syndrome'' (da ''Intercontinental express London'', 1977); Mirage, ''Kings head'' (da ''Now you see it...'', 1977); Blow Out, ''Watching everybody'' (da ''Blow out'', 1977); Henry Cow, ''Oslo'' (da ''Concerts'', 1976).
Euro
27,00
codice 3504371
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Cool-aid benefit album (+bonus lp)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1970  regenerator 
rock 60-70
Edizione limitata a mille copie numerate sul retro copertina in basso, copertina cartonata apribile, vinile doppio, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Ristampa del 2011 ad opera della Regenerator, con copertina apribile ed un intero vinile bonus con nove brani inediti (tra cui due preziosi reperti dei Mother Tucker's Yellow Duck), alcuni dei quali avrebbero dovuto far parte dell'originaria edizione, che pero' usci' solo come singolo lp. Originariamente pubblicato nel 1970 su Arthfor in Canada, il leggendario benefit album realizzato per finanziare la Cool Aid House, storico ritrovo della Vancouver Underground; parteciparono al disco con brani in studio gruppi locali quali Mock Duck (con tre brani, uno solo dei quali incluso nel doppio album postumo a loro dedicato nel 2001 dalla Gear Fab), Spring, Black Snake, Route Nine, Papa Bear's Medicine Shoe e Hydro Electric Streetcar, dando luogo ad un disco in cui si alternano episodi acid rock, popsike, acid folk e hard rock. Questa la scaletta completa: A-side: 1. "Bring Yourself Down To Earth Lovin Blues Baby" Spring; 2. "Girl Of the Night Suite" Route Nine; 3. "Catfish" Blacksnake; 4. "The Reason" Black Snake, B-side: 1. "Pointilistic Scherzo" Mock Duck, 2. "Do Re Me" Mock Duck; 3. "As the Bullet Enters Anton" Mock Duck; 4. "Golden Girl" Papa Bear's Medicine Show (brano poi incluso enll' unico album "Papa Bear's Medicine Show" del 1971), 5. "I Realise" Hydro Electric Streetcar; 6. "Gardens and Flowers" Hydro Electric Streetcar. Album Two (Unreleased Tracks): A-side: 1. "Borrowed Song" Mock Duck, 2. "Mountain Joy" Mother Tucker's Yellow Duck (traccia inedita per lo storico gruppo autore di due albums tra il 1968 ed il 1969); 3. "Hydro Electric" High memory 4. "I" Mother Tuckers Yellow Duck (anche questa inedita); 5. "Wordplay" Spring; B-side: 1. "No Time/Got A Feeling" Nancy; 2. "Carousel" Blacksnake; 3. "Hastings East" Mock Duck; 4. "The Planet Man" Greydon Moore And Leo Jung.
Euro
26,00
codice 2030159
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Cool-aid benefit album (ltd. numbered)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1970  regenerator / light in the attic 
rock 60-70
Edizione limitata a mille copie numerate a mano sul retro copertina in basso, vinile doppio, copertina cartonata apribile. Ristampa del 2012 ad opera della Regenerator / Light In The Attic, con copertina apribile ed un intero vinile bonus con nove brani inediti, alcuni dei quali avrebbero dovuto far parte dell'originaria edizione, che pero' usci' solo come singolo lp (i brani bonus sono: ''Borrowed song'' e ''Hastings East'' dei Mock Duck, ''Mountain joy'', ''High memory'' e ''I'' dei Mother Tucker's Yellow Duck, ''Wordplay'' degli Spring, ''No tiem/Got a feeling'' di Nancy, ''Carousel'' dei Black Snake e ''The planet man'' di Greydon Moore e Leo Jung). Originariamente pubblicato nel 1970 su Arthfor in Canada, il leggendario benefit album realizzato per finanziare la Cool Aid House, storico ritrovo della Vancouver Underground; parteciparono al disco con brani in studio gruppi locali quali Mock Duck, Spring, Black Snake, Route Nine, Papa Bear's Medicine Shoe e Hydro Electric Streetcar, dando luogo ad un disco in cui si alternano episodi acid rock, popsike, acid folk e hard rock. Questa la scaletta dell'album originario: Spring, "Bring Yourself Down To Earth Lovin' Blues, Baby"; Route Nine, "Girl Of The Night Suite"; Black Snake, "Catfish", "The Reason"; Mock Duck, "Pointilistic Scherzo", "Do re mi", "As The Bullet Enters Anton"; Papa Bear's Medicine Show, "Golden Girl"; Hydro Electric Streetcar, "I Realise", "Gardens And Flowers".
Euro
19,00
codice 3516436
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Fillmore the last days (3lp box + booklet , poster, ticket and single)
LPBOX [edizione] ristampa  stereo  usa  1972  sunday 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
ristampa limitata, nella versione in vinile nero, uscita nel 2012 ed ormai fuori catalogo, pressoche' identica alla prima rara tiratura, uscita in America su Fillmore Records nel 1972; tre albums contenuti in un box rigido e senza barcode, che include anche: un booklet di 32 pagine a colori e bianco e nero, un poster gigante apribile ed un bonus single (con intervista a Bill Graham), e la riproduzione del biglietto per l' ultimo concerto al Fillmore, tutti inserti originariamente presenti anche nella edizione originaria. Registrato live durante le serate di addio a San Francisco dove il mitico Fillmore West era stato la culla della scena psichedelica, con chiusura finale il 4 luglio del 1971; prodotto sotto la sapiente regia del mitico Bill "Uncle Bobo" Graham, "Fillmore: The Last Days" contiene i momenti migliori dell' ultima settimana di concerti che celebrarono la storia della sala prima della definitiva chiusura. Il disco venne pubblicato come colonna sonora dell' omonimo documentario (nel 45 allegato "Words With Bill Graham" ne viene tracciata la storia, dagli inizi alla chiusura, il booklet inoltre contiene la lista completa dei concerti che si sono tenuti nel locale); i musicisti coinvolti nel concerto sono i piu' celebri e rispettati del momento nella musica della Bay Area, molte le performances passate alla storia e qui incluse, tra questi impossibile non citare i Grateful Dead ("Casey Jones" e "Johnny B. Goode"), i Quicksilver Messenger Service ("Fresh Air" e "Mojo"), gli It's a Beautiful Day ("White Bird"), Santana ("Incident at Neshabur" e "In a Silent Way") ma anche i nomi nuvi della nuova onda californiana, come i Malo ("Pana") o i Lamb ("Hello Friends"), la insuperata versione di "Baby's Calling Me Home" di Boz Scaggs e la davvero travolgente "Keep Your Lamps Trimmed and Burnin'" degli Hot Tuna. Ecco la lista completa dei brani inclusi tutti, lo ricordiamo, in versioni live inedite. "Hello" John Walker, "Hello Friends" Lamb, "So Fine" Elvin Bishop Group, "Party 'Til the Cows Come Home" Elvin Bishop Group, " Pana" Malo, "Poppa Can Play" Sons of Champlin, "White Bird" It's a Beautiful Day, "Fresh Air" Quicksilver Messenger Service, "Mojo" Quicksilver Messenger Service, "introduction" Bill Graham, "Back on the Streets Again" Tower of Power, "Baby's Callin' Me Home" Boz Scaggs, "I Just Want to Make Love to You" Cold Blood, "Passion Flower" Stoneground, "Henry" New Riders of the Purple Sage, "Casey Jones" Grateful Dead, "Johnny B. Goode" Grateful Dead, "Introduction" Bill Graham, "Keep Your Lamps Trimmed and Burning" Hot Tuna, "Incident at Neshabur" Santana, "In a Silent Way" Santana, "Jam Session: We Gonna Rock" Taj Mahal/ Elvin Bishop/ Boz Scaggs & Friends, "Jam Session: Long and Tall" Taj Mahal/ Elvin Bishop / Boz Scaggs & Friends, "Final Night Jam Session.
Euro
50,00
codice 225787
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1978  k-tel 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA, copertina senza barcode, label marrone che sfuma in grigio chiaro, con parti arancioni sullo sfondo, scritte nere e bianche, catalogo TU2770. Pubblicata nel 1981 dalla K-Tel, questa e' un'eclettica compilation il cui filo conduttore e' il periodo di pubblicazione dei bran contenuti, grosso modo il 1980, ma molto diversa e' l'estrazione stilistica degli artisti rappresentati: si passa dalla new wave dei Blondie e dei Devo, ad esponenti del rock classico degli anni '60 e '70 come Pete Townshend (chitarrista degli Who) e gli alfieri del progressive rock Genesis (in questa fase pero' molto piu' vicini al pop rock), dal raffinato cantautore Al Stewart (poi virato verso territori molto piu' pop) ai Cheap Trick, che avevano stupito nei tardi anni '70 con alcune gemme power pop, dalle eclettiche Pointer Sisters, capaci di sintetizzare i molteplici generi musicali afroamericani, a Pat Benatar, una delle piu' seguite performer del mainstream rock americano tra la fine degli anni '70 ed i primi anni '80. Questa la scaletta: Blondie, ''The tide is high''; Pete Townshend, ''Let my love open the door''; Devo, ''Whip it''; Robbie Dupree, ''Hot rod hearts''; The S.O.S. Band, ''Take your time (do it right) part 1''; Jimmy Hall, ''I'm happy that love has found you''; Larsen-Feiten Band, ''Who'll be the fool tonight''; Pointer Sisters, ''He's so shy''; Ambrosia, ''You're the only woman''; Manhattans, ''Shining star''; Al Stewart, ''Midnight rocks''; Genesis, ''Misunderstanding''; Cheap Trick, ''Ain't that a shame''; Pat Benatar, ''Hit me with your best shot''.
Euro
16,00
codice 330653
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) glastonbury fayre festival
lp3 [edizione] ristampa  stereo  eu  1972  cg 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Triplo album, ristampa europea realizzata privatamente in poche centinaia di copie negli anni '80, ormai molto rara, copertina non apribile (con qualche segno di invecchiamento ed uno strappetto di circa 1 cm. lungo il bordo destro, sul fronte), senza barcode, con sagomatura triangolare sul fronte, corredata inserto in cartoncino, etichetta bianche con indicazione della facciata in nero. Originariamente uscito in UK nel 1972 su etichetta Revelation, enormemente raro in quella originaria edizione, si tratta di uno dei maggiori artefatti dell' underground inglese, e simbolo stesso della cultura hippie britannica dei primi anni '70; venne registrato live nella davvero magica locazione di Glastonbury nell'estate del 1972, durante il primo festival gratuito li' tenutosi. Contiene i seguenti brani, tutti in versione live ed inediti altrimenti: Grateful Dead "Dark Star", Brinsley Schwarz "Love Song", Mighty Baby "A Blanket In My Muesli", Marc Bolan "Sunken Rags", Pete Townshend "Classified", David Bowie "Supermen", Hawkwind "Silver Machine And Welcome", Skin Alley "Sun Music", Daevid Allen And Gong "Glad Stoned Buried Fielding Flash And Fresh Fest Footprint In My Memory", Pink Fairies "Do It", Pink Fairies "Uncle Harry's Last Freak Out", Edgar Broughton Band "Out Demons Out".
Euro
25,00
codice 264433
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) glastonbury fayre festival
lp3 [edizione] nuovo  stereo  ita  1972  akarma 
rock 60-70
triplo album in vinile 180 grammi, con i tre vinili in tre diversi colori (marrone, oro e verde), ristampa pressoche' identica alla prima rarissima tiratura del 1972, con la copertina ripiegata in sei parti, apribile a poster (ma con la parte inferiore "divisa" in tre parti separate, completa del libretto di 32 pagine con foto e note, tre posters, un inserto in cartocino con piramide montabile, e la originaria busta esterna in plastica trasparente con scritte e disegni neri. Originariamente uscito in UK nel 1972 su etichetta Revelation, enormemente raro in quella originaria edizione, si tratta di uno dei maggiori artefatti dell' underground inglese, e simbolo stesso della cultura hippie britannica dei primi anni '70; venne registrato live nella davvero magica locazione di Glastonbury nell'estate del 1972, durante il primo festival gratuito li' tenutosi. Contiene i seguenti brani, tutti in versione live ed inediti altrimenti: Grateful Dead "Dark Star", Brinsley Schwarz "Love Song", Mighty Baby "A Blanket In My Muesli", Marc Bolan "Sunken Rags", Pete Townshend "Classified", David Bowie "Supermen", Hawkwind "Silver Machine And Welcome", Skin Alley "Sun Music", Daevid Allen And Gong "Glad Stoned Buried Fielding Flash And Fresh Fest Footprint In My Memory", Pink Fairies "Do It", Pink Fairies "Uncle Harry's Last Freak Out", Edgar Broughton Band "Out Demons Out".
Euro
65,00
codice 2110245
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) glastonbury fayre festival (coloured vinyls)
lp3 [edizione] ristampa  stereo  eu  1972  akarma 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
triplo album in vinile 180 grammi, ristampa del 2021, con i tre vinili in tre diversi colori (marrone, oro e verde), pressoche' identica alla prima rarissima tiratura del 1972, con l' originaria sovraccopertina plastificata trasparente con artwork in nero (con adesivo che segnala il peso e la colorazione del vinile), la copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) ripiegata in sei parti, apribile a poster, completa del libretto di 32 pagine con foto e note, tre posters apribili in quattro parti, un inserto in cartocino apribile in due parti con piramide montabile. Originariamente uscito in UK nel 1972 su etichetta Revelation, enormemente raro in quella originaria edizione, si tratta di uno dei maggiori artefatti dell' underground inglese, e simbolo stesso della cultura hippie britannica dei primi anni '70; venne registrato live nella davvero magica locazione di Glastonbury nell'estate del 1972, durante il primo festival gratuito li' tenutosi. Contiene i seguenti brani, tutti in versione live ed inediti altrimenti: Grateful Dead "Dark Star", Brinsley Schwarz "Love Song", Mighty Baby "A Blanket In My Muesli", Marc Bolan "Sunken Rags", Pete Townshend "Classified", David Bowie "Supermen", Hawkwind "Silver Machine And Welcome", Skin Alley "Sun Music", Daevid Allen And Gong "Glad Stoned Buried Fielding Flash And Fresh Fest Footprint In My Memory", Pink Fairies "Do It", Pink Fairies "Uncle Harry's Last Freak Out", Edgar Broughton Band "Out Demons Out".
Euro
50,00
codice 255273
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Heads and tales
lp2 [edizione] originale  stereo  uk  1970  transatlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
l' originale rara stampa inglese, copertina apribile, con qualche segno di invecchiamento, etichetta bianca con logo viola centrale. Pubblicata nel 1970 dalla Transatlantic, la compilation con brani in gran parte tratti da album pubblicati dall'etichetta stessa (tranne una manciata di episodi, presi da dischi che sarebbero stati pubblicati di li' a poco, ed un brano uscito solo su singolo), per lo piu' in quell' anno: trovano spazio diciotto brani, di musicisti anche piuttosto diversi gli dagli altri, con stili che vanno dal folk e dal folk rock (Pentangle) al blues (Stefan Grossman) al pop d'autore (Gerry Rafferty) ed al prog rock (Marsupilami). Questa la scaletta: Ralph McTell, ''Spiral staircase'' (da ''Ralph mctell revisited''); Pentangle, ''Light flight'' (da ''Basket of light''); Billy Connolly (Humblebums), ''Open up the door'' (da ''Open up the door''); Peter Bardens, ''The answer'' (da ''The answer''); John James, ''Pickles & peppers'' (da ''Morning brings the light''); Gerry Rafferty (Humblebums), ''Singing bird'' (da ''Open up the door''); Jody Grind, ''Bath sister'' (da ''Far canal''); Bert Jansch, ''Reynardine'' (da ''Rosemary lane''); Errol Dixon, ''Ain't going back to the chicken shack'' (da ''That's how you got killed''); Young Tradition, ''Lyke wake dirge'' (da ''The young tradition''); Stefan Grossman, ''So they say'' (da ''The ragtime cowboy jew''); Stray, ''Time machine'' (da ''Stray''); Duffy Power, ''Louisiana blues'' (da ''Innovations''); John Renbourn, ''My johnny was a shoemaker'' (da ''The lady and the unicorn''); Storyteller, ''Remarkable'' (da ''More pages''); The Johnstons, ''Streets of London'' (singolo inedito su album); Mr. Fox, ''Mr. Fox'' (da ''Mr. Fox''); Marsupilami, ''Prelude'' (da ''Arena'').
Euro
28,00
codice 318233
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) I lost my mind
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  ahcid 
rock 60-70
Copertina a busta senza codice a barre, inserto apribile con note storiche sui gruppi rappresentati e foto, label grigia con riga verde e scritte marroni, catalogo AHC-1010, adesivo di presentazione del disco sul cellophane. Pubblicata nel 2012 dalla Ahcid, questa raccolta presenta tredici brani ad opera di gruppi rock spagnoli degli anni '70, tratti da rarissimi singoli e album e nastri inediti, risalenti al periodo 1971-77. Alcuni dei gruppi piu' oscuri del panorama rock iberico, fra cui gli Artaceder, autori di quello che e' considerato il piu' raro singolo di garage spagnolo, gli hard rockers Indiana, con un brano tratto da un album ritirato dal mercato, i Nucleos, accostati a La Evolucion ed i Los Grecos, definiti come ''flamenco-psych''. Questa la scaletta: SIDE A: 1. IRON HORSE - If you go away (1976, singolo) 2. ATARDECER - Escchame (1974, singolo) 3. LOS GRECOS - Ante el altar (1974, singolo) 4. SNAKE - Vibora (1977, singolo) 5. LOS DE MAR - Oye como va (1973, da un ep) 6. THE TEN TOPS - Margarina (1973, da un raro album su Diresa). SIDE B: 1. NUCLEOS - Un mundo maravilloso (1971, singolo) 2. PINONATE - Abertura (1973, dal loro rarissimo album) 3. GRUPO VIDA - Ambicion (1972, singolo) 4. ELS TALPS - Som-hi (1970, inedito) 5. VIBRACION - Concentrate (1972) 6. POLMAGENTI - Reino oscuro de Satanas (197?, demo inedito) 7. INDIANA - Centuria (1977, da una compilation rimasta praticamente invenduta per il fallimento della casa discografia).
Euro
24,00
codice 3505444
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) in good company
lp [edizione] originale  stereo  uk  1970  17 / cbs special product 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
l' originale stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) laminata sul fronte, etichetta arancio con scritte e logo neri, catalogo WSR 945. La raccolta uscita in Inghilterra nel 1970, manifesto del reparto ''underground'' della Cbs-Columbia, mette a confronto artisti americani ed inglesi del periodo che va dal 1967 al 1970, con brani tratti da albums, talora anche molto rarti. Ecco la scaletta (in cui il quinto ed il sesto brano sono indicati correttamente sull' etichetta, ma invertiti nel loro ordine sul retrocopertina: Chicago "Someday" (dall' album "Chicago Transit Authority"), Spirit "Dark Eyed Woman" (da "Clear Spirit"), Laura Nyro "Save The Country" (da "New York Tendaberry"), It's A Beautiful Day "White Bird" (da "It's a Beautiful day"), Mike Bloomfield / Al Kooper "Albert Shuffle" (da "Supersession"), Black Widow "The Way To Power" (da "Sacrifice"), Santana "Evil Ways" (da "Santana"), Argent "Freefall" (da "Argent"), Johnny Winter "Hustled Down In Texas" (da "Second Winter"), Byrds "Ballad Of Easy Rider" (da "The Ballad of Easy Rider"), Gun "Head In The Clouds" (da "The Gun"), Trees "Nothing Special" (da "The Garden of Jane Delawney").
Euro
15,00
codice 30664
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Khana khana
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  pharaway 
rock 60-70
Vinile doppio, copertina a busta, inserto con foto e note sugli artisti rappresentati, label verde, rossa e nera con scritte nere lungo il bordo e bianche al centro, catalogo PHS003. Pubblicata nel 2012 dalla Pharaway, questa compilation mette insieme diciannove rari brani tratti da dischi e cassette degli anni '70, testimonianze della ricca scena pop e rock iraniana degli anni '70 pre-rivoluzionari. Musicalmente le influenze della musica pop, rock, morriconiana ed easy listening occidentale si intrecciavano con elementi musicali iraniani, con molti cantanti che avevano una formazione di musica tradizionale persiana prima di darsi al pop; un altro particolare che emerge da questo doppio album e' la notevole presenza di cantanti femminili soliste. Questa la scaletta: 01 NELI: Ki Bood (Instrumental) 02 SOLI : Baanoye Sahar Aavaaz 03 AFSAR SHAHIDI: Jodayee 04 AFSHIN MOGHADAM: Be Omidat Mimoonam 05 DARIUSH: Nefrim Nameh (Instrumental) 06 AGHASSI: Dokhtar Khoshgel 07 BETI: Gharibaneh 08 FEREIDOON FARROKHZAD & RAMESH: Moondam Az Boodanet 09 HABIB MOHEBIAN: Khana Khana 10 HASSAN SHAMAIZADEH: Hamvelayate Eshgh 11 MAHASTI: Do Ta Cheshmoon 12 MARJAN: Kavire Del 13 MOHAMMED NOORI: Bia Bare Safar Bandim 14 MORTEZA: Ghazal 15 NELI: Payam 16 SHAHRAM: Woman 17 SHAHROKH: Aloonak 18 AMIR RASSAIE: Aay Dokhtar 19 SOLI: Shaadi.
Euro
29,00
codice 3505593
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Leaving the seventies behind
Lp [edizione] promozionale  stereo  uk  1974  island 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
l' originale rara stampa inglese della raccolta SOLO PROMOZIONALE pubblicata dalla Island nel '79, con scritta ''promo only not for resale'' sulla label, copertina laminata fronte retro senza barcode e senza il brano ''Prime time love'' di Jess Roden nella scaletta, presente invece sulla label e sul vinile, label gialla con scritte rosse e piccolo logo Island rosso in basso, catalogo RSS16. Questa raccolta, in qualche modo commemorativa del decennio musicale che si stava chiudendo, presenta dieci brani ad opera di musicisti di svariata estrazione stilistica, tutti appartenenti alla ricca scuderia dell etichetta Island, dal punk al reggae/dub, dal glam al pop, con Sparks, Marianne Faithfull, Slits, In Crowd. Questa la scaletta: The Slits, ''Typical girls'' (dal primo album ''Cut'', 1979); Ijahman, ''Moulding'' (dall'album ''Are we a warrior'', 1979); Marianne Faithfull, ''Ballad of lucy jordan'' (dall'album ''Broken english'', 1979), ''Broken english'' (dall'album ''Broken english'', 1979); Linton Kwesi Johnson, ''Iron bar dub'' (dall'album ''LKJ in dub'', 1980); Sparks, ''This town (ain't big enough for the both of us)'' (dall'album ''Kimono my house'', 1974), ''Looks, looks, looks'' (dall'album ''Indiscreet'', 1975); In Crowd, ''Back a yard'' (dall'album ''His majesty is coming'', 1978), ''Reggae groove'' (dall'album ''Man from New Guinea'', 1979); Buggles, ''Video killed the radio star'' (dall'album ''The age of plastic'', 1980, gia' uscito su singolo nel 1979), Jess Roden, ''Prime time love'' (dall'album ''Stone chaser'', 1980).
Euro
23,00
codice 315921
scheda
Aa.vv. (rock 60-70) Music minus music
lp2 [edizione] nuovo  stereo  uk  1970  fat city 
rock 60-70
Vinile doppio, copertina ruvida a busta, libretto di sedici pagine in formato cd con foto e note storiche sugli artisti ed i brani presenti, label verde su di un lato e custom con artwork di copertina sull'altro sul primo vinile, viola su di un lato e custom con popcorn sull'altro sul secondo vinile, catalogo FC104 sulla costola della copertina e FC105 sulla label. Pubblicata nel 2012 dalla Fat City, questa compilation mette insieme sedici brani di elettronica, alcuni inediti ed altri tratti da rare pubblicazioni, il tutto inciso fra gli anni '70 ed '80, da musicisti rinomati come Irmin Schmidt dei Can, lo svizzero Bruno Spoerri, Karl Jenkins con i Soft Machine, e la compositrice elettronica americana Suzanne Ciani (autrice di musiche per pubblicita' e videogiochi, fra l'altro), insieme a nomi meno noti, per lo meno in occidente, come il pakistano M. Ashraf ed il tamil Ilaiyaraaja, entrambi attivi nell'ambito delle colonne sonore per il cinema del subcontinente indiano, e le giovani gemelle argentine Las Trillizas de Oro, ragazze prodigio. Per chi si interessa dei piu' strani e nascosti reconditi della musica pop elettronica vintage. Questa la scaletta: 1. Sound Of Wetness - Suzanne Ciani 2. Evarella 2073 - Peter Thomas 3. Surf - Saratoga Surf Messengers 4. Endstation Freiheit - Irmin Schmidt 5. Baustellenmusik - Bruno Spoerri 6. Pochoclo - Las Trillizas De Oro 7. Atari Corporate Tag - Suzanne Ciani 8. Yaaro Sonnaangalaam - Ilaiyaraaja 9. Automute - Eskaton 10. Jumping Balls - Klaus Weiss 11. Les Scandales - Jacky Chalard & Dynastie Crisis 12. Gods Of Norse - Cybotron 13. Splot - Karl Jenkins & Soft Machine 14. Ann Data - M.Ashraf 15. Aventure Et Tambourin - Guy Boyer 16. Apache - Rod Hunter.
Euro
22,00
codice 3505414
scheda

Page: 8 of 288


Pag.: oggetti: