Hai cercato:  Ultimi arrivi (lista aggiornata ogni giovedi' sera) --- Titoli trovati: : 405
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Fowley kim (various artists) another man's gold - lost treasures from the vaults 1959-69 vol. 2
Lp [edizione] nuovo  mono  usa  1959  norton 
rock 60-70
copertina apribile ricchissima di foto e note curate in parte dallo stesso Kim Fowley; pubblicata per la prima volta nel 2009, questa raccolta mette insieme sedici brani provenienti da rarissimi singoli o addirittura inediti tutti realizzati tra il 1959 ed il 1966 con il coinvolgimento in varia misura (come produttore, compositore, talora musicista e/o cantante) di Kim, e capaci di dare un' idea assolutamente completa della poliedricita' e dello straordinario spirito che ne animava il lavoro, alla costante ricerca di un successo che nulla togliesse ad uno spirito genuinamente underground, pieno di ironia al limite della goliardia. Attivo sin dalla fine dei '50 come compositore, scopritore di talenti, discografico e produttore a 360 gradi (tutte attivita' che e' impossibile sintetizzare in questa sede), l' americano di Los Angeles Kim Fowley ha pure al suo attivo una interessante discografia a proprio nome che riflette la varieta' dei suoi interessi e l' eccentricita' del personaggio, dal flower-power alle bizarrie piu' imprevedibili, dal rock secco e tagliente al power pop, capace pure intorno alla meta' dei '70 di cogliere l' importanza dei primi fermenti punk. Ecco la lista completa dei brani: Renegades "Geronimo" (singolo del '59), Kim Fowley "Big Sur, Bear Mountains, Ciro's, Flip Side, Protest Song" (singolo del 1965), Gamblers "Teen Machine" (notevole strumentale da un singolo del 1961), Vaqueros "Vaquero beat" (singolo del '64), Players "Memories Of A High School Bride" (singolo quasi zappiano, datato 1965), Aston martin & The Moon Discs "Fallout" (singolo del 1961), Cover Girls "Gone But Not Forgotten" (da un singolo del 1962 di questa "all gilrs band), Daywins "Heartbeat" (bel brano strumentale da un singolo del '62), Rituals "Surfers Rule" (da un singolo del '64, con P.J.Proby alla voce), Bonnie & The Treasures "Eleventh Commandmant of Love" (traccia inedita composta e suonata da Fowley e Mars Bonfire, poi negli Steppenwolf, nel '65, con questo duo femminile alla voce, noto per un hit prodotto da Phil Spector), Renegades "Ghost Train" (traccia inedita registrata nel '59 da questa band con Richie Podolor e Bruce Johnston, poi noti produttori), Hollywood Argyles "Long Hair, Unsquare Dude Called Jack" (notevole singolo del '66, coverizzato presto dai Manfred Mann e, pare, persino i Cream), Donnie & The Outcasts "Bounty Hunter" (da un singolo del '63), Althea & The Memories "Daddy Said" (da un singolo del '63), U.S.Rockets "March of the Siamese Children" (bel brano strumentale da un singolo del '62), Rituals "Gone" (da un singolo del '64, con P.J.Proby alla voce).
Euro
23,00
codice 3027551
scheda
lp [edizione] originale  stereo  usa  1968  abc 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima assai rara stampa americana, copertina cartonata (con foratura promozionale in alto a sinistra), etichetta nera con "A.B.C.Records" riquadrato in alto senza l' anno di realizzazione in basso, scritta in basso lungo la circonferenza che inizia con "A Product of Abc Records..." (come le copie promozionali di questo disco da noi riscontrate, catalogo ABCS-647. Pubblicato in Usa nel 1968 prima di ''Get It On'', il primo album. Gruppo psichedelico tra i maggiori dell' hippie flower power americano, nella loro musica sfaccettata e caleidoscopica trovano largo uso il sitar, percussioni, organetti, assoli distorti, voci incrociate ed effetti acidi; questo loro esordio, considerato a ragione uo dei migliori esempi dell' underground americano del periodo, contiene tra i brani ''Don't Bogart Me'', poi coverizzata dai LITTLE FEAT (nei quali suonera' il batterista dei Fraternity of Man, Richard Hayward), e ''Oh no i don't believe it'', scritta da Frank Zappa. Basata a Los Angeles e gravitante attorno all' orbita di Frank Zappa (il chitarrista solista Elliot Ingber aveva suonato in "Freak Out" e torno' nelle Mothers of Invention anche piu' avanti, dopo anche una partecipazione alla Magic Band di Captain Beefheart per "Strictly Personal"), questa eclettica band e' nota soprattutto per la sua partecipazione alla colonna sonora di "Easy Rider", ma va ricordato anche che durante le sessioni di registrazione del loro secondo album furono gettate le basi per la nascita dei Little Feat: vi parteciparono infatti sia Lowell George, gia' con i Factory da cui tre quinti della band provenivano, sia Bill Payne, allora apprezzato sessionman; assieme al batterista dei Fraternity of Man, Richard Hayward, costituirono il nucleo storico dei Feat. Sempre attivissimo, Ingber collaboro' con i Little Feat nel primo album ed in "Waiting For Columbus", suonando anche nel disco di Michele O'Malley "Saturn Rings" nel '69, nella Peter Ivers Band ed infine nei Juicy Groove nel '78.
Euro
65,00
codice 245877
scheda
Funkadelic cosmic slop
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1973  westbound 
soul funky disco
ristampa pressoche' uguale alla prima tiratura del 1973, con copertina apribile, etichetta bianca ed arancione, del quinto album del gruppo di colore di George Clinton, fodatore e leader indiscusso anche dei Parliament, e geniale precursore di tutto il funky dei 70. Uno dei loro capolavori, realizzato dopo l' ingresso in formazione del chitarrista Gary Shider. Dopo il doppio "America Eats Its Young" e prima di "Up for the Down Stroke" (a nome Parliament) e "Standing on the Verge of Getting It", entrambi realizzati un anno dopo, Clinton da' un' altro esempio magistrale della sua straordinaria ed innovativa sintesi di funk, soul, r'n'b, rock e psichedelia, che avra' enorme influenza in quegli anni ma soprattutto nei decenni a venire (chiedete ai Red Hot Chili Peppers e tutta la "p-funk generation".
Euro
29,00
codice 2124498
scheda
Funkadelic maggot brain
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1971  westbound 
soul funky disco
ristampa con fronte e retro pressoche' identici alla prima molto rara tiratura uscita in Usa su Westbound, ma non apribile. Uscito nell' agosto del '71 in America e nel settembre dello stesso anno in Inghilterra, non entrato nelle classifiche in Usa ed in Uk, il terzo storico album del gruppo di colore di George Clinton, fodatore e leader indiscusso anche dei Parliament, e geniale precursore di tutto il funky dei 70. L' album che chiude la straordinaria trilogia iniziata con "Funkadelic" nel 1970 e proseguita con "Free Your Mind and Your Ass Will Follow" nel 1971, mentre il successivo "America Eats Its Young" veedra' l' ingresso in formazione del bassista Bootsy Collins e l' inizio di un nuovo eccitante ciclo creativo. Come nel precedente album, vi si esalta il talento straordinario del chitarrista Eddie Hazel, non solo nell' iniziale title track che vede la sua chitarra unica protagonista per ininterrotti oltre 10 minuti, degno erede di Hendrix, in un contesto musicale dove pero' la contaminazione tra il piu' torrido funk ed il rock e' solo uno dei tanti ingredienti, elementi heavy blues, il soul psichedelico, persino il rock progressivo e quant' altro entrano in gioco in un blend musicale che ha pero' la forza della coerenza in un disco ancora una volta solidissimo, che in molti ritengono tra i massimi capolavori del gruppo. Tra i brani, la conclusiva jam di "Wars of Armageddon", il gospel soul psichedelico di "Can You get To That", la micidiale "Hit And Quit It", con il grande tastierista Bernie Worrell in primo piano, l' intensa "You And Your Folks, Me And My Folks", che parla di amore interrazziale, la travolgente ed hendriziana "Super Stupid".
Euro
32,00
codice 2124499
scheda
Fusioon Minorisa
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  ariola / legacy / sony 
rock 60-70
Ristampa del 2019, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inner sleeve, del terzo ed ultimo album del gruppo spagnolo, uscito originariamente su Ariola nel 1975, (con valutazione di circa 100 euro) prima di "Fusioon 2" (74). Considerato il loro capolavoro, e' un'opera di progressive con elementi sinfonici, medioevali e elettronici: contiene 3 lunghe suites: "Ebusus" e "Minorisa",con sonorita' che spaziano fra King Crimson, Gentle Giant e Elp mentre la terza "Llaves del subcosciente" propone suoni piu' elettronici-sperimentali alla Tangerine dream, Synergy e Klaus Schulze. Band della Catalogna, attiva dal 1971, i Fusioon erano composti da Manel Camp (tastiere/piano), Jordi Camp (basso), Santi Arisa (batteria) e Marti Brunet (chitarra/synth); la loro musica attingeva dal jazz e dal rock sinfonico, con uno stile che ricordava i King Crimson; hanno pubblicato tre album, "Fusioon" nel 1973, "Fusioon 2" nel 1974 e "Minorisa" nel 1975, prima di sciogliersi. Il batterista Arica formo' poi i Pegasus, altro gruppo catalano progressivo, Manel Camp continuo' la carriera come solista e in piccoli gruppi di jazz, mentre Brunet si specializzo' in musica elettronica.
Euro
19,00
codice 2124500
scheda
Gabriel Gabriel (white label promo + promo insert)
lp [edizione] promozionale  stereo  usa  1978  epic / sweet city 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa americana nella rara versione promozionale, con timbro dorato promozionale e "Dj Timing Strip" sul retro, e con etichetta bianca promozionale, corredata di inserto promozionale con note sulla band e foto, catalogo JE 35454. Pubblicato in Usa e Canada nel 1978, il terzo ed ultimo album della band americana di Seattle, dopo "This Star on Every Heel" (1974) e "Sweet Release" (1975), usciti entrambi su Abc Records. Tra i brani (tutti originali) il singolo "Martha (Your Lovers Come And Go)", che ebbe un buon successo commerciale. Gruppo di quattro elementi proveniente da Seattle, avevano una solida fama locale, avendo aperto concerti di Ronnie Montrose, James Gang e Tower Of Power, tra gli altri; la loro musica era sospesa tra soft rock, pop ed occasionali venature hard. Tra i musicisti coinvolti nell' opera il cantautore Denny O'Keefe (ai cori in un brano) e Thom Bell, che con i suoi MFSB arrangia proprio "Martha (Your Lovers Come And Go)".
Euro
20,00
codice 42312
scheda
Gallagher rory Fresh evidence (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1990  universal 
rock 60-70
ristampa del 2018 in vinile 180 grammi, rimasterizzata dai master tapes originali, e corredata inner sleeve e di download card, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Pubblicato nel maggio del 1990 dalla Capo, l'undicesimo ed ultimo album in studio solista, successivo a ''Defender'' (1987). Il grande chitarrista irlandese dette prova in questo lp della sua maestria in molteplici stili del blues, cimentandosi con la sua solita intensita' con episodi dalle radici Chicago blues come con brani dagli influssi delta blues, dal rock blues fino allo zydeco, con ''The king of zydeco''. Purtroppo restera' l'ultima opera in studio per Rory, spentosi cinque anni dopo. Celebre e stimato muisicista blues irlandese, Rory Gallagher (1948-1995) e' sempre rimasto fedele al blues ed al blues rock nel corso della sua carriera; e' anche considerato uno dei migliori interpreti della chitarra slide in assoluto. Attivo con i Taste alla fine degli anni '60 (1966-71), intraprese dall'inizio degli anni '70 una felice carriera solista, che gli procuro' successo e fama ma senza abbandonare le sue radici blues.
Euro
27,00
codice 2105678
scheda
Gap band Gap band 8
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  ger  1986  total experience 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
Copia ancora incellophanata e con adesivo di presentazione sul fronte copertina che indica la presenza della bonus track, seconda stampa europea di pressaggio tedesco, con catalogo cambiato e con un brano in più (un remix di "Going in circles", pezzo originariamente apparso sul precedente album "Gap band VII" e su singolo), copertina lucida fronte retro con barcode (cambiato rispetto alla prima tiratura), label nera con scritte bianche lungo il bordo in basso ed argento altrove, logo Total Experience Records in giallo, arancio e marrone in alto, logo BIEM/GEMA in riquadro a sinistra, catalogo FL89992. Pubblicato nel 1986 dalla Total Experience negli USA, dove arrivò al 29esimo posto nella classifica r'n'b, ed in Europa, giungendo alla 47esima posizione nella classifica britannica, il decimo album in studio, successivo a "Gap band VII" (1985) e precedente "Straight from the heart" (1988). Prodotto da Lonnie Simmons, fondatore della stessa Total Experience, importante label di musica afroamericana fra gli anni '70 e '80, "Gap band 8" segna la fine del periodo di maggior successo commerciale della band dei fratelli Wilson, che aveva toccato il suo apice nella prima metà del decennio. La ricetta di questo lp è un ibridazione fra le radici funk e soul del gruppo con sonorità tipiche del pop soul degli anni '80, sorrette da un funk leggero, elegante e levigato, con tastiere sbarazzine in evidenza e ritmiche non particolarmente tirate (prediligono i mid tempo ed i lenti), il tutto molto ballabile. Longeva band afroamericana fondata nel 1967 a Tulsa, Oklahoma, dai fratelli Robert, Charlie e Ronnie Wilson, la Gap Band ha attraversato nella sua lunghissima carriera diverse stagioni musicali, dal soul e r'n'b classico dei sixties / seventies al funk, fino alle contaminazioni con dance pop ed elettronica del nuovo soul / r'n'b degli anni '80, ottenendo successo per quasi un ventennio, dalla metà degli anni '70 a quella dei '90, dopo aver fatto una dura gavetta di alcuni anni trascorsi nell'oscurità all'inizio della loro carriera. Nel loro periodo di maggior gloria diventarono invece una delle più apprezzate formazioni funk, in particolare durante l'ultimo scorcio degli anni '70 e la prima metà degli anni '80, quando gran parte dei loro album si piazzò nella top 3 della classifica r'n'b statunitense. Guidati dalla voce solista profonda e rassicurante di Charlie Wilson, il quale avrebbe poi collaborato anche con il celebre rapper Snoop Dogg negli anni '90 e 2000, esordirono su disco nel 1974, accumulando una vasta discografia nei due decenni successivi.
Euro
18,00
codice 331798
scheda
Garbarek jan I took up the runes
Lp [edizione] nuovo  stereo  ger  1990  ecm 
jazz
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, copertina pressocche' identica alla prima tiratura. Pubblicato dalla ECM nel 1990, dopo ''Legend of the seven dreams'' (1988) e prima di ''Visible world'' (1996), inciso al Rainbow Studio di Oslo nell'agosto del 1990, con formazione composta da Jan Garbarek (sax tenore, sax soprano), Rainer Bruninghaus (piano), Eberhard Weber (basso), Nana Vasconcelos (percussioni), Manu Katche (batteria), Bugge Wesseltoft (sintetizzatore) e Ingor Antte Ailo Gaup (voce). Si tratta di un lavoro piu' eclettico rispetto ai precedenti, nel quale convivono elementi di musica etnica, sparse sonorita' elettroniche, ed una jazz fusion molto fluida, eterea e contemplativa, immersa in un'atmosfera fluttuante e soave. Questi i brani presenti: ''Gula gula'', ''Molde canticlae (parts 1-5)'', ''His eyes were suns'', ''I took up the runes'', ''Buena hora, buenos vientos''. Proveniente dalla Norvegia, il sassofonista Jan Garbarek inizia la sua attivita' negli anni '60, suonando in patria per gran parte del decennio con uno stile influenzato da Coltrane che si andra' addolcendo nel corso del tempo. Negli anni '70 comincia ad incidere con la tedesca ECM, proponendo una musica che diventera' esempio del suono dell'etichetta, con note lunghe ed evocative, spazi fra le note, uso di eco ed atmosfere rarefatte e meditative; Garbarek e' anche influenzato dalla musica tradizionale dell'Europa settentrionale, che amalgama spesso con il jazz. Dalla fine degli anni '80 i suoi lavori si fanno piu' fruibili e fruttano un notevole successo commerciale rislutando fra i piu' venduti del catalogo ECM.
Euro
25,00
codice 2089319
scheda
Gaye Marvin What's going on
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1971  tamla motown 
soul funky disco
Ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata, copertina apribile pressoche' identica a quella della originaria tiratura. Uscito nel giugno del 1972 su Tamla Motown in America, e giunto al sesto posto delle classifiche Usa, pubblicato dopo "That's the Way Love" e prima di "Trouble man", uno dei dischi fondamentali nell'evoluzione della musica soul e non esclusivamente di quella, un album storico ed innovativo, dalle sonorita' decisamente all'avanguardia; inserito da All Music tra i 600 album fondamentali di sempre e considerato il piu' grande disco di soul mai uscito. Un album politico, che si esprime attraverso una serie di considerazioni critiche su quello che era stato fino ad allora il cosidetto "sogno americano". La canzone che da' il titolo all'album e' scritta da Obie Benson dei Four Tops. Per molti il suo piu' grande lavoro. Marvin Gaye, nato a Washington il 2 Aprile del '39. Nel '55 si unisce ai Rainbows di Billy Stewart e Don Covay, poi, dopo una parentesi in Marina, entra nei Marquees, nei Moonglows e lavora come batterista e "backing vocalist". Infine, nel '61 entra alla Motown ed inizia la sua carriera da solista.
Euro
20,00
codice 3033190
scheda
Golowin Sergius lord krishna von goloka
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1973  think progressive 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Ormai rara ristampa del 1999 su Think Progressive, in vinile pesante, con copertina (con giusto assai lievi segni di invecchiamento) apribile, pressoche' identica a quella della prima molto rara tiratura, etichetta verde e marrone, catalogo TPLP1.812.035. Accreditato a Sergius Golowin, Jerry Berkers, Jurgen Dollase, Jorg Mierke, Klaus Schulze, Walter Westrupp, Benrd Witthuser. L' unico album dell' artista svizzero, il pittore di ''Seven Up'' degli Ash Ra Tempel, ed amico di Walter Wegmuller. Le sessions per questo concept album del tardo 1972 sono l'inizio della saga dei Cosmic Jokers, durata dal 1973 al 1974; questo album mette insieme Wallenstein con Klaus Schulze e Witthuser & Westrupp, ed il suono e' esattamente una via di mezzo tra queste componenti, space rock purissimo, con una traccia di Pink Floyd, effetti spaziali ed elettronici e tracce di cosmic folk, su questo le misteriose parole di Sergius Golowin ed il talento di John Merke. Il passo successivo sara' la realizzazione di ''Tarot" di Walter Wegmuller, e poi i musicisti coinvolti inizieranno ad incidere come Cosmic Jokers.
Euro
32,00
codice 258779
scheda
Gong magick brother
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1970  get back / byg 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Rara ristampa del 2002, in vinile 180 grammi, coeprtina apribile lucida, senza codice a barre, pressoche' identica alla prima tiratura pubblicata nel febbraio del 1970 solo in francia su Byg (il disco fu pubblicato in Inghilterra solo nel 1977 su Charly), catalogo GET305. Il primo album dei Gong, uscito prima di ''Camembert electrique'' del 1971, ("Banana moon" e' antecedente a ''Camembert electrique'', sempre del 1971, ma usci' a nome Daevid Allen), lavoro costruito in collaborazione con la moglie di Daevid Allen Gilly Smith, e' sicuramente l' album di Allen e/o dei Gong piu' propriamente psichedelico e piu' vicino alle sonorita' dei primi Soft Machine nei quali Allen aveva appunto militato, anche se riviste attraverso una angolazione hippie e completamente allucinata; e' anche l'inizio della saga del pianeta Gong, che si affaccia per la prima volta nei testi di ''Gong song". E' album ancora distante dal chaos anarchico dei Gong classici, con voci in puro stile britannico fine '60 e sonorita' chitarristiche distorte e sperimentali, con inserti di sax e flauto di Didier Malherbe. Assai diverso, molto piu' '60's delle sucessive realizzazioni, e' per molti il capolavoro assoluto della band che poi perdera' la freschezza iniziale ma trovera' tressiture sempre piu' complesse ed originali.
Euro
40,00
codice 258804
scheda
Gori lallo Come svaligiammo la banca d'italia
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1966  four flies 
soundtracks
Edizione limitata in vinile da 180 grammi, label arancio in basso e marrone in alto, scritte bianche e gialle, logo Four Flies Records bianco in alto, catalogo FLIES04. Pubblicata nel 2015 dalla italiana Four Flies, la colonna sonora del film del 1966 ''Come svaligiammo la banca d'Italia'', mai pubblicata prima. Diretta da Lucio Fulci, era una commedia interpretata da Franco e Ciccio; le musiche furono composte da Lallo Gori (1927-1982), musicista italiano autore di numerose colonne sonore, fra l'altro di diversi film con Franco e Ciccio protagonisti. E' doveroso segnalare la partecipazione a questa colonna sonora dell'acclamato gruppo vocale I Cantori Moderni di Alessandro Alessandroni, che con le loro frenetiche e sorprendenti performance vocali scat arricchiscono l'impianto musicale del disco, fra jazz melodico e solare e classico beat anni '60. La scaletta si compone di quindici tracce, tutte intitolate ''Come svaligiammo la banca d'Italia'' e distinte dal sottotitolo, che va da ''Sequenza 1'' a ''Sequenza 14'', tranne che per il brano ''Oh no baby'' che apre la seconda facciata.
Euro
35,00
codice 2105597
scheda
Grateful dead Europe '72 (+ booklet)
LP3 [edizione] nuovo  stereo  eu  1972  Warner Bros 
rock 60-70
Triplo album, in vinile 180 grammi, bella ristampa del 2022, pressoche' identica alla prima rara tiratura, con copertina apribile in tre parti, senza barcode, completa dell' originario libretto di 8 pagine a colori formato lp con foto del tour, etichetta verde con logo "W B" a punta di freccia in alto, con sovraccopertina fornita dell' adesivo originariamente presente in alcune copie con nome del gruppo e titolo. Pubblicato nel novembre del 1972 dopo ''American beauty'' e prima di ''Wake of the flood'', giunto al numero 24 delle classifiche Usa e non entrato in quelle Uk dove usci' nel dicembre dello stesso anno. Il settimo lp, il loro secondo live, registrato dal vivo in Europa nella primavera del '72 tra l' 8 Aprile e la fine di Maggio, con molte parti sovraincise in studio, dove fu riprodotto esattamente lo stesso equipaggiamento delle registrazioni live. Alcuni brani dell' album ("He's Gone", "Jack Straw", "Brown Eyed Women", "Ramble On Rose", "Mr. Charlie", e "Tennessee Jed") avrebbero dovuto far parte di "Rambling Rose", terzo album mai registrato di una progettata trilogia partita con "Workingman's Dead" e "American Beauty". Questa la lista completa dei brani: Cumberland Blues / He's Gone / One More Saturday Night / Jack Straw / You Win Again / China Cat Sunflower / I Know You Rider / Brown-Eyed Woman / Hurts Me Too / Ramble On Rose / Sugar Magnolia / Mr. Charlie / Tennessee Jed / Truckin' / Epilog / Prelude / Morning Dew.
Euro
67,00
codice 2124501
scheda
Grateful dead Fillmore west, march 2, 1969 (ltd. 5lp box, rsd 2023)
LPBOX [edizione] nuovo  stereo  eu  1969  rhino / gratedul dead productions 
rock 60-70
Box di cinque lps (in vinile 180 grammi), con nove facciate che contengono musica e la decima facciata scolpita "etched", EDIZIONE LIMITATA DI 9000 COPIE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2023, copertina del box in cartone rigido, adesivo di presentazione sul cellophane, inserto apribile con note e foto. Pubblicato ufficialmente in vinile per la prima volta in questa occasione, questo box contiene la testimonianza dell' intera esibizione l'ultimo dei quattro storici e splendidi concerti dai dai Dead al Fillmore West di San Francisco fra il 27 febbraio ed il 2 marzo del 1969, dai quali fu tratta la maggior parte del materiale che sarebbe poi andato a comporre il fondamentale doppio lp "Live / Dead", uscito nel novembre successivo; originariamente questo concerto, congiuntamente agli altri tre, fu pubblicato nel 2005 solo in formato cd con il titolo di "Fillmore West 1969: the complete recordings". Quello che ascoltiamo qui è il quarto concerto, dato il 2 marzo del '69, ennesima testimonianza dei Grateful Dead nel pieno della loro energia e creatività, qui particolarmente propensi a lanciarsi in interminabili jams improvvisate, ovviamente con un elevato tasso di acidita'. Questa la scaletta completa: Dark Star / St. Stephen / The Eleven / Turn On Your Lovelight / Bill graham Intro / Doin' That Rag / That's It For The Other One / Cryptical Envelopment / The Other One / Cryptical Envelopment / Death Don't Have No Mercy / Morning Dew / Alligator / Drums / Jam / Jam / Caution (Do Not Stop On Tracks) / Feedback / And We Bid You Goodnight.
Euro
164,00
codice 3033174
scheda
Graveyard Hisingen blues
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2011  nuclear blast 
indie 2000
copertina apribile ruvida. Il secondo lavoro, il primo per la Nuclear Blast, con un sound più elaborato rispetto all'esordio. Band svedese di Gothenburg, composta da Joakim Nilsson, voce e chitarra, Jonatam Ram, voce e chitarra (entrambi provenienti dai Norrsken e Albatros), Rikard Edlund, basso e Axel Sjoberg, batteria, i quali, insieme dal 2006, propongono uno stoner rock psichedelico in un'estetica che evoca il suono dei primi settanta, Black Sabbath, Pentagram e Cream, Led zeppelin, con elementi riconducibili anche ai Soundgarden e Danzig e al suono ossessivo folkeggiante dei compatrioti Witchcraft, formati da Magnus Pelander, anche lui nei Norrsken, insieme a Ram e Nilsson. Il gruppo ha ricevuto buoni responsi dalla critica, soprattutto negli States, dove hanno suonato al prestigioso festival di Austin, South by soutwest e dove sono stati in tours con i compagni di scuderia, Witch, con gli stessi Witchcraft e Clutch.
Euro
36,00
codice 2124577
scheda
Green birds Diapason
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1971  four flies 
soundtracks
Edizione limitata a 500 copie in vinile da 180 grammi. Ristampa del 2016 ad opera della Four Flies, con copertina esclusiva, del raro ed oscuro album originariamente pubblicato nel 1971 in Italia dalla piccola label Vi.Di.Elle. Dietro la sigla Green Birds si celavano tre brillanti strumentisti e compositori italiani: Franco Bonfanti, Romano Rizzati (aka Corfull) e Renato Sperduti (aka Myrval). ''Diapason'' e' un esaltante disco d'archivio italiano caratterizzato da brevi jam strumentali dall'eccellente impatto post psichedelico, sostenuto da ritmiche articolate quanto elettrizzanti, un basso elettrico che esprime un caldo ed ipnotico groove, un sound inacidito da chitarre distorte da wah wah e fuzz ed acidissime e da un piano quasi jazzato, ai quali si aggiungono tocchi di lounge in episodi di culto quali ''Ambiente elegante''. Mirabili sono episodi come ''Underground'' e ''Rally'', fra i migliori esempi della musica d'archivio italiana piu' ispirata dalle sonorita' psichedeliche ed acid rock. Questa la scaletta ''Tam tam shake'', ''Rock n.1'', ''Rally'', ''Ambiente elegante'', ''Underground'', ''Cantabile nostalgico'', ''Giallo tensione'', ''Grottesco ritmico'', ''Suggestioni'', ''Cantabile n.1'', ''Riflessioni'', ''Fischio barocco'', ''Visioni'', ''Agricolo con ritmi''.
Euro
29,00
codice 2089375
scheda
Green pajamas poison in the russian room (green vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  2009  sugarbush 
punk new wave
edizione limitata di sole 300 copie, pressata nel 2019 solo in questa versione in vinile verde, copertina lucida senza barcode. Per la prima volta in vinile, con quattordici dei sedici brani della versione in cd uscita nel 2009, uscito dopo "Box Of Secrets: Northern Gothic Season 2" (2007) e prima di "Green Pajama Country" (2011), l' ennesimo gioiellino del gruppo di Seattle attivo sin dal 1983, guidato da Jeff Kelly, straordinario songwriter il cui talento e' inversamente proporzionale al successo ottenuto, autore anche di innumerevoli cassette e dischi oltre che con il gruppo anche solisti. Meno esuberante e piu' quietamente malinconico della media dei lavori dei Pajamas, un disco come sempre assolutamente delizioso; cio' che con gli anni i Green Pajamas hanno forse perso in esuberanza pop lo hanno acquistato in sfumature agrodolci, accentuando una vena dleicatamente malinconica peraltro sempre presente nella loro musica, che per il resto resta fedele a se stessa, sospesa tra baroque pop, psichedelia, folk e paisley undergound, in un gioco di citazioni e rimandi che nulla toglie alla personalita' ed alla raffinatezza compositiva di Jeff Kelly. Incredibilmente ignorati da tutti se non da un pubblico ristrettissimo ma fanatico, un gruppo davvero meritevole di essere scoperto.
Euro
29,00
codice 2105598
scheda
Green pajamas To the end of the sea
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  2016  sugarbush 
punk new wave
Edizione limitata di 350 copie (ma pare ne siano state in realta' stampate solo 335), in vinile blu trasparente, copertina senza barcode, etichetta "custom". Pubblicato nel novembre 2016, il vero nuovo album della cult band americana di Seattle attiva sin dal 1983, a distanza di quattro anni dal precedente "Death by Misventure" (2012). Come sempre guidato dal talentuosissimo Jeff Kelly, straordinario songwriter il cui talento e' inversamente proporzionale al successo ottenuto, autore anche di innumerevoli cassette e dischi oltre che con il gruppo anche solisti, il gruppo si produce in ben diciotto nuovi brani, e da vita ad un disco come sempre assolutamente delizioso, che recupera rispetto al passato recente dei Green Pajamas la freschezza e l' esuberanza pop dei lavori degli anni '80 e '90, senza rinunciare alle sfumature agrodolci e ad una vena talora delicatamente malinconica sempre piu' presenti nella loro musica, che per il resto resta fedele a se stessa, sospesa tra baroque pop, psichedelia, folk e paisley undergound, in un gioco di citazioni e rimandi che nulla toglie alla personalita' ed alla raffinatezza compositiva di Jeff Kelly. Incredibilmente ignorati da tutti se non da un pubblico ristrettissimo ma fanatico, un gruppo davvero meritevole di essere scoperto.
Euro
29,00
codice 2089376
scheda
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  music on vinyl 
rock 60-70
Ristampa del 2019 in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla originaria tiratura, corredata di inserto con testi. Pubblicato in Inghilterra nel 1980 dopo ''In the skies'' e prima di ''Watcha gonna do ?'', il terzo album solista del grande chitarrista inglese ex Fleetwood Mac. Registrato con Dave Mattacks e Moris Pert, contiene alcuni brani notevolissimi, come "Loser Two Times", la funkeggiante "Mama Don't You Cry", mentre il blues torna con "Born Under a Bad Sign", per concludersi con "Little Dreamer'' lunga sette minuti. Peter Green, co-fondatore e chitarrista dei primi Fleetwood Mac, e' generalmente considerato come uno dei massimi geni della musica inglese; nato come Peter Greenbaum il 29 ottobre 1946 a Londra, inizia con Mick Fleetwood nei Peter B's , poi e' negli Shotgun Express, quindi rimpiazza Clapton nei Bluesbreakers di John Mayall. Nel luglio del 1967 forma i Fleetwood Mac, con i quali realizza alcuni splendidi lavori, e che lascia nel 1970, per ritirarsi dalle scene dove riapparira' a sorpresa nei primi anni '80. Il suo stile chitarristico, radicato nel blues ma capace di eccezionali slanci visionari, ha esercitato grande influenza nel corso degli anni su chitarristi come il grande Gary Moore, ed e' tenuto in alta considerazione da colleghi quali Eric Clapton e Jimmy Page.
Euro
31,00
codice 2124441
scheda
Guess who Flavours
lp [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1975  rca victor 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Good rock 60-70
seconda stampa americana, copertina con diversi segni di invecchiamento (comunque non gravi) e con cut promozionale in alto a sinistra, inner sleeve con testi, etichetta marroncina con Dynaflex in basso, catalogo CPL1-0636. Uscito nel gennaio del 1975 in America, dove giunse al 48esimo posto delle classifiche, e nel febbraio dello stesso anno in Inghilterra, dove non entro' in classifica, il dodicesimo album della storica band canadese nata dalle ceneri dei Chad Allan & The Expressions, il primo dopo l' ingresso in formazione di Dominic Troiano, ex Bush e James Gang. Contiene i singoli "Dancin' Fool" e "Hoe Down Time". Uscito dopo "Road Food" e prima di "Power in the Music". Questi canadesi di Winnipeg hanno attraversato la storia del rock americano. Beat-garage dagli inizi (i primi singoli come Chad Allan & the Reflections risalgono al '63) fino all' abbandono di Chad Allan dopo il secondo album, pubblicato solo in Canada, arrivarono al grande successo di "American Woman" nel '70, con un solido ed immediato hard rock. Il chitarrista e principale compositore, Randy Bachman, lascio' pero' il gruppo nello stesso anno; sostituitolo, i Guess Who si spostarono verso suoni piu' heavy e, nonostante gli iniziali buoni risultati, furono presto abbandonati dal pubblico sciogliendosi conseguentemente nel '75, per riformarsi con scarsi risultati piu' volte negli anni. Intanto Bachman, dopo un album solista, formo' i Brave Belt, autori di due album per la Reprise nel 1971 e 1972, sul primo dei quali e' in formazione Chad Allan, e da questi ebbe origine il progetto Bachman Turner Overdrive, che ottenne per qualche anno grandi riscontri commerciali. Tra i tanti musicisti avvicendatisi in questa formazione, il chitarrista Dominic Troiano, negli ultimi dischi prima del primo scioglimento, ex-Bush e James Gang.
Euro
10,00
codice 54
scheda
Hansson bo Attic Thoughts
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1976  charisma 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent rock 60-70
prima rara stampa inglese, copertina apribile, pressata da Robert Stace, etichetta "mad hatter" con "marketed and distributed by phonogram" in basso, catalogo CAS1113. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1976 dopo ''Magician's hat" e prima di ''Music Inspired by Watership Down" (pubblicato in Svezia come "El-Ahrairah"), non entrato nelle classifiche inglesi ne' in quelle americane, uscito in Svezia nel 1975 come "Mellanvasen" (con copertina completamente diversa), il terzo album. Registrato da Bo Hansson tra il 1974 ed il 1975, in parte a casa ed in parte in studio, con la partecipazione in gran parte degli stessi musicisti dell' album precedente, lavoro completamente strumentale, e' da considerarsi tra i piu' rilevanti episodi del tardo progressive tastieristico, e considerato uno degli albums che anticiperanno l' estetica della new age; sia il violino che le chitarre acustiche sono state sovraincise in fase di mixaggio alla base strumentale basata ovviamente sulla tastiera, con organo e synths che si producono in eccellenti solos. L'organista svedese Bo Hansson (1943-2010), gia' con i Merrymen intorno a meta' anni '60, formo' poi nel 1966 gli Hansson & Karlsson con il batterista Janne Carlsson; autori di una musica strumentale a base di questi due soli strumenti, fra psichedelia, frenetico r'n'b e venature lounge, divennero un'attrazione nei locali di Stoccolma, e nel 1967 aprirono un proprio club, lo storico Filips, il primo locale svedese munito di un impianto di illuminazione psichedelica. Jimi Hendrix suono' con loro durante il suo tour svedese del 1968. Il duo pubblico' tre album di cui due, ''Monument'' (1967) e ''Man at the moon'' (1969), sono colonne sonore per film del regista sperimentale Ture Sjolander, mentre ''Rex'' (1968) e' un live. Si sciolsero nel 1969, con Hansson che intraprese una carriera solista, fruttata cinque album fra il 1970 ed il 1985, i primi quattro dei quali usciti anche in Gran Bretagna e negli USA.
Euro
30,00
codice 250676
scheda
Harrold juana Higher
Lp [edizione] seconda stampa  stereo  uk  1990  mystic stones 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good punk new wave
copia con diverse macchie di umidita' sulla copertina, la seconda stampa inglese, realizzata nel 1991 dalla Mystic Stones e pressoche' identica alla rara prima tiratura autoprodotta ma con label ovviamente cambiata, copertina senza barcode, label grigia e nera con scritte e logo bianchi, catalogo RUNE1, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicato nel 1990 in forma autoprodotta su TMP in Gran Bretagna, ristampato l'anno dopo dalla Mystic Stones, il primo album degli Harrold Juana, successivo alla prima cassetta ''Key'' (1989) e precedente il secondo album ''Alive and tripping'' (1992). Lavoro molto apprezzati dai critici che seguivano la scena neopsichedelica britannica, ''Higher'' e' un disco certo non fra i piu' acidi o estremi nel suo genere: il gruppo ha un sound piuttosto levigato e privo di aggressivita' o abrasivita', che in un paio di interessanti episodi offre spunti folk rock grazie all'uso del violino (''Ride on'' e soprattutto ''Drowsy maggie''), oppure blues in ''J.C.B.'', accanto a pezzi piu' psichedelici come ''Egg'', contraddistinto da ottime partiture chitarristiche. Gli Harrold Juana sono stati una cult band neopsichedelica inglese di High Wycombe, formata negli anni '80: abili strumentisti e buoni compositori, eran fronteggiati da Tim Dyer (voce, chitarra, flauto). Dopo una prima oscura cassetta uscita nel 1989, ''Key'', il gruppo pubblico' privatamente il primo acclamato album ''Higher'' nel 1990 (poco dopo ristampato dalla Mystic Stones), considerato uno dei migliori lavori della rinascita psichedelica inglese a cavallo fra gli anni '80 e '90. Il gruppo aveva un'eccellente fama anche come live band, ed il secondo album ''Alive and tripping'' (1992), registrato dal vivo, testimonia che tale fama non era ingiustificata ed e' considerato anch'esso un ottimo lavoro nel suo genere. Il gruppo fu anche rappresentato nella compilation ''Fun with mushrooms'' della Delerium (1992), e piu' tardi pubblico' una seconda cassetta, ''Two's up'', sotto il nome accorciato di Juana (1994).
Euro
10,00
codice 244452
scheda
Harvey p.j. To bring you my love
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1995  island 
indie 90
ristampa ufficiale 180 grammi, copertina pressoché identica all'originale. Pubblicato nel febbraio del 1995 dalla Island in Gran Bretagna, dove giunse al 12° posto in classifica, e negli USA, dove arrivò al 40° posto in classifica, "To bring you my love" è il terzo album della cantante inglese. Uscito dopo "Rid of me" (1993) e prima di "Dance hall at louse point" (1996, con John Parish), questo terzo album e' uno dei più considerati nella discografia di PJ Harvey. Lontano dall'aggressivita' sonora di Dry (1992), "To bring you my love" segue un approccio musicale più morbido e basato sulle atmosfere, comunque oscure e costituite in parte da una moderna rielaborazione del blues. Le chitarre elettriche lasciano più spazio alle tastiere e soprattutto alla voce di PJ Harvey, istrionica e drammatica, a tratti vicina a Patti Smith. Una delle figure femminili più importanti degli anni '90, Polly Jean Harvey forma il gruppo che la rendera' famosa all'inizio del decennio, battezzandolo con il proprio nome, PJ Harvey, e facendosi notare nei ciruiti underground con i primi due album, "Dry" (1992) e "Rid of me" (1993), contraddistinti da un punk rock duro e dalle tinte scure, vicino anche a musicisti come Nick Cave, e con testi incentrati su di una femminilita' alternativa agli stereotipi di passivita' e rassicurazione. Con il terzo album, "To bring you my love", la cantante ottiene il primo notevole successo di pubblico e diviene un personaggio di primo piano della scena indie, anche grazie alle sue pose istrioniche ed alla forte presenza teatrale dal vivo.
Euro
36,00
codice 2124535
scheda
Henderson joe In 'n out
Lp [edizione] ristampa  stereo  fra  1964  blue note 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good jazz
ristampa francese del 1983, copertina (con diversi comunque non gravi segni di invecchiamento) senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura uscita su Blue Note, etichetta Blue Note bianca e blu, catalogo BST84166. Originariamente pubblicato nel 1964 dalla Blue Note, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey, il 10 aprile del 1964, con formazione composta da Joe Henderson (sax tenore), Kenny Dorham (tromba), McCoy Tyner (pianoforte), Richard Davis (contrabbasso) ed Elvin Jones (batteria). Inciso con un quintetto di altissimo livello, la cui talentuosa sezione ritmica sostiene la notevole creativita' dei solisti Henderson e Dorham, ''In 'n out'' oscilla fra hard bop e post bop. Questa la scaletta: ''In 'n out'', ''Punjab'', ''Serenity'', ''Short story'', ''Brown's town''. Esponente del sax tenore hard-bop, Joe Henderson nel corso della sua carriera ha suonato con Kenny Dorham, uno dei grandi trombettisti hard bop. Dal '64 al '66 e' con il quintetto di Horace Silver; mentre nel '69-'70 suona con la band di Herbie Hancock. Ha inciso soprattutto per la Blue Note e per la Milestone; nel corso degli anni si e' cimentato anche con la fusion, il soul jazz, il mainstream ed influenze brasiliane.
Euro
20,00
codice 258794
scheda

Page: 7 of 17


Pag.: oggetti: