Hai cercato: dall'anno 70 all'anno 79 --- Titoli trovati: : 7167
Pag.:
oggetti:
Aa.vv. (punk new wave)
Propaganda (+poster)
Lp [edizione] promozionale stereo usa 1979 a&m
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Copia con alcune piccole abrasioni sul retro copertina, con timbro promozionale dorato sul retro e con adesivo di presentazione sul fronte, stampa promozionale USA, con i brani in gran parte diversi da quella europea e inglese (soprattutto riguardo la facciata in studio), copertina senza barcode e con vinile estraibile dall'alto, completa del grande poster a colori apribile in sei, label grigia con logo A&M oro/marrone sullo sfondo, scritte nere, scritta ''promotion copy – not for sale'' lungo il bordo in alto, catalogo SP-4786. Pubblicata nel 1979 dalla A&M con il titolo di ''Propaganda'' negli USA e di ''Propaganda no wave II'' in Europa e Gran Bretagna, questa raccolta presenta brani di musicisti new wave come Joe Jackson (con un brano inedito), Police, Squeeze e The Reds, attraverso una facciata di brani registrati dal vivo nel 1979, ed una facciata con brani in studio. Questa la scaletta: Granati Brothers, ''Go crazy'' (Live allo Agora, Cleveland, 23/4/79); Joe Jackson, ''Throw it away'', ''Come on'' (live al Whisky a Go Go, Hollywood 12/5/79); Police, ''Landlord'', ''Next to you'' (live a New York, 4/4/79); The Reds, ''Joey'' (dall'album ''The reds'', 1979); Bob Henry, ''Head case'' (singolo uscito solo in UK, 1979); Joe Jackson, ''Don't ask me'' (brano inedito); Squeeze, ''Slap & tickle'' (dall'album ''Cool for cats'', 1979); David Kubinec, ''Another lone ranger'' (dall'album ''Some things never change'', 1978); Shrink, ''Valid or void'' (singolo uscito solo in UK, 1979).
Aa.vv. (punk new wave)
Punk collection
Lp [edizione] originale stereo ita 1977 rca victor
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale rara stampa, copertina senza barcode, label ocra con scritte nere e logo RCA Victor in bianco, catalogo PL 42339, copia presumibilmente pressata all' uscita del disco ma distribuita dalla Rca qualche tempo dopo le prime copie immesse sul mercato, che avevano timbro Siae del secondo tipo, mentre questa ha il timbro Siae del terzo tipo, in uso dal '78/79 in poi, con il marchio SIAE che non ne occupa piu' l' intero cerchio centrale. Pubblicata nel 1977 dalla RCA in Italia, questa storica compilation ebbe il merito di introdurre molti ascoltatori italiani al punk, per la precisione quello americano, visto che il disco contiene in larghissima parte brani di musicisti USA. Alcuni brani sono tratti da singoli inediti su album, come i singoli d'esordio ''Piss factory'' di Patty Smith e ''Fall out'' dei Police, e vanno a fare compagnia a classici cavalli da battaglia come ''Sonic reducer'' dei Dead Boys e ''Sheena is a punk rocker'' dei Ramones. Questa la scaletta: Ramones, ''Sheena is a punk rocker'' (5/77); The Boys, ''I don't care'' (4/77); Heartbreakers, ''Born to loose'' (5/77); Larry Martin Factory, ''Sweet mama fix'' (1977); Eater, ''Thinking of the USA'' (6/77); Models, ''Freeze'' (8/77, dal loro unico singolo); Flaming Groovies, ''Shake some action'' (6/76); The Electric Chairs, ''Stuck on you'' (7/77); Iggy Pop, ''Funtime'' (3/77); The Police, ''Fall out'' (5/77); Warm Gun, ''Crapy hands'' (1977, gruppo francese); Talking Heads, ''Love goes to a building on fire'' (2/77); Richard Moore, ''Roll it up'' (oscuro musicista, probabilmente da New York); Dead Boys, ''Sonic reducer'' (10/77); Richard Hell &The Voidoids, ''Love comes in spurts'' (9/77); Patti Smith, ''Piss facotry'' (8/74).
Aa.vv. (punk new wave)
Punk off!
Lp [edizione] originale stereo ita 1977 united artists
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
prima rara stampa, pressata solo in Italia, copertina con l'indicazione ''lire 3500 IVA compresa'' in alto sul fronte, con il brano dei 999 erroneamente riportato con il titolo di ''My number is your number'' su retro copertina e label (e' in realta' ''Your number is my number''), completa di inserto catalogo di album punk e new wave distribuiti dalla Dischi Ricordi e con questa raccolta ''Punk off!'' posta in primo piano con l'indicazione ''disco promozionale a sole 3.500 lire IVA compresa''), label marroncina chiara con scritte in marrone piu' scuro lungo il bordo e nere al centro, logo United Artists in marrone scuro in alto, catalogo UALM18500, data sul trail off 16/2/78, timbro SIAE del secondo tipo, in uso dal '75 al '78/79, con marchio Siae che ancora ne occupa l' intero cerchio centrale. Pubblicata nel 1978 dalla United Artists in Italia, la storica raccolta, una delle prime a compilare per il pubblico italiano brani della nuova scena punk anglosassone. ''Punk off!'' coniene dodici brani di sei diversi gruppi, in gran parte tratti da singoli ed inediti su album: gli Stranglers con ''No more heroes'' (dall' album ''No more heroes'', 1977) e ''Peaches'' (dall' album ''Rattus norvegicus'', 1977), i Dr. Feelgood con ''She's a windup'' e ''Baby jane'' (entrambi tratti dall' album ''Be seeing you'', 1977), i 999 con ''Nasty, nasty'' (singolo inedito su album, 1977) e ''Your number is my number'' (dall' album ''999'', 1978), i Buzzcocks con ''Orgasm addict'' e ''Whatever happened to?'' (i brani del magnifico primo singolo su United Artists, uscito nel 1977, entrambi inediti su album), Celia and the Mutations con ''Mony mony'' (dal primo singolo, 1977, inedito su album) e ''You better believe me'' (dal secondo singolo, 1977, inedito su album), ed infine i Maniacs con ''Chelsea 77'' e ''Ain't no legend'' (i brani del loro unico singolo, uscito nel 1977, inediti su album).
Aa.vv. (punk new wave)
raw deal (+ 3 tracks)
lp [edizione] ristampa stereo ita 1977 raw records / private
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Ristampa private press del 2000, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura, senza barcode, catalogo RAW77, tre brani aggiunti rispetto alla versione originaria (alla ristampa ufficiale su Damaged Goods del 2003 ne verra' aggiunto uno ulteriore); la prima bellissima e storica compilation edita dalla piccola RAW records nell' anno di grazia 1977, con una manciata di brani estratti dal favoloso catalogo di singoli dell' etichetta e molti episodi altrove assolutamente inediti. Ci sono i 4 brani dell' unico bellissimo EP dei deraglianti Sick Things ("Bondage Boy" e "Kids on the Street" erano gia' nella versione originale della raccolta, "Anti Social Desease" e "Sleeping With the Dead" invece no); un brano per gli Users, una delle piu' grandi punk band inglesi, (l' inedita magnifica "I'm In Love With Today", feroce assalto stoogesiano incredibilmente vicino ai mitici Lewd americani, gia' nella raccolta originale), due brani per gli Acme Sewage Co. altrimenti irreperibili (non pubblicarono nessun disco in proprio), GT's (molto superiori all' unico 7" realizzato 2 anni dopo), Psycho's (non arrivarono a pubblicare nient' altro), i grandi Killjoys (con Kevin Rowland poi nei Dexys Midnight Runners, qui con due inediti non sull' unico 7", "At Night", gia' sulla raccolta originale, e "Recognition", qui inclusa per la prima volta), e poi un brano a testa per Bloodclots (una grezza cover di "Louie Louie") e Zhain, altre due bands che scomparvero senza lasciar traccia. Livello medio altissimo, appuntamento imperdibile.
Aa.vv. (punk new wave)
Saturday night pogo
Lp [edizione] originale stereo usa 1978 rhino
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
La bella e rara raccolta della allora giovanissima etichetta californiana, terzo album del suo catalogo, nella originale stampa americana con copertina (con lievi segni di invecchiamento) nella versione in tinta blu, cartonata e senza codice a barre, etichetta gialla con scritte e logo neri, logo a sinistra racchiuso in un cerchio, catalogo Rhino 003, groove message ''how do you keep a disco fan busy? (turn over)'' e "Westrex 3D Sound" su entrambi i lati. Quattordici fantastici brani di bands dell' area di Los Angeles, altrimenti inediti o comparsi su rarissimi singoli: i Winos non pubblicarono alcun disco in proprio, ma la loro "Beauty Queen", tra punk rock e 60's power pop, e' efficacissima; ancora meglio i Berlin Brats (poi in parte confluiti nei Mau Maus), di cui esiste un singolo in versione test pressing mai messo in vendita, con la bellissima "Tropically Hot", ovvero i New York Dolls nel '77; grandi i Droogs con la splendida "Set My Love On You", facciata A del loro secondo storico singolo del '74 (!!!), devoti al garage americano e destinati a divenire una delle bands guida della scena neo-60's degli anni '80; i Needles And Pins con "I Wanna Play With Guns", dal loro unico singolo del '77, forniscono un esempio piacevolissimo di punk pop, e ricordano, soprattutto per la voce della cantante, i primi Blondie; i Motels fanno qui il loro esordio discografico, con la grintosa "Counting" tratta da un demo che procurera' loro il contratto con la Capitol (nel primo album del gruppo di Martha Davis il brano verra' ripreso ma in una versione parecchio diversa); la storia del punk rock americano sarebbe ben piu' povera senza i grandi Vom, autori di un leggendario 7"ep nel '78 da cui e' tratta la favolosa "I'm In Love With Your Mom", tra rabbia ed ironia, come sara' anche per gli Angry Samoans che nasceranno dalle loro ceneri; i Low Numbers non erano certo male, come attestato da un singolo ed un album a loro intestati, ma la cover di "Belsen Was A Gas" dei Sex Pistols qui inclusa, ed altrimenti inedita, e' assolutamente micidiale, e ricorda non poco i migliori Flesh Eaters, con la voce potente ed abrasiva del cantante ed un sound tipicamente californiano; sui Dils inutile dilungarsi, chiunque sia interessato alle vicende del punk rock californiano conosce gia' bene la magnifica "Mr Big", dal loro secondo singolo del '77; i Daddy Maxfield fanno parte della "vecchia guardia" :autori gia' nel '74 di un 7" in stile glam, non dimostrano interesse ad aggiornare il proprio sound con l' altrimenti inedita "Wheel Of Fortune"; i Young Republicans di "Guardian Angel" ci riportano ancora piu' indietro, agli anni '60, cosi' come il 60's pop delle Backstage Pass di "Legend", gruppo costituito da groupies decise ad alzare la testa (.........); i grandissimi Dogs provenivano in realta' da Detroit, e si sente non poco nel loro punk rock di discendenza Iggy & the Stooges, ma facero per anni base a Los Angeles, dove si inserirono nella scena locale: "Younger Point Of View" e' la b-side del loro primo storico singolo del 1976 (provate a trovarlo....); molto carini i Chainsaw con "Polaroide Pictures", dal loro unico singolo, tra punk rock, glam e power pop; infine devastati e devastanti gli oscuri Hebe Geebees, lanciati in una assurda cover punk di "Night Fever" dei Bee Gees che racchiude come meglio non si potrebbe lo spirito della etichetta piu' folle e divertente di tutti i tempi.
Aa.vv. (punk new wave)
shielded by death 2000
lp [edizione] originale stereo ger 1979 incognito
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
copertina in cartoncino liscio senza barcode, etichetta in bianco e nero, bella raccolta sottotitolata "Busted at the Lit Club", che fa il verso alla fondamentale serie "Killed By Death", con 17 brani tratti da oscuri dischi, e talora del tutto inediti, di 14 bands americane operanti nell' area di Hartford, nel Connecticut, o comunque accomunate dall' essere state ospiti del locale di punta della scena underground, il Lit Club appunto, operante tra il '79 ed il 1985. Nella raccolta troviamo: gli STERICS, tra le prime punk rock bands della scena locale, con l' inedita e notevole "Red Lady's Friend", i REDUCERS, con "No Ambition", dal primo loro singolo del 1981 (tra punk e power pop), i MALARIANS, autori di un unico demo, da cui proviene presumibilmente "Get Out Of Dallas", potentissimo ed ottimo garage punk, JACK TRAGIC & THE UNFORTUNATES, con la notevole "Mind Loop", punk rock venato di follia suonato con approccio favolosamente garagey, dal suo primo singolo del 1982, ed il devastato hardcore punk di Fight For Your Life", da un demo del 1985, i longevi PAJAMA SLAVE DANCERS con le divertentissime "Problems with sects" e "Defreeze Walt Disney", inedite e risalenti al 1985, i CHRONIC DISORDER con la deliziosamente ingenua "A Job A Car A Wife", dal loro primo ep del 1982, quasi in odore di neopsichedelia, il trash punk velocissimo dei BROKEN HEARTS con l' inedita "Respect", i DA STUPIDS (con un membro dei Pajama S.D.) che non pubblicarono alcunche' ma furono tra i principali animatori del Lit Club, con le inedite "KGB" e "Ex Communique", quest'ultima affine a certo punk anarchico inglese, e molto interessante, i FOREIGN OBJECTS con la divertente "Lose some weight", dal loro 7" "Not Too Cool", i DESTROY THE BAND di Dee, batterista degli Unfotunates, con il solido punk rock di "Your nasty", dal loro unico demo, i WHITE PIGS con la grande "Victims", dal loro primo ep del 1983, velocissimo e feroce hardcore, lontanissimo pero' dal trash metal degli anni a venire, gli M80s, con la validissima "Myuns", punk rock con influenze 60's, dal loro unico demo del '79, i BURGEOIS DISEASE con il punk rock demenziale di "Losing Battle", dal loro unico demo, ed infine i deliziosi NOT QUITE con l' armonioso folk rock neopsichedelico di "How I Feel About You", dal primo dei due albums del gruppo.
Aa.vv. (punk new wave)
Springtime in belsen
Lp [edizione] originale stereo eu 1977 sadist
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copertina in cartoncino grezzo ripiegato attorno al disco, realizzata a mano, senza barcode e con scaletta sul retro applicata tramite foglio di carta fissato con nastro adesivo trasparente, inserto con note biografiche dei gruppi presenti, label neutra nera su di una facciata e neutra bianca sull'altra, catalogo SIB001 inciso sul trail off. Pubblicata nel 1998 dalla Sadist Records in 666 copie, questa compilation riporta alla luce diciotto brani tratti da dischi (per lo piu' singoli ed ep) del periodo 1977-80, ad opera di diciassette oscuri gruppi punk provenienti da diverse parti del globo: si passa dai nostrani Tampax ai giapponesi Stalin, dai norvegesi Oslo Bors agli australiani Young identities, dai francesi Checkmate ai newyorchesi Chain Gang. Questa la scaletta: Dirty Shit, ''Discoscheisser'' (1979, Austria); Prats, ''Disco pope'' (1980, Scozia); Chain Gang, ''Gary Gilmore in the island of dr. Moreau'' (1977, USA); Technycolor, ''Bunker'' (1979, Svizzera); Norgez Blank, ''Springtime in Belsen'' (1980, Norvegia); Ypo-Viis, ''Me myytiin semme'' (1979, Finlandia); Stalin, ''Japanese title'' (1981, Giappone); Kriminella Gitarrer, ''Hitler's barn'' (1978, Svezia); Tampax, ''Tampax in the cunt'' (1979, Italia); Yodler Killers, ''Jacotte masturbette'' (1979, Svizzera); K9's, ''Sweeny todd'' (1979, UK); Oslo Bors, ''Smukke folks born'' (1979, Norvegia); Checkmate, ''Weekend'' (1979, Francia); Brats, ''Punk fashion'' (1980, dall'album ''1980 Brats'', Danimarca); Nasal Boys, ''Die wuste lebt'' (1977, Svizzera); Young Identities, ''Positive thinking'' (1979, Australia); Sehr Schnell, ''Vaihda vapaalee'' (1979, Finlandia); Yodler Killers, ''Soussolrock'' (1979, Svizzera).
Aa.vv. (punk new wave)
Street level
Lp [edizione] originale stereo uk 1977 ronco
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima stampa inglese, copertina lucida fronte retro senza barcode, label gialla con scritte marroni e logo Ronco marrone in alto, catalogo RTL2048. Pubblicata nel 1980 dalla Ronco, questa compilation mette insieme venti ''hits'' ad opera di storiche band punk e post punk americane e britanniche; una introduzione generale a chi volesse accostarsi al movimento musicale scaturito dal punk del '77 e poi ramificatosi in varie direzioni creative con il post punk, come dimostrano i musicisti qui rappresentati, che vanno dal punk vero e proprio dei Sex pistols al power pop dei Blondie, dal post punk cupo dei PIL al synth pop di Gary Numan, con brani in gran parte tratti da storici albums, ed una rara "Banana Splits" dei Dickies tratta da un singolo. Questa la scaletta: Sex Pistols, ''Pretty vacant'' (dal primo album ''Never mind the bollocks...'', 1977); Stranglers, ''No more heroes'' (dal primo album ''No more heroes'', 1977); Pretenders, ''Brass in pocket'' (dall'album ''Pretenders'', 1980); Ian Dury, ''Reasons to be cheerful part III'' (singolo inedito su album, con i Blockheads, 7/79); Skids, ''Circus games'' (dall'album ''The absolute game'', 1980); Buzzcocks, ''Have you ever fallen in love'' (dal secondo album ''Love bites'', 1978); Magazine, ''Sweetheart contract'' (dall'album ''The correzt use of soap'', 1980); Plasmatics, ''Butcher baby'' (dall'album ''New hope for the wretched'', 1980); PIL, ''Public image'' (dal primo album ''First issue'', 1978); Blondie, ''Denis'' (dall'album ''Plastic letters'', 1977); Boomtown Rats, ''Someone's looing at you'' (dall'album ''The fine art of surfacing, 1979); Tom Robinson Band, ''2, 4, 6, 8, motorway'' (dall'album ''Power in the darkness'', 1978); Gary Numan, ''We are glass'' (singolo inedito su album, 5/80); John Foxx, ''Underpass'' (dall'album ''Metamatic'', 1980); Nick Straker Band, ''A wallk in the park'' (dall'album ''A walk in the park'', 1980); XTC, ''Making plans for Nigel'' (dall'album ''Drums and wires'', 1979); Generation X, ''Valley of the dolls'' (dall'album ''Valley of the dolls'', 1979); Members, ''The sound of the suburbs'' (dall'album ''At the Chelsea nightclub'', 1979); Dickies, ''Banana splits'' (singolo inedito su album, 4/79); Jona Lewie, ''You'll always find me in the kitchen at parties'' (dall'album ''On the other hand there's a fist'', 1978).
Aa.vv. (punk new wave)
Sumbarine tracks & fool's gold
Lp [edizione] originale stereo uk 1977 chiswick
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Titolo completo ''Sumbarine tracks & fool's gold (chiswick chartbusters volume one)''. Bella copia con leggeri segni di usura sul lato di apertura della copertina, prima stampa inglese, copertina laminata fronte retro senza barcode, pressata da "Press & Post", inner sleeve, label bianca e grigio/nera con particolari di cartina stradale in alto, scritte rosse lungo il bordo in alto e nere altrove, logo Chiswick rosso e nero in alto, catalogo CH-2. Pubblicata nel 1977 dalla Chiswick, la compilation con dodici brani tratti da rari singoli del periodo 1975/77, gran parte dei quali inediti su album, ed usciti appunto su questa storica etichetta, e ad opera di band di confine fra la scena punk 77ettina e quella immediatamente precedente, dal pub rock al proto punk con forti segni rock'n'roll: gruppi come i 101'ers di Joe Strummer (prima che formasse i Clash), i Gorillas con i loro richiami freakbeat, i rudi Count Bishops con le loro suggestioni garage. Questa la scaletta: 101'ers, ''Keys to your heart'' (6/76, dal loro primo singolo, poi sull'album ''Elgine avenue breakdown''); Count Bishops, ''Teenage letter'' (12/75, dal 7'' ''Speedball'', inedita su album); Gorillas, ''She's my gal'' (8/76, dal terzo singolo, inedito su album); Little Bob Story, ''I'm crying'' (12/76, dal 7''ep ''Little bob story'', anche sul primo album ''High time''); Count Bishops, ''Train train'' (9/76, dal secondo singolo, inedito su album); Gorillas, ''Gorillas got me'' (1/77, b-side del terzo singolo, con suoni smaccatamente 60's garage, inedito su album); Radio Stars, ''Dirty pictures'' (4/77, dal primo singolo, inedito su album, tra power pop e punk); Gorillas, ''Gatecrasher'' (1/77, dal secondo singolo, inedito su album); Rocky Sharpe and the Razors, ''Drip drop'' (11/76, inedito su album); Little Bob Story, ''Baby don't cry'' (12/76, dal 7''ep ''Little bob story'', inedito su album); Count Bishops, ''Route 66'' (11/75, efficace cover del classico brano, dal primo ep ''Speedball'', inedito su album); Rocky Sharpe and the Razors, ''So hard to laugh'' (11/76, inedito su album).
Aa.vv. (punk new wave)
The last pogo
Lp [edizione] originale stereo can 1979 bomb
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Bella copia con leggerissimi segni di invecchiamento sulla copertina, la prima rara stampa canadese, copertina senza barcode, inner sleeve con foto e note, label bianca con logo Bomb bianco, nero e rosso a sinistra, scritte nere, catalogo 7029. Pubblicato nel 1979 dalla Bomb in Canada, lo storico album colonna sonora del film documentario omonimo, girato da Colin Brunton; ''The last pogo'' venne registrato dal vivo il primo ed il 2 dicembre del 1978 alla Horseshoe Tavern di Toronto, e definito come ''l'ultimo concerto punk'' della citta' canadese, per lo meno riguardo ai gruppi della splendida e ricchissima prima ondata punk e new wave locale. Troviamo qui importanti band canadesi quali gli Scenics, con il loro post punk avanguardista, influenzato da Pere Ubu e Talking Heads , ed i Cardboard Brains, fra punk ed ''art punk''. Questa la scaletta: The Secrets, ''Teenage rampage''; Drastic Measures, ''Flowers''; Cardboard Brains, ''Babies run my world''; Scenics, ''In the Summer'', ''Sunshine world''; The Mods, ''Between four walls''; Everglades, ''Rock'n'roll cliche''; The Secrets, ''Shout''; The Ugly, ''All because of you''; Ishan Band, ''Egzebier''; Carboard Brains, ''Jungles''; Drastic Measures, ''Mr. America''; Everglades, ''I'm in a coma''; The Mods, ''Step out tonight''.
Aa.vv. (punk new wave)
The rare stuff
Lp [edizione] originale stereo uk 1977 harvest
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Bella copia che presenta una piccola lacerazione di circa un centimetro sul lato di apertura della copertina, prima rara stampa inglese, copertina laminata fronte retro senza barcode, label verde con logo Harvest verde scuro in alto, piccolo logo EMI sopra a scritta Harvest a sinistra, scritte verdi lungo il bordo e nere al centro, catalogo SHSM2028. Pubblicata nell' aprile del 1979 dalla Harvest, la pregiata compilation contenente sedici brani tratti da singoli ed ep, con molti brani inediti su album, dedicata dall'etichetta inglese alla scena punk, con canzoni di gruppi quali i grandissimi Saints e Wire, e poi Rich Kids, Flys, Banned (con tutti e quattro i brani dei loro due soli singoli) e gli Shirts, unico gruppo americano presente; molti di questi singoli stavano all'epoca gia' diventando oggetti di collezionismo, pur essendo usciti nel 1977/78. Questa la scaletta: Saints, ''River deep mountain high'' (dall'ep ''One two three four'', 9/77); Wire, ''Dot dash'' (singolo, 6/78, inedito su album); The Banned, ''Him or me'' (singolo, inedito su album, 3/78); The Flys, ''E.C.4'' (); Rich Kids, '''Only arsenic'' (b-side del terzo singolo ''Ghosts of prnces in towers'', inedita su album, 8/78); The Flys, ''Love and a molotov cocktail'' (dall'omonimo 7'', 1/78, brano gia' apparso sul primo 7''ep ''Bunch of five'', uscito su Zama nel 1977, inedito su album); The Banned, ''You dirty rat'' (b-side del singolo ''Him or me'', 3/78, inedito su album); Saints, ''One way street'' (dall'ep ''One two three four'', 9/77, anche sul primo album ''I'm stranded''); The Saints, ''Lipstick on your collar'' (dall'ep ''One two three four'', 9/77); The Saints, ''Demolition girl'' (dall'ep ''One two three four'', 9/77, anche sul primo album ''I'm stranded ); Wire, ''Options R'' (b-side del singolo ''Dot dash'', 6/78, inedito su album); The Flys, ''Can I crash here?'' (dal 7'' ''Love and a molotov cocktail'', 1/78, brano gia' apparso sul primo 7''ep ''Bunch of five'', uscito su Zama nel 1977, inedito su album); The Flys, ''Civilization'' (dall'omonimo 7'', 1/78, inedito su album); The Banned, ''C.P.G.J.'s'' (b-side del primo singolo ''Little girl'', 11/77, inedito su album); The Banned, ''Little girl'' (dal primo singolo, 11/77, inedito su album); The Shirts, ''Cyrinda'' (dal singolo ''Tell me your plans'', 1978, inedito su album).
Aa.vv. (punk new wave)
The Roxy London WC2 (Jan - Apr 77)
Lp [edizione] originale stereo fra 1977 emi/pathe marconi
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Good punk new wave
prima stampa francese su EMI / Pathe' Marconi, copertina (con alcuni segni di usura), ovviamente senza barcode, label custom bianca con scritte rosse e con disegno rosso e bianco a sinistra, logo SACEM in alto a sinistra, catalogo 2C068-99206. Il Roxy (nato per volonta' di Andrew Czezowski, Ralf Jedraszczyk e Barry Jones), trovo' la propria base nella Neal Street, in London's Covent ed e' stato il primo punto fermo per tutta la primissima scena punk anglosassone. Il glorioso locale (fondo precedentemente occupato da una piccola gang di teppisti che identificarono il luogo come uno dei piu' malfamati ed insicuri dei sobborghi londinesi), ha avuto infatti il grandissimo pregio, alle soglie dell'esplosione del movimento punk, di esser stato uno dei primissimi luoghi dove bands emergenti potevano liberamente esibirsi, animando cosi' dopo la fine della flowers revolution uno dei movimenti (sotto)culturali piu' importanti della storia musicale (e non solo) di tutto il novecento. Purtroppo il locale avra' vita brevissima e come splendido astro nascente avra' un veloce epilogo che lo portera' ad una inevitabile e gloriosa eternita' ( Roxy 01/01/1977 - 23/04/1977 r.i.p.) Dodici brani magnificamente registrati dal vivo ed altrimenti inediti, di Slaughter and the Dogs, Wire, Adverts, Eater, X Ray Spex, Buzzcocks, Unwanted, Johnny Moped. Dodici testimonianze quasi tutte addirittura al di sopra dei livelli dei rispettivi dischi in studio, un documento davvero imperdibile che rende onore alla prima spontaneamente cruenta ed affascinante scena punk inglese.
Aa.vv. (punk new wave)
The Roxy London WC2 (Jan - Apr 77)
Lp [edizione] originale stereo uk 1977 emi
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
La prima rara stampa inglese, completa di inner sleeve con angoli stondati e sagomatura sul lato dell' apertura per il disco, con foto da un lato e crediti dall' altro, nella versione in cui sul lato dei crediti al centro c'e' un rettangolo rosa (e non bianco), etichetta custom bianca, gialla e rossa, catalogo SHSP 4069, con scritta ''blair'' incisa sul trail off del lato B. La storica raccolta pubblicata nel 1977, tra i manifesti della scena punk inglese. Il Roxy (nato per volonta' di Andrew Czezowski, Ralf Jedraszczyk e Barry Jones), trovo' la propria base nella Neal Street, in London's Covent ed e' stato il primo punto fermo per tutta la primissima scena punk anglosassone. Il glorioso locale (fondo precedentemente occupato da una piccola gang di teppisti che identificarono il luogo come uno dei piu' malfamati ed insicuri dei sobborghi londinesi), ha avuto infatti il grandissimo pregio, alle soglie dell'esplosione del movimento punk, di esser stato uno dei primissimi luoghi dove bands emergenti potevano liberamente esibirsi, animando cosi' dopo la fine della flowers revolution uno dei movimenti (sotto)culturali piu' importanti della storia musicale (e non solo) di tutto il novecento. Purtroppo il locale avra' vita brevissima e come splendido astro nascente avra' un veloce epilogo che lo portera' ad una inevitabile e gloriosa eternita' ( Roxy 01/01/1977 - 23/04/1977 r.i.p.). Dodici brani magnificamente registrati dal vivo ed altrimenti inediti, di Slaughter and the Dogs, Wire, Adverts, Eater, X Ray Spex, Buzzcocks, Unwanted, Johnny Moped. Dodici testimonianze quasi tutte addirittura al di sopra dei livelli dei rispettivi dischi in studio, un documento davvero imperdibile che rende onore alla prima spontaneamente cruenta ed affascinante scena punk inglese.
Etichetta custom bianca con scritte in lettere rosse, disegno rosso e giallo a sinistra, catalogo SHSP 4069, con scritta ''blair'' incisa sul trail off del lato B, completo dell' originaria inner sleeve sagomata sul lato di apertura, con angoli stondati, con sfondo nero e scritte rosa e disegno in color bianco/nero da una parte, e dall'altra con sfondo rosa e con foto (in negativo rosa/nero) che immortalano giovani anime alcune poi divenute leggendarie ed all'epoca accanite frequentatrici del seminale Roxy, leggendario club che animava la primissima scena punk anglosassone. Copertina senza codice a barre. Il Roxy (nato per volonta' di Andrew Czezowski, Ralf Jedraszczyk e Barry Jones), trovo' la propria base nella Neal Street, in London's Covent ed e' stato il primo punto fermo per tutta la primissima scena punk anglosassone. Il glorioso locale (fondo precedentemente occupato da una piccola gang di teppisti che identificarono il luogo come uno dei piu' malfamati ed insicuri dei sobborghi londinesi), ha avuto infatti il grandissimo pregio, alle soglie dell'esplosione del movimento punk, di esser stato uno dei primissimi luoghi dove bands emergenti potevano liberamente esibirsi, animando cosi' dopo la fine della flowers revolution uno dei movimenti (sotto)culturali piu' importanti della storia musicale (e non solo) di tutto il novecento. Purtroppo il locale avra' vita brevissima e come splendido astro nascente avra' un veloce epilogo che lo portera' ad una inevitabile e gloriosa eternita' ( Roxy 01/01/1977 - 23/04/1977 r.i.p.) Dodici brani magnificamente registrati dal vivo ed altrimenti inediti, di Slaughter and the Dogs, Wire, Adverts, Eater, X Ray Spex, Buzzcocks, Unwanted, Johnny Moped. Dodici testimonianze quasi tutte addirittura al di sopra dei livelli dei rispettivi dischi in studio, un documento davvero imperdibile che rende onore alla prima spontaneamente cruenta ed affascinante scena punk inglese.
Aa.vv. (punk new wave)
The Roxy London WC2 (Jan - Apr 77)
Lp [edizione] nuovo stereo ita 1977 earmark
punk new wave
punk new wave
ristampa del 2004, in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica a quella della originaria tiratura, inner sleeve esclusiva con note. Il Roxy (nato per volonta' di Andrew Czezowski, Ralf Jedraszczyk e Barry Jones), trovo' la propria base nella Neal Street, in London's Covent ed e' stato il primo punto fermo per tutta la primissima scena punk anglosassone. Il glorioso locale (fondo precedentemente occupato da una piccola gang di teppisti che identificarono il luogo come uno dei piu' malfamati ed insicuri dei sobborghi londinesi), ha avuto infatti il grandissimo pregio, alle soglie dell'esplosione del movimento punk, di esser stato uno dei primissimi luoghi dove bands emergenti potevano liberamente esibirsi, animando cosi' dopo la fine della flowers revolution uno dei movimenti (sotto)culturali piu' importanti della storia musicale (e non solo) di tutto il novecento. Purtroppo il locale avra' vita brevissima e come splendido astro nascente avra' un veloce epilogo che lo portera' ad una inevitabile e gloriosa eternita' ( Roxy 01/01/1977 - 23/04/1977 r.i.p.) Dodici brani magnificamente registrati dal vivo ed altrimenti inediti, di Slaughter and the Dogs, Wire, Adverts, Eater, X Ray Spex, Buzzcocks, Unwanted, Johnny Moped. Dodici testimonianze quasi tutte addirittura al di sopra dei livelli dei rispettivi dischi in studio, un documento davvero imperdibile che rende onore alla prima spontaneamente cruenta ed affascinante scena punk inglese.
Aa.vv. (punk new wave)
What stuff
Lp [edizione] originale stereo usa 1977 iloki
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
Prima ormai rara stampa americana, copertina (con lievi segni di invecchiamento) lucida fronte retro con barcode, label marrone/oro con scritte nere e logo Iloki nero in alto, catalogo IL1011, groove message ''this one's for thebootleggers'' sul lato A. Pubblicata nel 1990 dalla Iloki Records di Los Angeles, questa interessante raccolta compila ben diciannove brani tratti da rari singoli (tranne cinque che sono inediti) di alcuni leggendari gruppi della ricca e vitale scena punk californiana di fine anni '70: troviamo pezzi dei grandissimi Germs di Darby Crash e degli altrettanto importanti Dils (questi ultimi anche con un inedito), definiti come i Clash californiani, e poi gli Eyes (con Charlotte Caffey, poi nelle GoGos, e Don Bonebrake degli X), gli Skulls (con Mark Moreland e Chas Gray, poi negli Wall Of Voodoo), gli Untold Fables (qui ancora con Robert Butler, prima che si unisse alla garage band Miracle Workers), ed altri ancora. Alcuni di questi brani avrebbero dovuto far parte di una raccolta dell'allora neonata What, ma il progetto non si concretizzo'. Il tutto compilato e raccontato da Chris Ashford, boss della piccola ma storicamente rilevante label indipendente What nella California punk di fine anni '70. Questa la scaletta: Germs, ''Forming'', ''Sexboy (live)'' (i brani del loro primo singolo, uscito nel settembre del 1977 su What); The Dils, ''I hate the rich'', ''You're not blank'' (i due brani del loro primo singolo, uscito nel settembre del 1977 su What); Germs, ''Forming (2)'', ''Round 'n round''; The Eyes, ''Don't talk to me'' (da uno split ep a 7'' del 1978 su What), ''Kill your parents'' (inedito); The Skulls, ''Victims'' (da uno split ep a 7'' del 1978 su What), ''On target'' (dalla compilation ''What is it'' del 1982 su What); The Controllers, ''Neutron bomb'' (da uno split ep a 7'' del 1978 su What), ''Killer queers'' (b-side della versione su singolo di ''Neutron bomb'', 1978); The Dils, ''What goes on (live)'' (inedito); Kaos, ''Iron dream'', ''Top secret'', ''Alcoholiday'' (i tre brani del loro unico ep, uscito nel 1980 su What); The Pandoras, ''I didn't cry'' (inedito); The Untold Fables, ''Happy motoring'' (inedito), ''Nobody spoils my fun'' (inedito).
Aa.vv. (punk new wave)
What stuff
Lp [edizione] originale stereo usa 1977 iloki
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Prima ormai rara stampa americana, copertina lucida fronte retro con barcode, label marrone con scritte nere e logo Iloki nero in alto, catalogo IL1011, groove message ''this one's for thebootleggers'' sul lato A. Pubblicata nel 1990 dalla Iloki Records di Los Angeles, questa interessante raccolta compila ben diciannove brani tratti da rari singoli (tranne cinque che sono inediti) di alcuni leggendari gruppi della ricca e vitale scena punk californiana di fine anni '70: troviamo pezzi dei grandissimi Germs di Darby Crash e degli altrettanto importanti Dils (questi ultimi anche con un inedito), definiti come i Clash californiani, e poi gli Eyes (con Charlotte Caffey, poi nelle GoGos, e Don Bonebrake degli X), gli Skulls (con Mark Moreland e Chas Gray, poi negli Wall Of Voodoo), gli Untold Fables (qui ancora con Robert Butler, prima che si unisse alla garage band Miracle Workers), ed altri ancora. Alcuni di questi brani avrebbero dovuto far parte di una raccolta dell'allora neonata What, ma il progetto non si concretizzo'. Il tutto compilato e raccontato da Chris Ashford, boss della piccola ma storicamente rilevante label indipendente What nella California punk di fine anni '70. Questa la scaletta: Germs, ''Forming'', ''Sexboy (live)'' (i brani del loro primo singolo, uscito nel settembre del 1977 su What); The Dils, ''I hate the rich'', ''You're not blank'' (i due brani del loro primo singolo, uscito nel settembre del 1977 su What); Germs, ''Forming (2)'', ''Round 'n round''; The Eyes, ''Don't talk to me'' (da uno split ep a 7'' del 1978 su What), ''Kill your parents'' (inedito); The Skulls, ''Victims'' (da uno split ep a 7'' del 1978 su What), ''On target'' (dalla compilation ''What is it'' del 1982 su What); The Controllers, ''Neutron bomb'' (da uno split ep a 7'' del 1978 su What), ''Killer queers'' (b-side della versione su singolo di ''Neutron bomb'', 1978); The Dils, ''What goes on (live)'' (inedito); Kaos, ''Iron dream'', ''Top secret'', ''Alcoholiday'' (i tre brani del loro unico ep, uscito nel 1980 su What); The Pandoras, ''I didn't cry'' (inedito); The Untold Fables, ''Happy motoring'' (inedito), ''Nobody spoils my fun'' (inedito).
Aa.vv. (punk new wave)
Whispering trees a compilation of belgian cold wave post punk 79-86
Lp [edizione] nuovo stereo eu 1979 walhalla
punk new wave
punk new wave
Edizione limitata a 500 copie in vinile da 180 grammi, completa di inserto, catalogo WR013. Pubblicata nel 2017 dalla Walhalla, questa raccolta compila tredici brani molto rari ed in alcuni casi inediti, che documentano il meglio della scena cold wave e post punk belga della prima meta' degli anni '80, sia attraverso rinomati gruppi di culto quali Siglo XX (da Genk, riusciranno ad ottenere enormi consensi dalla critica europea, acquisendo nel corso della loro parabola un sempre maggior numero di sostenitori, e perseguiranno durante la loro carriera una personalissima dark-wave, influenzata dai Joy Division), De Brassers (una delle piu' importanti band post punk del Belgio, la cui musica metteva insieme la ferocia punk con la cupezza dei Joy Division, questi ultimi influenza riconosciuta sulla band, che eseguiva sovente la cover di ''Shadowplay'' del gruppo di Ian Curtis) e Struggler, che tramite formazioni molto meno conosciute, o in alcuni casi semisconosciute, come 10 Kleine Snobs (qui con un post punk spigoloso e velenoso sul sentiero dei primi Fall), O Veux (molto vicini ai Cure di epoca ''A forest'' con il brano qui incluso) e Rank Z'Heroes. Questa la scaletta: Secret Life, ''Passing day'' (inedito); Siglo XX, ''Dreams of pleasure (live bilzen)'' (inedito); Vibo, ''Clinical death'' (dal 12'' ''One too many'', 1983) ; Die Rote Fabrik, ''Murder'' (dal 12'' ''Incident'', 1986); Nausea, ''No conversation between people'' (dalla compilation di autori vari ''Beat boys'', 1980); Struggler, ''The other side'' (dal mini cd ''Life update+'' uscito nel 1999); Onderbronders, ''Vlaamsche deerne'' (dalla cassetta compilation di autori vari ''Coconadindina'', 1986); Trefoil, ''Tata'' (dalla compilation di autori vari ''Local heroes'', 1985); Rank Z'Heroes, ''The storm'' (dal mini album ''Heartbit'', 1984); O Veux, ''A face a mask'' (dal 7''ep ''Akinai'', 1982); Entree en gare de la ciotat, ''In my arms'' (inedito); De Brassers, ''Geluiden tegen gezag'' (dalla cassetta ''De brassers'', 1979); 10 Kleine Snobs, ''Zomerhit'' (dalla cassetta compilation di autori vari ''Mad in belgium 2'', 1985).
Aa.vv. (punk new wave)
Year of the rats
Lp [edizione] originale stereo usa 1977 rat
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale molto rara stampa, copertina ovviamente senza codice a barre ed etichetta varde con scritte e logo neri, con catalogo RAT78 inciso sul trail off, la storica e favolosa compilation uscita nel 1988 che, insieme alla altrettanto fondamentale "When the Birdman Flew", anticipo' la grande messe di uscite (spesso illegali) dedicate alla riscoperta del miglior punk rock di fine anni '70 ("Killed By Death", "Bloodstains" e "Back to Front" le serie piu' famose). Si inizia con i due brani piu' importanti della punk band californiana di San Francisco che prima di Saints e Damned giunse a pubblicare (ovviamente nel '76) il suo singolo d'esordio, da cui e' tratta l' immortale "Hot Wire My Heart", mentre l' altrettanto bella "Frustration" proviene dal secondo singolo del '77; 4 brani ("I'm a Bug", "Ack Ack Ack", "Sex" e "Hologram"), registrati tra il 1978 ed il 1980 e provenienti da singoli enormemente rari testimoniano la troppo ignorata grandezza degli Urinals (poi divenuti 100 Flowers) di Los Angeles, California, capaci con pochi accordi ed un' attitudine davvero low-fi e minimale di mettere insieme punk rock e psichedelia; i Fun Things di Brisbane, Australia, sono presenti con due brani mozzafiato, tratti dal loro unico 7"ep del 1980: "Time Enough For Love" sembra un inedito dei Saints di "I'm Stranded", e "Where the Birdmen Fly" si giurerebbe rubata ai Radio Birdman; a proposito dei Radio Birdman e restando in Australia, la versione live di "Burn My Eye" e' quella, bellissima, della compilation "Long Live the Evolution" (uscita nel 1977), ed e' anche presente il retro dell' incredibilmente raro primo singolo del 1981dei New Christs (del cantante dei Radio Birdman Rob Younger), "Waiting World", acerba ma gia' chiaramente anticipatrice della magnificenza della produzione futura della band di Sidney; assolutamente da scoprire gli inglesi Satans Rats (pre- Photos), con "Year of the Rats" e "In My Love For You", tratti dai primi loro due singoli del 1977, vicine al suono del miglior punk rock americano; grezzissimi e divertenti gli inglesi O-Level con "Pseudo Punk" (che in parte rivela le influenze psichedeliche dei Television Personalities e dei Times, da cui prese vita questo estemporaneo gruppo); "noisy" e spigolosi gli inglesi Llygod Fyrning con "N.C.B", da un singolo del 1978; bellissimi e misconosciuti i due brani degli americani di Detroit Matt Gimmick, "Rag" e "Ya Don't Call My Name", tra New York Dolls ed Iggy & The Stooges, dall' unico ep del 1978. 16 brani di grande bellezza, imperdibili e ben difficilemente riscontrabili altrove.
Aa.vv. (punk nuggets '76/'81)
screaming fists volume one
lp [edizione] originale stereo fra 1977 anarchy international Productions
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale ormai molto rara stampa, pressata pare in 500 copie, copertina (con moderati segni di invecchiamento) senza barcode, etichetta gialla con scritte nere, della bella raccolta uscita nel 1996, con 18 brani di notevolissimo livello medio, tratti da rarissimi singoli di punk rock usciti in Inghilterra, Stati Uniti e Canada tra il 1976 ed il 1981, molti dei quali qui presenti per la prima volta dai tempi della originaria pubblicazione. Ecco la lista completa dei brani: la potente e viscerale "Ain't Bin To No Music School" dei NOSEBLEEDS, dall' unico singolo della formazione inglese, 1977); "Trash Can Baby" e "Pay Or Die" (dall' unico favoloso 7"ep, esordio dei LEWD di Detroit (trasferitisi a San Francisco dopo questo ep del 1978); il punk rock supercool di "The Creeper" dei bostoniani UNNATURAL AXE, dal leggendario primo 7" del '78); il glam proto punk di "Monster Au Go-Go" dei SUICIDE COMMANDOS di Minneapolis (dal primo storico ep del 1976!); "Hold My Hand" dei JERKS (dal primo dei due loro 7", 1977); "Annette" e "I Want Head" dei VICTIMS del New Jersey, dal secondo 7" del 1978); "So What? degli inglesi ANTI_NOWHERE LEAGUE, dal primo 7" del 1981); "Kicks In Style" dei grandi inglesi USERS dal secondo 7" del 1978 (gruppo di Londra ispirato al punk rock americano e molto "detroitiani"); "Radio Call Sign" degli inglesi LOCKJAW dal primo singolo del 1978 (nel gruppo Simon Gallup, poi nei Cure!); "I'm A Dullard" e "Out of Order" dall' unico 7" degli SKINNIES di New Orleans, autori di un ottimo pop punk vicino per certi aspetti ai Dickies (1978); "U-Jerks Work For Police" dei canadesi U_Jerks, sorta di primitivo e grezzo art punk, dalla raccolta "Vancouver Complication", 1978); "Kill Kill This Is Pop" dei grandissimi canadesi D.O.A. (sempre dalla stessa raccolta ""Vancouver Complication" del 1978); "Leaders" e "White Lightning" dei bravi canadesi LOWLIFE (dal loro unico 7" del 1979); "So So Alone" degli SPIDERS di Detroit, in bilico tra punk rock e power pop (dal primo di due singoli, 1979).
Aa.vv. (punk nuggets '76/'81)
screaming fists volume one
lp [edizione] originale stereo fra 1977 anarchy international Productions
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
l' originale ormai molto rara stampa, pressata pare in 500 copie, copertina senza barcode, etichetta gialla con scritte nere, della bella raccolta uscita nel 1996, con 18 brani di notevolissimo livello medio, tratti da rarissimi singoli di punk rock usciti in Inghilterra, Stati Uniti e Canada tra il 1976 ed il 1981, molti dei quali qui presenti per la prima volta dai tempi della originaria pubblicazione. Ecco la lista completa dei brani: la potente e viscerale "Ain't Bin To No Music School" dei NOSEBLEEDS, dall' unico singolo della formazione inglese, 1977); "Trash Can Baby" e "Pay Or Die" (dall' unico favoloso 7"ep, esordio dei LEWD di Detroit (trasferitisi a San Francisco dopo questo ep del 1978); il punk rock supercool di "The Creeper" dei bostoniani UNNATURAL AXE, dal leggendario primo 7" del '78); il glam proto punk di "Monster Au Go-Go" dei SUICIDE COMMANDOS di Minneapolis (dal primo storico ep del 1976!); "Hold My Hand" dei JERKS (dal primo dei due loro 7", 1977); "Annette" e "I Want Head" dei VICTIMS del New Jersey, dal secondo 7" del 1978); "So What? degli inglesi ANTI_NOWHERE LEAGUE, dal primo 7" del 1981); "Kicks In Style" dei grandi inglesi USERS dal secondo 7" del 1978 (gruppo di Londra ispirato al punk rock americano e molto "detroitiani"); "Radio Call Sign" degli inglesi LOCKJAW dal primo singolo del 1978 (nel gruppo Simon Gallup, poi nei Cure!); "I'm A Dullard" e "Out of Order" dall' unico 7" degli SKINNIES di New Orleans, autori di un ottimo pop punk vicino per certi aspetti ai Dickies (1978); "U-Jerks Work For Police" dei canadesi U_Jerks, sorta di primitivo e grezzo art punk, dalla raccolta "Vancouver Complication", 1978); "Kill Kill This Is Pop" dei grandissimi canadesi D.O.A. (sempre dalla stessa raccolta ""Vancouver Complication" del 1978); "Leaders" e "White Lightning" dei bravi canadesi LOWLIFE (dal loro unico 7" del 1979); "So So Alone" degli SPIDERS di Detroit, in bilico tra punk rock e power pop (dal primo di due singoli, 1979).
Aa.vv. (punk nuggets '77/'81)
kick your mama's ass
lp [edizione] originale stereo usa 1977 reverendo moon
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
l' originale ormai rara stampa, pressata in 500 copie, copertina senza barcode, etichetta bianca con scritte nere, della bella raccolta uscita nel 1997, con 18 brani di notevole livello medio, tratti da rarissimi dischi di punk rock usciti in vari paesi del mondo (Italia compresa!) tra il 1977 ed il 1981, molti dei quali qui presenti per la prima volta dai tempi della originaria pubblicazione. Ecco la lista completa dei brani:
R.A.F. (dall' unico album dei grandi danesi SODS, 1979); "The Hell" (un brano a dir poco straordinario, dal secondo 7" degli americani MAD, 1979); "Poliisi Pamputtaa Taas" (dal primo lp del 1978 degli storici finlandesi EPPU NORMAALI); "I Don't Care" (tra i capolavori del grande gruppo belga, i KIDS, dal primo lp del 1978); "Punk Man" (dall' unico 7" degli inglesi di Manchester PREDATOR, 1978); "Intoxication" (il brano migliore dei RANCID X, formazione di Milano, autrice di un singolo ed un album nel '78); "Star In The Streets" (dall' unico ottimo album degli F.U.2, ovvero i gloriosi inglesi Downliners Sect, uscito nel 1978, uscito in Francia, Australia ed Italia); "Wall of Berlin" (dei finnici WIDOWS, dal secondo singolo del '79); "No Solution" (degli storici HITLER SS italiani, dall' ultrararo split ep con i Tampax, uscito nel '79, viscerale e devastato); "Devil" (dei longevi SEXY ANGELS, dall' ep compilation ""Onda 400", uscito nel 1981); "Johnny Johnny" (dall' unico 7" del 1980 del danese JOHNNY CONCRETE); "Ikuinen Rakkaus" (cover in lingua finnica dai Buzzcocks, da parte dei finlandesi RATSIA, dal secondo lp del 1980); "Low Down Kids" (dal secondo 7" dei bravissimi tedeschi RAZORS, 1980);
"Tumor Boy" (dei grandi e folli MENTALLY ILL, dal primo singolo del 1979); "Amputee" (dal primo singolo dei californiani ROTTERS, 1978); "Narodna Pjesma" (dai PARAF,uno dei gruppi della storica raccolta yugoslava "Novi Punk Val" uscita nel 1981); "Television Viewer" (dall' unico album degli inglesi VACANTS, 1977); "NRP" (dal primo 7" del 1979 degli svedesi BUGS).
Aa.vv. (punk nuggets '77/'83)
killed by death 4 (green vinyl)
lp [edizione] seconda stampa stereo usa 1977 redrum
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
Copia ancora incellophanata, e con piccolo adesivo "color vinyl" sul cellophane, seconda stampa, in vinile verde, etichetta bianca con scritte e disegni neri, senza codice a barre, pressoche' identica alla prima tiratura; il magnifico quarto volume della imprescindibile serie a cui e' dovuta la riscoperta di un patrimonio straordinario di leggendari ed oscurissimi singoli del primo punk rock provenienti da ogni parte del globo, iniziata con il primo volume stampato nel 1989; contiene 17 gemme in molti casi davvero inestimabili, ben difficilmente reperibili altrove a causa della estrema rarita' dei singoli da cui sono tratti. Ecco i brani contenuti: "Stoned To Death" / "Stick To Your Guns" / "I'm Bored" e "A Piece Of Me", ovvero quattro dei cinque brani del mitico primo 7"ep degli ZERO BOYS dell' Indiana, lontani qui ancora dall' hardcore dello storico album "Vicious Circle" e favolosamente punk rock; il punk demenziale di "Sink The Whales (Buy Japanese Goods)" e "Disco Queen" dei simpaticissimi californiani ROTTERS, dal loro secondo 7" del 1979; la tesa e bellissima "Modern Needs" dal secondo 7" del 1980 dei texani REALLY RED; l' ottima "Don't Hide Your Hate" degli Olandesi FILTH, un unico singolo per loro nel '78; la mitica "Alcoholiday" dei californiani KAOS, nati dai ceneri dei leggendari Controllers, dall' unico ep, del 1980; l' hardcore minimale e travolgente di "God Is Dead" dei newyorkesi HEART ATTACK, dall' unico loro 7" del 1981, prima di due 12"; l' abrasiva "EAP" degli svedesi BRULBAJZ, autori di un unico 7"ep nel 1980; la imperdibile "Glad He's Dead" dei grandissimi texani HUNS, entrati nella leggenda con il loro unico 7" del 1979; la tagliente "No Productivity" dei grandi SUBHUMANS canadesi dal loro secondo 7" del 1980; la forsennata "TV Freak" dei megamitici australiani VICTIMS, dal secondo ed ultimo loro 7", del 1978 (dalle ceneri del gruppo nasceranno gli Hoodoo Gurus); "Fuck & Suck" dei belgi MAD VIRGINS, autori di un singolo nel '78; la divertentissima e schizzatissima "I Think I Love You" dei newyorkesi ISM, title track del loro secondo singolo del 1983; ed infine la divertente "Get Your Woofing Dog Off Me" degli inglesi JERKS, dal primo dei tre singoli, realizzato nel 1977 (con citazione finale di "I Wanna Be Your Dog" degli Stooges). Un altro volume imperdibile!
Aa.vv. (punk nuggets '77/'83)
killed by death 40
lp [edizione] originale stereo eu 1977 killed by death
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Excellent punk new wave
L' originale rara stampa, copertina senza barcode, etichetta custom in bianco e nero, catalogo KBD40, copia completa di inserto con immagini delle copertine dei singoli originari e note; uscito nel 1998, il volume 40 (la numerazione conta in realta' ormai poco) della imperdibile serie che ha permesso la riscoperta di tate oscure gemme del punk rock, riportando alla luce brani altrimenti destinati ad eterna rarita', provenienti questa volta da rarissimi singoli ed eps di oscure punk bands provenienti da ogni parte del mondo, ma non dall' Inghilterra ne' dagli Stati Uniti, tra il '77 ed il 1983. Iniziamo dagli episodi che ci sembrano davvero imperdibili: innanzitutto "Skizzo, Skizzo", unico singolo di Joe Squillo (realizzato nel 1981 a nome JOE SQUILLO ELETRIX) che sia legato ancora al punk dei Kandeggina Gang, vagamente demenziale, e comunque interessante per le sue atipiche soluzioni musicali; una vera sorpresa gli islandesi FRAEBBBLARNIR dal primo e forse unico 7", del 1981, con una "No Friends" che suona come i Warsaw (pre-Joy Division), cupa e grezzissima, ma davvero molto bella, ed una piu' classicamente punk "Critical Bullshit"; fantastici i sudafricani (!!!) WILD YOUTH, con "Wat 'bout Me" (un piccolo inno!) e "Radio Youth", entrambe bellissime, tra punk rock americano ed influenze inglesi riscontrabili soprattutto nella voce del cantante, dal loro unico 7" del '79; meritevoli di esplorazione anche le ottime "Moj Je Otac Bio U Ratu" degli yugoslavi Prljavo Kazaliste (dal secondo singolo del 1979), grezzo e primitivo punk rock'n'roll; la serrata "Gilmore 77" degli spagnoli TNT (dal loro unico album del 1983); lo snotty punk scarno ed elementare degli olandesi Pleemobielz ("Troep" e "Dagenlang Balen", dall' unico 7" del 1981); "Anarkiaa Karjalassa" dei finlandesi Sleepy Sleepers (il loro unico storico singolo, realizzato in pieno 1977); l' intensa "Cacada" dei portoghesi UHF (dal primo 7" del 1979); la rock'n'rollistica "Pas Facile" dei francesi Strychnine (dal loro secondo 7" del 1980); l' atipica "That Kind Of Ohohoh" degli svizzeri Bucks (dal primo 7" del 1980), con influenze hard rock e Dexys Midnight Runners (!?!); "Toilet Love" dei tedeschi Remo Voor (dall' unico 7" del '79), caratterizzata da piacevolissime influenze 60's; la divertente "Seuchen" dei tedeschi Tollwut (un unico 7" nel 1981 per loro); le belle "Es Lebe Hoch die Perversion" e "Scheiss auf's Bundesheer" degli austriaci Pobel (dall' unico 7" del 1981), noisy e grezzissime; il punk rock potente di "Mirando La Guerra Por TV" e "Represion" dei noti argentini Los Violadores (dal loro primo album omonimo del 1983); niente di eccezionale invece ci sembrano "Konfirmationen" e "Sodertull" dei svedesi Skams, dall' unico 7" del 1979, cosi' come i greci Birthward ("The Greatest War" ed "Idiots Power", dall' unico 7" del 1983, ed i norvegesi Fort & Gaeli ("NSB" e "Enveiskommunikasjon", dall' unico 7" del 1981), testimonianze comunque preziose dell' esistenza di scene punk vitalissime anche alla "periferia dell' impero". Complessivamente un volume meritevole di considerazione, e certo uno di quelli piu' ricchi di nomi davvero oscurissimi. Copertina senza codice a barre, etichette "custom" in bianco e nero, inserto informativo con foto dei dischi originali.
Aa.vv. (punk nuggets '77/'83)
killed by death 8 1/2
lp [edizione] originale stereo us 1977 redrum
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
[vinile] Excellent [copertina] Very good punk new wave
copia ancora incellophanata, ma con alcune piegature sulla copertina, l' originale rara stampa, copertina nella versione in bianco e nero, senza barcode, etichetta gialla con scritte nere (e non bianca come nella successiva tiratura). Pubblicato nel 1995, il volume "8 1/2", interamente dedicato al punk statunitense, della imprescindibile serie a cui e' dovuta la riscoperta di un patrimonio straordinario di leggendari ed oscurissimi singoli del primo punk rock provenienti da ogni parte del globo, iniziata con il primo volume stampato nel 1989. Contiene 19 gemme in molti casi davvero inestimabili, di 18 gruppi diversi, ben difficilmente reperibili altrove a causa della estrema rarita' dei singoli o delle raccolte da cui sono tratti. Ecco la lista completa dei brani: Toxin III-I Rock I Ran (1982) / Seizure-Frontline (1978) / Cosmetics-Twinkie Madness (1980) / Reactors-L.A. Sleaze (1979) / Haskels-Takin' the City By Storm (1980, tra i brani migliori della raccolta, davvero notevolissimo) / Dow Jones & The Industrials-Can't Stand the Midwest (1980) / Crucified-Let the Kids Play (1977) / Uncalled 4-Grind Her Up (1979) / Snuky Tate-Stage Speech (1979) / Public Disturbance-S & M (83) / Vast Majority-I Wanna Be a Number (1980) / Styphnoids-Mom's a Fake (1980) / Turnbuckles-Super Destroyer Mark II (81) / Shit Dogs-Killer Cain (81) / John Vomit & the Leather Scabs-Punk Rock Star (78) / Latin Dogs-Killed In Jail (83, tra grezzo punk rock ed hardcore) / Insults-Population Zero (79) / Matchheads-Pearl Harbor e Fat Bitch (81).
Aa.vv. (punk nuggets '77/'84)
killed by death 3
lp [edizione] nuovo stereo ger 1977 redrum
punk new wave
punk new wave
La ristampa, pressoche' identica alla prima tiratura, copertina senza barcode, etichetta bianca con scritte e disegni neri, del bellissimo terzo volume della imprescindibile serie a cui e' dovuta la riscoperta di un patrimonio straordinario di leggendari ed oscurissimi singoli del primo punk rock provenienti da ogni parte del globo, iniziata con il primo volume stampato nel 1989; contiene 17 gemme in molti casi davvero inestimabili, ben difficilmente reperibili altrove a causa della estrema rarita' dei singoli da cui sono tratti. Ecco i brani contenuti: la immensa "Kill Yourself" dal primo 7" ep del 1978 dei LEWD di Detroit (poi trasferitisi in California ed autori dell' album "American Wino"); l' ottima "51 Percent" dei DEFNICS di Cleveland, Ohio, dall' unico singolo del 1981, puro punk rock dall' attitudine molto "noisy"; il teen punk minimale di "Salted City" dei francesi 84 FLESH, dall' unico loro 7", del 1980, una piacevolissima sorpresa; la poco nota "Mindless Contentment" dei grandi PLUGZ di Tito Larriva, messicani basati a Los Angeles, dal loro primo singolo del 1978, con la voce di Exene Cervenka degli X riconoscibile sul finale; "Doctor TV" e "Kneecappin' " dal secondo 7" del 1980 degli EAT della Florida, caratterizzato da favolose influenze garagey; "This Generation Is On Vacation" dei californiani di Hollywood SHOCK e' semplicemente un inno, brano tra i piu' memorabili di tutto il primo punk americano, dal loro primo favoloso 7" del 1978; essenziale e deragliante "Television Sect" dei danesi SODS, dall' unico singolo, realizzato nel '78 prima di un album l' anno successivo e poi del cambiamento di nome in Sort Sol; "I Was There At The Texas Chainsaw Massacre", molto grezza e noisy, e' tratta dall' unico singolo degli americani, davvero misconosciuti, AMBIENT NOISE; "I Don't Wanna Work", "I'm Useless" e "At The Mall" sono invece tratte dal secondo 7"ep del 1984 dei bostoniani QUEERS, che giungeranno al primo album solo nel 1990, e godranno di un notevolissimo seguito durante tutti gli anni '90, qui molto piu' grezzi e punk, sebbene gia' capaci di quelle memorabili melodie che saranno il loro marchio di fabbrica; molto carina "Oh I Love This Weather" degli oscuri americani EBENEZER & THE BLUDGEONS, dall' unico 7" del 1978; "Headliner" e' il retro dell' unico misconosciuto singolo dei newyorkesi NY NIGGERS, del 1979, eccitante punk rock con influenze detroitiane; "Hot Sody" e' uno dei grezzissimi brani del primo 7" dei californiani SCREAMIN' MEE MEES, anno di grazia 1977, tra Velvet Underground, 60's garage ed attitudine genuinamente punk; bellissima la serrata "NY Ripper" dei newyorkesi VIOLATORS, dall' unico 7" del 1980; infine la magnifica, e davvero sorprendente "Vice Verses", dall' unico singolo, del 1978, del JOHN BERENZY GROUP, lungo brano accostabile per le atmosfere oscure e psicotiche a certi Wipers, comunque straordinariamente personale ed intrigante. Un altro immancabile volume!.
Page: 6 of 287
Pag.: oggetti: