Hai cercato:  immessi ultimi 90 giorni --- Titoli trovati: : 2595
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Prodigy Their law - the singles 1990-2005
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2005  xl recordings 
indie 90
ristampa, inner sleeves. realizzato originariamente nell'ottobre 2005 come Cd sempre dalla XL, dopo il quarto full lenght, "Always out numbered, never outgunned" (04), prima di "Invaders must die" (09), compilation dei singoli, giunta alla posizione n.1 delle classifiche Uk. Ecco la scaletta: "Firestarter", "Their law", "Breathe", "Out of space", "Smack my bitch up", "Poison", "Girls", "Voodoo people", "Charly", "No good (start the dance)", "Spitfire", "Jericho", "Everybody in the place", "One love", "Hotride". Formatisi nel 1990 a Braintree in Inghilterra sotto la guida del produttore e strumentista Liam Howlett, i Prodigy sono considerati uno dei gruppi protagonisti dei filoni rave e big beat. Autori di una dance elettronica veloce ed aggressiva, con ritmi vicini al breakbeat, ma semplice ed accattivante, portatori di un'immagine trasgressiva e in parte punk, i Prodigy diventano uno dei gruppi elettronici di maggior successo degli anni '90, contaminando la loro elettronica con il rock duro e con lo industrial e partecipando alla breve stagione del big beat insieme a Chemical Brothers e Fatboy Slim. I loro Lp's successivi escono a ritmo lento, al contrario dei numerosi singoli pubblicati dal gruppo.
Euro
34,00
codice 2133179
scheda
Proton energy pills proton energy pills (+ 1st and 2nd single)
lpm [edizione] originale  stereo  aus  1990  waterfront 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia arricchita della presenza delle stampe originali dei primi due rari singoli del gruppo ("Survival" / "Symmetry", del settembre 1989, e "(Less Than I) Spend" / "Strawberry Patch", del febbraio 1990), senza copertina, inseriti probabilmente dall' etichetta a scopo promozionale, la prima molto rara stampa australiana, nella versione in vinile nero, copertina ruvida in cartoncino grezzo, senza barcode, con adesivo sul fronte che avverte del cambiamento del nome del gruppo in Tumbleweed, inner sleeve con disegni, foto e note, etichetta nera, grigia e gialla con grattacieli, catalogo DAMP143, "hum slumoyorkserwiggen" e "Up the sharks" incisi sul trail off del alto B. Uscito nell' ottobre del 1990, quando gia' la band aveva cambiato nome in TUMBLEWEED, l' unico minialbum della band australiana, uscito dopo un paio di singoli. Cinque potenti brani di quello che si potrebbe definire psycho grunge, vicnini infatti alla contemporanea scena di Seattle che vedeva l' asplosione del grunge, ma anche fedeli ad un glorioso filone della scena australiana che, a partire dai Radio Birdman e passando per i Celibate Rifles, aveva omaggiato la musica di Detroit di Stooges ed Mc5, in una chiave qui particolarmente anfetaminica. Non a caso nel minialbum, che contiene cinque brani, compare il nome del Celibate Rifles Kent Steedman, ospite alle backing vocals in un brano. Un disco a dir poco eccellente, grande promessa a cui la band, pur dopo il cambiamento di ragione sociale, manterra' fede, divenendo uno dei nomi piu' amati ed influenti del rock australiano degli anni '90.
Euro
40,00
codice 218754
scheda
lpm [edizione] originale  stereo  usa  1985  mohini 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
la prima straordinariamente rara stampa americana autoprodotta, nell' originario formato 12", pressata in sole 1500 copie di cui pero' buona parte andarono distrutte destinando il disco ad eterna rarita' (verra' poi ristampato in formato 10'' dalla Triple X nel 1994), copertina senza barcode, label bianca con scritte nere e logo Mohini nero lungo il bordo in alto su di una facciata, nera con simbolo bianco e senza scritte sull'altra, catalogo MO23, groove message ''you take the high road'' sul lato A e ''still no answer'' sul lato B. Pubblicato nel luglio del 1985 negli USA dalla etichetta dello stesso gruppo Mohini, con il gruppo di Los Angeles che solo un mese dopo si sciolse per la scelta di alcuni dei componenti di abbracciare la filosofia Krishna, mentre il cantante Perry Farrell formo' presto i seminali e straordinari JANE'S ADDICTION; questo mini lp e' la loro unica pubblicazione ufficiale, opera di culto non solo certo per la fama che avrebbe acquisito lo stesso Farrell, ma davvero meritevole di essere valutata per i suoi intrinseci meriti artistici, attraverso i suoi brani di graffiante post-punk, decadente e destinato ad una inevitabile implosione che si armonizza perfettamente con le lacerate liriche di Farrell. Cinque brani : "Ho Ka Hey", "Human Condition", "Xiola", "City of 9 Gates" e "Winds", tutti di notevolissimo interesse artistico, oltre che storico, oscuri ed affascinanti, con Farrell che gia' dimostra qualita' vocali ed espressive assolutamente fuori dal comune, come poi confermato nei Janes' Addiction e nei Porno for Pyros.
Euro
200,00
codice 263337
scheda
Psychedelic furs Forever now (+poster!)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  cbs 
punk new wave
Ristampa in vinile 180 grammi, COMPLETA DELL' ORIGINARIO POSTER a colori, e di inner sleeve con testi e foto. Il terzo album della band londinese, uscito nel settembre del 1982 su CBS in Gran Bretagna e su Columbia negli USA, giunto al 20esimo posto della classifica inglese ed al 61esimo di quella americana; pubblicato dopo i primi "Psychedelic Furs" (1980) e "Talk Talk Talk" (1981), registrato agli Utopia Studios di New York ed efficacemente prodotto da Todd Rundgren (che vi suona le tastiere ed il sax nel brano "No Easy Street"), per l'ultima volta con la formazione originaria della band. "Forever Now" e' certamente meno grezzo dei due lavori precedenti, ma mantiene inalterato il fascino della musica della band, anche grazie alla bellezza di alcuni brani, tra cui il primo singolo che ne venne tratto, "Love My Way". Il gruppo si forma a Londra nel 1977 dai fratelli Richar e Tim Butler insieme a John Ashton, Vince Ely, Roger Morris e Dunan Kilburn. Morris e Kilburn usciranno dal gruppo prima di questa realizzazione. Grazie alle numervoli partecipazioni alle sessions di Radio One di John Peel il gruppo riesce ad ottenere l'attenzione della Epic che produrra' nel 1979 il loro primo singolo prima del passaggio alla major CBS che li porra' sotto contratto nel 1980 dando inizio' cosi' alla fortunata carriera delle "pellicce psichedeliche".
Euro
25,00
codice 2133747
scheda
Psychic tv Force the hand of chance
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1982  some bizzare / wea / private 
punk new wave
Ristampa private press, copertina lucida senza barcode, pressoche' identica alla originaria tiratura, nella sua versione definitiva senza il disco bonus inserito all' epoca nelle prima 5000 copie dell' album. Pubblicato nel dicembre del 1982 dalla Some Bizarre in Gran Bretagna, non uscito negli USA, ''Force the hand of chance'' e' il primo ormai molto raro album degli Psychic TV; si tratta del primo lavoro di Genesis P-Orridge e Peter Christopherson insieme ad Alex Fergusson (ex-Alternative Tv), e con la partecipazione di Marc Almond. Realizzato dopo lo scioglimento dei Throbbing Gristle (considerati, forse a ragione, dalla stampa scandalistica inglese "degenerati privi di ogni senso morale", "satanisti", "invasati", "seguaci delle nefandezze piu' atroci", "terroristi"). La Televisione Psichica era il progetto nato per de-programmare gli individui e per stimolare la presa di coscienza del proprio s‚, per tentare di contrastare chi che nella societa' rende i "diversi", di qualsivoglia tipo, degli emarginati a tutti gli effetti. Il gruppo stupisce ancora la critica musicale internazionale con orchestrazioni, musica rituale, esoterismo, ossessive litanie e brani di pop psichedelico. Gli Psychic Tv si formano a Londra nel 1982 all'indomani dello scioglimento dei Throbbing Gristle da Genesis P. Orridge e Peter "Sleazy" Christopherson ai quali si unira' Alex Ferguson (ex Alternative TV). Durante il percorso artistico della nuova entita' psichica il gruppo vantera' innumerevoli collaborazioni tra cui ricordiamo Monte Cazazza, David Tibert e Marc Almond. Gli Psychic TV avranno un percorso artistico controverso e discusso, nato seguendo l'eredita' dei Throbbing Gristle, il suono sperimentale cupo ed introspettivo, e' poi mutato nel corso del suo evolversi sino a giungere ad un incalzante pop psichedelico ricco di contaminazioni dalle nuove tendenze ed innovazioni tecnologiche.
Euro
19,00
codice 3036833
scheda
Psychic tv Those who do not
lp2 [edizione] nuovo  stereo  uk  1984  cold spring 
punk new wave
Doppio album, con adesivo di presentazione sul cellophane, ristampa del 2023, nella versione in vinile nero, copertina apribile con veste grafica completamente rinnovata, senza barcode. Pubblicato nel 1984 dalla islandese Gramm, nello stesso anno di ''New York scum haters'' e dei due volumi di ''Berlin atonal'', questo live album di musica rituale fu registrato in Islanda e li pubblicato; fra i partecipanti al progetto troviamo Alex Fergusson, Hilmar Orn Hilmarsson e John Gosling. Genesis P-Orridge e compagni presentano qui un set che include brani di allucinato ed ipnotico post punk, alimentato dalla voce da incubo del leader, ma che presenta anche episodi ancora piu' lontani dai canoni rock, alcuni dei quali tendenti al rumorismo industrial, altri ad una sorta di musica da rituale pagano, rarefatta e misteriosa. Dopo la tempesta prodotta con gli estremi del progetto Throbbing Gristle, Neil Megson alias Genesis P-Orridge ci concede una calma apparente con il progetto Psychic-Tv nel quale militavano Peter Christopherson (futuro Coil) ed Alex Fergusson (Alternative Tv). Gli Psychic Tv nascono nel 1982 dopo il collasso dei Throbbing Gristle, la loro formazione variera' nel corso degli anni con Genesis P.Orridge come figura cardine, ispirati dalla tecnica cut out di Burroughs, l'esoterismo di Aleister Crowley e lo sciamanismo rituale, il loro percorso musicale sara' determinato progressivamente dalle tendenze piu' disparate, dalla psichedelia all'ambient, dalla sperimentazione piu' estrema all'acid-house, dal folk al cyber-punk, un caleidoscopio incredibile con momenti eccelsi ed altri grotteschi.
Euro
33,00
codice 2134744
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1970  bgp 
jazz
Ristampa degli anni 2000 ad opera della BGP, pressoché identica alla rarissima e ricercata prima tiratura. Accreditato a Pucho and the Latin Soul Brothers, originariamente pubblicato nel 1970 dalla Prestige negli USA, dopo "Datelin" (1969) e prima di "Yaina" (1971), inciso al Rudy Van Gelder Studio di Englewood Cliffs con una formazione composta da Pucho (timbales), Seaborn Westbrook (basso Fender), Norberto Appelllaniz (bongo), Joe Armstrong (conga), Bernard Purdie (batteria), Earl Neal Creque (piano elettrico), Billy Butler (chitarra), Eddie Pazant (sax tenore), Seldon Powell (sax tenore, sax baritono, flauto), Al Pazant (tromba) e Billy Bivins (vibrafono, percussioni), questo album segna una svolta nella musica di Pucho, non nella sua anima latina, ma negli arrangiamenti più funkeggianti e nella maggiore durata dei brani, che porta a dare più ampio spazio agli assoli ed alle parti strumentali, in cui jazz e musica latina vanno a braccetto su un tappeto srotolato da un solido groove funk, ballabile ed elettrico. Henry "Pucho" Brown, grande percussionista e band leader afroamericano originario di Harlem, New York, fu negli anni '60 uno dei massimi protagonisti della fusione fra jazz, musica latina, pop e stili afroamericani come soul e funk, alla guida della sua band, The Latin Soul Brothers, nella quale passarono fior di strumentisti come il sassofonista Harold Alexander ed il batterista Neal Creque. Pucho, pur non essendo di origini latino americane, operò una armoniosa sintesi fra musica afroamericana e latina, costruendo un ponte fra la musica di artisti come Tito Puente e Mongo Santamaria da una parte, e Stanley Turrentine e Gene Harris dall'altra, e fu uno dei pionieri dello stile poi battezzato "latin boogaloo". Fra il 1966 ed il 1972, Pucho ed i suoi pubblicarono poco meno di una decina di albums e vari singoli; il brano "Got myself a good man", nel suo album del 1970 "Jungle fire!", è stato oggetto di campionamento da parte di importanti musicisti elettronici e hip cop, quali Beastie Boys e Chemical Brothers. Pucho ed i suoi Latin Soul Brothers smisero di pubblicare dischi dopo il 1972, ma continuarono a suonare dal vivo in alcune occasioni, fino a che negli anni '90 l'esplosione dello acid jazz e della musica elettronica non riportarono un po' di popolarità alla storica band, che riprese nel 1993/1994 con un nuovo album, "Jungle strut", seguito da sei ulteriori nuovi lp fra il 1995 ed il 2004.
Euro
27,00
codice 3516380
scheda
Puff daddy and the family No way out (ltd. 25th anniversary white vinyl)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  cze  1997  bad boy 
hip-hop
Edizione limitata in doppio vinile di colore bianco, inserto. Ristampa del 2022 ad opera della Bad Boy Records, realizzata in occasione del 25esimo anniversario dell'originaria pubblicazione e pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel luglio del 1997 dalla Bad Boy, giunto all'ottavo posto in classifica nel Regno Unito ed alla prima posizione negli USA, il primo album di Sean Combs, uscito sotto la sigla Puff Daddy and the Family, prima di "Forever" (1999). Un disco segnato dall'assassinio di Notorious B.I.G., il quale aveva collaborato alla sua realizzazione prima della sua morte nel marzo del 1997, "No way out" è ammantato di un'atmosfera cupa, carica di tensione, rabbia, tristezza, ansia, riferimenti alla violenza anche nei campionamenti, con i brani spinti in gran parte da ritmi relativamente lenti, con qualche episodio dal groove più frizzante e funky che interviene quasi a voler rischiarare un po' il cielo. Originario di Harlem e cresciuto dalle parti di Mt. Vernon, New York, Sean Combs, nato nel 1969, è soprattutto un abile discografico, che con la sua Bad Boy Entertainment ha lasciato un segno profondo sulla musica hip hop, ma ha anche pubblicato una manciata di fortunati albums solisti. Conosciuto anche con gli pseudonimi di Puff Daffy e P. Diddy, Combs era già un esperto attore nel mondo delle case discografiche hip hop nei primi anni '90, quando, lavorando per la Uptown Records, ebbe un ruolo importante nei successi di Mary J. Blige, Father MC e Jodeci, e nel 1993 fondò la Bad Boy Records / Entertainment, che sarebbe diventata con gli anni una macchina di successi sotto la sua guida: sotto la sua direzione avrebbe sfornato hits per artisti come Notorious B.I.G., Craig Mack e 112. Nel 1997, poco dopo la tragica morte della star Notorious B.I.G., con il nome di Puff Daddy Combs pubblicò il suo primo album "No way out", grandissimo successo negli Stati Uniti, e nei decenni successivi diventerà uno dei rappers e dei discografici di maggiore successo del pianeta.
Euro
34,00
codice 3516369
scheda
Pulp Different class
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1995  island 
indie 90
Ristampa con copertina non die-cut, corredata di inner sleeve. Il quinto album, pubblicato originariamente nell'ottobre 95 sempre su Island, prima di "This is hardcore" (98) e dopo "His 'n' hers" (94), giunto alla posizione n.1 delle classifiche inglesi. Opera brit pop con liriche incentrate su sessualita' e classi sociali, con suoni dal gusto glam e romantico mischiati a ritmi ballabili e a brani pop con riferimenti al Bowie di "Young americans" e a Brian Ferry. Band con base a Sheffield, formatasi verso la fine dei settanta, per opera dell'istrionico cantante Jarvis Cocker, all'epoca appena quindicenne. I primi anni di vita del gruppo sono contraddistinti da continui cambi di formazione e sporadici concerti, una Peel session nel 1981 e sonorita' fra pop, new wave e folk. Il resto del decennio prosegue attraverso ulteriori cambiamenti di organico e momentanei scioglimenti dovuti anche allo scarso successo commerciale, ma vede comunque l'uscita dei primi due album, ''It'' (1983) e ''Freaks'' (1987). L'influenza della dance e della house si fanno sentire su Cocker, che con una nuova formazione incide ''Separations'' (1991), seguito nel 1994 dal primo grande successo ''His 'n' hers''. Le pose istrioniche e l'umorismo di Cocker, che canta spesso di personaggi della working class inglese e della rigida divisione in classi della societa' britannica, lo rendono negli anni '90 un personaggio assai popolare in patria, situazione da cui trae giovamento anche il gruppo, che ha ormai trovato una propria strada dopo lunghi anni di gavetta. Il successivo album ''Different class'' (1995) e' il loro primo lavoro a raggiungere la vetta della classifica in Gran Bretagna.
Euro
33,00
codice 2134875
scheda
Pulp This is hardcore
lp2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1998  plain 
indie 90
Vinile doppio da 180 grammi, copertina cartonata lucida apribile, inner sleeve in carta lucida nera con testi e foto a colori, label nera con scritte bianche e rosse. Ristampa del maggio del 2009 ad opera della Plain, con quattro brani in piu' rispetto alla prima tiratura del 1998, ''Tomorrow never lies'', ''Laughing boy'', ''The professional'' e ''This is hardcore (end of the line remix)'', originariamente usciti sui due singoli che precedettero l'album. Originariamente pubblicato nel marzo del 1998 dalla Island in Gran Bretagna, dove giunse al primo posto in classifica, e negli USA, dove arrivo' alla 114ø posizione, ''This is hardcore'' e' il sesto album dei Pulp, uscito dopo ''Different class'' (1995) e prima di ''We love life'' (2001). Il secondo album del gruppo inglese a svettare sulla classifica in patria, questo lp videi Pulp cimentarsi con una musica dai toni piu' oscuri e decadenti che in passato, impregnato di languore e di glam, con un pop rock dalle sporadiche derive ''art rock'' e dalle forti influenze dei T.Rex e di Bowie, ammodernate alle sonorita' di fine secolo. I Pulp si formano a Sheffield in Inghilterra nel 1978, ad opera dell'istrionico cantante Jarvis Cocker, all'epoca appena quindicenne. I primi anni di vita del gruppo sono contraddistinti da continui cambi di formazione e sporadici concerti, una Peel session nel 1981 e sonorita' fra pop, new wave e folk. Il resto del decennio prosegue attraverso ulteriori cambiamenti di organico e momentanei scioglimenti dovuti anche allo scarso successo commerciale, ma vede comunque l'uscita dei primi due album, ''It'' (1983) e ''Freaks'' (1987). L'influenza della dance e della house si fanno sentire su Cocker, che con una nuova formazione incide ''Separations'' (1991), seguito nel 1994 dal primo grande successo ''His 'n' hers''. Le pose istrioniche e l'umorismo di Cocker, che canta spesso di personaggi della working class inglese e della rigida divisione in classi della societa' britannica, lo rendono negli anni '90 un personaggio assai popolare in patria, situazione da cui trae giovamento anche il gruppo, che ha ormai trovato una propria strada dopo lunghi anni di gavetta. Il successivo album ''Different class'' (1995) e' il loro primo lavoro a raggiungere la vetta della classifica in Gran Bretagna.
Euro
41,00
codice 2134065
scheda
Puncture Mucky pup / you can't rock and roll
7" [edizione] nuovo  stereo  usa  1977  general speech 
punk new wave
Singolo in formato 7", ristampa del 2024, copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, senza barcode. Pubblicato nel settembre del 1977 dalla Small Wonder in Gran Bretagna, l'unico storico e raro singolo (ne furono vendute circa duemila copie) dei londinesi Puncture. Furono il primo gruppo a firmare con la piccola Small Wonder e questo loro singolo fu il primo disco pubblicato dall'etichetta. ''Mucky pup'' con il suo testo rivoltante e ''squisitamente'' punk che fa bene il paio con le sonorita' grezze fatte di tre accordi e con qualche inserimento elettronico che fa pensare ai cugini di campagna dei Devo, potrebbe essere un classico minore del genere, mentre la b-side ''You can't rock and roll'' possiede sfumature garage punk che riportano l'ascoltatore al beat duro / r'n'b bianco di meta' anni '60. I Puncture i sciolsero all'inizio del 1978; piu' tardi il loro bassista Steve Counsel fu nei Miles Over Matter.
Euro
16,00
codice 3037092
scheda
Pusha t Daytona
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2018  g.o..o.d. / def jam 
hip-hop
Con adesivo ''parental advisory explicit content'' applicato sul cellophane, inserto con testi, label custom, catalogo 00602547821164, Pubblicato nel maggio del 2018 dalla G.O.O.D. / Def Jam, giunto al 13esimo posto in classifica nel Regno Unito ed alla terza posizione nella billboard 200 americana, il terzo album solista, successivo a ''King push – darkest before dawn: the prelude'' (2015). Realizzato con il contributo compositivo di Kanye West, ''Daytona'' ottiene ancora una volta il plauso della critica con il suo hip hop ombroso e percussivo, sia nei beats che nel rapping di Pusha T, che parla di temi grigi come il ghostwriting ed il traffico di stupefacenti. Terrence Thornton, in arte Pusha T, è un rapper nato nel 1977 nel Bronx ma cresciuto in Virginia, che emerge sulla scena nei primi anni '90 con il duo Clipse, formato insieme al fratello Gene (in arte Malice). I Clipse ottennero ottimi riscontri presso pubblico e critica a cavallo fra i due secoli, poi nel 2010, con il progetto entrato in pausa, Pusha T si concentra sulla carriera solista, firmando con la G.O.O.D. Music di Kanye West e pubblicando un primo mixtape, ''Fear of god'', nel 2011, seguito presto da ''Fear of god II – let us pray'' (11/2011), considerato da alcuni un ep, ma della durata di un album. Quello che è considerato il suo vero album di debutto, ''My name is my name'', esce nel 2013 ed ottiene il plauso di gran parte della critica, oltre ad un notevole successo commerciale, seguito nel 2015 da ''King push – darkest before dawn: the prelude'' e nel 2018 da ''Daytona''.
Euro
29,00
codice 2133669
scheda
Pussy pussy plays (+ signed certificate)
lp [edizione] ristampa  stereo  uk  1969  morgan blue town 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
bella e molto rara ristampa del 2009, limitata e numerata a mano sul certificato contenuto, autografato da Ian Shirley della rivista inglese Record Collector (questa la copia 322), in vinile 180 grammi, copertina textured in rilievo fronte e retro, senza barcode, pressoche' identica alla prima enormemente rara tiratura uscita in Inghilterra su Morgan Blue Town nel 1969, etichetta blu con scritte nere, catalogo BT5002, "custsville" sul trail off dei due lati. Uscito originariamente in Inghilterra su Morgan Blue Town nel 1969, l' unico album della band inglese, tra i capolavori del primo progressive inglese, lavoro complesso ed articolato ma lontanissimo da barocchismi o tecnicismi fine a se stessi, denso nelle sue pur cangianti atmosfere, ancora influenzate in molti episodi dalla psichedelia, e da spinte quasi sperimentali talora. Conosciuti inizialmente come Fortes Mentum e divenuti Pussy nel 1968, i 5 elementi della band sono responsabili di uno degli oggetti di culto della ricca scena inglese di fine anni '60, opera davvero bella che rappresenta eccezionalmente bene il suono del progressive originario, quello degli anni '60, ancora lontano dal rock romantico contaminato dalla musica classica e invece saldamente ancorato alla psichedelia, ma rispetto a questa piu' dilatato e cosmico.
Euro
75,00
codice 264175
scheda
Qloaqa letal Nunca, siempre (+ bonus track)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1983  metadona 
punk new wave
Copertina senza codice a barre, inserto con testi e foto. Ristampa del 2024 ad opera della Metadona, uscita in occasione del quarantesimo anniversario dell'originaria cassetta, e pressoché identica alla prima stampa vinilica, edita nel 2014 dalla stessa etichetta, ma con una bonus track ("Quien eres?", posta qui alla fine della seconda facciata). Originariamente circolato nel 1983 solo sotto forma di cassetta demo, "Nunca, siempre" è una delle pochissime testimonianze registrate dei Qloaqa Letal, gruppo di Valladolid che emerse con la seconda ondata punk spagnola. Il gruppo non pubblicò nulla su vinile, ma comparve su alcune compilations in altri paesi, celato dietro la sigla Ddeadly Sewer. Un gruppo ben noto nel punk underground spagnolo, ma praticamente ignoto all'estero, erano fronteggiati da Rouky, rimasto esposto a Londra alla rivoluzione punk del 1977, per poi riaffermarla nella tranquilla Valladolid; registrarono "Nunca, siempre" nel 1983, nella loro città, un disco di punk rock crudissimo, con influssi hardcore che richiamano il sarcasmo, il ghigno ed il tiro dei primi Dead Kennedys, e cantato al vetriolo, esprimendo testi provocatori ed in aperto scontro con lo establishment. Questa la scaletta: "Nunca, Siempre", "Desesperación", "Caos S.A.", "Ya Te Vale Policía", "Odio", "Valladolid, Qloaqa Letal", "Soy Un Asesino", "Destroy", "La Vida Me Escupe", "Paranoia", "Subversión".
Euro
21,00
codice 3516313
scheda
Queen hot space
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  1982  virgin / universal 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata con sistema "half speed mastered", copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di inner sleeve. L' undicesimo album, influenzato dalla scena synth pop, uscito nell'aprile del 1982 dopo ''Flash Gordon'' e prima di ''The Works'', giunto al quarto posto delle classifiche inglesi ed al 22esimo di quelle americane, contiene ''Under Pressure'', brano scritto e suonato con David Bowie, e poi ancora ''Body language'', ''Las palabras de amor'', oltre a ''Life is real'', dedicata a John Lennon, scomparso allora da pochi mesi.
Euro
31,00
codice 3036807
scheda
Queen in nuce (smile, larry lurex and queen, 1969-73, white vin.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  milestone 
rock 60-70
ristampa con copertina lucida, per l' ennesima volta rinnovata (qui con sfondo bianco), EDZIONE LIMITATA IN VINILE BIANCO, etichetta custom, catalogo MR10070W, della raccolta originariamente pubblicata nel 1995 dalla stessa etichetta Milestone, qui con gli otto brani della primissima versione su 10". ''In nuce'' contiene cinque brani registrati alla fine degli anni '60 dagli Smile, gruppo che includeva i futuri Queen Brian May e Roger Taylor e che vantava fra i suoi fan un giovane Freddie Mercury; solo due di quei brani vennero pubblicati all'epoca in un singolo, ''Earth / Step on me'' (1969), prima che il gruppo si sciogliesse nel 1970, ma in seguito con questi anche "April Lady", "Polar Bear" e "Blag" videro la luce sul mini lp della Mercury ''Gettin' smile'', uscito nel 1982 solo in Giappone. ''Mad the swine'' e' invece un brano che i Queen registrarono per il loro primo eponimo album del 1973, ma che rimase all' epoca inedito. Troviamo infine i brani dell' unico singolo uscito a nome Larry Lurex, pseudonimo dietro il quale si celava Freddie Mercury in collaborazione con l'ingegnere del suono Robin Cable: le cover ''I can hear music'' e ''Going back'', che uscirono su 7'' nel 1973.
Euro
29,00
codice 3037195
scheda
Queen miracle
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  1989  virgin / universal 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi, "half-speed mastered", copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di inner sleeve. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1989 dopo ''Live magic'' e prima di ''Innuendo'', giunto al numero 1 delle classifiche Uk ed al numero 24 di quelle Usa. Il quindicesimo album. Composto dopo il live ''Live magic'' ed ultimo album del decennio, uscito dopo tre anni dall' ultimo lavoro di studio, ''A kind of magic'' del 1986, prodotto da David Richards contiene almeno tre brani storici: ''I want it all'', ''Rain must fall'', ''The miracle''.
Euro
35,00
codice 2134160
scheda
Queen Queen 2
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  1974  virgin / universal 
rock 60-70
ristampa del 2015 in vinile 180 grammi, "half speed mastered", copertina apribile senza barcode pressocche' identica alla prima tiratura. Pubblicato in Inghilterra nel marzo del 1974 dopo ''Queen'' e prima di ''Sheer heart attack'', giunto al numero 5 delle classifiche inglesi ed al numero 49 di quelle USA dove usci' nel maggio dello stesso anno. Il secondo album. Certamente la loro opera piu' dura ed oscura, lavoro assai diverso dal criticamente bistrattato esordio, contiene il celeberrimo "Seven Seas of Rhye", l'album venne presentato live in un tour che li vedeva aprire i concerti dei Mott the Hoople, diviso in due facciate, la prima detta ''white side'', la seconda "black side''; entrambe contenenti sia ballate che brani piu' duri e rock. Tra gli episodi piu' degni di nota "Procession", "Father to Son", "White Queen", "Nevermore", "The March of the Black Queen". Opera che rimane tra le preferite in assoluto da molti dei fans dei Queen, e' anche considerato come uno dei loro album piu' influenti, il leader degli Smashing Pumpkins, Billy Corgan, lo considera, per esempio, il suo lp preferito di tutti i tempi.
Euro
39,00
codice 2133215
scheda
Queen the game
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  1980  virgin / universal 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi, "half speed mastered", copertina senza barcode con effetto metallizzato, pressocche' identica alla prima tiratura, con inner sleeve. Pubblicato in Inghilterra nel luglio del 1980 dopo ''Live killers'' e prima di ''Flash gordon'', giunto al numero 1 delle classifiche usa ed al numero 1 di quelle Uk. Il nono album. Contiene ''Another one bits the dust'', ''crazy thing called love'', entrambe al numero 1 in classifica e ''play the game'', e' un album molto ''funky'' ed americano, con ritmiche marcate e brani che, pur rimanendo di altissima levatura, si allontanano moltissimo dal vecchio repertorio progressive, ora contaminati dalla disco e dal funk, anche il look cambia, presentando il gruppo con capelli corti e vestiti di pelle.
Euro
39,00
codice 2133958
scheda
Queens of the stone age Songs for the deaf (official reissue)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2002  interscope 
indie 90
Ristampa ufficiale, sulla base della versione americana, doppio vinile, copertina apribile, inserto. Pubblicato dalla Interscope nell'agosto del 2002, dopo "Rated R" (2000), prima di "Lullabies to paralyze" (2005), il terzo album, giunto alla posizione n.17 del Billboard ed al posto in Uk. Album che vede la partecipazione di Dave Grohl (Nirvana e Foo Fighters) alla batteria e di Mark Lanegan (Screaming Trees), gia' collaboratore esterno del lavoro precedente, oltre alla produzione di Eric Valentine: il suono si avvicina inevitabilmente a quello dei Kyuss, caratterizzato da chitarre e bassi dalle dinamiche parecchio anni settanta, accompagnate da una maggiore attenzione alle linee melodiche, affidate alle voci di Homme e Lanagan. Un disco capace di far convivere le atmosfere stonate e malsane dello stoner rock, con il suo tipico suono grezzo, con melodie dal sapore vagamente maledetto. Da qui i rimandi che ovviamente contemplano, oltre ai gia' citati Kyuss, i Fu Manchu, Moster Magnet, Alice in Chains, Soundgarden e Nirvana come nella splendida "Go with the flow". Dopo lo scioglimento dei Kyuss, una delle principali band della corrente stoner, il chitarrista Josh Homme si stabilisce a Seattle e da' vita ai Gamma Ray insieme ad una mutevole formazione che include membri di Screaming Trees, Soundgarden e Dinosaur Jr. Il gruppo pubblica alcuni 7" per poi cambiare nome e formazione, ribattezzandosi Queens Of The Stone Age nel 1997; al gruppo si uniranno poi Nick Olivieri ed Alfredo Hernandez, entrambi membri dei Kyuss in momenti diversi. I QOTSA otterranno un buon successo nei circuiti indie con il loro hard rock potente ma orecchiabile, influenzato dallo stoner dei Kyuss e dal punk; la formazione del gruppo, attorno ad Olivieri e Homme, sara' assai mutevole nel corso del tempo ed accogliera' membri illustri come Dave Grohl (Nirvana, Foo Fighters) e Mark Lanegan (Screaming Trees).
Euro
58,00
codice 2133818
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  endless happiness 
rock 60-70
ristampa del 2020, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura su Capitol. Pubblicato in Usa nel marzo del 1969 dopo ''Quicksilver messanger service'' e prima di ''Shady Grove'', giunto al numero 27 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk. Il secondo album, uno dei capolavori e dei dischi storicamente piu' importanti del rock acido californiano, opera di inusitata bellezza e creativita', insieme lucida e visionaria, sognante ed acidissimo, vertice inarrivabile della produzione della band, il disco e' incentrato sulle trasfigurate versioni live dei brani di Bo Diddley "Who Do You Love?" e "Mona," e del brano di Gary Duncan "Calvary." E' l'ultimo lp a vedere la formazione a quartetto, John Cippollina, Greg Elmore, David Freiberg e Gary Duncan, della durata di una intera facciata , la suite "Who Do You Love?" e' strutturata in un intro, quattro fasi, ognuna a carico di uno dei membri, ed un finale, dotata di un inventiva perpetua e' una delle pochissime improvvisazioni che non stancano e che non vanno mai sopra le righe, i musicisti sono eccezionali e la loro e' una psichedelia dai tratti oscuri e rigorosi, che vede proprio qui il massimo esempio dello stile iimitabile di John Cipollina, originalissimo e unico anche nella Bay Area; in "Maiden of the Cancer Moon" o "Mona" la verve del chitarrista ricorda i migliori assoli di Frank Zappa, la title track, "Happy Trails," e' una cover di Roy Rogers e Dale Evans trattata al solito con un bagno di essenze psichedeliche. Certamente uno dei cinque piu' grandi albums della psichedelia californiana.
Euro
29,00
codice 2133841
scheda
Quireboys Bitter, sweet & twisted
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1993  parlophone 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
l' originale rara stampa italiana, corredata di inner sleeve con testi e foto, etichetta nera con scritte e logo argento, catalogo 7 98797 1. Pubblicato nel 1993 dalla Parlophone e prodotto da Bob Rock, "Bitter, sweet & twisted" e' il secondo ed ultimo album della prima fase del gruppo londinese, che si sfaldera' dopo la sua uscita. Fondati nel 1985/86 a Londra ed inizialmente battezzati Queerboys, i Quireboys suonavano un rock revivalista fortemente influenzato dai Rolling Stones del periodo fra "Sticky fingers" e "Goat head's soup", da Rod Stewart e, in misura assai minore, dal rock americano sudista e dai primi Little Feat. Dopo il grande successo dell'album d'esordio "A bit of what you fancy" (1990), giunto al secondo posto in classifica in Gran Bretagna, e dopo aver suonato in tourn‚e con i grandi dell'hard rock di allora (fra cui Bon Jovy, Aerosmith, Whitesnake), il gruppo non ottenne i risultati sperati con questo secondo lp, tranne che in Canada, mentre il grunge stava raggiungendo il picco del proprio successo commerciale nel pianeta. Un gruppo che non mancher… d'interessare gli estimatori dei Black Crowes, ai quali i Quireboys vengono talvolta accostati.
Euro
40,00
codice 264142
scheda
R.e.m. Lifes rich pageant
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1986  i.r.s. / universal 
punk new wave
ristampa in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica a quella della originaria tiratura su I.R.S., completa di inner sleeve. Il quarto album, secondo molti il capolavoro assoluto della fondamentale band di Athens, Georgia; la musica della osannatissima band raggiunse con questo disco uscito nell'agosto del 1986 la piena maturita', ancora intatta la freschezza dei primi lavori ma con la capacita' di raggiungere vertici di dolorosa espressivita' (di inenarrabile bellezza almeno "Fall on Me" o "Flowers of Guatemala"), o di trascinare con brani travolgenti ("These Days"o "Just a Touch"), senza rinunciare al jingle jangle di matrice byrdsiana, da sempre vero marchio di fabbrica del gruppo, che qui' e' sorretto in ogni episodio da una ispirazione davvero magica. Osannatissimo dalla critica e dal pubblico fu l' ultimo disco "underground" del gruppo la cui fama si andava meritatamente allargando a dismisura da un lato e dall' altro dell' Atlantico; giunto al 21esimo posto delle classifiche americane ed al 43esimo di quelle inglesi, preannuncio' il successo del successivo "Document", che li avrebbe proiettati in alto nelle classifiche di mezzo mondo, consacrando il gruppo al ruolo di superstar per gli anni a venire. Ora, si puo' forse far finta che i dischi successivi del gruppo non esistano, con la manciata copiosa di grandi canzoni che comunque contengono, ma "Lifes Rich Pageant" e' un capolavoro straordinario e irrinunciabile, tra i dischi piu' belli di tutti gli '80, e nessuna discografia vi puo' prescindere.
Euro
35,00
codice 2133460
scheda
R.e.m. Monster (25th anniversary expanded edition)
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1994  craft recordings 
punk new wave
ristampa del 2019, realizzata in occasione del 25esimo anniversario dall' uscita originaria, rimasterizzata dai masters analogici originali, edizione "Expanded", ampliata a doppio album (in vinile 180 grammi) con l' inclusione di un bonus lp con una versione dell' album interamente remixata, copertina per l' occasione apribile, e carattrizzata da colori e retro diversi rispetto a quella originale, adesivo di presentazione sul cellophane, inner sleeves. Il nono album, uscito esattamente a due anni di distanza dal precedente "Automatic For the People", nell' ottobre del 1994, e' un disco che vede la band ritrovare la grinta e le motivazioni dei giorni migliori, e tirar fuori un disco scarno ed essenziale, il piu' "rumoroso" della loro produzione fino a quel momento, compatto ed omogeneo. Ne vennero tratti tre singoli ("What's the Frequency Kenneth", "Bang and Blame" e "Crush with Eyeliner"), nessuno di particolare successo; ma invece l' album fu meritatamente premiato dal pubblico, e come gia' solo per "Out of Time" era successo, giunse primo nelle classifiche sia USA che Uk (oltre che in quelle di mezzo mondo), rinnovando lo straordinario seguito del gruppo presso le nuovissime generazioni. Ospite Thurston Moore dei Sonic Youth in un brano. La sigla R.E.M. e' l'acronimo di Rapid Eye Movement la fase del sonno in cui si sogna, secondo altre leggende il nome fu scelto sfogliando le pagine di un dizionario o leggendolo sul muro di una chiesa. Nell'arco degli ultimi venticinque anni, i R.E.M. sono stati riconosciuti come uno dei gruppi piu' importanti per la definizione dell'estetica della musica underground degli Stati Uniti. La loro influenza, infatti, si estende ancora oggi in moltissime formazioni e etichette e scene musicali. In un panorama musicale affollato di elettronica patinata, di hard-rock dozzinale e di rigurgiti nostalgico-punkeggianti il gruppo di Athens traccia una sua peculiare via al successo, che imbocca sobri binari acustici, e passa attraverso il recupero di certe sonorita' sixties (Byrds, Who e Velvet Underground su tutti), combinate con il punk e la new wave (Patti Smith, Wire, Gang Of Four). Le chitarre arpeggiate e folkeggianti di Peter Buck, il basso corposo di Mike Mills, il forte contrappunto ritmico e la percussione country di Bill Berry, l'aria trasognata e le cantilene stralunate, intonate nel suo tipico registro nasale da Michael Stipe, contribuiscono a creare un impasto di acustica ed elettronica, melodia ed energia, rock rurale americano, psichedelia e punk. Attingendo alle fonti piu' pure della tradizione americana, al roots-rock e al folk d'annata, i Rem rigenerano quei suoni, aggiornandoli al tempo del post-punk e del pre-grunge. Austera classicita' e desolazione metropolitana si saldano cosi' in un pugno di canzoni tanto in apparenza semplici quanto certosinamente rifinite.
Euro
29,00
codice 2135062
scheda
R.e.m. Out of time
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1991  concord bicycle / universal 
punk new wave
Ristampa in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, corredata di inner sleeve . Il primo album dei '90 per il grande gruppo di Athens, Georgia, il loro settimo lp, pubblicato nel marzo del 1991, oltre due anni dopo "Green". Fu e resta il loro piu' grande successo, nimero uno delle classifiche americane, inglesi e di mezzo mondo, spinto dai quattro memorabili singoli che ne vennero tratti: "Losing My Religion", "Near Wild Heaven", "Shiny Happy People" (registrata con la B52's Kate Pierson ospite alla voce) e "Radio Song", sebbene il disco riveli all' ascolto anche altri imperdibili gemme, come la struggente, intensissima e scarna "Low". I R.E.M. giungono all' appuntamento di questo secondo lavoro su major perfettamente in grado di gestire la pressione della critica, che li aveva sempre portati sul palmo della mano dai tempi del primo mini "Chronic Town" (1982), e della potente Warne Bros, desiderosa di capitalizzare l' investimento fatto sul gruppo; ci riescono grazie ad una padronanza ormai assoluta dei loro mezzi, che risiedono anche nel carisma vocale e non solo di Michael Stipe, e grazie ad un songwriting straordinariamente maturo, capace di esprimersi appieno tanto negli episodi piu' estroversi quanto in quelli delicatamente agrodolci, vero marchio di fabbrica del gruppo. La risposta del pubblico fu addirittura inattesa, relegando il gruppo al ruolo di superstars internazionali che sara' mantenuto a lungo.
Euro
29,00
codice 2133379
scheda

Page: 78 of 104


Pag.: oggetti: