Hai cercato:  dall'anno 80 all'anno 89 --- Titoli trovati: : 7559
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (n. sudden, bevis frond Untitled flexi ep
7" ep [edizione] originale  stereo  usa  1988  the bob 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Il 7'' flexi allegato al numero 36 della rivista The Bob, uscito nel 1988, ovviamente privo di copertina, con indicazione dei brani e scritte solo su di una facciata, scritta ''promotional copy not for sale'' in alto. Contiene quattro brani inediti (quello dei Laughing Hyaenas fu solo in seguito pubblicato come b-side di un loro singolo) ad opera di altrettanti artisti underground: gli australiani Lime Spiders con la potenza viscerale di ''Long way to go'', l' inglese Nikki Sudden con la splendida ''Such a little girl'', molto punk ed insieme velvettiana, gli americani Laughing Hyaenas con l'esplosiva e quasi stoogesiana ''Candy'' e l'alfiere della neo-psichedelia britannica Bevis Frond con ''Bad time'', classico esempio del suo hard rock acido ma anche lirico.
Euro
12,00
codice 323170
scheda
Aa.vv. (nabat, cani, dioxina.. quelli che urlano ancora...
lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1985  potere records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Sottotitolata "12 bande tra la vecchia e la nuova generazione skin"; ristampa del 1999 su Potere Records, ormai rara, nella versione in vinile nero, copertina lucida senza barcode, pressoche' identica sul fronte alla prima rarissima tiratura, con qualche modifica grafica sul retro, catalogo PR002. Originariamente uscita su C.a.s. records, questa raccolta e' una delle prime testimonianze su album della esistenza di una ricca scena italiana di orientamento punk-oi e skinhead, guidata indubbiamente dagli sorici NABAT, qui' peraltro presenti, scena all' epoca eterogenea e ben lontana dall' orientamento politico schierato a destra che assumera' sempre piu' spesso negli anni, sulle orme di quanto accaduto gia' in altri paesi, Inghilterra innanzitutto. Ecco la lista completa dei brani: A1 Basta (Certaldo) – Nessun Pudore A2 Dioxina (Rimini) - Contropotere A3 Rough (Torino) – No Politica A4 Klaxon (Roma) – Diserzione A5 Hydra (Modena, band interamente femminile) – Ombre A6 Cani (Pesaro, dalle loro ceneri i Boohoos) – Vivi La Tua Vita B1 Nabat (Bologna) – Zombi Rock B2 Hope And Glory (Treviso) – Working Class B3 Fun (Roma) – Come Voi B4 Youth (Bologna) – Ghetto B5 SS 20 (Cagliari, gruppo tra le cui fila transito' anche Joe Perrino) – Non Staremo Piu' A Sentire.
Euro
30,00
codice 262826
scheda
Aa.vv. (new beat, acid house) Boccaccio – the new beat source
lp2 [edizione] originale  stereo  ger  1988  bcm 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa europea di pressaggio tedesco, vinile doppio, copertina apribile lucida all'esterno ed all'interno, con barcode, scritta ''printed in western germany'' su retrocopertina ed etichetta, label bianca e nera con scritte nere e bianche, logo BCM Records bianco a sinistra, logo GEMA/BIEM in riquadro a sinistra, catalogo 35183. Pubblicata nel 1988 dalla tedesca BCM, la raccolta manifesto che compila venti brani di musica dance elettronica che trova le sue radici nei dj sets della discoteca Boccaccio Life, situata nei pressi di Ghent, e che e' stata denominata ''new beat'', un'elettronica dai ritmi piu' lenti rispetto alle evoluzioni successive di filoni come la techno. Il new beat, affine a generi come la acid house, ebbe il suo periodo di maggior risonanza fra il 1988 ed il 1990 e le sue melodie ipnotiche avrebbero poi influenzato la trance. Questa la scaletta: Dirty Harry, ''D'bop''; Real Man, ''Fashion victims''; Hi-Hat, ''Rock to the beat''; Bazz, ''The drop deal''; FVDP, ''The roof is on fire''; T.C., ''Hello I love you''; Dreams, ''Dreams''; Mac Sample, ''House inspector''; La Strada, ''L.S. Beat''; The Executive Board, ''I do anything''; Confetti's, ''The sound of C''; Code 61, ''Drop the deal''; Neon, ''Baby wants to ride''; The Maxx, ''Your highness''; Miss Nude, ''Taste my acid fruit''; Signal Aout 42, ''Carnaval (plastic acid mix)''; Lords of Acid, ''I sit on acid''; Evil Kid, ''Alarm''; Miss Nickytrax, ''Acid in the house''; Dr. Phibes, ''Acid story''.
Euro
16,00
codice 328956
scheda
Aa.vv. (new wave from argentina) Sobredosis de hisparock '86
Lp [edizione] originale  stereo  per  1985  epic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
prima rara stampa, pressata in Perù, copertina (delicata a qui con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, label Epic blu, catalogo S.E.3405, data sul trail off 13/12/86. Pubblicata nel 1986 dalla Epic in Perù, questa antologia è un piccolo manifesto della scena pop rock e new wave argentina di metà anni '80, con l'aggiunta di un paio di contributi spagnoli in fondo alla scaletta. Anche il paese sudamericano si era aperto alle nuove sonorità emerse nel mondo anglosassone nei tardi anni '70, e che avevano dato vita alla multiforme scena new wave; la proposta musicale di questa compilation è comunque variegata (alcuni degli artisti avevano radici anche nel rock classico degli anni '60 e '70, come il veterano Charly Garcia, già con i gruppi prog Sui Generis e La Maquina De Hacer Pajaros), ma nel complesso va evidenziata la loro opera di creazione di una via latina, e latino americana, al nuovo pop degli anni '80, influenzata indubbiamente ed in modo decisivo dai pionieri anglosassoni, ma in possesso di una sua originale musicalità, conferita anche dalla lingua spagnola. Questa la scaletta: Virus, "Una Luna De Miel En La Mano" (dall'album "Locura", 1985); Git, "Siempre Fuiste Mi Amor" (dall'album "Git", 1985); Fabiana Cantilo, "Detectives" (dall'album "Detectives", 1985); Cosmeticos, "Hu Na Na" (dall'album "Cosmeticos", 1985); Alejandro Lerner, "Nada Menos, Nada Mas" (dall'album "Lernertres", 1984); Sueter, "Jugo De Tomate Frio" (dall'album "Completo", 1986); Charly Garcia, "Hablando A Tu Corazon" (dall'album "Tango", 1986); Miguel Mateos – Zas, "Perdiendo El Control" (dall'album "Rockas vivas", 1985); Los Abuelos de La Nada, "Mil Horas" (dall'album "En el opera", 1985); Soda Stereo, "Te Hacen Falta Vitaminas" (dall'album "Soda stereo", 1984); Ilegales, "Soy Un Macarra" (dall'album "Agotados de esperar el fin", 1984); Hombres G, "Venezia" (dall'album "Venezia", 1985).
Euro
30,00
codice 334696
scheda
Aa.vv. (new wave, experimental) Femirama (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1986  munster 
punk new wave
Vinile da 180 grammi, copertina senza codice a barre, riproduzione dell'inserto originario. Ristampa del 2023 ad opera della Munster, la prima in assoluto e pressoché identica alla rara prima tiratura. Originariamente pubblicata nel 1986 dalla label spagnola Auxilio de Cientos, questa compilation è un manifesto del post punk e della sperimentazione al femminile europea e nordamericana dei primi anni '80: raccoglie undici tracce di artiste dall'approccio avventuroso ed incompromissorio alla musica elettronica e non, spaziando fra inedite sperimentazioni elettroacustiche e vocali, sconquassi industrial, collage sonoro, minimal synth ed astrattismo. Ascoltiamo artiste come Wendy Chambers, dal New Jersey, fra "non musica" e field recordings; la canadese Emily Faryna, artista di culto davvero poco conosciuta, al di fuori dei ristretti circoli degli appassionati di minimal synth e della cosiddetta ''cassette culture'', e la cui musica, elettronica, minimale e decisamente dark nelle atmosfere (e nella voce effettata dell'autrice stessa), potrebbe essere definita come un versione minimal synth/sperimentale dei Siouxsie And The Banshees; la spagnola Neo Zelanda, alias Ani Zinc, membro dei Disegno Corbusier e rinomata in particolare per i suoi esperimenti con la voce con effetti distorcenti e loops; Sue Ann Harkey, attiva sulle scene underground di Seattle e New York, la cui poliedrica musica è stata definita da alcuni come "folk futurista"; Tara Cross, basata a New York, una figura di culto della new wave d'oltreoceano, dedita negli anni '80 ad una musica autoprodotta, generalmente frutto di registrazioni casalinghe con sintetizzatori e drum machine, vicine al synth pop sperimentale; la francese Anne Gillis, meglio conosciuta come Manon Anne Gillis, tra le principali figure femminili appartenenti alle avanguardie sperimentali della seconda meta' degli anni ottanta, i cui lavori sono frutto dell'incontro fra sperimentazione, elettronica e rumorismo; la tedesca Dagi Bernhard, che nei primi anni '80 gestiva la label indipendente Heimvorteil, che pubblicava solo su cassetta, e che fu membro degli sperimentatori Big Three; Ericka Irganon, sperimentatrice che realizzò una cassetta split con John J. Cabanis nel 1981; ed infine le Audio Leter, gruppo newyorchese fondato dalla sopracitata Sue Ann Harkey con la violinista Sharon Gannon. Questa la scaletta: Wendy Chambers, "Star Spangled Banner"; Emily Faryna, "Compromise"; Neo Zelanda, "Amore Mio"; Emily Faryna, "Propaganda"; Anne Gillis, "Sin Titulo"; Dagi Bernhard, "Wiegenlied"; Wendy Chambers, "The Kitchen"; Sue Ann Harkey, "The Greenhouse Effect"; Tara Cross, "No More Drugs"; Ericka Irganon, "Creatures"; Audio Leter, "To Be Free Is Nothing".
Euro
25,00
codice 3515187
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  giorno poetry system 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa USA, copertina lucida apribile senza barcode, fabbricata in Canada, inner sleeve in carta con foto in bianco e nero, label rossa con scritte nere, catalogo GPS038, vinile ambrato se posto controluce. Pubblicata nel 1987 dalla Giorno Poetry Systems, questa compilation presenta dieci brani in gran parte inediti, incisi fra il 1984 ed il 1986 ad opera di musicisti diversi come Butthole Surfers, Diamanda Galas, Einsturzende Neubauten, Swans, Nick Cave, Tom Waits, ma anche di scrittori della beat generation quali William Borroughs e John Giorno. Questa la scaletta, con date di incisione: Butthole Sufers, ''Boiled dove'' (10/86, inedito); Einsturzende Neubauten, ''Adler kommt spater'' (1985, inedito); Diamanda Galas, ''Solo live in Amsterdam'' (14/6/84, inedito); William S. Borroughs, ''Words on advice / Kim like the great Gatsby'' (11/9/86, da ''the western land''); Swans, ''Anything for you (hang me)'' (3/86, versione piu' corta del brano apparso sull'album ''Public castration...''); John Giorno Band, ''Sucking mud'' (9/12/86, inedito); Chad & Sudan, ''Cheap energy'' (11/84, inedito); Tom Waits, ''The pontiac'' (7/86, inedito); Chris Stein, ''Indra (for Brion Gysin)'' (31/10/86, inedito); Nick Cave, ''The atra virago'' (11/11/86, inedito).
Euro
38,00
codice 315637
scheda
Aa.vv. (no trend, psyclones..) The gift of noise
Lp [edizione] originale  stereo  fra  1983  invitat.au suicide 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima molto rara stampa, pressata in Francia, copertina lucida fronte retro senza barcode, completa del libretto di otto pagine in carta liscia spillata in formato A4, con note e foto in bianco e nero, label custom fotografica in bianco e nero con scritte bianche, catalogo ID5, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata dalla francese L'Invitation Au Suicide nel 1983, questa compilation presenta cinque gruppi underground americani con undici brani, che gettano luce sulle tendenze piu' sperimentali ed artistiche del post punk americano della prima meta' del decennio. Fra i gruppi troviamo i caustici No Trend, fra hardcore USA e post punk britannico, gli Psyclones, fra gli alfieri americani dello industrial, e gli Smersh, definiti ''i Ramones della musica industriale''. Questa la scaletta: Psyclones, ''The gift of noise'' (poi inserita nel loro eponimo album del 1985), ''Rockin' the cong'' (poi inserita nel loro eponimo album del 1985); Senseless Hate, ''Vengeance of god'', ''In my chair''; F/I (gruppo in cui militava Richard Franecki, poi nei Vocokesh), ''Stepping stone'' (inedito), ''Frat boy'' (inedito); No Trend, ''Mass sterilization caused by venereal disease'' (dal primo 7'' del 1983), ''Cancer'' (dal primo 7'' del 1983), ''Teen love'' (dal primo 7'' del 1983); Smersh, ''She is nervous'' (inedito), ''The exorcissy'' (dalla cassetta ''Caracas'', 1983).
Euro
32,00
codice 312270
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1982  electric eye 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent punk new wave
l' originale rara stampa, copertina senza barcode, etichetta custom in bianco e nero, catalogo EELP001. La molto rara prima tiratura, uscita su etichetta Electic Eye nel 1982 (era stato il primo numero di catalogo di quella label cosi' importante nell' ambito del rock italiano degli anni '80). Inserito dallo staff della rivista Rumore tra i 100 dischi fondamentali nella storia della new wave italiana, uno dei primi e piu' importanti documenti del post punk del nostro paese, insieme alle altre (comunque successive) storiche raccolte "Body Section" e "Catalogue Issue"; prodotto dalla rivista Rockerilla nel 1982, contiene 12 brani altrimenti inediti, appositamente realizzati per questa pubblicazione da altrettante bands selezionate tra quanto di meglio l' underground italico avesse proposto all' attenzione dei critici della all' epoca giovane rivista. Aprono questo piccolo gioiello i VICTROLA di Messina con la suadente "Into His Gloves", acerba ma affascinante anticipazione del magnifico 12" "Maritime Tatami" che la stessa Electric Eye presto pubblichera'; seguono gli STATE OF ART con "Venice" che recupera le sonorita' funk e new wave accostabili ai primi A Certain Ratio; sulla stessa scia gli X-RATED con la bella "Tokyo Alert"; i NOT MOVING lasciano la loro prima testimonianza discografica con la prima versione del conturbante garage punk psichedelico "Baron Samedi", tratta dal loro primo demo del 1981, e poi riregistrata per il loro primo ep (anch'esso uscira' per la Electric Eye); il duo BLAUE REITER con il brano "A Correct Adulation Of Himself" rappresentano una delle sorprese della raccolta, splendida ballata new wave dominata da un basso palpitante (dalle loro ceneri nasceranno i Virisanse), ed aprono le porte al brano "Terror" dei DEATH SS, dall' impronta dark punk, esordio discografico assoluto per la band di Paul Chain che lasciava presagire le future direzioni del gruppo. La ballata elettro-disco "Bandana Boys" dei Dirty Actions, gloriosa formazione le cui tracce registrate in studio impallidiscono rispetto alle leggendarie esibizioni dal vivo, unico brano cantato in italiano, apre il secondo lato; segue la spigolosa "Automaton's" dei B-SIDES, sorprendentemente vicini ai primissimi Cure, che fanno da apripista alla sorprendente "Waving In The Dark" degli STYLE SINDROME capitanati da Anna Di Stefano la cui voce non puo' non ricordare Siouxsie Sioux; "Maimed" dei WAX HEROES cupa e lenta esplode nel suo evolversi in una atipica e singolarissima ballata che trova quiete nella successiva geniale "Haiti Blues" degli EAZY CON, tra la New York di Laurie Anderson, della no-wave e contaminazioni etniche (poi riregistrata anni dopo nel loro unico album); chiudono gli esordienti PANKOW con la bellissima "We Are The Joy", perla stupenda ed impressionante del gruppo fiorentino, con una inedita formazione che li vedeva ancora distanti dalla svolta elettronica, e molto piu' vicina alle sonorita' dei concittadini Neon o Karnak, che accresce ulteriormente il valore di questo vero e proprio reperto.
Euro
40,00
codice 262980
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1982  electric eye 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent punk new wave
copia ancora incellophanata, sigillata e da noi aperta, coeprtina senza barcode, etichetta "custom" in bianco e nero, catalogo EELP001. La molto rara prima tiratura, uscita su etichetta Electic Eye nel 1982 (era stato il primo numero di catalogo di quella label cosi' importante nell' ambito del rock italiano degli anni '80). Inserito dallo staff della rivista Rumore tra i 100 dischi fondamentali nella storia della new wave italiana, uno dei primi e piu' importanti documenti del post punk del nostro paese, insieme alle altre (comunque successive) storiche raccolte "Body Section" e "Catalogue Issue"; prodotto dalla rivista Rockerilla nel 1982, contiene 12 brani altrimenti inediti, appositamente realizzati per questa pubblicazione da altrettante bands selezionate tra quanto di meglio l' underground italico avesse proposto all' attenzione dei critici della all' epoca giovane rivista. Aprono questo piccolo gioiello i VICTROLA di Messina con la suadente "Into His Gloves", acerba ma affascinante anticipazione del magnifico 12" "Maritime Tatami" che la stessa Electric Eye presto pubblichera'; seguono gli STATE OF ART con "Venice" che recupera le sonorita' funk e new wave accostabili ai primi A Certain Ratio; sulla stessa scia gli X-RATED con la bella "Tokyo Alert"; i NOT MOVING lasciano la loro prima testimonianza discografica con la prima versione del conturbante garage punk psichedelico "Baron Samedi", tratta dal loro primo demo del 1981, e poi riregistrata per il loro primo ep (anch'esso uscira' per la Electric Eye); il duo BLAUE REITER con il brano "A Correct Adulation Of Himself" rappresentano una delle sorprese della raccolta, splendida ballata new wave dominata da un basso palpitante (dalle loro ceneri nasceranno i Virisanse), ed aprono le porte al brano "Terror" dei DEATH SS, dall' impronta dark punk, esordio discografico assoluto per la band di Paul Chain che lasciava presagire le future direzioni del gruppo. La ballata elettro-disco "Bandana Boys" dei Dirty Actions, gloriosa formazione le cui tracce registrate in studio impallidiscono rispetto alle leggendarie esibizioni dal vivo, unico brano cantato in italiano, apre il secondo lato; segue la spigolosa "Automaton's" dei B-SIDES, sorprendentemente vicini ai primissimi Cure, che fanno da apripista alla sorprendente "Waving In The Dark" degli STYLE SINDROME capitanati da Anna Di Stefano la cui voce non puo' non ricordare Siouxsie Sioux; "Maimed" dei WAX HEROES cupa e lenta esplode nel suo evolversi in una atipica e singolarissima ballata che trova quiete nella successiva geniale "Haiti Blues" degli EAZY CON, tra la New York di Laurie Anderson, della no-wave e contaminazioni etniche (poi riregistrata anni dopo nel loro unico album); chiudono gli esordienti PANKOW con la bellissima "We Are The Joy", perla stupenda ed impressionante del gruppo fiorentino, con una inedita formazione che li vedeva ancora distanti dalla svolta elettronica, e molto piu' vicina alle sonorita' dei concittadini Neon o Karnak, che accresce ulteriormente il valore di questo vero e proprio reperto.
Euro
45,00
codice 400114
scheda
Aa.vv. (nurse with wound) In fractured silence
Lp [edizione] nuovo  stereo  uk  1984  soufflecontinu 
punk new wave
Ristampa del 2023, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, con esclusiva fascetta di presentazione attorno alla costola, corredata di inserto. Pubblicata originariamente nel 1984 dalla United Diaries in sole 1000 copie, questa compilation presenta quattro brani ad opera di quattro diversi progetti sperimentali: i francesi Un Drame Musical Instantane', gruppo inclassificabile fra elettronica, jazz ed avanguardia che aveva pubblicato il primo album nel 1975, i Nurse With Wound di Steven Stapleton, la compositrice e multistrumentista Helene Sage, ed il progetto Sema dello sperimentatore inglese Robert Haig. Questi i brani presenti: Un Drame Musical Instantane', ''Tunnel sous la manche – under the channel'' (inedito su album, inciso dal vivo a Parigi nel 1983); Helene Sage, ''Frissons dans la cochlee'' (inedito su album, inciso nell'agosto 1983); Sema, ''Anatomy of Aphrodite'' (dall'album ''Extract from rosa silber'', 1983); Nurse With Wound, ''The strange play of the mouth'' (brano apparso su di alcune compilation in cassetta nel 1982/83, poi inserito in ''Automating volume two'').
Euro
28,00
codice 2124331
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1983  Emi 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good soundtracks
Bella copia con leggeri segni di invecchiamento sulla copertina, prima stampa italiana su EMI, copertina apribile senza barcode, label giallo crema con scritte rosse lungo il bordo e nere al centro, logo EMI giallo crema in riquadro rosso in basso, catalogo 64 1654611, data sul trail off 8/11/83. Pubblicata nel 1983 dalla EMI nel Regno Unito e dalla MCA negli USA, dove giunse al 26esimo posto in classifica, questa è la colonna sonora del film "Two of a kind" (uscito in Italia come "Due come noi"), diretto da John Hertzfeld ed interpretato dai protagonisti John Travolta ed Olivia Newton-John, qui alsecondo lungometraggio in coppia, dopo il celeberrimo "Grease" del 1978. La colonna sonora contiene brani cantati dalla Newton-John, insieme a pezzi di altri solisti e gruppi celebri quali Boz Scaggs, Journey, Chicago e Patti Austin, incentrati su un levigato pop anni '80 dal groove ora vivace e danzereccio, ora lenti e romantici. Questa la scaletta completa: Olivia Newton-John, "Twist Of Fate"; Olivia Newton-John & John Travolta, "Take A Chance"; Patti Austin, "It's Gonna Be Special"; Steve Kipner, "Catch 22 (2 Steps Forward, 2 Steps Back)"; Olivia Newton-John, "Shakin' You", "(Living In) Desperate Times"; Boz Scaggs, "The Perfect One"; Journey, "Ask The Lonely"; Chicago, "Prima Donna"; David Foster, "Night Music".
Euro
14,00
codice 335636
scheda
Aa.vv. (pagans, styrenes, defnics...) cleveland confidential (orange vinyl - rsd 2020)
lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1982  superior viaduct 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, adesivo di presentazione sul cellophane, EDIZIONE LIMITATA, IN VINILE ARANCIONE, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL RECORD STORE DAY DELL' AGOSTO 2020, copertina pressoche' identica a quella della prima rara tiratura uscita nel 1982 su Termal Records, catalogo SV135. Prosecuzione ideale di un 7"ep pubblicato dalla stessa Termal nel 1980 (con cui non ha in comune alcun brano, sebbene alcune formazioni fossero gia' li' presenti) si tratta di un imperdibile e storico documento sulla splendida scena punk e post punk di Cleveland, Ohio, gia' ricca e straordinariamente fertile gia' nella meta' degli anni '70, e poi capace di produrre per diversi anni alcune delle cose piu' interessanti delle scena underground americana. La scaletta, messa insieme dal grande Mike Hudson dei Pagans, contiene sia brani di stampo proto-punk o punk-rock, sia preziose ed oscure testimonianze di formazioni (spesso effimere) dedite a sperimentazioni tra art-punk ed oscuro post-punk, e ci sono anche gli immensi Pagans (e l' unico brano del progetto Womanhaters, filiazione appunto dei Pagans) e gli storici Styrenes, nati a meta' anni '70 dalle ceneri dei seminali Mirrors. Questa la lista completa dei brani: Womanhaters (con i fratelli Hudson dei Pagans) "Cry 816" (brano molto bello, con il marchio della voce sempre riconoscibilissima di Mike Hudson, ed una visceralita' di stampo proto-punk), Severe "Her Name Was Jane" (con l' altro fondatore dei Pagans, Tim Alee) "Her Name Was Jane" (tra punk e power pop), Menthol Wars (ancora con Brian Husdon) "Even Lower Manhattan" (art-punk con influenze 60's), Defnics "Suicide Trip" (ottimo, graffiante e oscuro punk-rock, con Bill DeGidio (aka Robert Conn) poi nei Pagans; furono anche autori di un 7" nel 1981, poi un secondo nel 2001!), Dark "I Can Wait" (punk rock con influenze detroitiane, unico brano pubblicato da questa band, poi omaggiata da un paio di raccolte postume), Styrenes "Jaguar Ride" (brano di grezzo proto punk, gia' comparso nel 1977 in un ep a nome Styrene Money, "rubato" al repertorio dei concittadini Electric Eeels, la cui versione sara' pubblicata solo anni dopo), Invisibles "In New York", Lab Rats "Cover End of Side One" (si tratta di una versione di "Venus" degli Shocking Blue), Keith Matic (ovvero Larry Lewis dei Severe, vedi sopra) "I Really Want To Stay (lost in Rome)", Jazz Destroyers "Love Meant To Die" (inevitabilmente e visceralmente proto-punk, con Dave E. McManus dei gia' citati, seminali Electric Eels e James Ellis degli X_X), "Offbeats "I'm Confused" (la prima testimonianza del progetto hardcore di Larry Lewis), Pagans "Boy Can I Dance Good" (splendido episodio dalla tensione parossistica, all' epoca inedito, della immensa band), Red Decade "Scars of Lust" (progetto vicino alla no-wave, con Brian Hudson, ancora Pagans...), "John Lovsin "Key of E" (60's power pop), Easter Monkeys "Cheap Heroin" (per lunghi anni l' unica traccia nota di questo misconosciuto ma splendido progetto di art-punk, con Jim Jones, artista da lungo tempo attivo sulla scena della città dell'Ohio, già con Electric Eels e Styrenes, insieme alla batterista Linda Hudson (sorella di Mike e Brian Hudson dei Pagans), al bassista Charlie Ditteaux (poi negli Knifedance) ed al cantante e sassofonista Chris Yarmock (già con gli Kneecappers).
Euro
28,00
codice 262721
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1989  anomie 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA, copertina senza barcode, inserto con foto e formazioni dei gruppi compilati, label nera con scritte argento, catalogo ANOMIE-002, vinile che assume colore grigio/fucsia se posto controluce. Pubblicata nel 1989 dalla Anomie Records, etichetta del gruppo texano Pain Teens, questa raccolta compila brani di nove gruppi indipendenti della scena di Houston di fine anni '80, fra garage punk, hardcore punk, indie aggressivo e dissonante nella miglior tradizione texana di Butthole Surfers e Scratch Acid, fra cui spiccano nomi come gli Sugar Shack (con alcuni futuri membri dei Lord High Fixers), autori di uno sporco garage punk, inizialmente affine anche al grunge garagistico dei primi Mudhoney, ed i Pain Teens, band formata a Austin nell'88 dalla coppia felicemente sposata, Bliss blood alla voce e percussioni e Scott Ayers alla chitarra, ai campionamenti e alla batteria. Buona parte dei gruppi qui rappresentati pubblicarono poco o nulla oltre a questa apparizione su compilation (ad esempio i Non Dairy Creamers, i Grindin' Teeth, i Ms. Carriage & The Casual Tease, questi ultimi autori di una sola misteriosa cassetta, edita anch'essa dalla Anomie), oppure una manciata di singoli ed ep come nel caso dei Dresen 45. Tutti i brani di ''Houston loud'' sono esclusivi di questa compilation, con l'eccezione dei due pezzi dei Pain Teens e di ''Where the sun is frightening'' dei Ms. Carriage & the Casual Tease, pubblicati su musicassette dalla stessa Anomie. Questa la scaletta completa: Sugar Shack, ''Got a match''; Blind Ignorents, ''Pieces of santa''; da Plug Uglies, ''Children shouldn't play with dead things''; Non Dairy Creamers, ''Chuck''; Grindin' Teeth, ''Glue factory''; Ms. Carriage & the Casual Tease, ''No salvage''; Pain Teens, ''E.K.G.''; Bayou Pigs, ''Rise up!''; Pain Teens, ''Geraldo 666''; Grindin' Teeth, ''Red star''; Non Dairy Creamers, ''Yo gramma knows''; Ms. Carriage & the Casual Tease, ''Where the sun is frightening''; Dresden 45, ''Pipe fittin' man''.
Euro
21,00
codice 331100
scheda
Aa.vv. (pankow, beatnigs...) 21st century quakemakers
12x2 [edizione] originale  stereo  ITa  1989  bbat / contempo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Prima stampa, doppio vinile a 45 giri, copertina (con lievi segni di invecchiamento) con barcode, etichetta bianca con scritte nere e triangolo rosso in alto, catalofo BBAT002. Pubblicata nel 1989 dalla Bbat/Contempo, questa raccolta e' il primo volume della serie ''21st century quakemakers'', che documentava la musica di gruppi americani ed europei attivi in territori di confine fra industrial, new wave e ed elettronica (house, techno), qui con otto brani, in gran parte in versioni inedite su album, ad opera di band quali i fiorentini Pankow, fra le prime band italiane a cimentarsi con sonorita' elettroniche industriali, i Beatnigs di Michael Franti, progetto dalle cui ceneri sarebbero nati i Disposable Heroes Of Hiphoprisy, e gli Heavenly Bodies, formati da membri dei Dead Can Dance e dalla cantante Caroline Seaman (gia' con i This Mortal Coil nel loro secondo disco). Questa la scaletta: Pankow, ''Sickness takin' over (joseph watt's remix)'' (versione diversa da quella su album); Beatnigs, ''Television (radio edit)'' (versione piu' breve di quella su album); World Domination Enterprises, ''Hit me little children (hard kid mix)'' (dall'album ''Love from lead city'', 1988); Rinf, ''Rubber on rider (bone version)'' (versione diversa da quella dell'ep omonimo, inedita su album); Heavenly Bodies, ''Rains on me (extended version)'' (versione diversa da quella su album); Hardsonic Bottoms 3, ''Do it anyway you wanna (The sixth version)'' (inedito su album); Acid Angels, ''Speed speed ecstasy'' (dall'ep omonimo, 1988, inedito su album); Groupietemple, ''I'm your acidbaby!'' (inedito).
Euro
12,00
codice 13148
scheda
Aa.vv. (pankow, beatnigs...) 21St century quakemakers
12x2 [edizione] originale  stereo  ita  1988  bbat / contempo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa, doppio vinile a 45 giri, copertina con barcode, etichetta bianca con scritte nere e triangolo rosso in alto, catalofo BBAT002. Pubblicata nel 1989 dalla Bbat/Contempo, questa raccolta e' il primo volume della serie ''21st century quakemakers'', che documentava la musica di gruppi americani ed europei attivi in territori di confine fra industrial, new wave e ed elettronica (house, techno), qui con otto brani, in gran parte in versioni inedite su album, ad opera di band quali i fiorentini Pankow, fra le prime band italiane a cimentarsi con sonorita' elettroniche industriali, i Beatnigs di Michael Franti, progetto dalle cui ceneri sarebbero nati i Disposable Heroes Of Hiphoprisy, e gli Heavenly Bodies, formati da membri dei Dead Can Dance e dalla cantante Caroline Seaman (gia' con i This Mortal Coil nel loro secondo disco). Questa la scaletta: Pankow, ''Sickness takin' over (joseph watt's remix)'' (versione diversa da quella su album); Beatnigs, ''Television (radio edit)'' (versione piu' breve di quella su album); World Domination Enterprises, ''Hit me little children (hard kid mix)'' (dall'album ''Love from lead city'', 1988); Rinf, ''Rubber on rider (bone version)'' (versione diversa da quella dell'ep omonimo, inedita su album); Heavenly Bodies, ''Rains on me (extended version)'' (versione diversa da quella su album); Hardsonic Bottoms 3, ''Do it anyway you wanna (The sixth version)'' (inedito su album); Acid Angels, ''Speed speed ecstasy'' (dall'ep omonimo, 1988, inedito su album); Groupietemple, ''I'm your acidbaby!'' (inedito).
Euro
18,00
codice 319433
scheda
Aa.vv. (paul roland, attractions...) From the house of lords (rubble 9)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1987  bam caruso 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima davvero rara stampa inglese, copertina lucida fronte retro senza codice a barre, completa di inner sleeve con discografie, foto, note e sagomatura sul lato di apertura, etichetta celeste e vinaccia con scritte nere e logo bianco e vinaccia in alto, catalogo KIRI065, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nel gennaio del 1987, si tratta di un eccellente e per certi versi straordinario manifesto dell' Inghilterra psichedelica e folk della meta' degli anni '80; il disco raccoglie tracce inedite o pubblicate solo su singolo di giovani bands inglesi, attive nel 1986, la maggior parte delle quali non e' mai giunta all'incisione di un album, tra gli altri, segnaliamo il brano dei Wedding ''Summer evening'', capolavoro di folk acido come non se ne sentivano da molti anni, la deliziosa "Slow Patience" degli Attractions (gli stessi che hanno accompagnato per anni Elvis Costello, qui dal loro album per contro proprio "Mad About The Wrong Boy"), la delicata "Mad Elaine", ballata agrodolce, elettroacustica e barrettiana di Paul Roland (con obyn Hitchcock ospite alla chitarra). Ecco la scaletta: The Doctor (qui senza i Medics) "Prelude" (gia' nella storica raccolta "A Splash of Colour" del 1981), Sugar Battle "Colliding Minds", Ice Doves "(I'm Not Your) Stepping Stone", Glass Keys "Workshop Of My Mind", Black Atlas "Living Colours", Attractions "Slow Patience", Sleepeaters "The Last Mile", Time Machine "Dear Prudence", Wedding "Summer Evening", Paul Roland "Mad Elaine", Fading Dream "Father's Name Is Dad".
Euro
32,00
codice 235427
scheda
Aa.vv. (Pete Townshend, Tom Robinson, Neil Innes...) Secret Policeman's Ball - the music
lp [edizione] seconda stampa  stereo  usa  1980  island 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
la seconda stampa americana, copertina ancora senza barcode, etichetta azzurra con logo colorato in basso, catalogo IL9630. La testimonianza musicale dell' evento benefico "The Secret Policeman's Ball", organizzato da Amnesty International all' Her Majesty's Theatre di Londra il 27, 28, 29 e 30 giugno 1979 (tra i personaggi coinvolti nell' organizzazione John Cleese dei Monty Python); oltre alla partecipazione di vari personaggi del mondo della comicita', furono presenti molti musicisti, in prima fila nell' organizzazione dell' evento del 1979 PETE TOWNSHEND degli Who, qui presente con tre belle versioni di brani degli Who eseguite in chiave acustica) e TOM ROBINSON. Ecco la lista completa dei brani, tutti inediti almeno in queste versioni live: Pete Townshend "Pinball wizard" e "Drowned", Tom Robinson "1967" e "Glad to be gay", Neil Innes (Bonzo Dog Band) "Spomntaneous", John Williams "Cavatina" e "Bach Buree", Pete Townshend e John Williams "Won't get fooled again".
Euro
18,00
codice 38062
scheda
Aa.vv. (peter gabriel, x-certs The recorder (bristol recorder 2)
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1981  bristol recorder 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
la rara originale stampa inglese con vinile pressato in Francia (pratica all'epoca assai diffusa fra le etichette indie inglesi), copertina (con giusto lievi segni i invecchiamento) lucida apribile e senza barcode, label bianca con scritte nere, catalogo BR 002, groove message ''crush this horn'' sul lato A e ''this is all Martin's faul!'' sul lato B, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati, con magazine di venti pagine spillate all'interno della copertina e contenente foto, interviste e notizie. La seconda celebre raccolta Bristol Recorder stampata nel 1981 dalla Bristol Rercord, secondo capitolo di tre raccolte intente a immortalare la scena post-punk che caratterizzo' Bristol nei primi anni ottanta, qui con dodici brani inediti di grande interesse. Protagonisti di questa raccolta sono formazioni oscure quali FISH FOOD (quartetto che all'epoca viveva in una chiesa abbandonata, protagonista di un art punk urticante vicino a Pop Group e Gang Of Four, purtroppo null' altro di loro e' mai stato pubblicato), RADICALS (ipnotici con influssi dub/reggae, con un membro degli Spics), The X-CERTS (uno dei pochi gruppi nati a Bristol nel 1977/78 ancora in attivita' all'epoca di questa raccolta, gia' con un brano nell ep "4 Alternatives" nel 1979, qui con un paio di brani tra mod e furia punk; nel gruppo Kevin Mills, poi in Flesh For Lulu e Specimen) e WELDERS (gruppo di Bath, con un bizzarro brano orecchiabilmente pop segnato da curiosi arrangiamenti), insieme a sua maesta' PETER GABRIEL che interpreta tre brani dal vivo, inediti in questa veste, tratti da registrazioni effettuate dal vivo tra il 1979 ed il 1980 (tra i brani, un inedito assoluto, la cover della celebre "Ain't That Peculiar"). Questa la scaletta: Fish Food, ''Dry ice hot'', ''Seventeen eels'', ''Modern dance craze''; Peter Gabriel, ''Not one of us (live)'', ''Humdrum (live)'', ''Ain't that peculiar (live)''; The Radicals, ''Nights of passion'', ''Time out'', ''Soul eternal''; The X-Certs, ''Queen and country'', ''Visions of fate''; The Welders, ''Voices''.
Euro
30,00
codice 325997
scheda
Aa.vv. (pop 80s) Hits album 6
LP2 [edizione] originale  stereo  uk  1987  cbs / bmg / wea 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Doppio alum, prima stampa inglese, copertina (con leggeri segni di usura) apribile senza barcode, con adesivo con prezzo imposto di 7,99 sterline, label nera con scritte bianche, catalogo HITS6. Pubblicata nel luglio 1987 dalla CBS / BMG / WEA nel Regno Unito, e giunta al numero 1 delle classifiche inglesi, questa antologia compila una carrellata impressionante di successi del biennio 1986/87, ben trentadue canzoni di diversi orientamenti pop, da quello più vicino al soul ed alla canzone d'alta classifica a quello più incline a filoni specifici del rock: un panorama vastissmo della musica di tendenza di quel periodo, con hits di interpreti che vanno da Whitney Houston ai Marillion, da George Michael a Madonna, dai Jesus and Mary Chain ai Level 42, da Carly Simon ai Living In A Box. Questa la scaletta completa: Whitney Houston, "I Wanna Dance With Somebody (Who Loves Me)"; George Michael & Aretha Franklin, "I Knew You Were Waiting (For Me)"; Terence Trent D'Arby, "If You Let Me Stay"; Club Nouveau, "Lean On Me"; Five Star, "The Slightest Touch"; Donna Allen, "Serious"; George Michael, "I Want Your Sex"; Mel & Kim, "Respectable"; Starship, "Nothing's Gonna Stop Us Now"; Alison Moyet, "Weak In The Presence Of Beauty"; Chris Rea, "Let's Dance"; Whitesnake, "Is This Love"; Fleetwood Mac, "Big Love"; Carly Simon, "Coming Around Again"; Errol Brown, "Personal Touch"; John Farnham, "You're The Voice"; Madonna, "La Isla Bonita"; Bruce Willis, "Under The Boardwalk"; Living In A Box, "Living In A Box"; Curiosity Killed The Cat, "Ordinary Day"; Level 42, "To Be With You Again"; Echo & The Bunnymen, "The Game"; The Jesus & Mary Chain, "April Skies"; Marillion, "Incommunicado"; Labi Siffre, "(Something Inside) So Strong"; Elkie Brooks, "No More The Fool"; Johnny Logan, "Hold Me Now"; Judy Boucher, "Can't Be With You Tonight"; Wet Wet Wet, "Wishing I Was Lucky"; Johnny Hates Jazz, "Shattered Dreams"; Pepsi & Shirlie, "Goodbye Stranger"; The Firm, "Star Trekkin'".
Euro
16,00
codice 335755
scheda
Aa.vv. (positive noise, restricted code, alleged) Second city statik – a glasgow compilation
LPM [edizione] originale  stereo  uk  1980  statik 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro senza barcode, label custom bianca con parti nere ed artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo STATIK RECORDS 01 (X/80/CUS675). Pubblicata nel 1980 dalla label scozzese Statik, questa compilation fu il primo disco edito dall'etichetta che poi vantera' nella sua scuderia gruppi come Chameleons, Men Without Hats, Sound e Positive Noise. ''Second city statik'' e' una raccolta incentrata sulla scena post punk di Glasgow, con sei brani all'epoca inediti incisi nel gennaio del 1980 da Restricted Code (con la spigolosa ed ancor punkeggiante ''The new messiah'' e la pungente ''Seeing much better (with your eyes)'', vicina ai Fall), The Alleged (con due brani che sposano la new wave piu' asciutta e spigolosa con il groove ed il divertimento del rock'n'roll, ''2 out of 3'' e ''Despair'') e dai sopracitati Positive Noise, destinati a maggior fama e ad una carriera piu' prolifica: qui il gruppo, con l'originario cantante Ross Middleton ancora in formazione, e' artefice di ''Refugees'' e ''The long march'', episodi ancor acerbi nel mostrare influenze di seminali formazioni mancuniane come i primi Joy Division ed i Fall, ma che gia' rivelano una formazione dal talento al di sopra della media. Tutti i brani sono altrimenti inediti, anche se i Positive Noise reincideranno a fine anno ''Refugees'' per il loro album di debutto ''Heart of darkness'', uscito nel 1981.
Euro
26,00
codice 330302
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1986  situation two 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
L' originale stampa inglese, copertina (con qualche segno di invecchiamento) lucida, inner sleeve con note e foto in bianco e nero, label grigio/nera con immagine di volto femminile sullo sfondo e scritte argento, logo Situation Two bianco e nero in alto, catalogo SITU17. Pubblicata nel 1985 dalla Situation Two in collaborazione con la rivista Zig Zag, questa compilation che ha il pregio di contenere molti brani inediti, mette insieme alcuni fra i piu' vitali gruppi alternativi della meta' del decennio, dall'approccio anche molto distante l'uno dall'altro, come ad esempio gli Psychic TV e Jazz Butcher, oltre ad All About Eve, Pastels, Naked Raygun, Membranes ed i giapponesi Zooey, fra gli altri. Questa la scaletta: All About Eve, ''Suppertime'' (inedito su album); Age Of Chance, ''I don't know and I don't care'' (inedito su album); Zooey, ''Teddy bear''; Mancubs, ''Serious'' (inedito su album); Psychic TV, ''Baby's gone away'' (dall'album ''A pagan day'', 1984); Membranes, ''Skin and bone'' (dall'album ''The gift of life'', 1985); Zooey, ''Carnival''; Diatribe, ''Peace in our time'' (inedito su album); Jazz Butcher, ''Lost in France'' (inedito su album); Finish The Story, ''Like a sickle runs through corn'' (inedito su album); Pastels, ''I'm alright with you'' (poi sull'album ''Up for a bit with the pastels'' del 1987); Baby Brave, ''Rainmaker'' (inedito su album); Brigandage, ''Up to you'' (inedito su album); Very Things, ''The hole'' (inedito su album); Naked Raygun, ''Home of the brave'' (dall'album ''All rise'' del 1985; Zooey, ''Zooey''.
Euro
15,00
codice 316633
scheda
Aa.vv. (punk italiano) rock 80 (ltd. clear)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1980  cramps / sony 
punk new wave
Ristampa del 2022, edizione limitata in vinile trasparente, pesante 180 grammi, copertina pressoche' identica a quella della originaria tiratura, completa di inner sleeve con testi. Uscito nel 1980, questo e' un vero manifesto della scena punk e post punk italiana dell' epoca, ritratta attraverso sette bands e tredici brani, perlopiu' pubblicati dalla stessa Cramps Records su rari singoli, sunto infatti di una collana di 7" intitolata "Rock 80" come questa raccolta. Si inizia con gli SKIANTOS di "Fagioli", uscita su singolo nel '79 e rimasta inedita su album, forse non uno dei vertici assoluti del gruppo demenziale bolognese, ma comunque divertentissima; i WINDOPEN, sempre da Bologna e sempre legati al filone demenziale, sono presenti con i due brani del loro unico 7", l' anthem "Sei In Banana Dura" e "La Testa"; i TAKE FOUR DOSES di Stefano Pistolini (poi apprezzato critico musicale) propongono due brani atipici, tra post punk e melodia (la due facciate del loro unico singolo)", "Vita Di Strada", affascinate e suggestiva, davvero molto riuscita, e "La Notte Che Inventarono Gli Eroi"; piu' propriamente punk i notevoli KAOS ROCK, di Bologna, giudati da Muciaccia, boyfriend di Joe Squillo, con i due brani del primo singolo, l' anthem irresistibile "Basta, Basta" e la piu' graffiante "La Rapina" (poi per loro un altro singolo ed un album); gli X RATED furono tra le migliori punk band italiane di quegli anni, provenivano da Milano ed i due brani "Blockhead Dance" e "Routine", sebbene solo indicativi del potenziale del gruppo che si esprimeva appieno dal vivo, dimostrano una caratura musicale ed artistica indubbiamente notevole (si tratta dei due brani del purtroppo unico singolo del gruppo); imperdibili i due brani delle KANDEGGINA GANG di Jo Squillo, "Sono Cattiva" ed "Orrore", usciti su singolo anch'essi, testimonianza tra le piu' notevoli del punk demenziale italiano, grezzo punk con accenni vagamente pop, fortemente caratterizzato dalla voce stridula di Jo Squillo e da testi a meta' tra ribellione e demenzialita'; si chiude con i DIRTY ACTIONS, genovesi e punk non certo da un punto di vista strettamente musicli, con i due brani del loro singolo "Rosa Shocking" e "Figli Del Demonio (Dirty Actions S-Ha)", comunque atipici ed interessanti.
Euro
22,00
codice 2129214
scheda
Aa.vv. (punk new wave) A real cool time – distorted sounds from the North
Lp [edizione] originale  stereo  swe  1985  amigo 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
L' originale stampa svedese, copertina lucida fronte retro senza barcode, label nera e marrone con parti bianche e grigie, scritte argento e logo Amigo bianco e nero in alto, catalogo AMLP2007. Pubblicata dalla Amigo nel 1985, la storica compilation dedicata al garage svedese degli anni '80, una vitale e splendida scena che includeva grandi band quali i Nomads, The Creeps e Wayward Souls (tutti presenti in questa raccolta), che avrebbe poi ispirato gruppi scandinavi degli anni '90 e del nuovo secolo quali Hellacopters e Gluecifer; in tutto quattordici brani, in gran parte inediti. Questa la scaletta: Nomads, ''Real cool time'' (torrida cover del brano degli Stooges, altrimenti inedita); Wilmer X, ''Motorbike drivin''' (tra garage e rock'n'roll, poi sull'album ''Downward bound'' del 1986); Dr Yogami, ''Nightmare birds'' (inedito, puro 60's garage con deliziosa tastiera in evidenza); The Creeps, ''Need my lovin''' (brano inedito per la grandissima garage band, ex Backdoor Man, e qui al suo esordio assoluto); Hidden Charms, ''Please give me something'' (inedito); Wayward Souls, ''Inside your mind'' (notevole inedito di stampo vigorosamente garage rock per la apprezzata band); Occasional Dead Flys, ''Dirt'' (inedito); Bottle Ups, ''Bottle beat'' (adrenalinico inedito tra psychobilly e garage); Watermelon Men, ''Back in my dreams'' (dal primo bellissimo album ''Past, present & future'' del 1985); Slobster, ''Sudden death'' (inedito); Problem, ''Higher ground'' (oscuro inedito di stampo stoogesiano per la storica band che fu forse la prima a tracciare la strada per il garage revival svedese, e tra le prime in Europa); The Shoutless, ''Change my ways'' (puro garage punk, traccia inedita per la band poi autrice di vari dischi); The Preachers, ''Thirtynine steps'' (inedito tra garage e psichedelia); The Pyromaniacs, ''96 bye-byes'' (inedito di un' altra storica band attiva sin dai primi anni '80).
Euro
30,00
codice 316429
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Afterglow (ltd. + komakino fanzine)
Lp [edizione] nuovo  stereo  ita  1984  spittle 
punk new wave
Edizione limitata, allegata riproduzione del numero 7 della fanzine Komakino, catalogo SPITTLE143. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2023 ad opera della Spittle, "Afterglow" è una compilation che fu originariamente pubblicata come rarissima cassetta allegata al settimo numero della fanzine Komakino, nell'inverno del 1984. In "Afterglow" trovano spazio quattordici brani di otto diversi gruppi, alcuni dei quali avevano già ottenuto contratti discografici o stavano per firmarli, mentre altri sarebbero scomparsi dai radar senza lasciare traccia o quasi. Ascoltiamo i Mono, con una raffinata dark wave, da Latina, formati da Andrea Lopez ed autori di una manciata di cassette, e dalle cui ceneri sarebbero nati i Bleech; i Weimar Gesang, post punk elettronico da Milano, autori di un EP e di due mini lp; i Faded Image, post punk da Monza, con due EP all'attivo; i Dark Tales, post punk da Pavia, nati dalle ceneri dei Doctor Mabuse, e che all'epoca videro pubblicati solo questi brani e qualche altro su ulteriori compilations (alcune pubblicazioni postume degli anni '90 e 2000 avrebbero reso loro un po' di giustizia); i Pedago Party, hardcore da Piacenza, autori poi di un 7" nel 1991; i Bitch Boys, misteriosa band apparsa solo questa compilation; gli Aidons La Norvege, sfortunato gruppo post punk da Perugia, dei quali scrisse Federico Guglielmi sul Mucchio Selvaggio: ""Gli Aidons La Norvege danno prova di una certa genialita' nel trattare la materia dark facendosi apprezzare per certe atmosfere genuinamente conturbanti"; infine le manipolazioni elettroniche dei Res Gesta, altra formazione che apparve negli anni '80 solo su un paio di compilations. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: 1. Mono - From planets and satellites 2. Mono - The perfect house (entrambi i brani dalla loro cassetta "Tra breve", 1984) 3. Weimar Gesang - Our silent growth 4. Weimar Gesang - Remaining Years 5. Weimar Gesang - Show me (brani apparsi sulle cassette "Our silent growth", 1984, e "VM due", 1985) 6. Faded Image - Presences of mind (inedito); SIDE 2: 1. Dark Tales – Twilight 2. Dark Tales - Livin' out (brani inediti all'epoca) 3. Pedago Party – Nemesi 4. Pedago Party - Magie noir (brani tratti dalla cassetta "L'arte della rivoluzione", 1983) 5. Bitch Boys - Trafiggermi l'anima (inedito) 6. Aidons La Norvege – L'adunata 7. Aidons La Norvege - Agonia (Fiori per Algernon) (brani dall'eponima cassetta del 1984) 8. Res Gesta – Thesis (inedito).
Euro
24,00
codice 2123528
scheda
Aa.vv. (punk new wave) Andy warhol (coloured vinyl)
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1987  crazy mannequin 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
prima stampa nella rara versione in vinile giallo, copertina senza barcode, label blu con scritte bianche su di una facciata, blu e bianca con immagine di Andy Warhol sull'altra, catalogo CRAZY00004. Pubblicato nel 1987 dalla Crazy Mannequin in Italia, l'album tributo ai Velvet Underground e ad Andy Warhol realizzato da dodici gruppi italiani, ciascuno dei quali si cimenta con una cover di uno dei brani del capolavoro ''The Velvet Underground & Nico'' (1966), il primo album del gruppo di Lou Reed e John Cale, peraltro riproposti nella loro originaria scaletta; fa eccezione il solo pezzo ''Andy Warhol'' (cover della canzone di David Bowie qui suonata dagli Hitchcock's Scream), posto alla fine della seconda facciata. I gruppi omaggiano i Velvet con cover personali ma rispettose delle versioni originali, ancor ben riconoscibili nella maggior parte dei casi. Fra le band coinvolte nel progetto, gli Inside Out di Vigevano, autori di un solo singolo nello stesso 1987, ed i milanesi Subterranean Dining Rooms (progetto collaterale dei Peter Sellers & The Hollywood Party). Questa la scaletta: Captain Pepper & The Legendary Hearts, ''Sunday morning''; Inside Out, ''I'm waiting for the man''; Super Lovers, ''Femme fatale''; Colour Moves, ''Venus in furs''; Francoise & The Bloomers, ''Run run run''; Comic Spoilers, ''All tomorrow's parties''; Subterranean Dining Rooms, ''Heroin''; Twiggy & The Aliens, ''There she goes again''; Falling Spikes, ''I'll be your mirror''; Acid Flowers, ''The black angel's death song''; Pinky Silence & The Mad Horses, ''European son''; Hitchcock's Scream, ''Andy Warhol''.
Euro
40,00
codice 320204
scheda

Page: 7 of 303


Pag.: oggetti: