Hai cercato: immessi ultimi 60 giorni --- Titoli trovati: : 1949
Pag.:
oggetti:
Radiohead
Ok computer
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1997 xl recordings
indie 90
indie 90
Doppio lp con copertina apribile corredato di inners; etichette bianche con scritte nere. Pubblicato in Inghilterra nel Giugno del 1997 dopo ''The Bends'' e prima di ''Kid A'', giunto al numero 1 delle classifiche inglesi ed al numero 27 di quelle USA. Il terzo album. Costruito approfondendo le tessiture sonore del precedente The Bends, i Radiohead rivoluzionano il rock chitarristico della fine del millennio con questo OK Computer. Le chitarre presenti sia in Pablo Honey che nello stesso The Bends sono trasfigurate in apocalittici luccicanti tappeti sonori, che negli episodi piu' complessi e stratificati quali "Paranoid Android" riescono ad unire energia e sogno attraverso il tramite sciamanico della voce di Thom Yorke, qui la band incorpora la lezione del post My bloody Valentine, del Punk e della Wave, dell' Elettronica, riunendo il tutto e trasfigurandolo su una base di ritmi alieni e sincopati che dipingono surreali ed originalissimi bozzetti sonori che catturano alla perfezione lo spirito oscuro e secolare della fine del millennio, inoltre le composizioni sono eccezionalmente riuscite, piu' di uno i brani che rimarranno nella storia della musica rock "Subterranean Homesick Alien", "Karma Police", la gotica "Exit Music (For a Film)". OK Computer e' l'album che non solo fara' si che i Radiohead vengono riconosciuti come la band piu' artisticamente rilevante del decennio, ma che posizionera' questo doppio album nell' olimpo dei piu' importanti e considerati lavori della storia del rock e non solo di quella dei '90.
Radiohead
Ok computer oknotok 1997 2017
Lp3 [edizione] nuovo stereo eu 1997 xl recordings
indie 90
indie 90
In occasione del ventennale dall'uscita ristampa in triplo vinile pesante, contentente oltre al disco, tre brani inediti, otto b-sides, il tutto rimasterizzato per l'occasione dai masters originali, coupon per download, copertina apribile, inner sleeves. Pubblicato in Inghilterra nel Giugno del 1997 dopo ''The Bends'' e prima di ''Kid A'', giunto al numero 1 delle classifiche inglesi ed al numero 27 di quelle USA. Il terzo album. Costruito approfondendo le tessiture sonore del precedente The Bends, i Radiohead rivoluzionano il rock chitarristico della fine del millennio con questo OK Computer. Le chitarre presenti sia in Pablo Honey che nello stesso The Bends sono trasfigurate in apocalittici luccicanti tappeti sonori, che negli episodi piu' complessi e stratificati quali "Paranoid Android" riescono ad unire energia e sogno attraverso il tramite sciamanico della voce di Thom Yorke, qui la band incorpora la lezione del post My bloody Valentine, del Punk e della Wave, dell' Elettronica, riunendo il tutto e trasfigurandolo su una base di ritmi alieni e sincopati che dipingono surreali ed originalissimi bozzetti sonori che catturano alla perfezione lo spirito oscuro e secolare della fine del millennio, inoltre le composizioni sono eccezionalmente riuscite, piu' di uno i brani che rimarranno nella storia della musica rock "Subterranean Homesick Alien", "Karma Police", la gotica "Exit Music (For a Film)". OK Computer e' l'album che non solo fara' si che i Radiohead vengono riconosciuti come la band piu' artisticamente rilevante del decennio, ma che posizionera' questo doppio album nell' olimpo dei piu' importanti e considerati lavori della storia del rock e non solo di quella dei '90.
Radiohead
the bends
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1995 xl recordings
indie 90
indie 90
ristampa pressoche identica alla prima tiratura del 95, con inner sleeve, etichetta bianca con scritte nere e logo parlophone verticale rosso su fondo nero. Pubblicato nel marzo del 1995 dalla Parlophone in Gran Bretagna, dove raggiunse il sesto posto in classifica, e dalla Capitol negli USA, dove raggiunse l'88ø posto in classifica, "The bends" e' il secondo album dei Radiohead, uno dei piu' importanti complessi rock degli anni '90. Fondati ad Oxford nel 1988 dal cantante Tom Yorke con Ed O'Brien, Colin Greenwood e Phil Selway, inizialmente con il nome di On A Friday, si ribattezzano Radiohead nel 1991 e danno inizio ad una fulgida carriera che li portera' a dominare le classifiche discografiche negli anni successivi. Questo secondo lp, considerato uno dei loro massimi vertici artistici, presenta un rock con venature psichedeliche ed hard, potente ma melodico, arricchito dall'evocativa e malinconica voce di Tom Yorke, che riesce nel tentativo di essere accessibile ad un largo pubblico senza cadere nella banalita'; la ricerca di un suono piu' complesso e sperimentale, che sara' in risalto nei dischi successivi, e' qui ancora allo stato embrionale. Accanto a potenti brani chitarristici come "The bends" e "Bones" risaltano anche bellissime ballate come "High and dry" e "Fake plastic trees", dei veri e propri classici del repertorio del gruppo.
Raekwon (wu-tang clan)
Only built 4 cuban linx (180 gr.)
Lp2 [edizione] nuovo stereo eu 1995 music on vinyl
hip-hop
hip-hop
Doppio album in vinile 180 grammi per audiofili, ristampa con copertina lucida pressoche' identica alla prima rara tiratura; il primo album di Raekwon, moniker dietro cui si nasconde l'identita' del rapper Corey Woods, (membro del collettivo Wu-Tang Clan), uscito originariamente nel 1995 sempre su Loud, prima di "Immobilarity" (99). Lavoro considerato il migliore album solista del collettivo, paragonabile a "Liquid swords" di Genius, e' il primo disco nella stori a del rap ad usare mandolini archi, anche strumenti della cultura italo-americana, in uno stile 'mafious rap', con narrazioni di traffico di cocaina ed attivita' criminali. Prodotto da RZA, con la partecipazione di Ghostface Killah, risultera' essere un notevole successo, e sara' da esempio ad altri lavori successivi come "Reasonable doubt" di Jay-Z o "It was written" di Nas. Il Wu-Tang Clan e' un collettivo hip hop di Staten Island, New York, il cui nucleo centrale e' formato dai rappers, RZA, GZA, Method Man, Raekwon, Ghostface Killah, Ispectah Deck, U-God e Masta Killa. Con questo progetto, riescono ad esaltare equilibratamente le caratteristiche di ognuno dei suoi membri rendendo i propri dischi eclettici lavori che passano da scuri arrangiamenti minimalisti (rza sopratutto, vedi il suo lavoro solista per la colonna sonora di Ghost dog) a samples di pop-music, con liriche a volte violente, a volte humor, che fanno continui riferimenti alle arti marziali.
Rage against the machine
the battle of los angeles
lp [edizione] nuovo stereo eu 1999 legacy
indie 90
indie 90
ristampa in vinile 180 grammi, pressoche' identica all'originale, con inner. il terzo album della band di los angeles di Zack de la Rocha, Tom Morello, Tim Commerford e Brad Wilk. Uscito nel novembre 1999 dopo 'Evil empire' e prima di 'Renegades', prodotto da Brendan O'Brien e registrato in meno di un mese con testi incentrati su problematiche sociali e condanne all'enstablishment della politica americana. Formatisi a Los Angeles nel 91 la loro musica, una miscela esplosiva di punk, hip-hop e thrash metal, li portera' alla notorieta' ed esercitera' una notevole influenza su molti gruppi durante gli anni 90.
Rainbow
Finyl vinyl
LP2 [edizione] originale stereo ger 1986 polydor
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Doppio album, prima stampa europea, pressata in Germania, nella versione con adesivo di presentazione sul fronte, copertina lucida apribile con barcode, label rossa e nera, catalogo 827 987-1 sulla copertina, 827988-1 e 827989-1 sui rispettivi vinili. Pubblicato nel febbraio del 1986 dalla Polydor in Gran Bretagna e dalla Mercury negli USA, dove giunse all'87esimo posto in classifica, questo album postumo raccoglie registrazioni dal vivo e brani di singoli e mini dello dello storico gruppo hard rock (oltre ad un inedito), risalenti al periodo 1978-1984. Sono presenti testimianze del periodo con Ronnie James Dio e quello successivo fra classico e potente hard rock ancora in odor di Deep Purple ed elementi metal. Questa la scaletta: ''Spotlight kid'', ''I surrender'', ''Miss mistreated'', ''Street of dreams'' (dal vivo al Budokan di Tokyo, 1984); ''Jealous lover'' (dal mini lp omonimo, 11/81); ''Can't happen here'' (dal vivo al Nassau Coliseum di Uniondale, New York, 1981); ''Tearin' out my heart'' (dal vivo al Convention Centre di San Antonio, Texas, 1982); ''Since you been gone'' (dal vivo al Monsters Of Rock di Donington, Inghilterra, 1980); ''Bad girl'' (b-side del singolo ''Since you been gone'', 8/79, inedita su album); "Bad girl" (inedito inciso in studio nel 1979); ''Difficult to cure'' (dal vivo al Budokan di Tokyo, 1984); ''Stone cold power'' (dal vivo al Convention Centre di San Antonio, Texas, 1982); ''Man on the silver mountain'', ''Long live rock'n'roll'' (dal vivo allo Omni di Atlanta, Georgia, 1978); ''Weiss heim'' (dal mini lp ''Jealous lover'', 11/81). Formati nel 1975 da Ritchie Blackmore dopo la sua uscita dai Deep Purple, i Rainbow sono una storica formazione fra hard rock e metal, ricordata anche per la presenza del cantante Ronnie James Dio, figura cardine del metal, che lasciò il gruppo nel 1978.
Rainbow
Live in germany 1976 (+ booklet)
LP2 [edizione] originale stereo uk 1976 connoisseur collection
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Doppio album, l' originale molto rara stampa, pressata solo nel Regno Unito in edizione limitata, copia completa dell' originario libretto fotografico di otto pagine, copertina (con giusto lievi segni di invecchiamento) apribile lucida con barcode, label custom, catalogo DP VSOP LP 155. Pubblicato nel novembre del 1990 dalla Connoisseur Collection nel Regno Unito, questo album compila registrazioni dal vivo effettuate dai Rainbow durante il loro tour tedesco del settembre / ottobre 1976 e rimaste inedite fino a questa pubblicazione. Parte del più vasto tour mondiale del 1976, dal quale fu tratto l'album live del 1977 "On stage" (composto da registrazioni effettuate in parte nei concerti tedeschi, in parte in quelli giapponesi), il tragitto sui palchi teutonici fu compiuto da Ritchie Blackmore (chitarra), Ronnie James Dio (voce), Tony Carey (tastiere), Bob Daisley (basso) e Cozy Powell (batteria). Si era all'alba della rivoluzione punk ma pare che a Blackmore non gliene potesse fregare di meno, ed in questi concerti ascoltiamo il classico hard rock pestone, tecnico e basato sull'interazione fra il virtuosismo chitarristico del leader, sulla carismatica voce di Dio e sul gustoso organo di Carey, all'opera in lunghissimi brani. Questa la scaletta: "Kill The King", "Mistreated", "Sixteenth Century Greensleeves", "Catch The Rainbow", "Man On The Silver Mountain", "Stargazer", "Still I'm Sad", "Do You Close Your Eyes". Formati nel 1975 da Ritchie Blackmore dopo la sua uscita dai Deep Purple, i Rainbow sono una storica formazione fra hard rock e metal, ricordata anche per la presenza del cantante Ronnie James Dio, figura cardine del metal, che lasciò il gruppo nel 1978.
Rainbow
on stage
Lp2 [edizione] seconda stampa stereo ita 1977 Oyster / Polydor
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Doppio album, seconda stampa italiana di fine anni '70, copertina (con moderati segni di invecchiamento) apribile, completa di inner sleeves fotografiche, etichetta rossa con logo ''Oyster '' in alto e ''Polydor'' in basso, nella versione con "S.i.a.e." e senza "D.R." a sinistra su ogni etichetta, catalogo 2672 038 A sulla copertina, 2929041 2 2929042 sulle etichette dei rispettivi vinili, data incisa sul trail off dei quattro lati "28-06-77'' , timbro Siae del terzo tipo, in uso dal 1978/79, con marchio Siae che non ne occupa piu' l' intero cerchio centrale. Pubblicato in Inghilterra nel giugno 1977 dopo ''Rainbow Rising'' e prima di ''Long live rock'n' roll'', giunto al numero 7 delle classifiche inglesi ed al 65 di quelle Usa. Il terzo album del gruppo dell' ex Deep Purple Ritchie Blackmore, il primo accreditato semplicemente ai Rainbow (i primi 2 uscirono come ''Ritchie Blackmore 's Rainbow"), registrato durante il world tour del 1976 dalla stessa line up del precedente "Rising", con Ritchie Blackmore, l' ex Elf Ronnie James Dio, Cozy Powell, Tony Carey e Jimmy Bain, contiene otto brani, tra cui la versione di 13 minuti di ''Mistreated'' e la cover degli Yardbirds ''Still i'm sad''; sara' l'ultimo lavoro a vedere questa classica e per molti insuperata formazione. Ecco la lista dei brani contenuti- Kill the king, Man on the mountain, Blues, Starstruck, Catch the rainbow, Mistreated, Sixteen century greensleves, Still i'm sad. Formati nel 1975 da Ritchie Blackmore dopo la sua uscita dai Deep Purple, i Rainbow sono una storica formazione fra hard rock e metal, ricordata anche per la presenza del cantante Ronnie James Dio, figura cardine del metal, che lascio' il gruppo nel 1978.
Rainbow
Rising (180 gr)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1976 polydor / universal
rock 60-70
rock 60-70
ristampa in vinile pesante, copertina apribile pressocche' identica a quella della originaria tiratura uscita in Uk su Oyster / Polydor. Pubblicato in Inghilterra nel maggio del 1976 dopo ''Ritchie's blackmore raimbow'' e prima di ''Live on stage'', giunto al numero 11 delle classifiche inglesi ed al numero 48 di quelle Usa. Il secondo album. Considerato come uno dei capolavori dell' hard rock della seconda meta' dei '70, registrato dopo aver cambiato l' intera band ad eccezione di Ronnie James Dio, con Ritchie Blackmore che aveva reclutato Tony Carey, Jimmy Bain e Cozy Powell, fu composto perlopiu' durante i lunghi tours (in particolare, "Stargazer" venne messa insieme durante il tour del 1975). E' un disco omogeneo e con brani sopra la media "Starstruck" , "A Light in the Black" , "Do You Close Your Eyes", ma tutti e sei gli episodi sono belli, il gruppo suona magnificamente e lo spirito e' quello dei migliori Deep purple, davvero un ottimo lavoro. Formati nel 1975 da Ritchie Blackmore dopo la sua uscita dai Deep Purple, i Rainbow sono una storica formazione fra hard rock e metal, ricordata anche per la presenza del cantante Ronnie James Dio, figura cardine del metal, che lascio' il gruppo nel 1978.
Rainbow
Somewhere over the... rainbow
Lp [edizione] originale stereo ita 1978 taurus / private
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
La rara stampa originale, copertina (con leggeri segni di usura) senza barcode, label marroncina chiara e grigia con scritte nere e logo Taurus in alto, catalogo 002 9103. Pubblicazione private press del 1991, questo album contiene registrazioni dal vivo effettuate al concerto dato dai Rainbow ad Atlanta, Georgia, il 23 giugno del 1978, con la formazione composta da Ritchie Blackmore (chitarra), Ronnie James Dio (voce), David Stone (tastiere), Bob Daisley (basso) e Cozy Powell (batteria). Esplosa la rivoluzione punk nel 1977 e già emerso il primo post punk, pare che a Blackmore non gliene potesse fregare di meno, dato che in questa performance ascoltiamo un trascinante e pestone hard rock'n'roll, tecnico e basato sull'interazione fra il virtuosismo chitarristico del leader e sulla carismatica voce di Dio, con l'organo di Stone a dare un tocco alla Deep Purple. Qui siamo nell'anno del loro terzo album "Long live rock'n'roll", uscito nell'aprile del 1978, e dal quale sono tratti due dei bran in scaletta. Grezza ma abbastanza buona la qualità sonora. Questa la lista dei brani: "Kill The King", "Mistreated", "Long Live Rock 'n' Roll", "Man On The Silver Mountain", "Still I'm Sad", "Beethoven's Ninth". Formati nel 1975 da Ritchie Blackmore dopo la sua uscita dai Deep Purple, i Rainbow sono una storica formazione fra hard rock e metal, ricordata anche per la presenza del cantante Ronnie James Dio, figura cardine del metal, che lasciò il gruppo nel 1978.
Rainey ma
Prove it on me
Lp [edizione] nuovo mono eu 1923 night
blues rnr coun
blues rnr coun
Copertina senza codice a barre, catalogo NR11. Pubblicata nel 2021 dalla Night, questa antologia compila quindici brani incisi fra il 1923 ed il 1928 dalla magnifica Ma Rainey. Una buona introduzione al repertorio di questa fondamentale protagonista del blues prebellico, che vede la presenza in alcuni brani di grandissimi colleghi quali Tampa Red, Louis Armstrong, Fletcher Henderson, Tom Dorsey e Coleman Hawkins. Qui di seguito la scaletta, con date e luogo di incisione fra parentesi. SIDE 1: 1. Bad Luck Blues (12/23, Chicago) 2. Bo-Weavil Blues (12/23, Chicago) 3. Moonshine Blues (12/23, Chicago) 4. Jelly Bean Blues (16/10/24, New York) 5. See See Rider Blues (8/24, Chicago) 6. Shave 'Em Dry Blues (12/25, New York) 7. Stack-O-Lee Blues SIDE 2: 1. Soon This Morning (11/26, Chicago) 2. Ice Bag Papa (12/27, Chicago) 3. Ma Rainey's Black Bottom (12/27, Chicago) 4. Prove It On Me (6/28, Chicago) 5. Black Cat Hoot Owl Blues (6/28, Chicago) 6. Deep Moaning Blues (6/28, Chicago) 7. Traveling Blues (6/28, Chicago) 8. Daddy Goodbye Blues (9/28, Chicago). Una delle piu' celebrate cantanti blues dei primi decenni del '900, influente poi su generazioni successive di cantanti, Ma Rainey (1886-1939) proveniva da Columbus, Georgia. Cantava gia' all'inizio del secolo nei medicine shows ed in altre occasioni come ai circhi, anche se non fu la prima cantante blues ad incidere, dato che le sue prime incisioni risalgono al 1923; il stile, pur non disdegnando il pop dell'epoca, era comunque ruvido e blues. Alcuni grandi nomi del blues e del jazz anteguerra l'accompagnarono in alcune delle sue performance: Louis Armstrong, Fletcher Henderson, Tampa Red, Blind Blake. La sua popolarita' raggiunse il culmine alla fine degli anni '20, per poi calare nel decennio successivo, che la vide ritornare nella natia Columbus, dove mori' per infarto.
Rainy day
Rainy day (ltd. beer vinyl)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1983 klimt
punk new wave
punk new wave
Ristampa del 2025, edizione limitata in vinile colorato "transparent beer vinyl", copertina senza barcode pressoche' identica alla prima rara tiratura. Inserito da Carlo Bordone (Mucchio Extra, Autunno 2007) tra i 20 dischi piu' importanti della scena Paisley Underground, uscito per la piccolissima Llama in America nel 1983 e nell' estate del 1984 per la Rough Trade in Inghilterra, dove giunse fino al 36esimo posto delle classifiche indipendenti, un album per il quale il termine''capolavoro'' non e' sprecato, lo storico, magico manifesto del paysley underground, uscito in quel 1983 che di quella scena fu l' anno cruciale, con quasi tutti i protagonisti di quella splendida scena intenti a rielaborare con uno spirito per nulla iconoclasta, ma tanto devoto agli originali quanto alla personalita' artistica dei nuovi protagonisti, nove brani le cui immortali versioni originali sono qui sovente addirittura superate in bellezza. Un tono dimesso e rilassato, ammantato di languori malinconici ed a tratti sotterraneamente struggente, caratterizza questo gioiello senza tempo, un' opera che fa breccia nei cuori di chi abbia la pazienza di dedicarvisi, ascolto dopo ascolto, inesorabilmente ed irrimediabilmente. Un capolavoro imperdibile che segnera' per sempre una stagione della musica americana, voluto e organizzato da David Roback dei Rain Parade, che ottenne la collaborazione degli altri Rain Parade Will Glenn, Matt Piucci e Steven Roback, delle Bangles Susanna Hoffs e Vicki Peterson, del 3 O' Clock Michael Quercio e dei Dream Syndicate Karl Precoda, Dennis Duck e Kendra Smith. Con quest' ultima Roback creo' prestissimo uno straordinario sodalizio artistico: i due uscirono dai rispettivi gruppi e formarono i Clay Allison, poi divenuti Opal. Non di soli Bush e' fatta l' America...Ecco la lista dei brani: "I'll Keep It With Mine" (Dylan); 2. "John Riley" (traditional riletto gia' dai Byrds); 3. "Flying On The Ground Is Wrong" (Neil Young con i Buffalo Springfield); 4. "Sloop John B." (traditional); 5. "Soon Be Home" (Who); 6. "Holocaust" (Big Star); 7. "On The Way Home" (Neil Young); 8. "I'll Be Your Mirror" (Velvet Underground); 9. "Rainy Day, Dream Away" (Hendrix).
Raminghi
Il lungo cammino dei raminghi
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1972 vinyl magic
rock 60-70
rock 60-70
edizione limitata in vinile giallo, copertina apribile lucida, inserto con foto e note biografiche. Ristampa pressoche' identica alla rarissima prima tiratura ma con una bonus track, l'inedita ''Non farlo'' (posta alla fine della seconda facciata). Originariamente pubblicato nel 1972 dalla Bentler in Italia, l'unico album dei Raminghi, uno dei dischi piu' rari del progressive italiano. ''Il lungo cammino dei raminghi'' e' un esempio classico del primo progressive italiano di inizio anni '70 che ancora mostrava legami con il tardo beat e la psichedelia della seconda meta' degli anni '60 ed in alcuni casi (come questo) con il primo hard rock, ma che al tempo stesso aveva gia' i caratteri complessi e le strutture articolate del rock progressivo: accostato al sound di gruppi come i New Trolls, l'album si apre con la lunga ''Donna hai ragione tu'', episodi che parte lento e cupo sviluppandosi con un lento incedere prog per poi sare spazio a potenti passaggi chitarristici di matrice hard rock; i restanti brani, assai piu' concisi, oscillano fra il tardo beat sottilmente venato di psichedelia e lo hard rock, con un pastoso organo che duella spesso e volentieri con la chitarra elettrica. Gruppo bergamasco attivo fra la fine degli anni '60 e la seconda meta' dei '70, la cui formazione ruotava attorno all'unico membro costante Franco Mussita, bassista e cantante, i Raminghi esprimevano un rock proto progressivo che ancora conteneva tracce di tardo beat e psichedelia, oltreche' robusti innesti hard rock. Pubblicarono una manciata di singoli ed un solo rarissimo album per l'etichetta Bentler, usciti fra il 1970 ed il 1975. Mussita ha collaborato con Antonius Rex nell'album ''Zora'' (1977).
Ramone joey (ramones)
a closer look (1980/2000 rare tracks)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1993 deaf youth industries
punk new wave
punk new wave
copertina senza barcode, etichetta custom nera e grigia, catalogo D.I.Y.01. Pubbliazione private press del 2020, questo album rende omaggio al cantante degli immortali Ramones, scomparso nel 2001 dopo una lunga battaglia con il cancro. Contiene undici rari brani, di varia provenienza, registrati tra il 1980 ed il 2000, piacevolissima appendice alla discografia dei Ramones. Questa la scaletta: A1 Please Don´t Leave (outtake dall' album dei Ramones "End of the Century" del 1980), A2 Standing In My Way (eseguita con Debbie Harry, e tratta da un singolo su cassetta della Harry, uscito nel 1993), A3 Punk Boy (eseguita con Helen Love, dall' album di quest' ultima "Love And Glitter, Hot Days,And Music" del 2000), A4 Duke Of Earl (cover da Gene Chandler, inedita, registrata in chiave doo-wop) A5 I´ll Be With You Tonight (cover dai Cheap Trick eseguita con i 22 Jacks, dal loro album "Observed" del 1998), A6 Meatball Sandwich (eseguita con gli Youth Gone Mad, e tratta da un 7" del 2000), B1 Remembering (cover da Martin Pekar, inedita, registrata nelle stesse sessions di "Duke of Earl"), B2 On The Beach (da un ep pubblicato a nome Sibling Rivalry nel 1994), B3 See My Way (dallo stesso ep con i Sibling Rivalry), B4 I Got You Babe (cover del classico di Sonny & Cher, da un singolo del 1982 registrato con Holly & the Italians), B5 Gilligan (registrata con i Furious George, dal loro album "Gets a Record!" del 1997).
Ramones
ramones (philips)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1976 philips / private
punk new wave
punk new wave
Ristampa private press, coeprtina senza barcode pressoche' identica a quella della prima stampa olandese del disco, su Philips, etichetta Philips blu e grigio/argento. Uscito nell' Aprile del 1976, dopo due anni di concerti durante i quali a New York aveva iniziato a svilupparsi una ricca scena (attorno a loro ed agli Heartbreakers sul fronte piu' fisico e rock'n'roll, e sulla spinta di Patti Smith ed i Television sul fronte piu' intellettuale, con Richard Hell impegnato su entrambi i fronti), questo album di importanza capitale rivoluziono' il corso della musica riaffermando, ancora in piena epoca di "dinosauri del rock", l' immarcescibile formula dei due-accordi-due, memore del garage e del miglior pop dei 60's ma dotata di una forza ed un carisma nuovi, in quattordici brani, tutti veri e propri indimenticabili classici, capaci di ispirare migliaia di bands sparse per il globo nel corso di pochi mesi e poi nei decenni a venire, episodi indimenticabili come "Blitzkrieg Bop", "Beat on the Brat", "Judy is a Punk", "Now I Wanna Sniff Some Glue", ed il tributo all' innocenza dei primi 60's rappresentata dalla cover deliziosa di "Let's Dance" di Jim Lee, ovviamente seppellita da tonnellate di fuzz. Punk, venne chiamato, luogo di nascita: New York.
Ramones
rocket to russia
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1977 sire / rhino
punk new wave
punk new wave
Ristampa in vinile 180 grammi, ottenuta dai master tapes originali, pressoche' identica alla prima tiratura del 1977, con copertina senza codice a barre, corredata di inner sleeve originaria. Pubblicato dalla Sire nel novembre del 1977 negli USA, dove giunse al 49esimo posto in classifica, ed un mese dopo in Gran Bretagna, dove giunse alla 60esima posizione, il terzo fantastico album, l'ultimo dell'imperdibile trilogia "punk" iniziata con "Ramones" e "Leave Home", e poi suggellata dal doppio live "It's Alive", ovvero l' abc del punk rock, prima della svolta pop di "Road To Ruin". Tra i brani, impossibile non citare "Sheena Is A Punkrocker", "Teenage Lobotomy" e la cover di "Surfin' Bird" dei Trashmen, o ancora le melodie deliziosamente 60's di "Rockaway Beach", "I Wanna Be Well", la cover di "Do You Wanna Dance" di Bobby Freeman e soprattutto "Here Today, Gone Tomorrow", melodie che anticipano quelle che saranno dell' album "Road To Ruin". Pochi accordi e brani di due minuti due per rivoluzionare la storia del rock. I Ramones nascono nel 1974 a New York dall'incontro fra quattro studenti della Forest Hill High School: John Cummings (Johnny Ramone), Jeffrey Hyman (Joey Ramone), Douglas Colvin (Dee Dee Ramone) e Tommy Erdelyi (Tommy Ramone). Il gruppo viene notato durante una delle sue esibizioni al CBGB'S di New York da Lisa Robinson e Danny Fields, che lo scritturano per la Sire Records. Cosi' i quattro entrano in sala di registrazione e ne escono dopo soli sette giorni con l'omonimo Ramones, pietra miliare nella storia del punk. Il successo del disco d'esordio raggiunge l'Europa e la band compie il suo primo tour in Inghilterra come spalla ai Flamin' Groovies, entrando in contatto con i Sex Pistols, i Clash e i Damned, futuri eroi del punk d'oltremanica. Il secondo successivo album e' Leave Home ma sara' grazie a Rocket To Russia che i Ramones fanno la loro comparsa nelle classifiche nazionali nel 1977. I Ramones nascono per opporsi alla serieta' dei circoli intellettuali, molto in voga in quel periodo soprattutto nell'ambiente musicale. L'unione della musica con l'arte e la letteratura, nata con i Velvet Underground insieme al capostipite della pop art Andy Warhol, aveva raggiunto il culmine ed aveva stancato i giovani desiderosi di divertirsi senza troppi compromessi. Quando esplose, il punk-rock cambio' radicalmente la faccia del pianeta. Nessuno aveva mai suonato quella musica, nessuno prima del 1976 avrebbe previsto che nel 1977 si sarebbe suonata quella musica. I Ramones vennero fuori letteralmente dal nulla. Fu una vera e propria rivoluzione. Eppure all'inizio vennero considerati semplicemente demenziali parodisti della canzonetta (il loro stesso nome, Ramones, e' una parodia dei Beatles, che usavano il cognome Ramone quando viaggiavano in incognito). Ma i Ramones suonavano canzonette le quali, pero', facevano rabbrividire i fans della melodia. La loro musica, grezza, potente e veloce, richiama alla memoria i bombardamenti sonori degli MC5, il beat, le filastrocche nonsense dei primi anni '60. I Ramones propinano analfabetismi musicali, oscillando con disinvoltura fra rockabilly, beat, surf, e bubblegum, elementari sotto il profilo sia compositivo (versi adolescenziali, accordi puerili) sia esecutivo (mai assoli). I Ramones diventano immediatamente gli idoli degli adolescenti stanchi delle jam interminabili del blues-rock, della mega-produzioni dell'art-rock, degli assoli chilometrici e degli arrangiamenti sinfonici. Dopo secoli di progresso, i loro tre accordi segnarono un ritorno quasi all'eta' della pietra. Quel primitivismo influenzera' migliaia di musicisti in tutto il mondo. Canzoni di tre minuti al massimo, un titolo un ritornello e via a squarciagola pubblicizzando l'immagine del teppista metropolitano, scatenando il bailamme in tutto il mondo con tanta efferata anti-musica, ribadendo la loro propensione al pandemonio gratuito e subnormale, ma anche capace di una maturita' ricca di gag esilaranti su parodie anti-militariste e satira sul sadismo punk. Su tutto si leva un altro potente e grottesco inno sull'alienazione giovanile, un concentrato spettacolare e mozzafiato di riff epilettici e filastrocche semplici.
Rank and file (dils)
Sundown
Lp [edizione] originale stereo uk 1982 rough trade
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese su Rough Trade (uscita due anni dopo quella USA), etichetta custom, catalogo ROUGH 67, completo di inner sleeve con testi e note, copertina lucida fronte retro senza codice a barre. Pubblicato nel 1982 dalla Slash negli USA, e nel gennaio del 1984 dalla Rough Trade in Gran Bretagna, ''Sundown'' e' il primo e di gran lunga migliore dei tre album realizzati dal gruppo californiano dei fratelli Kinman (ex Dils e poi Black Bird), l'unico con Alejandro Escovedo (ex Nuns e poi True Believers) in formazione. I Rank And File furono tra i primissimi gruppi di provenienza punk (in questo senso Dils e Nuns non necessitano di presentazioni) a tentare, centrando in pieno il bersaglio, una operazione di recupero e rilettura delle radici del rock americano, con una verve interpretativa rispettosa ma indubbiamente figlia del punk rock. si parlo' di "nuovo country", duro' poco, ma fu una stagione felice, come testimonia questo riuscitissimo disco, l'unico con Alejandro Escovedo (ex Nuns e poi True Believers) in formazione.
Rat at rat r (live skull)
Rat at rat r
Lp [edizione] originale stereo usa 1991 sound league
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa americana, copertina lucida fronte retro con barcode, completa di inserto testi, label custom in bianco e nero, catalogo SL000, groove message ''shave my name and ass'' sul lato A e ''twist my gist'' sul lato B. Pubblicato nel 1991 dalla Sound League, il secondo eponimo album, uscito dopo ''Amerside'' (1985). Il gruppo americano e' qui artefice di un denso, potente e cupo indie rock chitarristico, dai toni ossessivi e maniacali, che puo' essere accostato ai Live Skull o ai primissimi Come, anche se qui mancano le atmosfere drammatizzate proprie di questi ultimi, sostituite da ambientazioni sonore piu' sulfuree e sinistre. Questo gruppo, formatosi a Philadelphia all'inizio degli anni '80, si trasferi' in seguito a New York, sviluppando un suono potente e dissonante che non era alieno alla scena newyorchese degli anni '80. Il membro Sonda Andersson, fece parte anche dei Live Skull.
Rava enrico
Il giro del giorno in 80 mondi
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1972 black saint / eargong
jazz
jazz
Ristampa del 2025 ad opera della Black Saint / Eargong, pressoché identica alla ristampa del 1976 su Black Saint, che aveva copertina completamente diversa dalla molto rara prima stampa del 1972 su Fonit Cetra. Originariamente pubblicato nel 1972 dalla Fonit Cetra in Italia, il primo album di Enrico Rava; fu inciso nel febbraio dello stesso anno presso gli studi della Fonit Cetra di Torino, da Rava (tromba), Bruce Johnson (chitarra), Marcello Melis (basso) e Chip White (batteria). Un lavoro chiaramente influenzato dai primi esperimenti di jazz elettrico e di quella che sarebbe passata alla storia come fusion, "Il giro del giorno..." trasuda l'influenza del Miles Davis elettrico, chiaramente forte nella tromba di Rava, comunque in possesso di una spiccata personalità (un po' meno ombroso il suo stile rispetto a quello di Miles, per quanto il fraseggio li avvicini l'uno all'altro); il jazz si incontra e si salda con il funk in un dinamico e fluido ibrido, la chitarra di Johsnon non è priva di sfumature latine in alcuni episodi come "Back to the sun", episodio dai richiami brasiliani, carattere che evidenzia anche l'eclettismo di questo album, dove trova posto un pezzo molto dinamico e molto funk come "C.T.'s dance" accanto ad un elegante e rilassato bop come "Xanadù", a quello agitato di "To start with" o all'apertura sperimentale e quasi anarchica della title track, che poi si dipana con melodico lirismo; tutti i brani sono composizioni di Rava, con l'eccezione della conclusiva "Olhos de gato", scritta da Carla Bley. Questa la scaletta completa: "C.T's Dance", "Back To The Sun", "Xanadu'", "Attica", "Il Giro Del Giorno In 80 Mondi", "To Start With", "Olhos De Gato". Uno dei più grandi e raffinati trombettisti italiani e non solo, Enrico Rava è anche uno dei jazzisti del nostro paese più famosi all'estero, se non il più famoso. Nato a Trieste nel 1943, ha suonato con Gato Barbieri nel '64, con Steve Lacy dal '65 al '68 girando diversi paesi ed ha trascorso un lungo periodo dal '69 al '72 con i gruppi di Roswell Rudd. Dal '75, poi, ha avuto una band insieme a John Abercrombie. In seguito ha suonato con Gil Evans nel 1982 e con Cecyl Taylor nel 1984. Spesso suona una musica vicina al free ed al post bop ma decisamente accessibile e calda. Ha inciso per la Ecm e la Soul Note, numerosi lavori anche come leader dei propri complessi.
Rava enrico / fred hersch
Song is you
Lp [edizione] nuovo stereo eu 2021 ecm
jazz
jazz
Label verde petrolio con logo ECM in alto, catalogo ECM2746. Pubblicato nel settembre del 2022 dalla ECM, questo album, registrato nel novembre del 2021 presso l'Auditorio Stelio Molo RSI di Lugano, Svizzera, e prodotto da Manfred Eicher, documenta la collaborazione fra Enrico Rava (flicorno) ed il jazzista americano Fred Hersh (pianoforte), ed il loro amore condiviso per gli standards: qui interpretano insieme pezzi come "The song is you" di Jerome Kern, "'Round midnight" di Thelonious Monk, "Retrato em branco e preto" di Antonio Carlos Jobim e "I'm getting sentimental over you" di George Bassman, ma c'è anche spazio per le loro composizioni, come "The trial" di Rava e "Child's song" di Hersch. L'album fu inciso dopo che Rava ed Hersch avevano dato una manciata di concerti italiani come duo, trovando una buona intesa fondata sulla disponibilità e la stimolazione reciproca e non su eccessi di solismo. La musica che si ascolta in "The song is you" risulta gentile e molto lirica, percorsa da una vena sottile di malinconia ma nonostante ciò capace di trasportare con leggerezza, e talora si dipana sul filo fra melodia e delicato astrattismo, come nel caso della title track. Questa la scaletta completa: "Retrato Em Branco E Preto", "Improvisation", "I'm Getting Sentimental Over You", "The Song Is You", "Child's Song", "The Trial", "Misterioso", "'Round Midnight". Uno dei più grandi e raffinati trombettisti italiani e non solo, Enrico Rava è anche uno dei jazzisti del nostro paese più famosi all'estero, se non il più famoso. Nato a Trieste nel 1943, ha suonato con Gato Barbieri nel '64, con Steve Lacy dal '65 al '68 girando diversi paesi ed ha trascorso un lungo periodo dal '69 al '72 con i gruppi di Roswell Rudd. Dal '75, poi, ha avuto una band insieme a John Abercrombie. In seguito ha suonato con Gil Evans nel 1982 e con Cecyl Taylor nel 1984. Spesso suona una musica vicina al free ed al post bop ma decisamente accessibile e calda. Ha inciso per la Ecm e la Soul Note, numerosi lavori anche come leader dei propri complessi.
Real shoobeedoo
Reminiscing (ltd. 180 gr.)
Lp [edizione] nuovo stereo usa 1981 tidal waves
jazz
jazz
Edizione limitata a 500 copie in vinile da 180 grammi, copertina senza codice a barre. Ristampa del 2019 ad opera della Tidal Waves, la prima in assoluto in vinile e pressoché identica alla rarissima e ricercata prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1981 dalla Wenha negli USA, il primo dei due albums di The Real ShooBeeDoo, precedente "Good to go" (1983). Inciso da The Real ShooBeeDoo (aka Reggie Fields, basso elettrico, voce, contrabbasso) con Billy McCoy (piano elettrico), Tiani Tabal (talking drum, tabla), Allen Barns (sax tenore), Wendell Harrison (sax tenore, voce in un brano) e Pamela Wise (voce in un brano), "Reminiscing" è un lavoro che fonde armoniosamente e fluidamente trame jazz relativamente melodiche ed ancora legate al bop, i toni soavi del soul jazz più rilassato, e l'attitudine free e spaziale del jazz di Sun Ra; alcuni brani contengono parti vocali, cantati con una voce melodica ma dalla musicalità bizzarra ed eccentrica. Questa la scaletta: "The Morning Sun", "Reminiscing", "Shoo Will Be Back In Due Time", "The Wagon Walk", "Ancient Egyptian Rhythms". Reggie Fields, in arte The Real ShooBeeDoo, è una figura importante della scena jazz avanguardista di Detroit, dove suonò con Pharoah Sanders quando quest'ultimo viveva nella Motor City; fra i tardi anni '70 ed i primi '80 lavorò anche con il visionario Sun Ra, esperienza che poi si avverte nelle sonorità del primo, rarissimo, dei due suoi lp solisti, "Reminiscing" (1981). Fields era molto legato anche all'etichetta ed al collettivo artistico TRIBE, dalle inclinazioni afrocentriche, collaborando a loro eccellenti produzioni come "The time is now!" di Phil Ranelin (1974) ed "A message from the tribe" di Ranelin e Wendell Harrison (1973); fu per l'appunto Harrison che pubblicò, con la sua piccola etichetta Wenha, i due albums di The Real ShooBeeDoo, il secondo dei quali tratto da registrazioni dal vivo effettuate durante un tour europeo del 1982.
Reality
Reality (1st album)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1972 pseudonym
soul funky disco
soul funky disco
Ristampa del 2019, rimasterizzata ed in vinile 1980 grammi, copertina pressoche' identica sul fronte a quella della prima rara tiratura. Pubblicato nel 1972 in Olanda su Blue Elephant/Pink Elephant ed in Brasile su Polydor, il primo album di questa formazione di musicisti di colore basata ad Amsterdam, prima di un secondo lavoro rilasciato nel 1973 ed accreditato a Tony and Reality. Un ottimo esempio del loro funk strumentale basato su di un solido ed incalzante groove, arricchito da influenze caraibiche e guidato da dialoghi fra chitarra elettrica ed un denso organo; tra i brani "War", pubblicata su singolo in Oanda, e "Mack One", pubblicata su singolo in Venezuela. Emersi ad Amsterdam nel 1970, i Reality erano un gruppo di otto elementi, provenienti probabilmente dalle ex Antille olandesi, e guidati dal tastierista Glenn Gaddum e dal chitarrista Frankie Douglas. Autori di una musica che intrecciava il funk afroamericano con elementi di musica caraibica, pubblicarono due album, ''Reality'' (1972) e ''Tony and reality'' (1973, dal nome di Tony Sherman, cantante del gruppo), prima di perdere il cantante Tony Sherman e ribattezzarsi Solat per realizzare un paio di singoli.
Red crayola
parable of arable land
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1967 charly
rock 60-70
rock 60-70
Ristampa del 2025, rimasterizzata, copertina pressoche' identica alla prima tiratura del 1967 su International Artists, catalogo IA-LP2PSYFI. Pubblicato in USA nel 1967 prima di ''God Bless the Red Crayola and Who Sail with Them'', non entrato nelle classifiche USA e non pubblicato in UK. Il primo lp. Uno dei fondamentali della psychedelia americana, certamente tra i 10 albums piu' influenti e rivoluzionari di tutti gli anni '60. I Red Crayola si formano a Houston, Texas, nel Settembre del 1966, con una formazione che vedeva Rick Barthelme, Steve Cunningham, Bonniee Merson, Danny Schact, Mayo Thompson, iniziano a suonare standard quali Hey Joe ma gia' nel Dicembre del 1966 hanno sviluppato il loro stile, peculiarissimo, totale Freeform Freak-out per il quale passeranno alla storia. Chiunque volesse poteva partecipare attivamente ai loro concerti ed un piccolo seguito di amici, freaks e prersonaggi strani, alcuni dicono fossero ''la peggior teppa di Houston e di tutto il Texas del sud, motociclisti, spostati, drogati, spacciatori e puttane'' (conosciuto come The Familiar Ugly) li seguiva dappertutto. Quando l' International Artists invito' la band a registrare questo album di debutto nel Marzo del 1967, il gruppo era un trio formato da Thompson, Barthelme e Cunningham, naturalmente The Familiar Ugly si esibirono tra un brano e l'altro per tutto l'album. Oltre a questo il disco contiene molto altro materiale stranissimo e incredibilmente avanti per il suo tempo, brani senza strutture precise, improvvisazioni completamente psychedeliche, come in ''Hurricane Fighter Plane'', in cui Roky Erickson leader dei 13 th Floor Elevetors suona l' organo, Transparent Radiation (coverizzata poi dagli Spacemen 3), dove sempre Roky suona l' armonica, o Pink Stainless Tail. La musica dei Red Crayola era completamente diversa da quella dei contemporanei gruppi texani ed anche live l'effetto che facevano al pubblico era devastante, senza struttura ritmica, era praticamente impossibile ballare con i loro brani. Una volta furono pagati tre dollari dopo 20 minuti di esibizione per smettere di suonare, e si trovavano alla New Orleans House a Berkeley, quindi di fronte ad un publico uso ai concerti dei gruppi psychedelici della bay area!! Furono comunque invitati a suonare al Berkeley Folk Festival nell'estate del 1967, ma anche in questo caso il pubblico li costrinse ad abbandonare il palco e il gruppo si sciolse per la frustrazione. Thompson si sposto' a New York e poi a Los Angeles. Per chi fosse curioso di ascoltare i loro live set del periodo, ricordiamo che negli anni '90, ma solo in cd, e' stato pubblicato il live postumo Coconut Hotel, risalente proprio a questo periodo, non vi aspettate musica ''facile'' ma una robusta dose di avant garde/ambient noises psychedelico che e' di difficile ascolto oggi, ma che allora dovette essere devastante per gli ascoltatori.
Red hot chili peppers
One hot minute
lp [edizione] nuovo stereo eu 1995 warner records
punk new wave
punk new wave
Ristampa del 2020, con gli stessi tredici brani dell' originaria edizione contenuti in un singolo album anziche' due, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, corredata di inserto apribile con testi. Il sesto album della band californiana di Hollywood, pubblicato nel settembre del 1995 e giunto al quarto posto delle classifiche americane ed al secondo di quelle inglesi, uscito a distanza di quattro anni dal precedente capolavoro "Blood Sugar Sex Magik", e come quello prodotto da Rick Rubin, e prima di "Californication" (1999). e' l' unico album che vede in formazione il chitarrista dei Jane's Addiction Dave Navarro, entrato nel gruppo al posto di John Frusciante, travolto dal successo dell' album precedente. L' apporto di Navarro e' notevole, anche se l' album inevitabilmente fotografa un momento di confusione personale e musicale nella storia della band, certamente mancando di una sufficiente messa a fuoco, sfilacciato e discontinuo. Cionondimeno, "One Hot Minute" in qualche modo apre la strada ai Red Hot Chili Peppers a venire, allontanandosi non di rado dall' effervescente e dinamitardo p-funk dei dischi precedenti ed aprendosi ancor di piu' dei "Blood Sugar..." alle piu' svariate influenze, per abbraccire influenze ora psichedeliche, ora metalliche, con ritmi variegatissimi, talora persino jazzati (ottimo il lavoro di Chad Smith alla batteria) e non disdegnando anche di cimentarsi in apisodi del tutto o in parte acustici. Ne vennero tratti ben cinque singoli: "Warped", "Aeroplane", "My Friends", "Coffee Shop" e "Shallow Be Thy Game"; i Red Hot Chili Peppers non furono pienamente soddisfatti del risultato, ma il ritorno in formazione di Frusciante e nel 1999 lo splendido "Californication" inaugurarono per loro una seconda entusiasmante fase creativa, di cui pero' sarebbe ingiusto non riscontrare proprio gia' in questo "One Hot Minute" i primi, sebbene forse confusi, segnali.
Red hot chili peppers
uplift mofo party plan
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1987 emi america
punk new wave
punk new wave
ristampa ufficiale, in vinile pesante, copertina pressoche' identica alla prima tiratura, con rettangolino "Parental Advisory Explicit Content" stampato in basso a sinistra, completa di inner sleeve con testi e foto. Il terzo album del gruppo di Hollywood, l'ultimo con Slovak, che morira' di li' a poco, e con Irons, che lascia per Eleven e poi Pearl Jam. Pubblicato dalla EMI nel novembre del 1987 negli USA, dove arrivo' alla 148ø posizione in classifica, e nel marzo del 1988 in Gran Bretagna, dove non entro' in classifica, il disco mostra la sempre piu' irresistibile, originalissima miscela di punk funk e rock soul, con riferimenti a Sonic Youth, Parliament, Sly & the Family Stone e Funkadelic, che inizio' di li' a poco ad influenzare una intera generazione di musicisti, la effimera scena "P-Funk", passata la quale loro sono ancora in pista, dopo 20 anni e molte vicissitudini interne, e davvero in forma. The Uplift Mofo Party Plan e' considerrato dalla critica uno dei migliori album dei Red Hot Chili Peppers degli anni ottanta, un album grezzo, sporco, cattivo e forse il piu' influente per tutte quelle bands che alterneranno le classifiche con brani caratterizzati da suoni ibridi collage di rap, funk, punk,rock e metal, una serie di canzoni a fulmicotone dove trova naturalmente grande spazio la sezione ritmica, sempre ai massimi livelli dove Flea consolida la sua fama come uno fra i migliori bassisti in circolazione dotati di una tecnica e di una fantasia ben al di sopra della media. L'album e' aperto dal brano Fight Like A Brave, vicinissimo al Rap-Metal e ad alcuni lavori dei Beastie Boys, segue Funky Crime che invece ha un suono piu' funky e caldo, My & My friends e' una sferzata rap-core mentre in Backwoods si parla dei padri del rock&roll in salsa funk rock. In poco piu' di un minuto Skinny Sweaty Man mette insieme rap funk e rock,chiude Behind The Sun, unico brano dell'album ed il primo nel repertorio dei Red Hot Chili Peppers dove predominano melodie quasi pop, un primo tentativo quasi riuscito di scrivere una ballata. L'apertura della seconda parte e' affidata al brano Subterrain Homesick Blues, cover del mitico pezzo di Bob Dylan che alcuni dicono sia uno dei primi pezzi rap della storia, Special Secret Song Inside che sarebbe dovuta chiamarsi Party On Your Pussy ma intervenne il divieto della Emi e' un brano liquido e funky, No Chump Love Sucker gode di ombreggiature quasi hardcore seguito da Walking On Down The Road forse uno dei momenti meno riusciti dell'album, Love Trilogy parte quasi dub/reggae ma finisce per esplodere in un vigoroso funk-core, infine l'album e' chiusop dal funkrap-rock di Organic Anti-Beat Box dove il gruppo ironizza prendendo le distanze dalle band electro-funk. Sebbene l'album non ebbe un grandissimo riscontro di pubblico, riusci' ad entrare nelle classifiche americane portando alla luce i Red Hot Chili Peppers che avevano gia' al loro attivo due album e centinaia di concerti pazzoidi, una band che come poche ha osato mischiare generi apparentemente lontani fra di loro, riuscendo a raggiungere nel tempo un successo mondiale mantenendolo fino ai giorni d'oggi.
Page: 60 of 78
Pag.: oggetti: