Hai cercato: immessi ultimi 90 giorni --- Titoli trovati: : 2620
Pag.:
oggetti:
Pylon
Gyrate
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1980 new west
punk new wave
punk new wave
Ristampa rimasterizzata dai master tapes originali, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura americana del disco su Db, con impostazione dei colori modificata nell' edizione inglese del disco su Armageddon, e tracklist nella stessa versione americana, con il secondo lato aperto dal brano "Driving School", completa di inner sleeve. Uscito nel novembre del 1980, il primo album della band di Athens, Georgia, uscito poco dopo il 10'' d' esordio e tre anni prima di "Chomp". Il loro era un sound atipico e leggero ma tutt' altro che inconsistente, insinuante ed assai personale, tanto che saranno gruppo consideratissimo dalla critica specializzata e soprattutto amato ed omaggiato dai colleghi musicisti, tanto che i REM eseguirono la cover del brano ''Crazy'' nell'album "Dead letter office". Fautori di un ibrido incrocio tra sonorita' divise tra B52's e Gang of 4, negli anni i Pylon sono riusciti ad acquisire nuovi consensi, imponendosi dolcemente e meritatamente come presenza silenziosa tra i protagonisti delle fasce piu' nascoste dell'underground degli anni ottanta; per molti saranno una gradita scoperta.
Quebec ike
Heavy soul (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo ger 1961 blue note
jazz
jazz
Vinile da 180 grammi. Ristampa del 2023 ad opera della Blue Note, masterizzata dai nastri analogici originali da Kevin Gray, e pressoché identica alla assai rara prima stampa. Originariamente pubblicato nel 1962 dalla Blue Note, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey, il 26 novembre del 1961, da Ike Quebec (sax tenore), Freddie Roach (organo), Milt Hinton (contrabbasso) ed Al Harewood (batteria), "Heavy soul" offre un melodico ed avvolgente blend di hard bop e soul jazz, animato dal suono denso, soave ed accogliente del sax di Quebec, in accordo con le calde e dolci trame dell'organo di Roach, e supportato dalla competente sezione ritmica di Hinton e Harewood. Questa la scaletta: "Acquitted", "Just One More Chance", "Que's Dilemma", "Brother Can You Spare A Dime", "The Man I Love", "Heavy Soul", "I Want A Little Girl", "Nature Boy". Sassofonista originario di Newark in New Jersey, Ike Quebec (1918-1963) era influenzato da Coleman Hawkins e Ben Webster, ma capace di evolvere il proprio linguaggio jazz in una direzione personale, per quanto non innovativa. A suo agio sia con sensuali ballate che con brani piu' esuberanti, Quebec inizio' come pianista ma poi passo' al sax tenore, lavorando come strumentista per gente come Benny Carter, Cab Calloway e Roy Eldridge; dopo un periodo di offuscamento negli anni '50, torno' in forma all'inizio del decennio successivo, ma un cancro stronco' prematuramente la sua esistenza nel 1962.
Queen
a night at the opera (eu)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1975 emi / private
rock 60-70
rock 60-70
ristampa private press, in vinile pesante, copertina apribile, senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura, sebbene senza l' originaria parte in rilievo "embossed" sul fronte, corredata di inner sleeve fotografica. Pubblicato in Inghilterra nel dicembre del 1975 dopo ''Sheer heart attack'' e prima di ''A day at the races'', giunto al numero 1 delle classifiche inglesi ed al numero 4 di quelle Usa. Il quarto album. E' qui che il gruppo assume un identita' definita, con brani che, su un impianto hard rock progressive, richiamano l' opera lirica e magistrali intrecci vocali; e' considerato da molti come il loro capolavoro assoluto, contiene ''Bohemian rhapsody'', singolo di grandissimo successo che fruttera' il primo posto in classifica per 9 settimane.
Queen
de lane lea demos (ldt. rsd 2025)
12" [edizione] nuovo stereo eu 1972 emi
rock 60-70
rock 60-70
Minialbum con cinque brani, EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' APRILE 2025, adesivo di presentazione sul cellophane, nome del gruppo in caratteri dorati ed in rilievo sul fronte. Contiene cinque brani, demos realizzati negli stidi De Lane Lea di Wembley, Inghilterra, tra il 16 dicembre 1971 ed il 7 gennatio 1972: "Keep Yourself Alive", "The Night Comes Down", "Great King Rat", "JEsus" e "Liar", brani le cui versioni definitive furono poi inserite nel primo album "Queen" uscito il 13 luglio 1973.
Queen
Greatest hits (two lp set)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1981 virgin / emi / universal
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in doppio vinile 180 grammi, con i brani distribuiti su due dischi per una migliore qualita' di ascolto, copertina per l' occasione apribile. Uscito nel novembre del 1981 dopo ''Flash Gordon'' e prima di ''Hot Space'', giunto al primo posto delle classifiche inglesi ed al 14esimo di quelle americane, contiene tutti i singoli dal 1974 al 1980 della band inglese tra glam, hard rock, con influenze Led Zeppelin. Il gruppo, caratterizzato dalla potentissima e duttile voce del cantante Freddie Mercury, e' stato uno degli act di maggior successo di tutti i tempi. Questa la lista completa dei brani: Bohemian Rhapsody / Another One Bites The Dust / Killer Queen / Fat Bottomed Girls / Bicycle Race / You're My Best Friend / Don't Stop Me Now / Save Me / Crazy Little Thing Called Love / Somebody To Love / Now I'm Here / Good Old-Fashioned Lover Boy / Play The Game / Flash's Theme / Seven Seas Of Rhye / We Will Rock You / We Are The Champions.
Queen
in nuce (smile, larry lurex and queen, 1969-73, white vin.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1969 milestone
rock 60-70
rock 60-70
ristampa con copertina lucida, per l' ennesima volta rinnovata (qui con sfondo bianco), EDZIONE LIMITATA IN VINILE BIANCO, etichetta custom, catalogo MR10070W, della raccolta originariamente pubblicata nel 1995 dalla stessa etichetta Milestone, qui con gli otto brani della primissima versione su 10". ''In nuce'' contiene cinque brani registrati alla fine degli anni '60 dagli Smile, gruppo che includeva i futuri Queen Brian May e Roger Taylor e che vantava fra i suoi fan un giovane Freddie Mercury; solo due di quei brani vennero pubblicati all'epoca in un singolo, ''Earth / Step on me'' (1969), prima che il gruppo si sciogliesse nel 1970, ma in seguito con questi anche "April Lady", "Polar Bear" e "Blag" videro la luce sul mini lp della Mercury ''Gettin' smile'', uscito nel 1982 solo in Giappone. ''Mad the swine'' e' invece un brano che i Queen registrarono per il loro primo eponimo album del 1973, ma che rimase all' epoca inedito. Troviamo infine i brani dell' unico singolo uscito a nome Larry Lurex, pseudonimo dietro il quale si celava Freddie Mercury in collaborazione con l'ingegnere del suono Robin Cable: le cover ''I can hear music'' e ''Going back'', che uscirono su 7'' nel 1973.
Queen
jazz (eu)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1978 emi / private
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa private press, copertina apribile lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inner sleeve con foto e crediti. Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1978 dopo ''News of the world'' e prima di ''Live killers'', giunto al numero 2 delle classifiche UK ed al numero 6 di quelle Usa. Il settimo album. Include la hit ''Fat bottomed girl'', per l'uscita della quale i Queen organizzarono una gara ciclistica con ragazze nude; il disco fu come al solito un enorme successo,sia in usa che in europa, allo stile progressive iniziale si uniscono qui influenze che vanno dall'hard melodico alla disco ed al rockabilly, Jazz e' certamente un lavoro di transizione, contiene sia ballate in cui mercury suona il piano che duri brani hard rock, non c'e' traccia di ''Jazz'' , se non nello swing di "Dreamers Ball", o nell'esotismo di "Mustapha,", vi sono brani celeberrimi, oltre a "Fat Bottomed Girls", "Bicycle Race", "Don't Stop Me Now," "Leaving Home Ain't Easy," , e' condsiderato da gran parte della critica come il loro album migliore dai tempi di '' A Night at the Opera ''.
Queen
jazz (eu)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1978 emi / private
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa private press, copertina apribile lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inner sleeve con foto e crediti. Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1978 dopo ''News of the world'' e prima di ''Live killers'', giunto al numero 2 delle classifiche UK ed al numero 6 di quelle Usa. Il settimo album. Include la hit ''Fat bottomed girl'', per l'uscita della quale i Queen organizzarono una gara ciclistica con ragazze nude; il disco fu come al solito un enorme successo,sia in usa che in europa, allo stile progressive iniziale si uniscono qui influenze che vanno dall'hard melodico alla disco ed al rockabilly, Jazz e' certamente un lavoro di transizione, contiene sia ballate in cui mercury suona il piano che duri brani hard rock, non c'e' traccia di ''Jazz'' , se non nello swing di "Dreamers Ball", o nell'esotismo di "Mustapha,", vi sono brani celeberrimi, oltre a "Fat Bottomed Girls", "Bicycle Race", "Don't Stop Me Now," "Leaving Home Ain't Easy," , e' condsiderato da gran parte della critica come il loro album migliore dai tempi di '' A Night at the Opera ''.
Queen
live at Wembley ' 86
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1986 mjm-parlophone / private)
rock 60-70
rock 60-70
doppio album, ristampa private press, con copertina lucida apribile, senza barcode, pressoche' identica a quella della originaria tiratura, completa di inner sleeves. Pubblicato nel giugno del 1992, giunto al numero 2 delle classifiche Uk ed al numero 53 di quelle USA. Uscito postumo nel 1992 ma registrato nel 1986 Live a Wembley durante l' "A Kind of Magic tour", nel loro momento massimo di popolarita' e nel loro ultimo tour, l' album include vecchie cover di rock & roll, improvvisazioni, brani nuovi e classici; ecco la lista del materiale incluso: One Vision, Tie Your Mother Down , In the Lap of the Gods, Seven Seas of Rhye, Tear It Up, A Kind of Magic , Under Pressure, Another One Bites the Dust , Who Wants to Live Forever , I Want to Break Free , Impromptu , Brighton Rock (Solo), Now I'm Here, Love of My Life , Is This the World We Created...? , (You're So Square) Baby I Don't Care, Hello Mary Lou (Goodbye Heart) , Tutti Frutti, Gimme Some Lovin' , Bohemian Rhapsody , Hammer to Fall, Crazy Little Thing Called Love, Big Spender , Radio Ga Ga, We Will Rock You , Friends Will Be Friends , We Are the Champions , God Save the Queen.
Queen
news of the world (gatefold + inner sleeve)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1977 elektra / private
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa private press, in vinile pesante, copertina lucida apribile senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura, corredata dell' originaria inner sleeve contesti. Pubblicato in Inghilterra nel novembre del 1977 dopo ''A day at the races'' e prima di ''Jazz'', giunto al numero 4 delle classifiche Uk ed al numero 3 di quelle Usa, il sesto album. In questo 1977 i Queen portano a perfezione la loro miscela di heavy metal, glam, progressive, pop, ballate, opera e gospel, '' News Of The world'' sara' l'ultimo capitolo che manterra' questo equilibrio, perche' dal successivo le componenti piu' legate al passato saranno rimosse in favore di un approccio piu' enfatico ed adrenalinico, l'album contiene due dei piu' rinomati e celebrati brani rock della band, "We Will Rock You" e "We Are the Champions", lavoro accostato da molta critica per le sue atmosfere oscure a Queen II del 1974, e sara' l' Lp che gli garantira' il prosieguo dell' immutato successo iniziato con il secondo Lp nel 1974 e che finira' soltanto con la morte di Mercury nel 1991.
Lp [edizione] ristampa stereo eu 1966 cameo / private
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Good rock 60-70
ristampa private press dei primi anni '80, copertina (con alcuni segni di umidita' ed una abrasione sul retro) senza barcode, pressoche' identica alla assai rara prima tiratura, etichetta rossa e nera, con "(C) Cameo Parkway Records, Inc." in basso lungo la circonferenza, catalogo SC-2006 sulla copertina, C-2006 sull' etichetta. Uscito su Cameo nel 1966, il secondo ed ultimo album della storica band di origini messicane ma basata a Chorpus Christi, Texas, auttrice di due dei dischi fondamentali del garage americano, veri capolavori di "farfisa sound". Erano originari del Messico ma mossero i loro primi passi musicali a Chorpus Christi, Texas, dove si erano trasferiti nei primi anni '60, pare clandestinamente (da qui l' idea del nome della band, obbligata all' anonimato). Pubblicarono nel '65 per la piccola Pa Go Go la prima versione di "96 Tears", singolo pressato in poche centinaia di copie e distribuito durante i concerti. Ottenuto un discreto seguito in Michigan, vi si trasferirono definitivamente, riregistrando per la Cameo il primo singolo, che divenne presto uno straordinario successo, n.1 delle classifiche e secondo singolo dell' anno in USA in termini di vendite, un immortale classico del garage-punk degli anni '60, il cui successo la band non riusci' naturalmente a bissare, nonostante molti singoli e due albums efficacissimi, grezzi ed aggressivi quanto basta, ma anche caratterizzati da brani di chiara influenza blues o deliziosamente pop, oltre che dalla presenza dell' onnipresente organo Farfisa, vero marchio di fabbrica del gruppo. In questo secondo classici come le loro versioni di "Girl (You Captivate Me)", "Can't Get Enough Of You Baby" e "Shout", o la loro concitata "Smokes". Dopo un terzo album registrato ma mai pubblicato, si sciolsero nel '69, tornando occasionalmente insieme nei decenni successivi. Tra i musicisti che si avvicendarono nei Mysterians val la pena ricordare il bassista Mel Schacher, poi nei Grand Funk Railroad.
Question mark & the mysterians
action (remastered)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1966 abkco / cameo
rock 60-70
rock 60-70
ristampa ufficiale del 2022, rimasterizzata, con il vinile che gira a 45 giri per una migliore qualita' di ascolto, copertina pressoche' identica alla assai rara prima tiratura uscita su Cameo nel 1966, del secondo ed ultimo album della storica band di origini messicane ma basata a Chorpus Christi, Texas, auttrice di due dei dischi fondamentali del garage americano, veri capolavori di "farfisa sound". Erano originari del Messico ma mossero i loro primi passi musicali a Chorpus Christi, Texas, dove si erano trasferiti nei primi anni '60, pare clandestinamente (da qui l' idea del nome della band, obbligata all' anonimato). Pubblicarono nel '65 per la piccola Pa Go Go la prima versione di "96 Tears", singolo pressato in poche centinaia di copie e distribuito durante i concerti. Ottenuto un discreto seguito in Michigan, vi si trasferirono definitivamente, riregistrando per la Cameo il primo singolo, che divenne presto uno straordinario successo, n.1 delle classifiche e secondo singolo dell' anno in USA in termini di vendite, un immortale classico del garage-punk degli anni '60, il cui successo la band non riusci' naturalmente a bissare, nonostante molti singoli e due albums efficacissimi, grezzi ed aggressivi quanto basta, ma anche caratterizzati da brani di chiara influenza blues o deliziosamente pop, oltre che dalla presenza dell' onnipresente organo Farfisa, vero marchio di fabbrica del gruppo. In questo secondo classici come le loro versioni di "Girl (You Captivate Me)", "Can't Get Enough Of You Baby" e "Shout", o la loro concitata "Smokes". Dopo un terzo album registrato ma mai pubblicato, si sciolsero nel '69, tornando occasionalmente insieme nei decenni successivi. Tra i musicisti che si avvicendarono nei Mysterians val la pena ricordare il bassista Mel Schacher, poi nei Grand Funk Railroad.
Quicksilver Messenger Service
what about me
Lp [edizione] originale stereo ger 1971 Capitol
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara e bella stampa tedesca, copertina apribile laminata all' esterno, etichetta verde con il logo nero e porpora in alto, catalogo 1 C 062-80 722. Pubblicato in Usa nel gennaio 1971 dopo ''Just or love'' e prima di ''Quicksilver'', giunto al numero 26 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk dove usi' nel febbraio dello stesso anno. Il quinto album. Lavoro musicalmente vicino al precedente , ''Just for Love'', fu infatti concepito nella stessa occasione, durante due mesi di ritiro all' Opaelua Lodge ad Haleiwa, tra il maggio ed il giugno del 1970. Ai quattro membri originari dei primi due lp's di aggiungono qui Dino Valenti e l'inglese Nicky Hopkins che si alterna con Mark Naftalin alla tastiera. Il ritorno di Valenti (gia' nella storica primissima line up della band) allontana la musica del gruppo dalle improvvisazioni del primo lavoro e di "Happy Trails", i brani sono ora piu' corti e strutturati. Contiene l' anthem "What About Me", scritto da Valenti, sotto lo peudonimo di Farrow, ed anche "Baby Baby", "Long Haired Lady", la samba psichedelica di "All in My Mind", il blues strumentale di John Cipollina "Local Color" e la composizione di Nicky Hopkins "Spindrifter.".
R.e.m.
Singleactiongreen (ltd. 4 x 7" box + poster!)
7"BOX [edizione] originale stereo usa 1989 Warner Bros
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Box di quattro singoli in formato 7", copia ancora incellophanata e con adesivo di presentazione sul retrocopertina, l' originale stampa americana, edizione limitata contenente un poster; ogni singolo e' completo di relativa copertina. Pubblicato alla fine del 1989, contiene i quattro singoli tratti dal sesto album in studio "Green" (novembre 1988) della grande band americana di Athens, Georgia: "Orange Crush" (dicembre 1988, non uscito in Usa, ed infatti come in tutte le copie e' l' unico dei singoli del box di stampa europea, e non americana), con la traccia inedita "Memphis, Train Blues"), "Stand" (gennaio 1989, con la stessa "Memphis Train Blues" sul retro), "Pop Song 89" (maggio 1989, qui con una copertina esclusiva, contiene una versione acustica inedita della stessa "Pop Song 89" sul retro), e "Get Up"(settembre 1989, con una cover di "Funtime" di Iggy Pop, coscritta da David Bowie, sul retro).
R.e.m.
wendell gee + 3 (double 7")
7"2 [edizione] originale stereo uk 1985 i.r.s.
[vinile] excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] excellent [copertina] Excellent punk new wave
Ep in formato 7", doppio, l' originale rara stampa, realizzata in questa versione solo in Inghilterra, copertina lucida apribile, etichetta dorata con scritte e logo neri, catalogo IRMD105, dell' ultimo splendido singolo tratto dal terzo album "Fables of Reconstruction"; pubblicato nell' ottobre del 1985 per il mercato inglese e non per quello americano, ed ovviamente non entrato in classifica (ma l' esplosione commerciale della band era ormai imminente) contiene sul lato A del primo dei due dischi la delicata title track, tratta da quell' album, e sul retro la meravigliosa "Crazy", outtake dello stesso album, cover dei concittadini Pylon, versione di grande bellezza, intrisa di dolente e sognante lirismo. Nel secondo singolo altri due splendidi inediti registrati in studio: "Ages Of You", che certo non avrebbe sfigurato se inserita nell' album, e "Burning Down", entrambi esclusivi di questa versione in formato doppio 7". Tutti e tre i brani inediti saranno due anni dopo inseriti nella raccolta "Dead Letter Office".
Raccomandata ricevuta ritorno
Per... un mondo di cristallo(ltd. clear transparent)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1972 vinyl magic / cetra
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2022, edizione limitata in vinile trasparente, copertina apribile, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura del 1972. Uscito per la Cetra nel 1972, il primo album dei RRR. Il gruppo italiano e' qui artefice di rock progressivo molto complesso ed articolato, con lunghi brani che cambiano frequentemente melodie, ritmi ed atmosfera; similitudini con i primi King Crimson ed i Jethro Tull si intrecciano con interventi vocali nello stile del prog italiano ma piuttosto cupi, assoli vicini al jazz rock, passaggi acustici introspettivi e notturni. Formatisi a Roma all'inizio degli anni '70, i Raccomandata Ricevuta Di Ritorno avevano in formazione il cantante Luciano Regoli, gia' ne Il Ritratto Di Dorian Gray. Autori di un rock progressivo complesso e variegato, legato in parte al classico stile italiano ma al tempo stesso peculiare nelle sue atmosfere oscure e talvolta inquietanti e le influenze jazz, suonarono in vari festival all'aperto fra il 1972 ed il 1973, mentre il loro primo album ''Per... un mondo di cristallo'' usciva nel 1972. Si sciolsero nel 1973 e Regoli, insieme al chitarrista Nanni Civitenga, formo' i Samadhi, mentre il batterista Froggio Francica suono' nel secondo album dei Procession, ''Frontiera'' (1974), prima di unirsi ai Kaleidon per un breve periodo.
Race hugo and gianni maroccolo
Vigil (ltd. 180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2025 gustaff
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata in vinile da 180 grammi, allegato codice per il download digitale dell'album, copertina lucida, inserto apribile, label custom in bianco e nero, catalogo GRAM2504. Pubblicato nel maggio del 2025 dalla Gustaff, "The vigil" è il frutto della collaborazione fra Hugo Race e l'italiano Gianni Maroccolo, uno dei protagonisti della scena italiana dagli anni '80 in poi, come musicista in bands quali Litifba, CCCP e CSI, e come produttore; l'opera è stata concepita fra il 2020 ed il 2023 in diversi studi, a Melbourne in Australia, ed a Torre del Lago e Cecina in Toscana. Accanto a Race (vice, chitarre, organo, tastiere, elettronica) e Maroccolo (basso, synth, elettronica), hanno preso parte al progetto Andrea Pelosini (batteria), Antonio Aiazzi (piano, organo Hammond) e Nicola Baronti (MS20, elettronica, percussioni). Inciso durante gli anni della pandemia, in un'atmosfera generale incerta e carica di inquietudine, "The vigil" sembra riflettere questo clima nelle sue atmosfere, notturne, avvolgenti ma anche malinconiche ed evocatrici di un senso di spaesamento e di solitudine, e che ammantano brani dai ritmi che prediligono la lentezza della ballata rock noir in cui un dilatato e minimale blues post-moderno si fonde con spaziose e cinematiche trame di melodia elettronica. Uno dei membri fondatori dei Bad Seeds di Nick Cave, l'australiano Hugo Race fonda in seguito i Wreckery, gruppo di culto nella scena australiana della seconda metà degli anni '80. Successivamente risiede negli Stati Uniti ed in vari paesi europei, fra cui l'Italia, incidendo vari album solisti insieme al collettivo musicale berlinese The True Spirit (Ralph Droge, John Molineux, Chris Hughes, Michelangelo Russo, Nico Mansy e Brian Colechin); Race suona anche nei Sepiatone con la siciliana Marta Mollica e si dedica alla produzione, collaborando in questo senso con gli italiani Cesare Basile e Nove Rose, nonché alla realizzazione di colonne sonore.
Raconteurs
Consolers of the lonely
lp2 [edizione] nuovo stereo uk 2008 xl/third man
indie 2000
indie 2000
Vinile doppio pesante, copertina liscia apribile in tre, nera all'interno, inner sleeve in cartoncino liscio grigio e nero con foto in bianco e nero, label nera e argento con scritte argento e nere, adesivo rettangolare sul cellophane. Pubblicato nel marzo del 2008 dalla Warner Bros negli USA e dalla XL/Thirdman in Gran Bretagna, ''Consolers of the lonely'' e' il secondo album dei Raconteurs, uscito dopo ''Broken boy soldiers'' (2006). Il super gruppo americano offre con questa uscita un crossover fra sanguigno blues, country rock e garage alla White Stripes: brani melodici e rurali si alternano con potenti cavalcate chitarristiche radicate nel rock blues dei primi anni '70 (come gli Stones di ''Exile...'', 1972), con tanto di slide; i Raconteurs realizzano con questo lp un rock che suona al tempo stesso popolare ed eccentrico. Formatisi a Detroit nel 2005, i Raconteurs sono un super gruppo che include Jack White degli White Stripes, il musicista power pop Brendan Benson e due membri dei Greenhornes, Patrick Keeler e Jack Lawrence. Autori di un sanguigno crossover a base di moderno garage rock, blues elettrico e rurale e country rock, esordiscono su lp nel 2006 con ''Broken boy soldiers'', seguito nel 2008 da ''Consolers of the lonely''.
Radio moscow
Radio moscow
Lp [edizione] nuovo stereo usa 2007 alive
indie 2000
indie 2000
ristampa. Pubbicato nel febbraio del 2007 dalla Alive Records, il primo eponimo album, precedente ''Brain cycles'' (2009). Il duo americano, prodotto qui da Dan Auerbach (Black Keys), impressionato dal gruppo dopo averne ascoltato un demo, debutta su lp con un hard rock con forti richiami agli anni '70, un suono piuttosto vintage e tinte sia acid rock che blues elettrico, come se quanto accaduto dal 1977 in poi non li riguardasse, per lo meno da vicino (influenze del proto punk detroitiano di Stooges e MC5 non mancano pero'). Il gruppo americano prosegue in questo lp sulla strada di un potente, frenetico e liscergico acid rock vintage rivisitato e fedele ai modelli gia' noti come Jimi Hendrix (in primo luogo), Cream, Free, Blue Cheer, ma con un approccio spesso piu' tirato e nervoso nel suo incedere. I Radio Moscow sono un trio di Ames, Iowa, formatosi nel 2004; autori di un acid rock dalle tinte hard blues molto devoto al sound di fine anni '60 e primi anni '70 (Hendrix, Cream, Blue Cheer), esordiscono su lp nel 2007 con disco eponimo, seguito nel 2009 da ''Brain cycles'' e nel 2011 da ''The great escape of leslie magnafuzz''.
Radiohead
hail to the thief
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2003 emi
indie 90
indie 90
Ristampa di qualita' per audiofili in vinile 180 grammi, doppio lp con copertina lucida apribile con adesivo sul fronte, inner sleeves lucide a colori con i testi, etichette con fondo di colore diverso per ciascun lato (rosso, verde, arancio e giallo) con scritte nere. Pubblicato nel 2003 dalla Parlophone/EMI in Gran Bretagna, dove raggiunse il primo posto in classifica, e dalla Capitol negli USA, dove raggiunse il terzo posto in classifica, "Hail to the thief" e' il sesto album dei Radiohead, uno dei piu' importanti complessi rock degli anni '90. Fondati ad Oxford nel 1988 dal cantante Tom Yorke con Ed O'Brien, Colin Greenwood e Phil Selway, inizialmente con il nome di On A Friday, si ribattezzano Radiohead nel 1991 e danno inizio ad una fulgida carriera che li portera' a dominare le classifiche discografiche negli anni successivi. Uscito dopo "Amnesiac" (2001), "Hail to the thief" prende il nome da uno slogan usato dagli oppositori del presidente americano Bush Jr al tempo delle discusse elezioni che lo confermarono alla casa bianca. Il disco e' un ritorno ad un suono piu' vicino al rock chitarristico rispetto alle sperimentazioni di "Kid A" ed "Amnesiac", tuttavia le tastiere hanno un ruolo assai importante, quasi al pari delle sei corde; il gruppo tuttavia non rinuncia all'esperienza piu' sperimentale dei due album precedenti, dando vita ad un lavoro che non puo' essere classificato come un "ritorno alle origini" ma che cerca di sintetizzare le sonorita' esplorate dal gruppo nel corso del tempo.
Radiohead
i might be wrong live recordings
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2001 xl recordings
indie 90
indie 90
copertina in cartoncino apribile completa di inner sleeve, etichette custom. Pubblicato in inghilterra nel novembre del 2001 dopo '' Knives out'', giunto al numero 23 delle classifiche Uk ed al numero 44 di quelle Usa. Album contenente otto tracce live, registrate in varie locations, tra queste Berlino, Oslo, Oxford. i brani inclusi sono: "the national anthem", "i might be wrong", "morning bell", "like spinning plates", "idioteque", "everything in it's right place", "dollars and cents", "true love waits". Fondati ad Oxford nel 1988 dal cantante Tom Yorke con Ed O'Brien, Colin Greenwood e Phil Selway, inizialmente con il nome di On A Friday, si ribattezzano Radiohead nel 1991 e danno inizio ad una fulgida carriera che li portera' a dominare le classifiche discografiche negli anni successivi. Uscito dopo "Amnesiac" (2001), "Hail to the thief" prende il nome da uno slogan usato dagli oppositori del presidente americano Bush Jr al tempo delle discusse elezioni che lo confermarono alla casa bianca. Il disco e' un ritorno ad un suono piu' vicino al rock chitarristico rispetto alle sperimentazioni di "Kid A" ed "Amnesiac", tuttavia le tastiere hanno un ruolo assai importante, quasi al pari delle sei corde; il gruppo tuttavia non rinuncia all'esperienza piu' sperimentale dei due album precedenti, dando vita ad un lavoro che non puo' essere classificato come un "ritorno alle origini" ma che cerca di sintetizzare le sonorita' esplorate dal gruppo nel corso del tempo.
Radiohead
in rainbows
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2007 xl/xurbia xendless
indie 90
indie 90
Vinile pesante, inner in cartoncino a colori con i testi, etichette custom in bianco e nero; il rovescio del cartone della copertina e dell'inner e' di colore nero. Finalmente pubblicato nel dicembre del 2007 dall'etichetta XL per la grande distribuzione, esce in vinile "In Rainbows". Il primo ottobre del 2007 il gruppo ha annunciato il completamento dell'album, che sarebbe uscito nell'arco di 10 giorni, dando la possibilita' a coloro che volessero scaricare il file zippato dell' MP3 dal sito internet di pagare una somma a piacere; disponibile tramite prenotazione anche la versione "solida" di "In Rainbows", consistente in un box contenente un doppio vinile, la copia in CD con l'aggiunta di un bonus disc con 6 tracce, un libro con i testi, e foto. Tutta l'operazione effettuata senza il tramite di una casa discografica, ma autonomamente dalla band. Il settimo album della band inglese, uscito dopo "Hail To The Thief". Registrato in gran parte in analogico, il disco e' orientato sulla forma canzone e sulla complessita' degli arrangiamenti, la parte elettronica diviene qui meno preponderante ma piu' di contorno, e conseguentemente il batterista Phil Selway torna ad avere un ruolo consistente. Molti dei brani erano gia' circolati in rete e su bootleg, dopo che il gruppo li aveva eseguiti durante i concerti, "Nude", ballata malinconica con arrangiamenti di archi e cori, uno dei pezzi piu' belli del disco, risale addirittura all'epoca di "OK Computer", e solo con questa versione dopo vari tentativi il gruppo è riuscito a dargli una forma compiuta e pienamente soddisfacente. I Radiohead, sono uno dei piu' importanti complessi rock degli anni '90. Fondati ad Oxford nel 1988 dal cantante Tom Yorke con Ed O'Brien, Colin Greenwood e Phil Selway, inizialmente con il nome di On A Friday, si ribattezzano Radiohead nel 1991 e danno inizio ad una fulgida carriera che li portera' a dominare le classifiche discografiche negli anni successivi.
Radiohead
Kid a
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 2000 xl recordings
indie 90
indie 90
Ristampa in formato 12", con copertina apribile, inner sleeves, etichette nere con scritte bianche con piccolo disegno rosso. Pubblicato nell'ottobre del 2000 dalla Parlophone in Gran Bretagna e dalla Capitol negli USA e giunto al primo posto in calssifica in entrambi i paesi, "Kid A" e' il quarto album dei Radiohead, uno dei piu' importanti complessi rock degli anni '90. Fondati ad Oxford nel 1988 dal cantante Tom Yorke con Ed O'Brien, Colin Greenwood e Phil Selway, inizialmente con il nome di On A Friday, si ribattezzano Radiohead nel 1991 e danno inizio ad una fulgida carriera che li portera' a dominare le classifiche discografiche negli anni successivi. "Kid A", uscito a piu' di due anni di distanza dal precedente "OK computer", e' uno dei dischi piu' complessi e difficili del gruppo di Oxford: la ricerca sonora iniziata con il precedente lp li porta qui a lambire i territori della musica elettronica e del minimalismo, lontano dagli epici assalti chitarristici degli esordi e con le percussioni in secondo piano. L'atmosfera del disco e' quieta e notturna, la voce di Ton Yorke si fa eterea e sognante, dando vita a splendidi tappeti sonori come "Everything in its right place", anche se non mancano alcuni episodi rock come "The national anthem", in cui riaffiora il classico sound del gruppo, energico e carico di tensione, arricchito qui da una sezione di fiati.
Rage against the machine
rage against the machine
lp [edizione] nuovo stereo eu 1992 sony
indie 90
indie 90
Ristampa in vinile 180 grammi corredata di inner sleeve con i testi, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura pubblicata in Usa su Epic nel novembre 1992, prima di "Evil empire" (96). Il primo album della band di Los angeles, che raggiunse il n.45 delle classifiche usa e il n.17 di quelle uk, dove uscì nel febbraio 93. La prima opera a coniuugare il rap e l'heavy metal attraverso una miscela esplosiva di punk, hip-pop, funky e hard rock con testi contro l'enstablishment, e che vede brani brani divenuti classici, "Bombtrack", "Take the power back", "Know your enemy", la zeppelliniana "Wake up", "Settle for nothing, "Bullet in the head", "Freedom" e "Killing in the name". Formatisi nel 1991 a Los Angeles, i RATM sono artefici di un potente crossover che mescola metal, hip hop e funk duro, a sostegno di testi militanti e libertari che additano i mali del capitalismo piu' sfrenato e la violazione delle liberta' e dei diritti umani, attraverso il canto rabbioso di Zach De La Rocha. Il loro primo album eponimo del 1992 e' considerato da molti critici uno dei lavori piu' riusciti ed influenti nell'ambito del crossover; il gruppo, che incide per la Epic, pubblica il secondo album ''Evil empire'' nel 1996, dopo circa quattro anni di difficoltosa lavorazione: musicalmente il gruppo si mantiene sulla strada degli esordi, stemperando l'esplosivita' sonica del primo album ed ottenendo un grande successo commerciale. Il successivo ''The battle of Los Angeles'' (1999) bissa il successo del provocatorio gruppo californiano.
Rain parade
Crashing dream
lp [edizione] originale stereo uk 1985 Island
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L'originale stampa inglese con copertina lucida senza codice a barre, etichetta bianca con fascia esterna multicolore e palma a sinistra, catalogo ILPS9805. Pubblicato nell'ottobre del 1985 dalla Island in Gran Bretagna e negli USA, il secondo ed ultimo album in studio del magnifico gruppo neopsichedelico californiano, una delle band piu' importanti della scena paisley underground nonche' di tutti gli anni '80. Dopo un masterpiece di strabordante ed esuberante creativita' come "Emergency Third Rail Power Trip" (a cui era seguito l' abbandono di uno dei due chitarristi David Roback e la sua sostituzione con John Thoman), gia' il mini "Explosions in a Glass Palace" aveva rivelato la ricerca di un suono piu' rifinito e di un songwriting piu' maturo e carico di languori e dolenti malinconie, pur senza perdere in potere evocativo e visionario; questo disco, che segno' il passaggio alla potente Island, gia' peraltro anticipato dal bellissimo live "Beyond the Sunset", porto' magnificamente a compimento il processo, ma la sua levigatezza e la cura estrema negli arrangiamenti portarono ad una perfezione formale che all' epoca in pochi apprezzarono, certo non il grande pubblico in cui sperava la Island, e pochi di coloro che avevano seguito i primi passi della band. Un peccato, giacche' "Crashing Dreams" e' un disco di grande bellezzza che merita assolutamente di essere affiancato agli altri del gruppo: i suoi arrangiamenti raffinati e ricchi, che parvero a tanti un "tradimento" rispetto alla psichedelia devota ai 60's (per quanto personale) dei primi lavori, in realta' a posteriori ci appaiono coem una brillante anticipazione di tanta musica a venire, soprattutto inglese, ma soprattutto, gli ascolti ripetuti del disco, al di la' di una apparente freddezza formale, si rivelano dopo pochi ascolti in tutta la loro superba bellezza. La cavalcata chitarristica di "Don't Feel Bad" (gia' nota per la sua inclusione nel live da poco uscito), le malinconiche e meravigliose "Sad Eyes Kill" ed "Invisible Peaople", la piu' graffiante "Shoot Down the Railroad Man" sono solo alcune delle perle di un disco perfetto ed imperdibile. Delusi dall' accoglienza della critica, si sarebbero sciolti momentaneamente, riformandosi piu' tardi come Viva Saturn, pubblicando una manciata di dischi molto validi, ma ricordiamo anche il progetto "Gone fishin' ", registrato a breve di stanza da questo album dal chitarrista Matt Piucci (in compagnia con il Windbreakers Tim Lee) ed il suo ingresso, per qualche tempo, nei Crazy Horse.
Page: 77 of 105
Pag.: oggetti: