Hai cercato:  dall'anno 80 all'anno 89 --- Titoli trovati: : 7619
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Aa.vv. (hardcore punk) Propaganda - russia bombs finland
Lp [edizione] ristampa  stereo  ger  1982  hohnie 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ristampa tedesca del 2008 su Hohnie, nella versione in vinile nero, con artwork pressoché identico alla rara prima tiratura, e completa del libretto di dodici pagine con foto e note, copertina lucida fronte retro senza barcode, label custom bianca e rossa con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo HO110. Originariamente pubblicata nel 1982 dalla Propaganda, etichetta di riferimento dello hardcore punk finlandese dell'epoca, questa rara antologia è un prepotente manifesto della scena locale, una delle più estreme e poi anche influenti di tutto lo HC punk degli anni '80, rabbiosissima, spinta da ritmi tanto grezzi quanto vorticosi e cantata con un approccio solitamente antimelodico e belluino. I brani, all'epoca in parte inediti, in parte tratti da rarissime pubblicazioni indipendenti, sono firmati da gruppi fondamentali per il movimento finlandese come i Terveet Kadet, considerati il primo gruppo hardcore finnico e sono ricordati come una cult band influente sulla scena anche a livello internazionale, ed i Riistetyt, anch'essi uno dei primi e più seminali gruppi dello hardcore punk finlandese. Questa la scaletta: Bastards, "Vapaus", "Lahdataan Ne", "Ei Tulevaisuutta", "Univormukonnat", "Sodan Uhka"; Antikeho, "R.A.Y.", "Peace & Love", "Suomi 83", "Uhoan"; Kaaos, "Politiikka", "Ei Enää Koskaan", "Ei Luovuteta"; Nato, "Natsi", "Presidenttipeli", "Helsingin Yöt", "Villi Ja Vapaa"; Terveet Kadet, "Mä Haluan Paljon Rahaa"; "N.Y.T."; Riistetyt, "Älä Luota Systeemiin", "Painu Helvettiin Natsiäpärä", "Sä Maksat", "Rajoitukset", "Mä En Jaksa Elää"; 013, "En Jaksa Enää", "Työnvälittäjä", "Takaisin Todellisuuteen"; Maho Neitsyt, "Aku Ankka Raskaana", "Mikä Mun Päässä Nykii"; Appendix, "Sinä Ja Minä", "Tää Maailma On Meidän"; Sekunda, "Suomi Vapaaksi", "Lepakon Hämyt", "Poseeraajat"; Dachau, "Elukat", "Huomena Haudassa".
Euro
20,00
codice 335645
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Pusmort sampler (+ flexi)
7"2 [edizione] originale  stereo  fra  1985  pusmort 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
EP in formato 7", la prima stampa, pressata in Francia come tutte le copie, nella più rara versione, venduta solo per posta, con allegato il bonus flexi disc (che contiene i brani "Free man" degli Outo, "Necro doll" dei Ghoul Squad e "Slap in the face" dei S.O.B.), copertina semirigida con vinile estraibile dall'alto, sagomatura sul lato di apertura e senza barcode, label custom in bianco e nero, foro centrale piccolo, catalogo 007-02, groove message "you yourself are just the same as..." sul lato A e "what you see in me... genesis" sul lato B, scritta "MPO" incisa sul trail off di entrambi i lati, "made in France" su retro copertina ed etichetta. Pubblicato nel 1987 dalla statunitense Pusmort, questo EP è un sampler del catalogo della seminale etichetta di San Francisco fondata nel 1984 da Brian "Pushead" Schroeder, cantante dei Septic Death, hardcore punk band di Boise, Idaho, formata all' inizio degli anni '80, autori di alcuni dei primi e massimi esempi di quello che sarà definito speedcore. La scaletta si apre proprio con un brano dei Septic Death, "Insanity" (dal raro 7"EP "Burial mai so", 1987); seguono gli urticanti Fratricide con "Going under", brano inciso nel 1986 per il progettato split album con i Neuroot, che non superò lo stadio di test pressing; il corrosivo thrash / hardcore dei giapponesi Corruption Of Peace con "Bleeding children" (dall'album "Confusion" del 1986, su T.P.C.); il pestaggio sonico di "Constant fear" dei Final Conflict (dall'album "Ashes to ashes", 1987); i brutali e tiratissimi Negative Gain con "No life at all", canadesi di Toronto (dall'album "Back from the dead", 1986); infine i leggendari Ghoul, storica punk band giapponese degli anni '80, con "Jerusalem", punk'n'roll potente e dalle striature metalliche e motorheadiane (dal raro omonimo EP, uscito nel 1985 solo in Giappone su Hold Up).
Euro
50,00
codice 336529
scheda
Aa.vv. (hardcore punk) Yalta hi-life
Lp [edizione] originale  stereo  fin  1984  barabbas 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Con allegato un inserto di tre pagine spillate con testi dei brani tradotti in lingua inglese, la prima rara stampa finlandese, copertina (con leggeri segni di usura) a poster apribile in sei pannelli, senza barcode, label in bianco e nero con artwork diverso su ciascuna facciata, catalogo BRS002. Pubblicata nel 1984 dalla piccola label finlandese Barabbas (con soli quattro rari album in catalogo, usciti fra il 1984 ed il 1985), questa è una delle compilation manifesto della devastante scena hardcore punk del paese scandinavo, una delle più estreme e poi anche influenti di tutto lo HC punk degli anni '80, rabbiosissima, spinta da ritmi tanto grezzi quanto vorticosi e cantata con un approccio solitamente antimelodico e belluino. I trenta brani, all'epoca inediti (tranne due di quelli dei Kansanturvamusiikkikomissio, poi riapparsi sul loro album "666"), sono firmati da gruppi fondamentali per il movimento finlandese come i Terveet Kadet, considerati il primo gruppo hardcore finnico e sono ricordati come una cult band influente sulla scena anche a livello internazionale; i Kaaos, storica band Tampere, attiva dal 1980, uno dei piu' rappresentativi esempi dell' hardcore punk europeo, ricco di influenze inglesi ed americane insieme, veloce e "noisy", grezzo e viscerale, caratterizzato dall' uso della lingua finlandese; i Varaus, da Hyryla, attivi brevemente fra il 1982 ed il 1985; gli Aparat, da Seinajoki, autori di un solo raro EP nel 1985; gli Aivoproteesi, da Rovaniemi, attivi fra il 1982 ed il 1985 e comparsi all'epoca solo su alcune compilations, senza pubblicare nessun disco fino al 2020, quando ha cominciato ad emergere materiale d'archivio; ed infine i Kansanturvamusiikkikomissio, da Oulu, attivi fra il 1983 ed il 1986, autori di un album e di un mini lp a metà anni '80. Questa la scaletta: Terveet Kadet, "Saappaat", "Väsymys", "Viihdettä", "Jeesus Perkele"; Varaus, "Viimeinen Rukous", "Väsynyt Nöyrtymään", "Uusi Järjestys", "Tuulia", "Raivohullu", "Kun Järjestelmä Hajoaa...", "Tähti", "Naiset", "Sama Paska", "Kunnon Kansalainen"; Aivoproteesi, "Irti", "Yx Vitun Sotku", "Mikään Ei Muutu", "Aivot Syöpyy", "Osoitteeni On Neuvostoliitto", "Taas Lisää Kaljaa", "Taistelija", "Porojen Maa"; Kaaos, "Työ Tappaa", "Elektroninen Xtaasi", "Seuraa Johtajaa"; Kansanturvamusiikkikomissio, "666", "Kalinka", "Albania", "Coop", "Marx".
Euro
50,00
codice 335661
scheda
Aa.vv. (heavy metal) Lethal noise
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1988  amtal blade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent heavy metal
Prima stampa italiana, copertina lucida fronte retro senza barcode, inserto con note sui gruppi rappresentati, label nera con scritte bianche e grande scritta Blade rossa al centro, catalogo BLADE1, scritta ''speed/trash/hardcore'' incisa sul trail off del lato A e ''metal/punk sample'' su quello del lato B. Pubblicata dalla Amtal Blade nel 1988, questa compilation documenta principalmente la scena metal italiana, con qualche inserimento hardcore, con gruppi dediti in larga parte a speed metal e trash metal, ma senza trascurare band vicine ad altri filoni del metal. Troviamo gruppi quali i toscani Carcinoma, i torinesi Creepin' Death ed i napoletani Desaster. Questa la scaletta: Creepin' Death, ''Anger and pain''; Fingernails, ''(Acid) Shadow of the blade''; Henker, ''Legion of dunes'';; Desaster, ''This morning I woke up three times''; U.N.S., ''Memory blank''; M.A.C.E., ''The beast''; Outrage, ''Insurrection''; Raw, ''Outbreakers''; Randagi, ''Slavery''; Carcinoma, ''Distrutto il giorno dopo'', ''Sangue caldo''.
Euro
20,00
codice 262525
scheda
Aa.vv. (heavy metal) Lethal noise
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1988  amtal blade 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good heavy metal
Prima stampa italiana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida fronte retro senza barcode, inserto con note sui gruppi rappresentati, label nera con scritte bianche e grande scritta Blade rossa al centro, catalogo BLADE1, scritta ''speed/trash/hardcore'' incisa sul trail off del lato A e ''metal/punk sample'' su quello del lato B. Pubblicata dalla Amtal Blade nel 1988, questa compilation documenta principalmente la scena metal italiana, con qualche inserimento hardcore, con gruppi dediti in larga parte a speed metal e trash metal, ma senza trascurare band vicine ad altri filoni del metal. Troviamo gruppi quali i toscani Carcinoma, i torinesi Creepin' Death ed i napoletani Desaster. Questa la scaletta: Creepin' Death, ''Anger and pain''; Fingernails, ''(Acid) Shadow of the blade''; Henker, ''Legion of dunes'';; Desaster, ''This morning I woke up three times''; U.N.S., ''Memory blank''; M.A.C.E., ''The beast''; Outrage, ''Insurrection''; Raw, ''Outbreakers''; Randagi, ''Slavery''; Carcinoma, ''Distrutto il giorno dopo'', ''Sangue caldo''.
Euro
14,00
codice 257551
scheda
Aa.vv. (heavy metal) New gladiators (+ poster)
Lp [edizione] originale  stereo  hol  1985  epic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent heavy metal
Prima stampa europea di pressaggio olandese, completa del grande poster a colori che riproduce l' artwork di copertina, senza barcode, inner sleeve con crediti, note di presentazione sui gruppi compilati in lingue inglese, francese e tedesca, e con sagomatura sul lato di apertura, label Epic blu, BIEM/STEMRA a destra, catalogo EPC26283. Pubblicata nel 1985 dalla Epic in alcuni paesi europei e latino americani, questa antologia è un piccolo manifesto del metal di metà decennio, con dodici brani editi, tratti da album usciti nel 1984/85 su etichette major quali CBS, Geffen e la stessa Epic (con l'eccezione del pezzo dei 220 Volt, uscito solo su singolo). Troviamo i danesi Pretty Maids, con un trascinante pezzo non lontano dagli Iron Maiden; i francesi Trust, uno dei più importanti gruppi di rock duro transalpini dell'epoca, i grandi Hanoi Rocks, band finlandese basata a Stoccolma, vere bandiere del rock più selvaggio, tra Rolling Stones, hard rock, glam e proto punk alla New York Dolls (a cui si rifacevano indiscutibilmente anche nel variopinto look), in un'epoca in cui questi ingredienti non incontravano l' interesse di molti; gli svedesi 220 Volt; i losangelini Quiet Riot, uno dei primi gruppi a proporre con successo una formula che combinava pop e heavy metal; i Fastway di "Fast" Eddie Clarke, che li mise in piedi con il grande batterista Jerry Shirley dopo essere uscito dai Motorhead nel 1982; i detroitiani Madam X, glam metal con chitarrista solista e batterista di sesso femminile; i promettenti olandesi Horizon; i canadesi Kick Axe, attivi dal lontano 1975. Questa la scaletta completa: Pretty Maids, "Fortuna", "Back To Back" (dall'album "Red, hot and heavy", 1984); Vengeance, "Get Out" (dall'album "Vengeance", 1984); Trust, "I Shall Return" (dall'album "Rock'n'roll", 1984); Black 'n Blue, "Autoblast" (dall'album "Black 'n blue", 1984); Hanoi Rocks, "High School" (dall'album "Two steps from the move", 1984); 220 Volt, "Heavy Christmas" (singolo inedito su album, 1984); Madam X, "Come On, Come All" (dall'album "We reserve the right", 1984); Kick Axe, "Heavy Metal Shuffle" (dall'album "Vices", 1984); Quiet Riot, "Party All Night" (dall'album "Condition critical", 1984); Fastway, "All Fired Up" (dall'album "All fired up", 1984); Horizon, "I Need Your Love" (dall'album "Master of the game", 1985); Stevie, "Without You" (dall'album "Gypsy", 1984).
Euro
26,00
codice 335458
scheda
Aa.vv. (heavy metal) Scrap metal vol. 1
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1981  ridingeasy 
heavy metal
Edizione limitata di 500 copie in vinile di colore nero (altre 500 sono state pressate in vinile rosso, e 200 in vinile con effetto a chiazze rosse di sangue), copertina senza codice a barre, label custom fotografica con particolari dello artwork di copertina su di una facciata, e con mano che fa le corca e logo RidingEasy sull'altra, catalogo EZRDR-132. Pubblicata nel novembre del 2021 dalla RidingEasy, questa antologia compila dieci rari e semisconosciuti brani risalenti alla fine degli anni '70 ed ai primi '80, opera di oscure band heavy metal (provenienti dagli USA e dal Canada), nessuna delle quali ottenne fama e ricchezza, restando seminascoste nel fitto sottobosco metallico di quell'epoca di grande rinnovamento per la scena, con l'emersione della NWOBHM e dei primi vagiti del glam metale e del thrash. Questi brani uscirono per lo più su rari singoli autoprodotti fra il 1981 ed il 1987, pressati in tirature ridotte ed ormai alla portata solo dei collezionisti più incalliti. Questa la scaletta: 01. Rapid Tears - Headbang (1981) 02. Air Raid - 69 In A 55 (1983) 03. Hades - Girls Will Be Girls (1982) 04. Resless - The Power (1984) 05. Don Cappa - Steel City Metal (1987) 06. The Beast - Enemy Ace (1983) 07. Dead Silence - Can't Stop (1984) 08. Hazardous Waste - Danger Zone (1986) 09. Czar - Iron Curtain (1982) 10. Real Steel - Viking Queen (1987).
Euro
29,00
codice 3028635
scheda
Aa.vv. (heavy metal) Scrap metal vol. 2
Lp [edizione] nuovo  stereo  usa  1981  ridingeasy 
heavy metal
Edizione in vinile nero, copertina senza codice a barre, catalogo EZRDR-143. Pubblicata nel febbraio del 2023 dalla RidingEasy, questo secondo volume della serie "Scrap Metal (Excavated Heavy Metal From The Era Of Excess)" iniziata dalla RidingEasy nel 2021, compila dieci rari e semisconosciuti brani risalenti perlopiu' alla fine degli anni '70 ed ai primi '80, opera di oscure bands heavy metal (provenienti in questo caso non soltanto dal continente americano, ma in molti casi dall' Inghilterra), nessuna delle quali ottenne fama e ricchezza, restando seminascoste nel fitto sottobosco metallico di quell'epoca di grande rinnovamento per la scena, con l'emersione della NWOBHM e dei primi vagiti del glam metal e del thrash. Questi brani uscirono per lo più su rari singoli pressati in tirature ridotte ed ormai alla portata solo dei collezionisti più incalliti. Questa la scaletta: JJ's Powerhouse "Running For The Line" (band inglese attiva sin dal 1977, originariamente con il nome di Quad, qui dal loro unico singolo, realizzato nel 1983), Storm Queen "Raising The Roof" (b-sid dell' unico singolo di questa formazione del Galles, 1982), Jameson Raid "It's A Crime" (dal prmo 7" del 1979 di questa band inglese di Birmingham attiva dal 1977), A.R.C. "Home Made Wine" (dall' unico singolo del 1979, di questa band inglese), Metropolis "The Raven" (band americana, dall' unico singolo su 7", realizzato nel 1986, prima del secondo su cassetta), Prowler "Temporary Insanity" (dall' unico singolo di questa band americana di San Diego, California, 1986), Christian Steel "Need Your Love" (dall' unico singolo, del 1983, di questa band americana), Black Rose "Sidewinder" (dall' unico singolo, del 1982 di questa band dell' Ohio guidata da marty Soski, ex Inside Experience), Dark Age "Star Trippin' " (dall' unico singolo, Ohio, 1986), Sorcery "Whales" (outtakes dalle sessions del primo album "Stunt Rock" della band di Los Angeles).
Euro
28,00
codice 3030874
scheda
Aa.vv. (house, electronica) Fred ventura presents milano undiscovered 1988-1992
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1988  spittle dependance 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Copia ancora incellophanata, l' originale stampa, copertina (con un leggerissimo schiacciamento sull'angolo superiore destro) con barcode, label custom grigia, catalogo SPITTLEDD08. Pubblicato nel 2024 dalla italiana Spittle Dependance, questo è il terzo volume della serie di antologie "Milano undiscovered", successivo a "Milano Undiscovered - Early 80s Electronic Disco Experiments" (2021) ed a "Fred ventura presents milano undiscovered 2023" (2023), entrambe curate, come anche questa, da Fred Ventura, uno dei protagonisti della scena musicale milanese dal 1979, prima come batterista in gruppi punk e new wave (An Incoherent Psyche, Le Jour Prochain), quindi cantante degli State Of Art nei primi anni '80, e poi attivo sulla scena italo disco; ha poi curato varie compilations per conto della label Spittle, a partire dal 2008. Questo "Milano Undiscovered 1988 - 1992" offre dieci tracce demo inedite, tratte da audiocassette e nastri DAT, prodotte a cavallo fra la fine degli anni '80 ed i primi '90 da artisti elettronici della scena house e techno milanese, ispirati dalle avanguardie di Detroit, di Chicago e dell'Inghilterra, offrendo un'occasione d'oro per riscoprire questi nomi, spesso relegati ad un contesto underground e di culto. Questa la scaletta: Sigma Tibet, "Pablo"; B-Logic, "Aliasing"; Grey Area, "Beyond Belief"; Mont Blanc, "Let Your Body"; Straight Beat, "Afterwork"; Love Nation, "Let's Make It Right"; Soul City Crew, "One Day"; Visions Factory, "Solitary Dancers"; Periferico, "In A Freedom World"; Beat 4 Life, "Dat's Life".
Euro
16,00
codice 336598
scheda
Aa.vv. (house, electronica) Kill yourself dancing - the story of sunset records inc. chicago 1985-89
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1985  still music 
punk new wave
Vinile doppio, copertina apribile, catalogo STILLMDLP009. Pubblicata nel settembre del 2013 dalla americana Still Music, etichetta fondata e guidata da Jerome Derradji, "Kill yourself dancing" è un'antologia dedicata alla seminale scena elettronica di Chicago che nella seconda metà degli anni '80 dette vita a quella che sarebbe poi passata alla storia come house music. Questa raccolta si concentra sulla creatività di giovani artisti come Matt Warren, Miguel Garcia e Ralphi Rosario e la seminale Sunset Records Inc., fondata dai fratelli Alex e Robert Rojo e dedicata alla emergente musica house, sebbene rimasta più nell'ombra rispetto alle più note Trax e DJ International. Un'etichetta di culto quindi, che ha comunque contribuito in modo significativo ad animare quella epocale stagione della dance elettronica, prima che la house music diventasse poi un fenomeno mainstream planetario. Questa la scaletta: Razz, "Kill Yourself Dancing"; Ben Mays, "Lover Man (Lover Man)"; White Knight, "It Could Be Acid"; Boom Boom & Master Plan, "Face The Music (Dub Mix)"; Modern Mechanical Music, "Persia"; Master Plan, "Electric Baile (Commercial Mix)"; Hex Complexx, "I Want You (The Transcontinental Mix)"; Matt Warren, "Rock The Nation (Remixed By Kenny Jason)".
Euro
14,00
codice 2132663
scheda
Aa.vv. (iggy pop, black flag, plugz, fear, circle jerks...) Repo Man (Music From The Original Motion Picture Soundtrack)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1984  kojack records 
punk new wave
Ristampa del 2022, copertina senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura. Pubblicato nel 1984, questo album e' la colonna sonora del film "Repo Man" di Alex Cox, curioso debutto alla regia di Alex Cox, con Harry Dean Stanton ed Emilio Estevez, tra gli altri, nel cast. Il film e' stato forse dimenticato, giustamente o meno, ma non la colonna sonora, alla quale hanno partecipato diversi esponenti della scena di Los Angeles, tra cui Plugz, Black Flag, Circle Jerks e Suicidal Tendencies, oltre ad Iggy Pop, quest' ultimo con l' efficace brano che prende il titolo proprio dal film, appositamente registrato per l' occasione. Esclusive della colonna sonora anche la cover (ampiamente trasfigurata) di "Pablo Picasso" di Jonathan Richman riletta dai Burning Sensations dell' ex Motels Tim McGovern, ed anche "Bad Man" degli effimeri Juicy Bananas di Zander Schloss, anche attore nel film, in procinto di entrare nei Circle Jerks (poi sara' anche nella band di Joe Strummer) ed ancora "Hombre Secreto (divertente cover in lingua ispanica di "Secret Agent Man)" e "Reel Teen" dei Plugz; inoltre i due brani dei Circle Jerks sono presenti n versioni parecchio diverse da quelle gia' nel loro album "Golden Shower of Hits" del 1983. Questa la lista completa dei brani: Iggy Pop "Repo Man", Black Flag "TV Party", Suicidal Tendencies "Institutionalized", Circle Jerks "Coup D'Etat", Plugz "El Clavo Y La Cruz", Burning Sensations "Pablo Picasso", Fear "Let's Have A War", Circle Jerks "When The Shit Hits The Fan", Plugz "Hombre Secreto (Secret Agent Man)", Juicy Bananas "Bad Man", Plugz "Reel Ten".
Euro
23,00
codice 3031204
scheda
Aa.vv. (indie 80) Beautiful happiness
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1988  sounds and shigaku 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
Bella copia con lievi segni di invecchiamento sulla copertina, prima stampa inglese su Sounds And Shigaku Limited, copertina lucida fronte retro con barcode, completa di grande inserto ripiegato in formato 2xlp con note storiche, biografie, discografie e foto in bianco e nero dei gruppi coinvolti, label nera con scritte bianche e disegno rosso in alto, catalogo HAPPY1, groove message ''god is love – get it in writing'' sul lato A. Pubblicata nel 1988 dalla Sounds And Shigaku Limited, questa compilation e' dedicata al multiforme microcosmo del post hardcore americano, brulicante nel sottobosco underground nel corso degli anni '80. Quattordici brani, fra cui quattro inediti, ad opera di band quali i Live Skull, i Naked Raygun e gli Halo Of Flies. Questa la scaletta: Art Phag, ''Golf'' (Michigan, dalla versione USA dell'album ''Art phag'', 1988); Expando Brain, ''Thyroid'' (New Jersey, dall'album ''Mother of god''); Halo Of Flies, ''Richies dog'' (Minneapolis, dal quarto singolo, 1987, poi inserito nella cassetta ''Four from the bottom'', 1988); Shadowy Men On A Shadow Planet, ''Aunt's invasion'' (Toronto, inedito inciso appositamente per questa raccolta); Iowa Beef Experience'' (Iowa City, inedito inciso appositamente per questa raccolta); Disappointments, ''Better you than me'' (Michigan, brano uscito su singolo); Live Skull, ''Paul Revere's bush (tree girl)'' (New York, inedito inciso appositamente per questa raccolta); D.J. Lebowitz, ''Holiday in Cambodia'' (San Francisco, dall'album ''Beware of the piano''); Naked Raygun, ''Vanilla blue'' (Chicago, dal singolo omonimo, 1987, poi sul terzo album ''Jettison'', 1988); Elvis Hitler, ''Ghouls'' (Michigan, dalla compilation ''It came from the garage vol. 2''); Bastards, ''Shit for brains'' (Minneapolis, dal primo singolo, 1988); Stikky, ''Coffee achievers'' (California, inedito inciso appositamente per questa raccolta); Bullet Lavolta, ''Birth of death'' (Washington, dalla cassetta uscita in edizione limitata su Taang, 1988); Drunk With Guns, ''Beautiful happiness'' (Ohio, dall'eponimo primo album, 1987).
Euro
20,00
codice 314833
scheda
Aa.vv. (italian hardcore) urla dal granducato vol.2
lp [edizione] originale  stereo  ita  1983  areapirata 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa, copertina senza barcode, realizzata dal geniale e compianto Prof. Bad Trip, etichetta nera con scritte bianche da un lato e in bianco e nero custom dall' altro, catalogo AP007, corredato di due inserti ricchi di foto e note. Il secondo volume di "Urla Dal Granducato", dedicato come il primo alla ricca scena hardcore toscana dei primi anni '80, quella del cosiddetto "Granducato Hardcore", che aveva il suo punto di aggregazione nel circolo Victor Charlie di Pisa, contiene 27 brani di quattro storiche formazioni che furono parte fondamentale di quella scena: gli STATO DI POLIZIA (quattro brani tratti d una compilation uscita su cassetta nel 1984 e quattro brani live registrati nello stesso anno), i FALL OUT (in realta' di La Spezia, ma spesso vicine al Granducato, qui con sei brani registrati dal vivo nel 1983), i JUGGERNAUT (otto brani registrati dal vivo nel 1984, di cui tre usciti su una cassetta autoprodotta e due registrati in studio sempre nel 1984 ed usciti su su una tape compilation) ed i BRONTOSAURI (tre brani provenienti da una cassetta del 1983), tutte autrici di un hc caratterizzato da testi socialmente e politicamente schierati, che musicalmente si caratterizzava per una violenza fuori dal comune, capace di annichilire anche i fans di Black flag o Dead Kennedys. Gli Stato di Polizia ed i Brontosauri trovano qui la prima testimonianza vinilica della loro esistenza, piu' note le altre bands, che godono di un culto anche al di fuori dei nostri confini, ma qui testimoniate da preziose registrazioni inedite.
Euro
16,00
codice 262432
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1987  mercury 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
prima stampa italiana, copertina (con moderati segni di invecchiamento) lucida fronte retro senza barcode, label nera con scritte bianche e logo Mercury rosso, giallo e nero in alto, catalogo 830 977-1. Pubblicata nel 1987 dalla Mercury in Italia, questa antologia compila brani (per la maggior parte editi all'epoca) di gruppi italiani emergenti che avevano partecipato alla prima edizione del Sanremo Rock, quella del 1987; destinato a diventare un evento longevo nei decenni, Sanremo Rock nacque come una vetrina parallela al festival di Sanremo, ma collegata ad esso, e dedicata a nuovi gruppi italiani che proponevano musica non necessariamente solo pop, ma anche più energicamente rock, ed in alcuni casi provenienti dal mondo della musica indipendente. Sanremo Rock passò relativamente inosservato presso la stampa mainstream, e fu tutto sommato un'esperienza rivoluzionaria nel microcosmo della musica pop italiana, dando la possibilità ad artisti "indie" di farsi conoscere di più; vi parteciparono, fra gli altri, gruppi come i Denovo, catanesi autori di un pop raffinato ed intelligente, i riminesi Violet Eves, una delle migliori realta' italiana emergenti nella seconda meta' degli anni ottanta, capaci di fondere nella loro musica senza confine new wave, jazz, rock, ambient ed un pop ben calibrato e suadente, i rockers alessandrini Viridanse, i casertani Avion Travel, autori di una affascinante sintesi fra jazz, pop, canzone napoletana ed influenze ed atmosfere mediterranee, i fiorentini Moda, fra i più talentuosi interpreti della new wave melodica italiana, i modenesi Incontrollabili Serpenti, ispirati dalla new wave e dal dark ma proiettati verso un raffinato indie pop, ed i siciliani Boppin' Kids, fantastica rockabilly band catanese. Questa la scaletta: Denovo, "Dimmi" (dall'album "Unicanisai", 1985); Walhalla, "Countdown" (dall'album "Sotto il vulcano", 1987); Magritte, "Underground Painters" (uscita gia' nella compilation "Rockin' Italy", 1986); Violet Eves, "Stricking The Hours" (dal mini album "Incidental glance", 1985); Viridanse, "Mediterranea" (dall'album "Mediterranea", 1985); Avion Travel, "Sorpassando" (dal 12" "Sorpassando", 1987); Squeezers, "I'm A Rock' N' Roller" (dal singolo "I'm just a rock'n'roller", 1986); Boppin' Kids, "Tainted Love" (dall'album "Go wild", 1986); Moda, "Jeannine" (dall'album "Canto pagano", 1987); Incontrollabili Serpenti, "Midnight Time" (poi sull'album "Biancaneve e gorbaciov", 1988); Joe Perrino and the Mellowtones, "Mi Sento Felice" (brano all'epoca inedito).
Euro
14,00
codice 334781
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1987  geffen 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
copia ancora incellophanata, con un cut promozionale piuttosto marcato sulla costola superiore della copertina, prima stampa USA, con barcode, inner sleeve con note ed artwork, label nera con scritte argento, logo Geffen Records bianco e grigio con sfera in alto, catalogo GHS24177. Pubblicata nel 1987 dalla Geffen negli USA ed in Europa, "Scream" è una compilation manifesto, con dieci brani inediti o in versioni diverse da quelle poi uscite sui dischi delle singole bands, della scena rock di Los Angeles degli anni '80, con particolare riguardo verso gruppi che avevano suonato dal vivo allo Scream, storico locale alternativo della città californiana che ospitava concerti di glam metal, goth rock, industrial rock e di "crossover" alla Jane's Addiction e Red Hot Chili Peppers; la raccolta contiene però solo incisioni in studio, e si apre con una versione, la prima registrata in studio, e altrimenti inedita, incisa a Radio Tokyo, di "Pigs in zen" dei sopracitati Jane's Addiction, che proprio in quell'anno pubblicarono il loro primo eponimo album (registrato dal vivo), e continua con gruppi di indirizzo goth rock / dark wave come i Caterwaul, i seminali T.S.O.L., dalla lunga ed articolata storia fra punk, rock'n'roll gotico e dark, che qui suonano una ombrosa e rauca cover di "All along the watchtower", gli Abecedarians, influenzati sia dal post punk britannico che dalla scena "trance" di Los Angeles, come anche i Kommunity FK, gli Human Drama, una delle più longeve formazioni goth rock americane, i Delta Rebels, glam rockers fortemente influenzati dai New York Dolls. Questa la scaletta: Jane's Addiction, "Pigs in zen"; Caterwaul, "Manna and quail"; Human Drama, "Wave of darkness (highway 99)"; Francis X and the Bushmen, "Grey talk"; TSOL, "All along the watchtower"; Delta Rebels, "Teenage lipstick girls"; The Hangmen, "Rotten sunday"; Tender Fury, "Slaughter the lion"; Abecedarians, "They said tomorrow"; Kommunity FK, "Something inside me has died (remix)".
Euro
18,00
codice 333777
scheda
Aa.vv. (japan 80s) Somewhere between: mutant pop, electronic minimalism & shadow sounds of japan 80-88 (coloured vinyl)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  usa  1980  light in the attic 
punk new wave
Vinile doppio colorato a 45 giri, copertina senza codice a barre, artwork di Koichi Sato, inserto esterno ripiegato sulla costola, inner sleeve con note a cura di Mark "Frosty" McNeill, label custom rosa / magenta, catalogo LITA183; questa edizione vinilica contiene un brano in più rispetto a quella in cd, "Days man" di Yoshio Ojima. Pubblicata nel gennaio del 2021 dalla Light In The Attic, questa innovativa antologia, la prima nel suo genere, compila per il pubblico internazionale quattordici gioiellini di pop e new wave elettronici dal Giappone degli anni '80; curata dagli esperti Yosuke Kitazawa, co-fondatore della Temporal Drift (l'etichetta che ha finalmente stampato e ristampato in forma ufficiale la musica dei leggendari Les Rallizes Denudes) e Mark "Frosty" Mcneill (Adventure Time), questa compilation contiene per la maggior parte brani mai pubblicati finora fuori del Giappone, e documenta la creativà di un'epoca di ottimismo e di espansione economica per il paese asiatico, che insieme a fenomeni come il consumismo portò con sé anche nuovi orizzonti e possibilità nel mondo della musica pop, generando come nel caso di queste canzoni dei gioiellini di pop mutante e di synth wave e minimalismo elettronico, sia quello incline ad atmosfere solari che quello più ombroso: dal minimalismo avanguardista della Mkwaju Ensemble e di Yoshio Ojima, al techno pop anticonvenzionale di Mishio Ogawa e Noriko Miyamoto (con l'ausilio di membri della Yellow Magic Orchestra), oltre a perle tratte dal catalogo della cult label di Osaka, la Vanity Records, l'antologia accende una luce anche sull'iniziativa delle case discografiche indipendenti e sulle autoproduzioni nella nuova musica degli anni '80 giapponesi. Questa la scaletta: Noriko Miyamoto, "Arrows & Eyes"; Mishio Ogawa, "Hikari No Ito Kin No Ito"; Yoshio Ojima, "Days Man"; Mkwaju Ensemble, "Tira-Rin"; R.N.A. Organism, "Weimar 22"; Naoki Asai, "Yakan Hikou"; Takami Hasegawa, "Koneko To Watashi"; Mammy, "Mizu No Naka No Himitsu"; Dip In The Pool, "Hasu No Enishi"; Wha-ha-ha, "Akatere"; D-Day, "Sweet Sultan"; Perfect Mother, "Dark Disco-Da-Da-Da-Da-Run"; Neo Museum, "Area"; Sonoko, "Wedding With God (À Nijinski).
Euro
19,00
codice 3516410
scheda
Aa.vv. (japan hc punk) Order of the kite volume one
LP2 [edizione] nuovo  stereo  jap  1984  no label 
punk new wave
Vinile doppio, catalogo ORDER1. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2021, il primo volume delle due oscure antologie uscite originariamente solo in cd pare in forma privata nel 2001 e 2002, dedicate alla scena hardcore punk giapponese degli anni '80 più estrema ed urticante. L'antologia compila brani tratti da rari 7"ep, flexi discs, compilations su 8", uscite originariamente fra il 1984 ed il 1988, ad opera di gruppi provenienti da diverse aree del Giappone, da Tokyo a Sendai, e spesso influenzate dal primo hardcore italiano, veloce e furioso, e dal d-beat inglese, assorbite in modo radicale ed estremo, come spesso accade presso gli artisti underground del Sol Levante. Questa la scaletta: SIDE 1: Anti-Septic - First-Last 7" (Hold- Up Records 1986) 1. Visions Of Power 2. War Game 3. Dice With Death 4. Death Or Glory SIDE 2: Crime - Nuclear Blood 7" Flexi (Uma-Oi Records 1985) 1. Suicide 2. Best To Death 3. Nuclear Blood 4. Inside Out (From 'I'll Gather Up' 8" compilation, Musical Friends 1989) Z - Violence Action 7" Flexi (Z Records 1988) 5. Violence Action 6. Go To Kill 7. Go Ahead 8. Peace Of Hiroshima SIDE 3: Disarray - 7" Flexi (ADK 1984) 1. Social Victim 2. Sadist 3. Slay 4. Balder Dash 5. Bad Blood 6. Cry Murder 7. The Place Of Horror The Sexual - The Last Days 7" Flexi (Kochi Records 1985) 8. Anarchy & Destruction 9. Crime Of Sexual SIDE 4: 1. War Cry 2. The Last Days 3. Scatter The Hatred 4. Devil Reversion (From 'Jisatsu Omnibus' 8" compilation, Jisatsu 1985) 5. The End Approaches (From 'Jisatsu Omnibus' 8" compilation, Jisatsu 1985) M78 (Side Project Of Ghoul, Gas, Systematic Death & Gastunk) 6. M78 (From 'Jisatsu Omnibus' 8" compilation, Jisatsu 1985).
Euro
29,00
codice 3513942
scheda
Aa.vv. (johnny cash tribute) Til things are brighter
Lp [edizione] originale  stereo  uk  1988  red rhino 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro con barcode, label bianca e grigia con scritte grigie, catalogo REDLP88, groove message ''bums, busters, willies and pooh – censor that you twits'' sul lato A e ''do a good deed, kick a washington wife today!'' sul lato B, scritta ''MPO'' incisa sul trail off di entrambi i lati. Pubblicata nel 1988 dalla Red Rhino in Gran Bretagna e dalla Fundamental negli USA, la compilation realizzata in tributo al grandissimo cantante americano Johnny Cash, artista la cui influenza ha trasceso nel corso dei decenni i confini del rockabilly e del country per per radicarsi anche nel pop e nel rock. Lo dimostra la presenza di artisti pop, new wave e rock di generazioni piu' giovani all'opera con brani del repertorio di Cash: da Marc Almond a Michelle Shocked, dai Mekons a Stephen Mallinder (Cabaret Voltaire), da Steve Mack (That Petrol Emotion) a Cathal Coughlan. Un aspetto peculiare di questa raccolta e' che, sebbene i vari cantanti diano la propria impronta vocale ed interpretativa ai brani, lo fanno muovendosi su coordinate musicali sostanzialemente fedeli al country ed al rockabilly degli originali. Questa la scaletta: Michelle Shocked, ''One piece at a time'' (indiavolato rockabilly); Stephen Mallinder, ''I walk the line''; Steve Mack, ''Rosanna's goin' wild''; Sally Timms, ''Cry, cry, cry''; David McCombs, ''Country boy''; Marc Riley, ''Wanted man''; Peter Shelley, ''Straight 'A's in love''; Cathal Coughlan, ''Ring of fire''; Tracey and Melissa beehive, ''Five feet high and risin'''; Brendan Croker, ''Home of the blues''; Mary Mary, ''Boy named sue''; Mekons, ''Folsom prison blues'' (tra i brani piu' convincenti del disco); Marc Almond, ''Man in black'' (tra quelli piu'sorprendenti).
Euro
23,00
codice 325848
scheda
Aa.vv. (kate bush, lou reed, peter gabriel, mark knopfler...) Secret policeman's third ball - the music
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1987  virgin 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
L' originale stampa italiana, copertina lucida con barcode, inner sleeve con artwork e crediti, label verde su di una facciata e rossa sull'altra, logo Virgin bianco in basso, catalogo V2458, date sul trail off 22/9/87 e 2/9/87. Pubblicato nel 1987 dalla Virgin, questo album contiene registrazioni tratte dalle performances musicali di "Secret policeman's third ball", la quinta edizione dello show di beneficenza dato per raccogliere fondi a favore di Amnesty International. Questa si tenne al London Palladium fra il 26 ed il 29 marzo del 1987, dopo sei anni di pausa dall'evento precedente, "The secret policeman's other ball", che aveva avuto luogo nel 1981. Avvalendosi di un sostegno più nutrito da parte della comunità musicale pop e rock, lo spettacolo divenne con l'edizione del 1987 un formato equamente ripartito fra performances musicali e spettacoli comici, con due serate dedicate ai concerti e le altre due alla commedia. Gli spettacoli furono filmati e dall'evento fu tratta una videocassetta pubblicata dalla Virgin, oltre a due special televisivi. Numerosi furono i musicisti britannici di fama a prendere parte all'evento del 1987: fra essi, i due Pink Floyd David Gilmour e Nick Mason, Lou Reed, Peter Gabriel, Mark Knopfler (insieme a Chet Atkins), gli Erasure, i Duran Duran, Kate Bush e Jackson Browne. Questa la scaletta completa: Kate Bush, "Running Up That Hill"; Duran Duran, "Save A Prayer ('Til The Morning After)"; Lou Reed, "Voices Of Freedom"; Bob Geldof, "This Is The World Calling"; Jackson Browne, "For Everyman"; Erasure, "Victim Of Love"; Nik Kershaw, "Wouldn't It Be Good"; Joan Armatrading, "(I Love It When You) Call Me Names"; Mark Knopfler & Chet Atkins, "Imagine"; Peter Gabriel, "Biko".
Euro
26,00
codice 336344
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  ita  1988  tramite 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa italiana della bella e rara compilation, interamente registrata in presa diretta, pubblicata dalla etichetta Tramite di Brescia, con copertina apribile senza barcode, etichetta grigia con scritte e logo neri, Catalogo 88001. Buona la prima facciata, con i sottovalutati VIEWS (mai cosi' psichedelici, con il brano inedito ''Expectations''), i D.H.G. (due brani tiratissimi, molto belli, l'inedito ''Avatara'' e ''Guarda il cielo che brucia, tratto dal 12'' ''Arido cammino'') ed i Settore Out (con l'inedito ''Un grido nel cielo''); da KO la seconda side, con 2 brani per i KIM SQUAD & THE DINAH SHORE ZEEKAPERS (irresistibile psichedelia acida westcoastiana, con gli inediti ''Macaibo'' e ''The world's a bum''), 2 per i pisani LIARS (due notevoli covers di "Baby Please Don't Go" e "Satisfaction Guaranteed", quest'ultima tratta dalla cassetta compilation ''Stoneage cassette'' del 1987) e due per i grandissimi Not Moving, tra cui una abrasiva "Break on Through" dei Doors e ''Spider'', entrambe tratte dal 12''ep ''Jesus loves his children'' del 1987. Consigliato.
Euro
28,00
codice 260397
scheda
Aa.vv. (mekons, billy bragg, lindisfarne, tom robinson...) Heads Held High - The Album (Jarrow 86)
lp [edizione] originale  stereo  uk  1986  hhh productions 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
L'originale stampa inglese, copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, etichetta custom grigia e bianca con scritte grigie e rosse, catalogo HHH 86; del progetto animato dalla associazione Jarrow 86, composito lavoro intitolato Heads Held High The Album. Uscita nel 1986, questa raccolta, i cui fondi originariamente erano indirizzati alle organizzazioni a sostegno dei disoccupati, si ispirava alla Jarrow March, chiamata anche Jarrow Crusade, marcia di protesta attuata nell'Ottobre del 1936 contro la disoccupazione e le estreme condizioni di poverta' a cui il North East England era sottoposto, che aveva visto protagonisti inizialmene 200 lavoratori che partendo dalla citta' di Jarrow percorsero oltre 300 miglia raggiungendo la sede del parlamento a Londra (Palace Of Westminster). A cinquanta anni di distanza da quella storica protesta, un gruppo di commedianti teatrali, musicisti e artisti di strada ripercorse il tragitto della marcia fermandosi nelle principali citta', esibendosi e raccogliendo fondi per la loro causa. La prima parte dell' album e' intitolata "From The Show", e vede un vero e proprio cast alle prese con la rappresentazione di "Heads Held High", sorta di musical sull' argomento appositamente composto da Alan Hull dei Lindisfarne e Alan McDonald. La seconda parte invece vede il contributo di artisti che donarono alcune loro composizioni a favore dell'ambizioso progetto: apre Tom Robinson con il brano "Wedding" tratto dal suo album "Still Loving You", "Hard Times" di Brendan Croker & the 5 O'Clock Shadows, l' inno "Power In A Union" di Billy Bragg, tra i classici e piu' politicizzati brani dell'artista, in una inedita versione eseguita con i Pattersons, i Mekons con "Hello Cruel World", tratto dall' album "The Edge Of The World", Heaven 17 con "Crushed By The Wheels Of Industry" tratta dall' album "Endless" e il conclusivo inno "Marshal Riley's Army" dei Lindisfarne tratto dall'album "Back And Fourth".
Euro
10,00
codice 502511
scheda
lpm [edizione] originale  stereo  ita  1984  spittle / dagored 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
l' originale stampa, edizione limitata di 300 copie, ancora contenuta nell' originaria busta plastificata esterna, copertina ripiegata in due attorno al disco, piccolo inserto cartolina con note di Daniele Ciullini scritte nel 2016, grande inserto apribile con foto e note, label custom in bianco e nero, catalogo SPITTLE66LP / RED501. Per la prima volta disponibile in vinile grazie a questa edizione del 2016 ad opera della Spittle / Dagored, la rara e leggendaria pubblicazione ''Nouances'', originariamente edita nel 1984 sotto forma di musicassetta e fanzine allegata, in una tiratura di soli 500 esemplari. ''Nouances'' fu curata dal musicista, fotografo e mail artist fiorentino Daniele Ciullini, uno dei partecipanti al collettivo sperimentale Trax (attivo anche come label che pubblico' alcune cassette e dischi), una rete internazionale di centinaia di artisti che produceva e disseminava creazioni di diversa estrazione artistica (musica, fumetti, t-shirt, xerografie ed altro ancora). Troviamo qui una serie di saggi a cui si accompagna il contenuto musicale, cinque brani all'epoca inediti: gli inglesi The Tempest con ''Abc'', groove punk funk immersa in atmosfere dark, gli italiani Minox di Marco Monfardini e Mirco Magnani con ''Purgatoryio'', lento e raffinato synth pop dalle tinte notturne e dalle sfumature jazzate, i fiorentini Rinf con ''Tropical nacht / Spass mus sein (live at tenax)'', ibrido fra dark wave, elettronica e groove funk, i belgi Twilight Ritual con ''I never called you a dream'', lento ed avvolgente minimal synth, e lo stesso Daniele Ciullini con ''Silences'', oscuro episodio fra minimalismo ed incubi industriali.
Euro
18,00
codice 262390
scheda
Aa.vv. (mod fun, stepford husbands...) Don't adjust your set... there's nothing wrong with your needle
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1986  cryptovision 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, prima stampa USA, copertina semilucida senza barcode e fabbricata in Canada come indicato sulla costola, label azzurra con scritte nere e logo Cryptovision nero in alto, catalogo CRL1100, vinile ambrato se posto contro una forte luce. Pubblicata nel 1986 negli USA, la rara compilation con cui esordi' la Cryptovision, piccola etichetta americana il cui catalogo nasconde diverse sorprese, con undici brani (dei quali sette altrimenti INEDITI) di bands mediamente oscure dedite ad un recupero "creativo" di sonorita' e musiche tipicamente 60's, tra psichedelia, beat e garage. I piu' noti del lotto sono Mod Fun e Stepford Husbands (rispettivamente uno e due brani che sono anche i migliori del lotto); a seguire: Bill Harper/Rick Martinez, Distraction Boys, Deprogrammers, Wendy Ray, Desolation Angels e Richard Lyons/Lyon in Winter. Questa la scaletta: Stepford Husbands, ''When she knocks at my door'' (poi inserita nel loro album ''New ways of seeing'', 1987); Mod Fun, ''I can see everything'' (dall'album ''Dorothy's dream'', 1986); Stepford Husbands, ''Why aren't you there?'' (il loro primo singolo, inedito su album, 1984); Bill Harper / Rick Martinez, ''Tick-tock'' (inedito); Distraction Boys, ''Going to hell'' (inedito), ''Mr. Ed'' (inedito); Deprogrammers, ''Panic on payday'' (inedito); Wendy Ray, ''Black jack'' (inedito); Desolation Angels, ''Border patrol'' (inedito); Richard Lyons / Lyon in Winter, ''As winter falls'' (dall'album ''As winter falls'', 1986); Deprogrammers, ''Coming back tonight'' (inedito).
Euro
18,00
codice 328316
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1988  tinnitus 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Prima stampa USA, copertina senza barcode e fabbricata in Canada, inner sleeve con note ed artwork, label nera con immagine in bianco e nero in alto e scritte bianche, catalogo TR520868. Pubblicata sul finire del 1988 dalla Tinnitus in collaborazione con la rivista musicale Away From The Pulsebeat di Hoboken, New Jersey, questa compilation presenta quattordici brani all'epoca inediti (alcuni dei quali riproposti poi su EP o album negli anni successivi, molti altri rimasti esclusivi di questa pubblicazione), contributi di alcuni dei massimi protagonisti della scena rock indipendente statunitense degli anni '80: la scaletta si apre con i Mudhoney che coverizzano in modo sguaiato e grezzo "Hate the police" dei Dicks, e prosegue con contributi come la collaborazione fra Jad Fair, Daniel Johnston e David Fair "Ashes on the ground", l'estemporanea unione delle forze fra Urge Overkill e Killdozer, battezzata Urgeoverkilldozer, che produce una cover di "Evil woman", vecchio brano famosamente interpretato dai Black Sabbath nel loro primo album del 1970 (la composizione originaria era degli americani Crow, nel loro primo album del 1969), una recitazione a-melodica di Calvin Johnson nel pezzo dei Beat Happening, "Christmas", senza chitarra e sostenuta da una grezza e zoppicante sezione ritmica, fino alla chiusura affidata a Bill Beepinbopper (pseudonimo dietro il quale si cela il sopracitato Daniel Johnston, uno dei più originali protagonisti di quel decennio musicale americano), "What the world needs now is love". Questa la scaletta completa: Mudhoney, "Hate The Police"; B.A.L.L., "Amazon"; Horny Genius, "Crane"; Jad Fair & David Fair / Daniel Johnston, "Ashes On The Ground"; Sylvia Juncosa, "Strange Fruit"; Green, "Away From The Pulsebeat"; Lazy Cowgirls, "Gibraltar Rock"; Beat Happening, "Christmas"; Of Cabbages And Kings, "Of Service"; Halo Of Flies, "1988 (Time For A War In)"; Boys From Nowhere, "Walk A Fine Line"; Mirrors, "I Think I'm Falling"; Urgeoverkilldozer, "Evil Womyn"; Bill Beepinbopper, "What The World Needs Now Is Love".
Euro
26,00
codice 336771
scheda
Lp [edizione] originale  stereo  usa  1980  415 records 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, la prima rara stampa USA, copertina senza barcode, label blu con scritte argento e logo 415 Records agrentato a destra, catalogo A0001, groove message ''garage music'' su entrambi i lati. Pubblicata nel giugno del 1980 negli USA, la compilation curata dalla 415 Records, all'epoca giovane ed attivissima etichetta new wave di San Francisco, e contenente brani fino ad allora inediti di gruppi underground, qui dediti principalmente ad uno sferragliante punk venato ora di rock'n'roll, ora di power pop, ora di post punk aggressivo, fra cui citiamo in particolare gli Offs con ''I've got the handle'' (aggressivo punk rock con una sferzante ironia alla Dickies), i grandi Mutants di San Francisco con uno dei pochi brani che ne testimoniano la prima e piu' importante fase artistica, i 391 con ''Serching for a thrill'' (punk'n'roll), i VIPs nati da una costola dei Nuns (con Jennifer Miro e Pat Ryan) ed i Readymades con ''415 music'' (dai richiami ramonesiani), ma anche gli SVT del veterano della scena di Frisco Jack Casady. Questa la scaletta: Readymades, ''415 music''; Times 5, ''Is your radio-active''; The Mutants, ''Baby's no good''; 391, ''Searching for a thrill''; Sudden Fun, ''Weekend show''; The Donuts featuring Lisa Bosch, ''Johnny, johnny''; SVT, ''Always come back for more''; The Symptoms, ''Simple sabotage''; The VIPs, ''She''s a put on''; Jo Allen and the Shapes, ''Shimmy, shimmy''; The Offs, ''I've got the handle''.
Euro
32,00
codice 326907
scheda

Page: 6 of 305


Pag.: oggetti: