Hai cercato: Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati: : 0
cercando tra gli autori separatamente le parole: Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...) --- Titoli trovati: 894
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (dubliners, sweeney's men, johnstons...)
Here's to the irish! (irish folk sampler)
lp [edizione] originale stereo uk 1968 Transatlantic
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
prima rara stampa Inglese, copertina laminata sul fronte, pressata da Robert Stace, come indicato sul retro, completa di inserto di quattro pagine, etichetta ruvida bianca e viola con logo centrale, catalogo TRASAM1. Pubblicato in Inghiltrra nel 1968, questo album contiene dodici brani di folk irlandese o di matrice irlandese, perlopiu' tratti da albums del ricco catalogo della Transatlantic, ma con un brano dei Dubliners tratto da un raro 7"ep e due brani dell Grehan Sisters totalmente inediti altrove (le sorelle Grehan avevano pubblicato per la Transatlatic il loro unico album nel 1967, in cui non sono presenti i due brani in questione). Ecco la lista del materiale incluso:
Dubliners "Rocky road to Dublin" (dall' album "The Dubliners" del 1964), Finbar & Eddie Furey "The curragh of Kildare" (dall' album "Finbar And Eddie Furey" del 1968), Glenside Ceilidh Band "Polkas the glenslide nos 1 &2" (dall' album "All-Ireland Champions, Fleadh Ceoil, 1966" del 1967), Grehan sisters "Henry joe" (inedita), Sweeny's men "Handsome cabin boy" (dall' album "Sweeney’s Men" del 1968), Johnston "Frog wedding" (dall' album "The Johnstons" del 1968), Sweeny's men "Exile jig" (dall' album "Sweeney’s Men" del 1968), Johnstons "The lambs on the green hills" (dall' album "The Johnstons" del 1968), Finbar & Eddie Furey "Spanish cloack" (dall' album "Finbar And Eddie Furey" del 1968), "Glenside Ceilidh Band "Golden jubilee" (dall' album "All-Ireland Champions, Fleadh Ceoil, 1966" del 1967), Dubliners "Cook in the kitchen" (dall' ep "More Of The Dubliners" del 1966, Grehan Sisters "Orange and the green" (inedita).
Aa.vv. (dutch beat-nederbiet)
Diggin' in the goldmine dutch beat nuggets
LP2 [edizione] nuovo mono hol 1965 pseudonym
rock 60-70
rock 60-70
Versione in vinile nero, pressata in 250 copie (altre 250 copie sono in vinile rosso semitrasparente), vinile doppio da 180 grammi, copertina apribile con all'interno le riproduzioni delle copertine originali dei singoli compilati, catalogo VP99.073. Pubblicata nel 2019 dalla Pseudonym, questa bella raccolta compila trentadue brani originariamente usciti per lo più su rari singoli nella seconda metà degli anni '60, che testimoniano della floridissima ed influente scena ''nederbiet'' degli anni '60; si dedica qui molto spazio a gruppi magari meno conosciuti ed in alcuni casi provenienti da realtà geografiche periferiche dei Paesi Bassi, lasciando da parte nomi di grosso calibro come Q65 ed Outsiders (ma non i Cuby + The Blizzards), per formare un quadro meno scontato e più ricco di piccoli o grandi segreti di un movimento fra i più brillanti in assoluto della musica europea continentale del decennio d'oro. I brani, rimasterizzati in 24 bit dai nastri originali in mono, offrono una spaziosa panoramica dello sfaccettato movimento musicale olandese di quegli anni, da canzoni pop e beat melodiche fino a pezzi garagistici, carichi di fuzz e talora deliziosamente venati di psichedelia, fino a ruvidi e scatenati r'n'b, genere questo che ebbe non poca influenza sulla scena olandese di metà anni '60. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. THE BEATNIKS - Wouldn't You Like To Know 2. THE COMPETITORS - Long Tall Shorty 3. CUBY + BLIZZARDS - Stumble And Fall 4. THE COUNSELLORS - I'll Be Your Man 5. NICKY AND THE SHOUTS - Don't Be A Fool 7. JOHN HATTON AND THE DEVOTIONS - I'm Comin' Home 6. THE ROLLING BEATS - Sweeter Than You 8. THE CHEESE TOWN JEWELS - No One Else SIDE 2: 1. THE MODS - Brown Paper Sack 2. ST. JOHN AND THE CREW - I Am A Man 3. JENNY AND THE RASCALS - You Told Me A Lie 4. THE KWYET - No Time For Tears 5. THE ENTERTAINERS - Crazy Miss Daisy 6. DAT EN WAT - I Can Live Without You 7. SOFTS - Kassie Kijken 8. SOFTS - Paarse Broek SIDE 3: 1. NICKY AND THE SHOUTS - Tears Inside 2. JOHNNY KENDALL AND THE HERALDS - Girl 3. THE LORDS - In The City 4. LINDA VAN DYCK WITH BOO & THE BOO BOO'S - Stengun 5. THE SPARKLINGS - Now It's Your Turn To Cry 6. FLASH CALL - Crying All Day 7. THE TOREROS - Bald Headed Woman 8. GROUP SOALL - Will You Teach Me How To Love SIDE 4: 1. THE NICOLS - Lord, I've Been Thinking 2. THE FALLOUTS - I'm Sick Of Living 3. THE FALLOUTS - I've Been Waiting 4. JENNY AND THE RASCALS - That's A Man's Way 5. THE RIATS - Run, Run, Run 6. BINTANGS - Please Do Listen 7. ADJÉEF THE POET - Iekk! I'm A... Freak 8. THE INN-SECT - Let Me Tell You About The Things I Need.
Aa.vv. (dutch punk and new wave)
Dutch wave a history of minimal synth and cold wave in the netherlands
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1981 onderstroom
punk new wave
punk new wave
Vinile da 180 grammi, copertina apribile con finiture metallizzate, label marrone, catalogo OS36. Pubblicata nel maggio del 2018 dalla Onderstroom, questa raccolta scava nella memoria della scena minimal synth e cold wave dell'Olanda di inizio anni '80, compilando otto brani tratti per lo piu' da rare cassette autoprodotte, formato utilizzato cosi' spesso da tante realta' underground del post punk della prima meta' di quel decennio, ed in alcuni casi da rari lp. Dalle delicate e lente melodie guidate da voce femminile dei Nine Circles, alle piu' cupe e dark circolarita' elettroniche degli Storung, anch'essi fronteggiati da una cantante femminile ma dallo stile piu' spigoloso che fa pensare a Siouxsie, fino ai Beatnik Love Affair, che con ''Share my heart's blood'' impiegano un groove piu' vivace e molto dance a sostegno di melodie di synth minimali e in bilico fra oscurita' e pop (richiamando una versione dance ed elettronica degli ultimi Joy Division), un sottobosco musicale che finalmente ritorna alla luce. Questa la scaletta: SIDE 1: 1. Nine Circles - What's There Left 2. Beatnik Love Affair - Share My Heart's Blood (dalla compilation del 1987 ''Contactdisc 5'') 3. The Actor - Unreal Personality (dalla cassetta ''Exploded view'', 1982) 4. Störung - Dimensie 4 (dall'album ''This is future'', 1982) SIDE 2: 1. Van Kaye + Ignit - Picassos On The Wall (dall'omonimo 7'' del 1981) 2. S.M. Nurse - Hot Day In Istanbul (dalla cassetta compilation ''Turkish delight'', 1983) 3. Ende Shneafliet - Session Zeitgeist (dalla cassetta ''Simphoy romant'', 1983) 4. Das Ding - A Dark Place (Vocal Version).
Aa.vv. (dutch punk and new wave)
i don't care (The No Fun And Plurex Singles)
lp [edizione] nuovo stereo eu 1978 pseudonym
punk new wave
punk new wave
edizione in vinile 180 grammi, copertina apribile; uscito nel novembre del 2015, questo album contiene diciassette brani tratti che mettono insieme nella prima facciata il contenuto dei quattro rari singoli pubblicati tra il 1978 ed il 1979 dalla piccola ma storica etichetta olandese No Fun, e nella seconda facciata quello dei primi tre 7" pubblicati nel 1978 dalla Plurex, piu' due brani inediti da un singolo di Ton Van Der Meer (poi nei Mo, oltre che solista) del 1978 che fu all' epoca annullato dalla stessa Plurex, altra piccola etichetta dei paesi Bassi, che pero' sarebbe rimasta attiva fino al 1983, producendo alcune delle piu' importanti realta' della scena post punk locale. Si tratta di un importante spaccato della ricca produzione punk e post punk dei paesi Bassi di quegli anni. Questo nel dettaglio il contenuto:
GODS HEART ATTACK: "Treat Me Like A Doll" e "Ain't No Hooker" (unico singolo, primo numero del catalogo della No Fun). HELMETTES "I Don't Care What The People Say" e "1/2 2". MECANO Ltd. "Face Cover Face" e "Fools" (il primo 7" di uno dei gruppi piu' importanti ed influenti di tutta la scena post punk olandese, qui molto piu' punk che in qualunque altro loro disco). SUBWAY "Jesus Loves Me (But I Don't Care)" e "You Gotta Support" (uscito nel 1979, nello stesso anno in cui il gruppo pubblico' il suo unico album). TITS "Daddy Is My Pusher" e "We're So Glad Elvis Is Dead" (unico singolo, primo numero del catalogo della Plurex, per il gruppo con Wally Van Middendorp, poi nei Minny Pops), MOLLESTERS "Plastic" e "I Am" (unico singolo). FILTH "Don't Hide Your Hate", "Sex" e "Nothing For Me" (unico 7"), TON VAN DER MEER "Niets Aan Me Leven" e "Ik Zie 't Niet Meer Zitten" (singolo inedito).
Aa.vv. (dutch punk and new wave)
Punkrock from holland: a compilation of original early dutch punk
Lp [edizione] originale stereo hol 1978 no label
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa, nella versione in vinile nero, copertina semilucida senza barcode e con note sui gruppi compilati sul retro, label custom in bianco e nero, groove message "the belgian one was better" sul lato A e "up next: swiss punk" sul lato B. Pubblicazione private press del 1996, questa antologia compila rari ed oscuri brani di gruppi della prima ondata punk olandese, tratti per lo più da singoli; una sequenza di sferraglianti ed indisponenti assalti che per lo più evidenziano un sound radicato nel punk pre-hardcore, anche se alcune bands, come i Neo Punkz di "Fascist fuckers" già mostrano tracce del più violento e furioso HC che avrebbe preso piede negli anni '80. Questa la scaletta: Filth, "Sex", "Nothing For Me"; Neo Punkz, "Facist Fuckers"; Speedtwins, "Speedtwins"; The Nixe, "Boring City"; The Mets, "Lost And Lonely"; Suspense, "Welfare"; The Miranda's, "O! Zit Dat Zo"; Panic, "Dead Or Alive"; Flyin' Spiderz, "Goodbye"; Ivy Green, "Wap Shoo Wap"; The Brommers, "Fine Words"; The Squats, "City Cowboys"; Die Kripos, "Camera Security"; The Nitwitz, "Oppression"; Railbirds, "Dancing With God"; BVD, "Duty"; The Rapers, "Hang The Pope".
Aa.vv. (ecuador 60's)
A heart in splinters - more from the caife label, quito, 1960-68
LP2 [edizione] nuovo stereo uk 1960 honest jon's
world
world
Vinile doppio, copertina apribile, libretto con note in lingue spagnola ed inglese, catalogo HJRLP85. Pubblicata nel 2021 dalla Honest Jon's, questa antologia compila ventisei rari brani tratti da dischi originariamente pubblicati fra il 1960 ed il 1968 dalla label ecuadoregna Caife, e rimette in luce un lato più provocatorio (per i tempi e per i luoghi) della musica popolare del paese latino americano degli anni '60; interpreti sia maschili che femminili, che espromono splendide ballate acustiche o elettroacustiche dal sapore dolceamaro, fra dolore e forza. Ascoltiamo interpreti come le cantanti Gladys Viera ed Olga Gutierrez, provenienti dall'Argentina; la Orquesta Nacional, con i brani "Ponchito al hombro", che fonde arie tipicamente latino americane con un organo dal sapore exotica, e la malinconica e struggente "Atahualpa", dai tratti quasi sperimentali; il violino dal sapore gitano di Raul Emiliani, musicista italiano stabilitosi a Quito dopo la seconda guerra mondiale; l'ammaliante brano per solo organo di Lucio Munoz, che fonde arie latine con suggestioni affini alle colonne sonore del cinema italiano degli anni '60. Qui di seguito la scaletta. SIDE 1: 1. Olga Gutierrez - A Veces He Pensado 2. Hermanas Mendoza Suasti - Alas De Sombra 3. Benítez Y Valencia - Amor En Tus Ojos 4. Caspi Shungo - Mal Pago 5. Gladys Viera - Palomita Cuculi 6. Orquesta Nacional - Ponchito Al Hombro; SIDE 2: 1. Lida Uquillas - Tengo Un Amor 2. Los Iñaquingas - Blanco Lirio 3. Segundo Bautista - La Naranja 4. Benítez Y Valencia - Lindos Ojos 5. Los Barrieros - Siendo Triste Vivo Alegre 6. Segundo Bautista – Soledad; SIDE 3: 1. Raul Emiliani Y Héctor Bonilla - Imploracion Indigena 2. Caspi Shungo - Indio Soy 3. Duo Aguayo Huayamabe - Mi Ultima Ilusion 4. Conjunto CAIFE – Huasipichay 5. Hermanas Mendoza Suasti - Para Ti 6. Olga Gutierrez – Despedida 7. Lucho Muñoz – Lamparilla; SIDE 4: 1. Duo Hermanos Valencia - Destrozado Corazon 2. Luis Alberto Valencia - Toro Barroso 3. Los Barrieros - Ashcu De Primo 4. Duo Aguayo Huayamabe - Panuelo De Penas 5. Hermanas Mendoza Suasti - Alma Enamorada 6. Benítez Y Valencia – Lamparilla 7. Orquesta Nacional – Atahualpa.
Aa.vv. (eddie vedder, cat power, glen hansard)
Flag day ost
Lp [edizione] nuovo stereo ger 2021 seattle surf co. / republic
soundtracks
soundtracks
Copertina apribile, label custom a colori con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo B0034539-01. Pubblicata nel 2021 dalla Seattle Surf Co. / Republic, questa è la colonna sonora del film "Flag day", diretto ed interpretato da Sean Penn (fra gli altri interpreti citiamo la figlia Dylan Penn e Josh Brolin). Le musiche furono composte da due importantissime figure della musica rock statunitense degli anni '90 e 2000, Eddie Vedder, frontman dei Pearl Jam, e la cantautice Cat Power, e dal veterano irlandese Glen Hansard, cantante, compositore e chitarrista nato a Dublino nel 1971; leader e fondatore dei Frames e del duo folk dei Swell Season (insieme alla polistrumentista ceca Marketa Irglova), è giunto alla ribalta internazionale grazie al film del 1991 di Alan Parker, "The committents", che lo vede fra i musicisti. La sua musica è influenzata da Leonard Cohen, Van Morrison e Bob Dylan. I tre autori realizzano un set di brani dai toni fortemente drammatici e struggenti, adottando sonorità elettroacustiche che si rifanno al folk rock classico ed al cantautorato degli Stati Uniti degli anni '70 ma che rendono più moderno, introspettivo e scarno negli arrangiamenti. Questa la scaletta: Olivia Vedder, "My Father's Daughter"; Eddie Vedder & Glen Hansard, "Flag Day"; Cat Power, "I Think Of Angels"; Glen Hansard & Eddie Vedder, "Tender Mercies"; Eddie Vedder & Glen Hansard, "Rather Be Home"; Cat Power, "I Am A Map"; Glen Hansard, "As You Did Before"; Olivia Vedder, Eddie Vedder & Glen Hansard, "There's A Girl"; Eddie Vedder & Glen Hansard, "I'll Be Waiting"; Cat Power, "I Will Follow"; Glen Hansard & Eddie Vedder, "Wave"; Eddie Vedder, "Drive"; Cat Power, "Dream". Proveniente dal sud degli Stati Uniti, la cantautrice Chan Marshall si trova a New York intorno alla meta' degli anni '90, quando Steve Shelley dei Sonic Youth la vede esibirsi mentre apre un concerto di Liz Phair. Shelley la incita ad incidere. Sotto il nome di Cat Power la cantautrice pubblica quindi ''Dear sir'' (1995) e ''Myra Lee'' (1996), incisi con la collaborazione di Shelley e di Tim Foljahn dei Two Dollar Guitar; poco dopo firma con la Matador, che pubblica il secondo lp ''What would the community think' (1996) ed il terzo acclamato ''Moon pix'' (1998). Il suo stile, definito da alcuni ''gothic folk'', e' contraddistinto da atmosfere oscure e malinconiche, fortemente evocative, fra indie e musica d'autore semi acustica.
Aa.vv. (edoardo bennato, formula 3, jumbo, bruno lauzi...)
collezione numero 1
lp [edizione] nuovo stereo eu 1970 sony / rca
cantautori
cantautori
Ristampa del 2020, in vinile 180 grammi, coeprtina pressoché identica alla rara prima tiratura, approntata in occasione della rinascita della storica etichetta Numero Uno, il cui marchio è stato rilanciato proprio nel 2020, anno in cui la Sony Music ha ristampato alcuni dei più rappresentativi dischi del suo catalogo, fra cui questa amata antologia. Originariamente pubblicata nel 1970 dalla Numero Uno in Italia, questa importante raccolta è un piccolo manifesto artistico del primissimo periodo della etichetta fondata nel 1969 da Mogol, dal di lui padre Mariano Rapetti e da Alessandro Colombini: essa compila dieci brani, quasi tutti originariamente usciti solo su singolo (tranne i due di Bruno Lauzi, editi anche su un suo lp), firmati dai principali artisti che in quel periodo incidevano per la Numero Uno, musicalmente anche molto diversi, da Lucio Battisti a Bruno Lauzi, da Edoardo Bennato alla Formula 3, dai milanesi Jumbo, uno dei gruppi piu' considerati del rock progressivo italiano, al gruppo rock melodico pratese La Verde Stagione, che aveva interessanti ispirazioni di musica classica e che si sarebbe poi trasformato nei Tavola Rotonda, dal gruppo pop Flora Fauna e Cemento (che aveva in formazione l'ex chitarrista dei Camaleonti Mario Lavezzi) ai Computers dei fratelli Mario e Gabriele Balducci (quest'ultimo compositore di molte canzoni interpretate da altri artisti, soprattutto negli anni '70 e '80). Questa la scaletta completa: Formula 3, "Io ritorno solo" (singolo, 1970); Edoardo Bennato, "1941" (singolo del 1970, tre anni prima del suo primo album); La Verde Stagione, "Milioni di domande" (riuscita cover di "Questions" dei Moody Blues, singolo, 1970); Annamaria Rame, "Un brivido" (singolo, 1970); Bruno Lauzi, "Mary oh mary" (singolo, 1970, poi inserito nell'album "Bruno Lauzi" uscito nello stesso anno); Flora Fauna Cemento, "Superstar" (il loro primo singolo, 1970); Bruno Lauzi, "E penso a te" (B-side di "Mary oh mary", 1970, poi inserita nell'album "Bruno Lauzi" uscito nello stesso anno); Jumbo, "In the summertime" (1970, il loro primo singolo, cover del brano dei Mungo Jerry); Computers, "Bella" (singolo, 1970); Formula 3, "Nanananò" (B-side di "Io ritorno solo").
Aa.vv. (electric flag, paul butterfield, tiny tim, barry Mcguire...)
You are what you eat - soundtrack
Lp [edizione] originale stereo usa 1968 columbia masterworks
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Very good rock 60-70
Prima rara stampa USA, copertina cartonata (con qualche segno di invecchiamento), label grigia con scritte nere al centro, logo Columbia Masterworks bianco in alto, scritta ''360 sound stereo'' bianca lungo il bordo in basso, senza ancora "Stereo" a sinistra sotto il numero di catalogo, catalogo OS3240. Pubblicata nel 1968 dalla Columbia Masterworks negli USA e dalla CBS in Gran Bretagna, la colonna sonora di ''You are what you eat'', lungometraggio diretto da Barry Feinstein; in parte film, in parte documentario, e' uno spaccato della controcultura flower power degli anni '60 vista dalla prospettiva di chi allora ne faceva parte. La colonna sonora, con brani composti per l' occasione ed altrove inediti, sovente immersa in un'atmosfera di folle ironia, e' un caleidoscopio sonoro in cui si alternano brani popsike, acid rock, bizzarri freak out zappiani, spunti cantautorali, musica indiana ed afroamericana, incisa con la partecipazione di Tiny Tim (accompagnato da membri della Band), Barry Mcguire, Peter Yarrow, Hamza el Din, Paul Butterfield, William Roscoe Mercer (aka Rosko) ed Electric Flag (con l'acida ''Freakout''). Questa la scaletta: Rosko, ''Teenage fair''; Peter Yarrow, ''Moments of soft persuasion'', ''Silly girl''; John Simon, ''Desert moog music''; Tiny Tim, ''be my baby''; John Herold, ''The family dog''; Hamsa el Din, ''The nude dance''; John Simon, ''My name is jack''; Tiny Tim and Eleanor Baruchian, ''I got you babe''; Paul Butterfield, ''You are what you eat''; John Simon, ''Beach music''; Peter Yarrow and John Simon, ''The wabe''; Peter Yarrow, ''Don't remind me now of time''; John Simon, ''Painting for freakout''; Electric Flag, ''Freakout''.
Aa.vv. (electro)
Essential electro the business
LPBOX [edizione] originale stereo uk 1984 street sounds
[vinile] Excellent [copertina] Good hip-hop
[vinile] Excellent [copertina] Good hip-hop
Copia con diversi segni di usura sulla superficie del cofanetto, prima rara stampa inglese, pressata in 5.000 esemplari, cofanetto senza barcode con scritta ''limited edition'' sul fronte in basso, contenente nove lp, con label bianca e gialla e scritte rosse e nere, catalogo HBOX1. Pubblicato nel 1984 dalla Street Sounds, leggendaria label inglese dedita a compilare musica electro e hip hop, questo cofanetto offre in un solo pacchetto il contenuto di otto seminali raccolte uscite anche separatamente, i cui brani sono qui raggruppati in ordine su ciascun vinile, piu' un disco bonus con quattro ulteriori brani, intitolato ''Bonus break''. Le raccolte in questione sono ''Electro 1'', ''Electro 2'', ''Electro 3'', ''Electro 4'', ''Electro 5'', ''Crucial electro 1'', ''Crucial electro 2'' e ''UK electro''; decine di brani che offrono una panoramica quasi enciclopedica su questo genere musicale sospeso fra dance elettronica e funk, che influenzo' anche l' hip hop. Questa la scaletta: The Packman, ''I'm the packman (eat everything I can)''; Newclews, ''Jam on revenge (the wikki-wikki song)''; West Street Mob, ''Break Dancin' - Electric Boogie''; C-Bank, ''Get Wet''; K-9 Corp, ''Dog Talk''; G-Force, ''Feel The Force''; Project Future, ''Ray-Gun-Omics''; Captain Rock, ''The Return Of Capt. Rock''; B-Boys, ''Two, Three Break'', ''Cuttin' Herbie''; Xena, ''On The Upside''; Hashim, ''Al-Naafiysh (The Soul)''; Rammelizee vs. K-Bob, ''Beat Bop''; Two Sisters, ''B Boys Beware (Club Mix)''; Grandmaster Flash & Melle Mel, ''White Lines (Don't Don't Do It)''; Divine Sounds, ''Dollar Bill''; Imperial Brothers, ''We Come To Rock''; Newclews, ''Jam On It''; Boogie Boys, ''Zodiac''; Pumpkin, ''King Of The Beat''; Davy DMX, ''One For The Treble (Fresh)''; Fresh 3 MC's, ''Fresh''; Steps Ahead, ''Radio Active''; Pumpkin and the Profile All Stars, ''Here Comes That Beat!''; Herbie Hancock, ''Mega Mix''; Run-DMC, ''Sucker MC's''; Key-Matic, ''Breakin' In Space''; VHB, ''Beethoven's Fifth (Street) Symphony''; Cybotron, ''Techno City''; Great Peso & Mr. Nasty, ''It's Time To Rock''; Dr. Jeckyll & Mr. Hyde, ''Fast Life''; Knights of the Turntables, ''Techno Scratch''; Egyptian Lover, ''Egypt, Egypt''; Arthur Baker, ''Breaker's Revenge''; Captain Rock, ''Capt. Rock To The Future Shock''; Aleem, ''Release Yourself Tonight''; Fantasy Three, ''The Buck Stops Here''; High Fidelity Three, ''B Boys Breakdance''; Tyrone Brunson, ''The Smurf''; Warp 9, ''Light Years Away'', ''Nunk (New Wave Funk)''; Man Parrish, ''Hip Hop Be Bop (Don't Stop)''; Herbie Hancock, ''Rockit''; Twilight 22, ''Electric Kingdom''; Cybotron, ''Clear''; Hashim, ''Al-Naafiyish (The Soul)''; Captain Rock, ''The Return Of Capt. Rock''; Time Zone, ''Wild Style''; B-Boys, ''Two, Three Break''; Russell Brothers, ''The Party Scene (SV)''; Davy DMX, ''One For The Treble (Fresh)''; The Packman, ''I'm The Packman''; Shannon, ''Let The Music Play (Dub)''; Xena, ''On The Upside''; Afrika Bambaata & Soulsonic Force, ''Planet Rock''; Jonzun Crew, ''Pac Jam (Look Out For The OVC)''; Zer-O, ''Real Time (Retrospective Dub)''; Syncbeat, ''Music''; Broken Glass, ''Style Of The Street''; Foreveraction, ''U People''; Zer-O, ''Real Time''; Rapologists, ''Hip Hop Beat (Street Mix)''; Foreveraction ''Bed "34"''; DJ Born Supreme Allah, ''Hip Hop On Wax Volume 3''; DJ Red Alert, ''Hip Hop On Wax Volume 2''; DJ Chuck Chillout, ''Hip Hop On Wax Volume 1''; DJ Born Supreme Allah/DJ Red Alert/DJ Chuck Chillout, ''Hip Hop On Wax Volume 1, 2, 3 Megamix.
Aa.vv. (electronica)
Cafe del mar ibiza volumen dos
LP3 [edizione] originale stereo uk 1995 react
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Very good indie 90
prima rara stampa vinilica, in edizione limitata, come da adesivo di presentazione sul fronte, copertina (con moderati segni di invecchiamento) con vinili estraibili dall'alto e con barcode 5021620911441, vinile triplo (il terzo disco è un bonus 12" a 45 giri contenente due brani presenti anche nella versione cd dell'album), contenente una traccia in più rispetto alla versione cd ("Sunset" di T.B.M.P.), label blu con scritte bianche, catalogo REACTLP62. Pubblicato nel 1995 dalla React nel Regno Unito, questo è il secondo volume della lunga serie Cafe del Mar, le cui pubblicazioni si estendono ai primi decenni del XXI secolo. Compilata da José Padilla, DJ spagnolo residente del Cafe Del Mar dai primi anni '90, la raccolta riflette l'idea del celebre locale di Ibiza, dedito a musiche "chillout", non esclusivamente di dance elettronica, dalle atmosfere rilassate (testimonianza ne è ad esempio l'inclusione del brano acustico per chitarra e percussioni "Entre dos aguas" del grande Paco De Lucia, ma anche quella di episodi elettronico-acustici più ballabili ma sempre rilassati come "Unity" di Marc Antoine); abbonano ibridazioni fra dance elettronica in mid tempo, esotismo e sonorità latine. Questa la scaletta: Psychedelic Research Lab, "Tarenah (chill mix)"; D*Note, "D*votion"; A Man Called Adam with Eddie Parker, "Easter song"; Paco De Lucia, "Entre dos aguas"; Marc Antoine, "Unity"; T.B.M.P., "Sunset"; José Padilla, "Sabor de verano (the way out west mix)"; Salt Tank, "Sargasso sea"; Mark's & Henry's, "(The making of...) Jill"; Deadbeats, "Feel good"; The Metaluna Mutant, "Blinky blue eyed sunrise"; Sabres of Paradise, "Haunted dancehall"; Ramp, "Everybody loves the sunshine"; The Silent Poets, "Moment scale (dubmaster X remix)".
Aa.vv. (electronica)
Hi-fidelity dub sessions the second chapter
LP3 [edizione] originale stereo usa 2000 guidance
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA, vinile triplo, copertina senza barcode, label gialla con scritte nere, catalogo GDRLP575. Pubblicato nel settembre del 2000 dalla Guidance negli USA, questo e' il secondo volume della serie di compilations dedicate alle contaminazioni fra dub ed elettronica da questa etichetta, usualmente associata alla musica house. Ascoltiamo non classici dub giamaicani degli anni '70, ma moderne espressioni di fine secolo ed inizio del nuovo millennio in cui il dub viene integrato con diversi stili elettronici come il downtempo, il trip hop e la IDM, producendo risultati futuribili e molto suggestivi. La provienza geografica di gran parte degli artisti che hanno contribuito alla raccolta e' europea; alcuni brani sono inediti. Questa la scaletta: Kieser Velten, ''Dubolition'' (dal 12'' ''Showdown'', 1999); Manessah vs X-Ray, ''Sound of the binghi'' (inedito); dZihan & Kamien, ''Ay ay ay'' (inedito); Dubphonic, ''Babylon insight'' (dal 12'' ''The sound of blacksun'', 1999); Indian Ropeman feat. Shahin Badir, ''66 meters (lower the tone edit)'' (dall'album ''Elephantsound'', 1999); Hugh Izachaar, ''Jungle feva (metics vocal mix)'' (dal 12'' ''The jungle feva'', 1999); I:Cube, ''Le dub'' (dall'album ''Adore'', 1999); Uptight Sound System, ''Righteous dub'' (inedito); DJ Spooky That Subliminal Kid, ''Strykly turn table eyzd, umm'' (inedito); Tosca, ''Chocolate elvis'' (dal 12'' ''Chocolare elvis'', 1999); Groove Corporation (feat. Bobby Blur), ''Liberation dub'' (inedito); Jah Warrior, ''Herbsman anthem'' (dall'album ''Dub from the heart'', 1997); Rootical Sound, ''Horny dub'' (inedito).
Aa.vv. (electronica)
If music 2.0
lp3 [edizione] nuovo stereo eu 2014 ninja tune / if music
indie 90
indie 90
USCITA PER IL RECORD STORE DAY del 2014, edizione limitata in vinile triplo pesante, copertina apribile con ''made in EU'' sul retro, catalogo ZEN208. Pubblicata nell'aprile del 2014 dalla Ninja Tune insieme a If Music, questa raccolta e' frutto della collaborazione fra la storica etichetta inglese ed uno dei migliori negozi di dischi indipendenti del Regno Unito, lo If Music di Londra, uno dei punti di riferimento per Dj, musicisti ed appassionati della metropoli; Ninja Tune ed If Music avevano gia' unito le forze nel 2013 per la precedente compilation ''If (If music is 10)''. ''If music 2.0'' contiene rarita' e remix inediti di musiche di diversi autori e generi, dagli incroci fra jazz ed elettronica allo hip hop ed alle piu' moderne diramazioni dell'elettronica sia dance che da ascolto, ma anche inserimenti curiosi da altre epoche come il delicato folk underground anni '60 del cantautore inglese Roy Harper (con un brano tratto da uno dei suoi primi album), oppure le bizzarrie poptroniche di Mark Mothersbaugh, cofondatore degli americani Devo, qui presente con un suo brano tratto dalla colonna sonora del film ''The life aquatic with steve zissou'' del 2004. Fra gli artisti rappresentati, troviamo una performance di Heidi Vogel, cantante della Cinematic Orchestra, oggetto di un atmosferico remix elettronico da parte di J Swinscoe & Dom Smith, le calde sonorita' souleggianti di Jono McCleery, e quelle piu' eccentriche e funkeggianti di DJ Saturn ed Annabel Lee. Questa la scaletta completa: Heidi Vogel, ''Turn Up The Quiet (The Cinematic Orchestra Remix)''; Jono McCleery, ''Fears (Cessa Mix)''; Slowly Rolling Camera, ''Protagonist (Nu Era Remix)''; DJ Saturn & Annabel (Lee), ''Afterlife''; The WacH feat. Ibowon, ''It's Time (Chant)''; Mark Mothersbaugh, ''Ping Island / Lightning Strike Rescue Op''; Jhelisa Anderson, ''Friendly Pressure (The Amalgamation Of Soundz Remix)''; Roy Harper, "All You Need Is''; The New World Percussion Ensemble, ''Land Of The Drum''; Archimedes Badkar, ''Svit: Pharaoh, El Legend, Marrakech''; Philip Lambro, ''Boat Chase''; Bayete', ''Free Angela (Thoughts And All I've Got To Say)''; The Animated Egg, ''Sock It My Way''.
Aa.vv. (electronica)
Rocket fuel
LP4 [edizione] originale stereo uk 1994 middle earth / jungle
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
Prima stampa inglese, vinile quadruplo, copertina apribile con barcode 5013145700617, label custom in bianco e nero con scritte bianche ed artwork diverso su ciascuna delle otto facciate, catalogo MIDDLE6LP. Pubblicata nel 1996 dalla Middle Earth / Jungle, ''Rocket fuel'' e' una compilation di brani e remix in chiave dance elettronica (in stili come breakbeat e big beat), il cui materiale originario e' composto da brani di elettronica ma anche di pop e rock (fra le altre cose i mancuniani CHARLATANS che sono remixati qui da niente meno che i CHEMICAL BROTHERS, e la voce di MARK E. SMITH dei Fall prestata al brano ''Plug mysefl in'' dei D.O.S.E., qui remixato da Nero). Un manifesto delle nuove tendenze dell'elettronica pop di meta' anni '90, con protagonisti come FATBOY SLIM, Funki Porcini, DJ Food e Bentley Rhythm Ace. Questa la scaletta: D.O.S.E. Feat. Mark E. Smith, ''Plug myself in (Nero mix); The Charlatans, ''Patrol (Chemical Brothers mix)''; Beamish & Fly, ''Spin on it (spun out mix)''; Environmental Science, ''V.B.S. (what does it mean?''); T. Power, ''Indigo''; The Fire This Time, ''At least american indian people know exactly how they have been fucked around (mad professor original mix)''; Pressure Drop, ''Call to mind''; Black Star Liner, ''Anna drone anna jam''; Bob Holroyd, ''Waking the spirits (loop guru strawberry mix)''; Fatboy Slim, ''We really want to see those fingers''; Swag, ''Dark corners (version 1)''; Red, ''Squeeler (skunk & can of stella mix with DJ Rush)''; Purr, ''The sun comes uo inside a big strawberry''; Doctor Rockit, ''Cameras and rockit''; Bentley Rhythm Ace, ''Bentley's gonna sort it out''; Spacelink, ''Timezone''; Funki Porcini, ''The deep''; Scorn, ''Silver rain fell (meat beat manifesto mix); A.P.E., ''Talking drum''; Killer Moses, ''Bogeyman''; Ramshackle, ''Eyes, lips, body (mekon vocal)''; Wolfgang Press, ''11 years (sabres of paradise main mix)''; Aubrey Pasternak, ''New hope''; DJ Food, ''Stop phink (hidden chipsters mix)''.
Aa.vv. (electronica)
We are reasonable people e.p.
12" [edizione] originale stereo uk 1998 warp
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
EP formato 12", copertina neutra nera con sagomatura al centro e sul lato di apertura, label argento con bordo bianco, scritte argentate e bianche, catalogo WARP100PD. Pubblicato nel 1998 dalla Warp nel Regno Unito, questo EP è una mini compilation che raccoglie quattro brani di altrettanti autori, fra i massimi protagonisti della scena dance elettronica degli anni '90; tutti e quattro i brani sono presenti anche nell'antologia su album triplo intitolata anch'essa "We are reasonable people", uscita sempre nel 1998, ma altrimenti inediti. Ascoltiamo: i Nightmares On Wax sono stati uno dei primi gruppi a pubblicare dischi con la ormai storica etichetta Warp; fondati nel 1988 in Inghilterra da George Evelyn e Kevin Harper, proponevano un'originale mescolanza di techno ed hip-hop, influenzata dalla contemporanea musica elettronica sia americana che inglese; Jimi Tenor, uno degli esponenti più eclettici fra i volti noti dell'underground finlandese degli anni '90, cantante e sassofonista che si è cimentato nella sua vasta discografia con stili differenti come la techno, il jazz, il funk, incidendo anche per la celebre Warp; i Two Lone Swordsmen, progetto avviato nel 1995 dallo storico dj, produttore e compositore Andrew Weatherall (quello di "Screamadelica" dei Primal Scream) insieme a Keith Tenniswood, dopo l'esperienza dei Sabres Of Paradise. Uno dei personaggi chiave dell'elettronica inglese dagli anni '80 in poi, Weatherall dà vita con i Two Lone Swordsmen ad una elettronica minimale e notturna ma con alcuni episodi piu' giocosi, con influenze funk ed electro; infine i Red Snapper, trio acid jazz inglese formato nel 1993 dal chitarrista David Ayers, dal contrabbassista Ali Friend e dal batterista Richard Thai, noto per essere stato uno dei primi gruppi nel mischiare sonorita' acustiche con tessiture elettroniche, con uno stile che sta tra funk e trip hop, con elementi di elettronica, campionamenti, feedback. Questa la scaletta: Nightmare On Wax, "Fishtail parker"; Jimi Tenor, "Wear my bikini"; Two Lone Swordsmen, "Circulation"; Red Snapper, "4 dead monks (original demo)".
Aa.vv. (equipe 84, quelli, ribelli, lucio battisti...)
Parata di successi (ricordi)
Lp [edizione] originale stereo ita 1969 ricordi
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
[vinile] Excellent [copertina] Excellent rock 60-70
Prima stampa italiana, copertina laminata fronte retro, label nera in basso, blu in alto e bianca lungo il bordo, scritte nere lungo il bordo e bianch ed argento al centro, logo Ricordi bianco e nero in alto, marchio BIEM a sinistra, senza marchio "D.r.", senza marchio ne' timbro Siae, catalogo SMRP9056, data sul trail off 9/5/69. Pubblicata nel 1969 dalla Ricordi in Italia, questa raccolta compila alcuni hits piu' o meno grandi della seconda meta' degli anni '60 del Belpaese, con artisti del calibro di Lucio Battisti, Rita Pavone, i Ribelli, Equipe 84, Bobby Solo e Wilma Goich; quasi tutti i brani erano inediti su album prima di questa pubblicazione. Questa la scaletta: Equipe 84, ''Tutta la mia citta''' (singolo del 1969, inedito su album); Quelli, ''Lacrime e pioggia'' (singolo del 1968, poi sull'album ''Quelli'' del 1969); I Ribelli, ''Obladi', oblada''' (singolo del 1969, inedito su album); Franco Say, ''C'e' questo sole che'' (singolo del 1969, inedito su album); Milva, ''Primo amore'' (singolo del 1969, inedito su album); Lucio Battisti, ''Non e' francesca'' (dall'album ''Lucio Battisti'', 1969); Bobby Solo, ''Domenica d'agosto'' (singolo del 1969, dall'album ''Il meglio di Bobby Solo'', 1969); Barry Ryan and the Majority, ''Eloise'' (versione italiana, singolo uscito nel 1968 in Italia, inedito su album); Mino e Sergio, ''Il cinema'' (singolo del 1969, inedito su album); Wilma Goich, ''Casatschok'' (singolo del 1969, inedito su album); I Punti Cardinali, ''Lia (lea)'' (singolo del 1968, inedito su album); Rita Pavone, ''Maramao perche' sei morto'' (singolo del 1968, inedito su album).
Aa.vv. (european punk)
Raised on punk vol. 1
Lp [edizione] originale stereo eu 1977 private
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale stampa, nella versione in vinile nero, copertina lucida senza barcode con alcuni errori nella scaletta sul retro (errori presenti anche nelle scalette sulle etichette, con alcuni brani nell'ordine sbagliato ed altri assenti, sostituiti sul vinile da pezzi non indicati nella scaletta stessa), label custom in bianco e nero. Pubblicazione private press del 1997, questa antologia compila sedici (e non diciassette, come erroneamente indicato sulla copertina) brani tratti da rari 7" ad opera di oscure punk bands dell'Europa continentale e del Regno Unito, usciti originariamente fra il 1977 ed il 1983. Troviamo tra gli altri gruppi come i tedeschi Buttocks (Chiappe) ed i Razors, punk bands da Amburgo, gli olandesi Panic, da Amsterdam, attivi nei tardi anni '70, gli street punks inglesi Menace, attivi inizialmente fra il 1977 ed il 1979, poi riformatisi nel 1991 ed autori di una vasta discografia, i belgi Pinchers, con un brano dal titolo alquanto discutibile, tratto dal loro ultrararo 7" "Tonight" del 1981, ed i ginevrini Yodler Killers, anch'essi con un brano del loro unico rarissimo singolo del 1979. Questa la scaletta completa: Buttocks, "Kill The Pigs"; Panic, "Bereslecht"; The Razors, "Tommies Gang"; Contingent, "La Fille De Ma Concierge"; Moko, "P'tit Coeur Noir"; Menace, "G.L.C."; Shith, "Tonight She's By My Side"; De Straks, "Koningin"; Condom, "Mir Reicht's"; Discolokosst, "Rock Ist Rock"; Justifié X, "Paris S'ennuie"; Pinchers, "Rape Her"; Yodler Killers, "Jacotte Masturbette"; Suspects, "This Reality"; Reducers, "We Are Normal"; Slime, "Loony".
Aa.vv. (exotica)
Jungle exotica volume 2
lp [edizione] originale stereo usa 1968 strip
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
[vinile] Excellent [copertina] Excellent soundtracks
Copia ancora incellophanata, prima ormai rara stampa americana, copertina in cartoncino scuro all' interno, senza marchio Efa sopra il barcode sul retro, etichetta rossa con scritte e logo gialli, catalogo ST-076, S-35128 e S-35129 incisi sul trail off delle rispettive facciate. Uscito originariamente nel 1997, il secondo volume della amatissima serie "Jungle Exotica", assemblata con enorme successo dalla Crypt, solitamente devota a sonorita' garage punk, e qui' ribattezzata Strip, compilations ormai divenute un culto assoluto, con bizzarri brani di exotica eseguiti da misconosciute bands tra i tardi anni '50 e l' inizio degli annni '60, provenienti da rarissimi 45 giri dell' epoca, colonne sonore, acetati ritrovati, ecc.... Ecco la lista completa dei brani: The nite cats- Jungle, Chaos inc- Dakari ooh ah !, Tides- Midnight limbo, Scouts- Mr custer stomp, Twistin' Kings - Congo Part 2 (erronemaente indicata come Red Rogers - Congo bounce), Davey cortez- Hurricane, Pasquale & lunar tiks- Moon madness, Gaynighters- Jungle call, Treble tones- Safari, Ganimian & his orientals- Come with me to the casbah, Gabriel & his angel- Hey !, Whips- Yes master, Sheiks- Ya ha bi bi, Puddle jumpers- Shake charmer, Saucers- Cha wailey routh, Individuals- La bamba, Merits- Arabian jerk, Fabyclouds cyclones- Cyclone.
Aa.vv. (fatboy slim...)
Big kahuna kicks one
lp2 [edizione] originale stereo uk 1998 mako
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
[vinile] Excellent [copertina] Excellent indie 90
prima stampa Inglese, doppio album con copertina lucida ed adesivo rotondo, etichetta custom fotograffica da un lato e grafica dall'altro. pubblicato in Inghilterra nel 1998. Compilation album di club dance alternative, vede i seguenti brani- What Is Kahuna? [Fatboy Slim Mix] FC Kahuna , Seize the Time Fuselage 4:51 , No Backup Kilo 4:33 , Here We Go Now [The Magnum Force Mix] DJ Kool Meets Crooklyn Clan 6:32 , Chunkblower El Destructo 5:09 , Killing Time on the 15th Floor [Urban DK Mix] FC Kahuna 6:33 , Theme from 'Language Lab' # [Original Version] Language Lab 4:08, Monkey Guts Fuselage, Vibrotica for Vuxna El Destructo 3:55 , Bright Morning White FC Kahuna 6:46, Clarity Cocktail MAgnum Force 7:42 .
Aa.vv. (female r'n'b)
Tremblin' (steamy and atmospheric female r'n'b vocals)
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1959 pancho
soul funky disco
soul funky disco
Label rosso/marrone con scritte bianche e nere, catalogo PANLP001. Pubblicata nel giugno del 2016 dalla Pancho, questa antologia compila sedici rari e finora mai ristampati brani, compilati da Jordi Duro', opera di cantanti femminili r'n'b, tratti da rari, talvolta rarissimi singoli, pubblicati originariamente tra il 1959 ed il 1964, tutti o quasi tutti qui per la prima volta su una raccolta, e di livello davvero notevole, eseguiti da bravissime cantanti (a parte pochi casi mai assurte a vera fama) di area r'n'b, soul ed in qualche caso jazz, tutte intente a celebrare, qui, le gioie o le pene dell' amore. Ecco la lista completa dei brani: Side 1: 1. Tremblin' - Byrdie Green (1963) 2. Eyes - Yvonne Baker (1962) 3. Beat Beat Click Click Tap Tap - Carol Hall (1961) 4. He's A King - Barbara McNair (1960) 5. Lovin' - Lula Reed (1960) 6. Johnny With The Gentle Hands - Wini Brown (1959) 7. I Got A Feeling - Dolores Gibson (1960) 8. One Gal In Town, Five Men Hanging Around - Berna-Dean (1962) 9. Strange Man - Hannah Dean (1961). Side 2: 1. You Move Me So - Paula Grimes (circa 1960) 2. Nobody's Gonna Hurt You - Donna Dee (1961) 3. Laughing At Me - Donna Dee 4. I Don't Know - Ruth Brown (1959) 5. Much Too Much - Bettye Smith (1961) 6. Make It One For My Baby - Oberia Martin (1962) 7. Red Wine For My Blues - Miss Johni Naylor (circa 1964) 8. Hoochie Coochie Girl - Dora Hall (1963).
Aa.vv. (flaming lips, pixies, thin white rope, nick cave...
The bridge - a tribute to neil young
Lp [edizione] originale stereo uk 1989 caroline
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
la originale stampa inglese, copertina lucida con barcode, completa di inner sleeve con crediti e foto, etichetta nera con scritte e logo bianchi, catalogo CARLP5, del raro tribute album dedicato a NEIL YOUNG, con brani del grande canadese esguiti da molti degli artisti e dei gruppi piu' importanti della scena musicale di fine anni '80. Basterebbero le interpretazioni, affettuosamente devote agli originali per quanto profondamente personali, di "After the Goldrush" dei FLAMING LIPS, di "Cinnamon Girl" dei LOOP (che riescono ad appropiarsene completamente pur senza cambiare nulla di sostanziale della versione originale), di una magnifica "Helpless" riletta splendidamente da NICK CAVE, di "Wintersong" dei PIXIES, di una originariamente orrenda "Computer Age" (dal periodo piu' buio di Neil Young, nel pieno degli anni '80) reinventata dai SONIC YOUTH e di una "Lotta Love" punkizzata dai DINOSAUR JR. (che al cantautore devono moltissimo) per rendere il disco consigliabile, ma pure da sottolineare sono il medley "The Needle and the Damage Done/Tonight's the Night" di HENRY KAISER, davvero bellissimo, "Don't let it bring you down" riletta senza sorprese ma comunque con intensita' da VICTORIA WILLIAMS, e la stralunata "Captain Kennedy" di NIKKI SUDDEN, mentre un po' svogliate ci sembrano "Barstool Blues" dei SOUL ASYLUM e "Only Love Can Break Your Heart" degli PSYCHIC TV.
Aa.vv. (flaming lips, pixies, thin white rope, nick cave...
The bridge - a tribute to neil young
lp [edizione] originale stereo usa 1989 caroline
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
la originale stampa americana, copia ancora incellophanata, copertina lucida con barcode, completa di inner sleeve, etichetta nera con scritte e logo bianchi, vinile ambrato se posto in controluce, del raro tribute album dedicato a NEIL YOUNG, con brani del grande canadese esguiti da molti degli artisti e dei gruppi piu' importanti della scena musicale di fine anni '80. Basterebbero le interpretazioni, affettuosamente devote agli originali per quanto profondamente personali, di "After the Goldrush" dei FLAMING LIPS, di "Cinnamon Girl" dei LOOP (che riescono ad appropiarsene completamente pur senza cambiare nulla di sostanziale della versione originale), di una magnifica "Helpless" riletta splendidamente da NICK CAVE, di "Wintersong" dei PIXIES, di una originariamente orrenda "Computer Age" (dal periodo piu' buio di Neil Young, nel pieno degli anni '80) reinventata dai SONIC YOUTH e di una "Lotta Love" punkizzata dai DINOSAUR JR. (che al cantautore devono moltissimo) per rendere il disco consigliabile, ma pure da sottolineare sono il medley "The Needle and the Damage Done/Tonight's the Night" di HENRY KAISER, davvero bellissimo, "Don't let it bring you down" riletta senza sorprese ma comunque con intensita' da VICTORIA WILLIAMS, e la stralunata "Captain Kennedy" di NIKKI SUDDEN, mentre un po' svogliate ci sembrano "Barstool Blues" dei SOUL ASYLUM e "Only Love Can Break Your Heart" degli PSYCHIC TV.
Aa.vv. (Flaming Lips, Prisonshake, Jawbox...)
Chairman of the board - Interpretations Of Songs Made Famous By Frank Sinatra
Lp2 [edizione] originale stereo usa 1993 grass
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
prima stampa americana, doppio album di colore blu semitrasparente, copertina (con diversi segni di invecchiamento) fabbricata in Canada e con barcode 017531121210, label custom gialla e grigia con occhio sullo sfondo, scritte nere e logo Grass a destra, catalogo GROW1212-1. Pubblicato nel 1993 dalla Grass, questo album e' una sorprendente compilation di brani originariamente interpretati dal grande Frank Sinatra e qui riproposti da ventisei gruppi rock, ciascuno dei quali si prende cura di una canzone cercando di catturarne lo spirito dalla propria prospettiva. Particolarmente apprezzate sono le interpretazioni di Flaming Lips, Prisonshake e Jawbox. Questa la scaletta dei brani: Screeching Weasel, ''Chicago''; Kramer, ''My way''; Sister Double Happiness, ''Summer wind''; Babe The Blue Ox, ''Lady is a tramp''; Toadies, ''Luck be a lady''; Twitch, ''Pretty colors''; Lester Vegas, ''Fly me to the moon''; 10 Bright Spikes, ''Brazil'' (solo sulla versione in vinile); Girls Against Boys, ''My funny valentine''; Prisonshake, ''I wish I were in love again''; Flaming Lips, ''It was a very good year''; Pitchblende, ''Here's to the losers''; Vindictives, ''Call me irresponsible''; Mind Over Matter, ''New York, New York''; Swell, ''I've got the world on a string''; Crust, ''All or nothing at all''; Down By Law, ''That's life''; Treepeople, ''It was a very good year''; Samiam, ''Come fly with me''; Small, ''Something stupid''; Jawbox, ''I've got you under my skin''; Ritual Device, ''Young at heart'' (solo sulla versione in vinile); Mousetrap, ''I wish I were in love again''; Severin, ''Mack the knife''; Gnome, ''This town''; John's Black Dirt, ''Bim Bam Baby''.
Aa.vv. (Flaming Lips, Prisonshake, Jawbox...)
Chairman of the board - Interpretations Of Songs Made Famous By Frank Sinatra
lp2 [edizione] originale stereo usa 1993 grass
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, prima stampa americana, doppio album di colore blu semitrasparente, copertina fabbricata in Canada e con barcode 017531121210, label custom gialla e grigia con occhio sullo sfondo, scritte nere e logo Grass a destra, catalogo GROW1212-1. Pubblicato nel 1993 dalla Grass, questo album e' una sorprendente compilation di brani originariamente interpretati dal grande Frank Sinatra e qui riproposti da ventisei gruppi rock, ciascuno dei quali si prende cura di una canzone cercando di catturarne lo spirito dalla propria prospettiva. Particolarmente apprezzate sono le interpretazioni di Flaming Lips, Prisonshake e Jawbox. Questa la scaletta dei brani: Screeching Weasel, ''Chicago''; Kramer, ''My way''; Sister Double Happiness, ''Summer wind''; Babe The Blue Ox, ''Lady is a tramp''; Toadies, ''Luck be a lady''; Twitch, ''Pretty colors''; Lester Vegas, ''Fly me to the moon''; 10 Bright Spikes, ''Brazil'' (solo sulla versione in vinile); Girls Against Boys, ''My funny valentine''; Prisonshake, ''I wish I were in love again''; Flaming Lips, ''It was a very good year''; Pitchblende, ''Here's to the losers''; Vindictives, ''Call me irresponsible''; Mind Over Matter, ''New York, New York''; Swell, ''I've got the world on a string''; Crust, ''All or nothing at all''; Down By Law, ''That's life''; Treepeople, ''It was a very good year''; Samiam, ''Come fly with me''; Small, ''Something stupid''; Jawbox, ''I've got you under my skin''; Ritual Device, ''Young at heart'' (solo sulla versione in vinile); Mousetrap, ''I wish I were in love again''; Severin, ''Mack the knife''; Gnome, ''This town''; John's Black Dirt, ''Bim Bam Baby''.
Aa.vv. (flaming lips, sharon van etten...)
gazing with tranquility - a tribute to donovan
lp [edizione] nuovo stereo usa 2015 rock the cause / the orchard
indie 2000
indie 2000
adesivo di presentazione sul cellophane, vinile pesante, coupon con codice per il download digitale (il download include tre brani in piu'), inner sleeve, etichetta "custom". Uscito nel 2015, pubblicato a scopo benefico, questo riuscito lp e' un tributo alla musica di uno dei piu' influenti protagonisti della scena inglese degli anni '60, capace di lasciare un' impronta indelebile su tanta musica britannica di quegli anni ed oltre; non sorprende che, benche' i meriti di questo artista siano stati largamente superiori rispetto ai riconoscimenti ricevuti, anche le nuove generazioni non ne abbiano trascurato l' enorme patrimonio artistico, come qui testimoniato da dodici suoi brani reinterpretati da altrettanti gruppi od artisti, con versioni talvolta rispettose di quelle originali e talvolta piu' "coraggiose", come inevitabilmente quella di "Atlantis" dei FLAMING LIPS che apre il disco. Questa la lista completa dei brani:
The Flaming Lips: Atlantis / Verskotzi: Mellow Yellow / Hamilton Leithauser: To Susan On the West Coast... / Ivan & Alyosha: Catch the Wind / Sharon Van Etten: Teen Angel / Apollo Cobra: Barabajagal (Love is Hot) / Colony House: Sunshine Superman / Lissie: Happiness Runs / Brett Dennen: Colours / Maudlin: Epistle to Dippy / Astronautalis: Season of the Witch / Jillian Rae: Superlungs My Supergirl.
Page: 6 of 36
Pag.: oggetti:
Indice autori contenenti "Aa.vv. (diaframma, litfiba, kirlian camera, frigidaire tango...)":
altri autori contnenti le parole cercate:
altri autori contnenti le parole cercate: