Hai cercato:  Ultimi arrivi (lista aggiornata ogni giovedi' sera) --- Titoli trovati: : 426
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Franz ferdinand Franz ferdinand
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2004  domino 
indie 2000
ristampa pressocche' identica alla prima ormai rara tiratura, inner sleeve con testi e foto. Pubblicato nel 2004 dalla Domino, questo e' l'eponimo album d'esordio dei Franz Ferdinand, uscito prima di ''You could have it so much better'' (2005). Il gruppo inglese propone qui un indie rock con sensibili influenze del post punk inglese a cavallo fra anni '70 e '80, oltre a reminiscenze dei Talking Heads, ma con sonorita' non derivative che tradiscono l'appartenenza ad una generazione di due decenni piu' giovane. Simile agli Interpol ed in misura minore ai Liars meno sperimentali, l'album e' sostenuto da ritmi scattanti e chitarre che riecheggiano il punk come il funk (con ricordi di Wire e Gang Of Four), attraverso brani briosi guidati dalla voce istrionica e quasi teatrale di Alex Kapranos. Formatisi a Glasgow in Scozia nel 2001, i Franz Ferdinand sono spesso collocati nella schiera di gruppi inglesi ed americani che in quel periodo si cimentavano con un indie rock ispirato dal post punk dei primi anni '80; nella loro musica si possono avvertire echi di Wire, Gang Of Four, Talking Heads e Chameleons. Definiti da alcuni come la risposta scozzese agli Interpol, esordirono su album con un lavoro eponimo nel 2004, dopo un ep ed alcuni singoli che avevano contribuito a far circolare il loro nome. L'attenzione di MTV e dei media spande ulteriormente la fama del gruppo, che nel 2005 pubblica il secondo album ''You could have it so much better''.
Euro
28,00
codice 2133305
scheda
Franz ferdinand The human fear (ltd alternative cover)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2025  domino 
indie 2000
edizione con copertina alternativa esclusiva, in vinile "biovinyl". copertina apribile, coupon per download digitale. Presentazione della label: The Human Fear è il sesto album in studio dei Franz Ferdinand. Prodotto con Mark Ralph, che aveva già lavorato con la band per l'album Right Thoughts, Right Words, Right Action del 2013, l'album mostra i Franz al loro massimo livello di immediatezza, ottimismo e gioia di vivere, senza alcuno sforzo pop nel classico stile dei Franz. Registrate negli studi AYR in Scozia, le 11 canzoni di The Human Fear alludono ad alcune paure profonde dell'uomo e al modo in cui il superamento e l'accettazione di queste paure guidano e definiscono le nostre vite. note complete a seguire
Euro
29,00
codice 2133404
scheda
Franz ferdinand The human fear (ltd white)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2025  domino 
indie 2000
edizione limitata in vinile bianco "white biovinyl". copertina apribile, coupon per download digitale. Presentazione della label: The Human Fear è il sesto album in studio dei Franz Ferdinand. Prodotto con Mark Ralph, che aveva già lavorato con la band per l'album Right Thoughts, Right Words, Right Action del 2013, l'album mostra i Franz al loro massimo livello di immediatezza, ottimismo e gioia di vivere, senza alcuno sforzo pop nel classico stile dei Franz. Registrate negli studi AYR in Scozia, le 11 canzoni di The Human Fear alludono ad alcune paure profonde dell'uomo e al modo in cui il superamento e l'accettazione di queste paure guidano e definiscono le nostre vite. note complete a seguire
Euro
29,00
codice 2133402
scheda
Freestyle fellowship Innercity griots
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1993  music on vinyl 
hip-hop
Ristampa del 2023, in vinile 180 grammi per audiofili, copertina pressoche' identica a quella della prima tiratura, corredata di inserto. Pubblicato nell'aprile del 1993 dalla 4th & Broadway, il secondo album, successivo a "To whom it may concern..." (1991) e precedente "Temptations" (2001). Un disco acclamato dalla critica e dai cultori dello hip hop più intelligente e raffinato, "Innercity griots" è considerato uno dei migliori dischi di rap alternativo della costa occidentale degli Stati Uniti; la produzione sale di livello rispetto al già ottimo primo lp, mentre continua ad affascinare il fluido ed abile fraseggio dei quattro rappers, di cui è stata molto apprezzata anche l'interazione di gruppo nel rappare. Supportati strumentalmente dagli Underground Railroad, i Freestyle Fellowship snocciolano i loro racconti dalle variegate tematiche (dalla violenza urbana al problema dei senzatetto, da disimpegnate odi al femminile a storie di serial killers) su una base musicale che fonde funk e jazz. Formati a Los Angeles intorno all'inizio degli anni '90, i Freestyle Fellowship sono stati in quel decennio uno dei migliori gruppi di hip hop alternativo della West Coast, paragonati da alcuni ai De La Soul per la qualità artistica del loro rap. Composti da Aceyalone, Myka 9, P.E.A.C.E. e Self Jupiter, realizzano in una limitatissima tiratura il loro primo album "To whom it may concern..." nel 1991, lavoro che raccoglie il plauso della critica più attenta e che proietta il gruppo in un contesto hip hop dai riferimenti raffinati (il jazz) ma senza rinunciare alle atmosfere della strada, pur collocandosi al tempo stesso molto lontano dalle pose del gangsta rap. Il successo dei gangsta relegò ai margini gruppi hip hop come i Freestyle Fellowship, che però sfornarono un altro capolavoro dello hip hop alternativo, "Innercity griots" (1993), prima di sciogliersi. Si riformano sporadicamente alla fine degli anni '90, poi riprendono ad incidere e nel 2001 esce il loro terzo album "Temptations", che include ospitate di Abstract Rude e RBX, seguito nel 2011 da "The promise".
Euro
17,00
codice 2133263
scheda
Fruscella tony Tony fruscella
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1955  music on vinyl 
jazz
Vinile da 180 grammi. Ristampa del 2021 ad opera della Music On Vinyl, pressoché identica alla assai rara e ricercata prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1955 dalla London nel Regno Unito e dalla Atlantic negli USA, l'unico album solista non postumo di Tony Fruscella. Inciso ai Capitol Studios di New York il 29 marzo ed il primo aprile del 1955, con formazione composta da Fruscella (tromba), Allen Eager (sax tenore), Bill Triglia (pianoforte), Bill Anthony (contrabbasso), Junior Bradley (batteria), Chauncey Welsh (trombone, presente solo il 29/3) e Danny Bank (sax baritono, presente solo il 29/3). Supportato da una valida per quanto poco conosciuta sezione di ottoni, che include Allen Eager, collaboratore anche di Gerry Mulligan, e Danny Bank, che lavorò invece con Gil Evans e poi con Charles Mingus, e dal pianista Bill Triglia (anch'egli poi collaboratore di Mingus, nell'album "Tijuana moods"), Fruscella guida il suo gruppo in nove splendide interpretazioni del bop jazz più lirico, immerso in atmosfere ora malinconiche e notturne (come nella bellissima e quasi classicheggiante "His master's voice", scritta, come quasi tutti i brani in scaletta, dal trombettista Charles Sunkel), talora alleggerite da un sinuoso e sensuale blues ("Metropolitan blues", "Blue serenade"), occasionalmente rese scoppiettanti e vivaci ("Salt", "Muy"). Un disco ed un artista che meritano una riscoperta da parte di un pubblico meno ristretto. Trombettista newyorchese di origini italiane, Tony Fruscella (1927-1969) rimane un musicista misconosciuto fuori dei circoli dei conoscitori, protagonista di purtroppo pochissime sessioni di incisione, e sparito dalla circolazione troppo presto; in possesso di uno stile morbido e lirico, accostato da più critici a quello del più famoso Chet Baker, era influenzato da Miles Davis e da Joe Thomas, e negli anni '50, soprattutto nella prima metà del decennio, suonò con nomi del calibro di Gerry Mulligan, Lester Young e Stan Getz. Fruscella pubblicò in vita solo un album da band leader, un raro e ricercato lp eponimo edito nel 1955 dalla Atlantic, prima che la sua carriera scivolasse progressivamente nell'oblio per problemi personali; ormai fuori dal mondo del jazz, morì prematuramente di cirrosi nel 1969.
Euro
25,00
codice 3513312
scheda
Fugees The score
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1996  columbia 
hip-hop
Ristampa in doppio vinile 180 grammi per audiofili, con copertina identica all'edizione originale, inserto. Il secondo ed ultimo album dei Fugees, realizzato originariamente nel febbraio 1996 su Sony, dopo "Blunted of reality" (1994). In questo lavoro troviamo un mirabile mix di hip hop, jazz raggae e soul, che lo lanciarono al n.1 del Billboard e al n1 della speciale classifica hip hop. Oltretutto fu anche un successo commerciale, trainato dai singoli "Killing me softly", "Fu-Gee-La" e "Ready or not", vendendo, nel corso del tempo, milioni di copie e viene tuttore considerato come uno dei lavori piu' interessanti degli anni novanta, per quanto concerne l'hip hop alternativo, fuori dal riflusso 'gansta' che andava per la maggiore in quegli anni. Si segnala, oltre alla cover di Roberta Flack, "Killing me softly", quella di Bob Marley, "No woman no cry". Un rap, molto piu' suonato, in cui confluiscono perfino venature gospel, che non perde lo slancio radicale e di protesta razziale che lo ha contraddistinto; pezzi come "The beast", il cui tema e' la violenza della polizia, "Family roots" che tratta l'impossibilita' della maggior parte delle persone di colore di tracciare un albero genalogico delle proprie origini, testimoniano la loro sensibilita' verso certe tematiche. Trio formatosi nei tardi anni ottanta nel New Jersey, da Lauryn Hill e Prakazrel Michel (Pras), ai quali poco dopo si unisce, il cugino di Michel, Wyclef Jean (Clef); dopo aver ottenuto un contratto con la Ruffhouse/Columbia, pubblicano il primo Lp, "Blunded on reality" nel 93, che non ottiene il successo sperato anche a causa di imposizioni stilistiche della casa discografica. Con "The score" il trio si afferma ai vertici dell'hip hop alternativo, con un disco che contempla il jazz, il raggae e soul e che rende la band famosa in tutto il mondo. Dopo il disco, le carriere dei tre si separano, continuando comunque ad avere ottimo successo, in particolar modo per quel che riguarda Lauryn Hill.
Euro
28,00
codice 2133387
scheda
lpm [edizione] originale  stereo  fra  1984  furyo / anagram 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima rara stampa, pressata (come tutte le copie) in Francia per l' etichetta inglese Anagram, copertina lucida senza barcode, etichetta bianca con scritte rosse, catalogo MGRAM 12, groove message ''it's all for the best you know...'' sul lato B; uscito nell'aprile del 1984 e giunto al 12esimo posto delle classifiche indipendenti inglesi, il primo fantastico mini lp dei Furyo. Cinque brani evocativi, solenni e liricissimi, straordinariamente originali e di difficile classificazione, che testimoniano il personalissimo post punk della band originaria di Luton, Bedfordshire, artisticamente lontana dai canoni uniformati ed imposti dalla scena underground anglosassone, ormai satura di superflue realizzazioni la cui mira era solamente quella di raggiungere un determinato target commerciale. "Furyo" insieme al successivo e compulsivo dodici pollici "Furioso", e' tra i dischi piu' originali e validi di tutto il movimento post punk inglese di orientamento dark. I Furyo nascono dalle ceneri dei mitici ed indeminticabili Uk Decay che termineranno la loro avventura nel 1982. Dal progetto madre avranno vita gli In Excelsis capitanati da Steve Spoon e i Furyo, guidati dall' eclettico Abbo, con Steve Harle ed Eddie Branch, ovvero i tre quarti della formazione Uk Decay, e con il neo acquisto Albie De Luca. I Furyo musicalmente si discostano dal primogenito positive punk che aveva caratterizzato le uscite del gruppo madre, grazie ad un personalissimo sound riusciranno ad imporsi tra i progetti piu' meritevoli degli anni ottanta.
Euro
28,00
codice 247711
scheda
Future islands People who aren't there anymore (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  4ad 
indie 2000
edizione limitata in vinile trasparente per i negozi indipendenti. Il settimo album, segue "as long as you are" del 2020. 12 brani che il frontman Samuel Thompson Herring definisce molto autobiografici , in particolare la fine della relazione con l'ex compagna. Musicalmente un lavoro di synth-pop maturo che guarda con "distacco e ammirazione" agli anni 80. Capitanati da Samuel T. Herrring ed attivi dal 2003 in quel di Baltimora sotto il nome Art Lord & Self-Portraits, poi mutato in Future Islands nel 2006, propongono una wave elettro pop, di forte derivazione 80's, ma con elementi piu' moderni e sperimentali, con una sensibilita' romantica. Spinti dal loro concittadino Dan Deacon, Herring (voce), William Cashion (basso e chitarre) e Gerrit Elmers (tastiere), realizzano il proprio debutto nel 2008, "Wave like home", con la produzione di Chester Endersby Gwazda, che continua a collaborare nell'Ep "In the fall", nel secondo full lenght, "In evening air", entrambi del 2010, e nel terzo "On the water". Un gruppo che pennella avvolgenti, malinconiche e romantiche canzoni di moderno synth pop, influenzato da gruppi come i Talk Talk, i Cure e certe produzioni 4AD di alta epoca, ed anche indubbiamente dal David Bowie newyorchese, dagli arrangiamenti nel corso del tempo via via più barocchi ma comunque moderati da sonorità di sintetizzatori fatte di poche distese ed ammalianti note e sostenuti da una ritmica regolare ed ipnotizzante. Il cantato da crooner amaro e caldamente sentimentale di Samuel T. Herring continua ad essere un elemento calamitante l'attenzione nel loro impasto sonoro. Un incontro affascinante, per chi ha orecchie sensibili a questo tipo di musica, fra i primi anni '80 ed il XXI secolo, che riesce a suonare fresco e non si limita al mero revivalismo
Euro
30,00
codice 2126814
scheda
Gabriel peter i/o (4lp + 2cd + blu-ray + book, box)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  real world 
rock 60-70
Lussuoso box uscito nell' aprile 2024, in cartone rigido con partimetallizzate in leggero rilievo, con "Obi" ripiegato attorno alla copertina, contenente i due doppi albums "I/O - Bright-Side Mix" e "I/O Dark-Side MIx" usciti nel dicembre del 2023 ma con ciascun lp inserito in una relativa copertina esclusiva, due cd contenenti gli stessi due lavori ed un blu-ray contenente un inedito ulteriore mix dell' album definito "In-Side Mix", ed ancora un ricco booklet di 56 pagine con copertina cartonata, con immagini, testi e note, un poster apribile in sei parti, un inserto con artwork ed un ulteriore inserto con codice per il download digitale. Pubblicato nel dicembre del 2023, a distanza di ben 21 anni dall' ultimo album di nuovo materiale "Up" (2002), entusiasticamente accolto da gran parte della critica, "I/O" e' il nuovo progetto del grande artista inglese, lavoro dalla lunghissima gestazione, registrato tra gli altri con David Rhodes, Tony Levin, Brian Eno (coproduttore, ma anche musicista in molti brani dell' opera), e l' italiano Paolo Fresu (alla tromba in "Live and Let Live"). Descrizione completa a seguire.
Euro
160,00
codice 3034468
scheda
Garden path 5 Reasons
Lp [edizione] originale  stereo  aus  1985  greasy pop 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
La molto rara originale stampa australiana, con copertina lucida senza codice a barre, con alcuni segni di invecchiamento peraltro quasi inevitabili vista la fragilita' della lucidatura della cover stessa, etichetta verde e bianca con scritte e logo neri, catalogo GPR119, del primo dei 3 albums del quintetto di Adelaide, Australia, assolutamene uno degli albums di neopsichedelia piu' belli usciti negli anni '80, rimasto nell' oscurita' a causa della quantita' irrisoria delle copie stampate che ne fanno un sicuro oggetto di collezionismo per il futuro. Uscito nel gennaio del 1986, prima del secondo "Blue" (1987) e del terzo ed ultimo "All The Things" (1989), questo incantesimo contiene otto straordinari brani, sopesi tra i Pink floyd piu' sognanti di Barrett ed il "paisley underground" di orientamento piu' psichedelico (i primi Rain Parade o a tratti i migliori Green On Red), un gioiello senza tempo che, in splendidi brani sognanti e malinconici, ma pure capaci di farsi graffianti ed acidi, rivela affinita', per restare nella terra dei canguri, con i primi Moffs ed i primi Lizard Train, e fa talvolta pensare ad una versione dei Church piu' fascinosamente grezza e "garagey". Un piccolo capolavoro, insomma, che l' album successivo quasi riuscira' ad eguagliare, ed un disco di cui davvero andrebbero citati tutti gli episodi, straordinariamente ispirati ed emozionanti.
Euro
35,00
codice 263259
scheda
Gaye Marvin What's going on
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  tamla motown 
soul funky disco
Ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata, copertina apribile pressoche' identica a quella della originaria tiratura. Uscito nel giugno del 1972 su Tamla Motown in America, e giunto al sesto posto delle classifiche Usa, pubblicato dopo "That's the Way Love" e prima di "Trouble man", uno dei dischi fondamentali nell'evoluzione della musica soul e non esclusivamente di quella, un album storico ed innovativo, dalle sonorita' decisamente all'avanguardia; inserito da All Music tra i 600 album fondamentali di sempre e considerato il piu' grande disco di soul mai uscito. Un album politico, che si esprime attraverso una serie di considerazioni critiche su quello che era stato fino ad allora il cosidetto "sogno americano". La canzone che da' il titolo all'album e' scritta da Obie Benson dei Four Tops. Per molti il suo piu' grande lavoro. Marvin Gaye, nato a Washington il 2 Aprile del '39. Nel '55 si unisce ai Rainbows di Billy Stewart e Don Covay, poi, dopo una parentesi in Marina, entra nei Marquees, nei Moonglows e lavora come batterista e "backing vocalist". Infine, nel '61 entra alla Motown ed inizia la sua carriera da solista.
Euro
29,00
codice 2133355
scheda
Godspeed you! black emperor f a infinity (road sign photo - complete with inserts)
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  can  1997  constellation 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
seconda rara stampa, copia ancora contenuta nell' originaria busta plastificata con adesivo con autore, titolo e "original 1997 lp", copertina ruvida in rilievo con immagine stampata attaccata sul fronte (che esiste in diverse varianti, qui' la foto ritrae un cartello stradale e dei lampioni), e non piu' una foto vera e propria come nelle prime 500 copie numerate, senza codice a barre, tre inserti inseriti in busta postale, uno piccolo, uno apribile in due ed uno apribile in quattro parti, con monetina da un centesimo, inserto quadrato con immagine di un treno, label nera neutra, groove messages sui trail off delle rispettive facciate "Nervous, Sad, Poor..." e "Bleak, Uncertain, Beautiful ....". Pubblicato su vinile dalla canadese Constellation nel 1997, non entrato in classifica sulle due sponde dell'Atlantico, questo e' l'album d'esordio del gruppo canadese. Uscito dopo la cassetta ''All lights fucked on the hairy amp drooling'' (1994) e prima del mini lp ''Slow riot for a new zero Canada'' (1999), questo primo album dei G.Y.B.E.! fece sensazione negli ambienti piu' attenti ai fermenti underground, con la sua originale e moderna rivisitazione del rock progressivo, mescolato con sperimentazioni cosmiche, inserimenti di voci registrate per la strada e lunghi brani cinematici in cui si incontravano Pink Floyd ed Ennio Morricone. Oltre a cio' sono qui gia' presenti i potenti e drammatici crescendo che diventeranno uno dei tratti distintivi del gruppo, mentre l'atmosfera e' aliena e spaziale come non mai. Senza dubbio uno dei gruppi indipendenti piu' originali ed interessanti a cavallo dei due secoli, i G.Y.B.E.! Sono diventati una formazione leggendaria nel panorama indie, sia per la loro complessa ed epica musica che rielabora il miglior rock progressivo, la musica cosmica tedesca e i Pink Floyd in un contesto moderno talvolta accostato al cosiddetto post rock, sia per il loro rifiuto di far parte dell'industria discografica e di accettarne i compromessi. Altra caratteristica del gruppo e' l'urgenza di comunicare, attraverso la propria musica che comprende spesso voci registrate dalla strada o da trasmissioni radiofoniche, messaggi critici nei confronti del militarismo e del capitalismo sfrenato che imperversa nel mondo occidentale.
Euro
40,00
codice 263263
scheda
Gotan project La revancha del tango
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2001  ya basta/xl 
indie 2000
Ristampa a cura della Ya Basta/XL Recordings in vinili pesanti, copertina ruvida apribile, pressoche' identica alla edizione originale, uscita nell'autunno 2001 su Ya Basta, prima di "Ispiracion espiracion" (04), il debutto full lenght per il trio basato a Parigi. Disco molto apprezzato in tutto il mondo, con buone vendite, che attua una sorta di tango elettronico, contaminato da jazz, world music, trip hop, funk e chillout: percussioni elettroniche affidate anche a drume machines, che sostengono le tipiche scale del bandoneon con inserimenti di campionamenti. Presente la cover "Chunga's revenge" dall'omonimo album del 70 di Frank Zappa. Gruppo formato nel 1999 dal francese Philippe Cohen Solal (tastiere), dallo svizzero Christophe H. Müller (programmazione strumenti elettronici) e dall’argentino Eduardo Makaroff (chitarra ed alcuni strumenti a corda). La formazione di base si avvale inoltre della collaborazione di alcuni musicisti argentini, tra i quali il pianista Gustavo Beytelmann e la cantante Cristina Vilallonga. La musica proposta da questo trio parte dal tango, (la parola gotan significa tango in dialetto lunfardo), dalla musica popolare e dalla musica di strada, combinandole con il jazz, dub, downtempo, altre forme di elettronica, trip hop, etc. Dopo il debutto del 2001, "La revencha del tango" la discografia si completa con "Ispiracion espiracion" del 2004, "Lunatico" del 2006, "Gotam Project live" del 2008 e "Tango 3.0" del 2010.
Euro
32,00
codice 2133335
scheda
Grand Funk E Pluribus Funk
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1971  capitol 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa italiana del 1986, copertina "regolare" con barcode (era sagomata a forma di moneta la copertina originaria), etichetta nera con fascia esterna multicolore, catalogo 54 1810111, data sul trail off riferita al 1986. Pubblicato in Usa nel novembre del 1971 dopo ''Survival'' e prima di ''Phoenix'' giunto al numero 5 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk dove usci' nel gennaio del 1972. Il sesto album. Prodotto dal manager Terry Knight, sara' uno dei loro piu' grandi successi, nonche' l' ultimo lavoro del primo periodo, che precede di un anno la burrascosa separazione da knight, con tanto di strascichi legali, al contrario di Survival, le cui registrazioni si protrassero per molto tempo , E Pluribus Funk fu registrato in meno di una settimana, la band era in un momento di enorme popolarita' ed un loro recente concerto aveva riempito lo Shea Stadium, raffigurato sul retro della copertina/moneta , la musica contenuta e' incentrata su di un Rock diretto e potente, come in "Footstompin' Music", piu' legato a contenuti sociali in "People, Let's Stop the War," "Save the Land" mentre il lato piu' '' romantico'' prevale in "Upsetter," e "No Lies". Il cantante Mark Farner suona anche l'organo e la chitarra e le partiture vocali sono spesso in un interessante sincrono con quelle del batterista Don Brewer. Da non dimenticare l' ultima traccia, "Loneliness," dove figura addirittura una intera orchestra classica.
Euro
24,00
codice 263318
scheda
Great white On your knees (out of the night)
LPM [edizione] ristampa  stereo  usa  1983  enigma 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good heavy metal
La ristampa USA del 1987 su Enigma, con titolo cambiato in "On your knees" ed artwork completamente diverso, ma identica scaletta (che anche qui si ripete brano per brano sulla seconda facciata), copertina (con leggeri segni di usura; presente cut promozionale sul lato inferiore, sul quale è stato applicato del nastro adesivo trasparente) con barcode, etichetta crema con logo Enigma rosso a sinistra, scritte rosse lungo il bordo e nere al centro, catalogo SQ-73294, scritta "TPASXDX" incisa sul trail off di entrambi i lati. Originariamente pubblicato nel 1983 in forma autoprodotta dalla band, con notevole successo di vendite per una autoproduzione di questo genere, propiziando la firma del contratto con la EMI, questo mini lp è il disco d'esordio dei Great White. Prodotto da Don Dokken, frontman dei Dokken, e da Michael Wagener (coadiuvato da Alan Niven in un brano), "Out of the night" (ristampato poi come "On your knees") contiene cinque brani originali fra glam rock duro e metal melodico guidato dal cantato acuto ed anthemico di Jack Russell e dalla chitarra dagli assoli drammatici di Mark Kendall, supportati da una potente e regolare sezione ritmica: "Out Of The Night", "On Your Knees", "Last Time", "No Way", "Dead End". Formatisi nel 1982 a Los Angeles, i Great White sono stati fra gli esponenti della scena hair metal / glam metal della metropoli californiana, con un sound anthemico e relativamente melodico per quanto muscolare, e caratterizzato da una forte ispirazione hard rock e blues rock di epoca anni '70, adattata alle sonorità del decennio successivo. Il gruppo ebbe il suo maggior momento di gloria nel 1989, con il grande successo del quarto album ''Twice shy'', giunto nella top ten della classifica generale statunitense. Sono ancora in attività nel primo scorcio del XXI secolo.
Euro
20,00
codice 336701
scheda
Green day Saviors (ltd pink/black marbled)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  reprise 
indie 90
edizione limitata in marmorizzato rosa e nero. Il 14esimo album in studio della band dal titolo Saviors in uscita il 19 gennaio 2024, Registrato a Londra e a Los Angeles, Saviors è l'ultima potente collaborazione tra i Green Day e il produttore Rob Cavallo, già al lavoro con i Green Day in due degli album, tra gli altri, più iconici della band, Dookie del 1994 e “American Idiot del 2004. 15 canzoni, tra testi introspettivi e critiche sociali dal taglio ironico e musicalmente intrisi del miglior classico punk-pop marchio di fabbrica della band. I Green Day mettono insieme una musica tra punk e pop di Buzzcocks, Jam ed Undertones con l' hardcore melodico californiano, una "formula" di cui il precedente "Dookie", primo album per la potente Reprise dopo gli inizi per l'indipendente Lookout, aveva sancito il grande successo, e che sara' copiata negli anni a venire da innumerevoli bands. Formatisi a Berkeley da Billie Joe Armstrong (voce e chitarra)e da Mike Dirnt (basso), giovanissimi,pubblicano il primo Ep "1000 hours" nell' 89, un anno più tardi, dopo aver firmato con l'indipendente Lookout, esce il primo album "1,039/smoothed out slappy hour".Nel 92 appare il secondo "Kerplunk", che è un successo a livello underground, tanto che la band passa ad una major,Reprise, per la quale esce nel 94 "Dookie" che scala le classifiche americane arrivando fino al n. 2, il singolo "Basket case" giunge al primo posto.Nel 95 è la volta di "Insomniac" che ribadisce il grande successo del precedente."Nimrod" è il quinto ed esce nel 97 dopo il quale la band esausta, si prende un lungo periodo di riposo, che termina nel 2004 con "American idiot".
Euro
42,00
codice 2125982
scheda
Greta van fleet From the fires
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2017  lava / republic records 
indie 2000
ristampa dopo la prima realizzata in 7000 copie in occasione del Record Store Day dell' aprile 2019; vinile 180 grammi, completa di inserto con artwork e testi, etichetta nera con scritte color senape, catalogo 00602577470844, senza piu' "Sterling" inciso sul trail off delle due facciate (presente invece nella prima tiratura). Uscito in vinile per la prima volta nel 2019, il disco di debutto della band, pubblicato originariamente solo in cd nel 2017, prima di "Anthem of the peaceful army" (2018). Band americana di Frankenmuth, Michigan i fratelli Kiszka (i gemelli Josh alla voce e Jake alla chitarra , più il fratello minore Sam al basso) hanno formato la band nel 2012 con il batterista Kyle Hauck, che è stato sostituito da Daniel Wagner nel 2013, è emersa nel 2017 grazie ad un brano "Highway Tune" inserito nella colonna sonora della serie "shameless" che ha sbalzato la band dai piccoli concerti nei club della zona al successo planetario grazie all'hard rock molto anni 70 con riferimenti a Led Zeppelin (il frontman Joshua Kiszka, a detta di molti, ha una voce paragonabile a quella di Robert Plant) e Rush. Ha debuttato su disco nel 2017 con l'ep From the Fires, seguito nel 2018 dal primo album "Anthem of the Peaceful Army". Nel 2021 esce "the battle at garden's gate".
Euro
19,00
codice 2133374
scheda
Guns and roses appetite for destruction
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1987  geffen 
Ristampa in vinile 180 grammi, pressoche' identica alla prima tiratura, nella versione "definitiva", senza piu' la "rape cover" delle prime copie, ritenuta offensiva e quindi cancellata, completa di inner sleeve con testi, etichetta nera con logo argento in alto. Il primo ormai storico album del gruppo di Los Angeles, California, guidato dai terribili Axl Rose e Slash. Dopo un ep pressato dalla piccola Uzi Suicide che subito esauri' le 10.000 copie di tiratura facendo della band un piccolo "caso", la Geffen non esito' a metterli sotto contratto ed, anticipato dal singolo "It's So Easy", questo album uscito uscito nell' agosto del 1987 ando' oltre le piu' rosee aspettative, giungendo al primo posto della classifica americana ed al quinto di quella inglese, e generando un culto addirittura fanatico per la band in giro per il globo; il successo della musica della band, definita un incrocio di AC/DC, Aerosmith e Sex Pistols, un hard rock senza fronzoli dai forti accenti glam, fu tale da ingenerare innumerevoli imitazioni negli anni a venire, facendo della band una delle piu' influenti del suo tempo. Dall' album vennero tratti altri 4 singoli nello spazio di ben 2 anni, sopperendo cosi' in parte alla mancanza di nuovo materiale del gruppo che solo nel '91 con i due volumi di "Use Your Illusion" giunse ad un seguito, peraltro dopo i primi di innumerevoli cambiamenti di formazione.
Euro
32,00
codice 2133306
scheda
Half japanese Horrible
12'' [edizione] originale  stereo  usa  1983  press 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Prima stampa americana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) cartonata, completa di inserto in carta rossa formato lp con disegni, label rossa con scritte nere e logo Press Records in nero in alto, catalogo P2005, scritta ''masterfonics'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1983 dalla Press Records negli USA, non uscito in Gran Bretagna all'epoca (vi venne pubblicato nel luglio del 1986), l'ep ''Horrible'' segui' il secondo album ''Loud'' (1982) e precedette il terzo ''Our solar system'' (1984). Il gruppo di Jad e David Fair realizzo' qui cinque brani inediti su album, fra suggestioni beefheartiane, free jazz, noise rock e proto low fi, non lontani dalle coordinate musicali del precedente ''Loud'' e con i titoli dei brani che suggeriscono una fascinazione per l'immaginario horror: ''Thing with a hook'', ''Don't go to bed'', ''Rosemary's baby'', ''Vampire'', ''I walk through walls''. Originario del Michigan, Jad Fair forma insieme al fratello David i celebrati Half Japanese nel 1977, fra i pionieri del low fi. Jad inizia a pubblicare anche a proprio nome nel 1980, con l'ep ''Zombies of mora-tau'', a cui fa seguito il primo album solista ''Everyone knew... but me'' nel 1983. Sia la sua produzione che quella degli Half Japanese, entrambe assai prolifiche, si collocano fra le esperienze seminali del rock indipendente americano degli ultimi due decenni del XX secolo, lontane da tentazioni commerciali e tese ad esplorare gli anfratti piu' ruvidi ed ostici del low fi e del rock sperimentale.
Euro
24,00
codice 255023
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1991  shimmy disc 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa americana, con copertina pressata in Canada come tutte le copie, lucida e senza codice a barre (con artwork sul retro di Savage Pencil), etichette gialle e bianche, vinile ambrato se posto in controluce, catalogo SHIMMY042 sul trail off ma SH-043, OK? sulla costola, dell' oscuro unico album frutto della collaborazione tra i newyorkesi Mark Kramer (ex Shockabilly, B.A.L.L. e Bongwater e fondatore della Shimmy Disc) ed il poeta John S. Hall, gia' voce dei King Missile; due ''gurus'' della controcultura musicale americana degli ultimi decenni, per un album sperimentale e complesso, con letture di brani di Hall sulla base di una musica sempre cangiante ed inafferrabile, con citazioni dalla musica colta e romantica, loops, improvvisazione, campionamenti vari (il retrocopertina cita testualmente "Music by Kramer, Johann Strauss, Beethoven, Mohamad Abdel Wahab, Henry Mancini, N.W.A., Ravi Shankar, T. Marvin Hatley, Timothy Leary, etc…". Un ascolto decisamente "alternativo". Storica figura dell' underground americano, Kramer inizia la sua carriera musicale suonando negli Shockabilly di Eugene Chadbourne; dopo lo scioglimento del gruppo si unisce brevemente ai Butthole Surfers come bassista, nel 1985, per poi fondare nello stesso anno l'etichetta newyorchese Shimmy Disc, tramite la quale produce svariati musicisti e gruppi noise, low fi e psichedelici. Oltre a cio' produce anche i leggendari Galaxie 500, gruppo dalla breve e seminale esistenza attivo fra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90.
Euro
20,00
codice 255027
scheda
Hamilton dirk meet me at the crux
lp [edizione] originale  stereo  usa  1978  elektra 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
prima stampa americana, copertina con vistoso cut promozionale in alto a destra, etichetta multicolore con farfalla ("Elektra butterfly") corredato di inner sleeve in cartoncino con testi, note e foto, catalogo 6E-125. Publicato in USA nel 1978 dopo i primi "You Can Sing On The Left or Bark On The Right" e ''Alias I'', il terzo album, prima del quarto "Thug of Love". Il passaggio alla Elektra, dopo i primi due lavori per la Abc, vede Hamilton rivelare appieno il suo talento, supportato da una band solidissima, che da' al lavoro un approccio ruvidamente rock, ma di tanto in tanto lascia al cantautore americano esprimere la sua vena piu' delicatamente intimista, come nella bella "Billboard on the Moon", con testi maturi e pregni, su amore, cultura e societa', mentre la voce si esprime su un registro sofferto ed intenso, che ricorda certo Van Morrison. Un disco di culto del cantautorato americano dell' epoca, cosi' come il successivo "Thug of Love". Dopo essersi trasferito a Los Angeles da Stockton, California, Dirk Hamilton attrae l'attenzione del produtore degli Steely Dan, Gary Katz, che gli procura il contratto con la ABC, per la quale produce "You Can Sing on the Left or Bark on the Right", lavoro d' esordio che alterna brani brillanti ad altri condizionati dalla produzione di Katz che vi fa suonare celeberrimi session men quali Chuck Rainey, Elliott Randall, Jeff Porcaro, tutti con lui e con gli Steely Dan; i musicisti se da un lato con la loro maestosa tecnica impreziosiscono i brani, dall' altro lasciano nell' angolo le delicate atmosfere acustiche di Hamilton. Questo eccellente cantautore di Los Angeles, California, pur acclamato dalla critica resto' sempre molto lontano dal successo commerciale, smettendo di incidere per un lunghissimo periodo dopo il suo quarto album, "Thug of Love", da molti ritenuto il suo capolavoro, uscito nell' '80.
Euro
18,00
codice 263286
scheda
Hammond john Mileage
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1980  rounder 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
L' originale stampa americana, copertina senza barcode, label marrone / grigia scura e bianca con immagine fotografica in alto, catalogo 3042. Pubblicato nel 1980 dalla Rounder negli USA (uscito anche nel Regno Unito su Sonet, con copertina diversa), il primo album di Hammond per la label di Somerville, Massachusetts, successivo a "Hot tracks" (1979, inciso con i Nighthawks) e precedente "Frogs for snakes" (1981). Inciso in studio fra New York e Boston da Hammond (voce, chitarra, armonica) con un piccolo e compatto gruppo composto da Sherman Holmes (basso) e Charlie Otis (batteria), e con due pianisti, Bob Montalto che suona nei duetti, e Robbie Kondor nei brani incisi dall'intero gruppo, "Mileage" è un album di genuino blues elettroacustico, che si dipana fra episodi acustici dal sapore folk blues, e pezzi elettrificati che rimandano a scuole prestigiose come quella del Chicago blues. Questa la scaletta completa: "My Babe", "Standing Around Crying", "Riding In The Moonlight", "Big 45", "Seventh Son", "Red Hot Kisses", "Help Me", "It Hurts Me Too", "Give Me A 32-20", "You'll Miss Me", "Mr. Luck", "Hot Tamales", "Diddley Daddy". Cantante blues bianco emerso negli anni '60, il newyorchese John Hammond Jr. collaborò con la Band prima di Dylan, oltre che con Mike Bloomfield e numerosi altri artisti rock blues. Ebbe la sfortuna di vedere i suoi album continuamente rimandati dalla sua casa discografica, ma fu comunque tra i protagonisti della scena del Greenwich Village e tra i primi a percorrere la via dell' elettrificazione del folk e del blues. I suoi album contenenvano molte di cover di grandi artisti afroamericani; purtroppo Hammond, nonostante le sue capacità interpretative e strumentali, è sempre stato seguito più dalla critica e dai colleghi musicisti (molti sono gli ospiti illustri che arricchiscono i suoi dischi) che dal pubblico, cosa che peraltro non gli ha impedito di incidere innumerevoli lavori per svariati decenni.
Euro
26,00
codice 336702
scheda
Happy mondays Pills 'n'thrills and bellyaches
Lp [edizione] nuovo  stereo  hol  1990  london 
punk new wave
Ristampa del gennaio 2020, in vinile 180 grammi, ottenuta dai master tapes originali eCOPERTINA PER L' OCCASIONE APRIBILE, con il fronte nella versione definitiva dell' album, con i marchi di alcuni dolciumi non piu' leggibili, a differenza della primissima tiratura, completa di inner sleeve. Pubblicato nel novembre del 1990 dalla Factory in Gran Bretagna, dove giunse al quarto posto in classifica, e dalla Elektra negli USA, dove si piazzo' alla 89esima posizione, questo e' il terzo e piu' noto album della band di Manchester, la piu' importante band del ''baggy'' sound inglese, genere che domino' la scena indie a cavallo dei decenni '80 e '90. Dopo due piccoli gioielli di "pop mutante" (quello immediatamente precedente fu ''Bummed'', 1988), con questo album che ebbe un successo assolutamente sorprendente gli Happy Mondays inventarono la fusione tra rave dance e rock underground, mietendo proseliti ed imitatori innumerevoli per qualche stagione e raccogliendo un consenso di pubblico straordinario. Contiene i singoli "Kinky Afro" e "Loose Fit". Formatisi a Manchester nel 1984, gli Happy Mondays furono i principi della scena ''Madchester'' e ''baggy'' insieme ai grandi Stone Roses. Si sciolsero nel 1992, quindi il frontman Shaun Ryder formo' i Black Grape insieme a due ex compagni d'avventura, per poi rimettere insieme gli Happy Mondays nel 1999.
Euro
29,00
codice 2133265
scheda
Harper ben and charlie musselwhite No mercy in this land (180 g)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2018  anti 
indie 90
edizione in vinile pesante 180 grammi, copertina apribile. "No Mercy in This Land" (2018) è il ritorno discografico del duo blues formato da Ben Harper e dall’armonicista Charlie Musselwhite, che già in passato avevano collaborato insieme per l'album “Get up!” (2013 - disco che debuttò alla posizione #1 della Billboard Blues Albums Chart e vincitore di un Grammy Award nel 2014 nella categoria “miglior album blues”). Ben Harper sente quindi particolarmente con il vecchio blues man, ha raccontato, “Charlie Musselwhite è una persona rara da incontrare, in lui il passato, il presente e il future del blues coincidono. È in grado di trasformare le note in emozioni, che sono straordinariamente familiari e nuove allo stesso tempo. È una leggenda vivente: il suono della sua armonica dovrebbe essere inviato nello spazio ed utilizzato per cercare altre forme di vita!”. E Charlie Musselwhite sente la stessa corrispondenza d'animi, “Sul palco così come in studio si prova la stessa intensa emozione quando si lavora con Ben. Ho provato la stessa sensazione quando ho lavorato con le leggende del blues di Chicago tanto tempo fa. Penso che Ben abbia davvero reinventato il blues: preserva l’essenza e lo spirito del genere infondendogli un sound moderno. Sono onorato di lavorare con lui e di partecipare a questo progetto”. Questo feeling tra i due musicisti si trasforma in una raccolta di brani con una forte anima e un cuore pulsante blues. Benjamin Chase, "Ben", Harper ( classe 1969) è un cantante, chitarrista statunitense, nato a Claremont (USA) da padre di discendenza afroamericana e Cherokee e da madre ebrea. La nonna materna era russa, ebrea e immigrata dalla Lituania. La carriera di Harper è corposa : inizia nei primissimi anni novanta e continua ancora oggi, vagabondando - musicalmente parlando - tra pop, rock, folk, roots, blues, southern soul, gospel. Numerose e durature le collaborazioni : le più importanti sono quelle con gli  Innocent Criminals (il gruppo che lo accompagna dal vivo e in studio), i Blind Boys of Alabama (storica formazione di musica gospel, originaria dell'Alabama) e Charlie Musselwhite.
Euro
28,00
codice 2133430
scheda
Harvest flight One way
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1971  dodo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ristampa italiana del 2002 su Dodo, in vinile 180 grammi, copertina cartonata senza barcode, pressoché identica alla seconda tiratura USA (uscita poco dopo la prima), che ha sul retro una foto di gruppo dei membri della band, invece che un collage di foto dei singoli membri come nella prima tiratura, catalogo DDR518. Originariamente pubblicato nel 1971 su Destiny negli USA, l'unico album di questo gruppo americano di christian rock, inciso in California e scritto quasi interamente dalla band. Diversamente da molti dischi di christian rock e folk rock underground di quegli anni, "One way" fu inciso con un livello professionale, che risulta in un sound nitido e più levigato rispetto agli standard. Molto belle ed avvolgenti le armonie vocali, calde e gentili, non per nulla siamo in California, mentre il sound intreccia chitarre acustiche e chitarre elettriche fuzz, organo ed una sezione ritmica rilassata e pastorale, quando presente. I temi cantati dal gruppo sono apertamente cristiani ("And they'll know we are christians, by our love" dal testo di "One in the spirit"). I toni pastorali dell'album sono giusto un po' irrobustiti dagli interventi di chitarra fuzz, che conferiscono una sottile patina acid rock ad una sostanza folk rock con venature country e blues.
Euro
26,00
codice 332883
scheda

Page: 7 of 18


Pag.: oggetti: