Hai cercato:  immessi ultimi 30 giorni --- Titoli trovati: : 685
 
Pag.: oggetti:
 
ordina per
aiuto su ricerche
Pag.: oggetti:
Byrne david & st. vincent love this giant
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2012  4ad 
indie 2000
Copertina apribile corredata della versione in Cd in omaggio e di inner sleeve, etichetta nera con piccola parte multicolorata e scritte bianche, Lp pubblicato dalla 4AD nel 2012, album frutto della collaborazione fra il celebre leader dei Talking Heads, David Byrne e Annie Clark, aka St Vincent. Registrato nell'arco di due anni, quasi interamente (escluso due tracce) composto a 4 mani, presenta un suono privo di chitarre, interamente basato sugli ottoni e su di una lieve linea di drum machine curata da John Congleton, in un funky bizzarro con divagazioni etniche e trip-hop, con rimandi e riferimenti naturali ai Talking Heads, anche agli Antibalas, Sharon Jones, Bjork e Laurie Anderson. St. Vincent e' lo pseudonimo dietro il quale si cela la cantante e chitarrista americana Annie Clark. Dopo aver suonato nei 100 Guitar Orchestra di Glenn Branca e nell'album "The fragile army" (2007) dei Polyphonic Spree ed aver fatto parte della tour band di Sufjan Stevens, Annie Clark, classe 1982, anno in cui veniva dato alle stampe "Remain in light", si dedica alla carriera solista pubblicando un Ep ed un singolo fra il 2006 ed il 2007, per poi esordire su Lp con "Marry me", sempre nel 2007. Autrice di un melodico ed atmosferico pop con occasionali arrangiamenti delicati, influenze blues e jazz ed uno stile vocale che ricorda sia Billie Holiday che Bjork nei suoi lavori piu' melodici e pop, e' stata accostata da alcuni critici anche a Regina Spektor, My Brightest Diamond e Feist.
Euro
23,00
codice 2133415
scheda
C'mon tigre Scenario (+book)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2022  intersuoni 
indie 2000
edizione comprendente un book di 64 pagine con fotografie di Paolo Pellegrin (Agenzia Magnum Photos), vinile 180 grammi, inner sleeve, adesivo su cellophane. Il terzo album, dopo "racines" del 2019, continua l'affascinante viaggio dell'anonimo duo italiano nell'incrocio di mondi rock psichedelici, elettronica, funk, jazz, afrobeat ed altri suoni e ritmi del mondo. Disco che vede la partecipazione di ospiti quali il jazzista Colin Stetson, Xenia Rubinos, Mick Jenkins, Pasquale Mirra, Beppe Scardino, Gianluca Petrella ed altri. C’mon Tigre, collettivo italiano funk afro beat attorno al quale ruotano artisti che provengono da tutto il mondo, in bilico tra tradizione e sperimentazione. Hanno all'attivo tre album : l'omonimo "C'mon Tigre" (2014) "Racines" (2019), "Scenario" (2022)
Euro
43,00
codice 2133170
scheda
Cage the elephant Tell me i'm pretty
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2015  rca 
indie 2000
copertina apribile, inserto, vinile pesante, etichetta custom. Il quarto album, prodotto da Dan Auerbach dei Black keys. Band proveniente da Bowiling Green, Kentucky, capitanata dai fratelli Matt e Brad Shultz, rispettivamente voce e chitarra, gia' nei Perfect Confusion; attivi del 2006, dopo lo scioglimento di quest'ultimi, propongono un rock rumoroso, frutto di varie influenze, che spaziano dal rock classico fino all'indie, passando per il funk rap dei novanta; per questo sono stati spesso definiti come i nuovi Red Hot Chili Peppers, oltre a distinguersi, per le loro particolarmente ed altamente energiche live-performances. Debuttano nel 2008 con l'album eponimo, seguito nel 2011 da "Thank you happy birthday" e da "Melophophia" nel 2013.
Euro
29,00
codice 2133197
scheda
Cale J.J. okie
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1974  music on vinyl 
rock 60-70
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, pressoche' identica alla prima tiratura su Shelter. Pubblicato in Usa nel giugno del 1974 dopo ''Really'' e prima di ''Troubador'', non entrato nelle classifiche Usa ne' in quelle Uk. Il terzo album. Disco in cui le sonorita' country e gospel si uniscono alla abituale miscela di r'n'b', blues, cajun, jazz, il tutto reso con l' inconfondibile stile ipnotico e dalle sonorita' compresse e pulitissime e prodotto da Audie Ashworth che pone una notevole enfasi sulla voce di Cale, raddoppiandola in diversi brani, sara' il primo album in cui si iniziera' ad ascoltare l' amalgama, influentissimo sull musica rock degli anni '80, che due anni dopo rendera' il suo nome celebre e rispettato. Tra i brani "I Got the Same Old Blues", coverizzata negli anni da Freddie King, Captain Beefheart, Bobby Bland ed i Lynyrd Skynyrd. Nato in Oklahoma, si trasferi' prima a Nashville poi a Los Angeles, dove incise tra il '65 ed il '66 alcuni singoli per la Liberty, tra cui "After Midnight", ed un album con i Leathercoated Minds, tra folk-rock e psichedelia, per poi suonare per qualche tempo con Delaney & Bonnie. Lasciata Los Angeles, torno' a suonare ed incidere da solo, raggiungendo il successo prima per la cover che Clapton fece della sua "After Midnight", poi per una manciata di dischi caratterizzati dal tono basso e sussurrato della sua voce e dal suo personalissimo tocco chitarristico, ricco di citazioni blues, country, folk, r&r e jazz ed influenza fondamentale per molti chitarristi a venire, il Clapton solista in primis.
Euro
29,00
codice 2133300
scheda
Calexico Spoke (black and orange label)
Lp [edizione] originale  stereo  ger  1996  hausmusik 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent indie 90
Prima stampa europea realizzata in esclusiva nel 1996 dalla tedesca Hausmusik (solo nel 1997 fu pubblicato anche negli USA dalla Quarterstick), copertina ruvida apribile senza codice a barre e senza la scritta ''Calexico'' ma con solo la scritta ''Spoke'' sul fronte, etichetta custom con arancia nella versione nera e arancione, e non in bianco e nero, catalogo HM-017 inciso sul trail off, inserto con foto e crediti. Il primo album, uscito prima di ''The black light'', del collettivo incentrato su Joey Burns e John Convertino, ex Giant Sand, da Tucson, Arizona. Nella musica dei Calexico, basata sulla ricerca delle radici del South West, si fondono le piu' disparete influenze, tra cui jazz, country, etno, influssi morriconiani. Burns e Convertino si incontrano per la prima volta a Los Angeles nel 1990, all'epoca Convertino faceva parte dei Giant Sand, ai quali si unira' anche Burns come contrabbassista durante un tour europeo. Durante una pausa dai Giant Sand si costituiranno come duo; stabilitisi a Tucson nel '94, iniziano a collezionare strumenti musicali e a collaboreare con i Friends of Dean Martinez. Oltre alla loro strumentazione usuale - chitarra, basso e batteria - cominceranno ad esplorare sonorita' alternative, grazie all'uso di fisarmonica, vibrafono, marimba, violoncello, e a produrre registrazioni casalinghe, con formazione a duo, che poi daranno origine al primo album, "Spoke", nel 1996, pubblicato dall'etichetta tedesca Haus Musik. Dopo aver firmato per la Quarterstick di Chicago, realizzeranno "The black light" nel '98 e "Hot rail" nel 2000, accompagnati da una sempre crescente notorieta', e con una formazione ampliata, fino ai dischi piu' recenti, "Feast of wire del 2003 e "Garden ruin" del 2006.
Euro
36,00
codice 263275
scheda
Calla televise
Lp [edizione] originale  stereo  eec  2003  quatermass 
  [vinile]  excellent  [copertina]  Very good indie 90
la prima molto rara stampa, realizzata in esclusiva dalla belga Quatermass, "Manufactured in EEC" sulla costola, copertina (con moderati segni di invecchiamento) in cartoncino semilucido fronte e retro, etichetta grigia con scritte bianche e nere, catalogo QS116LP. Pubblicato il 28 gennaio 2003 dopo "Scavengers'' e prima di ''Collisions'', non entrato nelle classidfiche Usa ne' in quelle Uk. Il terzo album.Televise e' uno dei piu' originali e riusciti lavori dell' intera epopea del noise-experimantal indie rock, il suono del disco e' un mix difficilmente descrivibile di potenza repressa, lentezza distorta, melodie, esperimenti elettronici e pulsioni elettriche, la scrittura dei brani e' complessa e stratificata ed anche in episodi quali "As Quick as It Comes/Carrera", avvicinato da alcuni critici ai Yo La Tengo, la tremenda tensione emotiva sprigionata dal gruppo li rende unici e straordinariamente efficaci. Televise e' certamente uno dei migliori LP'S pubblicati negli ultimi 10 anni, impressionante, originale, con un immaginario che si rende da subito credibile ed una energia ed un progetto artistico che pongono l'opera ed il gruppo su di un piano elevatissimo e incline all'avventura sonora ed alla piena modernita'. Fondamentale come i due albums che lo precedono, nella storia del rock del futuro entrera' di diritto. I Calla sono un trio Newyorkese ma originario di Denton, Texas, ex- Factory Press, formato da Aurelio Valle (voce e chitarra), Sean Donovan (basso, tastiere e programming), e Wayne B. Magruder (percussioni, programming). Lenti, scuri, cinematici e desertici con improvvisi abbagli elettrici su basi acustiche ed interferenze elettroniche.
Euro
40,00
codice 263393
scheda
Can Live in keele 1977 (etched 4th side)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1977  future days / spoon / mute 
rock 60-70
Vinile doppio, inciso su tre facciate e con la quarta scolpita ("etched"), completo di inserto di quattro pagine con foto e note a cura di Jennifer Lucy Allan, label custom in bianco e nero con particolari dello artwork di copertina (l'etichetta è assente sul lato scolpito), catalogo FDSPOON69. Pubblicato nel novembre del 2024 dalla Future Days Music / Spoon / Mute, questo album è parte della serie Can Live, che documenta in forma ufficiale l'attività concertistica del seminale gruppo tedesco. Questa volta la serie ci trasporta all'Università di Keele, Inghilterra, il 2 marzo del 1977, quindi due giorni prima del concerto già pubblicato nello stesso 2024 come "Live in Aston", nello stesso mese di pubblicazione dell'ottavo album dei Can "Saw delight": questo volume è il secondo della serie "Can live" dove compare il bassista Rosko Gee (già con i Traffic), che si era recentemente unito al gruppo tedesco, permettendo all'originario bassista Holger Czukay di impegnarsi con differente strumentazione; completano la formazione gli immancabili Irmin Schmidt (tastiere, synth), Michael Karoli (chitarra) e Jaki Liebezeit (batteria). L'album contiene cinque tracce per lo più strumentali, nelle quali la musica dei Can si fa più lineare rispetto alle loro fasi maggiormente sperimentali, ma mantiene gli accenti psichedelici, il groove elastico ed ipnotico e le melodie spaziali di tastiere e sintetizzatore, generando in alcuni passaggi delle trame che sembrano presagire il "punk funk" prossimo venturo, ma con caratteri più spaziali e diltatati nello sviluppo, ben lontani dalla tipica forma canzone. Questa la scaletta: "Keele 77 Eins", "Keele 77 Zwei", "Keele 77 Drei", "Keele 77 Vier", "Keele 77 Fünf". Gruppo tedesco di enorme importanza per quello che è passato alla storia come ''krautrock'' ma anche per generazioni successive di musicisti, dalla new wave al post rock, i Can si formarono a Colonia nel 1968. Influenzati dalla musica d'avanguardia di Stockhausen e dal funk come dal pop dei Beatles e dal rock rivoluzionario dei primi Velvet Underground, erano maestri della elaborazione sonora in studio ma anche assai efficaci dal vivo; la loro musica, che combinava ritmi complessi quanto circolari ed apparentemente ripetitivi (ma anche quasi impercettibilmente ricchi di sfumature), prodotti dal batterista Jaki Liebezeit (che veniva dal jazz!) e dal bassista Holger Czukay (autore come solista dell'eccezionale ''Canaxis'', 1969), melodie ora molto delicate e pop, ora dissonanti e schizofreniche, funk, jazz, psichedelia, minimalismo, pop, sperimentazione, suggestioni orientaleggianti, era estremamente originale e sarebbe poi risultata seminale per le generazioni successive. Inizialmente fronteggiati dal cantante e poeta afroamericano Malcolm Mooney (con loro nel primo album ''Monster movie'', 1969, ed in parte del secondo ''Soundtracks'', 1970), trovarono poi nel giapponese Kenji ''Damo'' Suzuki una voce più duratura, seppure tanto fuori dalle righe ed aliena quanto quella di Mooney, e realizzarono dischi fondamentali come ''Tago mago'' (1971) e ''Future days'' (1973).
Euro
36,00
codice 2133071
scheda
Cat power Jukebox
lp [edizione] nuovo  stereo  usa  2008  matador 
indie 90
Ristampa, copertina apribile. Pubblicato nel gennaio del 2008 dalla Matador, ''Juke box'' e' l'ottavo album di Cat Power, uscito dopo ''The greatest'' (2006). La cantautrice americana propone in questo lavoro una serie di cover di classici brani di varie epoche, da Hank Williams a James Brown, da Joni Mitchell a Bob Dylan, oltre a reinterpretare ''Metal heart'' (dal suo album ''Moonpix'' del 1998) ed a inserire un suo nuovo brano, ''Song to Bobby''. Progetto simile a ''The covers record'' (2000), ''Juke box'' e' immerso in un'atmosfera malinconica ed invernale, attraverso brani lenti che spesso hanno un sentore blues che si mescola allo indie rock ed alla canzone acustica. Proveniente dal sud degli Stati Uniti, la cantautrice Chan Marshall si trova a New York intorno alla meta' degli anni '90, quando Steve Shelley dei Sonic Youth la vede esibirsi mentre apre un concerto di Liz Phair. Shelley la incita ad incidere. Sotto il nome di Cat Power la cantautrice pubblica quindi ''Dear sir'' (1995) e ''Myra Lee'' (1996), incisi con la collaborazione di Shelley e di Tim Foljahn dei Two Dollar Guitar; poco dopo firma con la Matador, che pubblica il secondo lp ''What would the community think' (1996) ed il terzo acclamato ''Moon pix'' (1998). Il suo stile, definito da alcuni ''gothic folk'', e' contraddistinto da atmosfere oscure e malinconiche, fortemente evocative, fra indie e musica d'autore semi acustica.
Euro
29,00
codice 2133186
scheda
Cat power you are free
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2003  matador 
indie 90
ristampa con copertina pressochè identica all'originale apribile. Pubblicato dalla Matador nel febbraio del 2003, il sesto album, uscito dopo "The Covers Record" e prima di "The Greatest". Unanimamente considerato dalla critica, a pari merito con "Moon Pix", il disco piu' bello di Cat Power. Primo album in cinque anni contenente materiale originale, il precedente era stato "Moon Pix" (The Covers Records e' come dice il titolo costituito da rifacimenti di brani altrui). Registrato a Los Angeles da Adam Kasper (Queens of the Stone Age, Foo Fighters, Pearl Jam), con Eddy Vedder dei Pearl Jam che partecipa ai cori in due tracce, e Dave Grohl dei Foo Fighters che suona la batteria. Le ballate di Chan Marshall si materializzano di volta in volta in veste di blues, folk, rock mantenendo comunque un clima confidenziale e malinconico, volutamente scarne e desolate, ornate di pochi dettagli, in questo contesto e' giustamente la voce a farla da padrone, da assimilare per l' innato fascino e la capacita' di far scaturire emozioni, a quella di Billie Holiday. Proveniente dal sud degli Stati Uniti, la cantautrice Chan Marshall si trova a New York intorno alla meta' degli anni '90, quando Steve Shelley dei Sonic Youth la vede esibirsi mentre apre un concerto di Liz Phair. Shelley la incita ad incidere. Sotto il nome di Cat Power la cantautrice pubblica quindi ''Dear sir'' (1995) e ''Myra Lee'' (1996), incisi con la collaborazione di Shelley e di Tim Foljahn dei Two Dollar Guitar; poco dopo firma con la Matador, che pubblica il secondo lp ''What would the community think' (1996) ed il terzo acclamato ''Moon pix'' (1998). Il suo stile, definito da alcuni ''gothic folk'', e' contraddistinto da atmosfere oscure e malinconiche, fortemente evocative, fra indie e musica d'autore semi acustica.
Euro
29,00
codice 2133429
scheda
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  bad seed / play it again sam 
punk new wave
Copertina in cartoncino pesante, busta plastificata esterna con adesivo "Nick Cave & The Bad Seeds - The New Album", inner sleeve con foto e testi, etichetta bianca con scritte nere. Pubblicato nell' agosto del 2024, cinque anni dopo il precedente album in studio "Ghosteen" (2019), il diciottesimo album in studio di Nick Cave & The Bad Seeds. Descrizione completa a seguire.
Euro
34,00
codice 2133391
scheda
Cccp fedeli alla linea Felicitazioni! CCCP Fedeli Alla Linea 1984-2024
lp2 [edizione] nuovo  stereo  eu  1984  universal 
punk new wave
Doppio album in vinile 180 grammi, copertina apribile, corredata di inner sleeves. Pubblicato in occasione della mostra inedita FELICITAZIONI! CCCP – FEDELI ALLA LINEA 1984-2024, che si terrà dal 12 ottobre 2023 fino all’11 febbraio 2024 ai Chiostri di San Pietro, Reggio Emilia, per celebrare i 40 anni dei CCCP – Fedeli alla linea, questo doppio lp contiene diciotto brani che ripercorrono il cammino della storica band italiana. Questa la lista dei brani. 1. Live in Pankow 2. Spara Jurij 3. Emilia Paranoica 4. Morire 5. Mi ami? 6. Io sto bene 7. Curami 8. A ja ljublju SSSR 9. Manifesto 10. Radio Kabul 11. Guerra e pace 12. Svegliami 13. Palestina / Madre 14. Tomorrow (con Amanda Lear) 15. Amandoti 16. Depressione caspica 17. Maciste contro tutti 18. Annarella.
Euro
40,00
codice 2133367
scheda
Cccp fedeli alla linea Ortodossia 2 (felicitazioni! edition)
12" [edizione] nuovo  stereo  eu  1984  attack punk / universal 
punk new wave
Ristampa dell' ottobre 2023, realizzata in occasione della mostra inedita FELICITAZIONI! CCCP – FEDELI ALLA LINEA 1984-2024, che si terrà dal 12 ottobre 2023 fino all’11 febbraio 2024 ai Chiostri di San Pietro, Reggio Emilia, per celebrare i 40 anni dei CCCP – Fedeli alla linea; copertina pressoche' identica alla prima molto rara tiratura, corredata dell' originario inserto "The Reds are Coming" apribile in tre parti con testi, foto in bianco e nero e note. Il primo storico 12" della attack punk band bolognese, versione ampliata del 7" ep "Ortodossia" approntata per il mercato inglese (ma stampata anche per quello italiano, questa e' la stampa inglese) nel 1985. Contiene i tre brani originariamente contenuti nello storico 7" d'esordio (gli inni "Live in Pankow", "Spara Juri" e "Punk Islam") e la prima versione di "Mi Ami?", poi inclusa anche in versione diversa nel primo album del gruppo. Brani indimenticabili ed in qualche modo immortali, che hanno avuto, insieme a quelli del successivo ep "Compagni Cittadini Fratelli Partigiani" e dell' album "Affinita' Divergenze tra il Compagno Togliatti e Noi....", sul pubblico italiano lo stesso effetto dei primi dischi dei peraltro contemporanei Jesus & Mary Chain in Inghilterra (non cosi' sulla scena musicale, purtroppo), scardinando certezze apparentemente acquisite, e scatenando le ire dei detrattori quanto l' entusiasmo di un pubblico che si fara' sempre piu' largo, anche grazie all' instancabile e straordinaria attivita' dal vivo del gruppo (con apparato coreaografico adeguato). Un gruppo che ha lasciato una traccia profondissima nella storia del rock italiano, con la forza straordinaria di un messaggio forse elementare ma davvero incisivo e di una musica chiaramente ispirata al punk anarchico dei Crass, perfettamente in sintonia con le liriche declamate in italiano dallo spiritatissimo Lindo Giovanni Ferretti, poi nei CSI.
Euro
28,00
codice 2133365
scheda
Celentano adriano con giulio libano e la sua orchestra (ltd. blue vinyl)
lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1960  jolly / vinyl magic 
musica italiana
Ristampa limitata di 200 copie, in vinile blu pesante 180 grammi, copertina lucida pressoche' identica alla prima rara tiratura su Jolly. Uscito nel marzo del 1960, prima di "Furore", il primo storico album. Da Wikipedia: "Come e' facilmente comprensibile dal titolo, tutte le canzoni del disco sono arrangiate dal maestro Giulio Libano, uno dei direttori d'orchestra che in quegli anni lavorava presso la Jolly come arrangiatore, noto anche come trombettista. La copertina raffigura Celentano con un berretto e la chitarra a tracolla mentre balla. Il disco racchiude alcuni brani già pubblicati su 45 giri nei due anni precedenti (come Il ribelle o Il tuo bacio e' come un rock, peraltro gli unici due brani del disco firmati da Celentano), e gli unici due inediti, Personality e Il mondo gira, sono pubblicati su singolo contemporaneamente; in seguito Personality verra' anche incisa da Mina e Caterina Valente. Un'altra canzone di questo disco, Teddy girl, viene riproposta pochi mesi dopo da I due corsari (alias Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci). Due brani del disco, Piccola e Ritorna lo shimmy, sono cantati in coppia con la cantante svizzera Anita Traversi. Tra i testi sono da ricordare quelli di Blue jeans rock e Il ribelle, poiché vi fa capolino la ribellione degli adolescenti verso i genitori, e Nikita rock, la prima canzone di Celentano in cui fa capolino la politica".
Euro
31,00
codice 2133072
scheda
Celentano adriano Furore (ltd blue)
lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1960  jolly / vinyl magic 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent musica italiana
Copia ancora contenuta nella originaria busta plastificata esterna con adesivo Vinyl Magic, ristampa del 2021, in vinile 180 grammi, edizione in vinile blu, limitata in 200 copie, copertina pressoche' identica alla prima rara tiratura su Jolly. Uscito nel novembre del 1960, dopo "Adriano Celentano con Giulio Libano e la sua orchestra" e prima di "Peppermint twist", il secondo album. Da Wikipedia: "Questo disco fu pubblicato poche settimane prima della partenza di Celentano per il servizio militare e, come il precedente, raccoglie alcune canzoni già pubblicate su 45 giri nei mesi precedenti. Gli unici due inediti che furono stampati su 45 giri solo dopo che l'artista abbandono' la Jolly sono Serafino campanaro, noto anche nell'interpretazione di Mina, e Hei Stella, inciso anche da I Due Corsari. Anche in questo disco tutte le canzoni sono arrangiate dal maestro Giulio Libano. La copertina raffigura Celentano accovacciato, vestito con un paio di jeans e una maglietta. La canzone piu' celebre dell'L.P. e' Impazzivo per te, successo di pochi mesi prima, che e' il primo testo scritto per il Molleggiato da Miki Del Prete, mentre Beretta scrive il testo di Pitagora, canzone che tratta l'argomento della scuola. Musicalmente questi e gli altri brani del disco sono dei rock'n'roll semplici ma ben arrangiati: uniche eccezioni le due canzoni lente, Nessuno credera' e A cosa serve soffrire, e la title track, Furore, che si avvicina a sonorita' jazz.
Euro
26,00
codice 2122541
scheda
Celibate rifles spaceman in a satin suite (ltd. blue marbled)
lp [edizione] originale  stereo  eu  1994  hot 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
La prima molto rara stampa, realizzata in sole 500 copie (numerate a mano su un adesivo posto sul fronte, questa la numero 451) in esclusiva in questa edizione europea, in vinile azzurro con effetto marmorizzato, copertina lucida (con tinta diversa rispetto alla versione in cd del disco, a differenza della ristampa su Bang! del 2024, corredata di inner sleeve con testi, etichetta viola con scritte e logo bianchi, catalogo HOT 1047. Il settimo album in studio della grandissima band australiana di Sidney attiva dal '78. Il gruppo di Damien Loveloch e Kent Steedman dimostra di essere ancora in splendida forma, con un disco che alterna alla loro maniera brani di travolgente e caldissimo punk rock di discendenza Saints e Radio Birdman ("Kev The Head" e' all' altezza delle loro migliori cose di sempre) ed altri che, a spezzare un po' la tensione, si aprono ad influenze diverse, soprattutto psichedeliche, creando degli ibridi di notevole fascino ("Whatever You Want"). Una tra le bands piu' valide ed amate della splendida e ricchissima scena australiana figlia dei Saints e dei Radio Birdman che resta tra le piu' appassionanti di tutti gli anni '80; proprio del punk rock di scuola detroitiana di questi gruppi la musica dei Celibate Rifles rappresenta non certo una delle tante piu' o meno efficaci fotocopie, ma una entusiasmante evoluzione, a base di brani talora devastanti e serratissimi, caratterizzati da una sezione ritmica di rara potenza e da chitarre lancinanti, talora articolatissimi ed imprevedibili, psicotici se non psichedelici oppure ballate ammantate di sotterranea e straordinaria tensione.
Euro
50,00
codice 263433
scheda
Chambers brothers the time has come
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1967  music on vinyl 
soul funky disco
ristampa in vinile 180 grammi per audiofili, pressoche' identica alla prima rara tiratura uscita per la Columbia in America nel 1967. Uscito nel 1967, dopo i primi "People Get Ready" (Vault, 1966), "Now" (Vault, 1966) e "Barbara Dane and The Chambers Brothers" (Folkways Records, 1966), e prima di "A New Time – A New Day" (Columbia, 1968), il quarto album, il primo lp su Columbia del gruppo dei fratelli Chambers. Il disco mette insieme splendidamente le radici soul e gospel del gruppo con un approccio nella gran parte degli episodi decisamente rock, che non di rado sfocia in influenze psichedeliche che catturano come meglio non si potrebbe il segno dei tempi, e se l'album e' certamente dominato dalla straordinaria "Time has come today", una cavalcata rock psichedelica lunga circa 11 minuti, che all' epoca costituiva la parte centrale dei loro concerti, tutto il disco e' da considerare un classico, tra gli esempi migliori mai uditi di musica nera e bianca. Iniziano cantando gospel nel Mississipi; nel '55 si trasferiscono a Los Angeles dove nei primi anni '60 entrano nel circuito folk blues. Nel '65 iniziano ad incidere per la Vault con un repertorio assai eclettico che spazia dal blues al gospel, dal R&B al R&R. Dello stesso anno è la loro partecipazione al festival folk di Newport e l'inserimento in organico del batterista bianco Brian Keenan che darà una impronta piu' rock alla loro musica.
Euro
30,00
codice 2133540
scheda
Charli xcx Brat (ltd iced black)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  atlantic 
indie 2000
edizione limitata in vinile nero trasparente (iced black), copertina con foro centrale sul retro apribile. Uno dei più significativi albums nelle classifiche di fine anno 2024. Presentazione a cura della label: Charli XCX pubblica il suo sesto album in studio dal titolo “BRAT” venerdì 7 giugno. Il nuovo album è l'attesissimo seguito di 'CRASH' del 2022, che ha raggiunto la posizione #1 della classifica album in UK, e promette di essere un disco da club di cui tutti parleranno con importanti riferimenti artistici. Oltre al suo nuovo album, Charli sta lavorando a diversi progetti cinematografici e televisivi dopo il successo della colonna sonora di Barbie dello scorso anno a cui ha contribuito con il brano "Speed Drive". Charli XCX , superstar dell'avant-pop e dell'elettronica, è diventata una figura iconica nel mondo dell'arte, avendo contribuito ad ampliare il panorama della musica pop nell'ultimo decennio, attraversando senza soluzione di continuità l'underground e il mainstream con la sua produzione artistica. Nel corso della sua fantastica carriera Charli si è guadagnata il plauso della critica sia per il suo stile innovativo che per il suo spirito imprenditoriale e grazie al suo approccio lungimirante ha rimodellato la cultura pop.
Euro
38,00
codice 2133398
scheda
Cheetah chrome and ghetto dogs (dead boys) Cheetah chrome and the ghetto dogs (splatter vinyl)
10'' [edizione] originale  stereo  usa  1993  get hip 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
Ep in formato 10", l' originale stampa, realizzata dalla americana Get Hip, in vinile' bianco con parti rosa, copertina con barcode, completa di inserto catalogo della Get Hip che arriva al numero GH-1016 (GH-1013 e' quello di questo disco), label a spicchi gialli e arancioni, catalogo GH-1013. Pubblicato nel 1993 dalla Get Hip negli USA, questo 10'' rimane l'unica pubblicazione di questo progetto dell' ex Dead Boys Cheetah Chrome (voce e chitarra), accompagnato qui da alcuni veterani del rock undergrund dello Ohio, quali Mick Metoff (chitarra, gia' con Pagans e Clock, fra gli altri), Duke Snyder (basso, gia' nei Plague) e Dave Scott (batteria). Tre dei quattro brani, ''Here comes trouble'', ''All the way down'' e ''Used to be fun'', sono all'insegna di un intreccio fra sanguigno ed alcolico roots rock chitarristico stradaiolo e viscerale con spunti ''anthemici'' squisitamente americani dai forti rimandi agli anni '80, mentre il pezzo finale ''Still wanna die'', nel repertorio di Cheetah Chrome da molti anni (doveva far parte di un album nel 1979 prodotto da Genya Ravan, poi annullato, ma fu pubblicata su 7" dalla Ork nel '79, poi ripresa nel 1989 in un singolo con Jeff Dahl) e' assai piu' tirato e feroce, evidenziando il legame con il proto punk degli Stooges di "Raw Power", ed anche in questa nuova serratissima versione una marcata parentela con il sound dei Motorhead, oltre a far riaffiorare le radici punk di Chrome, membro storico dei grandi Dead Boys e prima ancora dei leggendari Rocket From The Tombs, band di Cleveland dalle cui ceneri nacquero appunto i Dead Boys (via Frankenstein) ed i Pere Ubu. Dopo lo scioglimento dei Dead Boys, Chrome ha collaborato con gli Angry Samoans, ed ha poi suonato con Ghetto Dogs e Shotgun Rationale (questi ultimi con membri di Testors e Replacements). Il suo primo album solista, ''Alive in Detroit'', venne registrato nel 1999 ed usci' finalmente nel 2000.
Euro
20,00
codice 263273
scheda
Cherry don brown rice (italian sleeve, ltd. brown vinyl)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  1975  klimt 
jazz
ristampa del 2022, edizione limitata in 500 copie, in vinile marrone, copertina apribile senza barcode, pressoche' identica a quella della prima rara stampa nella sua ricercata versione italiana, che come quella francese presenta una bellissima copertina apribile, completamente diversa dalla contemporanea edizione americana su A&M/Horizon. L' album ritenuto il capolavoro degli anni '70 del grande trombettista colore, registrato a New York con lo stesso Don Cherry alla consueta "tromba tascabile" ed al piano elettrico, il magnifico compagno di tante avventure Charlie Haden al contrabasso, Billy Higgins alla batteria, Frank Lowe al sax tenore, Ricky Cherry al piano, ed altri musicisti ancora. Gia' tra i protagonisti della "new thing" newyorkese nei primi anni '60, tra dischi solisti e innumerevoli collaborazioni con Coleman, Coltrane, Lacy, Rollins, Ayler e Barbieri, Don Cherry era poi stato tra i principali artefici del rinnovamento del free jazz stesso nel seguito del decennio, parte anche lui di quello straordinario contingente che cerco' nel confronto con l' avanguardia europea non solo musicale europea nova linfa vitale, portando sempre avanti un personalissimo discorso di incontro di culture diverse che qui trova uno dei suoi punti piu' alti. L' album mette insieme con straordinaria maturita' ma soprattutto una grande ispirazione free jazz, avanguardia, il miglior jazz elettrico di Miles Davis ed influenze eniche disparate, dichiaratamente afrocentrista sin dalla copertina, nelle lunghe e "Brown Rice", "Malkauns", "Chenrezig" e "Degi-Degi", episodi ora ipnotici, ora arricchiti da una vena sperimentale che esplora territori raramente percorsi di quella che sarebbe molti anni dopo definita "world music".
Euro
26,00
codice 3036343
scheda
Chicken shack Imagination lady
Lp [edizione] terza stampa  stereo  uk  1972  deram 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent rock 60-70
Terza rara stampa inglese, di poco successiva alle prime due tirature, con l' originario catalogo su etichetta e copertina SDL5, copertina apribile con indirizzo "Decca House, 9 Albert Embankment London SE1 7SW'' stampata da Robert Stace (indicazioni presenti all' interno), etichetta bianca e rossa con scritte solo in alto lungo la circonferenza, ancora senza ancora il marchio "R" accanto al logo in alto a destra, ed ancora con un brano sul lato A e due brani sul lato B con crediti "Chrysalis" e non "Caesar", trail off stampato a macchina "XZAL 10947 P 2W" (lato A) e "XZAL 10948 P 2 W", copia ancora fornita della originaria busta interna bianca e azzurra "stereo" della Decca (Deram). Pubblicato nel febbraio del 1972 dalla Deram in Gran Bretagna e negli USA, non entrato in classifica in nessuno dei due paesi, il loro raro quinto album, uscito dopo ''Accept'' (1970) e prima di ''Unlucky boy'' (1973). Stanley Webb si fa questa volta accompagnare da John Glascock al basso (ex Gods) e dal batterista Paul Hancox (ex Wayne Fontana & the Mindbenders), e mette a frutto una formazione a tre assemblata a partire dalla primavera dell'anno precedente, con ottimi risultati. ''Imagination lady'' e' meno blues dei dischi precedenti, ma resta un grande disco di classico heavy rock, dominato dalla grande chitarra di Webb, attraverso brani potentissimi, sporchi ed abrasivi, dove il blues rock fa da base di partenza per entusiasmanti cavalcate chitarristiche hard rock, facilitate dalla struttura a power trio del gruppo; gli interventi vocali restano in linea di massima in secondo piano, lasciando ampio spazio ai lancinanti e distorti assoli della chitarra di Webb. Gli inglesi Chicken Shack si formarono a Birmingham nel 1965 e dopo un lungo periodo di gavetta che li vide anche allo Star Club di Amburgo in Germania, firmarono, insieme ai Fleetwood Mac, per la Blue Horizon di Mike Vernon: questo fa si che con la pubblicazione di sette album, tra il 1968 ed il 1974, fossero riconosciuti dalla critica internazionale come uno dei principali e piu' innovativi gruppi del movimento British blues, del quale furono alfieri insieme al sopracitato gruppo di Peter Green e Mick Fleetwood. Si sciolsero alla fine del 1973 dopo un tour tedesco e dopo numerosi cambi di formazione, che lasciarono Stan Webb come unico membro costante; quest'ultimo riformo' i Chicken Shack alla fine degli anni '70.
Euro
40,00
codice 263309
scheda
Church Starfish
Lp [edizione] originale  stereo  can  1988  arista 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Very good punk new wave
l' originale stampa canadese, copertina (con moderati segni di invecchiamento) in cartoncino semilucido con barcode, completa di inner sleeve con artwork e crediti, label azzurra, rosa e nera con montagne, catalogo AL 8521. Pubblicato nel marzo del 1988, giunto al settimo posto delle classifiche australiane, dalla Arista in Gran Bretagna, dove non entro' in classifica, e negli USA, dove arrivo' al 41esimo posto, ''Starfish'' e' il sesto album del gruppo australiano di Sydney guidato da Steve Kilbey, coadiuvato dai soliti Marty Willson Piper e Peter Koppes (come Kilbey anche autori di vari lavori solisti), oltre al batterista Richard Ploog (vedi pure Beasts of Bourbon). Avevano sorpreso tutti con "Heyday" due anni prima, splendido lavoro che venne con questo "Starfish" forse addirittura superato, grazie ad una produzione meno "esuberante" ed un songwriting piu' delicatamente intimista, maturo e malinconico, come sempre debitore nei confronti del folk rock dei Byrds, vicino al paisley underground ed a certi Echo & the Bunnymen, mentre l' intrecciarsi delle chitarre di Wilson Piper e Koppes a tratti ricorda addirittura i Television. Il disco fu e restera' quello di maggior successo del gruppo, giungendo fino al settimo posto delle classifiche australiane. Uno dei dischi piu' belli della fine degli anni '80, seguito nel 1990 dal settimo lp ''Gold afternoon fix''. Ospite al mandolino nel brano "Antenna" (uno dei ben 4 singoli tratti dal disco, insieme alla indimenticabile "Under the Milky Way", "Destination" e "Reptile") il grande David Lindley dei Kaleidoscope americani.
Euro
24,00
codice 263231
scheda
Cinecyde I left my heart in detroit city (+ 2 tracks)
Lp [edizione] ristampa  stereo  ita  1982  helter skelter 
  [vinile]  Excellent  [copertina]  Excellent punk new wave
La ormai rara ristampa italiana del 1992 su Helter Skelter, con due brani aggiuntivi tratti da rari singoli (''Single warning'', gia' sulla compilation ''Mandatory music'' della Tremor, 1981, e ''Final take''), copertina (con moderati segni di invecchiamento) lucida apribile (la prima tiratura non lo era), realizzata da uno scatto fotografico inedito dalle stesse sessions della foto della copertina originaria, senza barcode, e con piccolo adesivo circolare di presentazione sul fronte, label bianca e nera con scritte nere e nome gruppo in bianco su di una facciata, bianca con scritte nere e logo Helter Skelter bianco e nero sull'altra, catalogo HS921216. Pubblicato nel 1982 dalla Tremor negli USA il primo storico e magnifico album dei Cinecyde, grezzo e ruvido condensato di punk rock stradaiolo ed influenze proto punk detroitiane, tra gli MC5 piu' ruvidi e gli Stooges di "Raw Power", ma pure aperto a suggestioni che si ritroveranno in tanto alternative rock americano degli anni successivi. Uno dei capolavori dell' underground americano post 77ino, con brani memorabili e di straordinaria efficacia e personalita', come la rabbiosa "Don't Come Cry To Me", il punk rock di "Wondering Why", ameta' tra New York e Detroit, la tesissima e claustrofobica "Top Secret", con le sue geniale dissonanze chitarristiche, il serrato punk venato di hard di "Enemy Man", il power pop comunque potentissimo di "Girls Who Play Tricks on You", l' esaltante "Wake Up"... Davvero un capolavoro. I Cinecyde furono una band tra le piu' atipiche ed originali di tutto il punk rock americano, con il marchio di fabbrica inconfodibile della voce al vetriolo di Gary Reichel e della chitarra abrasiva di Jim Olenski. Il gruppo, che animo' la scena di Detroit ancora per molti anni, pubblico' un paio di ep fra il '78 ed il '79, trovando pero' la definitiva consacrazione solo nel 1982 con la pubblicazione del primo album "I Left My Heart In Detroit City", quando ormai il punk rock si iniziava ad aprire a quelle contaminazioni che gia' i loro primi singoli avevano genialmente presagito con troppo anticipo. Continueranno poi negli anni, incidendo una manciata di discreti album sebbene certo distanti dagli stratosferici livelli delle prime incisioni, e continuando l' attivita' della loro etichetta.
Euro
40,00
codice 263408
scheda
Clancy james jonathan Sprecato (ltd)
Lp [edizione] nuovo  stereo  eu  2024  maple death 
indie 2000
edizione limitata con copertina apribile, inserto e lavoro artistico di Michelangelo Setola. presentazione a cura dell'etichetta "in questo primo lavoro a proprio nome, Clancy ha affinato e perfezionato la sua visione, attingendo con costanza e attenzione da una serie di influenze disparate per creare un nuovo tipo di album cantautorale che getta un ponte tra il loner-folk cosmico, la musica proto-ambient e il mondo epico e intricato delle colonne sonore italiane d'epoca. Per "Sprecato", Clancy ha riunito un cast transnazionale di rinomati collaboratori ospiti, tra cui Stefano Pilia (co-produttore / chitarra / modulare /synths / basso), Andrea Belfi (batteria), Enrico Gabrielli (flauti, PJ Harvey / Calibro 35), Francesca Bono (pianoforte, Bono / Burattini) - mentre il nucleo della band è composto da Dominique Vaccaro (chitarre, J. H. Guraj), Andrea De Franco (synth, Fera) e Kyle Knapp (sax, Cindy Lee / Deliluh)." Artista di origine canadese attivo da anni nell'underground italiano, con i progetti A Classic Education, Settlefish e His Clancyness e con l'etichetta Maple Death records. Il primo album "Sprecato" del 2024 vede la collaborazione a doppio filo con il fumettista Michelangelo Setola con il quale si addentra in un immaginario urbano alienato dalle tinte scure. Un album che intreccia in maniera introspettiva folk visionario ed onirico con drones ambient e darkwave.
Euro
34,00
codice 2133113
scheda
Clapton eric Lady in the balcony: lockdown sessions (ltd. yellow)
LP2 [edizione] nuovo  stereo  eu  2021  bushbranch / mercury 
rock 60-70
Vinile doppio da 180 grammi, EDIZIONE LIMITATA IN VINILE GIALLO TRASPARENTE, come da adesivo sul cellophane, copertina apribile, inner sleeve con foto e crediti, catalogo 3837210. Pubblicato nel novembre del 2021 dalla Bushbranch / Mercury, questo album del chitarrista inglese segue il live "Crossroads guitar festival 2019" (2020). Dopo che i suoi concerti in programma alla Royal Albert Hall per il febbraio del 2021 furono cancellati a causa della pandemia, Eric Clapton condusse la sua piccola ma esperta band in una località della campagna inglese, la Cowdray House, nel Sussex occidentale, e registrò queste performances dal vivo senza pubblico, con la produzione di Russ Titelman. Clapton (voce, chitarra) è accompagnato da Chris Stainton (tastiere), Nathan East (basso, voce) e Steve Gadd (batteria), in un set di brani rigorosamente live, che spaziano da classici del blues o soul americano come "Nobody knows you when you're down and out", "Rock me baby" e "Got my mojo working", a brani dei grandi Fleetwood Mac di Peter Green quali "Black magic woman" e "Man of the world", fino a pezzi fondamentali del suo repertorio come "Layla" e "Tears in heaven, il tutto suonato con arrangiamenti elettroacustici, in una sintesi fra blues, folk rock e pop acustico riflessivo ed intimista. Questa la scaletta completa: "Nobody Knows You When Youre Down And Out", "Golden Ring", "Black Magic Woman", "Man of the World", "Kerry", "After Midnight", "Bell Bottom Blues", "Key to the Highway", "River of Tears", "Rock Me Baby", "Believe in Life", "Going Down Slow", "Layla", "Tears in Heaven", "Long Distance Call", "Bad Boy", "Got My Mojo Working".
Euro
48,00
codice 3036249
scheda
Clara mondshine Visions of audio
Lp [edizione] nuovo  stereo  aus  1987  survival research 
punk new wave
Copertina senza codice a barre. Ristampa del 2022 ad opera della Survival Research, pressoché identica alla prima tiratura. Originariamente pubblicato nel 1987 dalla Innovative Communication in Germania, il terzo album, uscito dopo ''Memorymetropolis'' (1983). Composto e suonato da Walter Bachauer (sotto lo pseudonimo Clara Mondshine) con la partecipazione di diversi cantanti, ''Visions of audio'' è un lavoro elettronico in cui l'autore alterna episodi di elettropop minimale e sincopato con magistrali tappeti sonori minimali vicini alla ambient, ed occasioni esperimenti ritmici, il tutto in alcuni episodi guidato da canto in stile ''wordless'' (senza parole). Un disco a suo modo spiazzante, ora nervoso e dinamico, ora disteso e contemplativo. Clara Mondshine è un pseudonimo usato dal musicista tedesco di sesso maschile Walter Bachauer, sperimentatore elettronico accostato alla scuola berlinese di artisti quali Klaus Schulze e Michael Hoenig; la sua musica, fra ambient, cosmica e sperimentazione, si è materializzata su disco in tre album, ''Luna africana'' (1981), ''Memorymetropolis'' (1983) e ''Visions of audio'' (1987), usciti sull'etichetta di Klaus Schulze Innovative Communication.
Euro
15,00
codice 3516276
scheda

Page: 5 of 28


Pag.: oggetti: