Hai cercato: immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1464
Pag.:
oggetti:
Young neil
harvest moon (2lp, gatefold)
lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1992 reprise
rock 60-70
rock 60-70
Doppio album, ristampa con i dieci brani brani originari contenuti nelle prime tre facciate per una migliore qualita' di ascolto (era singolo l' album originario) e la quarta scolpita ("etched"), e con copertina per l' occasione apribile. Pubblicato nell' ottobre del 1992, dopo "Ragged glory" e prima di "Sleeps with angels" (senza contare i live "Weld" ed "Unplugged"), giunto al nono posto delle classifiche inglesi ed al 16esimo di quelle americane, massimo successo del grande canadese dai tempi di "Rust Never Sleeps" del 1979, si tratta del bellissimo album celebrativo dei 20 anni di ''Harvest'', con sonorita', ora chitarristiche, ora delicatamente elettroacustiche, ed alcuni brani segnati da riuscitissimi arrangiamenti di archi, che si richiamano in modo marcato al capolavoro del 1972, registrato ancora una volta con gli Stray Gators come backing band e ospiti quali Linda Ronstadt e James Taylor, con un brano, "Such a Woman", arrangiato dal grande Jack Nitzsche. Tra i brani sono in tanti che meriterebbero una citazione: segnaliamo almeno la straordinaria "Dreamin' Man". Un' operazione forse nostalgica, ma sorretta da una ispirazione straordinaria, che fa di questo disco uno dei piu' belli della rinascita artistica di Neil Young, da "Freedom", quindi, ad oggi, dopo l' appannamento di gran parte degli anni '80.
Young Neil
On the beach (ltd 50th)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1974 Reprise
rock 60-70
rock 60-70
ristampa del 2024 in occasione del 50esimo anniversario, limitata in vinile trasparente, masterizzata dai nastri originali analogici. Pubblicato in Usa nel luglio del 1974 dopo "Harvest" e prima di "Tonight's the night", giunto al numero 16 delle classifiche americane ed al numero 42 di quelle Uk. Il sesto album. Suonato con David Crosby, Tim Drummond, Ralph Molina, Rick Danko, Graham Nash. lavoro dalla genesi complessa, registrato dopo il tour di Time Fades Away , dopo che la Reprise aveva rifiutato di pubblicare "Tonight's the Night" (registrato nel 1973, prima di questo lp, anche se uscito dopo, nel 1975), "On the Beach" ha nel suo dna molta della rabbia dei due predecessori ("Time Fades Away" e "Tonight's the Night"), ma qui ricomposta in uno stile piu' cinico e surreale; il disco tocca diversi temi, la fine di un epoca, la decadenza degli amici di Los Angeles che vivevano a Laurel Canyon in "Revolution Blues"; la risposta ai Lynyrd Skynyrd, ( la cui "Sweet Home Alabama" era gia' una prima risposta a "Southern Man" ed "Alabama") in "Walk On" ed infine la infinita polemica con la critica in "Ambulance Blues", contiene almeno due brani che diverranno parte della sua storia, ''see the sky about to rain '' ed ''on the beach'', ma e' anche il disco che vede l'inizio del ritorno ad una vita '' normale'', dopo i due anni passati in preda all' alchool ed ad ogni sorta di eccesso e che lo avevano portato piu' volte vicino alla morte. Un lavoro perfettamente rispondente all'epoca della sua incisione, sospeso tra decadenza, cinismo, profezie e lucida ironia.
Young neil
re.ac.tor
lp [edizione] originale stereo ita 1981 reprise
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
copia ancora incellophanata, prima stampa italiana, nella versione co copertina pressata acora in Germania, copertina lucida senza barcode, con "Manufactured in Germany" sul retro e catalogo REP K 54116, completa di inner sleeve con testi e note e con sagomatura centrale in corrispondenza delle etichetta del disco, anche questa con catalogo REP K 54116, vinile pressato in Italia, con etichetta custom rossa e nera, "Made in Italy By Wea Italiana" in basso, catalogo W54116. Pubblicato in Usa nell' ottobre del 1981 prima di "Trans" e dopo "Hawks and doves". Giunto al numero 27 delle classifiche Usa, ed al numero 69 di quelle Uk. Il quattordicesimo album. Neil Young recupera i Crazy Horse e con loro registra il disco piu' heavy della sua carriera, anche i testi sono diversi, sembrano improvvistati come nei nove minuti della tonante "T-Bone," in cui il testo ripete continuamente "Got mashed potato/Ain't got no t-bone" o in "Motor City," in cui Young se la prende con le macchine giapponesi , in "Rapid Transit," in cui si sente per la prima volta l'influenza della new wave che ricorda i Talking Heads. l'ultimo brano, "Shots" (scritto nel 1978), ae' l'unico che ricorda il sound della decade passata. il disco fu concepito nel periodo in cui Neil Young decise di dedicarsi alle cure del figlio, nato disabile, questo tempo di riflessione, nelle sue parole ''passato a casa giocando con mio figlio, ascoltando musica e leggendo libri'' lo avvicino' alla nuova musica americana ed inglese, ma lo spinse anche ad allontanarsi dagli stereotipi che lo rendevano un personaggio oramai ''sclerotizzato'' e' questo il motivo degli ''esperimenti'' ( per esempio ''trans'', ''everybody's rockin' '', ''landing on water'', '' this note's for you'', '' weld arc '' ) che seguiranno questo lp, e che per tutti gli anni ''80 produrranno opere sempre piu' bizzarre e senza apparenti fili conduttori che spiazeranno sia il pubblico che la critica.
Zappa frank
Absolutely free (expanded + booklet!)
lp2 [edizione] nuovo stereo usa 1967 zappa / universal
rock 60-70
rock 60-70
doppio album in vinile 180 grammi, ristampa rimasterizzata, realizzata in occasione del 50esimo anniversario dall' uscita originaria, VERSIONE "EXPANDED", arricchita della presenza di un album aggiunto (con una facciata di brani rari ed inediti e l' altra facciata con disegno inciso al laser, "laser etched"), e della riproduzione del rarissimo LIBRETTO, richiedibile nel 1967 via mail-order, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara tiratura su Verve, con la frase "War Means Work For All" visibile sul retro (come nelle primissime copie originali, presto censurata). Questa la lista dei brani aggiunti in questa edizione: "Absolutely Free Radio Ad #1", "Why Don’tcha Do Me Right?" (1967 Single - Mono), "Big Leg Emma" (1967 Single - Mono), "Absolutely Free Radio Ad #2", “Glutton For Punishment…”, "America Drinks" (1969 Re-Mix), "Brown Shoes Don’t Make It" (1969 Re-Mix), "America Drinks & Goes Home" (1969 Re-Mix). Pubblicato in Usa il 26 maggio del 1967 a nome "Mothers of Invention" prima di ''We're only in it for the money'' e dopo ''Freak out'', giunto al numero 41 delle classifiche americane e non entrato in quelle inglesi dove venne pubblicato nell' ottobre del 1967. Il secondo album. Il genio di Zappa gia' a pieno dispiegato, opera ancora piu' eccessiva e caleidoscopica del primo lavoro , costruita con l'uso di loops, sperimentazioni , nastri manipolati, sovrapposti agli strumenti elettrici delle mothers, include una mini rock opera ''brown shoes don't make it'', il cui stile cambia e si trasforma ad ogni minuto, ed il cui contenuto tocca temi che vanno da stravinsky al rock'n'roll, in un mood schizofrenico dai testi folli e grotteschi, con uno sguardo cinico e disincantato ed al solito carico di lucidissimi attacchi al conformismo ed alla cultura americana. provocazione estetico sociale senza freni, e' un album di difficilissima fruizione e che richiede grande impegno, predisposizione e lunghi ascolti per essere compreso appieno.
Zappa frank
beat the boots! (10lp box, with pop-up and button)
lpbox [edizione] originale stereo usa 1991 foo - eee records
[vinile] Very good [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Very good [copertina] Very good rock 60-70
Straordinario e molto raro box di 10 lps, con splendido pop-up che si apre sollevando il coperchio, e corredato della spilla con il titolo ed un logo originariamente allegata (ma privo come quasi sempre della introvabile maglietta), copertina del box in cartone grezzo (con lievi segni di invecchiamento), ogni album contenuto nella relativa copertina (si tratta di otto albums, di cui due doppi, pubblicati anche separatamente, ma solo in cd; come in quasi tutte le copie alcuni di questi dischi soffrono di una leggera ondulatura del vinile, senza comunque effetti sull' ascolto), catalogo sul retro del box R-70907, catalogo sulle etichette dei dischi che va da R1-70537 a R1-70544. Pubblicato in sole 600 copie dalla Foo - Eee Records (sottoetichetta della Rhino Records, dedicata unicamente a Frank Zappa) nel giugno del 1991, contiene registrazioni dal vivo fino a questa uscita inedite a livello ufficiale, che vanno dal 1967 al 1982. Di seguito i rispettivi albums ed il loro contenuto:
"As An Am" contiene registrazioni dal vivo al N.Y.C. Palladium, effettuate il 31ottobre 1981 ed alla Sporthalle di Colonia il 21 maggio 1982; "The Ark" contiene registrazioni dal vivo effettuate a Boston l' 8 Luglio 1969; "Freaks And Motherfu*#@%!" contiene registrazioni live al Fillmore East di New York City, effettuate il 13 e 14 novembre del 1970; "Unmitigated Audacity" contiene registrazioni live alla Notre Dame University di South Bend, effettuate il 12 maggio 1974; "Anyway The Wind Blows - Frank In Paris" contiene registrazioni live effettuate al "Nouvel Hippodrome" di Parigi il 24 febbraio 1979; "'Tis The Season To Be Jelly" contiene registrazioni live effettuate al Konserthuset di Stoccolma il 30 settembre 1967; "Saarbrücken 1978" contiene registrazioni live effettuate alla Ludwigparkstadion di Saarbrucken, Germania, il 3 settembre 1978; "Piquantique" contiene registrazioni live effettuate al Solliden, Skansen di Stoccolma, il 21 agosto 1973 (con l' eccezione di "T'Mershi Duween", registrata a Sidney 32 giorni prima.
Zappa frank
cruising with ruben & the jets
Lp [edizione] originale stereo usa 1968 verve
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa americana, copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) cartonata apribile, completa del raro adesivo nero rotondo in copertina ''The Mothers of Inventions V6 5055X '', etichetta Verve blu con scritte argentate e "MGM Records-a division of Metro Goldwyn.." in basso senza indirizzo, nella rara variante in cui sulla facciata A il rpimo brano "Cheap Thrills" vede i crediti indicati come "A Div. Of Third Story Music Frank Zappa Music" e non "Frank Zappa Music A Div. Of Third Story Music", catalogo V6-5055X, copia pressata negli stabilimenti MGM Record Manufacturing Division di Bloomfield, New Jersey, con una "S" sitilizzata incisa sul trail off dei due lati. Pubblicato a nome "Mothers of Invention" nel novembre del 1968 dopo il solista ''Lumpy gravy'' e prima di ''Uncle meat'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk dove usci' nel febbraio del 1969, il quinto album. Presenta qui le Mothers of Inventions sotto il falso nome di ''Ruben and the Jets'' in un improbabile ''tentativo estremo di far passare la mia musica alla radio'' come egli stesso ebbe a dire. Il repertorio e' composto dalle solite provocazioni chitarristico intellettuali radicali sotto forma di ''stupid songs''. Sara' l' ultimo lavoro di Zappa ad uscire per la Verve. Frutto dell' amore di Frank Zappa per la musica degli anni '50 e per il doo wop con il quale era cresciuto (forse qualcuno ricordera' uno dei suoi primi brani, "Memories of El Monte," registrato dai Penguins nel 1962), il disco contiene una serie di brani, tutti scritti da Frank, tra i quali "Cheap Thrills", "Deseri" e "Jelly Roll Gum Drop", oltre ad una serie di revisitazioni di brani dal primo lp del 1966 '' Freak Out'' ("How Could I Be Such a Fool" e "Anyway the Wind Blows"), mentre altri invece risalgono addirittura al periodo antecedente alle Mothers ("Fountain of Love"), ma vi sono anche i futuri classici "Love of My Life" e "You Didn't Try to Call Me".
Zappa frank
sheik yerbouti
Lp2 [edizione] originale stereo usa 1979 zappa
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa americana, doppio album con copertina apribile lucida, completa di inner sleeves rosse con testi e note, con le facciate A e D nel primo disco e le facciate B e C nel secondo, etichetta rossa con logo giallo in alto, catalogo SRZ2-1501, copia pressata negli stabilimenti Columbia Records Pressing Plant di Pitman, New Jersey, con "CP" inciso sul trail off. Pubblicato in Usa nel marzo del 1979 dopo ''Sleep dirt'' e prima di ''Joe's Garage Act One'', giunto al numero 21 delle classifiche Usa ed al numero 32 di quelle Uk, il ventiseiesimo album. Registrato live ma con brani inediti, tra Londra e New york, e' il primo lavoro ad uscire negli Usa per la nuova Zappa Records; considerato da parte della critica il suo migliore album della seconda meta' del decennio, vendera' bene, giungendo al numero 22 delle classifiche Usa. Contiene alcuni dei piu' polemici e dissacranti brani scritti da Zappa, che gli daranno, al solito, problemi di ogni genere, come "Jewish princess'', che fara' insorgere la comunita' ebraica, ma anche la tremenda ''Broken hearts are for asshole'', la satira su Peter Frampton ''I have been in you'', "Dancin' Fool" che, in piena era disco music la sbeffeggia, mentre il titolo dell' album storpia quello del celebre pezzo della Kc and Sunshine Band ''Shake your booty''.
Zappa frank
shut up 'n play yer guitar (3lp box)
LPBOX [edizione] originale stereo uk 1988 emi
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] excellent [copertina] Excellent rock 60-70
L' originale rara stampa inglese, box rigido apribile in cartoncino lucido, con barcode, contenente tre lp's completi di inner sleeves rigide, etichetta nera con scritte bianche e logo Emi bianco in basso, catalogo FZAP2. Pubblicato nell' agosto del 1982 dopo ''Ship arriving too late to save a deowning witch'' e prima di ''The man from utopia'' contiene tre albums, ''Shut up' n play yer guitar'', ''Shut up' n play yer guitar some more'' e ''Return of the son of shut up ' play yer guitar'', tutti e tre i lavori erano usciti solo per corrispondenza e simultaneamente nel maggio del 1981 per l'etichetta di Zappa alla quale potevano essere ordinati per la cifra di 9,98 $ cadauno piu' spese. Questa, del 1988, e' la prima versione del disco ufficialmente messa in vendita. Si tratta di una autocelebrazione, compilata dallo stesso Frank, delle migliori performances chitarristiche del periodo. Registrato per la maggior parte nel 1979 e nel 1980 (con alcune trcce del 1977), "Shut Up 'n Play Yer Guitar" e' una semplice collezione di assoli chitarristici, tagliati dai brani originari e messi di seguito per illustrare la mostruosa e particolare tecnica di Frank. Include per esempio tre versioni di "Shut Up" che erano in origine assoli di "Inca Roads", "Treacherous Cretins" e "Pink Napkins"; ci sono poi alcuni rarissimi episodi che vedono Zappa all'opera con l'acustica e formazione a trio con Warren Cuccurullo e Vinnie Colaiuta alla batteria. Il disco si chiude con il clebre duetto tra Zappa al bouzouki elettrico e Jean-Luc Ponty al violino baritono.
Zero boys
vicious circle
lp [edizione] originale stereo usa 1982 nimrod records
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
la prima rarissima stampa americana su Nimrod Records, con copertina (con diversi segni di invecchiamento) con sfondo giallo, ovviamente senza barcode, e con quattirdici brani, completa di inner sleeve con foto e testi, etichetta gialla e rossa, catalogo NIM-001. Dopo il primo 7"ep "Living In The 80's" del 1979, il primo seminale album della storica e straordinaria hardcore punk band americana dell' Indiana, tra i massimi esempi dell' hardcore mondiale di sempre. Non una band qualunque, i Zero Boys: come forse solo i Bad Brains ed i Black Flag, il loro e' un percorso che li porto' dalla seconda scena punk rock americana, a cui contribuirono con il loro primo 7"ep, fino all' hardcore di cui fornirono con questo disco uno dei massimi e piu' creativi esempi, proseguendo poi tra scioglimenti e ricostituzioni, in grado di dar vita nel '91 al secondo eccellente "Make It Stop", quindi ancora and un valido terzo album. Caratterizzato da un suono graffiante ed effilatissimo, e da una velocita' di esecuzione impressionante, tanto che la batteria e' stata da alcuni sospettata di essere stata registrata e poi accelerata artificialmente, "Vicious Circle" e' illuminato da una inesauribile fantasia compositiva e da intuizioni addirittura quasi pop, un' attitudine essenzialmente punk rock a dispetto della velocita' pazzesca; un gruppo originalissimo per spiegare la musica del quale vanno citati gruppi come i Weirdos o i Dickies, sebbene immaginandone la musica eseguita a velocita' ben piu' sostenute. Imperdibile.
Zero Renato
icaro
lp2 [edizione] ristampa stereo ita 1981 tattica
[vinile] Excellent [copertina] Excellent musica italiana
[vinile] Excellent [copertina] Excellent musica italiana
doppio album in vinile pesante, copia ancora incellophanata, ristampa del 2023, distribuita nel circuito delle edicole per la serie di pubblicazioni "Renato Zero - Mille e Uno Zero", copertina apribile lucida senza barcode, pressoche' identica alla prima tiratura, con adesivo Siae metallizzato sul retro, corredata di esclusivo booklet di 16 pagine con foto a colori e note, etichetta custom bianca ed arancione. Registrato dal vivo a Roma e a Torino il 22-12-1980 ed il 18-01-1981. Uscito nel marzo 1981 dopo "Tregua" e prima di "Artide Artantide". Da Wikipedia:
Il doppio long playing rappresenta il primo album live nella lunga carriera dell'artista romano, registrato durante il fortunato tour "Senza tregua", che seguì il precedente lavoro di studio, "Tregua", il suo primo doppio album. Realizzato nello stesso anno del secondo doppio album di studio di Renato Zero, il leggendario "Artide Antartide", il live ottenne un successo strepitoso per un album dal vivo, raggiungendo la prima posizione nella hit parade. L'album è arricchito da due inediti, anch'essi eseguiti dal vivo: "Chi più chi meno" e "Più su", quest'ultimo, pubblicato anche in formato 45 giri, divenuto subito uno dei brani più rappresentativi di sempre nel repertorio di Zero, amati e apprezzati anche dal pubblico più ampio. I due inediti, comparsi per la prima volta nel doppio live del 1981, rimarranno a lungo disponibili esclusivamente nella versione dal vivo, dopodiché Renato ne realizzerà finalmente, in periodi molto diversi della sua carriera, le rispettive versioni di studio. La nuova versione di "Chi più chi meno" verrà inserita sul lato B di "Più insieme", l'unico singolo, disponibile soltanto in edizione limitata, estratto dalla raccolta di inediti del 1991, "La coscienza di Zero" (di cui avrebbe dovuto costituire il ventesimo brano, poi omesso per lasciare spazio alla versione integrale di "Più insieme", comprendente il parlato iniziale, tagliato nella versione del singolo, e per permettere la pubblicazione di un'unica edizione in CD della raccolta, evitando così l'uscita di un ennesimo doppio, in un periodo di lenta ripresa, ma ancora critico dal punto di vista commerciale - anche se il vinile uscì di fatto doppio, ma a prezzo speciale). La nuova versione di "Più su" sarà invece inclusa nella tripla compilation Renatissimo!, realizzata soltanto nel Nuovo Millennio, che, pubblicata dopo un periodo di folgoranti e ripetuti successi, godrà al contrario di ampia diffusione sul territorio nazionale e all'estero.
Zevon warren
Transverse City
lp [edizione] originale stereo usa 1989 virgin
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa americana, copertina (con piccolo cut promozionale lungo il bordo superiore in alto a sinistra) semilucida, completa di inner sleeve con testi e foto, etichetta custom con teschio su sfondo nero, catalogo 91068-1. Pubblicato nell' ottobre del 1999 dopo Sentimental Hygiene'' e prima di ''Mr Bad Example'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk, l' ottavo album. Lavoro che ottenne all' uscita piu' che lusinghiere recensioni ma poco o nessun seguito di pubblico, e' uno straordinario affereco dell' America e dei suoi risvolti sociali, personali e politici, dal clima amaro e disilluso. Fu suonato con Waddy Wachtel e David Lindley, con apparizioni di Chick Corea, Neil Young, Jerry Garcia e David Gilmour. Tra i brani "Run Straight Down", "Splendid Isolation", "Nobody's in Love This Year" e "Long Arm of the Law". Uno dei cantautori piu' originali e contradditori della West Coast americana, Warren Zevon (1947-2003) ha avuto una carriera costellata di insuccessi commerciali, eccellenti dischi acclamati dalla critica, vari periodi di oblio seguiti da sorprendenti ritorni, e soprattutto caratterizzata da uno stile compositivo nel quale protagonisti erano spesso misantropi, fuorilegge e farabutti di ogni genere, che andava di pari passo con un pungente e cinico umorismo, e con soprendenti momenti di fragile tenerezza. Nato a Chicago e cresciuto in California, Zevon ando' presto a cercare fortuna a New York, dove a meta' anni '60 mise insieme un duo folk con la compagna di scuola Violet Santangelo, chiamato lyme & cybelle (sigla da loro volutamente riportata in minuscolo), ottenendo qualche modesto successo con alcuni sigoli, quindi torno' a Los Angeles. Qui, dopo una dura gavetta avara di soddisfazioni, fu notato da Kim Fowley che produsse il suo primo album solista ''Wanted dead or alive'' (1969), un fallimento commerciale e di critica. A meta' anni '70 strinse amicizia con Jackson Browne, all'epoca gia' una star, che apprezzo' il suo talento e che favori' il suo ingresso nella scuderia Asylum, oltre a produrre il secondo album ''Warren zevon'' (1976), lavoro questa volta molto apprezzato dalla critica e da colleghi come Linda Ronstadt, che coverizzo' tre dei suoi brani. Nel 1978 usci' il terzo acclamato lp ''Excitable boy'', questa volta un grande successo sia commerciale che di critica, senza dubbio uno dei suoi capolavori. Problemi personali intralciarono a piu' riprese la sua carriera, ma Zevon riusci' a risorgere ed a tornare piu' volte, come quando negli anni '80 si uni' a tre quarti dei promettenti R.E.M. sotto la sigla Hindu Love Gods, ospitando anche quei musicisti nel 1987 nel suo acclamato album ''Sentimental Hygiene''. In seguito, la sua carriera fu risollevata anche grazie al sostegno del presentatore televisivo David Letterman, grande estimatore della sua musica. Zevon fu prematuramente stroncato da un cancro ai polmoni.
Zevon warren
Warren Zevon
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1976 music on vinyl
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, pressocche' identica alla prima tiratura uscita in Usa su Asylum, completa dell'inserto con testi da un lato e foto dell' autore dall' altro. Pubblicato in usa nel giugno del 1976 dopo '' Wanted Dead Or Alive'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il secondo album, sostanzialmente un nuovo esordio solista dopo il primo lavoro del 1970. Prodotto da Jackson Browne, e registrato con Lindsey Buckingham, Glenn Frey, Don Henley, David Lindley, Stevie Nicks, Bonnie Raitt, Waddy Wachtel, Carl Wilson. Warren Zevon, all' uscita del suo secondo album, era conosciutissimo nell' ambiente degli addetti ai lavori , aveva scritto per i Turtles e suonato per e con innumerevoli musicisti della scena di Los Angeles, il suo debutto come cantante era avvenuto con ''Wanted Dead or Alive'', ed era ora un esponente di punta della cosiddetta '' L.A.'s Mellow Mafia'', sconosciuto pero' ancora al grande pubblico. La sua musica tuttavia era diversissima da quella dei suoi ''colleghi'' , quali gli Eagles o i Fleetwood Mac, ed era basata piu' che sui suoni e gli arrangiamenti sulla intensita' espressiva di brani ora segnati da una ironia spesso pungente ed amara ora furiosi. Il disco parla di ladri e pistoleri del vecchio West, solitari disadattati, personaggi sempre sul'orlo della perdizione e della follia, ed anche la sua visone della citta' e' peculiare e vista da una angolazione ''diversa'', come in "Join Me in L.A." e "Desperados Under the Eaves". Le melodie sono raffinatissime e la straordinaria perizia dei musicisti che lo accompagnano rappresenta lo stato dell'arte del genere; la fama di questo lavoro negli States e' straordinaria ed e' considerato pressoche' unanimemente dalla critica e dagli ascolatori piu' attenti come un capolavoro assoluto del rock cantautoriale californiano.
Zombies
Begin Here (mono)
Lp [edizione] nuovo mono uk 1965 repertoire
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa ufficiale del 2013, in mono ed in vinile 180 grammi, rimasterizzata "half speed mastered", pressoche' identica alla prima molto rara tiratura del 1965, copertina lucida sul fronte, flipback su tre lati sul retro, senza barcode. Pubblicato in Inghilterra nell'aprile del 1965 prima di ''Odissey and Oracle'', non entrato nelle classifiche UK e giunto al numero 39 di quelle USA dove venne pubblicato nel febbraio del 1965 con il titolo ''The Zombies''. Il primo album. Registrato da Chris White, Rod Argent, Colin Blunstone, Paul Atkinson e Hugh Grundy e' considerato come uno dei massimi capolavori del nascente Brit-pop, la musica del gruppo e' potente ed adrenalinica, ma con un angolazione soul ed un mix di composizioni originali e covers scelte con grande attenzione e classe, tra queste quella dai Miracles "You've Really Got a Hold on Me", trova anche una potente groove R&B che si esprime perfettamente nella versione del classico di Muddy Waters' "I Got My Mojo Working", ma sono presenti anche complesse tentazioni Jazz, vedi la cover di Gershwin "Summertime" che conferiscono al suono degli The Zombies una angolazione originalissima ed allo stesso tempo innovativa e popolare, da non dimenticare inoltre l'inclusione di "Work 'n' Play" uno strumentale accreditato al produttore Ken Jones in cui l'incredibile talento di Rod Argent riesce a dimostrarsi al meglio delle sue possibilita'. Certamente uno degli albums cardine del primo periodo della musica rock Britannica, un lavoro senza tempo e dalla straordinaria efficacia assolutamente all'altezza della sua leggendaria fama.
Zz top
Tres hombres
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1973 warner bros
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi, ottenuta dai master tapes originali, copertina apribile senza barcode, pressocche' identica a quella della originaria tiratura, del terzo album del gruppo texano, pubblicato su etichetta London negli Stati Uniti nell'agosto del 1973 dopo ''Rio Grande Mud'' e prima di ''Fandango'', e giunto al numero 8 delle classifiche americane (non entrato in quelle inglesi dove usci' nel novembre dello stesso anno). L' album usci' dopo il tour con i Rolling Stones, nel quale gli ZZ Top si esibiscono con tanto di serpenti e cactus sul palco; mentre i concerti procedono il gruppo diviene una sorta di leggenda e inizia a rivaleggiare con gli Stones stessi, con il loro show puntualmente animato da risse, ed il gruppo che a fine concerto viene richiamato a gran voce sul palco dalla folla in delirio, il che irrita non poco la band di Mick Jagger. Non a caso il disco diverra' di platino, con il gruppo per la prima volta nella top 10 americana. Prodotto da Bill Ham con un suono asciutto, tagliente, energetico, modernissimo , "Tres Hombres" contiene la migliore selezione di brani che il gruppo avesse mai prodotto; il groove delle canzoni e' impressionante, la chitarra di Billy Gibbons e la base ritmica di Dusty Hill e Frank Beard sono eccezionalmente dinamiche ed appropriate, molti dei brani resteranno dei classici del repertorio del gruppo e del rock americano degli anni '70, come "Waitin' for the Bus", "Jesus Just Left Chicago", "Move Me on Down the Line", ed il maestoso boogie di "La Grange", che pubblicata su singolo otterra' un grandissimo successo. Quando nel 1983, ovvero 10 anni dopo, usci' "Eliminator" , la celebre rivista Rolling Stone cosi' descrisse il disco: ''Cosa e' Eliminator se non Tres Hombres con l'uso di sequencers e synthesizers?'' . Decisamente uno dei capolavori del southern rock ed uno dei piu' riusciti album di rock and roll di sempre. Praticamente perfetto.
Page: 59 of 59
Pag.: oggetti: