Hai cercato:  dall'anno 50 all'anno 59 --- Titoli trovati: : 529
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Clayton buck Meets ruby braff
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1954  family 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
copia ancora incellophanata, completa di un minuscolo inserto della Family Records con indicazione del prezzo di lire 1.000, ristampa italiana del 1973 su Family Records, in versione 12'', con copertina completamente diversa ed ordine dei brani cambiato, label bianca con scritte blu lungo il bordo e nere al centro, logo Family Records blu e rosso in alto, catalogo SFR-VN729, timbro Siae del primo tipo, in uso tra il 1970 ed il 1975, con diametro di circa 13/13,5 mm., piu' piccolo dei successivi. Originariamente pubblicato nel 1954 dalla Vanguard negli USA in formato 10'', inciso con formazione composta da Buck Clayton (tromba), Ruby Braff (trombettisti), Benny Morton (trombone), Buddy Tate (sax tenore), Jimmy Jones (pianoforte), Steve Jordan (chitarra), Aaron Bell (contrabbasso) e Bobby Donaldson (batteria). Una efficace sessione di jazz mainstream frutto dell'incontro fra due trombettisti ricordati per il loro individualismo artistico; particolarmente suggestivi gli undici minuti della lenta, notturna e blueseggiante intrerpretazione di ''I can't get started'' che fluisce come un lento fiume (di alcol?), mentre piu' vivaci sono gli altri episodi, comunque melodici ed accessibili. Questa la scaletta: ''I can't get started'', ''Love is just around the corner'', ''Kandee'', ''Just a groove''. Originario del Kansas, il trombettista Buck Clayton (1911-1991) e' ricordato come un eccellente bandleader ed accompagnatore di cantanti; rimpiazzo' Hot Lips Page nell'orchestra di Count Basie nel 1936, diventandone negli anni successivi uno dei membri piu' stimati, suonando nel corso degli anni '30 anche con altri grandissimi del jazz quali Lester Young e Billie Holiday. Lascio' l'orchestra di Basie nel 1943 per il servizio militare e qualche anno dopo la fine della guerra formo' un suo sestetto continuando una pregevole carriera fino a che problemi di salute non lo bloccarono alla fine degli anni '60; torno' poi alla fine del decennio successivo, continuando a suonare fino a tarda. Un pezzo di storia dello swing.
Euro
16,00
codice 324700
scheda
Clovers Love bug (uk version of dance party)
Lp [edizione] originale  mono  uk  1959  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent soul funky disco
La prima rara stampa inglese del 1969, in mono, con titolo "Lovebug", prima uscita inglese per l' album che era gia' uscito in Usa dieci anni prima con il titolo di "Dance party", copertina laminata sul fronte e liscia sul retro, etichetta Atlantic "plum red", rossa in alto e porpora in basso, nella primissima variazione con la scritta "UNDER LICENCE FROM ATLANTIC RECORDING CORPN., U.S.A" in alto sopra la linea bianca centrale, catalogo 587 162. Originariamente pubblicato nel 1959 solo negli USA dalla Atlantic, "Dance party" fu il secondo album del gruppo ad uscire per la label dei fratelli Ertegun, dopo "The clovers" (1956), e dopo l'effettivo secondo lp della loro discografia, "In clover" (uscito nel 1958 su Poplar). In effetti, "Dance party" uscì quando i Clover avevano già lasciato la Atlantic, ed è composto essenzialmente da singoli e B-sides usciti negli anni precedenti; cionondimeno, il delizioso r'n'b melodico che il gruppo era capace di esprimere con le proprie splendide voci, e con qualche leggero tocco doo wop, è anche qui ottimamente esemplificato, grazie a brani come "Love bug", "If I could be loved by you", "Down in the alley" e "I, I, I love you". Formati nel 1946 a Washington D.C., i Clovers sono stati uno dei gruppi piu' importanti e dotati del doo wop e dell'epoca del primo r'n'b; fra le primissime band del genere, se non la prima, a firmare per la Atlantic (1951), ottennero numerose hits con quella label nel corso degli anni '50 e contribuirono fortemente a plasmare la nuova musica popolare afroamericana, grazie anche alla guida del produttore e paroliere Jesse Stone (aka Charles Calhoun) e dell'intelligente discografico Ahmet Ertegun, sebbene sul lungo periodo la loro importanza sia stata spesso messa in secondo piano rispetto a quella dei Difters. Il gruppo attraverso', come spesso accade per questi complessi vocali degli anni '50 e '60, diversi cambiamenti nell'organico; il loro brano piu' celebre rimane forse ''Love potion no. 9'', il loro piu' grande hit, giunto al 23esimo posto nella classifica generale americana.
Euro
50,00
codice 333521
scheda
Cochran eddie Singin' to my baby (+ 3 tracks)
Lp [edizione] ristampa  stereo  eu  1957  doxy 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
Copia ancora incellophanata, ristampa del 2009, in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura del 1957, ma con la sola foto centrale di Cochran visibile sul fronte, eliminata le due foto laterali, catalogo DOY603. Contiene tre tracce aggiunte rispetto alla versione originaria del disco: "Am I Blue" (b-side del singolo "Drive In Show" del 1957), "Twenty Flight Rock" (singolo del 1957) e "Drive in Show" (singolo del 1957). Pubblicato in Usa nel maggio del 1957 prima di ''Eddie Cochran'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il primo album. Eddie Cochran e' stato uno dei principali interpreti del rockabilly insieme a Buddy Holly, Ricky Nelson e Gene Vincent. La sua relativamente minore popolarita' e dovuta alla morte avvenuta in giovanissima eta' in un incidente d'auto durante il tour Inglese del 1960, la sua musica fu la perfetta colonna sonora della vita dei teenagers Americani, e narrava delle loro feste, della loro musica, e soprattutto della ribellione giovanile degli anni '50. La sua carriera inizia nel 1955 quando incide con i Cochran Brothers, la svolta arriva pero' nel 1956, quando Cochran viene scritturato da Boris Petroff per il film ''The Girl Can't Help It'', nel quale interpreta "Twenty-Flight Rock". Il primo Top 20 hit arriva nel 1957 con "Sittin' in the Balcony", seguito da "Summertime Blues", considerato l'inno generazionale della sua generazione, brano che conta innumerevoli covers, celeberrime quelle dei Blue Cheer, e degli Who, poi e' la volta di "C'mon Everybod". La sua carriera finira' pero' nel 1960, quando insieme a Sharon Sheeley ed a Gene Vincent avra' un incidente che per lui si rivelera' mortale uccidendolo all'eta' di 21 anni. Rimane oggi una delle leggende assolute del Rock And Roll Americano ed i suoi brani sono forse piu' conosciuti oggi che all'epoca della loro realizzazione, curiosamente il suo culto e' molto piu' forte in Inghilterra, dove la sua leggenda e' immensa e dove moltissimi gruppi hanno dichiarato di ispirarsi alla sua unica, che negli States dove invece la sua figura e' rimasta appannaggio di pochi eletti.
Euro
14,00
codice 254236
scheda
Cochran eddie Singin' to my baby (+2 tracks)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1957  waxtime 
blues rnr coun
Ristampa in vinile 180 grammi e corredata di codice per il download digitale, copertina pressocche' identica alla prima rarissima tiratura del 1957, ma due tracce in piu' presenti, aggiunte per l' occasione: "Pocket Full of Hearts" e "Don't Ever Let Me Go" (quest' ultima registrata nel luglio del 1958). Pubblicato in Usa nel maggio del 1957 prima di ''Eddie Cochran'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il primo album. Eddie Cochran e' stato uno dei principali interpreti del rockabilly insieme a Buddy Holly, Ricky Nelson e Gene Vincent. La sua relativamente minore popolarita' e dovuta alla morte avvenuta in giovanissima eta' in un incidente d'auto durante il tour Inglese del 1960, la sua musica fu la perfetta colonna sonora della vita dei teenagers Americani, e narrava delle loro feste, della loro musica, e soprattutto della ribellione giovanile degli anni '50. La sua carriera inizia nel 1955 quando incide con i Cochran Brothers, la svolta arriva pero' nel 1956, quando Cochran viene scritturato da Boris Petroff per il film ''The Girl Can't Help It'', nel quale interpreta "Twenty-Flight Rock". Il primo Top 20 hit arriva nel 1957 con "Sittin' in the Balcony", seguito da "Summertime Blues", considerato l'inno generazionale della sua generazione, brano che conta innumerevoli covers, celeberrime quelle dei Blue Cheer, e degli Who, poi e' la volta di "C'mon Everybod". La sua carriera finira' pero' nel 1960, quando insieme a Sharon Sheeley ed a Gene Vincent avra' un incidente che per lui si rivelera' mortale uccidendolo all'eta' di 21 anni. Rimane oggi una delle leggende assolute del Rock And Roll Americano ed i suoi brani sono forse piu' conosciuti oggi che all'epoca della loro realizzazione, curiosamente il suo culto e' molto piu' forte in Inghilterra, dove la sua leggenda e' immensa e dove moltissimi gruppi hanno dichiarato di ispirarsi alla sua unica, che negli States dove invece la sua figura e' rimasta appannaggio di pochi eletti.
Euro
19,00
codice 2095760
scheda
Cochran eddie sittin' in the balcony/dark...
78 [edizione] originale  mono  usa  1957  liberty 
  [vinile]  Excellent blues rnr coun
rara ma rara prima stampa originale usa, etichetta verde petrolio con scritte argento e scritta "Lyberty"argento in alto con sopra la statua della libert… che spunta dalla scritta ed in basso il logo della liberty, numero di catalogo 55056, del primo singolo inciso per la Lyberty dal grande chitarrista. "Sittin' in the balcony" fu per Cochran il primo grande successo (Top 40 di Billboard). Nato in Oklahoma ma presto trasferitosi in Minnesota ed in seguito ad East Los Angeles. Influenzato dal country, country boogie, R&B e jazz, in seguito all' incontro con Elvis Presley, si dedica al Rock 'n' Roll. Uno dei primi musicisti ad utilizzare la tecnica dell' overdubbing. Dopo la prematura scomparsa nel '59 del grande amico Buddy Holly, trasurer… la routine dei tours e si dedicher… maggiormente all' attivit… di musicista sperimentatore e produttore—, apparendo sempre con un' altra serie di pseudonimi. Nel '60 suona insieme all' amico Gene Vincent a Londra. Le tracce del suo pioneristico lavoro alla chitarra sono presenti in tutto il rock, soprattutto quello inglese.
Euro
250,00
codice 300865
scheda
Cole nat king Very thought of you (ltd. 180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1958  del ray 
jazz
Edizione limitata in vinile da 180 grammi. Ristampa del 2017 ad opera della Del Ray, nuovamente rimasterizzata e pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel novembre del 1958 dalla Capitol, inciso nel maggio precedente, questo album fu inciso con gli arrangiamenti e la conduzione di Gordon Jenkins e ci offre il lato più orientato alla ballata pop del grande interprete afroamericano, che qui ci delizia con vellutate canzoni orchestrali dai toni notturni ed avvolgenti e dall'andamento sinuoso, cantati con una voce elegantissima come sempre (Nat qui non suona il piano, e si cimenta solo con il canto), ma questa volta senza spunti jazz. Questa la scaletta: "The Very Thought Of You", "But Beautiful", "Impossible", "I Wish I Knew", "I Found A Million Dollar Baby", "Magnificent Obsession", "My Heart Tells Me", "Paradise", "This Is All I Ask", "Cherie, I Love You", "Making Believe You're Here", "Cherchez La Femme", "For All We Know", "The More I See You". Originario di Montgomery, Alabama, il grande pianista e cantante Nat King Cole (1919-1965) ha avuto una carriera lunga e soggetta a controversie, in gran parte dovute alla sua svolta stilistica fra la fine degli anni '40 e l'inizio del decennio successivo. Dotato di una voce morbida e solare, che ben si adattava alle ballate, Cole iniziò giovanissimo a suonare in gruppi jazz, nella seconda metà degli anni '30, aprendo la strada all'avvento delle piccole formazioni jazz (che avverrà negli anni '40, in particolare con il be bop) durante il tramonto dell'era swing, in particolare con il Nat King Cole Trio. Gli anni '40 lo vedono proseguire sulla via del jazz, anche con notevoli successi; nel 1951 il Trio si scioglie e Cole prosegue come solista, indirizzandosi verso il pop con ballate ed accompagnamenti orchestrali; i suo fan dei tempi del jazz non apprezzano la svolta, ma Cole cattura un largo seguito fra il pubblico pop dell'epoca. Scompare nel 1965 per un male incurabile.
Euro
28,00
codice 3514862
scheda
Collins shirley Bonny cuckoo (lost 1957 recordings)
7" ep [edizione] nuovo  stereo  uk  1957  fledg'ling 
rock 60-70
Copertina in cartoncino laminato sul fronte e liscio sul retro, flipback su due lati sul retro, inner sleeve in carta con foto, label bianca con foro centrale piccolo, scritte blu e nere, catalogo WING1003. Pubblicato nel 2015 dalla Fledg'ling Records, in occasione dell'ottantesimo compleanno di Shirley Collins, questo ep offre quattro splendide registrazioni finora rimaste inedite, rese disponibili dalla collezione di David Tibet (Current 93), della grandissima cantante. Si tratta di alcune fra le primissime incisioni di Shirley Collins (voce e banjo), effettuate il 20 ottobre del 1957 a Londra da Alan Lomax. Puro folk acustico britannico, con i brani ''Bonny cuckoo'' e ''Bonny labouring boy'' presentati in versioni a cappella su di una facciata e con accompagnamento di banjo sull'altra.
Euro
15,00
codice 2104367
scheda
Coltrane john Alternate takes (1959-60 recordings)
Lp [edizione] ristampa  stereo  usa  1959  atlantic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
ristampa americana del 2000, limitata, in vinile 180 grammi e rimasterizzata, copertina lucida e senza barcode, pressoche' identica a quella della versione originaria, label arancio e verde con banda bianca centrale, catalogo SD1668. Originariamente pubblicato postumo nel 1974 dalla Atlantic, questo album contiene versioni alternative incise per la maggior parte poco prima e durante le sessioni newyorchesi dell'album ''Giant steps" (aprile / maggio 1959), uscito poi nel 1960, più un brano, "Body and soul", inciso durante le sessioni che fruttarono la versione del brano poi inserita nell'album ''Coltrane's sound" (uscito nel 1964 ma registrato nell'ottobre del 1960). Un complemento alle sessioni di un periodo di grande importanza per la carriera di Trane, che si stava distaccando sempre più dallo hard bop per sperimentare con nuove soluzioni che lo avrebbero condotto ai visionari capolavori dei primi anni '60. I brani "Giant steps (take 8)", "Naima (take 3)" e "Like sonny (take 7)" furono incisi il primo aprile del 1959 da John Coltrane (sax tenore), Cedar Walton (pianoforte), Paul Chambers (contrabbasso) e Lex Humphries (batteria); "Cousin mary (alternate take)" fu incisa il 4 maggio del 1959 da John Coltrane (sax tenore), Tommy Flanagan (pianoforte), Paul Chambers (contrabbasso) ed Art Taylor (batteria); "Countdown (alternate take)" e "Syeeda's song flute (alternate take)" furono incise dalla stessa formazione di cui sopra il 5 maggio del 1959; "I'll wait and pray (alternate take)" fu incisa il 24 novembre del 1959 da John Coltrane (sax tenore), Wynton Kelly (pianoforte), Paul Chambers (contrabbasso) e Jimmy Cobb (batteria); "Body and soul" fu incisa il 24 ottobre del 1960 da John Coltrane (sax soprano, sax tenore), McCoy Tyner (pianoforte), Steve Davis (contrabbasso) ed Elvin Jones (batteria). John Coltrane, grande sassofonista originario del North Carolina, è senza dubbio una delle figure principali della storia del jazz; dopo aver suonato negli anni '50 con Miles Davis e Thelonius Monk, durante i quali partecipa a dischi epocali come "Kind of blue" (1959) e realizza le sue prime importanti opere come band leader, Coltrane prosegue la sua straordinaria carriera negli anni '60, con un jazz votato alla ricerca di nuove possibilità che attraversa il free ed è pervaso da una forte spiritualità, realizzando dischi epocali come "A love supreme" ed "Ascension". Purtroppo un male incurabile lo uccide a soli 40 anni, nel 1967.
Euro
23,00
codice 331218
scheda
Coltrane john blue train
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1957  blue note / universal 
jazz
Ristampa in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima tiratura del 1957. Pubblicato dalla Blue Note nel 1957, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey, il 15 settembre del 1957 con formazione a sei composta da John Coltrane (sax tenore), Lee Morgan (tromba), Curtis Fuller (trombone), Kenny Drew (pianoforte), Paul Chambers (contrabbasso) e "Philly" Joe Jones (batteria). "Blue train" e' considerato uno dei capolavori del grande sassofonista originario del North Carolina, senza dubbio una delle figure principali della storia del jazz; dopo aver suonato negli anni '50 con Miles Davis e Thelonius Monk, durante i quali partecipa a dischi epocali come "Kind of blue" (1959) e realizza le sue prime importanti opere come band leader, Coltrane prosegue la sua straordinaria carriera negli anni '60, con un jazz votato alla ricerca di nuove possibilita' che attraversa il free ed pervaso da una forte spiritualita', realizzando dischi epocali come "A love supreme" ed "Ascension". Purtroppo un male incurabile lo uccide a soli 40 anni, nel 1967. Realizzato insieme a musicisti di prim'ordine, fra cui Chambers e Jones, gia' con Miles Davis in quegli anni, "Blue train" e' considerato uno dei dischi piu' belli e significativi del jazz e dell'hard bop in particolare, con il sassofonista impegnato nella sua ricerca musicale che lo porta a suonare lunghi ed innovativi assoli, qui accompagnati dalla tromba di Lee Morgan e dal trombone di Curtis Fuller. La scaletta comprende cinque brani, la celeberrima "Blue train", "Moment's notice", "Locomotion", "I'm old fashioned" e "Lazy Bird".
Euro
29,00
codice 2115672
scheda
Coltrane john blue train
lp [edizione] ristampa  stereo  fra  1957  blue note 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent jazz
Rara ristampa fracese del 1973, copertina (con giusto lievissimi segni di invecchiamento) semilucida senza barcode pressoche' identica alla prima tiratura del 1957, etichetta blu con logo nero in alto a destra, catalogo BSTF81577, con suffisso/price code "A" sul retrocopertina, piccolo logo "A.R.E.A.C.E.M." sul trail off (si tratta dello stabilimento di pressaggio del vinile, mentre la copertina e' pressata, come indicata sul retro, nei Montreuil Offset di Le Mans. Pubblicato dalla Blue Note nel 1957, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey, il 15 settembre del 1957 con formazione a sei composta da John Coltrane (sax tenore), Lee Morgan (tromba), Curtis Fuller (trombone), Kenny Drew (pianoforte), Paul Chambers (contrabbasso) e "Philly" Joe Jones (batteria). "Blue train" e' considerato uno dei capolavori del grande sassofonista originario del North Carolina, senza dubbio una delle figure principali della storia del jazz; dopo aver suonato negli anni '50 con Miles Davis e Thelonius Monk, durante i quali partecipa a dischi epocali come "Kind of blue" (1959) e realizza le sue prime importanti opere come band leader, Coltrane prosegue la sua straordinaria carriera negli anni '60, con un jazz votato alla ricerca di nuove possibilita' che attraversa il free ed pervaso da una forte spiritualita', realizzando dischi epocali come "A love supreme" ed "Ascension". Purtroppo un male incurabile lo uccide a soli 40 anni, nel 1967. Realizzato insieme a musicisti di prim'ordine, fra cui Chambers e Jones, gia' con Miles Davis in quegli anni, "Blue train" e' considerato uno dei dischi piu' belli e significativi del jazz e dell'hard bop in particolare, con il sassofonista impegnato nella sua ricerca musicale che lo porta a suonare lunghi ed innovativi assoli, qui accompagnati dalla tromba di Lee Morgan e dal trombone di Curtis Fuller. La scaletta comprende cinque brani, la celeberrima "Blue train", "Moment's notice", "Locomotion", "I'm old fashioned" e "Lazy Bird".
Euro
34,00
codice 254501
scheda
Coltrane john Coltrane (+1 track)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1957  waxtime 
jazz
ristampa limitata in vinile 180 grammi, rimasterizzata con sistema DMM (Direct MEtal Mastering), copertina pressoche' identica sul fronte a quella della prima rara tiratura, ed un brano aggiunto per l' occasione: "I Hear A Rhapsody", registrata nelle stesse sessions dell' album. Inciso al Rudy Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey, il 31 maggio del 1957, con formazione composta da John Coltrane (sax tenore), Johnny Splawn (tromba), Sahib Shihab (sax baritono), Mal Waldron e Red Garland (pianoforte), Paul Chambers (contrabbasso) ed Albert Heath (batteria). Il primo album di Coltrane su Prestige, ed uno dei suoi primi lavori in assoluto come band leader, questo lp lo vede cimentarsi con uno hard bop perlopiu' piuttosto classico e di ascolto agevole, forse ancora acerbo, alla luce degli sviluppi della musica di questo grande artista, ma gia' ricco di momenti di grande intensita' e di intuizioni che preludono alle esplosive escursioni degli anni successivi, con brani gia' peraltro in parte originali. Questa la scaletta: ''Bakai'', ''Violets for your furs'', ''Time was'', ''Straight street'', ''While my lady sleeps'', ''Chronic blues''. John Coltrane, grande sassofonista originario del North Carolina, e' senza dubbio una delle figure principali della storia del jazz; dopo aver suonato negli anni '50 con Miles Davis e Thelonius Monk, durante i quali partecipa a dischi epocali come "Kind of blue" (1959) e realizza le sue prime importanti opere come band leader, Coltrane prosegue la sua straordinaria carriera negli anni '60, con un jazz votato alla ricerca di nuove possibilita' che attraversa il free ed e' pervaso da una forte spiritualita', realizzando dischi epocali come "A love supreme" ed "Ascension". Purtroppo un male incurabile lo uccide a soli 40 anni, nel 1967.
Euro
20,00
codice 2122812
scheda
Coltrane john soultrane (+1 track)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1958  jazz wax 
jazz
ristampa in vinile 180 grammi, rimasterizzata, arricchita della presenza di una traccia aggiunta per l' occasione, "Soft Lights and Sweet Music", registrata con la stessa formazione dell' album e nello stesso luogo, ma in data diversa (il 23 agosto 1957). Originariamente pubblicato su Prestige nel 1958. Inciso al Rudy Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey, il 7 febbraio del 1958, con formazione composta da John Coltrane (sax tenore), Red Garland (pianoforte), Paul Chambers (contrabbasso) ed Art Taylor (batteria). Accompagnato da Garland, gia' suo compagno nel primo grande quintetto di Miles Davis della seconda meta' degli anni '50. Coltrane si cimenta qui con un set di brani di ambito hard bop, alternando languide ballate con episodi piu' esuberanti caratterizzati dal suo stile impetuoso, quasi torrenziale. Questa la scaletta: ''Good bait'', ''I want to talk about you'', ''You say you care'', ''Theme for Ernie'', ''Russian lullaby''. John Coltrane, grande sassofonista originario del North Carolina, e' senza dubbio una delle figure principali della storia del jazz; dopo aver suonato negli anni '50 con Miles Davis e Thelonius Monk, durante i quali partecipa a dischi epocali come "Kind of blue" (1959) e realizza le sue prime importanti opere come band leader, Coltrane prosegue la sua straordinaria carriera negli anni '60, con un jazz votato alla ricerca di nuove possibilita' che attraversa il free ed pervaso da una forte spiritualita', realizzando dischi epocali come "A love supreme" ed "Ascension". Purtroppo un male incurabile lo uccide a soli 40 anni, nel 1967.
Euro
21,00
codice 2078775
scheda
Coltrane john Traneing in (+1 track) 180 r.
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1957  waxtime 
jazz
ristampa in vinile 180 grammi, contenente una traccia bonus, "Mating Call", registrata il 30 novembre del 1956 con Coltrane accompagnato da Todd Dameron al piano, John Simmons al basso e Philly Joe Jones alla batteria. Originariamente pubblicato con il titolo di ''John Coltrane and the Red Garland trio'' nel 1957, e poi ristampato nel 1964 come ''Traneing in'', inciso al Rudy Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey, il 23 agosto del 1957, con formazione composta da John Coltrane (sax tenore), Red Garland (pianoforte), Paul Chambers (contrabbasso) ed Art Taylor (batteria). Una delle storiche sessioni incise in compagnia del grande pianista Garland, questo lp vede Coltrane cimentarsi con un hard bop relativamente rilassato, anche se non mancano momenti dinamici con il suo sax che si fa particolarmente esuberante, ad esempio in ''Soft lights and sweet music''. Questa la scaletta: ''Traneing in'', ''Slow dance'', ''Bass blues'', ''You leave me breathless'', ''Soft lights and sweet music''. John Coltrane, grande sassofonista originario del North Carolina, e' senza dubbio una delle figure principali della storia del jazz; dopo aver suonato negli anni '50 con Miles Davis e Thelonius Monk, durante i quali partecipa a dischi epocali come "Kind of blue" (1959) e realizza le sue prime importanti opere come band leader, Coltrane prosegue la sua straordinaria carriera negli anni '60, con un jazz votato alla ricerca di nuove possibilita' che attraversa il free ed e' pervaso da una forte spiritualita', realizzando dischi epocali come "A love supreme" ed "Ascension". Purtroppo un male incurabile lo uccide a soli 40 anni, nel 1967.
Euro
20,00
codice 3800783
scheda
Coltrane john / paul quinichette Cattin' with (ltd. 180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1957  waxtime 
jazz
Edizione limitata in vinile da 180 grammi. Ristampa del 2016 ad opera della WaxTime, rimasterizzata per l'occasione e pressoché identica alla assai rara prima tiratura, ma con una bonus track, "Tea for two" (incisa nelle stesse sessioni dell'album, e qui posta alla fine della seconda facciata). Originariamente pubblicato nel 1958 dalla Prestige negli USA, inciso al Rudy Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey, il 17 maggio del 1957, da John Coltrane (sax tenore), Paul Quinichette (sax tenore), Mal Waldron (pianoforte), Julian Euell (contrabbasso) ed Ed Thigpen (batteria), questo album si caratterizza per la collaborazione fra i due grandi sassofonisti, presenti entrambi in quattro dei cinque brani in scaletta, che evidenzia l'interazione fra due differenti approcci al sassofono: già torrenziale quello di Coltrane, seppure ancora legato qui allo hard bop, più riflessivo e calmo quello di Quinichette, i due fanno qui alcuni memorabili scambi, complici anche le ottime composizioni firmate da Waldron, tre dei cinque originari brani. Questa la scaletta: "Cattin'", "Sunday", "Exactly like you", "Anatomy", "Vodka". John Coltrane, grande sassofonista originario del North Carolina, è senza dubbio una delle figure principali della storia del jazz; dopo aver suonato negli anni '50 con Miles Davis e Thelonius Monk, durante i quali partecipa a dischi epocali come "Kind of blue" (1959) e realizza le sue prime importanti opere come band leader, Coltrane prosegue la sua straordinaria carriera negli anni '60, con un jazz votato alla ricerca di nuove possibilità che attraversa il free ed è pervaso da una forte spiritualità, realizzando dischi epocali come "A love supreme" ed "Ascension". Purtroppo un male incurabile lo uccide a soli 40 anni, nel 1967.
Euro
22,00
codice 3514081
scheda
Cook ronnie & the gaylads goo goo muck / the scotch
7" [edizione] nuovo  mono  usa  1956  audan records 
blues rnr coun
Singolo in formato 7", ristampa con etichetta arancio con scritte nere, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, con copertina neutra (non aveva alcuna picture sleeve il singolo originario. Il delizioso singolo pubblicato nel 1962, terzo dei Gaylads di Bakersfield, California, e primo pubblicato a nome Ronnie Cook & the Gaylads. La facciata A e' nota per la versione che molti anni dopo ne hanno fornita i Cramps; un brano divertentissimo, sorta di rock'n'roll demenziale, lento e cantilenante, dove risulta efficacissimo il contrappunto dei fiati; sul lato b "The Scotch" e' piu' vivace ed anch'essa efficacissima. Un esempio straordinariamente efficace di come gia' negli anni '50 si andasse profilando, lontano dalle classifiche di vendita, un "rock'n'roll" di serie B che ha rappresentato nei decenni un filone prezioso e fertile, vera e propria linfa vitale a cui non si e' mai smesso di attingere ed ispirarsi. Ronnie Cook e' stato anche autore, sin dal 1960, di singoli solisti e con i Diamonds ed i Centars.
Euro
10,00
codice 2120732
scheda
Cooke sam Encore
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1958  abkco / keen 
soul funky disco
Ristampa del 2020, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Originariamente pubblicato dalla Keen nel 1958, ''Encore'' e' il secondo album di Sam Cooke, uscito dopo il primo eponimo album dello stesso anno e prima di ''Tribute to the lady'' (1959). Dodici brani per questo eclettico album del grande cantante americano, che si fa apprezzare attraverso canzoni in cui si incrociano pop, soul, arrangiamenti orchestrali ed echi gospel. Questa la scaletta dei brani: ''Oh, look at me now'', ''Someday'', ''Along the navaho trail'', ''Running wild'', ''Accentuate the positive'', ''Mary, Mary Lou'', ''When I fall in love'', ''I cover the waterfront'', ''My foolish heart'', ''Today I sing the blues'', ''The gypsy'', ''It's the talk of the town''. Sam Cooke (1931-1964) fu ed e' ancora oggi uno dei piu' grandi cantanti di tutti i tempi, un uomo per cui il termine ''groove'' era un sottinteso fin dalla nascita, dopo la quale non ce ne fu piu' per nessuno; ancora bambino debutta a Chicago verso la meta' degli anni '30 con i fratelli in ambito gospel. Nel '50 il grande Robert H. Harris abbandona gli Stirrers e Sam lo sostituisce: la sua leadership trascina il gruppo ai confini tra sacro e profano. In seguito Art Rupe, proprietario della Specialty, si rifiuta di pubblicare "You send me" che, ceduta alla Keen, diviene una grande hit nel '57. Autore di alcuni dei capolavori assoluti del soul, la sua fama e' tale che persino al celeberrimo ''Tropical motel'' di Houston, Texas, e' possibile, ma solo in rare occasioni, vedere una copia dei suoi album orgogliosamente esposta a qualche finestra dei piani bassi, segno che chi occupa la stanza e', oltre che dotato di gusto inimitabile, personaggio di riguardo e degno di rispetto.
Euro
27,00
codice 2116038
scheda
Cooke sam Sam cooke
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1958  keen / abkco 
soul funky disco
Ristampa del 2020, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratrura del 1958. Originariamente pubblicato dalla Keen, questo e' il primo raro e leggendario album di Sam Cooke. Tredici trascinanti brani di soul, fra cui la storica ''You send me'', in cui risplende la voce solare ed elegante, ma al tempo stesso sensuale del grande cantante, accompagnato da cori femminili e dall'orchestra condotta da ''Bumps'' Blackwell. Sam Cooke (1931-1964) fu ed e' ancora oggi uno dei piu' grandi cantanti di tutti i tempi, un uomo per cui il termine ''groove'' era un sottinteso fin dalla nascita, dopo la quale non ce ne fu piu' per nessuno; ancora bambino debutta a Chicago verso la meta' degli anni '30 con i fratelli in ambito gospel. Nel '50 il grande Robert H. Harris abbandona gli Stirrers e Sam lo sostituisce: la sua leadership trascina il gruppo ai confini tra sacro e profano. In seguito Art Rupe, proprietario della Specialty, si rifiuta di pubblicare "You send me" che, ceduta alla Keen, diviene una grande hit nel '57. Autore di alcuni dei capolavori assoluti del soul, la sua fama e' tale che persino al celeberrimo ''Tropical motel'' di Houston, Texas, e' possibile, ma solo in rare occasioni, vedere una copia dei suoi album orgogliosamente esposta a qualche finestra dei piani bassi, segno che chi occupa la stanza e', oltre che dotato di gusto inimitabile, personaggio di riguardo e degno di rispetto.
Euro
27,00
codice 2116305
scheda
Cooke sam Tribute to the lady
Lp+cd [edizione] nuovo  stereo  eu  1959  doxy 
soul funky disco
Vinile da 180 grammi, copertina lucida a busta senza codice a barre, inserto tipo obi con presentazione del disco e sostegno per la versione in cd dell'album qui allegata. Ristampa del 2012 ad opera della Doxy (la prima in assoluto su vinile), pressoche' identica alla prima rara tiratura. Originariamente pubblicato nel 1959 dalla Keen negli USA, dove non ottenne successo di vendite, diventando cosi' piuttosto raro, ''Tribute to the lady'' e' il terzo album solista di Sam Cooke, successivo a ''Encore'' (1958) e precedente ''Hit kit'' (1959). Arrangiato e condotto da Rene Hall, e' un disco particolare nel catalogo di Cooke, in quanto e' un album tributo alla grandissima cantante jazz Billie Holiday, nel quale Sam interpreta dodici brani legati a Lady Day, che sarebbe prematuramente scomparsa proprio nel 1959; Cooke si cimento' cosi' con un repertorio meno familiare la pubblico piu' giovane che lo seguiva, ma dimostro' la sua versatilita' e le sue grandi qualita' di cantante anche con questo diverso genere musicale. Questa la scaletta: ''God bless the child'', ''She's funny that way'', ''I've got a right to sing the blues'', ''Good morning, heartache'', ''T'aint nobody's bizness'', ''Comes love'', ''Loer girl (man)'', ''Let's call the whole thing off'', ''Lover come back to me'', ''Solitude'', ''They can't take that away from me'', ''Crazy in love with you''. Sam Cooke (1931-1964) fu ed e' ancora oggi uno dei piu' grandi cantanti di tutti i tempi, un uomo per cui il termine ''groove'' era un sottinteso fin dalla nascita, dopo la quale non ce ne fu piu' per nessuno; ancora bambino debutta a Chicago verso la meta' degli anni '30 con i fratelli in ambito gospel. Nel '50 il grande Robert H. Harris abbandona gli Stirrers e Sam lo sostituisce: la sua leadership trascina il gruppo ai confini tra sacro e profano. In seguito Art Rupe, proprietario della Specialty, si rifiuta di pubblicare "You send me" che, ceduta alla Keen, diviene una grande hit nel '57. Autore di alcuni dei capolavori assoluti del soul, la sua fama e' tale che persino al celeberrimo ''Tropical motel'' di Houston, Texas, e' possibile, ma solo in rare occasioni, vedere una copia dei suoi album orgogliosamente esposta a qualche finestra dei piani bassi, segno che chi occupa la stanza e', oltre che dotato di gusto inimitabile, personaggio di riguardo e degno di rispetto.
Euro
22,00
codice 3505845
scheda
Crickets (buddy holly) the chirping crickets
lp [edizione] originale  mono  usa  1957  brunswick 
  [vinile]  Very good  [copertina]  Excellent blues rnr coun
stupefacentemente rara prima stampa americana, copertina cartonata nella prima versione in rilievo "textured" sul fronte, etichetta nera ed argento, catalogo BL54038; la copia, complessivamente molto bella, presenta lievi segni di invecchiamento sul disco, davvero molto lievi segni di invecchiamento sulla copertina, ed an' abrasione di circa 4x2 cm sull' atichetta del lato A. Pubblicato in Usa dalla Brunswick nel novembre del 1957 ed in Inghilterra nel marzo del 1958, il primo storico album. Si tratta del primo ed unico lavoro di Buddy Holly con la sua band, i Crickets, uno degli albums piu' importanti di tutti i tempi, influenza a dir poco fondamentale per innumerevoli artisti e gruppi anche e soprattutto negli anni '60, iniziatore di una vera e propria scuola musicale che ha avuto come massimi rappresentanti i Beatles ed i Beach Boys, in contrapposizione ad un approccio piu' nero e blues che da Chuck Berry trovera' i suoi discepoli nei Rolling Stones e negli Animals. Uno stile ancora vivo e palpitante di una irrefrenabile carica energetica e di modernita', assolutamente incredibile oggi come oltre 50 anni fa. Uno dei punti fermi assoluti della musica rock, con brani divenuti dei classici quali ''Not fade away'', ''Maybe baby'', ''That'll be the day'', ''Rock me my baby''.
Euro
680,00
codice 42110
scheda
Crickets (buddy holly) the chirping crickets (+4 bonus tracks, ltd. colored vinyl)
lp [edizione] nuovo  mono  eu  1957  waxtime in color 
blues rnr coun
ristampa in vinile 180 grammi di colore giallo, copertina pressoche' identica sul fronte alla prima straordinariamente rara stampa americana su Brunswick, con note e foto supplementari sul retro, ma corredata di ben quattro tracce in piu' ("Blue Days, Black Nights", "Rock Around With Ollie Vee", "Don't Come Back Knockin' " e "I'm Changing All Those Changes", tutte registrate nel '56 ed inserite nel 1958 nell' album accreditato al solo Buddy Holly "That'll Be the Day"). Pubblicato in Usa dalla Brunswick nel novembre del 1957 ed in Inghilterra nel marzo del 1958, il primo storico album. Si tratta del primo ed unico lavoro di Buddy Holly con la sua band, i Crickets, uno degli albums piu' importanti di tutti i tempi, influenza a dir poco fondamentale per innumerevoli artisti e gruppi anche e soprattutto negli anni '60, iniziatore di una vera e propria scuola musicale che ha avuto come massimi rappresentanti i Beatles ed i Beach Boys, in contrapposizione ad un approccio piu' nero e blues che da Chuck Berry trovera' i suoi discepoli nei Rolling Stones e negli Animals. Uno stile ancora vivo e palpitante di una irrefrenabile carica energetica e di modernita', assolutamente incredibile oggi come oltre 50 anni fa. Uno dei punti fermi assoluti della musica rock, con brani divenuti dei classici quali ''Not fade away'', ''Maybe baby'', ''That'll be the day'', ''Rock me my baby''.
Euro
19,00
codice 3032524
scheda
Crickets (buddy holly) the chirping crickets (+cd)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1957  vipvop 
blues rnr coun
Ristampa del 2020, edizione limitata in vinile giallo pesante 180 grammi, copertina senza barcode, flipback su tre lati sul retro, pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, nella sua versione uscita in Inghilterra su Coral (con retro quindi leggermente diverso dalla versione americana del disco), corredata di versione in cd dell' album. Pubblicato in Usa dalla Brunswick nel novembre del 1957 ed in Inghilterra nel marzo del 1958, il primo storico album. Si tratta del primo ed unico lavoro di Buddy Holly con la sua band, i Crickets, uno degli albums piu' importanti di tutti i tempi, influenza a dir poco fondamentale per innumerevoli artisti e gruppi anche e soprattutto negli anni '60, iniziatore di una vera e propria scuola musicale che ha avuto come massimi rappresentanti i Beatles ed i Beach Boys, in contrapposizione ad un approccio piu' nero e blues che da Chuck Berry trovera' i suoi discepoli nei Rolling Stones e negli Animals. Uno stile ancora vivo e palpitante di una irrefrenabile carica energetica e di modernita', assolutamente incredibile oggi come oltre 50 anni fa. Uno dei punti fermi assoluti della musica rock, con brani divenuti dei classici quali ''Not fade away'', ''Maybe baby'', ''That'll be the day'', ''Rock me my baby''.
Euro
26,00
codice 2098434
scheda
Darling erik Erik darling
Lp [edizione] ristampa  mono  uk  1958  bounty 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent blues rnr coun
La ristampa inglese del 1967 su Bounty, pressoche' identica alla prima tiratura USA su Elektra, copertina laminata fronte retro, label azzurra ruvida con scritte nere, con "Recording First Published..." a sinistra, logo Bounty nero in alto, catalogo BY6032. Originariamente pubblicato nel 1958 dalla Elektra negli USA, il primo storico album solista, precedente ''True religion'' (1961). Erik Darling, da solo con il suo banjo e la sua chitarra, da' qui prova sia della sua duttilita', interpretando i brani con un folk eclettico che sa aprirsi anche a venature jazzate e pop, e che presenta anche elementi di spiritual e blues ragtime; emerge anche la sua peculiare voce tenorile, molto riconoscibile. Questa la scaletta: ''Salty dog'', ''In the evening'', ''J. C. Holmes'', ''Cumberland mountain bear chase'', ''Oh, what a beautiful city'', ''Pretty polly'', ''Paul & Silas'', ''Hard luck blues'', ''Banjo medley'', ''Aboline'', ''Swannanoa tunnel'', ''Boll weevil'', ''Let me fly'', ''Candy man''. Nato nel 1933 a Baltimora e scomparso nel 2008, Erik Darling fu una delle massime figure di cantautore folk statunitense: il suo stile con la chitarra dodici corde e' passato alla storia, ed i toni della sua musica sono stati accostati a quelli di Burl Ives e di Josh White; nel corso negli anni e' stata anche apprezzata la sua capacita' di arrangiare in modo innovativo le canzoni tradizionali del folk americano. Darling inizio' come musicista di calypso, fu il fondatore dei Tunetellers, poi Tarriers, con l'inserimento di Bob Carey ed Alan Arkin, e fu anche autore di colonne sonore, tra cui quella di ''Catch 22'''. Lascio' il gruppo per rimpiazzare Pete Seeger nei Weavers, quindi formo' i Rooftop Singers con Bill Svanoe e Lynne Taylor; oltre a cio', nella sua lunga carriera vanta album solisti su Elektra, True Religion e Vanguard, ed ha suonato con Ed McCurdy, Oscar Brand, Judy Collins e Jack Elliott, solo per citarne alcuni.
Euro
25,00
codice 320978
scheda
Davis miles Ascenseur pour l'echafaud complete
Lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1958  music on vinyl 
jazz
Titolo completo ''Ascenseur pour l'echafaud complete recordings''. Vinile doppio da 180 grammi, copertina lucida apribile con note di Boris Vian sul retro ed foto di Davis e la Moreau nella parte interna. Edizione vinilica del 2011 ad opera della Music On Vinyl, questa e' una versione ampliata con tutte le registrazioni eseguite in studio dei vari brani incisi per la colonna sonora del bellissimo film di Louis Malle ("Ascensore per l' inferno", in italiano, "Lift to the Scaffold" in inglese, con Jeanne Moreau splendida protagonista), originariamente uscita nel 1958. Vista la natura largamente improvvisata delle registrazioni, che riproducono splendidamente le atmosfere torbide e notturne del cinema noir francese, la presenza di versioni alternative dei brani presenti nel film, accanto a quelle note, rispetto alle quali sono sovente assai diverse, rende davvero imperdibile questo disco, registrato dal grandissimo trombettista con Barney Wilen al tenor sax, Rene Urtreger al piano, Pierre Michelot al contrabasso e Kenny Clarke alla batteria, il 4 e 5 dicembre del 1957 a Parigi (nello stesso anno di "Miles Ahead" e due mesi prima di "Milestones". Spegnere la luce, ed accendere una sigaretta, e' consequenziale. Questa la scaletta: ''Nuit sur lles champs elysees (take 1)'', ''Nuit sur lles champs elysees (take 2)'', ''Nuit sur lles champs elysees (take 3)'', ''Nuit sur lles champs elysees (take 4)'', ''Assassinat (take 1)'', ''Assassinat (take 2)'', ''Assassinat (take 3)'', ''Motel'', ''Final (take 1)'', ''Final (take 2)'', ''Final (take 1)'', ''Ascenseur'', ''Le petit bal (take 1)'', ''Le petit bal (take 1)'', ''Sequence voiture (take 1)'', ''Sequence voiture (take 1)''.
Euro
39,00
codice 2115970
scheda
Davis miles Bags groove (italian cover)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1957  celson 
jazz
ristampa del 2023, in vinile 180 grammi, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura italiana, con artwork quindi esclusivo, completamente diverso dalle versioni del disco uscite negli altri paesi. Pubblicato nel 1957 dalla Prestige, inciso in due sessioni al Rudy Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey, il 29 giugno ed il 24 dicembre del 1954, con due differenti quintetti, il primo formato da Davis (tromba), Sonny Rollins (sax tenore), Horace Silver (pianoforte), Percy Heath (contrabbasso) e Kenny Clarke (batteria), il secondo formato da Davis (tromba), Milt Jackson (vibrafono), Thelonius Monk (pianoforte), Percy Heath (contrabbasso) e Kenny Clarke (batteria). Mette insieme in un unico album i quattro brani del 10" del 1954 "Miles Davis With Sonny Rollins", presenti qui nel lato B, a cui si aggiunge una versione alternativa di "But Not For Me", il brano "Bags' Groove" dal 10" del 1955 "Miles Davis All Stars - Vol. 1", ed una versione alternativa della stessa "Bags' Groove". Considerato uno dei dischi migliori di Miles Davis prima della formazione del suo storico primo quintetto (quello con Coltrane e Garland), "Bags' Groove" vede la partecipazione di musicisti di prim'ordine che danno vita ad una musica di buon gusto, rilassata e mai sopra le righe, ma anche energica e movimentata nei brani che vedono la partecipazione di Sonny Rollins; indubbiamente un immancabile pezzo da collezione. La scaletta comprende sette brani, di cui i primi due registrati con la seconda formazione (quella con Monk al piano), gli altri dalla prima: "Bags' groove (take 1)", "Bags' groove (take 2)", "Airegin", "Oleo", "But not for me (take 2)", "Doxy", "But not for me (take 1)".
Euro
28,00
codice 3032028
scheda
Davis miles birth of the cool (180 gr.)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1957  capitol / universal 
jazz
Ristampa in vinile 180 grammi, corredata di coupon con codice per il download digitale del disco, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura. Il secondo 33 giri, uscito in Usa per la Capitol nel febbraio 1957 (il primo era uscito nel '54 con il titolo "Jeru"), che riporta parte delle storiche sessions di "Birth of the cool" ( le registrazioni sono del '49 e del '50, in tre diverse date a New York), che vedono un giovane Miles Davis insieme ad una serie di grandissimi musicisti. Queste epocali incisioni, patrocinate dalla Capitol dal '48 al '50, appartengono al periodo in cui Davis si esibiva con il suo gruppo di nove elementi nel corso di numerose serate al Royal Roost di New York e rappresentarono, al tempo, una svolta, nella musica jazz, che venne salutata come una sorta di "intellettualizzazione del bop" ed una reazione ai tempi troppo veloci delle precedenti esperienze boppistiche di Davis con Gillespie e Parker. Dira' lo stesso Davis: "Il be bop non aveva l'umanita' di Duke Ellington. Bird e Diz sono stati grandi, fantastici, hanno lanciato una sfida - ma non erano 'sweet'. Birth of the Cool era diverso, era un disco da ascoltare ma che si poteva anche canticchiare... Era un lavoro che nasceva dalle radici della musica nera... che piacque molto alla critica bianca perche' era qualcosa che poteva capire". Questi i brani con relativi crediti: "Move", "Jeru","Budo", "Godchild", registrate il 21 gennaio 1949, con Davis alla tromba, Kai Winding al trombone, Junior Collins al corno francese, John Barber alla tuba, Lee Konitz al sax alto, Gerry Mulligan al sax baritono, Al Haig al piano, Joe Sculman al basso e Max Roach alla batteria; "Venus De Milo", "Boplicity", "Israel", "Rouge", registrate il 22 aprile 1949, con Davis alla tromba, J. J. Johnson al trombone, Sandy Siegelstein al corno francese, John Barber alla tuba, Lee Konitz al sax alto, Gerry Mulligan al sax baritono, John Lewis al piano, Nelson Boyd al basso e Kenny Clarke alla batteria; "Moon", "Dreams", "Deception", "Rocker", registrate il 9 marzo 1950, con Davis alla tromba, J. J. Johnson al trombone, Gunther Schuller al corno francese, John Barber alla tuba, Lee Konitz al sax alto, Gerry Mulligan al sax baritono, Al McKibbon al basso e Max Roach alla batteria.
Euro
29,00
codice 3026189
scheda

Page: 6 of 22


Pag.: oggetti: