Hai cercato:  David (current 93) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole:  David (current 93) --- Titoli trovati:  205
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Fenech david and pierre bastien Suspicious moon (ltd.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  improved sequence 
classica cont.
Edizione limitata, copertina senza codice a barre, catalogo IMP078. Pubblicato nel febbraio del 2022 dalla Improved Sequence, questo album è un inusuale progetto di covers di canzoni di Elvis Presley ad opera dei francesi David Fenech e Pierre Bastien. Un progetto nato ad una festa a tema (il colore blu), durante la quale Fenech interpretò la canzone "Blue moon" di Elvis con la partecipazione di Bastien; il brano fu registrato ed i due artisti decisero di realizzare un intero album di covers del Re. Il risultato delle loro interpretazioni di classici come "Jailhouse rock", "Love me tender", "Suspicious minds", "In the ghetto" e "Blue moon" è una rivoluzionaria rilettura, in cui gli originali sono un punto di partenza per un viaggio fatto di decostruzione, surrealismo e avant-pop; paradossalmente, sebbene i due apprezzino la musica di Elvis, essa non è mai stata una delle loro principali fonti di ispirazione, e questa relativa distanza ha favorito una lettura personale, priva di riverenza, di queste celeberrime canzoni. Nato nel 1969, David Fenech è un musicista basato a Parigi, artista dalla musa eclettica e capace di esprimersi con numerosi strumenti, fra cui la chitarra, l'ukulele, il cavaquinho e lo xilofono. Il suo stile è stato definito "una sorta di musique concrète punk", ed a suonato ed inciso con sperimentatori quali Jad Fair, Nurse With Wound, Rhys Chatham, Jah Wobble e Jac Berrocal, fra gli altri. Un artista imprevedibile, che si cimenta anche con installazioni e colonne sonore, Fenech fondò nel 1991 il collettivo musicale Peu Importe e pubblicò il suo primo lp solosya "Grand huit" nel 2000, dopo aver realizzato due cassette, rispettivamente nel 1993 e nel 1995. Nato a Parigi nel 1953, Pierre Bastien è uno sperimentatore musicale francese che abbraccia nella sua arte il jazz avanguardista, la musica per balletto e la musica generata dalle macchine. Nei suoi anni giovanili Bastien assorbe in particolare l'influenza del seminale compositore John Cage, e dopo gli studi universitari di dedica alla composizione di musiche per danza e quartetti di archi; nel 1986 costruisce la sua prima macchina generatrice di musica, assemblando il motore di un giradischi, un piatto (strumento a percussione) ed un set di costruzioni Erector della Meccano, punto di partenza che poi avrebbe condotto alla realizzazione da parte di Bastien di una "Meccano Orchestra", costituito da strumenti musicali folk di differenti culture, suonati da arti robotici, e che interagiva con le improvvisazioni di tromba e violino suonate direttamente dal musicista. Il suo primo album solista, uscito nel 1988, si intitola non a caso "Mecanium"; nel corso dei decenni ha collaborato con numerosi colleghi, fra cui Pascal Comelade, Jaki Liebezeit e Tomaga.
Euro
29,00
codice 3515143
scheda
Flaming lips / david shrigley seven nation army / the jist
7" [edizione] originale  stereo  uk  2005  azuli 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent punk new wave
singolo in formato 7"; l' originale rara stampa, pressata in 1000 copie (sebbene alcune fonti erroneamente riportino che le copie furono 100), copertina senza barcode, etichetta nera e crema, catalogo ALN7013, foro al centro piccolo. Pubblicato dalla inglese LateNightTales nel febbraio del 2005, questo singolo split 7" contiene sul lato A la cover della celebre "Seven nation army" dei White Stripes eseguita dai Flaming Lips, e denominata "Seven Nation Army (Harry Potter and George Bush's severed head army mix)", presto inclusa nella compilation "Late night tales" curata e mixata dagli stessi Flaming Lips, uscita (solo in cd) nel marzo 2005; sul retro "The gist" di David Shrigley, anch' essa poi inclusa nel cd di cui sopra ma altrimenti inedita in vinile.
Euro
18,00
codice 106186
scheda
Gates David ( Bread ) Falling In Love Again
lp [edizione] originale  stereo  usa  1980  elektra 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima rara stampa Usa, copertina ancora nel cellophane completa di inner sleeve con testi e fotto sagomata all'apertura, etichetta rossa con grande logo bianco in alto e logo '' W '' lungo il perimetro in basso. Pubblicato in usa dopo ''Songbook'' e prima di Take me now'', giunto al numero 67 delle classifiche Usa e non pubblicato all'epoca in Uk. Il quarto album. Ex membro dei Bread, David Gates e' un popolarissimo compositore, cantante, arrangiatore e produttore , la sua carriera post Bread inizia con la composizione della hit per i Murmaids "Popsicles and Icicles'', nel 1973 , da qui in poi praticamente ogni sua canzone entrera' nelle classifiche, tra queste la celeberrima "The Goodbye Girl," portata al successo da Neil Simon. I suoi brani sono stati registrati dai piu' disparati artisti, cominciando da Julio Iglesias e passando per Boy George.
Euro
18,00
codice 36967
scheda
Gilmour david (pink floyd) Luck and strange
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  sony 
rock 60-70
Copertina apribile e libretto con fotografia e design di Anton Corbijn. Il nuovo album, note a seguire.
Euro
38,00
codice 2135170
scheda
Gilmour david (pink floyd) Luck and strange (emerald)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  sony 
rock 60-70
edizione in vinile verde smeraldo trasparente. Copertina apribile e libretto con fotografia e design di Anton Corbijn. Il nuovo album, note a seguire.
Euro
41,00
codice 2131855
scheda
Gilmour david (pink floyd) Luck and strange (sea blue)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  sony 
rock 60-70
edizione in vinile verde blu trasparente. Copertina apribile e libretto con fotografia e design di Anton Corbijn. Il nuovo album, note a seguire.
Euro
41,00
codice 3036489
scheda
Gilmour david (pink floyd) Rattle that lock
Lp [edizione] originale  stereo  eu  2015  columbia / sony 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
L' originale stampa europea, pressata anche per il mercato inglese, in vinile pesante, copertina apribile con effetto satinato, coupon con codice per il download digitale (non sappiamo se ancora utilizzabile), inner sleeve, booklet di 16 pagine con foto e testi, etichette custom, catalogo 88875123291. Uscito nel settembre del 2015, a nove anni dal precedente album in studio "On An Island", e due anni prima del successivo "Live At Pompeii" (2017), il quarto album della carriera solista del chitarrista dei Pink Floyd, giunto al primo posto delle classifiche inglesi ed al quinto di quelle americane. Coprodotto da Phil Manzanera, ed in gran parte composto lungo l' arco di cinque anni. Tra i musicisti, lo stesso Manzanera, Mica Paris, Roger Eno, Robert Wyatt, Jools Holland, e David Crosby e Graham Nash, ai cori in un brano, oltre alla figlia Gabriel Gilmour, che suona il piano nel brano "In Any Tongue".
Euro
28,00
codice 260321
scheda
Gilmour david (pink floyd) Rattle that lock
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2015  columbia / sony 
rock 60-70
Edizione europea pressata anche per il mercato inglese, album in vinile pesante, copertina apribile, adesivo di presentazione sul cellophane, inner sleeve, booklet di 16 pagine con foto e testi, etichette "custom". Uscito nel settembre del 2015, a nove anni dal precedente album in studio "On An Island", il quarto album della carriera solista del chitarrista dei Pink Floyd, giunto al primo posto delle classifiche inglesi ed al quinto di quelle americane. Coprodotto da Phil Manzanera, ed in gran parte composto lungo l' arco di cinque anni. Tra i musicisti, lo stesso Manzanera, Mica Paris, Roger Eno, Robert Wyatt, Jools Holland, e David Crosby e Graham Nash, ai cori in un brano, oltre alla figlia Gabriel Gilmour, che suona il piano nel brano "In Any Tongue".
Euro
28,00
codice 2125939
scheda
Gilmour david (pink floyd) yes, i have ghosts (rsd 2020)
7" [edizione] nuovo  stereo  eu  2020  DGR / sony 
rock 60-70
singolo in formato 7", EDIZIONE LIMITATA, REALIZZATA IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY RECORD STORE DAY DEL NOVEMBRE 2020. Acinque anni dall' ultimo album "Rattle that lock", questo singolo presenta un brano inedito del chitarrista dei Pink Floyd, la bella e delicata ballata "Yes, I Have Ghosts", eseguita con la figlia Romany ai cori ed all' arpa, ed ispirata al nuovo romanzo della moglie Polly Samson, “A Theatre for Dreamers”, autrice del testo del brano, inizialmente disponibile nella versione audio-libro dello stesso. Sul retro, lo stesso brano in un diverso mixaggio, realizzato da Andy Jackson.
Euro
16,00
codice 3025281
scheda
Grier david Freewheeling
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1988  rounder 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA, copertina lucida con barcode, label grigio chiara con logo Rounder azzurro e verde in alto, catalogo 0250, vinile che assume colore grigiastro se posto controluce. Pubblicato nel 1988 dalla Rounder negli USA, il primo album solista, precedente la collaborazione con Mike Compton "Climbing the walls" (1991) ed il secondo "Lone soldier" (1995). Inciso da Grier (chitarra acustica solista) con Stuart Duncan (violino), Roland White (mandolino), Sam Bush (mandolino), Billy Joe Foster (banjo), Wyatt Rice (chitarra acustica) e Mark Schatz (contrabbasso, banjo in stile frailling), "Freewheeling" è un delizioso album strumentale di progressive bluegrass di alto livello, in cui una trama ritmica vivace e danzereccia, tipica del bluegrass, supporta ampie possibilità soliste per i vari strumenti a corda; sette dei dodici brani sono composizioni di Grier, che qui si esprime con un linguaggio più saldamente ancorato al bluegrass rispetto ai suoi lavori successivi. Quella di Grier non è una espressione meramente tecnica (della quale egli è comunque saldamente padrone, in particolare riguardo al flatpicking), ma anche lirica ed organica, come dimostrano splendidi episodi quali l'ombrosa e più riflessiva "A blue midnite star", e la rilassata "If I knew her name". Nato a Washington D.C. nel 1961, David Grier è uno dei più stimati chitarristi del progressive bluesgrass degli ultimi due decenni del XX secolo. Particolarmente ammirato per la sua padronanza della tecnica flatpicking, Grier parte dal sentiero tracciato da grandi predecessori come Clarence White e Tony Rice; figlio del banjoista Lamar Grier, collaboratore di Bill Monroe, David inizia ancor bambino a suonare la chitarra acustica, imparando fra gli altri anche dal sopracitato Clarence White, e fra le sue influenze ci sono anche chitarristi rock e blues come Ry Cooder, Hendrix e Clapton, oltre a quella dei musicisti bluegrass. Negli anni '80 si fa apprezzare suonando nei Country Gazette e con Doug Dillard, quindi pubblica nel 1988 il suo primo apprezzato lp solista "Freewheeling"; a metà anni '90 è un ricercato turnista e collabora con nomi quali Tony Furtado e Stuart Duncan. Pur partendo dal progressive bluegrass, Grier è aperto allo studio ed ad'utilizzo di diversi generi, mettendo la chitarra acustica sempre al centro, ed ha sviluppato uno stile personale e non ortodosso, ma molto influente e di alta caratura tecnica.
Euro
23,00
codice 335288
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  fra  1999  rectangle 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good indie 90
prima stampa realizzata in questa versione vinilica (peraltro uscita prima di quella in Cd) in esclusiva dalla etichetta francese Rectangle, copertina (con alcuni segni di usura)senza barcode (su questo esemplare e' applicato un barcode adesivo), adesivo Siae sul retro (che indica che la copia fu distribuita in Italia), etichetta nera con scritte in bianco, catalogo REC-AA. Pubblicato in Europa dalla Rectangle nel 1999, dopo "The thicket" (1998), prima di "The spectrum between" (2000), il terzo album. Intensa opera che vede l'artista americano accompagnato da musicisti francesi, Noel Akchote e Quentin Rollet della Rectangle e che e' un adattamento del racconto "The blue hotel" di Stephen Crane sugli stereotipi dl vecchio far west: cowboys, gioco d'azzardo e lotta: Grubbs ha trasformato la narrazione in versi recitati dallo stesso, da Stephen Prina e Sasha Andre', musicandola con chitarra acustica, violoncello, tromboni e sax, in un mix fra folk e spoken world. Originario di Louisville, David Grubbs e' uno dei maggiori esponenti del rock sperimentale americano dagli anni '80 in poi. Dopo aver fatto parte di Squirrell Bait e Bastro negli anni '80, all'inizio del decennio successivo Grubbs si trasferisce a Chicago dove forma insieme a Jim O'Rourke i seminali Gastr Del Sol, autori di un originale lavoro di de-costruzione sonora. In seguito Grubbs prosegue con una carriera solista continuando il suo lavoro di sperimentazione fra rock, folk e musica d'avanguardia.
Euro
13,00
codice 330579
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  fra  1999  rectangle 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa realizzata in questa versione vinilica (peraltro uscita prima di quella in Cd) in esclusiva dalla etichetta francese Rectangle, copertina senza barcode, adesivo Siae sul retro (che indica che la copia fu distribuita in Italia), etichetta nera con scritte in bianco, catalogo REC-AA. Pubblicato in Europa dalla Rectangle nel 1999, dopo "The thicket" (1998), prima di "The spectrum between" (2000), il terzo album. Intensa opera che vede l'artista americano accompagnato da musicisti francesi, Noel Akchote e Quentin Rollet della Rectangle e che e' un adattamento del racconto "The blue hotel" di Stephen Crane sugli stereotipi dl vecchio far west: cowboys, gioco d'azzardo e lotta: Grubbs ha trasformato la narrazione in versi recitati dallo stesso, da Stephen Prina e Sasha Andre', musicandola con chitarra acustica, violoncello, tromboni e sax, in un mix fra folk e spoken world. Originario di Louisville, David Grubbs e' uno dei maggiori esponenti del rock sperimentale americano dagli anni '80 in poi. Dopo aver fatto parte di Squirrell Bait e Bastro negli anni '80, all'inizio del decennio successivo Grubbs si trasferisce a Chicago dove forma insieme a Jim O'Rourke i seminali Gastr Del Sol, autori di un originale lavoro di de-costruzione sonora. In seguito Grubbs prosegue con una carriera solista continuando il suo lavoro di sperimentazione fra rock, folk e musica d'avanguardia.
Euro
25,00
codice 324877
scheda
Grubbs david (gastr del sol) Plain where the palace stood
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2013  drag city 
indie 90
Copertina lucida, adesivo sul cellophane, etichetta verde con scritte bianche sul lato A, con foto a colori sul B, Lp pubblicato dalla Drag City nell'aprile 2013, dopo "An optimist notes the dusk" (08), l'undicesimo album del seminale musicista americano. Con Andrea Befi alla batteria, Stefano Pilia dei Massimo Volume, all'elettrica e acustica, C Spencer al violino e Attila Faravelli all'elettronica, quest'album trova Grubbs alle prese con in suoi vasti interessi, con pezzi che galleggiano in modalita' astratte e tempi generalmente rallentati, 4 dei quali con Gribbs al canto, e che rimandano a Oren Ambarchi, Talk Talk e Sunn 0)). Originario di Louisville, David Grubbs e' uno dei maggiori esponenti del rock sperimentale americano dagli anni '80 in poi. Dopo aver fatto parte di Squirrell Bait e Bastro negli anni '80, all'inizio del decennio successivo Grubbs si trasferisce a Chicago dove forma insieme a Jim O'Rourke i seminali Gastr Del Sol, autori di un originale lavoro di de-costruzione sonora. In seguito Grubbs prosegue con una carriera solista continuando il suo lavoro di sperimentazione fra rock, folk e musica d'avanguardia.
Euro
23,00
codice 2043710
scheda
Grubbs david (gastr del sol) Whistle from above
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2025  drag city 
indie 90
adesivo su cellophane.Ventesimo album dell'artista americano, ad otto anni di distanza dal precedente "creep mission" del 2017. Grubbs in questo lavoro ha collaborato con musicisti come Rhodri Davies (arpa), Andrea Belfi (percussioni), Nikos Veliotis (violoncello), Nate Wooley (tromba) e Cleek Schrey (violino), arricchendo le sue composizioni con elementi di improvvisazione e sperimentazione . Originario di Louisville, David Grubbs e' uno dei maggiori esponenti del rock sperimentale americano dagli anni '80 in poi. Dopo aver fatto parte di Squirrell Bait e Bastro negli anni '80, all'inizio del decennio successivo Grubbs si trasferisce a Chicago dove forma insieme a Jim O'Rourke i seminali Gastr Del Sol, autori di un originale lavoro di de-costruzione sonora. In seguito Grubbs prosegue con una carriera solista continuando il suo lavoro di sperimentazione fra rock, folk e musica d'avanguardia.
Euro
35,00
codice 2136188
scheda
Hardway james (david harrow) Deeper, wider, smoother, shit
Lp3 [edizione] originale  stereo  uk  1996  recordings of substance 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
prima stampa inglese, in vinile triplo (il primo a 45 giri, gli altri due a 33), copertina (con moderati segni di invecchiamento) ruvida fronte retro, con adesivo di presentazione in alto a destra, e con barcode adesivo 5024313003096, label custom con colori e motivo diversi su ciascun vinile, scritte nere, catalogo HEMP3LP, groove message "thanks..." sul lato A, "...but no thanks" sul lato B, "pumpkin head" sul lato C, "head like a pumpkin" sul lato D. Pubblicato nel luglio del 1996 dalla Recordings of Substance nel Regno Unito, il primo album, precedente "Welcome to the neon lounge" (1997). Un affascinante lavoro in cui si incontrano drum'n'bass e "future jazz", uno stile più tirato, più elettronico e meno basato sui fiati rispetto allo acid jazz, "Deeper..." è un set di brani dalle melodie minimali e notturne, in cui i groove ritmici sono in grande evidenza, tipicamente drum'n'bass con il loro andamento scattante e quasi tribale, mentre gli interventi jazzati, espressi da parti di ottoni o flauto, danno più sfumature di colore all'impianto dei brani. David Harrow, attivo sotto diversi pseudonimi, in particolare quello di James Hardway, e' un produttore, dj e musicista inglese attivo dagli anni '80, periodo in cui comincia anche una frequente collaborazione con la poetessa Anne Clark, che combina nelle sue opere spoken word, elettronica e new wave. In quel decennio pubblica un album come David Harrow, ''The succession'' (1983), vicino alla new wave elettronica (qualche altro album sotto il suo vero nome uscira' nei decenni successivi), quindi nella prima meta' degli anni '90 pubblica alcuni lavori come Technova, vicini alla techno, e dal 1996 pubblica dischi con la sigla James Hardway, operando una originale sintesi fra drum'n'bass, jungle e jazz, ed impiegando sia strumenti musicali (quasi tutti suonati da lui) che elettronica. Con l'inizio del nuovi millennio pubblica anche sotto gli pseudonimi di Oicho e Magnetic.
Euro
23,00
codice 103220
scheda
Hardway james (david harrow) Deeper, wider, smoother, shit
LP3 [edizione] originale  stereo  uk  1996  recordings of substance 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good indie 90
prima stampa inglese, in vinile triplo (il primo a 45 giri, gli altri due a 33), copertina (con moderati segni di invecchiamento) ruvida fronte retro, con adesivo di presentazione in alto a destra, e con barcode adesivo 5024313003096, label custom con colori e motivo diversi su ciascun vinile, scritte nere, catalogo HEMP3LP, groove message "thanks..." sul lato A, "...but no thanks" sul lato B, "pumpkin head" sul lato C, "head like a pumpkin" sul lato D. Pubblicato nel luglio del 1996 dalla Recordings of Substance nel Regno Unito, il primo album, precedente "Welcome to the neon lounge" (1997). Un affascinante lavoro in cui si incontrano drum'n'bass e "future jazz", uno stile più tirato, più elettronico e meno basato sui fiati rispetto allo acid jazz, "Deeper..." è un set di brani dalle melodie minimali e notturne, in cui i groove ritmici sono in grande evidenza, tipicamente drum'n'bass con il loro andamento scattante e quasi tribale, mentre gli interventi jazzati, espressi da parti di ottoni o flauto, danno più sfumature di colore all'impianto dei brani. David Harrow, attivo sotto diversi pseudonimi, in particolare quello di James Hardway, e' un produttore, dj e musicista inglese attivo dagli anni '80, periodo in cui comincia anche una frequente collaborazione con la poetessa Anne Clark, che combina nelle sue opere spoken word, elettronica e new wave. In quel decennio pubblica un album come David Harrow, ''The succession'' (1983), vicino alla new wave elettronica (qualche altro album sotto il suo vero nome uscira' nei decenni successivi), quindi nella prima meta' degli anni '90 pubblica alcuni lavori come Technova, vicini alla techno, e dal 1996 pubblica dischi con la sigla James Hardway, operando una originale sintesi fra drum'n'bass, jungle e jazz, ed impiegando sia strumenti musicali (quasi tutti suonati da lui) che elettronica. Con l'inizio del nuovi millennio pubblica anche sotto gli pseudonimi di Oicho e Magnetic.
Euro
16,00
codice 332961
scheda
Hardway james (david harrow) Moors + christians
10"2 [edizione] originale  stereo  uk  2000  hydrogen jukebox 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa inglese, doppio 10'' in edizione limitata, copertina in carta aperta su tre lati e senza barcode, inner sleeve in cartoncino sottile neutro nero, con sagomatura centrale, label custom nera con parti rosse, gialle ed arancio, artwork leggermente diverso su ciascuna delle quattro facciate, scritte bianche e gialle, catalogo DUKE082DJV, scritta ''transfermation'' incisa sul trail off del lato A e C, ''damont'' su quello di tutti i lati. Pubblicato nel luglio del 2000 dalla Hydrogen Jukebox, il sesto album a nome James Hardway, successivo a ''A positive sweat'' (1999) e precedente ''Straight from the fridge'' (2001). Uno dei lavori piu' ambiziosi di Hardway, ''Moors + christians'' fu inciso fra Cuba, la Giamaica e l'Inghilterra, facendo uso in larghissima parte di strumenti musicali suonati e di poca elettronica, sebbene le varie incisioni siano state poi accuratamente assemblate insieme in studio; l'album e' dominato da melodie e ritmi afro-caraibici insieme ad elementi smooth jazz e lounge, davvero
Euro
20,00
codice 330307
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1984  passport 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA, copertina senza barcode, label marrone chiara con scritte nere e logo Passport Records con disegno di nave a colori in alto, catalogo PB6043. Pubblicato nel 1984 dalla Passport negli USA e dalla 10 Records in Gran Bretagna, il quarto lp solista in studio, sucessivo al live ''Live it up'' (1982) ed al terzo in studio ''Here comes the night'' (1981). L'ultimo album pubblicato con il proprio nome, prima di assumere lo pseudonimo di Buster Poindexter, sotto il quale uscira' nel 1987 il suo successivo lp, questo ''Sweet revenge'' e' considerato da alcuni critici come Robert Christgau come il suo migliore dopo il primo album del 1978, ed anche il suo piu' personale dai tempi di quell'esordio. Fra i due album, Johansen aveva proposto lavori con un sound piu' rassicurante e vicino allo AOR, mentre questo lp lo vede, insieme al collaboratore Joe Delia (con cui continuera' a lavorare nella fase Buster Poindexter), virare verso un sound che da' molto piu' spazio a tastiere e sintetizzatori, da un lato, e che si apre alle influenze dell'emergente scena hip hop in alcuni brani, come ''King of babylon'', in cui lo ascoltiamo rappare con autorevolezza, e ''Big trouble'' e ''Heard the news'', le cui sonorita' elettroniche sembrano almeno in parte ispirarsi a quelle dello hip hop newyorchese dell'epoca; il protopunk / hard rock stradaiolo dei New York Dolls e' ormai lontano anni luce, come dimostra il brano di chiusura, appunto intitolato ''N.Y. Doll'', guidato da un groove che sembra guardare al soul anni '80 ed agli ultimi vagiti della disco music. Scioltisi ormai i grandi New York Dolls, seminale gruppo proto punk e glam di cui era cantante, David Johansen prende a pubblicare dischi solisti alla fine degli anni '70, con un solido e diretto hard rock/rock'n'roll, prima di indossare i panni dell'alter ego Buster Poindexter, presunto etnomusicologo con tanto di pettinatura pompadour ed indirizzo musicale decisamente diverso ed ancora una volta anticipatore, in questo caso del revival lounge/kitsch.
Euro
20,00
codice 327882
scheda
Kimball david hoyt Atmosfere n. 1-2 (ltd. numbered black vinyl)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  ita  1971  cinedelic 
soundtracks
Edizione limitata a 600 copie numerate sulla tessera plastificata che contiene anche il codice per il download digitale dell'album, vinile doppio nella versione di colore nero (le prime 108 copie sono in vinile colorato, le altre 492, come questo esemplare, in vinile nero), copertina cartonata e senza codice a barre, label color marrone chiaro, catalogo CNLM701.2. Pubblicato nel 2016 dalla Cinedelic, questo doppio lp è una riedizione congiunta, con artwork pressoché identico a quello delle prime tirature, di due rarissimi album gemelli editi nel 1971 dalla Le Monde in Italia, "Atmosfere N. 1" ed "Atmosfere N. 2", opera di David Hoyt Kimball, compositore statunitense che si era trasferito in Italia, dove fu attivo anche con lo pseudonimo di Peymont, e dell'italiano Riccardo A. Luciani, che per ragioni contrattuali non potè figurare con il suo nome; due brani sono inoltre composti da Serena Marega, musicista attiva nella sperimentazione elettronica e collaboratrice fra l'altro di Teresa Rampazzi, nonché cofondatrice del Gruppo NPS. La musica di "Atmosfere N. 1" ed "Atmosfere N. 2" è strumentale (tranne l'impiego occasionale di voci "wordless") e si snoda attraverso brevi episodi costruiti principalmente con strumentazione elettronica e con effetti applicati a strumenti acustici; sonorità astratte ma anche molto psichedeliche, lontane però dalle strutture della canzone come dalle tipiche ritmiche pop e rock, melodie oniriche e visionarie stordite da effetti eco. Viene da pensare ad un distillato dello space rock pinkfloydiano una volta asportata la componente "rock" dall'equazione. Questa la scaletta: "Sogno Dionisiaco", "Sogno Apollineo", "Sogno Enigmatico", "Sogno Grottesco", "Sogno Nella Cattedrale", "Carnevale Nella Stratosfera", "Inchiesta Sul Futuro", "Profumi Del Sud", "Congresso A Babilonia", "Struttura", "Insieme" (i brani di "Atmosfere N. 1"); "Sesso E Droga", "Lsd Viaggio Nel Futuro", "Lsd Viaggio Nel Passato", "Incubo Di Isabel", "Venezia Oggi", "Apres L'Amour", "Attesa Nel Tempo", "Tra Mare E Cielo", "Tra Mare E Cielo", "Meditazione Yoga".
Euro
23,00
codice 3516425
scheda
Kitt david small moments
lp [edizione] originale  stereo  uk  1999  rough trade 
  [vinile]  excellent  [copertina]  excellent indie 90
Prima rara stampa inglese, completa di inner sleeve lucida, con piccola sagomatura per favorire l' estrazione del vinile, etichetta rossa con scritte bianche, catalogo RTRADELP006. Pubblicato in Uk dalla Rough Trade nel 1999, prima di "The big romance" (01), il debutto full lenght per il musicista irlandese, due volte platino in Irlanda. "Small moments" e' stato composto e registrato interamente nel letto di Kitt, con chitarre acustiche, drum machines, flauto e tastiere analogiche, che esprimono un set acustico orchestrato in modo molto tenue dall'elettronica: delicati fraseggi alla Durutti Column con melodie e rimandi a James Taylor, Nick Drake ed Elvis Costello. Cantante, compositore e musicista 'one man band', di Dublino, David Kitt ha realizzato 5 albums, "Small moments", "The big romance", "Square 1" (03), la collezione di covers del 2004 "the black and red notebook", "Not fade away" (06) e "The nightsaver" (09), collaborando, nel frattempo, con i Tindersticks e con suo fratello Robbie negli Spinny Walker.
Euro
60,00
codice 103212
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1976  amherst 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
prima stampa USA, copertina con parti in rilievo sul fronte e senza barcode, label blu sfumata con scritte nere, logo Amherst grigio in alto, catalogo AMH-1007. Pubblicato nel 1976 dalla piccola Amherst negli USA, dove giunse al 159esimo posto in classifica, il primo album solista di David Laflamme, precedente ''Inside out'' (1978). Il disco prende il titolo dal brano piu' famoso del suo ex gruppo, gli It's A Beautiful Day, e non a caso Laflamme apre questo lp con una nuova versione di ''White bird'', seguita da una lunga reinterpretazione di un altro brano del sopracitato gruppo, ''Hot summer day''. I due brani sono qui riproposti dall'autore in una veste ancora sognante come le originarie versioni, sebbene senza l'aura psichedelica che le permeava, qui sostituita da un piu' diretto approccio pop rock, che si fa piu' evidente nel resto dell'album. Storico esponente della scena rock di San Francisco degli anni '60, David Laflamme e' originario del lontano Connecticut; in possesso di formazione musicale classica, e' innanzitutto violinista e cantante. Stabilitosi nella Bay Area nel 1962, suono' con Jerry Garcia e con Janis Joplin, e fu uno dei membri del leggendario gruppo underground Orkustra, insieme a Bobby Beausoleil, verso la meta' degli anni '60, quindi formo' una prima incarnazione dei Dan Hicks & His Hot Licks; poco dopo mise insieme il suo gruppo destinato a maggior fama, gli It's A Beautiful Day, uno dei gruppi piu' importanti ed originali della seconda generazione rock di San Francisco, autori del bellissimo primo album eponimo del 1969, caratterizzato da influssi orientalieggianti e dal suadente violino di Laflamme, che rendevano abbastanza unica la loro psichedelia. Celeberrimo e' il loro piu' grande successo, il brano ''White bird''. Lasciati gli It's A Beautiful Day nel 1973, il violinista pubblico' il suo primo album solista ''White bird'' nel 1976, seguito nel 1978 da ''Inside out''.
Euro
18,00
codice 319785
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1978  amherst 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Prima stampa USA, copertina apribile senza barcode (con abrasione sul retro dovuta probabilmente ad una etichetta adesiva asportata) e con indirizzo ''355 harlem road. Buffalo, ny 14225'' sul retro in basso, label blu sfumata con scritte nere, senza scritte lungo il bordo, logo Amherst grigio in alto, catalogo AMH-1012. Pubblicato nel 1978 dalla Amherst negli USA, il secondo album solista, successivo a ''White bird'' (1976). Prodotto dallo stesso Laflamme (voce, violino, viola, violino elettrificato), ed inciso insieme a Dominique Dellacroix (cori), Mitchell Froom (organo Hammond, pianoforte, Fender Rhodes, Mini Moog, Arp Odyssey, tromba, vibrafono), James Ralston (chitarre elettriche ed acustiche), Doug Kilmer (basso), Peter Milio (batteria) e Michael Baird (batteria e sovraincisioni), ''Inside out'' e' un album essenzialmente pop, fatto di canzoni dirette, molto melodiche ed addolcite da atmosfere leggere; in primo piano gli assoli di archi e le partiture pianistiche, che danno un leggero tocco di raffinatezza a questi brani. Storico esponente della scena rock di San Francisco degli anni '60, David Laflamme e' originario del lontano Connecticut; in possesso di formazione musicale classica, e' innanzitutto violinista e cantante. Stabilitosi nella Bay Area nel 1962, suono' con Jerry Garcia e con Janis Joplin, e fu uno dei membri del leggendario gruppo underground Orkustra, insieme a Bobby Beausoleil, verso la meta' degli anni '60, quindi formo' una prima incarnazione dei Dan Hicks & His Hot Licks; poco dopo mise insieme il suo gruppo destinato a maggior fama, gli It's A Beautiful Day, uno dei gruppi piu' importanti ed originali della seconda generazione rock di San Francisco, autori del bellissimo primo album eponimo del 1969, caratterizzato da influssi orientalieggianti e dal suadente violino di Laflamme, che rendevano abbastanza unica la loro psichedelia. Celeberrimo e' il loro piu' grande successo, il brano ''White bird''. Lasciati gli It's A Beautiful Day nel 1973, il violinista pubblico' il suo primo album solista ''White bird'' nel 1976, seguito nel 1978 da ''Inside out''.
Euro
10,00
codice 329154
scheda
Lanz david and paul speer Natural states
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1985  narada equinox 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Good rock 60-70
Copia con alcuni segni di usura sulla copertina e con cut promozionale sull'angolo superiore destro, prima stampa europea di pressaggio tedesco, copertina lucida fronte retro con barcode, scritta ''printed and manufactured in west germany'' sia sul retro copertina che sull'etichetta, label bianca con scritte nere e logo Narada Equinox nero in alto, catalogo LP3001. Pubblicato nel 1985 dalla Narada Equinox negli USA ed in Germania, questo fu il primo dei tre album realizzati in collaborazione fra gli americani David Lanz e Paul Speer, precedente ''Desert vision'' (1987) e ''Bridge of dreams'' (1991). David Lanz, principalmente pianista e tastierista, e' uno stimato artista che fra gli anni '60 e '70 passo' dal rock al jazz ed al blues, per poi approdare negli '80 ad una musica accostata alla new age, debuttando come solista con ''Heartsounds'' (1983), primo di molti lavori per la label Narada. Paul Speer e' un chitarrista e produttore che debutta come solista con l'album ''Collection 983: spectral voyages'' (1984), lavoro vicino alla musica new age; fra gli anni '80 ed i primi '90 concretizza alcune fruttuose collaborazioni con David Lanz, e col tempo diviene un esperto produttore, lavorando in questa veste ad oltre duecentocinquanta lp. Questo ''Natural states'', la loro prima collaborazione, e' un lavoro strumentale in cui solenni tastiere elettriche ed elettroniche sostengono poetiche melodie pianistiche e dilatate partiture chitarristiche: alcuni episodi includono una sezione ritmica lenta e regolare che talora avvicina il duo al rock progressivo, in particolare nella lunga ''Lento1984'', mentre altri brani sono piu' sospesi ed eterei, con sfumature ambient e minimaliste.
Euro
10,00
codice 329404
scheda
Lindley david Mr. dave
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1985  wea 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good rock 60-70
Copia con leggeri segni di usura sulla copertina, e con scritta "omaggio vendita vietata" ricavata con punzonature in alto a destra (l'esemplare fu con ogni probabilità destinato alla distribuzione promozionale in Italia), prima stampa europea di pressaggio tedesco (l'album non risulta essere stato pressato negli USA né nel Regno Unito), copertina lucida fronte retro con barcode, label avana con molteplici scritte WEA in chiaroscuro che fanno da fondo base, scritte nere e logo WEA multicolore in alto, catalogo 252161-1, logo GEMA/BIEM in riquadro a sinistra. Pubblicato nel 1985 dalla WEA in Europa ed in altri paesi dell'Oceania e dell'Asia orientale, non uscito all'epoca negli USA, il terzo album solista in studio, successivo a "Win this record!" (1982) ed al live "El rayo live" (1983), e precedente "Very greasy" (1988). Lindley ci propone con "Mr. Dave" un disco squisitamente pop, lontano anni luce dal visionario folk rock psichedelico dei Kaleidoscope: le sonorità, quasi tutte elettrificate, sono abbastanza tipiche del pop mainstream anni '80, con un leggero tocco eccentrico ed una ricorrente vena sbarazzina e giocosa, e saltuario uso di strumenti particolari come il saz, il mandolino ed il banjo da parte di Lindley. I Kaleidoscope, formati a Los Angeles da David Lindley, già nei New Christy Minstrels per qualche tempo, furono una delle più interessanti e personali band di tutta la psichedelia californiana. Forti del contributo di musicisti straordinari, riuscirono a mettere mirabilmente insieme, perlomeno nei primi due album, psichedelia acida, influenze orientaleggianti, bluegrass, country, blues, jug band, R&B ed old time jazz, in brani ora brevi ora dilatatissimi. Sciolta la band, David Lindley intraprese una seconda carriera come session man e, soprattutto, fedele collaboratore di Jackson Browne, iniziando negli anni '80 ad incidere anche dei lavori solisti.
Euro
13,00
codice 331360
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  can  1988  elektra 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Prima stampa canadese, copertina con barcode, label nera in alto e rossa in basso, logo Elektra bianco e rosso in alto, catalogo 96 07681. Pubblicato nel 1988 dalla Elektra, il quarto ed ultimo album di Lindely con la sua band El Rayo-X, dopo il secondo in studio "Win this record!" (1982) ed il live "El rayo live" (1983). Prodotto dalla celebre cantante Linda Ronstadt, con la quale David aveva collaborato più volte negli anni '70, "Very greasy" fu inciso da Lindley (voce, chitarra, chitarra slide, bouzouki, saz, mandolino), Jorge Calderon (basso, cori), Walfredo Reyes (batteria, percussioni), Ray Woodbury (chitarra, cori) e William Smith (tastiere, cori); in questo album Lindley ed i suoi esplorano varie sfaccettature della musica caraibica, da quella calypso in "Gimme da' ting" a, soprattutto, quella giamaicana (lo ska di "I just can't work no longer", "Papa was a rolling stone", "Werewolves of London", "Do ya' wanna dance?", il reggae pop di "Talk about you), offrendo un lavoro solare e leggero, reso più cosmopolita da una sottile vena rock e soul. I Kaleidoscope, formati a Los Angeles da David Lindley, già nei New Christy Minstrels per qualche tempo, furono una delle più interessanti e personali band di tutta la psichedelia californiana. Forti del contributo di musicisti straordinari, riuscirono a mettere mirabilmente insieme, perlomeno nei primi due album, psichedelia acida, influenze orientaleggianti, bluegrass, country, blues, jug band, R&B ed old time jazz, in brani ora brevi ora dilatatissimi. Sciolta la band, David Lindley intraprese una seconda carriera come session man e, soprattutto, fedele collaboratore di Jackson Browne, iniziando negli anni '80 ad incidere anche dei lavori solisti. Interessanti sono anche i pochi album da lui incisi negli anni '80 con la propria band, El Rayo-X.
Euro
16,00
codice 334050
scheda

Page: 6 of 9


Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "David (current 93)":


altri autori contnenti le parole cercate: